Jump to ratings and reviews
Rate this book

Pushkin's Button

Rate this book
Pushkin's Button recreates the four months of Pushkin's life leading up to the fatal duel in the snow on January 27, 1837. Many theories have been advanced about the death of one of Russia's greatest artists, none of them wholly satisfactory. Serena Vitale has opened the archives and studies the case more closely, and more imaginatively, than anyone before her. Her brilliant detective work unearths fascinating, revealing details, including a button missing from Pushkin's Kamerjunker uniform.

"Pushkin's Button will keep all constituencies of reader fastened to their seats, as they watch Petersburg's lofty denizens leave no moment of the hurtling Pushkin scandal unrecorded or not speculated on."—Monika Greenleaf, Los Angeles Times

"[A] deliciously entertaining whydunit, a book in which every page seduces with a riddle. . . . Vivacious, seductive, original."—Michael Dirda, Washington Post

"A delightful combination of retrograde pleasures (court balls, the demise of a doomed genius) and primary sources. . . . Illuminating."—Richard Lamb, New York Times Book Review

"A book almost impossible to put down."—George Steiner, New Yorker

355 pages, Paperback

First published January 1, 1995

9 people are currently reading
369 people want to read

About the author

Serena Vitale

91 books21 followers
Serena Vitale è una scrittrice e traduttrice italiana, vincitrice del Premio Bagutta nel 2001 con La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, Premio letterario Piero Chiara e Premio Napoli nel 2015.

Pugliese d'origine, si trasferisce nel 1958 a Roma con la madre e uno dei fratelli.

Allieva di Angelo Maria Ripellino, si avvicina allo studio della lingua russa, trasferendosi dal 1967 al 1968 a Mosca per approfondirne la conoscenza. Proprio nella casa di Ripellino incontra per la prima volta il poeta Giovanni Raboni nel 1969. L'anno seguente inizia con lui una lunga convivenza, che culmina con le nozze del dicembre 1979.[1] Il matrimonio naufragò due anni più tardi, quando Raboni si lega sentimentalmente a Patrizia Valduga.

Nel 1972 è a Genova come docente di lingua russa presso la locale università.

Professore ordinario di letteratura russa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vive nel capoluogo lombardo.

Carriera letteraria
Autrice dai primi anni settanta di saggi e approfondimenti su autori quali Josif Aleksandrovič Brodskij, Aleksandr Sergeevič Puškin, Vladimir Nabokov, Marina Ivanovna Cvetaeva, Sergej Esenin, Michail Bulgakov, Sergei Timofeevič Aksakov, Isaak Babel' o Jurij Valentinovič Trifonov, Vladimir Majakovskij.

Nel 1979 pubblica Testimone di un'epoca: conversazioni con Viktor Sklovskij.

Ha tradotto anche Bella Achmadulina, Ladislav Fuks, Ludvik Vaculik, Vladimir Majakovskij, Milan Kundera, Osip Mandel'štam, Vladimir Zazubrin, Vasilij Makarovič Šukšin, Andrej Platonov e Fëdor Dostoevskij.

Nel 1995 scrive per Adelphi Il bottone di Puškin, che ottiene successo internazionale e viene tradotto in sei lingue.

Nel 2000 con Arnoldo Mondadori Editore pubblica La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, che si aggiudica il Premio Bagutta ed il Premio Chiara.

Nel 2006 ancora con Arnoldo Mondadori Editore pubblica altri venti racconti in L'imbroglio del turbante.

