Jump to ratings and reviews
Rate this book

Mytilus Dei: La Congiura delle Cozze

Rate this book
Trieste. Nadia è una dottoranda di fisica impegnata in una ricerca sull’acustica marina che sta dando risultati a dir poco inquietanti. Battiti regolari provenienti da centinaia di fonti diverse affollano le acque del golfo, e a ogni picco accadono fenomeni sconvolgenti: il mare è invaso da alghe luminescenti e meduse, lumache risalgono dagli scarichi, e addirittura una balenottera si spiaggia in piazza dell’Unità.
Nadia comprende di avere per le mani qualcosa di esplosivo, una ricerca che potrebbe lanciare la sua carriera accademica e incidere il suo nome nel firmamento dei grandi della scienza. Solo che non è tutto così semplice. Il suo capo la ostacola, e qualcuno di ancora più sinistro la spia nell’ombra.
Tra sette segrete, coinquiline svampite, complottisti revanscisti e baroni universitari, Nadia dovrà districarsi attraverso una congiura labirintica per comprendere il segreto che si cela dietro gli esseri più alieni che abitano le nostre terre: le cozze.

374 pages, Paperback

Published June 9, 2023

2 people are currently reading
28 people want to read

About the author

Stefano Franzini

2 books1 follower

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
27 (52%)
4 stars
16 (31%)
3 stars
6 (11%)
2 stars
2 (3%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 15 of 15 reviews
Profile Image for Benedetta Troni.
114 reviews23 followers
May 17, 2024
Devo raccogliere le idee e prendere appunti per lo studio di questo libro, ma per adesso posso dire che ho adorato l'arco di trasformazione della protagonista!

Edit 17/05/2024

Mytilus Dei ha rievocato alcuni traumi del periodo pre laurea, con situazioni tragicomiche e altre che invece ti fanno salire la bile per il mondo accademico. Ma non avrei mai aspettato di amarlo così tanto!

Per questo partirò con alcune piccole note negative, così ce le leviamo subito di torno:
- La nomenclatura zoologica in questo libro è sbagliata. Non nel senso che sono sbagliati i nomi, ma il modo in cui sono scritti: es. Pinna Nobilis invece che Pinna nobilis, che è un errore grave perché il codice di nomenclatura zoologica impone che il nome del genere (Pinna) inizi con la maiuscola, mentre quello di specie (nobilis) in minuscola anche nelle abbreviazioni (P. nobilis). Lo so che è una piccolezza, ma da scienziata leggerlo in continuazione mi urtava il sistema nervoso XD.
- Le battute sui grassi. Io non mi definisco woke e di certo non mi lamento se nel filtro psicologico di un personaggio ci sono commenti razzisti/sessisti/omofobi..., ma dopo quattro personaggi negativi grassi a cui la protagonista fa sempre gli stessi commenti mentali senza che questo abbia un risvolto nella trama la cosa mi dà fastidio.

Passiamo invece alle cose positive, come l'arco di trasformazione della protagonista.
Nadia mi ha ricordato per certi versi Emily Wilde dell'omonimo romanzo, una ricercatrice abituata a smazzarsi senza che le venga dato il giusto credito e con poche persone attorno in grado di comprenderla. L'autore di Mytilus Dei però fa un passo ulteriore e costruisce una protagonista con dei lati negativi molto più forti: per Nadia il dottorato non è solo una questione di affermazione personale, ma un parametro in base a cui giudicare sé stessa e persino le altre persone (mentalità ereditata involontariamente dalla madre), per cui se una persona ha tante pubblicazioni sulle spalle ha valore mentre se è un po' complottista non ce l'ha per niente.
Questo innesca un circuito di pensieri negativi che la portano a impantanarsi sempre di più nella dipendenza da lavoro (workaholism) e ho apprezzato che la via di fuga da questo circolo vizioso sia proprio l'elemento fantastico (Nadia infatti è una giga-nerd come ogni scienziato che si rispetti).

