Porphyry's On Abstinence from Killing Animals is one of the most interesting books from Greek antiquity for both philosophers and historians. In it, Porphyry relates the arguments for eating or sacrificing animals and then goes on to argue that an understanding of humans and gods shows such sacrifice to be inappropriate, that an understanding of animals shows it to be unjust, and that a knowledge of non-Greeks shows it to be unnecessary.
There are no Neoplatonist commentaries on Aristotle's Ethics from the period AD 250-600. Thus, although this work is not a commentary on Aristotle, it fills a gap in this series by going to the heart of ethical debates among Neoplatonists around AD 300, and revealing one ascetic Neoplatonist's view of the ideal way of life. It also records rival positions taken on the treatment of animals by Greek philosophers over the previous six hundred years.
Porphyry's parents were Phoenician, and he was born in Tyre. His parents named him Malchus ("king") but his teacher in Athens, Cassius Longinus, gave him the name Porphyrius ("clad in purple"), possibly a reference to his Phoenician heritage, or a punning allusion to his name and the color of royal robes.
Porphyry of Tyre (Greek: Πορφύριος, Porphyrios, AD c. 234–c. 305) was a Neoplatonic philosopher who was born in Tyre. He edited and published the Enneads, the only collection of the work of his teacher Plotinus. He also wrote many works himself on a wide variety of topics. His Isagoge, or Introduction, is an introduction to logic and philosophy,and in Latin translation it was the standard textbook on logic throughout the Middle Ages. In addition, through several of his works, most notably Philosophy from Oracles and Against the Christians, he was involved in a controversy with a number of early Christians, and his commentary on Euclid's Elements was used as a source by Pappus of Alexandria. (Wikipedia)
"Poiché non da coloro che mangiano pane di orzo, dice Diogene, vengono fuori i ladri e gli uomini inclini a battaglie, ma da chi mangia carne i sicofanti e i tiranni."
Ammetto di essere stata ingannata da una sinossi non veritiera in cui si sostiene che in questo antico testo filosofico si possano ritrovare l’attualità delle discussioni contemporanee “riguardo sostenibilità ambientale, la cura che dobbiamo al pianeta e l’attenzione agli animali e alle condizioni in cui alleviamo anche quelli della nostra catena alimentare.”. Stupida io a non pensare che non esistevano quei campi di sterminio che sono gli attuali allevamenti e, di conseguenza, neppure un discorso ambientale ed il concetto di sostenibilità.
Questo signore è Porfirio, filosofo a me sconosciuto fino ad oggi. La costruzione del testo è in forma di discorso diretto all’amico Firmo che, dopo essere stato vegetariano, è tornato a mangiare carne.
Porfirio è persuaso dal fatto che l’amico sia stato fuorviato da discorsi erronei che nel testo intende confutare. Si articola così un discorso strutturato in paragrafi e sottoparagrafi (numerati e sotto numerati dall’editore attuale o così in origine?) che aiutano a districarsi in un fiume di parole non facilmente gestibile ma comunque conforme alle dispute filosofiche classiche.
L’opera è suddivisa in quattro libri: il primo ha l’obiettivo di ribattere alle tesi degli oppositori, il secondo si sofferma su una questione ai noi aliena, ossia quella dei sacrifici agli dei; il terzo affronta le tematiche di giustizia e saggezza dimostrando i diversi tipi di intelligenza del mondo animale; il quarto, infine, nel quarto libro, si evidenzia l’aspetto etico della questione.
Leggendo e rileggendo capiamo che il discorso di Porfirio non è destinato a tutti. Lui parla all’amico ma si rivolge anche a tutti coloro che scelgono la via filosofica che – nella sua ottica- non può che essere ascetica rinunciando a tutto ciò che appartiene alla sfera delle passioni.
Mangiare carne è un atto che ha che fare col gusto. Questo è un concetto innegabile di cui ci parla anche Jonathan Safran Foer (Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?). Porfirio, sostiene, che per avere una vita pura e non contaminata occorre distaccarsi da ciò che ci incatena alla materia; un elogio del minimalismo, insomma. Qualcosa che oggi esiste in una versione slegata dal credo religioso ma è di nicchia, un po’ radical chic per distinguersi dalla massa che è immersa e intrisa fino al midollo da ogni eccesso del consumismo più sfrenato.