Si cimenta anche con il romanzo, sempre per la medesima casa editrice: esce nel 2010 A Mosca, a Mosca!.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
53 (24%)
4 stars
94 (43%)
3 stars
50 (23%)
2 stars
15 (6%)
1 star
4 (1%)
Displaying 1 - 30 of 38 reviews
Profile Image for lorinbocol.
265 reviews426 followers
August 26, 2017
è come un giallo che inizia con uno spoiler, ma ti tiene inchiodato comunque per 387 pagine, appendice esclusa. già all'inizio sei informato della storia e di come va a finire: la gelosia di puškin per la bellissima e civettuola moglie, il vacuo ufficiale francese che perde la testa, l'epilogo con fatale duello che bagna del poetico sangue la neve di una dacia fuori pietroburgo.
ma partendo da quella sera del gennaio 1837 (anzi, dai dispacci e dalle lettere che si rincorrono nei giorni seguenti) l'autrice riavvolge il nastro. e ci fa scorrere davanti, uno per uno prendendola molto alla lontana, gli eventi che hanno condotto in quella radura tra le betulle e i pini l'autore di evgenij onegin. lo scrittore sorvegliato speciale che ha un rapporto altalenante con lo zar nicola I.
la forza del libro sta nel ritmo che serena vitale (cattedra di lingua e letteratura russa alla cattolica di milano) imprime a quel conto alla rovescia. capitoli, lettere, documenti: è tutto inanellato alla perfezione per scandire il canovaccio di una vicenda incalzante. sembra di guardare una puntata delle prime serie di 24 (quando jack bauer era ancora maledettamente bravo e con lo stomaco meno prominente) ma sceneggiata con stile da feuilleton e vocabolario/registro come te li aspetti.
perché qui un'entrata in scena provoca subitaneo scompiglio, le donne hanno una innata ritrosia (per lo meno apparente, visto il contemporaneo coefficiente di tradimenti e passioni), si pronunciano bencostumati discorsi e i corteggiamenti avvengono con tenacia e trasporto. una storia appassionante, e un bellissimo leggere (in certi passaggi consigliata la declamazione).
Profile Image for Gabriele.
162 reviews136 followers
Read
December 9, 2018
Il montaggio della Vitale è perfetto, perfetto per un saggio che è a metà strada fra la ricostruzione storica e un giornale di pettegolezzi. Niente che sia un male, soprattutto se come il sottoscritto per la letteratura e cultura russa avete un debole non indifferente.

In oltre 400 pagine sono ripercorse tutte le vicende che ruotano attorno alla morte di Puskin, il sommo Poeta russo che perse la vita in un duello dovuto alla sua gelosia verso la bellissima moglie. Troviamo così raccolti tutti i documenti ufficiali (dispacci, lettere private, bozze, bigliettini dimenticati, ...), tutti i retroscena, ma anche tutti i "si dice", con lo scopo di capire effettivamente cosa accadde prima e durante quello scontro che vide Puskin sfidarsi con Georges d'Anthès, giovane e brillante francese sospettato di essere l'amante della Puskina. Dalle famose lettere anonime in cui si dava del gran "cocu" (tradotto: cornuto) al Poeta, fino alle "misteriose" origini di d'Anthès e del suo tutore (Jacob Heeckeren, diplomatico olandese che lo "adottò" in tarda età), si cerca di mettere ordine dopo quasi due secoli a una vicenda che già allora risultava difficile da chiarire. Non pochi sono dunque i dubbi che la stessa Vitale si trova a dover ammettere: fra lettere cancellate, avvenimenti taciuti da tutti e chissà quanti dettagli perduti nel tempo, il mistero che avvolge il duello di Puskin rimane ancora in parte integro. Ma è comunque un piacere leggere queste pagine, perché ci parlano molto della Russia del periodo e dei personaggi che vi si incontravano, ma soprattutto ci raccontano della figura del Poeta al di fuori della sua immagine ufficiale. Troviamo così un personaggio diffidente, a tratti arrogante, facile alla stizza e al duello, pronto a mordere la mano che lo imboccava (quella dello zar, chiaramente), ma anche riconosciuto da tutti come il più grande letterato che la Russia potesse vantare in quel periodo. È questo attaccamento da parte della sua madre patria che rende tanto interessante la figura di Puskin: una nazione che piange la scomparsa di un poeta con il più grande lutto ci dice molto della cultura russa del periodo.

Un libro quindi indicato principalmente a chi per la letteratura russa ha una vera passione, ma che soprattutto non ha timore di immergersi in decine di intrecci e di nomi, visto che quello della Vitale rimane comunque un lunghissimo saggio pieno di citazioni di lettere e documenti raccolti in tanti anni di ricerche e indagini.
Profile Image for Domenico Fina.
288 reviews88 followers
February 3, 2019
Si sviluppa attraverso lettere autentiche e i resoconti dell’epoca. C’è indubbiamente ricerca filologica alla base ma il libro non è un saggio, è soprattutto un mirabile tentativo di capire un uomo e chi gli sta accanto in forma di divagazione erudita.

“Quando Puskin morì si disse che non era morto per un colpo di pistola ma per mancanza d’aria”.
In questo senso “Il bottone di Puskin” rientra nel genere romanzo perché illumina le condizioni di vita di alcune persone mostrandole in tutti i modi possibili, muovendo a compassione per come la relazioni umane sanno essere impietose.
“Noi tutti abbiamo imparato a poco a poco” (Aleksandr Puskin)

