Jump to ratings and reviews
Rate this book

Asylum by McGrath, Patrick published by Vintage

Rate this book
In the summer of 1959 Stella Raphael joins her psychiatrist husband, Max, at his new posting--a maximum-security hospital for the criminally insane. Beautiful and headstrong, Stella soon falls under the spell of Edgar Stark, a brilliant and magnetic sculptor who has been confined to the hospital for murdering his wife in a psychotic rage.

But Stella's knowledge of Edgar's crime is no hindrance to the volcanic attraction that ensues--a passion that will consume Stella's sanity and destroy her and the lives of those around her.

Paperback

First published August 29, 1996

2061 people are currently reading
30550 people want to read

About the author

Patrick McGrath

94 books557 followers
Patrick McGrath was born in London and grew up near Broadmoor Hospital where his father was Medical Superintendent. He was educated at Stonyhurst College. He is a British novelist whose work has been categorized as gothic fiction. He is married to actress Maria Aitken and lives in New York City.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
13,123 (32%)
4 stars
16,172 (39%)
3 stars
8,441 (20%)
2 stars
2,182 (5%)
1 star
532 (1%)
Displaying 1 - 30 of 3,091 reviews
Profile Image for Paul Bryant.
2,402 reviews12.5k followers
May 4, 2010
It says on the back this book is a meditation on the nature of love. So, what is love? Love is when someone gently tugs this book out of your hands and says "you don't need to read this one, dear. All the quotes on the back were paid for. It's high class tripe."
Profile Image for Dolceluna ♡.
1,251 reviews145 followers
April 14, 2019
Quando l’ho afferrato dallo scaffale della biblioteca non mi sono accorta che era fra le proposte di lettura del mese, e un piccolo foglietto sbucava dalla prima pagina, con l’indicazione “Piccola farmacia letteraria”:
"Smettere di fumare"
Si consiglia “Follia” di Patrick McGrath: "Follia" vi farà trattenere il respiro, schiacciandovi i polmoni. E chiudendovi la gola in un momento di terrore insopportabile. Se non siete ancora riusciti a smettere, questo vi convincerà che è proprio necessario.

Insomma, un modo simpatico per associare, ad ogni malanno, un libro da leggere. Con l’indicazione di “Piccola farmacia letteraria” di libri ce n’erano diversi, ma io volevo “Follia” e non certo perché fumo, ma perché il titolo girava nella mia mente da un bel pezzo.
Tuttavia, devo ammettere che il consiglio della biblioteca si è rivelato valido: “Follia” mi ha mozzato il respiro, mi ha chiusa in una morsa di terrore puro dall'inizio alla fine, e dall'inizio alla fine ho sentito i battiti del cuore mentre le pagine scorrevano via, una dopo l’altra.
La storia, quella di un rapporto extraconiugale fra la moglie di uno psichiatra e un paziente dello stesso, sullo sfondo della Londra degli anni ’60, non è nulla di straordinario, ma è il modo in cui è narrata a fare la differenza. Stella, la protagonista, folle e affascinante, racconta la sua storia ad uno psichiatra collega del marito, il Dottor Cleave, che poi è la voce narrante del romanzo: costui entra nella sua psiche, turbata e complessa, e la osserva, la studia, con un occhio clinico ma anche con tanta curiosità, con tanto interesse e con un pizzico di soggezione, quasi ammirasse una rosa rara, profumata ma piena di spine. Il ritratto psicologico dei personaggi, compresi il Dottor Cleave e Max, marito tradito di Stella, rappresentano il pregio maggiore di questo thriller elegante e di classe, nel quale eros, sentimento e malattia sembrano fondersi in un connubio raffinato e delicato.
E, al di là di tutto, se i consigli della “Piccola farmacia letteraria” sono tutti così validi, mi viene voglia di tornare presto in quella biblioteca e di scegliere questa volta un titolo in base al mio malanno del momento:i libri sono una vera medicina, più di molto altro!
Profile Image for Luana.
99 reviews354 followers
May 16, 2012

Stella mi disse di aver capito in quel momento che in ciascuno di noi c’è come l’anelito a gridare al mondo la verità, a qualsiasi costo. O a distruggersi.



La prima cosa che ho pensato terminata la lettura di questo romanzo è stata: Patrick McGrath mi ha presa per i fondelli per tutta la lettura. Insomma, o mi ha presa per i fondelli, o davvero questo romanzo ha venduto migliaia di copie imbastito con i migliori tessuti della fiera delle banalità. So che solitamente si inizia a parlare dall’inizio, e non dalla fine, ma è quest’ultima parte del libro che ha reso la mia lettura così offuscata e indefinita quale è e se davvero voglio parlarvi di questo libro in un modo che sia quantomeno razionale devo iniziare da lì, sbrogliando la matassa di un finale che mi ha lasciata con tante domande, la principale delle quali è questo libro mi è piaciuto? Se McGrath non fosse quell’astuto conoscitore di psicologia umana che è, archivierei il caso, e lascerei perdere sentendo di aver fatto una lettura piacevole, ma non particolarmente toccante. Invece, so che l’autore mi ha psicoanalizzata, mi ha fatta stendere sul suo lettino e con una serie di passaggi mi ha portata per mano sino a farmi credere ciò che voleva credere, ed è per me fondamentale svegliarmi da questo stato di incoscienza per capire davvero cosa io devo pensare, non cosa l’autore vuole farmi pensare.

