Jump to ratings and reviews
Rate this book

Haiti Series #3

The Stone that the Builder Refused: A Novel of Haiti

Rate this book
The Stone that the Builder Refused is the final volume of Madison Smartt Bell’s masterful trilogy about the Haitian Revolution–the first successful slave revolution in history–which begins with All Souls' Rising (a finalist for the National Book Award and the PEN/Faulkner Award) and continues with Master of the Crossroads.  Each of these three novels can be read independently of the two others; of the trilogy, The Baltimore Sun has said, “[It] will make an indelible mark on literary history–one worthy of occupying the same shelf as Tolstoy’s War and Peace.”


From the Trade Paperback edition.

770 pages, Kindle Edition

First published January 1, 2004

9 people are currently reading
521 people want to read

About the author

Madison Smartt Bell

81 books174 followers
Madison Smartt Bell is a critically acclaimed writer of more than a dozen novels and story collections, as well as numerous essays and reviews for publications such as Harper’s and the New York Times Book Review. His books have been finalists for both the National Book Award and the PEN/Faulkner Award, among other honors. Bell has also taught at distinguished creative writing programs including the Iowa Writer’s Workshop, Johns Hopkins, and Goucher College. His work is notable for its sweeping historical and philosophical scope matched with a remarkable sensitivity to the individual voices of characters on the margins of society.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
90 (52%)
4 stars
59 (34%)
3 stars
20 (11%)
2 stars
3 (1%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 21 of 21 reviews
Profile Image for Lydia.
137 reviews13 followers
April 6, 2012
This was the last book in Madison Smartt Bell's fictional trilogy of the lives of slaves, French colonists, French military men caught in sweep of the Haitian slave revolt. To anyone reading, please read the books in order, it is the only way to keep track of the enormous cast of characters, fictional and historical. I thought that the trilogy worked because there is no better writing subject than the events of history and those human beings who make it. Second, the writer does the reader a tremendous favor by recapping the history of each character from their appearance in book one, "All Souls Rising." Last, it is just good writing.

The whole trilogy is written around the incarceration of Toussaint Louverture in the mountains of France. Although fictional, the book was excellent in conveying colonial attitudes toward their slaves and the brutality of human trafficking. It also expands on the delicate complexion question that still vexes peoples of African descent to this day. The inclusion of the personal relationships between the slaves, the slaves and their masters and the slave military leaders among themselves and their followers is what makes the book readable.

It's great read of what men and women will do to survive. The use of sex by colonists to enhance their family fortunes once the revolution begin and the brutality sex against slave women by their masters.

There are many aspects to book that read as a military journal in the context of slave/soldiers vs. trained military might and the minds of strategists, but based on the history, it would be difficult to leave it out.

If history repeats, I can understand how the French needed a violent kicking in Indochina and in Algeria. It is the only language that they truly understood. They got no lessons from Haiti.
Profile Image for J.
93 reviews4 followers
January 9, 2011
“La Rivoluzione francese sembra magnifica a chi la conosce male, terribile a chi la conosce meglio, grottesca a chi la conosce bene.” Così Nicolás Gómez Dávila liquidava il momento fondante della società democratica borghese. Momento che come ogni altro fenomeno umano porta con sé contraddizioni, chiaroscuri e pieghe insondabili. Le istanze di fratellanza, uguaglianza e libertà francesi trovano la loro contraddizione oltreoceano, nelle colonie, laddove l’universalità di quei valori viene meno. Diversi gradi di fratellanza, uguaglianza e libertà, tanti quanti i colori della pelle della gente di Haiti. La eco della rivoluzione per antonomasia arriva ai caraibi dove si consuma una delle tante vicende che la storia sembra aver relegato in un angolo. La storia, ma non la letteratura.

Sugli scaffali delle librerie italiane è finalmente arrivato, Il Napoleone nero (896 pp., 26 €), terzo volume della monumentale trilogia di Madison Smartt Bell edita da Alet e dedicata a quel frammento di storia perso nelle pieghe del tempo che rende il pensiero di Dávila vivido e cristallino, perché Haiti è uno dei tanti specchi della Revolución, forse il più oscuro, eppure l’immagine che rimanda è perfetta, vibrante, nitida.



