Jump to ratings and reviews
Rate this book

Fräulein Else

Rate this book
Was gibt es Besseres beim Lesen, als einer literarischen Figur ganz nah zu sein? In ihre Haut zu schlüpfen, sie ganz und gar zu verstehen; das denken, was sie denkt, das fühlen, was sie fühlt. Eins werden mit der Person.

Arthur Schnitzler war einer der ersten, denen mit der Technik des inneren Monologs genau dies gelang. Zuerst in Leutnant Gustl 1900, dann in Fräulein Else 1924. Zwei sehr unterschiedliche Figuren werden hier dargestellt, mit zwei völlig verschiedenen Lebens- und Gefühlswelten. Der junge Offizier, der von einem nicht satisfaktionsfähigen Bäckermeister beleidigt wird und sich deshalb, obwohl niemand den Vorfall mitbekommen hat, nach dem Ehrenkodex der Armee erschießen müßte, durchleidet eine Nacht der Todesangst -- bis er morgens erfährt, daß jener Bäckermeister einem Schlaganfall erlegen ist. Dann die junge Anwaltstochter Else, die von ihrer Mutter gebeten wird, den Vater aus einer Schuldenmisere zu befreien und einen befreundeten Kunsthändler um das Geld zu bitten; als dieser seine finanzielle Hilfe aber unter die Bedingung stellt, Else nackt sehen zu dürfen, verzweifelt sie an den moralischen Konflikten, entblößt sich im Musikzimmer des Hotels und nimmt eine Überdosis Veronal.

Das Lesen der beiden Novellen ist wie ein Sog. Man wird immer weiter hineingezogen in die Seelenzustände von Gustl und Else, in ihre Verwirrung, Assoziationen, Erinnerungen. Und man leidet mit ihnen in diesen extremen Grenzsituationen. Am Ende findet man nur schwer zurück in die eigene Welt. Denn das Ich der Personen macht Schnitzler so erlebbar und plastisch, wie kaum ein anderer deutschsprachiger Erzähler dies vermochte. --Lilli Belek

107 pages, Unknown Binding

First published October 1, 1924

84 people are currently reading
3334 people want to read

About the author

Arthur Schnitzler

986 books536 followers
Arthur Schnitzler was an Austrian author and dramatist.

The son of a prominent Hungarian-Jewish laryngologist Johann Schnitzler and Luise Markbreiter (a daughter of the Viennese doctor Philipp Markbreiter), was born in Vienna in the Austro-Hungarian Empire, and began studying medicine at the local university in 1879. He received his doctorate of medicine in 1885 and worked at the Vienna's General Hospital, but ultimately abandoned medicine in favour of writing.

His works were often controversial, both for their frank description of sexuality (Sigmund Freud, in a letter to Schnitzler, confessed "I have gained the impression that you have learned through intuition — though actually as a result of sensitive introspection — everything that I have had to unearth by laborious work on other persons")[1] and for their strong stand against anti-Semitism, represented by works such as his play Professor Bernhardi and the novel Der Weg ins Freie. However, though Schnitzler was himself Jewish, Professor Bernhardi and Fräulein Else are among the few clearly-identified Jewish protagonists in his work.

Schnitzler was branded as a pornographer after the release of his play Reigen, in which ten pairs of characters are shown before and after the sexual act, leading and ending with a prostitute. The furore after this play was couched in the strongest anti-semitic terms;[2] his works would later be cited as "Jewish filth" by Adolf Hitler. Reigen was made into a French language film in 1950 by the German-born director Max Ophüls as La Ronde. The film achieved considerable success in the English-speaking world, with the result that Schnitzler's play is better known there under Ophüls' French title.

In the novella, Fräulein Else (1924), Schnitzler may be rebutting a contentious critique of the Jewish character by Otto Weininger (1903) by positioning the sexuality of the young female Jewish protagonist.[3] The story, a first-person stream of consciousness narrative by a young aristocratic woman, reveals a moral dilemma that ends in tragedy.
In response to an interviewer who asked Schnitzler what he thought about the critical view that his works all seemed to treat the same subjects, he replied, "I write of love and death. What other subjects are there?" Despite his seriousness of purpose, Schnitzler frequently approaches the bedroom farce in his plays (and had an affair with one of his actresses, Adele Sandrock). Professor Bernhardi, a play about a Jewish doctor who turns away a Catholic priest in order to spare a patient the realization that she is on the point of death, is his only major dramatic work without a sexual theme.
A member of the avant-garde group Young Vienna (Jung Wien), Schnitzler toyed with formal as well as social conventions. With his 1900 short story Lieutenant Gustl, he was the first to write German fiction in stream-of-consciousness narration. The story is an unflattering portrait of its protagonist and of the army's obsessive code of formal honour. It caused Schnitzler to be stripped of his commission as a reserve officer in the medical corps — something that should be seen against the rising tide of anti-semitism of the time.
He specialized in shorter works like novellas and one-act plays. And in his short stories like "The Green Tie" ("Die grüne Krawatte") he showed himself to be one of the early masters of microfiction. However he also wrote two full-length novels: Der Weg ins Freie about a talented but not very motivated young composer, a brilliant description of a segment of pre-World War I Viennese society; and the artistically less satisfactory Therese.
In addition to his plays and fiction, Schnitzler meticulously kept a diary from the age of 17 until two days before his death, of a brain hemorrhage in Vienna. The manuscript, which runs to almost 8,000 pages, is most notable for Schnitzler's cas

