Jump to ratings and reviews
Rate this book

Vieni via con me

Rate this book
Otto capitoli, otto storie, un ritratto unico dell'Italia di oggi firmato dall'autore del bestseller internazionale Gomorra.
Roberto Saviano scava dentro alcune delle ferite vecchie e nuove che affliggono il nostro Paese: il mancato riconoscimento del valore dell'Unità nazionale, il subdolo meccanismo della macchina del fango, l'espansione della criminalità organizzata al Nord, l'infinita emergenza rifiuti a Napoli, le troppe tragedie annunciate. Accanto alla denuncia c'è anche il racconto - commosso e ammirato - di vite vissute con onestà e coraggio: la sfida senz'armi di don Giacomo Panizza alla 'ndrangheta calabrese, la lotta di Piergiorgio Welby in nome della vita e del diritto, la difesa della Costituzione di Piero Calamandrei. Esempi su cui possiamo ancora contare per risollevarci e costruire un'Italia diversa.
Ideato e condotto da Roberto Saviano e Fabio Fazio, Vieni via con me è stato l'evento televisivo dell'anno, più seguito delle partite di Champions League e dei reality show. Ora Vieni via con me è un libro che rende di nuovo accessibili al pubblico queste storie in una forma ampiamente rivista e arricchita. Facendole diventare, ancora una volta, storie di tutti.

155 pages, Paperback

First published March 1, 2011

16 people are currently reading
486 people want to read

About the author

Roberto Saviano

89 books1,331 followers
Roberto Saviano is an Italian writer and journalist.
In his writings, articles and books he employs prose and news-reporting style to narrate the story of the Camorra (a powerful Neapolitan mafia-like organization), exposing its territory and business connections.
In 2006 he wrote his bestselling book Gomorrah, where he describes the clandestine particulars of the Camorra business.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
237 (28%)
4 stars
358 (43%)
3 stars
191 (22%)
2 stars
38 (4%)
1 star
7 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 46 reviews
Profile Image for Sonia.
569 reviews98 followers
June 20, 2011
Perché leggerlo?
Perché le sue parole non restano tali: diventano vive.
Le persone di cui ci parla sono umane.
Il male che ci racconta è vero.

Quello che scrive non ci fa fuggire, non ci fa estraniare: ci fa restare.
Ci fa desiderare di avere la sua stessa forza di provare a reagire.
Ci fa venir voglia di avere sempre 10 motivi per restare, con lui, per non andare.
Robé, resto qui con te.
Profile Image for Giulia Guzzardi.
139 reviews32 followers
February 18, 2018
Bisogna saper guardare le differenze.

Ogni parola, un colpo al cuore.
Ogni parola è dura, aspra e forte come la realtà che Saviano vuole raccontare.
Ogni parola fa male ma non per questo non deve essere letta.
Anzi. Probabilmente è proprio per questo che ne abbiamo un bisogno immenso.
Profile Image for Frabe.
1,189 reviews55 followers
July 31, 2019
L’impegno di Roberto Saviano è quello di raccontare con chiarezza la nostra comune realtà, l’impegno di chi lo ascolta o lo legge è quello di prendere posizione e poi di agire coerentemente. Soprattutto nella terra dell’egocentrico megalomane (N.B.: 2011) che affronta i problemi col “ghe pensi mi”, è evidente l’importanza del contributo di ognuno per preservare le cose che vanno e migliorare veramente quelle che non vanno. La delega si dà il giorno delle elezioni, negli altri si deve agire in proprio.
Profile Image for Gerardo.
489 reviews34 followers
October 31, 2015
Credevo di aver sbagliato a non leggere subito dopo il programma questo libro: credevo di trovare, a distanza di anni, storie dal sapore vecchio. Invece, ho dovuto ricredermi: questi scritti mantengono ancora tutta la loro freschezza perché ci mostrano eventi sì lontani, ma rappresentativi di un certo modo di fare italiano che ancora non è stato debellato. In più, anche da un punto di vista commemorativo, è giusto ricordare alcune vicende tristi della storia italiana degli ultimi anni.

