Un libro terribile e avvincente, una storia vera che commuove e fa pensare. Al pari di Se questo è un uomo di Primo Levi e di poche altre grandi opere su alcuni grandi fatti del Novecento. I più non ritornano, scritto nel 1947, è uno dei diari della ritirata di Russia più forti e sconvolgenti: racconto gli avvenimenti vissuti dall'autore e dai soldati italiani nei ventotto giorni che vanno dal pomeriggio del 19 dicembre 1942 alla sera del 17 gennaio 1943, con lo sfondamento del fronte italiano ad opera delle divisioni russe, e la conseguente distruzione del XXXV Corpo d’Armata. Con nuda intensità narrativa, grazie al grande talento di Corti, uno dei maggiori romanzieri italiani, questo diario-racconto ci fa entrare nell'inferno della guerra. Applaudito dalla critica (Apollonio, Nascimbeni) e salutato da un grande successo di pubblico fin dal suo primo apparire (ben otto le edizioni), ora l’opera trova una nuova valorizzazione editoriale. E si propone con la sua drammatica attualità. Prefazione di Laura Cioni Introduzione di François Livi «Talvolta interrompevo il mio colloquio con Dio per riflettere. Com'erano piccole molte delle cose cui avevo fino allora dato tanta importanza! Dio invece era vero, e vero era l'amore di mia Madre. Così sotto la maschera di ghiaccio, nel buio di quelle ore, meglio che in qualsiasi altro momento vedevo la realtà con chiarezza».
Eugenio Corti (21 January 1921 – 4 February 2014) was an Italian writer born in Besana in Brianza. After participating in the Italian retreat from Russia in World War II, he joined the Italian partisans. Based on these experiences, he wrote Few Returned and The Last Soldiers of the King. His seminal work, however, is The Red Horse, a 1000-page novel again based on his experiences and those of his fellow Italians during and after the Second World War. It was voted the best book of the 1980s in a public survey in Italy and has been translated into six languages, including Japanese. It has had twenty-five editions since it was first published in May 1983. In summer 1994, a poll promoted by the newspaper Avvenire revealed that Corti was the most popular Christian writer in Italy. Corti received the international award of the Golden Medal for Merit of the Catholic Culture in 2000. In May 2005, the "Eugenio Corti" international cultural association was officially formed. The association was born from the initiative of some readers, mostly young college students and professionals, and was aimed at publicizing the writer and his works to the world of culture and to the larger public, as well as, more in general, making culture with Corti's figure as an inspiration. One of the main activities of the association is the promotion of lectures and meetings.
E' una lettura che andrebbe inserita come libro testo nelle scuole per conoscere l'immane sacrificio di una pagina di storia dei nostri nonni che è poco conosciuta e trascurata; oltre alla descrizione dettagliata degli eventi, l'autore è in grado di esprimere riflessioni profonde sui sentimenti e i valori dell'epoca. Stile scorrevole e avvincente
Not a bad book by any means, but something about Corti--his Catholicism worn on his sleeve, his ungenerous opinions of those who were mostly victims of the tremendous misadventure that was the Italian participation in the Axis invasion of the Soviet Union--makes him an unappealing narrator. And so, although some of the settings here, such as the destroyed, snowy villages huddling in dips on the steppe, are memorable, I much prefer such books as The Sergeant in the Snow, by Mario Rigoni Stern, La strada del davai, by Nuto Revelli, and Noi soli vivi, by Carlo Vicentini. These three men likewise fought in Russia, but their books have none of the mean-spiritedness of Corti's account.
A really impressive diary in which Corti explains many aspects of war which can only be seen by the people who suffered it. It is a historical text written by one of the real characters.
War makes strange bedfellows, turns some ordinary people into exceptional human beings, and challenges the young and the old. This memoir by a 24 year old Italian Army Lieutenant serving on the Russian Front during World II takes the reader onto the frozen battlefields of Ukraine and successfully depicts what it must have been like to be in the line of fire. There are a few heroes and many victims. Before reading this excellent history I had heard that the Germans disdained their Italian allies. This memoir confirms this unusual alliance.
Along with being a book of substance, this is an exciting and enjoyable read.
Qualcuno in Italia si sta muovendo per candidare al Nobel questo autore, ed ha ragione. Il libro è bellissimo, una scrittura coinvolgente e incisiva, con momenti di commovente poesia, che ti trascina nella brianza dal primo dopoguerra fino alla fine degli 60. Raccontando una Italia che ha ricostruito il paese dalle macerie del secondo dopoguerra senza piangersi addosso ma con la voglia di costruire un paese migliore per se e per i figli. Assolutamente da leggere
Really good book focusing on the Italian forces retreating from the Stalingrad catastrophe, hotly pursued by the Red Army. It is very much story of human sacrifice, suffering and desperate conditions. Corti has put together a strong piece of work and highly recommend for any Eastern Front historians.
3.5 ⭐ Éprouvant. Âpre. Difficile. Triste mais instructif. Ce récit, ce journal permet de comprendre ce que vivent ceux qui combattent après que les politiques aient décidé d'engager un pays, une population dans une guerre. Ce témoignage comme tant d'autres sur la laideur de la guerre.
“Finii, un po’ alla volta, col non sentirmi più un’unità ben distinta, a me stante: no, ero un atomo dell’Umanità che soffriva, una piccolissima parte dello sterminato dolore umano. Ripensai in seguito a questa sensazione così chiaramente percepita, ma che ho difficoltà a trasmettere dato il nostro spirito individualistico: avevo sentito come, anche in me, l’Umanità scontasse le sue colpe. Era giusto. Ma com’era doloroso!”
Un quadro nitido e dettagliato della ritirata dal fronte russo nell'inverno tra il '42 e il '43. La fuga di 30.000 uomini dalla morte. Dilaniati dai colpi dei nemici, consumati dalla fame e stremati da un freddo tagliente (capace di uccidere non meno del fuoco avversario) ben pochi faranno ritorno a casa. Un diario che, mentre riporta alla memoria le estreme crudeltà della guerra, ci permette di cogliere nei gesti di tanti quei sentimenti di fraternità e altruismo che gettano una luce di speranza in cosi tanta disperazione.