Conosciuto in antichità, passato nei secoli attraverso innumerevoli mani, da Gerusalemme a Costantinopoli a Parigi, perduto, cancellato e sovrascritto, il "palinsesto" archimedeo venne trascritto e pubblicato una prima volta nel 1907. Trafugato e ritrovato, il codice è stato infine messo all'asta da Christie's a New York, sottoposto a lettura con tecniche digitali (che hanno evidenziato porzioni di testo precedentemente ignote) e finalmente ripubblicato nel 2011. Quest'opera straordinaria, ora per la prima volta tradotta in italiano, ci offre un'occasione unica per entrare in contatto diretto, dopo oltre ventidue secoli, con la mente di uno degli uomini più geniali che siano mai vissuti. È il testamento scientifico di Archimede, il luogo nel quale il genio spiega il suo sistema per indagare la natura, che oggi appare di una modernità strabiliante. Attraverso le sue proposizioni traspare un procedimento, per così dire, "inverso": non solo la mente che svela i comportamenti della materia per mezzo della matematica, ma anche la materia che domina la la fisica che indica soluzioni alla matematica pura.
Greek mathematician, engineer, and physicist Archimedes among the most important intellectuals of antiquity discovered the principle of buoyancy and formulae for the area and volume of various figures, applied geometry to hydrostatics and mechanics, and devised the numerous ingenious screw.
Archimedean screw, an ancient apparatus, consisted of a spiral tube around an inclined axis and raised water, or inclined tube contained a tight-fitting, broad-threaded screw.
Archimides first described faces, regular polygons of at least two different types, and identical vertices of Archimedean solid, a polyhedron.
Archimedes, an astronomer of Syracuse, invented. Although a few details of his life are known, he is regarded as one of the leading classical scientists. Among his advances are the foundations and an explanation of the principle of the lever. He is credited with designing innovative machines, including siege machines and the pump that bears his name. Modern experiments have tested claims that Archimedes designed machines capable of lifting attacking ships out of the water and setting ships on fire using an array of mirrors.
People generally consider Archimedes among the greatest of all time. He used the method of exhaustion to calculate under the arc of a parabola with the summation of an infinite series and gave a remarkably accurate approximation of pi. He also defined the spiral that bears his name, surfaces of revolution, and a system for expressing very large numbers.
He proved the relation between the sphere and surface, including the bases, of the cylinder and regarded this greatest achievement. Despite orders not to harm Archimedes, a Roman soldier killed him during the siege of Syracuse, and he then died. Marcus Tullius Cicero describes visiting a sphere, inscribed within a cylinder, which surmounts tomb of Archimedes.
People little knew the writings unlike inventions of Archimedes. From Alexandria, people read and quoted him, but Isidore of Miletus made the first comprehensive compilation not until 530; Eutocius in the sixth century wrote commentaries that opened the works of Archimedes to wider readership for the first time. The relatively few copies of written work of Archimedes survived through the Middle Ages, but this source of ideas influenced scientists during the Renaissance. In 1906, previously unknown works in the Archimedes Palimpsest provided new insights into obtaining his results.
Opera fondamentale nel pensiero umano, purtroppo non viene valorizzata abbastanza in questo libello: la traduzione poco limpida e inefficace, diversi errori di matematica e sintassi nella prefazione al Palinsesto, e un compendio di note poco chiarificatrici, rendono assai difficile la lettura di questo gioiello del pensiero umano. Siete avvertiti: se volete capire veramente le dimostrazioni proposte dal genio Archimede in persona, armatevi di carta e penna e tanta, tantissima pazienza e buona volontà, e siate pronti a fare tanti scarabocchi, reinterpretare a vostre parole lo scritto e spremere le meningi.
Rimane comunque un’opera da avere nella propria biblioteca, su cui tornare piú e piú volte per apprezzarne a pieno il valore scientifico e conoscitivo: leggendolo, vi meraviglierete dell’acutezza di pensiero di uno dei piú grandi genî di sempre, che ora riposa nell’Olimpo della matematica. È di una straordinaria modernità, e il fatto che qualcosa di simile sia stato pensato piú di ventidue secoli fa da un italiano di Siracusa la rende ancora piú speciale. Dovrebbe far parte dell’insegnamento obbligatorio in tutte le scuole italiane.