Tra le argomentazione degli onnivori sussiste l’idea che se diventassimo tutti vegetariani/vegani, la popolazione animale crescerebbe a dismisura provocando svariati problemi. Ora, credo che oggi nessuno possa avvalersi di questa tesi se non i cacciatori nei confronti dei cinghiali e della selvaggina in genere. In merito, agli altri animali è evidente che la riproduzione massiccia allora paventata sia oggi il modus operandi dell’Uomo.
In ogni caso, l’opera sostanzialmente, seppur ritenga crudele l’uccisione e lo sfruttamento animale, sostiene che il problema centrale sia l’atto di mangiarlo soprattutto se la bocca che mastica è quella di un filosofo la cui natura dovrebbe allontanarlo da tali pratiche.
Il discorso dei sacrifici è giustificato dal volere divino e questo e tanti altri discorsi mi hanno fatto capire come comunque sia tutto un ragionamento antropocentrico. L’uomo è misura di ogni metro: dall’intelligenza, alla sensibilità così come la pratica dei sacrifici per ingraziarsi delle divinità che l’uomo stesso ha inventato..
Insomma, lettura interessante ma un testo prigioniero del suo tempo in molti sensi come, ad esempio, le conoscenze del mondo animale molto limitate (le balene carnivore?).
"Essendoci infatti – come dicono – tre fini, a seconda dello scopo che ciascuno si propone, il fine nostro è quello di ottenere la contemplazione di ciò che è, perché l’ottenimento di essa procura l’unione per quanto è possibile tra il contemplante e il contemplato. L’ascesa, infatti, non è verso altro se non verso il sé realmente esistente e l’unione non è con altro se non con il proprio io realmente esistente. E il proprio io realmente esistente è l’intelletto, sicché anche il fine è vivere secondo l’intelletto. "
My other exposure to Porphyry comes from his On the Cave of the Nymphs and On the Life of Plotinus. I found this book fascinating and stimulating to the imagination. Book 3 is undoubtedly the one which speaks most to our modern sensibilities, as it deals with animal cognition, arguing that animals are rational, have lives of their own, and are related and comparable to (and in some respects surpass) humans. The conclusion being that animals should not be killed, cut up, and eaten by us in order to satisfy our desires! I found Book 3 very beautiful, and the prose in Gillian Clark's translation really flowed as Porphyry goes on marvelously and with a palpable sense of wonder about the amazing and varied gifts of animals and their relationships with human beings and with each other. Of course Porphyry discusses many other issues, including the nature and history of sacrifices to the gods, how the earliest and purest sacrifices did not include animal sacrifice, and the virtues of abstinence and self-restraint for sages and lovers of wisdom. He also discusses and makes reference to aspects of Neoplatonic metaphysics and cosmology, including: the soul's relation to the body, the nature of death, and the good and evil daimones (all of which I found very fun and interesting). Some parts dragged but on the whole I found it a worthwhile read and a great window into the history of vegetarianism and animal rights as a tradition.
Clarke's modern translations are getting rave reviews. I can't judge that, but I can say it's a flowing, readable, but still recognizably ancient text. Porphyry's discussion and arguments are worth considering and (with the exception of sacrifice) contemporary for us. It has re-challenged my beliefs about my relation to non-human life, and anyone thinking that through for yourself could learn from it. Plus there's something kinda lovely about Porphyry's writing.
Ilmoitusasia: siirsin koko Goodreads-kirjaston arvosteluineen Storygraphiin, minut löytää sieltä nimellä @ovirtanen. Päivitän nyt kumpaakin tiliä samaan aikaan, mutta mielelläni haluaisin joskus eroon Goodreadsistä kokonaan erään suuryrityksen ja miljardöörin vuoksi. Täällä on edelleen vuosikausia vanhoja bugeja, käyttöliittymä on ihan perseestä ja palvelu muuttuu koko ajan enemmän ja enemmän pelkäksi kirjamyyntiä boostaavaksi mainosroskaksi (esim. uudet haasteet). Harmillisesti kaikki ihmiset ovat edelleen täällä, niin en viitsi vielä lähteäkään.
Kirjasta: 200-luvun lopun kuriositeetti lihansyöntiä vastaan. Ihan kiinnostava, paljon näköjään samoja väittelyitä kuin nykyäänkin saa lihansyöjien kanssa vääntää. Hieno puhe eläinten älykkyyden, tietoisuuden ja tunteiden puolesta. Sitten paljon juttua uhrilahjoista, asketismista, myyteistä. Porfyrios oli uusplatonisti, joten niistä lähtökohdista asiaa pohditaan, mutta ei mitään koherenttia filosofiaa.