Puskin si era dipinto in Eugenio Onegin come un uomo affetto dalla chandra, la russa malinconia di vivere, nell’Onegin viene sfidato a duello e si salva, nella vita no.
Puskin era un animo irascibile e geloso si disse, forse picchiava sua moglie? sua moglie la donna più bella di San Pietroburgo aveva “un’anima di merletti”, si disse, lasciava campo alle lusinghe di un giovane ufficiale straniero. Le tante lettere e i documenti ufficiali non chiariscono i “si disse”.
Lo stesso episodio che dà il titolo al libro non è ben chiaro se frutto di invenzione popolare oppure realtà. Alla marsina di Puskin mancava un bottone, aveva preso a vestirsi in modo sciatto, era stanco e furioso di gelosia; scriveva “intendi, ignora le offese e le corone, accogli indifferente la calunnia e dei cretini non curarti mai”, poi aveva inevitabilmente sfidato a duello George d’Anthès, aveva sparato per primo, il suo proiettile colpiva l’ufficiale ma un bottone lo aveva salvato; lui -Puskin - invece era stato colpito proprio dove mancava il suo bottone. Un vuoto metaforico come gli accenti che mancavano in alcune sue poesie, scrive la Vitale, un tentativo di sfuggire alla norma soffocante, un capriccio di libertà del poeta russo.
L’ufficiale George d’Anthès venne radiato dall’esercito ed espulso dalla Russia, un maledetto “assassino” che aveva spento il sole della Russia.

Il protagonista di un racconto di Puskin ha davanti a sé il duellante, e lo vede sprezzantemente prendere le ciliegie più mature dall’albero e sputare i noccioli in aria, “perché dovrei privarlo della vita se non la tiene in nessun conto, pensai".
Profile Image for Ivan.
360 reviews52 followers
April 13, 2018
Quasi 400 pagine spese a parlare degli ultimi mesi di Puškin, più quasi cento di fittissime note bibliografiche. Un’indagine sulle cause che portarono al tragico duello che però diventa una preparazione alla morte, o meglio un prepararsi alla separazione da Puškin. Ma è anche un meraviglioso caleidoscopio dell’esuberante vita delle classi agiate e colte a San Pietroburgo, uno spaccato frizzante a 360 gradi della giornata media di un aristocratico/a, di cui anche Puškin prese parte. Vita “spericolata”, entusiasmante, estrema, della noblesse pietroburghese e russa, vissuta tra balli e ricevimenti, salotti mondani e letterari, passeggiate, cavalcate e scampagnate, con zar, zarine, granduchi e granduchesse, generali e generalesse, chevaliers-gardes galanti e corteggiatori, giovani pulzelle bellissime e trasognate. E per chi volesse anche gossip a non finire, piacevolissimo, documentato come in un saggio storico, storie di amori e corna a non finire… come quella del povero Puškin.
Un ritratto di Puškin, il poeta, l’orgoglio russo, l’eroe del suo tempo, ammirato ed amato da tutte le classi sociali, ex decabrista e gentiluomo di corte protetto da Nicola I, sottoposto alla sua personale e regale censura. Puškin dal sangue “negro”, africano, bollente, l’irruento e passionale pronipote di Hannibal, il “negro di Pietro il Grande”. Puškin ridicolizzato da lettere anonime e definito cocu cornuto, offeso, geloso e temerario che sfiderà il giovane d’Anthes e la Morte (il bottone, accidenti, il fatidico bottone che devierà il colpo di Puškin e salverà il giovane d'Anthes!). Puškin e la Russia imperiale del XIX secolo, un assaggio della cultura e della politica interna russa. Puškin eroe della Russia sovietica, eroe di tutti i tempi, per il quale ancora in Russia ci si indigna e se ne piange la morte, fino a fantasticare gesuitici e capitalistici complotti che ne decretarono la morte. Puškin, la sua morte, vista con gli occhi di Anna Achmatova…
Un libro, uno studio questo di Serena Vitale, molto interessante e piacevole a leggersi.
Un solo rimpianto: la morte di Puškin! Eh… sì!
Profile Image for Nina Ive.
250 reviews8 followers
April 17, 2019
The famed Russian poet Alexander Pushkin died a slow and painful death in 1837 from a bullet to the stomach, suffered in a duel of honour.

Pushkin had all the characteristics of the artistic genius; he was moody, impulsive, penniless and persecuted. He was also married to a celebrated beauty, Natalya Nikolaevna. Therein lies the problem.

Natalya was all beauty, dancing and flirtation. In his letters to his wife, Pushkin noted her flirtatious nature and cautioned her not to take it too far. However Natalya caught the attention of a young, attractive French officer in the Chevalier Guards – Georges D’Anthes. Their public liaison was to end in the ultimate sacrifice.

This history was definitely worth telling, with layers upon layers of intrigue. Pushkin himself was known to be unfaithful and was rumoured to be having an affair with Natalya’s sister Alexandrine.