Insomma, visualizzate un triangolo, e ai tre vertici posizionate Stella Raphael, moglie del vicedirettore di un ospedale psichiatrico, Edgar Stark, paziente detenuto per uxoricidio, Peter Cleave, brillante medico dello stesso istituto. Se per 295 pagine è facile credere che Edgar sia il pazzo, Stella la sua vittima che giunge alla depressione e Peter il medico affabile in grado di seguire questo caso con grande occhio clinico e capacità, sul finale i vertici di questo triangolo si destabilizzano e quello che era un chiaro, geometrico e definito triangolo diventa un amalgama di fatti ed eventi che stravolgono tutta la lettura e ti lasciano a bocca aperta.

Ma sono sicura di aver letto la versione veritiera? Chi mi assicura che pazzo non sia anche chi cerca di rendermi questa vicenda nel modo più razionale e analitico possibile?

Insomma, sì. Per dare un contengo a questa lettura io voglio credere che l’autore mi abbia tenuta in ballo incollata alle pagine truffandomi ed esponendomi un punto di vista convincendomi che fosse quello giusto, l’unico giusto, per darmi la batosta finale nella quale, scossa, mi risveglio e mi interrogo spiegandomi che un interesse così morboso verso un caso clinico non può che essere l’elemento foriero di una ben più grande patologia. Non potevo accorgermi prima che il fatto che un medico prenda così a cuore un caso? Non potevo accorgermi prima che Follia non è solo l’amore di Stella per un pazzo omicida, ma anche il bisogno quasi vitale di un medico di avere un pugno i suoi due pazienti quasi fossero due topi ai quali vuole somministrare sostanze per studiarne poi la reazione alle stesse? Ecco, preferisco essere stata io la stupida, che McGrath il banale, preferisco sentenziare a favore della sua genialità, piuttosto che giustificare la mia ingenuità, per arrivare così a dire che Follia è un bel libro, non irrinunciabile, certo, ma comunque bello. Sembra quasi un viaggio dantesco, una discesa infernale verso le asperità della vita, verso il culmine dell’irrazionalità; sono rimasta lì, incollata e perseguitata senza tregua da queste pagine, a vedere come la psiche turbata di Stella degenerasse in preda di un amore che la stava divorando, di una passione sessuale così forte da renderla prima incauta, poi depressa, poi completamente vuota. McGrath ha svuotato questo suo personaggio femminile così come con un cucchiaio si potrebbe mangiare il ripieno di un frutto, sino a lasciarne la buccia floscia, insaporita, ormai inutile.

Non nascondo l’inquietudine provata, la forte perturbazione che questa lettura mi ha prodotto; chissà quali smorfie ho fatto sull’aereo mentre mi deformavo al deformarsi degli eventi, alla vista di una persona sana che perde di vista la lucidità. McGrath è stato particolarmente bravo ad inchiodarmi con le sue grinfie, nella morsa schiacciante dell’evoluzione di una mente umana di fronte alla passione, alla rottura degli equilibri. Tuttavia non nascondo neanche che mi sarei aspettata molto di più da questo libro, un maggiore approfondimento del perché di alcuni fatti forse accantonato a favore di uno stile essenziale e strettamente clinico che l’autore consegna alla prima persona di questo romanzo.

Una lettura tutto sommato consigliata, anche se, come dire, non mi ha fatto strappare via i capelli per l’emozione!
Profile Image for irene.
2 reviews
April 26, 2022
Alla fine il folle è Edgar, Stella, o Peter? Fin dall'inizio della lettura sembra palese che il malato psichiatrico sia Edgar Stark, uomo che ha ucciso anni prima sua moglie dopo aver creato nella sua mente una "realtà fittizia": era convinto che Ruth lo stesse tradendo con molti uomini dall'inizio del loro matrimonio, che sostanzialmente fosse una puttana. Con il susseguirsi della lettura si fa sempre più chiaro un problema: l'ossessione sessuale di Stella per quest'uomo, che la porta a nascondere dei segreti, iniziare una seconda vita, partire, allontanarsi dai suoi affetti stabili. Proprio lei, moglie di uno dei medici del manicomio, si innamora di uno dei pazienti più problematici, che è apparentemente innocuo, gentile, affabile, sicuro di sé, ma che in realtà manifesta episodi di pazzia, rabbia improvvisa, paranoie. Peter, uno dei medici del manicomio, che poi diventerà il direttore, sembra essere l'unica persona mentalmente stabile, un punto di riferimento. Tuttavia, col susseguirsi degli eventi, si inizia a percepire che qualcosa non va: come può un semplice medico occuparsi di un tale caso clinico, ricercando ossessivamente tutti i dettagli, arrivando persino a chiedere di sposare Stella, nonostante fosse una delle sue pazienti? Ebbene, credo che in realtà, alla fine, il vero "folle" di questa storia sia proprio Peter, poiché ossessionato dalla tragica storia di Stella e del suo amante, Edgar. Ricerca fino in fondo l'inizio, la causa di questa tresca amorosa, analizzando i comportamenti di tutti i personaggi coinvolti in questa storia (Max, il marito, Charlie, il figlio, Brenda, la nonna, e gli altri medici che accompagnano la loro vicenda). È un uomo solo, che presto andrà in pensione, e capisce che presto o tardi dovrà trovare una moglie, o comunque una compagna, se non vorrà sprofondare nella solitudine fino alla sua morte. Tuttavia ciò che gli rimane è un pugno di mosche: una testa d'argilla scalfita, rovinata, ridotta allo stremo, e Edgar, che ormai non è più quell'uomo insolente, pronto alla sfida, com'era stato fino ad allora, ma ha conosciuto il vero dolore, la perdita del suo amore, della sua ossessione. Alla fine questo romanzo è nella sua interezza pura follia, imbevuta nei discorsi, nei pensieri, negli atteggiamenti di ogni protagonista del romanzo di McGrath.
Profile Image for Carlo Mascellani.
Author 15 books289 followers
September 9, 2022
Un libro apparentemente semplice, ma che credo nasconda molto più di quanto sembri. Basta classificarlo come una semplice storia d'amore maledetta o come l'inabissarsi della protagonista Stella nei meandri della follia? Forse è così. Forse, in realtà, tra le righe del romanzo, si cela la denuncia di una società che oggettivizza l'essere umano, che lo categorizza sino a disumanizzarlo e a farne un numero tra tanti, che ne abusa a piacimento e se ne libera altrettanto a piacimento, che contribuisce alla sua solitudine e al senso di vuoto e, in ultima analisi, forse gli rende più gradito rifugiarsi nella follia che seguitare a recitare in una grottesca farsa.
Profile Image for Laurie  (barksbooks).
1,943 reviews800 followers
January 15, 2013
This has been sitting on the bottom of a huge pile of books in my bedroom that topples over every time one of my dogs flops down for a nap. I'm getting sick of picking them up and will read them from the bottom up. It's like a Survivor Challenge as I wiggle out the bottom book without causing the whole lot to topple upon my head. I bought it five years ago at a library sale according to the withdrawn library stamp. Shameful.

