Jump to ratings and reviews
Rate this book

MediaWiki (Wikipedia and Beyond) by Daniel J. Barrett

Rate this book
MediaWiki is the world's most popular wiki platform, the software that runs Wikipedia and thousands of other websites. Though it appears simple to use at first glance, MediaWiki has extraordinarily powerful and deep capabilities for managing and organizing knowledge. In corporate environments, MediaWiki can transform the way teams write and collaborate. This comprehensive book covers MediaWiki's rich (and sometimes subtle) features, helping you become a wiki expert in no time. You'll learn how your way around by effective searching and browsing Create and edit articles, categories, and user preferences Use advanced features for authors, such as templates, dynamic lists, logical parser functions, and RSS, to organize and maintain large numbers of articles Install and run your own wiki, and configure its look and behavior Develop custom wiki features, called extensions, with the PHP programming language and MySQL database This book also provides special guidance for creating successful corporate wikis. For beginners who want to create or work on collaborative, community-driven websites with this platform, MediaWiki is the essential one-stop guide.

Paperback Bunko

First published October 10, 2008

6 people are currently reading
28 people want to read

About the author

Daniel J. Barrett

9 books14 followers
Daniel J. Barrett, Ph.D., has been teaching and writing about Linux, the internet, and related technologies for more than 30 years. Dan has also been a software engineer, heavy metal singer, system administrator, university lecturer, birthday party magician, and humorist.

Note: If you are looking for "Daniel J. Barrett" the mystery writer, visit https://www.goodreads.com/author/show....

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
2 (5%)
4 stars
19 (50%)
3 stars
13 (34%)
2 stars
3 (7%)
1 star
1 (2%)
Displaying 1 - 8 of 8 reviews
Profile Image for Paul.
2,692 reviews20 followers
August 22, 2016
As a friend observed, there's nothing here you couldn't look up on t'Internetz but if, like me, you're old-fashioned enough that your first instinct is still to reach for a book rather than a search engine when you need to look something up, this isn't a bad book to reach for.

It's concisely and clearly written and well laid out. The author's sense of humour even cuts through some of the textbook dryness.

While it might be a bit much to read it cover-to-cover, it makes for a great reference book.
Profile Image for Giuseppe Landolfi.
3 reviews
May 12, 2012
Mediawiki è il programma su cui gira Wikipedia, il simbolo cioè del sapere diffuso, collaborativo, aperto e gratuito. Appare quindi un controsenso un manuale che illustri le caratteristiche e insegni a servirsi di questo software, in particolare tenendo conto del fatto che in rete si trovano infinite risorse di aiuto, a partire dall'Help di Mediawiki per finire a quello di Wikipedia o ai forum di discussione su una vasta gamma di aspetti tecnici legati all'applicazione del linguaggio, alla soluzione di particolari difficoltà e via dicendo. Insomma, ci si aiuta da sé nel mondo Mediawiki.
Il punto però è che conoscere Mediawiki non significa affatto saperne usare alcune caratteristiche tecniche. A costo di apparire troppo poco pragmatista, direi che in casi di questo genere, la pratica non fa la logica e applicarsi non basta a entrare all'interno del sistema Mediawiki. Logica e sistema non sono semplici istruzioni, ma richiedono capire gli obiettivi che si possono conseguire con il software, l'estensione sociale e culturale del fenomeno del sapere collaborativo, le potenzialità tecniche che possono attendersi dal futuro prossimo.
Ecco spiegata, quindi, la ragione per cui questo libro esiste ed è stato scritto. Si apre con una descrizione esteriore di Mediawiki, in cui si definisce il software, se ne descrivono le caratteristiche essenziali, si spiega quando e perché usarlo. Dopo questa breve prima ricognizione, si passa all'esame delle funzioni di base del programma, la creazione di articoli, la loro modificazione. Dal momento che Mediawiki si basa sul concetto di collaborazione collettiva, Barrett si sofferma sulle funzioni della pagina utente, la registrazione, la firma degli articoli e le opzioni. Questa prima parte del volume consente di prendere visione delle potenzialità del programma e dei siti con esso realizzati, pur rimanendo su un livello di guida di tipo manualistico.
Ben più interessante la seconda parte del libro, dedicata al cuore del programma, vale a dire gli "articoli", le pagine che si possono creare e il modo in cui è possibili integrare immagini e documenti di vario tipo, creare link interni ed esterni, organizzare gli articoli ordinandoli per categorie. Qui vengono introdotti i concetti di transclusione e di template, che nell'ambito di Mediawiki indicano due modalità molto efficienti di semplificare e standardizzare il lavoro. In questa parte del manuale si possono capire meglio, e sempre dal di dentro, caratteristiche tecniche essenziali per l'adozione di strategie ottimali di realizzazione delle pagine: l'integrazione di linguaggi di vario tipo che confluiscono in Mediawiki (php, html, css, java) consente di poter sfruttare appieno le migliori potenzialità di ognuno di questi linguaggi. Si capisce però anche bene che il limite fondamentale che ancora oggi permane in questo campo è la mancanza di una interfaccia sufficientemente amichevole da rendere facile e immediato l'uso degli strumenti più raffinati messi a disposizione da Mediawiki. L'ultima parte del libro è dedicata alle informazione tecniche relative all'installazione e configurazione del programma. Qui particolarmente utili le sezioni dedicate alle estensioni, vale a dire a quei programmi esterni sviluppati da diversi utente per potenziare e facilitare l'uso di Mediawiki.
Libro senz'altro molto utile per chi vuole farsi una prima idea di Mediawiki.
Profile Image for g BRETT.
80 reviews17 followers
November 19, 2012
If you want to understand how MediaWiki works, and some things you can do with it, this is the book for you.

Not really something you read cover-to-cover, but I do recommend at least skimming through it in order and then using it as a reference.
Profile Image for Megan.
25 reviews1 follower
April 28, 2011
Great reference whether you already know MediaWiki and need a flip-to resource or are starting from scratch.
Profile Image for Hom Sack.
554 reviews13 followers
January 24, 2013
Excellent. The book is comprehensive. However, it could do with more examples.
Profile Image for Bryce.
Author 10 books3 followers
October 28, 2010
The book was quite informative, but there were some inaccuracies about interwiki link examples.
Displaying 1 - 8 of 8 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.