Several months before his death, Pushkin received (along with identical copies to 8 or 9 of his friends) an anonymous letter that called out his wife’s infidelity and called him a cuckold. Much of the detail of the book surrounds the detailed investigation of these letters. The author was never confirmed, although there were multiple suspects.

As a result, Pushkin challenged Georges D’Anthes to a duel. The careful and persistent negotiations of the seconds, as well as D’Anthes’s adopted father, resulted in a couple of postponements and the eventual withdrawal of the duel. But not without a price.

One of the negotiating tactics of D’Anthes father, the Dutch Ambassador Jacon van Heeckeren, was to provide evidence that D’Anthes was actually in love with Natalya’s older sister, Catherine. Heeckeren claimed that he had previously opposed the marriage but now due to the circumstances he would give his blessing. So Pushkin withdrew the challenge and was satisfied with the humiliation of D’Anthes to marry Catherine, 6 years older than D’Anthes and reported as ugly. She couldn’t believe her luck!

Another bizarre sub-tale, was the relationship between Heeckeren and D’Anthes. They reportedly met while D’Anthes was travelling to Russia to take a post in the military. D’Anthes was delayed on the way (sick and immobile- with constipation!). Heeckeren was staying at the same Inn and took personal care of him and ended up funding his career and provided letters of recommendation into the Russian Court. As their relationship progressed, Heeckeren sought permission from D’Anthes actual father (!?!) to formally adopt him. This wasn’t an easy process either, Heeckeren was seemingly obsessed with D’Anthes and had to jump through many hoops to progress the adoption. There was accordingly a lot of speculation about their relationship. However over the course of their (long) lives, Heeckeren proved loyal to D’Anthes and treated him as a true son.

Back to Pushkin. While the marriage of D’Anthes to Catherine satisfied him in the short term, there was now even more occasion for D’Anthes to be in the presence of Natalya and it was widely acknowledged that the two were continuing their flirtation. Poor Catherine was ignored in public, but kept happy at home.

Finally, at the end of January 1837, Pushkin wrote a damning letter to Heeckerin (whom he hated and was convinced was the author of the anonymous letters), that could only result in the issue of another duel with his son. There was a lot of strategy in the letters, targeted to provoke the best response to preserve honour, which was all explained in detail.

This time, there were no postponements and very little negotiations. The seconds were found at the last minute and the dual commenced within 24 hours. D’Anthes took the first shot and Pushkin went down. Pushkin took his shot from the ground, it found it’s mark and D’Anthes went down. Pushkin felt relief, thinking he had killed his opponent. But now comes another intrigue. D’Anthes was holding his arm across his chest and the bullet went through his arm (which eventually had to be amputated), but did not penetrate his chest. The theory was that a button had averted a double fatality. The incredulity of a button saving his life led to speculation that D’Anthes was actually wearing a protective breast plate, illegal in the forbidden etiquette of duels. It was never proven.
So after 2 days of excruciating pain, Russia’s most celebrated poet died. Heeckerin and D’Anthes were given ‘permission’ by the Tsar to leave Russia and both continued to have successful careers in Europe. D’Anthes later reported that had it not been for his ‘fame’ of killing Pushkin, he would not have had such a strong political career.

While I found it a slow read, it was mainly due to the proliferation of Russian names and I kept having to look them up in the index to distinguish who was who. If you are patient and also have any interest in Russian aristocracy and history, then this is very rewarding and a credit to the author for the meticulous investigation and research that went into putting the facts together.
Profile Image for Lucinda Elliot.
Author 9 books116 followers
June 21, 2012
I found the information in this fascinating, and I thought it a shame that the style was so flowery that I found it rather offputting; this may be a fault in the translation, perhaps excellent Italian when not perfectly translated can come across as rather pretentious English? I wouldn't know, as I don't know Italian.

I had thought that David Binyon's biography was biased against d'Anthes, Pushkin's opponent and killer in his final duel. There, he is potrayed as almost a stalker, certainly as a coward. This is intriguing as I gather from this book that Russian biographies have been taken that line as a matter of course; for sure it appears d'Anthes' behaviour was caddish, but certainly according to Vitale's research, he does not deserve the reputation he has acquired as a coward who married Natalya Pushkina's sister as a way of evading the duel.

After the demonisation of Natalya Pushkina as a heartless, fickle flirt who brought about her husband's untimely demise by an earlier age, there has followed a period of depicting her as 'the ideal wife' rather as though people cannot endure to think that the wife of a great poet might be attracted to another man. She really deserves to be seen as a person who happened to be caught up in between two impossible men. Pushkin may, as he stated to his mother in law in an earlier letter, have suceeded in replacing the indifference she felt for him upon their marriage with genuine affection, but that unfortunetly wouldn't preclude her being attracted to d'Anthes...For sure when men are determined to fight over a woman, there's no stopping them.