Psychiatrist Peter Cleave tells a supposedly sordid tale of a former patient, love affairs gone terribly wrong, sexual obsession and madness but alas he’s such a boring fellow the story has no emotional appeal, no sense of drama, and no interesting tidbits to savor and drool over. He skims over the good stuff and me, being the fool I am, continued to read waiting for my interest to become engaged and hoping to feel something for these screwed up people. Alas, I remain a fool.

Doc Peter works in an asylum for the criminally insane which happens to be within walking distance of the home of their newly hired superintendent, his beautiful but bored housewife Stella and their young son Charlie. When an inmate named Edgar is hired on to do some work on their grounds Stella gets all hot and bothered by his sweltering looks and big brawny chest and begins to romanticize his criminal history. She starts to believe he only murdered his ex love because he loved her so very deeply. Awwww, isn't that the sweetest? So I assumed bad things were going to happen and was looking forward to an emotionally disturbing read about a dumb housewife and a hunky headcase but I was so bored I could barely get through it.

This could have been an interesting gothic-y tale but the problem for me was Peter’s first person narration. It makes the book feel a bit stuffy and distances me from the people he’s prattling on and on about. Because the book is told entirely from Peter’s point of view or from snippets he gleaned from interviews with Edgar and Stella, who withheld all interesting tidbits it seems, we are only told the unexciting parts of the story. Peter has no imagination and doesn’t fill in the blanks very well either. Damn it all. I’m not a perv, really I’m not, but when a book jacket touts “passion” and “strange love” I expect something slightly exciting and not a whole bunch of boring accounts of day to day strolls through the garden, tedious conversations and a painfully slow and uninteresting descent into madness.

I waded through countless pages waiting for something interesting to happen and honestly, for me, it never freaking did. Even when tragedy occurs I felt so distanced from the characters that there was no emotional reaction from me as a reader. And when the last revelation made by Peter is revealed I found it so ridiculously unbelievable that I wanted to scream. Finally, an emotional reaction but for all of the wrong reasons! I regret wasting several hours struggling through this book and can’t recommend it unless you’re into really boring melodramas.
Profile Image for ☆LaurA☆.
486 reviews147 followers
August 2, 2025
3.75 non un 4 pieno

Ossessione, isteria, depressione

Cos'è un' ossessione?
Essere ossessionati da qualcuno o qualcosa beh, non è così impossibile. Chiunque può cadere in questo vortice, anche le persone che pensano di essere forti:"ah tanto a me mica mi succede, non son mica scema, che ti sembro una che perde la testa così?" Eh si cara mia lo sei...basta una vita NORMALE ( non serve vivere in castità e purezza) e, se incontri la persona che ti fa 2 complimenti, che ti ascolta, che ti fa ridere....tac sei caduta nella trappola.