Le descrizioni di Trieste sono molto vivide e alternano momenti di terrore lovecraftiano ad altri più divertenti e caciaroni. Si sente che l'autore ha vissuto l'ambiente sulla propria pelle e si è documentato sulla storia della città, che conosce a menadito. Questo è uno di quei libri che ti fanno conoscere i lati nascosti dell'Italia e dei suoi aspetti più fantastici. Gli elementi reali della città si amalgamano a quelli fantastici, trasformando Trieste in una sorta di Innsmouth de no' altri (in senso buono però) e il tutto appare perfettamente naturale. Che sia davvero così anche nella vita di tutti i giorni?

Lo stile trasparente ci consente di apprezzare appieno tutti gli aspetti sopracitati, dipingendo la città con tocchi vividi e incentrati sugli elementi più peculiari e/o utili alla narrazione. Noi sentiamo l'atmosfera della caffetteria, vediamo la chiesa buia dei Santi Mitili Apostolici (nuove bestemmie sbloccate) con gli occhi di Nadia e viviamo con lei anche le sequenze più oniriche. Su queste ultime in particolare si sente lo stacco netto con la narrazione normale: è una sensazione strana, difficile da definire, ma a pelle si riconosce perfettamente. Questo indica un polso di lettura molto saldo.

Sui dettagli scientifici è tutto abbastanza generico e abbordabile anche da chi non è del settore, ma ho apprezzato molto la documentazione svolta dall'autore in materia di bioacustica, magneto-recezione eccetera.
Consigliatissimo!
Profile Image for Andrea Leonardi.
15 reviews1 follower
June 2, 2023
Questo libro è la prova fisica di due diversi aspetti dell'editoria:
1) conoscere le case editrici e fidarsi delle loro pubblicazioni è un ottimo modo per leggere bei libri
2) un libro ben scritto piace anche se il contenuto inizialmente non ci interessa. Viceversa, un libro che sembra parlare proprio di quello che piace a noi, ma scritto male, diventa una lettura orribile.

A prima vista, la storia di una Trieste minacciate dalle cozze non è affatto interessante. La trama può sembrare troppo strana e, personalmente, poco mi importa di Trieste. Ma ho comunque letto il libro proprio per la fiducia in Acheron e Vaporteppa e ciò mi ha permesso di scoprire un grande autore.

Il risultato è stato infatti una lettura fantastica. Empatizzare con la protagonista Nadia è facile, senza per forza essere (stati) dottorandi. Lo stile di scrittura è ovviamente trasparente e immersivo, ma nel contempo ricco di pensiero della protagonista, dei suoi stati d'animo e delle numerose battute (davvero divertenti) che fa tra sé e sé, come ognuno di noi fa. Proprio queste battute sono continue citazioni di opere fantasy che quasi sicuramente il lettore conosce, come Il Signore degli Anelli, e che quindi risultano divertenti anche per chi legge.

Da fisico, ho anche amato tutti i riferimenti che ogni studente di fisica ha sicuramente incontrato nella vita accademica. La riverenza verso i grandi fisici (Boltzmann in questo libro); ai testi più famosi, come il Landau; alle materie più ostiche.
Profile Image for Daniele Bassanese.
118 reviews7 followers
April 5, 2024
La cosa che adoro dei libri Vaporteppa è che ne senti il concept, leggi la quarta di copertina e pensi "ok sta roba sembra una cagata". Poi compri il libro e sai che non avrai di che pentirtene. Anche se non sei perfettamente in target, anche se così su due piedi la trama non sembra interessarti chissà che, perchè tanto alla fine lo adorerai lo stesso.

Mytilius Dei non fa poi tanta eccezione. Trieste, cozze, baronati universitari, complottisti e sette occulte, il tutto in un'ottima zuppa ai frutti di mare. È un piacere da leggere, fluisce veloce e l'empatia con i personaggi si costruisce da sola. Tra l'altro ha una resa dei dialoghi eccezionale, di una naturalezza limpidissima, tra le migliori che abbia mai avuto modo di trovare.