Pushkin does come across as driven in his last few weeks and slightly unbalanced at the best of times (but no doubt poets have to be) and his fate comes across as almost inevitable. His outrage at d'Anthes' pursuit of his wife is the more ironical in view of the fact that as a seasoned rake (and far older than his wife) he had pursued any number of married women himself. His courage during his last agonising two days seems to have been outstanding. After reading this book one is left with a sense of frustration from the many missing pieces of this puzzle.

An intriguing letter features in this book from someone who signs herself as 'Marie'(that Tsarist censorship!) to d'Anthes after his banishment to europe, telling him of her forthcoming marriage. True, the date i given as a year later than the one of Natalya Pushkina's remarriage, but the author thinks an error could have occured regarding the date, and if so it throws a fascinating new light on the relations between Mrs Pushkina and her admirer.

Would love to discuss this book and the whole mystery surrounding this old tragedy if anyone else is as fascinated (and lacking in Russian) as I am.

Profile Image for Artemisia.
145 reviews
January 22, 2012
• La polonaise (in italiano polacca) è una danza in tempo moderato e ritmo di 3/4, caratterizzata dall'andamento maestoso e dal ritmo puntato dell'incipit.

La prima impressione che si ha iniziando il capolavoro di ricerca certosina di Serena Vitale, lasciati alle spalle l’indice, la dedica, le epigrafi e l’avvertenza al lettore, è quella di ritrovarsi all’improvviso in una tormenta di notizie: in una frenesia di dispacci, nomi che ancora non conosciamo si accavallano, si ripetono, si sfidano, si abbandonano. Cogliamo, nei toni dei vari ambasciatori, qui una nota di accusa, qui una di biasimo, qui una di rimpianto. “Il signor Alexandre Pouschkin è morto all’età di 37 anni." La Russia ha perso il suo poeta. C’è un qualcosa che assomiglia all’incredulità di una tragedia annunciata, di un gioco che si è prolungato oltre il lecito.

La seconda impressione che ci investe alla lettura, è quella di una pausa tra un ballo ed un altro: siamo accanto ad una donna molto bella – siamo arrivati in ritardo, la vediamo piegata “sotto il peso della sua stessa bellezza”, ci occorre un attimo per sapere chi è, e ci basta vederla danzare. Natal’ja Nikolaevna Gončarova si porta addosso, impigliato tra i merletti del suo abito, uno sguardo che incrina lo slancio del suo passo. E mentre la musica ricomincia, monta, si alza, riempie le sale e le vene, un’ombra (che in realtà è brace, qualcosa di africano, una sorta di febbre moresca) si chiude attorno a lei con l’inquietudine di una premonizione. C’è un avvertimento che la donna non coglie, ma che invece scompone e dissolve con un gesto luminoso del capo verso un certo Georges D’Anthès, chevalier garde, biondo e bianco nella sua uniforme di gala. Con un ballo Natal’ja ha salutato un destino non suo.