Era così che volevo iniziare la mia recensione maaaaa....sono una voce fuori dal coro (e dire che che non sono poi così stonata ma tant'è).
Follia, follia, follia sono diventata folle io qua? Non dico che non mi sia piaciuto, alla fine credo di averlo letto anche mentre dormivo ed ho bruciato pure le melanzane, ma niente....Stella mi è stata sulle balle quasi da subito e pure la voce narrante di Peter, viscida ed egocentrica, era bravo solo lui praticamente.
Ho empatizzato solo con Edgrar alla fine e qui però mi faccio un paio di domande io :"tutto bene Laura? Sicura di aver capito che cos'ha fatto Edgar alla ex moglie?"
Si si lo so, non si dovrebbe mai simpatizzare per il cattivo del libro, ma siamo sicurissimi che sia stato solo lui quello colpevole? Siamo sicuri che Stella sia stata soltanto una vittima plagiata da una mente malata? Ci sono stati dei momenti di tensione, non lo nego, ma altri in cui ho creduto di aver sbagliato libro.
Non si può mica azzeccarla sempre no?
Profile Image for ☽ Sono sempre vissuta nel castello Chiara.
185 reviews298 followers
October 1, 2017
È sicuramente una lettura interessante, l'ho finito in pochi giorni proprio perché è molto scorrevole e ha una storia accattivante, nonostante questo ha qualche difetto, in particolare a livello stilistico non è questo gran capolavoro... i dialoghi e la vicenda sono a tratti irrealistici e troppo melodrammatici, così come posso dire che ho sentito molto la "mano dello scrittore".
La particolarità più bella invece è stato il parallelismo creato tra stagioni, clima e natura (descritti molto bene) con l'evolversi della vicenda e della vita interiore della protagonista, troviamo il susseguirsi di fasi ben distinte che vanno di pari passo con la primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno...quest'ultimo forse il "periodo" più riuscito, perché di un'infelicità e di una tristezza devastante.
Profile Image for MarcoD.
90 reviews7 followers
October 23, 2024
Meraviglioso!
"Raggiunto solo a prezzo di sforzi enormi, l'equilibrio psichico di un artista è cosi delicato che ogni distrazione, ogni interferenza della cruda realtà esterna possono distruggerlo in un attimo; per fare arte bisogna voltare le spalle alla vita". Ambientato in un manicomio criminale, viene raccontato dalla parole di Peter che espone in modo quasi distaccato il caso clinico più importante della sua carriera, i cui i protagonisti sono Stella ed Edgar. Lui, all'inizio del romanzo, viene descritto come il folle, il pazzo e il malato. Lei moglie del direttore del manimonio in cui Edgar è ricoverato. E' uno dei pochi libri che mi ha sconvolto e mi ha fatto ricredere. Una volta finito il libro, una domanda rimane senza risposta, chi è quello sano all'interno di questa storia?
Profile Image for LaCabins.
199 reviews27 followers
August 25, 2022
Mamma mia che finale.
Che svolgimento.
Che attacco.
Devo metabolizzare questa follia.
Profile Image for Jo Reads.
68 reviews295 followers
November 8, 2017
Follia è una storia d'amore. Ossessiva, compulsiva, folle, ma comunque, una storia d'amore. Devo dire che non so ancora quanto mi sia piaciuto questo romanzo. Credo di non essere stata in grado di apprezzare il lato quasi onirico della psicologia di Stella, la protagonista. Non sono riuscita a capirla, mai. Quindi i miei sentimenti riguardo al suo personaggio restano confusi. Credo, comunque, che lo scopo dell'autore fosse questo. Regalarci una protagonista che non avremmo mai potuto capire o accettare nelle sue scelte e nei suoi comportamenti. Lo stile di McGrath è davvero superbo e molto evocativo, perfetto per un romanzo che vuole raccontare nel dettaglio e non dire niente nello stesso momento.
Profile Image for Rob.
90 reviews34 followers
October 8, 2016
Avevo buone aspettative per questo romanzo. Avevo sentito parlare bene di McGrath, del suo stile e delle sue storie. E questa storia sembrava promettere bene, almeno a giudicare dalla quarta di copertina e, perchè no, dal primo centinaio di pagine. Purtroppo l'impressione era destinata a mutare molto presto.

Preso dalla foga di voler creare un'eroina romantica, McGrath prende Stella e la trasforma in un coacervo di assurdi pensieri, che di follia hanno ben poco. La protagonista assoluta del romanzo è di una inconsistenza spaventosa: non c'è alcun filo logico nel suo sviluppo narrativo, e non c'è un filo logico nel suo ritratto psicologico.

Mi son spesso ritrovato a ridere dei pensieri e delle decisioni di Stella, perchè in alcuni momenti si travalica il confine del credibile. Inoltre, McGrath non aiuta con i suoi commenti (trasmessi dalla voce narrante di Peter), che hanno una sfumatura fastidiosamente misogina. Così come non aiutano degli sprazzi da romanzo Harmony o addirittura da "Cime tempestose" da accatto. Un paio di capitoli al centro del romanzo sono dei veri e propri concentrati di banalità.

Bocciatura su tutta la linea, per quel che mi riguarda. Grande, grande delusione.
Profile Image for Myricae ♡.
126 reviews26 followers
July 16, 2020
Questo libro è ossessione; carne che si scuote di dosso le convenzioni per vestirsi di inganni, di violenze e di bugie. Ma anche di gelide indifferenza, di sotterfugi e fughe nella notte talvolta abnorme e poi improvvisamente claustrofobica.

Accompagnare Stella in questo viaggio, fa sentire i capelli spettinati, l’alito gelido della notte sul collo e l’acutezza vivida di stelle che riempiono un cielo estivo pulsante, attonito, pieno di promesse malate.

Mi è piaciuto molto, ma chissà perché, dopo averlo tanto vagheggiato (e forse idealizzato caricandolo di aspettative) l’ho trovato scarico di emotività. Le sensazioni ci sono e l’emozione vibra pulsante in quasi ogni pagina, ma chissà perché, dallo stile non riesce a emergere la vera passione vissuta dai protagonisti, la mancanza di respiro e lo spasimo sospeso che precede ogni incontro, ogni fuga...

Avrei voluto sentire la febbre forse... una febbre che viene raccontata magistralmente (questo è innegabile) ma che sulla pelle non si sente davvero.
Spetta al lettore immaginarla, attraverso le parole composte di uno psichiatra che fa da schermo e, raccontando, si fa anima di esperienze vissute di riflesso, un po’ come un lettore-scrittore che modelli i fatti attraverso uno sguardo solo suo
Profile Image for Anna Ricco.
188 reviews33 followers
August 25, 2021
Coinvolgente, la storia di un amore passionale e ossessivo che (ahimè!) arriva, come dice il titolo, fino alla follia. Da appassionata di psicologia e psicoterapia per me questo testo è stato molto interessante, descrive veramente realisticamente la psicopatologia, ci dà un'idea dei pensieri e comportamenti di chi è vittima di ossessioni maniacali, chi soffre di disturbi di personalità, riusciamo a guardare la vita tramite gli occhi di chi soffre, scalpita, ama, e lo fa nel modo meno salutare e distruttivo possibile, ma mi è piaciuto anche come entra nella vita delle figure che ruotano intorno all'Istituto psichiatrico, e in special modo da moglie del vicedirettore dell'Istituto che diventa la nostra protagonista,che assiste continuamente a tediose discussioni sulla salute mentale, cene interminabili con medici saccenti, persone fredde, che vive quasi rinchiusa come un malato a causa delle ambizioni del marito,isolata e infelice. . È una storia affascinante, che mi è sembrata ambientata nei giorni nostri anche se non lo è, scopriamo cosa significa la dipendenza affettiva e l'autodistruzione. davvero alla portata di tutti per la sua scrittura senza tecnicismi e scorrevole, con un finale che non ti aspetti. Consigliatissimo
Profile Image for Michael Fierce.
334 reviews23 followers
September 22, 2013

description

I first discovered Patrick McGrath in 1988 with his often overlooked and under-appreciated short story collection, Blood and Water and Other Tales, and became a huge fan of his from then on.