I testi, in fin dei conti, sono delle orazioni: non aspettatevi uno stile degno di Demostene o Cicerone, ma un linguaggio veloce e paratattico che va dritto al punto. Non è una scrittura per palati fini, ma una scrittura grossolana che alla bellezza preferisce l'efficacia. Molto spesso Saviano viene accusato di non essere molto bravo nella scrittura: accusa legittima. Ma, facendo ciò, credo che si perda il senso di una tale operazione: Saviano non è interessato ad essere un grande scrittore, ma a combattere la corruzione. Come? Sensibilizzando la massa, soprattutto quella parte che ha bisogno di un linguaggio colloquiale per capire.

Per via di ciò, la scrittura di Saviano non è priva di un certo patetismo: ma credo che questo sia necessario affinché chi è resistente alla riflessione sia almeno avvicinato dalla forza delle emozioni.
Profile Image for Simona.
970 reviews229 followers
August 26, 2019
Reduce dal grande successo della trasmissione televisiva "Vieni via con me", Saviano decide di mettere nero su bianco quelle storie che hanno lasciato una impronta dentro di lui e nello spettatore.
Uno spaccato d'Italia in cui lo stesso scrittore scava dentro storie che, in qualche modo, hanno toccato ognuno di noi. Dall'Italia Costituzionale sino al caso Welby che chiede di morire con dignità e coraggio fino ad arrivare al terremoto dell'Aquila e alle vittime de La Casa dello Studente, una delle zone maggiormente colpite. Da Don Giacomo Pannizza, un uomo che ha avuto il coraggio di cambiare le cose senza farsi calpestare sino a Giovanni Falcone che quel sistema ha provato a cambiarlo ai disastri della Terra dei Fuochi.
Sono storie che diventano di ognuno e che mandano un messaggio di futuro e speranza di qualcosa di migliore per tutti.
Profile Image for Ayan Scratuglia.
63 reviews2 followers
December 12, 2011
Un libro da leggere tutto di un fiato.

Sicuramente Saviano può piacere o non piacere. Ma è indubbio che egli sia capace di trasmettere concetti complessi in modo semplice e far riflettere su di essi anche chi, come me, non ne conosce i dettagli e le sfumature, oppure non ci aveva mai pensato.

Crudo nel suo descrivere la realtà mafiosa. Vigoroso nel proteggere la libertà individuale nel rispetto di tutti.

Gran bel libro.