Lo scrittore americano mette in moto un meccanismo narrativo degno di Guerra e Pace. La trilogia è attraversata da una polifonia di voci che rende vorticosa la lettura e come una spirale converge verso la figura che incarna l’intera Haiti. Il Napoleone nero, Toussaint Louverture, Spartaco moderno in odore di voodoo, è alla testa della rivolta della gens de couleur contro il governo coloniale che concede i diritti politici solo a mulatti e neri nati liberi (maroons) escludendo gli schiavi. La Francia spaventata dalla portata della piccola rivoluzione, revoca ben presto i diritti anche ai maroons che aderiscono così, opportunisticamente, alla ribellione.

Smartt Bell descrive, con dovizia di particolari, massacri e follie lasciando il lettore a scrutare i perturbanti abissi di chi si abbandona con languore caraibico all’orrore, al cuore di tenebra, all’oscurità.



Nel primo volume Quando le anime si sollevano, edito prima da Instar e poi da Alet, la vicenda haitiana si rivela in tutta la sua ferocia come il contraltare di quella francese, e per esteso della modernità. La rivoluzione trionfa e si vendica degli oppressori. Nel secondo, Il signore dei Crocevia, sempre per Alet, la storia riprende dal 1794, con Spagna, Inghilterra e Francia intente a ottenere il controllo dell’isola in modo che nessun altra colonia osi fare suoi gli ideali rivoluzionari, monopolio della borghesia parigina. Ma sotto la guida di Toussaint i focolai di rivolta si moltiplicano all’insegna della lotta senza quartiere fino al 1803.

È nel terzo volume che Toussaint Louverture deve misurarsi con il Napoleone bianco, il contraltare, lo yang, il rovescio della medaglia. Ancora una volta un gioco di specchi e di rimandi. Ancora una volta sebbene i colori siano definiti, tutto si gioca in quello spazio grigio che li separa e contemporaneamente li unisce. Louverture, come Bonaparte a cui si rivolge come il “primo tra i neri al primo tra i bianchi…”, mira in alto. Vuole abolire definitivamente e con un secolo di anticipo la schiavitù e liberare Haiti. Come Bonaparte troverà la sua debacle. Sconfitto dall’ombra di un tradimento in una delle tante vicende umane, magnifiche, terribili e grottesche.



http://kingdomofink.wordpress.com/
Profile Image for Liz Goodwin.
86 reviews18 followers
September 14, 2016
(This review is also about the first two books in The Haitian Trilogy: All Souls' Rising and Master of the Crossroads.)

I just returned from the best summer reading experience I've had in a very long time. I spent almost 2000 pages soaking up the imagined atmosphere of Saint Domingue (now Haiti) during the decade 1791-1801. In this superb historical fiction, M.S. Bell is an intrepid guide through the terrors and triumphs of the first successful slave revolution. His seemingly exhaustive research lets you see the geography, smell and hear the flora and fauna, taste the cuisine and feel the weather. He introduces you to a cast of characters who are so alive in their specificity that you become deeply invested in their fates. And where a history book would have left me confused, his ingeniously constructed narrative allowed me to grasp all the factions and alliances and realliances that made up these world-shaking events. Bell also reanimates Toussaint L'Ouverture, a military genius on the order of George Washington who has now joined Alexander Hamilton as my favorite "Founding Fathers of the New World". Born around the same time and in the same part of the world as Hamilton, he was also obsessed with the history-changing power of words and writing.(In fact, I may have Lin Manuel Miranda's next project right here.) I could go on and on, but instead I will just say that these books are probably the most enlightening and moving reading I'll do all year.
Profile Image for Bookmarks Magazine.
2,042 reviews809 followers
Read
February 5, 2009

In two previous books, Bell introduced Toussaint and charted the bloody events that gave birth to a nation. The Stone continues this saga. More than one critic compared the historical novel's dramatic battle scenes and impressive historical sweep to War and Peace. Though long, the sheer energy and humanity of the characters (both real and fictional), not to mention the novel's relevance to atrocities today, propel the narrative forward. Appendices, including a chronology of events, Creole glossary, and real correspondence between Toussaint and Napoleon, round out the backstory. You may need some knowledge of Haiti's violent history to grasp each detail. Still, critics unanimously praise The Stone as "a spectacular achievement" (Miami Herald).

This is an excerpt from a review published in Bookmarks magazine.

5 reviews
September 7, 2007
A great conclusion to Bell's historical fiction trilogy of the Haitian Revolution. I started these books with no knowledge of the subject at all. I only knew that I'd enjoyed some of his earlier novels (especially Ten Indians). These books were a dramatic departure from previous works. They are brutally realistic with wonderfully complex characters.
Profile Image for Moloch.
507 reviews780 followers
February 18, 2015
Terminando la recensione del secondo libro della Trilogia, Il Signore dei crocevia , avevo scritto: "Spero in un finale in crescendo". Questo augurio si è avverato solo in parte, purtroppo.