In 1990, I read his best book to date, The Grotesque.

Both, are amazing pieces of Gothic fiction.

Back in those days it was very difficult to find quality writers following in the footsteps of Edgar Allan Poe, especially those who were able to make their own unique imprint and capable of breaking new ground.

I was delving deep into Poe, Lovecraft, M.R. James, Henry James, Sheridan Le Fanu, Ambrose Bierce, Bram Stoker, Algernon Blackwood, and many others when, I got a strong urge to search out modern writers who might be doing some of the same things with their storytelling.

And that's how I stumbled across two writers that stood out from the rest of the pack: Thomas Ligotti and Patrick McGrath.

Ligotti is known more for telling Lovecraftian tales that are connected as much to dreams as they are to curious realities. McGrath is doing something altogether different.

Patrick McGrath is a writer of immense literary powers. Every sentence feels right and natural in its conception. This in itself can be good or bad. Bad you say? Yes. It can be bad and a bit offputtiing when the power of the word is more impactful than the story itself. Even more common today is the power of strong likeable characters over the story over the writers gift with a pen. Because I like many different voices, I feel that nearly all published writers I'm interested in have different gifts, and mattering on my mood, can fall under the spell of any one of them.

However, so it's clear, Patrick McGrath is a writer's writer. And certainly not for all tastes. Further, he's not going to be selling out and writing the next book to be developed into a blockbuster Hollywood scare and share movie. True, a couple of his books have been developed into moderately successful movies, but, most likely, they're none you've probably heard of.

I think it's writers like McGrath that can more commonly write books that are either a huge hit or miss. A contrast to author's who's expectant style is always comfortably familiar, full of characters and a world that are always there for you to sit down with, just like old familiar friends sitting in your living room watching TV with you...and so it's a no-brainer you can rest easy and enjoy.

McGrath may even be an acquired taste, though not for me. I liked him immediately. That may be because I started off with the right book.

But, on to this one.

Asylum starts off rekindling the fires of a prose I'm immediately drawn to, even though its conclusion was more like a slowgoing moth to a flame.
:)

The brilliant interplay of the dialogue, and cast of characters, pulled me in, as well as the intricacies of the plot set up.

I think the story synopsis details it very accurately:

In the summer of 1959 Stella Raphael joins her psychiatrist husband, Max, at his new posting--a maximum-security hospital for the criminally insane. Beautiful and headstrong, Stella soon falls under the spell of Edgar Stark, a brilliant and magnetic sculptor who has been confined to the hospital for murdering his wife in a psychotic rage.

But Stella's knowledge of Edgar's crime is no hindrance to the volcanic attraction that ensues--a passion that will consume Stella's sanity and destroy her and the lives of those around her.


description

Back then, I never read all the way through the details on the back cover or any book description too deeply because my Sherlock Banana brain was always rushing to story possibilities and conclusions before I even read the dang thing! I purchased Asylum at my favorite bookstore in the entire galaxy, The Dark Carnival in Berkeley, CA, and a store employee (definitely not Jack, the quiet, brilliant clerk/owner), who, misinformed me that Asylum was "..like a Dr. Lecter love story set in a mental institution." Well. It's not. And, he wasn't even close! It's nothing like that. Not even remotely. That would make for a cool book though!

I thought it started off amazingly and there was no doubt it was anything but a 5 star level book. Until about halfway through, that is. After that, it wore out a lot of it's welcome and its warm fire started petering out, but, luckily, there was just enough warmth left for me to stay with it. It originally had a lot going for it, including plot sequences that were perfectly realized but, just none of them ended up going where I wanted them to go. Nor was the story nearly as captivating once the characters started meandering into madness.

Funny enough, every line in the book was masterful. I just thought it lost it's power in the second half, leading to a mostly predictable conclusion, which can only be expected if you've read the back cover description.

Predictability doesn't necessarily mean I'm not going to like it as a whole. I mean, I knew where Star Wars was headed and loved every second of it, all the way up to everybody clapping hands as our heroes got awarded -- *note: except for Chewie :(

-- Doesn't bother me to know where a book's going. This one just didn't go to a place I was interested in. It all wraps up in perfect late 1940's film style (though it's set in 1959) and is a good book. It's just not a great book.

In 2005, Asylum, was made into a movie. I think it might be better that way because you'd be able to see and feel the passion coming through living, breathing, characters.

I haven't seen it.

description

I suggest reading The Grotesque if you want to get your feet wet in Patrick McGrath's pool. If you're more a fan of supernatural fiction, ranging from fantasy, to sci-fi, to horror, or a fan of short stories, go get Blood and Water and Other Tales. Read Asylum only after you've read his better books.