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
1,537 (26%)
4 stars
2,311 (39%)
3 stars
1,402 (24%)
2 stars
421 (7%)
1 star
128 (2%)
Displaying 1 - 30 of 406 reviews
Profile Image for Orsodimondo.
2,437 reviews2,406 followers
November 7, 2023
PROPOSTA INDECENTE


1929: “Fräulein Else”, film muto diretto da Paul Czinner. Else è Elisabeth Bergner.

Apice del monologo interiore alla Schnitzler – che aveva già fatto pratica di questa forma letteraria in altre opere che ho letto, Doppio sogno per esempio, o Verso la libertà, per non parlare di Fuga nelle tenebre - monologo interiore del quale Schnitzler fu forse un anticipatore, o se non altro una delle prime voci e tra le più autorevoli, plasmandolo a suo gusto in modo ben diverso da quello joyciano.
Peraltro il flusso di coscienza di Else, la giovane protagonista, è inframezzato sin dal principio da brani di dialogo riportati in corsivo quando a parlare è altra persona, e da una lunga scena ‘musicale’ con tanto di inserti di spartito che vede Else dirci che è nuda sotto il mantello mentre nella sala del Grand Hotel di San Martino di Castrozza una signora suona Schumann, e lei, Else, deve mostrare la sua nudità a quell’uomo che è può salvare suo padre dalla rovina.


1974: “Fräulein Else”, filmTV tedesco diretto da Ernst Hausman. Else è Marianne Nentwich, e Curd Jürgens interpreta Dorsday.

Fino al vortice conclusivo che qualcuno vuole rifletta la tragedia personale dello stesso Schnitzler, il suicidio di sua figlia ventenne Lili:
-Else! Else!
Mi chiamano da tanto lontano! Ma che cosa volete? Non svegliatemi. Sto dormendo così bene. Domani mattina. Sogno e volo. Volo… volo… volo… dormo e sogno… e volo… non svegliatemi… domani mattina…
- El…
Volo… sogno… dormo… sogno… so… so… vo…



Giorgia Slowe è Elsa nell’adattamento per la Tv inglese del 1983 diretto da Bill Hays.

Monologo interiore che sembra permettere a Schnitzler di dispiegare la sua raffinata profondità e sensibilità psicologica. Quella che spinse Freud a scrivergli in una delle numerose lettere che si scambiarono:
Ho avuto l’impressione che Ella attraverso l’intuizione – ma in verità attraverso una raffinata autopercezione – sapesse tutto ciò che io ho scoperto con un faticoso lavoro sugli altri uomini. Credo, anzi, che nell’istinto Lei sia un ricercatore della psicologia del profondo, così sinceramente obiettivo e impavido, come nessuno prima di Lei.
Una rara capacità nell’individuare ciò che si nasconde dietro la maschera che ciascun uomo e donna utilizza nelle propria vita sociale.
I personaggi di Schnitzler parlano in prima persona, come fa la giovane Else in questa novella, avendo come interlocutore proprio se stessi, in un ragionamento che li porta progressivamente, in alcuni casi, all’autodistruzione.


1987: Elsa diventa Edith Clever, unica attrice sullo schermo, in un nuovo adattamento televisivo firmato da Hans-Jürgen Syberberg.

La vicenda si definisce sin dall’inizio, inizia senza preamboli: Else è in vacanza con la zia al Grand Hotel di San Martino di Castrozza (che all’epoca faceva parte dell’impero austro-ungarico) e riceve una lettera di sua madre nella quale è scritto che il padre è implicato in una vicenda per la quale rischia l’arresto: l’uomo ha giocato in borsa usando il patrimonio di una minorenne sottoposta alla sua tutela legale e lo ha perso. Per evitare la prigione e la rovina è necessario il prestito di una cospicua somma di denaro che un ‘amico’ di famiglia, il mercante d’arte Dorsday, è pronto a garantire in cambio di un quarto d’ora da passare ammirando la nudità della bella diciannovenne Else.
La dignità in cambio di denaro.
Il luogo è l’albergo e tutta l’azione dura una manciata di ore.
Schnitzler non risparmia nessuno, a cominciare dai genitori di Else che la incoraggiano ad assecondare la richiesta del laido Dorsday, per estendere la critica all’intera società ipocrita dell’epoca quando Else mostra la sua nudità nella hall del grande albergo, e quindi incoraggia lo scandalo.