Il titolo originale scelto dall'autore per questo libro è The Stone That the Builder Refused, "la pietra scartata dai costruttori", e, ovviamente, è molto più pertinente di quello, molto piatto, attribuito, chissà per quale motivo (i titoli dei precedenti due volumi erano stati tradotti più fedelmente), all'edizione italiana (Il Napoleone nero: e tra l'altro perché accostare Toussaint e Napoleone, che fu proprio colui che reintrodusse la schiavitù nelle colonie francesi e tentò di farlo anche a Saint Domingue, tradendo la fiducia del generale nero). "La pietra scartata dai costruttori", recita il testo biblico (Sal 118, 22), "è divenuta testata d'angolo": e infatti Toussaint Louverture, pur alla fine arrestato a tradimento e morto nel chiuso della sua cella in Francia, apparentemente sconfitto, ha dato il via, con la sua azione, a un processo che sarà proseguito da tanti altri e non si potrà più fermare, fino ad arrivare all'indipendenza di Haiti (questo anche il motivo per cui scelse per sé il soprannome di "Louverture", l'Apertura).

Quando leggo questi romanzoni tanto lunghi e complessi e tanto affollati di personaggi, mi piace sempre immaginare la scrivania dello scrittore, la sua "officina", ingombra di schede, cronologie, appunti, scalette ("in questo momento A si trova qui, mentre B si sta spostando verso la città Tale, e nel frattempo da tot giorni C si trova nel posto Tal'altro e crede che A stia facendo questo e quest'altro"...), mi affascina tutto questo "materiale preparatorio" utile per reggere le fila di questo estesissimo orizzonte. Allo stesso tempo provo anche sempre una grande ammirazione per gli scrittori che hanno il "coraggio" di tentare "imprese" così vaste e non si riducono, come tanti, ai romanzi "quattro camere e cucina". Ci vuole abilità per "dominare" questi microcosmi, e qui l'autore, dopo esserci riuscito magistralmente nel primo romanzo, Quando le anime si sollevano , e più o meno bene nel secondo, qui parte alla grande ma poi, ahimè, perde qualche colpo: una tragedia che sia dovuto succedere proprio alla fine dell'intero ciclo, quando non c'è più possibilità di "rimediare"... Non ho voluto però essere troppo severa sul "voto", perché ciò nonostante la mia gratitudine a Bell rimane immensa. Ma andiamo con ordine.

1802: sono passati più di dieci anni dall'inizio della rivolta degli schiavi della Saint Domingue francese. Toussaint ha trionfato sui suoi avversari, governa l'isola per conto della Francia, la schiavitù è abolita, gli abitanti di Saint Domingue, fra cui il gruppo di personaggi che ormai conosciamo, stanno vivendo un insolito periodo di pace. Ma la situazione politica in Francia è molto diversa da quella degli anni novanta del XVIII secolo, quando tutto ebbe inizio. Napoleone è sempre più padrone della situazione, le spinte conservatrici stanno avendo la meglio e la reintroduzione della schiavitù e il ristabilimento dell'ordine nella colonia sono i veri obiettivi che si celano dietro i tanti proclami di "libertà, fraternità e uguaglianza" che permeano ipocritamente le comunicazioni inviate dalla madrepatria. E infatti tutti attendono con trepidazione l'arrivo della flotta francese al comando del generale Leclerc, accompagnato dalla moglie, la sorella del Primo Console, la famosa Paolina.

La prima parte del romanzo è ottima, con la tensione crescente dovuta all'avvicinarsi della flotta francese, all'incertezza sulle intenzioni dei nuovi arrivati (vengono in pace, come sostengono? O portano la guerra? E per quale motivo, se Toussaint ha sempre combattuto fedelmente per la Repubblica?) e sul modo con cui accoglierli, e infine l'inevitabile scoppio delle ostilità, i dubbi e i tentennamenti dei bianchi fino ad allora amici di Toussaint, i cambi di schieramento, i tanti scenari di battaglia, gli assedi, le rappresaglie, l'andamento della guerra, che lascia i francesi stremati e logorati per l'epidemia di febbre gialla, uno dei migliori alleati di Toussaint, e i numerosi scontri e scaramucce che portano sì a vittorie, ma provvisorie, effimere e mai risolutive, con nemici numericamente inferiori ma determinatissimi, poiché lottano per la propria libertà, che sembrano ritirarsi per poi riapparire all'improvviso in mille altri punti di quest'isola che, ancora una volta, viene incessantemente percorsa in lungo e in largo dal lettore al seguito di queste mille trame intrecciate. Astutamente l'autore introduce dei nuovi interessanti personaggi, quattro giovani ufficiali francesi (in effetti due di loro comparivano già come figure minori nella puntata precedente), per avere di nuovo il punto di vista dell'outsider (in pratica il ruolo che ricopriva il dottore nel primo libro, quando era da poco arrivato sull'isola ed era completamente estraneo all'ambiente: vedi l'intervista a Bell a p. 657 del primo volume) e per fornirci inoltre la prospettiva dell'“altra parte", dell'esercito francese, oltre a quella dell'esercito di Toussaint.