* If you do purchase this book, there are many printed versions. I suggest the one I bought. It has a black cover with a gold gate - like a golden gate that opens to the dark depths of the asylum itself. It has a tiny window frame where you can see the word Asylum trapped behind it. Opening to the very first page, behind this window, is a photographic depiction of the asylum hospital. I also found that many of the quoted reviews inside the book and on the cover were fun to read.
Profile Image for Becky.
1,630 reviews1,942 followers
November 23, 2014
I don't think I would have ever read this if not for the fact that I saw it on Audible, read by Ian McKellan. How could I resist?

I kinda wish I had, though. Sir Ian's reading was great, don't get me wrong, and he was a perfect reader for the narrator of the story, but the story itself was just so... uneventful.

I thought that this was supposed to be a psychological thriller, but there was absolutely nothing thrilling about it. The narrator is a psychiatrist relating everything to the reader as though detailing the events for a police officer who needs to get the background details of the case to dot their i's and cross their t's before signing off on a case and filing their paperwork. It was dry and boring and if it weren't for Sir Ian's reading of it, I'd have just abandoned it and moved on.

I wouldn't recommend this one. Unless you ran out of Ambien or something. Then go for it.
Profile Image for Eleonora.
89 reviews40 followers
November 28, 2020
Amore che dà,
amore che toglie.

Struggente e passionale, un romanzo dallo stile gotico che ruba mente e cuore sin dalle primissime pagine.
Chi dice di non essersi sentito mai folle per amore come la protagonista, Stella, probabilmente nasconde mezza verità.
Perché è questo che fa l'amore: ti rende folle, non lascia scampo alla ragione, ti fa vivere tutto così intensamente da non lasciare scampo a chi ti vive accanto.
Profile Image for virginael.
15 reviews1 follower
October 29, 2021
Può sembrare banale (o folle!!!), di follia ce n’è a quantità industriali in questo libro, ma la cosa bella è che proprio la parola “follia” viene usata una volta soltanto all’interno della narrazione e si preferisce l’uso di altri sinonimi, bellissimo ✨
Profile Image for Lizz.
433 reviews110 followers
September 5, 2021
I don’t write reviews.

And I don’t read romance. Thankfully this wasn’t anything like a romance novel. No detailed descriptions of the acts I love to do, but don’t care to observe others doing. Instead it was a downward spiral of madness, cruelty, obsession and straight up narcissism. McGrath gets to the root of things all humans have experienced and gives nice space to philosophize.

I’ve seen many reviews sympathizing with Stella. She’s a total beast. I see her as the real tragedy of this story because she’s a prime example of the results of a selfish loser mentality. People like that end up destroying everyone who comes close to them. Why do I pick on her? Edgar is evil too, but he’s truly mad. It feels like he tried to control his madness sometimes. Stella never thinks about anyone other than herself and tricks others into thinking she’s weak or that she cares. Truthfully all of the characters are terrible people, but she’s the only one who threw her child into the mix of abuse and torture.

Sounds like a fun book right?
Profile Image for Beth The Vampire.
348 reviews24 followers
August 2, 2019
*breathes deeply*

Okay, I’m going to review this book from two different perspectives; as a social worker, and from a student.

First, a summary. Stella is the wife of a psychiatrist and lives next to an asylum, with the alluring, wife-murdering Edgar on loan to help fix the conservatory out the back of Stella’s home. After a while they begin an affair, and surprise, Edgar manages to escape. What follows is a story of Stella struggling with her life, which includes abandoning her husband and child for what she believes to be love, and ultimately ending up in the same asylum she used to live next to. It’s a tragic ‘Gothic’ tale, told from the perspective of the psychiatrist who was Stella’s friend at the start, and who treats her at the end.

Social Work Perspective:
I studied psychology, I’ve been a social worker for the past 10 years. I know what grooming looks like, and Stella was being groomed by Edgar. He was emotionally abusive, and then later physically abusive. This was a relationship characterised by violence, and Stella was the victim. However, at times she is treated like she is responsible for Edgar’s actions. At one time the protagonist even asks why Stella didn’t see it and just leave? Seriously?! This review is going to be long enough, so I won’t go into the specifics around family violence…
There was also multiple references to Stella’s sexual appetite (as if a woman can’t have one), and her numerous infidelities seemed to back up the low opinion the protagonist (and reader) had of Stella. This was a woman who had been groomed by a psychopath, abused by two husbands, and goes through significant mental health issues (which are not addressed as they should be, because you know she’s just a hysterical woman), and you’re still to believe that her situation is all her doing.
Then there was Charlie, Stella’s son. He was the real victim. The way his parents tried to influence him, and neither could recognise or do anything about their child’s sadness. They were too busy fighting with each other. This does not make either of the characters likeable. In fact, no one in this book was remotely likeable.
And then Stella’s treating psychologist wants to marry her when her treatment is done? Perhaps if he kept his mind out of his own pants and actually concentrated on Stella he wouldn’t have been too late in the end. Stella obviously needs help, but all the men in this book are trying so hard to either get in her pants or contribute to her misery, she doesn’t get what she ultimately needs. And she must submit to them, even if it's not what she wants. This leads me to my next point..........

Gothic Literature Perspective:
My thesis is related to Gothic Literature, more specifically, how women are portrayed. I know this book is meant to be set decades ago, and was written in 1997, but that is no excuse for the way that Stella is described. I have been reading papers that discuss some Gothic Literature having a ‘deleterious effect on feminism,’ and this book is an example of this. The woman is the victim from the beginning to the end. She shows no sign of growth and just when you think she has overcome what has happened to her, nope, it all relates back to the male. This is what some women may feel, absolutely, especially in regards to the patriarchy of the time. However, the continuation of the Gothic genre has to be adapted for it to survive.
This book was obviously written by a man, because the insight into what this woman is going through is so minimal. The protagonist is a man, and this may be why the narrative could be so oblivious (and judgemental) at times. At one point he called Stella ‘the woman of sorrows.’ Essentially she has become akin to a dead figure, a ghost, not only to her husband, but also to the world around her, and even herself. It’s a tragedy, as most Gothic pieces are, but in the more modern day there has to be some kind of escape for the woman in order for the reader to see they can achieve greater heights if they can just find a way to break through the social structures holding them down. There were women in the early 1900’s writing stories that try to create a pro-feminist message and push the boundaries of what Gothic Literature was capable of. A book like this sets all that they tried to achieve back by at least a century.