2002: nella versione per la tv francese diretta da Pierre Boutron è Julie Delarme a interpretare Elsa.

Grazie al flusso di racconto di Else il ritmo è incalzante e fa pensare a quell’instancabile macchina da presa tenuta in moto perpetuo da László Nemes nei suoi due magnifici film, Il figlio di Saul e Tramonto. Il secondo tra l’altro, proprio come la novella di Schnitzler, è impregnato da un senso di finis Austriae.
Oppure, considerato che il punto di vista è rigorosamente quello di Else, si potrebbe pensare a un film girato tutto in soggettiva come se la ragazza avesse una go-cam sulla fronte, o al posto degli occhi.

La signorina Else è stata messa in scena più volte sul palcoscenico. Non nasce come testo teatrale: ma si intuisce che all’epoca la prossimità tra certa letteratura e il teatro è paragonabile a quella che esiste oggigiorno tra certa letteratura e il cinema (o la televisione).


2013: La Signorina Else lascia la Tv e torna sul grande schermo col volto di Korinna Krauss diretta da Anna Martinetz che attualizza la storia ai giorni nostri.
Profile Image for Kalliope.
737 reviews22 followers
December 17, 2015




Last night I attended an unforgettable staging of this book: a dramatized version of a dialogue of a novel. The performance took place in an apartment or flat in the old part of Madrid. It was the home of the director-producer. The audience, of twenty-five people max, was sitting around his living room and the play took place in his connected dining room. Before going up to the sixth story we had to line up for a few minutes to be able to get into the old elevator—four people max--, and while waiting we had to listen to a neighbour from the third floor who insisted on telling us domestic gossip on the building that we did not want to hear.

The elevator scene seemed taken out of an Almodovar film.




So the play began. Fräulein Else, or in last night’s version Señorita Elsa, was first published in 1924. It takes place in a hotel – a health resort. This work then joins the many others by written by Germanic writers that are set in hotels, alongside Hotel Savoy, Death in Venice, The Post-Office Girl. It also deals with the equivocal position of women in society – where their flawed independence, their circumstantial need of money, and their sexual appeal are shuffled in different permutations to build a plot and develop themes, and thereby join the works by Henrik Ibsen, August Strindberg, and Stefan Zweig

A promising young actress played the role of Elsa. She gradually managed to absorb our attention in an extremely intimidating venue. Where we were sitting did not provide the black and anonymous vacuum that confronts the players when on stage. Unlit audiences are like empty mirrors. Actors can talk to it and pretend they are safe. Instead this young lady could see our faces as we stared at her performed emotions. We were not an audience. We were voyeurs. And in that role we entered the work, for part of the plot circulates around her having to pose naked, which she did, in front of those with power, which we pretended we had.




But the acting Elsa, enveloped in the elegance of a Klimt but whose beauty was closer to the spell that Schiele creates in his drawings, retained her own power until she brought us back from our imagined visit to a Italian Kurort to the living room of a flat in Madrid. She had commanded our attention by her interpretation of this peculiar genre of dialogue-novel--created by Schnitzler-- which if acted as a monologue requires the abilities of a ventriloquist.

After the performance some of us went to the Gin-Bar across the street and we chatted with the director and the actress while we had an aromatic Bloom Gin&Tonic. Its fragrance of belonged to the inebriating night.

We were told that this gin is the only one in the world distilled by a woman. Not a bad drink to have after reflecting on the short life of Elsa – a woman distilled in an entrancing monologue by Schnitzler.

---

I have now also started reading the novel-play. I may come back to this review and comment on the actual text.
Profile Image for piperitapitta.
1,047 reviews462 followers
November 12, 2017
«L'aria è frizzante come champagne»

Pensieri che si sovrappongono, momenti di delirio e momenti di lucidità.
Frenesia, concitazione, premeditazione, improvvisazione.
Un flusso inarrestabile prima frizzante, scoppiettante, poi via via che la rabbia e l'impossibilità di decidere liberamente prendono il sopravvento, ed Else si sente chiusa in un angolo, i pensieri diventano febbrili, concitati, sincopati.

description

Mi viene da pensare alla Sconosciuta di Zweig, in fondo i due racconti brevi sono stati scritti a soli due anni di distanza l'uno dall'altro e Zweig e Schnitzler, entrambi viennesi, erano contemporanei. Ma quanta differenza c'è, quant'è Ottocentesca la Sconosciuta che pure io ho amato tanto, così come tanto amo la scrittura di Zweig, rispetto a Else, così moderna e proiettata nel futuro! Schnitzler, che Freud considerava il suo doppio letterario, raccoglie a piene mani gli studi sulla psicoanalisi e la personalità freudiani e li trasfonde in Else, più di quanto aveva fatto in «Fuga nelle tenebre», utilizzando l'espediente letterario del «monologo interiore» in maniera stupefacente: mai prima d'ora mi ero sentita letteralmente trascinata dentro la mente di qualcuno così come Schnitzler mi ha portata nell'altalena emotiva dei sentimenti di Else.