Ma sono rimasta delusa (e un po' esasperata), ed è una pena ammetterlo dopo aver attraversato col fiato sospeso complessivamente quasi 2500 pagine, dalla seconda e ultima parte, la conclusione dell'intera saga. Non che il racconto della caduta di Toussaint, del tradimento che portò al suo arresto, della sua dura detenzione in Francia e la morte non sia appassionante, commovente, tragico. Il problema sorge quando alla grande storia si intrecciano le vicende dei personaggi di fantasia inventati dall'autore. Probabilmente M.S. Bell non aveva l'intenzione o la forza, arrivato alla fine della sua mastodontica impresa, di... farla ancora tanto lunga per concedere eguale spazio ai tanti personaggi da lui creati, per dare a ciascuno la possibilità di concludere il suo arco narrativo e congedarsi in grande stile con un'ultima scena madre... Comprensibile, ma ciò nonostante il lettore ci rimane male, perché finiscono per essere dimenticati proprio personaggi per i quali non tutte le domande hanno trovato risposta: mi ha profondamente irritato il fatto che la storia sembrasse "perdersi" in mille rivoli, in episodi della vita privata di figure che forse, francamente, il loro spazio l'avevano già avuto in abbondanza (spoiler nascosto, se non volete saperne nulla non evidenziate: ), episodi in qualche caso un po' ripetitivi di altre situazioni già viste in precedenza, comunque godibili, ma che non hanno aggiunto troppo alla storia. E nel frattempo le pagine che mancavano alla fine diventavano sempre meno... Forse (anzi, sicuramente) me la sono presa così tanto perché a essere sacrificato più di tutti è stato il mio "preferito": Michel Arnaud, il crudele proprietario terriero schiavista che, incalzato dai traumatici eventi della guerra e dalle sue inquietanti ripercussioni sulla sua vita familiare, sembra sempre in bilico fra una faticosa presa di coscienza e il rifiuto del cambiamento.

Se ho trovato questo personaggio tanto interessante (e colpevolmente sottoutilizzato), non è solo perché è il classico antieroe cupo, ombroso e tormentato (e, nella mia immaginazione, invariabilmente sexy) sempre pericolosamente vicino al confine fra bene e male (anzi, in questo caso, almeno all'inizio, la sua figura è decisamente negativa), ma perché il suo arco narrativo è il più ricco di accidenti, evoluzioni, prese di coscienza, contraddizioni (e qui comprendo, ovviamente, tutto l'affascinante e aggrovigliato rapporto con la moglie Claudine, altra figura sfuggente e misteriosa). Gli altri personaggi degli uomini bianchi (per le donne, e penso soprattutto a Nanon, e i neri il discorso è diverso) sono sì molto belli, ma più immediatamente comprensibili e classificabili: Hébert è "il Buon Dottore" (alla Mark Greene in E.R., per capirci), non voglio dire che sia un personaggio scontato, anzi tutt'altro (soprattutto nel primo romanzo, inarrivabile, conserva una certa imprevedibilità), ma è chiaro che è stato scelto dall'autore per essere l'eroe positivo della saga, il "bianco dalla pelle nera"; Tocquet risponde in pieno allo stereotipo del "cowboy solitario ma con un cuore d'oro", Maillart è l'uomo d'azione, il soldato, impetuoso, franco e schietto ma poco avvezzo alle sottigliezze tattiche o politiche. Fra i bianchi, insomma, l'unico i cui laceranti conflitti e tormenti interiori sembrano raggiungere la stessa intensità e profondità delle figure dei neri di primo piano (Riau, e ovviamente Toussaint) è Arnaud, il cui fascino forse aumenta anche perché compare tanto poco sulla scena, rispetto agli altri, e perché il mistero di lui e Claudine non viene mai completamente svelato, fino alla sbrigativa conclusione.