La storia incalza e alterna gli orrori più fantastici legati alle cozze, a quelli più concreti e reali, del mondo della ricerca in un ritmo che tiene incollati alle pagine. Forse se devo trovare un difetto è che risulta un filo veloce sul finale, dove succede tutto molto in fretta e ti lascia quel retrogusto di "Ok, ma io voglio saperne di più, come va avanti e cosa succede ora". Ma ci sta, alla fine fa parte del gioco.

Come da miglior tradizione Vaporteppa, mi aspettavo una storia bizzarra, leggera e dissacrante a suo modo ma profonda e non banale. Mytilus Dei risponde appieno alla chiamata confermandosi un'ottima lettura, assolutamente consigliata
Profile Image for Fabiano.
305 reviews114 followers
January 1, 2024
Il Fantastico Italiano colpisce ancora con “Mytilus Dei – La congiura delle cozze” di Stefano Franzini, acquistato in anteprima e con grande curiosità al SalTo.

La lettura di questo libro si è rivelata fin da subito divertente, empatizzare con la protagonista Nadia, giovane dottoranda di fisica, è stato facile grazie allo stile scorrevole e immersivo utilizzato da Stefano. I drammi da studente-ricercatore, le raccomandazioni, i professori sbrigativi e i coinquilini un po’ pazzi mi hanno fatto ricordare la mia esperienza universitaria, strappandomi un sorriso. Il tempo passato insieme a Nadia è stato piacevole, le battute, i giochi di parole e i riferimenti alla Cultura Nerd si sono rivelati uno spasso.

L’ambientazione è un ulteriore punto forte del romanzo, Trieste viene descritta minuziosamente e da buon Friulano ne ho colto tutti i dettagli. Si notano l’esperienza e la ricerca di Stefano, abile nel dipingere una Trieste viva, fatta da luoghi iconici, dove i Triestini parlano in dialetto e mettono in mostra il loro carattere “alieno”. Il tutto viene arricchito da una componente Weird davvero originale: il comportamento anomalo delle cozze sta provocando sconvolgimenti nell’ecosistema marittimo, sarà compito di Nadia svelarne la misteriosa causa. Una trovata geniale che, accompagnata da complottisti, negazionisti, circoli segreti e scienziati folli, dà un’impronta inquietante e mystery al romanzo.

Stefano si è dimostrato un ottimo scrittore, capace di creare un setting affascinante all’interno del quale si muovono personaggi peculiari e ben caratterizzati. Non posso che consigliarvelo!
Profile Image for Naenia Miele.
Author 4 books37 followers
October 31, 2023
Bellissimo. L'ho divorato, l'ho letto in un giorno perché non riuscivo a staccarmi. Fra i migliori romanzi di Vaporteppa!
Profile Image for Mattia Bernardini.
Author 5 books13 followers
November 15, 2023
Prima di leggere questo libro, non sapevo quasi nulla su Trieste e sulle cozze. Ora, non posso certo dire di essere un esperto, ma di sicuro le cose che ho imparato hanno stuzzicato molto la curiosità.

Complotti, cospirazioni, sette ultrareligiose, biologia e fisica: questo è ciò che troverete dentro questa avventura che sa un po' di fantascienza e un po' di horror leggero. L'intera storia l'ho interpretata come una metafora dell'ambiente universitario, e l'evoluzione della protagonista è interessante proprio per questo: per quale motivo si studia? Fino a che punto la voglia di far carriera può alterare quell'istinto spontaneo, giocoso e primordiale che spinge la curiosità umana a volerne sapere di più sui fenomeni che accadono nel mondo che ci circonda? Domande attuali e legittime che spingono avanti la narrazione con gusto.