L’ultima impressione che si prova a qualche pagina dalla fine è simile ad un ronzio sordo di una musica che va scemando – in parte perché lontani sono i padiglioni dorati, i balli, e le primavere inattese, in parte perché la neve ovatta i suoni oltre che otturare le pistole – e che viene zittita da parole, lettere e poi lutti e processi. L’immagine con cui la polonaise si chiude, è il movimento perfetto di un direttore d’orchestra. È un gesto d’addio.
Profile Image for Jess.
175 reviews
March 3, 2016
Che libro! Il bottone di Puškin non è la solita biografia, una di quelle che raccontano vita, morte e miracoli di una o più persone e non serve neanche aprire il libro per capirlo, basta dare uno sguardo alla quarta di copertina. In due semplici e brevi righe è riassunto il contenuto del volume: si parla del duello in cui Puškin perse la vita, cercando di ricostruire le cause che hanno portato il poeta russo e il francese Georges d'Anthès a Čërnaja rečka nel gennaio del 1837 (o febbraio, per seguire il calendario gregoriano). Un'impresa non facile, ma la Vitale sa come catturare il lettore e trascinarlo nella Pietroburgo ottocentesca grazie alla sua incantevole prosa e al modo in cui ha maneggiato il materiale a sua disposizione. Pagina dopo pagina sembra quasi di essere lì, di trovarsi tra la società pettegola, vivace e ipocrita di Pietroburgo costantemente alle prese coi suoi intrighi. Sembra davvero di avere davanti il Puškin irascibile, dal carattere non facile, assediato dai debiti e a cui va stretta la semplice carica offertagli dallo zar a cui queste pagine hanno ridato vita, di vedere tutti i personaggi che hanno avuto un ruolo nella vicenda, partendo dalla purtroppo per noi muta Natal’ja Nikolaevna e passando per d’Anthès, Heeckeren, le persone vicine a Puškin e i suoi detrattori. Con le sue ricostruzioni, con la discussione di ipotesi e teorie e con il modo così particolare e poetico con cui riporta i fatti, la Vitale è riuscita a rendere ancora più vivido il racconto degli ultimi mesi di vita di una delle figure più importanti della letteratura russa che non cessa di appassionare e far parlare neanche a due secoli di distanza.
Profile Image for Margot.
165 reviews60 followers
November 4, 2020
***%
Troppi fatti e troppe congetture.
Mi contraddico?
Profile Image for Leka.
361 reviews
July 25, 2015
Un po' di gossip pietroburghese. Con una pletora di personaggi.
Ah, il libro dovrebbe raccontare di come è avvenuta -in quali circostanze e con quale cadenza- la morte di Puskin.
Beh, fa molto di più. Anche in giudizio.
Profile Image for Geoff.
444 reviews1,513 followers
January 11, 2009
I came into this book with low expectations. First, I have always been suspicious of the title, which seems trite on a surface level. Second, literary histories and biographies can be the most boring, sterile reads out there, not to mention the most unreliable, if one is really looking for the artist and not the prejudices of the biographer. My expectations were happily proved wrong. This book was vivid, well written, constantly interesting, and told with an air of nonchalance and humor, detachment and wit. It is a lovely picture window into the intrigue of the higher social circles of 19th century Russia, and the story of Puskin's fatal duel is such that it could have been composed by the man himself.
Profile Image for Shanelle Hudson.
6 reviews
May 3, 2020
I want to enjoy this book but the author's style has made it a tough read. This book was recommended to me because I am not very familiar with Pushkin, but that may have been a mistake because the author is doing much more than retelling the story of the famous poets death. Vitale speculates, expounds and, probably what I find most distasteful, reveals her adoration for Pushkin in a pretty lofty attempt to write about him, like him. I think I wanted something more biographical and would have given this book more credit if the author was transparent about her subjectivity, the speculative nature of some of her sources, and her own adoration of Pushkin.

The story itself is amazing and I would recommend this book to anyone familiar with, or like Vitale, obsessed with Pushkin.
Profile Image for Ben.
20 reviews5 followers
September 6, 2012
Never put a poet with tendencies to delusions (or maybe just actual awareness) of his own grandeur in a butler uniform with funny buttons.
Profile Image for Bianca Orazi.
15 reviews2 followers
September 15, 2022
La storia inizia con l'avvenuta morte del poeta e i successivi messaggi di cordoglio inviati da tutti i governi d'Europa. Da lì si va a ritroso per ricostruire i fatti che hanno condotto a quel giorno.
Francamente ho trovato faticosa la prima parte, forse anche per la discontinuità della mia lettura.
La Vitale intesse una trama fittissima di nomi (a volte sia in russo che francesizzati), luoghi, avvenimenti, e molto spesso mi sono persa.
Poi nella seconda parte c'è un'accelerazione degli avvenimenti, il cerchio si stringe intorno a Puskin e ai vari attori e il destino appare ormai segnato. Questa parte è bellissima.
Tutto è basato su lettere, testimonianze, frammenti di scritti che la Vitale ha pazientemente rimesso assieme come i pezzi di un tragico puzzle per dare una risposta a un interrogativo che è ancora irrisolto, alla pari di qualche giallo dei nostri tempi.
E, oltre che nella sfortunata storia di questo genio insieme tragico e farsesco, siamo trascinati in un tempo in cui la Russia di San Pietroburgo era feste di capodanno da trentamila persone, nobildonne dal nome di Zizi, polo della vita mondana europea al pari di Parigi e Vienna, paese in cui i possedimenti terrieri includevano i coloni che li abitavano, centro di tanti vizi e qualche virtù, con una delle polizie segrete più potenti al mondo. Affascinante e rivoltante insieme. Con all'orizzonte i primi segni di quelle correnti rivoluzionarie che di lì a meno di un secolo avrebbero letteralmente cancellato un mondo e, come ora sappiamo, cambiato il corso della storia.