Profile Image for Callie S..
309 reviews95 followers
July 10, 2012
Se ti dicono che quest'uomo è un santino buonista, forse è il caso che cambi parrocchia.
Contenuti di valore per una scrittura dalla qualità eccelsa: quando il giornalista rigoroso incontra il narratore di rango, la memoria parla al futuro e resta. Sempre.
Profile Image for Marco Tamborrino.
Author 5 books196 followers
April 24, 2011
Bello, bello, bello. Purtroppo Saviano sogna e immagina un'Italia che non esiste e dubito esisterà mai.
Profile Image for Antonio Fanelli.
1,030 reviews202 followers
December 17, 2014
Un ottimo modo per portare sempre con sé i monologhi di una splendida trasmissione.
Profile Image for amberle.
375 reviews13 followers
November 26, 2017
4 stelle perchè è corto, e lo avrei voluto lunghiiiiissimo!
4 stelle perchè bene o male li avevo sentiti in trasmissione, questi monologhi.
ma sarebbe stato da 5 *_*
e poi ho la copia autografata :D
Profile Image for BeaPac.
326 reviews4 followers
March 17, 2024
Voglio citare, copiandolo dal libro, Calamandrei che parla dell’articolo della Costituzione 3:
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Calamandrei aggiungeva che è compito della Repubblica "dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare una scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo obiettivo sarà stato raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell'articolo 1 - L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro - corrisponderà alla realtà.
Libro stupendo, ad ogni paragrafo ho trovato spunti di riflessione, spunti che potrebbero essere d’aiuto ai nostri politicanti per migliorare il nostro paese, spunti che però danno fastidio per cui sono, purtroppo, ignorati.
Profile Image for Bea.
74 reviews1 follower
April 23, 2019
Sencillo y directo, plagado de verdades sin concesiones. Cada capítulo deja una marca por la impunidad con la que ha actuado la mafia, desde el asesinato de jueces como Falcone al maltrato medioambiental de su patria, de sus tierras. Todo por tener más dinero que algunos ni aprovechan porque tienen que vivir en guaridas... y aún así, con la connivencia de políticos y periodistas. Sin duda, el capítulo del terremoto de l’Aquila en el que nadie se preocupó de esas viviendas construidas con hormigón defectuoso es demoledor.
142 reviews
July 12, 2022
Anche se questo genere non è quello che si solito preferisco, devo ammettere che c'è qualcosa nello stile di Saviano. Vieni via con me era un libro veramente interessante ma allo stesso tempo estremamente strano per un non-Italiano. La scrittura di Saviano in certo modo rompe gli ideali romantici che molti hanno dell'Italia.
Profile Image for Samuel Nguyen.
15 reviews6 followers
February 9, 2018
The purpose of this book is kind of confusing to me. It's a series of short stories and thoughts or opinions rather than a consistent story. Bought for a bargain so no regrets, but don't expect 2nd Gomorra.
Profile Image for Eduardo Ocampo.
114 reviews1 follower
January 11, 2020
Una serie de reflexiones en el marco del programs televisivo "vente conmigo" y una muestra del alcance y poder que la mafia italiana tiene en su país.
Profile Image for Benedetta Neri.
101 reviews1 follower
October 30, 2021
Un bel libro, molto chiaro. Spiega bene le cose e rende partecipi della vita.
2 reviews
February 13, 2022
scritto molto bene, roberto saviano è un bravissimo scrittore però i fatti trattati non mi hanno coinvolta molto :/
Profile Image for Marco.
146 reviews
December 29, 2022
alcune cose le avevo già lette da altre parti (altri libri di Saviano ?)
Interessante e triste.
Profile Image for Sofia.
14 reviews
November 18, 2025
“Raccontare è già un passo avanti nel fare, perché le parole sono atti. Ed è per questo che fermare la parola significa fermare il fare. Raccontare come stanno le cose vuol dire non subirle.”
Profile Image for Eli.
335 reviews
December 11, 2024
Questo libro breve contiene le storie protagoniste dell’omonima trasmissione televisiva andata in onda nel 2010.
È stata una piacevole lettura, anche se trovo più coinvolgente e impattante il modo che Saviano ha di raccontare dal vivo: mi piace il suo tono di voce, le pause e tutto ciò che caratterizza la sua narrazione.
Nonostante si tratta di temi ancora di attualità, nella loro sostanza, sebbene siano cambiati i riferimenti, gli anni trascorsi si sentono e non è un caso che le storie che ho preferito riscoprire siano state quelle relative alla lotta di Piergiorgio Welby in nome della vita e del diritto, e quella sul tragico terremoto a L’Aquila.
Lettura piacevole, ma che, col senno del poi, sarebbe stato meglio leggere all’epoca in cui ho acquistato il libro (2011). Sicuramente l’avrei trovato più attuale e coinvolgente.
Profile Image for Roberto.
361 reviews41 followers
August 25, 2017
Del raccontare