Nel complesso il libro mi è piaciuto. I dettagli sono curatissimi, e anche la documentazione è stata fatta a dovere per quasi tutto... Se non fosse per due piccoli dettagli super tecnici (riguardo all'elettronica), che evidentemente non sono nel campo di specializzazione dell'autore, che sono talmente sbagliati che mi hanno tirato fuori dalla storia di brutto. In ogni caso, si tratta di due dettagli che il 99% dei lettori non noterà.

Mytilus Dei - La congiura delle cozze è un buon libro d'esordio, non il miglior Vaporteppa a mio avviso, ma si difende bene e merita una chance se la trama vi intriga.
Profile Image for Maurizio Ferrero.
Author 24 books37 followers
August 7, 2023
Una storia ben scritta che mescola weird e fantascienza. Si legge che è un piacere e per almeno la prima metà del libro si è spinti ad andare avanti molto rapidamente per venire a capo del mistero delle cozze. Se avesse osato un po' di più con un finale inaspettato probabilmente l'avrei adorato, ma così rimane "solo" un buon romanzo. Ottimo lavoro 👍
11 reviews
August 4, 2023
Sin dall'inizio sono stato attratto dall'idea delle cozze come antagonista, e in effetti la trama è molto originale, e il meccanismo delle cozze ha anche un ottimo fondamento [pseudo]scientifico. Ho amato questo libro anche per i numerosi riferimenti ai testi di fisica e agli scienziati, e anche certe dinamiche del mondo universitario, che mi hanno riportato ai tempi dei miei studi di fisica. L'ambiente triestino, che pur non conosco, è reso in modo ironico e lo si può "respirare" per tutta la durata del libro. Pieni voti quindi al worldbuilding.
I personaggi sono ben caratterizzati, e si entra subito in sintonia con la protagonista Nadia, sin dalle [dis]avventure in mare del primo capitolo. Ma anche i secondari (Giona, Sanat, l'Ale, Kandler) sono ben delineati e con caratteri ben distinti tra loro.
Vengo invece ai punti più deboli, che situano questo libro al di sotto delle altre storie di Acheron che ho letto finora, e gli tolgono la quarta stella.
La trama è coerente, e senza divagazioni superflue, ma c'è un piccolo salto che si nota verso la fine.

Infine, posso dire che la lettura non è stata fluidissima, a differenza degli altri libri dello stesso editore dove si poteva dire che la scorrevolezza era uno dei punti di forza.
Statisticamente, i punti bloccanti non sono tali da creare un problema, ma sono sopra la soglia oltre la quale si comincia a notarli. Faccio qualche esempio qui sotto, in spoiler.
Profile Image for Wwwale.
42 reviews
March 3, 2024
Grande ammirazione per questo libro in cui l'autore è riuscito ad immaginare l'impalcatura di una grande storia fantastica basandosi su fatti della sua vita pseudo-comune.

Io, che non sono di solito lettrice di fantasy, mi sono immedesimata nella protagonista milanese, negli anni di studio a fisica (lacrimuccia di nostalgia per quei corridoi sudati e polverosi :,), negli anni del dottorato, nelle esperienze di molti fuori-sede e viandanti che si scontrano con le strane abitudini culturali del nuovo posto in cui sbarcano. Riuscire a dare una spiegazione così mirabolante a queste stranezze, è frutto di un'intuizione a mio avviso geniale, sviluppata anche con grande maestria. A partire da delle cozze si intrecciano culti, fisica, biologia, neuroscienze, vita studentesca e ambienti universitari, sempre con un tocco ironico.

La storia è scritta in maniera molto scorrevole e accattivante, la tensione è sempre giostrata in maniera magistrale, e l'impalcatura costruita è coerente e piena di nuove sorprese ad ogni pagina.