Profile Image for Confuso.
116 reviews33 followers
August 21, 2018
Ho un criterio per giudicare quali libri meritino il voto più alto: se una volta giunto agli ultimi capitoli, provo dispiacere nel constatare che il libro stia oramai finendo e quasi desidero ricominicarlo daccapo, allora, e solo allora, le cinque stelline sono dovute. Questo è uno dei casi in cui ciò è accaduto. D'accordo, si fa un po' fatica a ingranare, all'inizio il lettore è portato a pensare: ma in fondo a me cosa cappio me ne frega dei fatti privatissimi occorsi a un poeta russo vissuto duecento anni fa e le cui opere sono, ammettiamolo, in gran parte ignote alla quasi totalità dei non russi? E come farà questo librone a proseguire per così tante pagine e con tale profondità di dettaglio? Invece, una volta apprese le regole del gioco in cui l'autrice vuole attirarci, staccarsi da questo saggio (che è anche un giallo, un romanzo storico scritto dai suoi stessi personaggi, un thriller avvincente, un romanzo russo che più russo di così non si può) diventa impossibile.
Profile Image for Les75.
487 reviews6 followers
March 6, 2019
Un grande studio biografico divulgato da un'ottima penna e da una valente autrice. Qui si raccontano pagine poco note (o addirittura inedite) della vita burrascosa di Aleksandr Sergeevič Puškin, stretto tra la morsa dei creditori e le mire nei confronti di sua moglie del "predatore" francese Georges d'Anthès, decisamente sconvenienti e oltre lo stucchevole. Il tutto culminerà con un duello, in cui ebbe la peggio lo scrittore moscovita. Un libro che ti trasporta in un altro tempo, in un'altra dimensione storica, in un altro mondo.
742 reviews7 followers
January 21, 2017
I struggled to finish this but persisted because I was interested in the overall story. But for me it was over complicated...worse than War and Peace. And keeping track was too tasking to make it a pleasurable read.
If you are tempted have pencil and paper ready to take notes on the characters!
Profile Image for Esther Mateo.
246 reviews
January 25, 2020
No me ha gustado. Un libro un poco lioso, demasiados nombres de personas que no sabemos quienes son,narraciones de hechos que no sabemos si están contados cronológicamente, intercalados con cartas de los protagonistas...
Me esperaba otra cosa.
Profile Image for Aline, La Freudienne Fridman.
1 review
July 23, 2016
A juventude e a beleza de Natália Puchkina + A paixão irrefletida de D'Anthès : Corte dos afetos ou traição?



"Quando estava possuído pelo spleen - cada vez mais frequentemente nos últimos anos- caminhava para lá e para cá pelo aposento, as mãos metidas nos bolsos da calça larga, a lamentar-se, quase ululando: ' Estou triste! Que angústia!' " (p. 117, Vitale, 2003).



O romance historiográfico de Serena Vitale (1995/2003) se propõe a reconstituir os últimos meses de vida de Alexander Puchkin, após a ingrata entrada de Georges D'Anthès em sua dinâmica conjugal. A autora apresenta uma série de informações provenientes de documentos históricos, de confissões epistolares e de biografias do poeta ou de amigos próximos, com o objetivo de investigar as circunstâncias que provocaram o duelo entre o oficial e Puchkin.

Sabemos pela História que o poeta russo, protegido e auditado pela régia lupa do Czar Nicolau I e de seus censores, foi mortalmente ferido nesse embate mas segundo Vitale, as razões do duelo são ainda obscuras. Não há mais do que suspeitas e relatos fugidios, apaixonados e controversos que rapidamente passam da descrição histórica para aquele genero de narrativa em que " a verdade passa a ter os traços inflados e vagos da lenda" (p. 25, Vitale, 2003). Na tentativa de fugir do modelo fantasístico e excessivamente especulativo, a tradutora italiana se esforçou para decantar os fatos das intrigas político-literárias sem contudo ter dispensado o recurso aos personagens puchkinanos quando foi necessário elucidar cenas e personalidades daquele período entre 1835 e 1836.

Surge-nos assim a pergunta inevitável : APuchkina e o oficial D'Anthès tiveram de fato um affaire ou o que viveram não foi além de um flerte, um costume bastante tolerado e até estimulado nos salões russos oitocentistas?

Essa resposta caberá ao leitor encontrar com base nas pistas de Vitale.

Para prolongar esta resenha e atiçar a curiosidade de meu leitor, alerto que o livro ainda trata das posições políticas do jovem Puchkin, de sua ambivalente admissão na realeza e de sua complexa relação com o Czar: um misto de temor, cumplicidade, supervisão impassível da parte do soberano, rebeldia maquiada em poesia por parte do poeta. Há muito para elencar e por isso me restrinjo a recomendar essa leitura para quem prioriza a pesquisa histórica e as minúcias desse processo mas que, ao mesmo tempo, não abre mão de uma prosa bela e educada, de uma escritora que faz uma literatura enraizada na trajetória de vida de uma personalidade deveras interessante.