Raccontare è la chiave di Saviano, o almeno di quello migliore. Raccontare della nostra comunità, delle tante sfaccettature che la rendono sublime o terribile. Raccontare oltre le facili letture da bar e oltre al giornalismo ormai di routine, raccontare scrutando nel cuore dei protagonisti e approfondendo le motivazioni e i meccanismi. Ciò che intorno a noi sembra semplice e senza facile soluzione, con Saviano diventa articolato e dettagliato, diventa processo storico e connessione logica, diventa lotta infinita di uomini e di ideali contro altri uomini e ideali diversi. Ci suggerisce che nulla è scontato e nulla è immutabile, che tutti e ciascuno possiamo fare qualcosa per migliorare le cose, ma anche che non sarà affatto facile e che probabilmente pagheremo un prezzo. Saviano racconta la vita, e la morte, non come ce la raccontiamo noi, ma come è. E ciò, insieme al suo sacrificio e se riusciamo ad immedesimarci nei suoi pensieri, rende la sua testimonianza importante per la nostra crescita e per quella della nostra comunità.
Profile Image for Gabriella e Vincenzo.
76 reviews4 followers
June 8, 2011
"La gente ha paura o, peggio, è infastidita da questa guerra combattuta nella propria città. Il dispiegamento di forze viene percepito come fastidioso e sembra che i cittadini giudichino quanto sta accadendo come una sorta di lotta privata tra Falcone e Cosa nostra."

"Vita è la donna che ti ama, il vento tra i capelli, il sole sul viso, la passeggiata notturna con un amico. Vita è anche la donna che ti lascia, una giornata di pioggia, l’amico che ti delude. Io non sono né un malinconico né un maniaco depresso. Morire mi fa orrore. Purtroppo ciò che mi è rimasto non è più vita, è solo un testardo e insensato accanimento nel mantenere attive delle funzioni biologiche."

"I funerali religiosi, concessi a dittatori e criminali, a persone che hanno disposto della vita degli altri, sono stati negati a Piergiorgio Welby, un uomo giusto la cui unica colpa è stata, dopo aver patito quarant’anni di malattia, decidere di non voler soffrire più, di voler disporre della propria vita"


Non credo che Saviano abbia bisogno di commenti o di tante parole.
Amo il suo modo di scrivere e il suo modo di esporre le cose.
Il suo modo di scrivere riesce a catturare la mia attenzione in maniera totale.
Ci parla di un Italia nella quale viviamo e che la maggior parte delle volte facciamo finta di non capire.

Questo libro è tratto dal programma con Fazio che non sono mai riuscita a seguire, a volte per dimenticanza,altre volte per stanchezza. il libro invece con le sue parole impresse ha catturato i miei occhi e la mia mente e mi sono immersa nella lettura di Falcone, del terremoto dell'Aquila, della spazzatura e dei suoi 10 motivi per cui vale la pena vivere
Profile Image for Germano Dalcielo.
Author 17 books47 followers
December 13, 2013
Sono un centinaio di pagine che si leggono bene, Saviano ha un modo di scrivere coinvolgente, ti porta dentro la storia e ti trasmette la stessa rabbia che prova lui di fronte a certe situazioni italiote. Condivido appieno la metafora del barcaiolo che se ne frega se il peschereccio di lì a mezz'ora affonderà, perché tanto non è suo. Chi glielo fa fare di preoccuparsene? E' agghiacciante perché è lo status mentale/attitudinale dell'italiano medio. Io la chiamo la filosofia dell' "e vabbè, pazienza".
Per il resto ho trovato interessante il capitolo sull'ostracismo e la censura, commovente quello sui poveri ragazzi di L'Aquila, toccante quello sull'accanimento terapeutico cui si è opposto Welby, e infine indignato - indignazione che ha trasmesso anche a me mentre leggevo - quello sulle conseguenze dell'avvelenamento del territorio campano con lo sversamento incontrollato della monnezza.
Insomma, non sarà alta letteratura, ma ogni tanto leggere un testo che non ha paura di dire le cose come stanno, risveglia un po' la coscienza. E male non fa.
Displaying 1 - 30 of 46 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.