Jump to ratings and reviews
Rate this book

L'arte di saper parlare - Orator

Rate this book
Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate. Edizione integrale con testo latino a fronte Opera fondamentale nella storia dell'eloquenza, l'Arte di saper parlare (Orator), composto fra il luglio e l'ottobre del 46, riprende i concetti già espressi nel De Oratore (l'oratore, dice Cicerone, deve possedere dottrina, scuola ed esercizio) e affronta per la prima volta la questione relativa al ritmo prosastico, un fenomeno acustico e naturale ma da cui i Greci (da Trasimaco, che l'aveva scoperto, a Isocrate, che ne era stato il perfezionatore) non avevano ricavato le leggi che lo governano. Cicerone fu il primo a sviluppare la teoria del ritmo (numerus), fissando la legge che determina la combinazione delle parole più convenienti alla cadenza del discorso, e divenne a tal punto padrone dell'arte di saper parlare, da essere considerato tra i più grandi oratori dell'antichità.

182 pages, Paperback

Published December 5, 2017

11 people want to read

About the author

Cicerone

97 books

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
2 (25%)
4 stars
4 (50%)
3 stars
1 (12%)
2 stars
1 (12%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 of 1 review
Profile Image for Francesca.
74 reviews1 follower
March 22, 2025
Questo viaggio mi ha condotta in un'epoca lontana alla ricerca dei segreti dell'arte oratoria di Cicerone.

Un uomo saggio, grande filosofo, giurista, politico, statista ancora così tremendamente attuale.

Sono rimasta affascinata dall'opera e mi sono persa nella selva della sua eloquenza tra idee, parole feconde e tra pensieri filosofici.

Mi sono immersa totalmente in un bagno pieno di cultura filosofica, di doveri, di virtù, di costumi, di leggi e di storia.

Ho avuto modo di riflettere sul modo in cui la letteratura possa migliorare l'uomo e i suoi rapporti sociali.
Ma soprattutto, mi sono lasciata ispirare da questa arte antica, posta al patrocinio dei giuristi e dei grandi oratori.

Così, ho approfondito i concetti di un linguaggio unico, diverso da quello dei filosofi, dei sofisti, degli storici e dei poeti.
Poiché, l'oratore deve studiare e far palestra di discussioni.
Deve essere convincente, moderato nel dilettare e tale da commuovere l'uditorio.
Ma più di ogni altra cosa deve avere buon senso, metodo e disciplina nell'adoperare le parole e riconoscere quali sono le più convenienti in ogni occasione.

Un linguaggio che viene descritto come opera d'arte che affonda radici profonde nella dottrina e nell'esercizio, nell'eleganza e nel ritmo, nei fatti e nelle parole, nella verità e nel dubbio, nell'essenza stessa delle cose e nell'esteriore.

È stata un'esperienza che trascende ogni immagine fin qui conosciuta e che rafforza le mie conoscenze, le mie passioni, le curiosità e soprattutto i miei studi.
Displaying 1 of 1 review

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.