Consigliatissimo in primis ad amanti di fantasy e/o fisici, ma credo sia un libro che con la sua intelligenza ne abbia per tutti i gusti, e possa conquistare il grande pubblico!
Profile Image for Stefania Toniolo.
Author 7 books37 followers
March 12, 2024
Una piacevolissima sorpresa che credo rientrerà nei migliori libri letti quest'anno. Lo stile è scorrevole e coinvolgente, su questo Vaporteppa è una garanzia, in più devo dire che la storia è riuscita ad appassionarmi.
Innanzitutto Nadia, la protagonista, è adorabile ed è davvero facile empatizzare con lei, soprattutto per chi, come me, ha avuto contatti "di striscio" con l'ambiente universitario post-lauream (anche se, grazie alla Cozza, non ho mai fatto il dottorato): quel poco che ho visto è bastato per farmi venire i brividi da qui a tutti i secoli a venire, grazie tante, altro che orrori Lovecraftiani!
Tragicomici i rimandi al mondo accademico, a LibGen, Sci-Hub, alle riviste inaccessibili, alle lotte tra poveri... Esilaranti le citazioni alla cultura nerd, che caratterizzano il punto di vista di Nadia rendendolo unico e accattivante.
Un libro che trasmette l'amore per la scoperta, il rispetto per le creature che condividono il nostro ecosistema (sì, anche per i Triestini) e la voglia di mettere sempre un pizzico di fantasia anche nella scienza.
Assurge al podio dei migliori Vaporteppa letti finora, se la gioca bene al fianco di Venezia Metal.
Lode alla Cozza!
Profile Image for Andrea Vanacore.
86 reviews5 followers
June 14, 2023
Questo romanzo, a metà strada tra commedia, fantascienza e fantasy, è un viaggio divertente ed entusiasmante alla scoperta dei misteri che si celano sotto il mare di Trieste.

La protagonista, Nadia, è una dottoranda con la fissa per il Signore degli Anelli (e in generale per la cultura Nerd): è molto divertente ritrovare continue citazioni all'interno dei suoi pensieri e delle sue battute di dialogo. Si caratterizza da subito come una ragazza attiva, buona e simpatica, ed empatizzare con lei è molto facile.

Lo stile è ottimo, scorrevole e immersivo, e ciò è garantito dagli standard altissimi della collana Vaporteppa.

Consigliato a... beh, più o meno tutti gli appassionati di fantastico (magari non ragazzini di 10 anni: ci sono comunque alcune scene lievemente disturbanti).

Leggetelo e non guarderete più le cozze con gli stessi occhi!
Profile Image for Fedra.
26 reviews3 followers
January 1, 2024
Semplicemente meraviglioso, folle e consigliatissimo a chi è sopravvissuto all'ambiente accademico e ha fatto de "Il Signore degli Anelli" uno stile di vita.
Se pensate che stia scherzando, allora dovete iniziare a leggerlo, senza se e senza ma.
E fidatevi che è molto più serio di quello che sembra.
Speriamo di leggere altri romanzi di questo tipo da parte dell'autore, in un'ambientazione peraltro a me cara.
1 review1 follower
April 20, 2024
Ho letteralmente divorato questo libro.

Da considerare se:
- Amate il genere fantastico italiano.
- Cercate una scrittura "immersiva", o "trasparente" che dir si voglia.
- Siete di Trieste e siete autoironici
- Non siete di Trieste e non vi spaventano le stranezze della psicologia umana.

Ma soprattutto:
- I Militi (o, più volgarmente, "Cozze") non vi convincono del tutto e siete pronti finalmente a scoprire quali misteri si celano dietro questi strani esseri viventi.
Profile Image for Simone Margherini.
9 reviews
August 28, 2025
Oh che bello quando uno dei libri in scrittura immersiva mi consegna un bel personaggio per il quale tifare. Grazie! E grazie per la trama mystery. Credo sia una combo letale col fantastico.
Consiglio molto il libro per chi studia questo stile di scrittura
Profile Image for Andrea Beghe'.
14 reviews
April 16, 2025
Follemente divertente, dirompente e frizzante.
Leggendolo ti senti “immerso” nelle acque di Trieste e un po’ ti senti insidiare dalle cozze.
Veramente ben fatto!
This entire review has been hidden because of spoilers.
Displaying 1 - 15 of 15 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.