So, that’s my take. I almost put it down with about 30 pages to go, but I managed to drag myself through it. The only saving grace was some of the character psychology, especially in regards to Edgar at the beginning, and then Max towards the end. And I even consider that being generous. I’m not angry, just disappointed. Okay, and a tad angry.
Profile Image for anto.
35 reviews9 followers
November 16, 2021
Il termine "Follia" non è altro che una ulteriore declinazione di "amore"
Profile Image for Emanuele.
129 reviews40 followers
September 21, 2015
Vi siete immedesimati con la protagonista di questo libro?
La mia risposta è: dovreste stare in un ospedale psichiatrico, non qui.
Non vi siete immedesimati? Allora avete potuto assistere, senza coinvolgimenti di sorta, alla bella e tormentata storia narrata in "Follia".
Sì, meglio così.
Perché l'autore, tale Patrick McGrath, riesce in modo notevole a declinare, attraverso un romanzo sapientemente cadenzato nei ritmi, tutte le caratteristiche insite in quelle sei lettere del titolo: F-o-l-l-i-a.
E lo fa con un'analisi talmente lucida, precisa e spietatamente oggettiva che quasi pare di trovarcisi, in quel covo di reietti.
Un racconto che non necessita di suspance o colpi di scena per avere strada libera e proseguire nel suo dispiegamento.
Un racconto umano, aperto ai giudizi, fatto di personaggi che siamo anche noi, tutti noi. Perché il germe dell'ossessione, ahimè, non è cosa da ricercare esternamente: ognuno l'ha con sé, insito, imprevedibile, distruttivo.
Profile Image for erigibbi.
1,123 reviews737 followers
May 21, 2018
Follia parla di un amore oscuro, passionale e violento; un sentimento deleterio, perturbante e folle.

Questo è quello che prova Stella per Edgar Stark. Lei, moglie dello psichiatra Max, che anche a causa di un marito freddo e totalmente preso dal lavoro, cerca di sentirsi viva in diversi modi. Stella si innamorerà di Edgar, ex artista e scultore ora paziente criminale della clinica in cui lavora Max, accusato di aver ucciso la moglie in modo brutale, ma si innamorerà anche delle possibili, e per lei nuove emozioni che Edgar le permette di provare.

Ma scusa, provai a dirle, in cosa credi che consista il tradimento? Nell’andare a letto con qualcuno, o nella possibilità di distruggere, andandoci, la felicità di qualcun altro? Non è mai il fatto nudo e crudo, sono le conseguenze che avrebbe se si venisse a sapere: l’atto in sé è insignificante.

Max è un uomo completamente assorbito dal suo lavoro e dalle sue ambizioni; talmente occupato dalla voglia di curare la psiche dei suoi pazienti da non accorgersi di chi gli sta vicino e dei problemi che iniziano a crescere in modo incontrollabile.

Peter è il principale narratore di questa storia; psichiatra da molti anni nella clinica dove ora si trova Max, ha in cura Edgar. Nonostante voglia apparire distaccato, freddo e professionale, più volte durante la narrazione si lascia andare, dando voce ai suoi sentimenti e alle sue ossessioni più intime: Stella ed Edgar.

Come Patrick McGrath sia arrivato a scrivere in modo così delicato, naturale e magnetico questa storia, lo possiamo forse spiegare pensando alla sua infanzia, trascorsa per la gran parte del tempo nel manicomio criminale di Broadmoor dove suo padre lavorava come psichiatra.

La narrazione e lo stile di McGrath è veramente magnetico; nonostante nelle prime 100 pagine abbia fatto molta fatica a proseguire con la lettura, difficoltà dovuta alla storia, a mio avviso, lenta e noiosa in alcuni punti, non riuscivo comunque a staccarmi dalle pagine. Lo stile di McGrath è semplice, leggero, quasi asettico e sicuramente mai appesantito da tecnicismi vari.

L’autore infatti non entra troppo nei dettagli della psicologia; per esempio, si limita ad accennare i meccanismi di difesa più noti come censura e rimozione, identificazione e annullamento, transfert e controtransfert fra medico e paziente.

La sua identificazione con Edgar diventava ogni giorno più profonda. Mi disse che stava assumendo consapevolmente tutti i suoi gusti, le sue idee, i suoi sentimenti.

Follia è un libro perturbante così come l’amore e le emozioni provate da Stella. La psiche dei personaggi è complessa, e trovo che nonostante sia difficile immedesimarsi ed empatizzare con loro, sia comunque possibile capirli, comprendere cos’hanno fatto e soprattutto perché lo hanno fatto.

[…] non aveva paura di lui, ma della sua pazzia.

Forse Follia lascia l’amaro in bocca perché tutti pagano le conseguenze dei loro comportamenti, delle loro mancanze e delle loro ossessioni e purtroppo, a farne maggiormente le spese è l’unico innocente di questo libro: Charlie, figlio di Stella e Max; vittima delle costanti ripicche e del costante disinteresse dei suoi genitori.