Mi ha rovinato un po' l'incantesimo (posso paragonare questa delusione allo shock della in Il petalo cremisi e il bianco ), ma la perfezione, evidentemente, non è di questo mondo.

4/5

http://moloch981.wordpress.com/2012/0...
17 reviews
March 27, 2021
Ultimo tomo della poderosa trilogia (sfiora le 3000 pagine). Se non si legge un libro dopo l'altro si corre il rischio di dimenticare qualche episodio o non associare il nome al personaggio, ma non è importante il dettaglio, conta piuttosto l'affresco nel suo complesso. Conta che durante la lettura si immagini il sudore dei soldati francesi nelle loro uniformi di lana, l'odore dolciastro delle raffinerie di zucchero, il sangue, il tanto sangue di ogni colore rappreso sui coltellacci delle bande di schiavi fuggiaschi o sulle baionette dei fucili, si immagini il fumo delle candele dei riti vudù o la nebbia che sale dalla foresta arrampicata sui ripidi declivi della cordigliera....i personaggi passano quasi in secondo piano, forse anche Toussaint, il liberatore sconfitto di Haiti, sopraffatti da una natura, da uno spirito del luogo che risorge dopo ogni incendio e malattia
Profile Image for Simon B.
443 reviews18 followers
May 29, 2025
This trilogy was one of the most satisfying reading experiences I can remember: in essence a 2000 word homage to the glory and horror of the Haitian Revolution. It's not always an easy read. I bought the three books to read over a 2-week period of inactivity while I recovered from a minor operation. It took me 4 months to finish. But I'm a bit sad that it's over. Truly epic historical fiction and a great shame these books are not more widely known ... a bit like the revolution itself.
Profile Image for Brian.
227 reviews6 followers
November 27, 2017
An excellent conclusion to the Haitian Trilogy. And while it would have been nice to have a fourth volume taking us through the death of Dessalines, it would have been bereft of most of the characters we've grown most familiar with since they either left the island or were killed shortly after Toussaint Louverture was taken away to France.
Profile Image for Kathy.
296 reviews
February 20, 2024
I enjoyed the trilogy. I didn’t know much about Haiti’s history before reading the three books. I did a little research on the progression of.Haitian leadership in the years following this time period. The current turmoil in Haiti is a little more understandable from this historical perspective.

Bell does a good job of depicting a broad range of characters.
Profile Image for Kai.
Author 99 books26 followers
January 14, 2011
“La Rivoluzione francese sembra magnifica a chi la conosce male, terribile a chi la conosce meglio, grottesca a chi la conosce bene.” Così Nicolás Gómez Dávila liquidava il momento fondante della società democratica borghese. Momento che come ogni altro fenomeno umano porta con sé contraddizioni, chiaroscuri e pieghe insondabili. Le istanze di fratellanza, uguaglianza e libertà francesi trovano la loro contraddizione oltreoceano, nelle colonie, laddove l’universalità di quei valori viene meno. Diversi gradi di fratellanza, uguaglianza e libertà, tanti quanti i colori della pelle della gente di Haiti. La eco della rivoluzione per antonomasia arriva ai caraibi dove si consuma una delle tante vicende che la storia sembra aver relegato in un angolo. La storia, ma non la letteratura.

Sugli scaffali delle librerie italiane è finalmente arrivato, Il Napoleone nero (896 pp., 26 €), terzo volume della monumentale trilogia di Madison Smartt Bell edita da Alet e dedicata a quel frammento di storia perso nelle pieghe del tempo che rende il pensiero di Dávila vivido e cristallino, perché Haiti è uno dei tanti specchi della Revolución, forse il più oscuro, eppure l’immagine che rimanda è perfetta, vibrante, nitida.



Lo scrittore americano mette in moto un meccanismo narrativo degno di Guerra e Pace. La trilogia è attraversata da una polifonia di voci che rende vorticosa la lettura e come una spirale converge verso la figura che incarna l’intera Haiti. Il Napoleone nero, Toussaint Louverture, Spartaco moderno in odore di voodoo, è alla testa della rivolta della gens de couleur contro il governo coloniale che concede i diritti politici solo a mulatti e neri nati liberi (maroons) escludendo gli schiavi. La Francia spaventata dalla portata della piccola rivoluzione, revoca ben presto i diritti anche ai maroons che aderiscono così, opportunisticamente, alla ribellione.