Vitale, S. (2003). O botão de Puchkin. Rio de Janeiro: Editora Record.

Profile Image for Derek.
1,835 reviews133 followers
October 24, 2020
Describes a fascinating period in the great poet’s life. What’s not to like?
Profile Image for Rachel Boling.
133 reviews6 followers
April 23, 2015
I read about half this book. It was originally written in Italian, and translated into English, and maybe it lost something in translation, because I didn't think that it lived up to the reviews on the back. The author sometimes used her personal voice to tell the reader about how she found information, breaking the narrative flow, and she also inserted quotes awkwardly at times. I did learn a lot about Russian aristocratic society in the early 1800s. Apparently there were very loose morals, which seemed to be the main focus of the author.

I didn't like how the author idolized Pushkin and his wife. Pushkin was apparently not only a poet, but also "prophetic" in his ability to predict relationships in those around him (without that being his intent), and his wife was apparently a paragon of beauty and virtue who just happened to have an affair that resulted in her husband's death.
Profile Image for Rebecca Huston.
1,063 reviews179 followers
September 22, 2010
One of Russia's most beloved poets, Alexandre Pushkin, was murdered in a duel. But as to the why, that's always been a bit of a question, and here the mystery of Pushkin's duel, the links to his writings (most notably Eugen Onegin) along with his wife, her lover, and his demise is closely looked at. A very good, very interesting read.

For the complete review, please go here:
http://www.epinions.com/review/Pushki...
Profile Image for Chester Kisiel.
Author 3 books2 followers
June 2, 2016
The author reconstructs the months before the great Russian poet was killed in a duel in 1837 in the snow, at the height of his creative powers. The duel was fought with a French captain, a dandy, who paid inordinate attention to Pushkin's wife. Was Pushkin's fate determined the moment d'Anthes crossed the Russian frontier? D'Anthes lived to a ripe old age and never regretted his action. Was Natasha (Pushkin's wife) and mother of his four children (none of them geniuses) unfaithful to him?
Profile Image for Sarah loves books 😻😻😻.
308 reviews12 followers
September 29, 2016
A great book giving a detailed description of the events leading up to the death of Russia's greatest poet A.S. Pushkin in an illegal duel. Written like a piece of fiction yet based on detailed research of old documentation of Russian high society it leaves you with a feeling that the truth is more elusive than the first days of spring after long Russian winter. Not quite 4 stars but a solid 3.8!
Profile Image for Justin.
32 reviews7 followers
April 23, 2009
A gorgeous read and something I have no guilt about taking my time with. A portrait of Russia in the first half of the 19th century, the age and society which gave rise to the genius which continues to distinguish Russia today. One name in particular stands above the rest, a name that would remain a point of reference for one of the finest literary legacies in history.
Profile Image for Richard.
344 reviews6 followers
November 23, 2010
This is interesting only insofar as one learns something of the wild, impetuous personality of Pushkin and the events that lead to the duel in 1837 that resulted in his death. The book is overly long and poorly edited and I understand there are many more accounts of the events and circumstances surrounding this infamous incident that one might read if you're into Pushkin.
Profile Image for Tim Werenko.
40 reviews8 followers
January 18, 2013
So much juicy fun! I imagine it might be tough if you didn't know the story of the main players going in, but if you know anything of Pushkin, his flirtatious and beautiful young wife, or the dashing soldier whom she loved... This book shed some amazing new light on the love triangle that led to the duel where the father of Russian literature died.
Profile Image for Sephreadstoo.
662 reviews38 followers
October 17, 2019
Ottimo libro che non definirei né un romanzo storico né un saggio né una biografia nel senso comune del termine. La Vitale descrive un mondo ormai perduto, un perfetto affresco storico ricostruito grazie a lettere, diari e testimonianze dirette degli stessi protagonisti e coprotagonisti della vicenda, contemporanei di Puskin e del suo rivale.
Profile Image for Sandra.
44 reviews1 follower
April 27, 2020
Muy interesante. Me pareció que la autora se disgregaba a veces. Habría hecho otro orden de los eventos, pues se repetían acontecimientos, pero no parecía intencional, aunque se entendería si se escribieran distintos puntos de vista.

Aparte de eso, interesante conocer más de la Rusia de esos años y de la personalidad del señor Pushkin.
Displaying 1 - 30 of 38 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.