Follia è una lettura forte, una lettura che destabilizza il lettore e che sicuramente può farsi apprezzare anche da chi non è avvezzo a tematiche psicologiche.
Profile Image for giulia.
211 reviews
December 5, 2022
“La gente è fatta così, seleziona con un fiuto infallibile le proprie vittime fra chi avrebbe più bisogno di calore.”

Ci ho messo più di un mese a leggere queste circa 300 pagine, e nonostante questo: che meraviglia.

Ho spesso letto in giro che “Follia parla di una storia d’amore”. No. Follia secondo me parla di un sentimento deleterio e oscuro che distrugge vite e fa sprofondare i personaggi nella follia più totale, per l’appunto. Ma una relazione tossica, violenta e ossessiva come quella descritto in queste pagine non può essere classificata come amore.

Fin da subito ho adorato lo stile di McGrath, chiaro, semplice e lineare, che paradossalmente descrive tutto in maniera molto dettagliata ma senza dire nulla; ho adorato il punto di vista scelto per raccontare gli eventi, quello di uno psichiatra del manicomio.

L’ho terminato questa mattina poco prima di entrare a lavoro: mi ha lasciato l’amaro in bocca e a tratti spezzato il cuore. Perché alla fine nessuno viene risparmiato dalle conseguenze delle proprie ossessioni e dei comportamenti che ne derivano; perché c’è chi, ingiustamente, paga più di altri; perché credo che sotto questo romanzo apparentemente semplice ci sia una chiave di lettura molto più profonda.
Non lo so, non ho ancora ben chiaro cosa ne penso. Quello che so per certo è che mi è piaciuto, molto.

Però raga, mi raccomando, adesso chiudiamo gli occhi e ripetiamo insieme: “Follia non parla di una storia d’amore”.
Profile Image for Anna Janelle.
155 reviews40 followers
May 20, 2013
Where has this book/author been hiding all my life? Because I'm SERIOUSLY impressed. It's a rare book that makes you want to flip to the beginning IMMEDIATELY after finishing it for a second go-through, but I was tempted with "Asylum." It was that layered, that satisfying, that good. I'm only forgoing it to start Goodreads stalking the author for more books to add to my growing Better World Books order.

The book is a work of art, painted in cold, clinical strokes on an increasingly unreliable canvas by Dr. Peter Cleave, attending psychiatrist and friend to the female protagonist (or should it be antagonist?) of the novel, Stella Raphael. She is the beautiful, passionate wife of a distant, work-obsessed psychiatrist, Max Raphael, who has aspirations of becoming the next superintendent of the maximum security asylum where he works. Together, Max and Stella live on the sprawling property of the estate, where inmates work as grounds-crew members attending to their massive garden and Conservatory - both of which have fallen into disrepair over years of neglect. There, in the garden, Stella makes the acquaintance of Edgar Stark, a handsome, burly artist condemned to the asylum for the brutal murder and mutilation of his wife, Ruth. While Stella has been warned of the dangers in associating with the extremely jealous, delusional Stark, she chooses to abandon all caution and cultivates an illicit, sexual relationship that has devastating consequences for her family. I'm going to avoid going into detail regarding the trauma and tragedy that unfolds because McGrath does a superb job in revealing these details through the prying eyes of Dr. Cleve.

Side note: Are all Stellas sexual beings ruled by their animal instincts and the urging of their loins? The primitive, debasing relationship between Stella and Edgar drew a strong parallel to another sexually-charged relationship tinted with domestic violence penned by Tennessee Williams and made forever famous by Marlon Brando.

MarlonBrandoCat

I don't know. I really don't understand the whole women willing to take blows and suffer abuse for the sake of sexual fulfillment. Maybe I'm not as passionate, as sexually driven, but I find nothing sexy nor irresistible about black eyes or slaps across the face. It's not a good look for me. I don't blame Stella for her rejection of Max, but I certainly condemn her for the abandonment of her only son (just as I blame the other Stella for the abandonment of her only sister, Blanche). Sexual obsession and self-absorption shouldn't excuse the abandonment of responsibility to dependent family members.

The book was perfect, lending itself to the type of psychological interpretation that works so well with literary masterpieces like "The Turn of the Screw." Dr. Cleve's somewhat sinister voice and vision were haunting, and the characters' internal motivations draw numerous readings. You can immediately add this to my PLEASE RE-READ list, and be sure that I'll add to this review my additional thoughts in the future.

Profile Image for Nixi92.
308 reviews77 followers
October 17, 2021
Interessante, ma non mi ha rapito il cuore. Sicuramente il romanzo è molto godibile e, soprattutto nella prima parte, incuriosisce il lettore generando tensione. Purtroppo la narrazione subisce un punto di arresto ad un certo punto, ovvero . Il finale mi ha ricordato molti classici . Se durante la lettura delle prime cento pagine pensavo di trovarmi davanti ad un libro da cinque stelle, mi fermo solo a tre per il resto del libro, non all'altezza del suo inizio.
Profile Image for Tony.
1,023 reviews1,884 followers
December 16, 2013
Sexual obsession, decapitation, enucleation, maternal filicide, psychological unraveling. Or what we call Thursday around here.

A psychiatrist's unhappy wife falls for an artist, institutionalized in a mental hospital for a gruesome murder. It goes without saying this will not end well.

The novel is certainly cinematic but is saved from being a shlock psychological thriller because its narrator is another psychiatrist who in one way or another is treating everyone else involved. So, it is inquisitive in tone, a slow unraveling. The narrator refers to a sculpture as being in a style Italians call morbidezza and perhaps that could apply to the literary style at work as well.

One note: if you removed all the cigarette smoking and gin drinking, this would have been a very slim novel indeed.
Displaying 1 - 30 of 3,091 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.