Smartt Bell descrive, con dovizia di particolari, massacri e follie lasciando il lettore a scrutare i perturbanti abissi di chi si abbandona con languore caraibico all’orrore, al cuore di tenebra, all’oscurità.



Nel primo volume Quando le anime si sollevano, edito prima da Instar e poi da Alet, la vicenda haitiana si rivela in tutta la sua ferocia come il contraltare di quella francese, e per esteso della modernità. La rivoluzione trionfa e si vendica degli oppressori. Nel secondo, Il signore dei Crocevia, sempre per Alet, la storia riprende dal 1794, con Spagna, Inghilterra e Francia intente a ottenere il controllo dell’isola in modo che nessun altra colonia osi fare suoi gli ideali rivoluzionari, monopolio della borghesia parigina. Ma sotto la guida di Toussaint i focolai di rivolta si moltiplicano all’insegna della lotta senza quartiere fino al 1803.

È nel terzo volume che Toussaint Louverture deve misurarsi con il Napoleone bianco, il contraltare, lo yang, il rovescio della medaglia. Ancora una volta un gioco di specchi e di rimandi. Ancora una volta sebbene i colori siano definiti, tutto si gioca in quello spazio grigio che li separa e contemporaneamente li unisce. Louverture, come Bonaparte a cui si rivolge come il “primo tra i neri al primo tra i bianchi…”, mira in alto. Vuole abolire definitivamente e con un secolo di anticipo la schiavitù e liberare Haiti. Come Bonaparte troverà la sua debacle. Sconfitto dall’ombra di un tradimento in una delle tante vicende umane, magnifiche, terribili e grottesche.



http://kingdomofink.wordpress.com/
Profile Image for Eric Hudson.
93 reviews10 followers
December 29, 2010
This is the final novel completing Bell's fictional/historical trilogy of the complete Haitian Revolution. To read these book is to be transported back to the time of one of the most brutal eras of slavery. In Haiti were slaves wear generally treated even worse than in the United States, but had more of a culture to cling to than thier sisters and brothers in America. This book also cleverly takes us inside the Haitian culture of Voodoo used in the context of resistance and rebellion. The problem with this book is that it spends far far far too much time on the most minute details of the "grand blancks" aka the white slave owners- including the details of their children fighting with each other over toys. In fact so much detail is provided that this book became soap operaish like Gone with the Wind. The travesty is that far less time is devoted to the the Blacks, including Toussaint Louverture who comes across as one dimensional and almost primitive.
Profile Image for Samuel Brown.
23 reviews2 followers
August 15, 2007
the final book in bell's virtuoso trilogy on the haitian revolution ... i found reading the series a bit like reading the lord of the rings in terms of the sense of athletic accomplishment after finishing it -- one is tragic and true, the other triumphant and fantastic, but the weight of the accrued history weighs heavily in each. also, i had lunch with him at the stanford faculty club and he talked about his experiences researching it -- a fascinating guy (and paul farmer's college roommate).
Profile Image for Karen Jett.
Author 1 book9 followers
March 2, 2012
I really enjoyed this book about the history of Haiti and the wars that formed it. It's quite long and covers both fictional characters that illustrate what life was like as well as the tactics and actualities of the battles.

At times because the names are foreign to me it was time to remember who was who. And I found some of the battle scenes tedious. But I am glad I read it and overall enjoyed the book.
40 reviews
December 7, 2013
This is the third of the series, not as exciting as the first two, but it resolves the fates of the various characters. I loved getting to know the main characters in these books - especially the slave Rouau who leads a double existence - and watching them change and deepen over time. I felt like they were my close friends by the end of the trilogy, as did my cousin, who also loved the series.
13 reviews2 followers
August 6, 2007
final in the Haitian Revolution trilogy. I did not get into this one as much. Seemed less cohesive somehow. Also, I think that the time lapse between each book's publish date made it difficult for my feeble brain to keep all of the characters and details straight.
880 reviews7 followers
Read
October 8, 2015
A Strong Finish

I cannot recommend this series enough. Finishing these books it feels like I'm saying goodbye to people I know. Yes it doesn't have a happy ending because it wasn't a happy time but it stayed true to the time and the characters to the end.
476 reviews3 followers
June 1, 2012
The third book of the trilogy. Once again, interesting if you know a lot about the Haitian revolution - otherwise, a jumble of characters. I do like his literary style.
Displaying 1 - 21 of 21 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.