Else che allo stesso tempo è testimone della scarsa considerazione in cui era considerata all'epoca la donna, rispettabilissima quando il suo prostituirsi era giustificato da un matrimonio di convenienza, ma giudicata e messa all'indice quando i suoi comportamenti erano troppo disinvolti o disnibiti. Else stessa è disposta ad essere - così come dice lei stessa - «una sgualdrina», a offrirsi spontaneamente nuda agli sguardi occasionali di due passanti davanti alla finestra della sua stanza d'albergo, oppure a immaginarsi sempre nuda sui gradini della scalinata di marmo del ricco italiano che potrebbe -sono solo immagini della sua fantasia - sposare, ma non è disposta ad accettare un ricatto che, sia pur per salvare l'onore del padre che ha contratto un debito di gioco e rischia l'arresto, il fallimento e il disonore, la vorrebbe veder rinunciare passivamente alla sua dignità di donna. Una linea sottile quella che porta Else sull'orlo della follia, quella che divide la prostituzione consueta, quella accettata per conquistare un posto in società, dalla prostituzione pretesa ed estorta con il ricatto. Insomma, Else non è un'ingenua, Else è maliziosa e manipolatrice, ma Else è anche una giovane donna, e diciannove anni sono ancora troppo pochi per perdere il rispetto di sé. Else ha un suo punto fermo, oltre il quale c'è il baratro.

Schnitzler è abilissimo nel realizzare quello che io da anni sogno di fare, attaccare una pen-drive al mio cervello per scaricare un'intera giornata di pensieri, in un flusso continuo e inarrestabile di coscienza; lui lo fa insinuandosi nella mente di Else e registrando tutti quegli sbalzi di umore che solo una situazione limite, come quella vissuta dalla giovane viennese, un essere umano può attraversare e vivere così intensamente nel passaggio che porta, come in una vertiginosa discesa delle montagne russe, dalla spensieratezza verso il delirio e la follia.


Il mio primo ebook acquistato da me medesima su Amazon.it :-)

Tom Cruise che tu sia maledetto: sono anni che per colpa tua e di Kubrick (ma lui lo perdono molto più volentieri) non leggevo Schnitzler!
Per fortuna sono sempre disposta a perdonare, Schnitzler però, solo lui.
Cosa mi stavo perdendo: dopo Fuga nelle tenebre un'altra storia meravigliosa, un altro viaggio nella mente.
Profile Image for Alexandra .
936 reviews359 followers
May 31, 2020
Es ist schon eine Kunst, wenn ein Autor einer sehr verstaubten Novelle, die ja schließlich die Moralvorstellungen nicht vom letzten sondern vom vorletzten Jahrhundert vertritt, diese so zu konzipieren vermag, dass die Nöte der Protagonistin, die auf Grund dieser Moral entstehen, so konsistent und genial vermittelt werden, dass wir sie auch heute noch nachvollziehen zu vermögen.

Zudem ist Fräulein Else wie schon der Leutnant Gustl stilistisch in Form eines ziemlich genialen inneren Monologs konzipiert. Man bedenke, dass diese Erzählform von Schnitzler VOR dem meiner nach total überschätzten James Joyce weitaus brillianter eingeführt wurde, da Schnitzlers Monologe erstens angenehmst kürzer, und viel tiefgängiger als jene des Ulysses verfassst wurden, die ja im Gegensatz zu Schnitzler keine substantiellen Probleme der Protagonisten sondern nur nichtiges Geschwätz beinhalten. Die Novellen von Leutnant Gustl und Fräulein Else stellen für mich ohnehin die Highlights aus Schnitzlers Werk dar, obwohl mir ein paar Theaterstücke und die Traumnovelle auch ganz gut gefallen haben.

Aber nun zum Inhalt:
Schnitzler wirft die Leserschaft in die Welt einer glorreichen Fassade hinter der alles verrottet ist. Das junge schöne Fräulein Else ist mit der guten Gesellschaft in der Sommerfrische im Ausland und bekommt einen unangehmen Expressbrief von Mama. Der Herr Papa hat Gelder von Mündeln veruntreut und gestohlen. Wenn sie nicht bis morgen 30.000 Gulden vom unsympathischen Herrn Dorsday bekommt, muss Papa ins Gefängnis. Bald stellt sich heraus, was der schmierige Herr Dorsday von dem 19-jährigen Mädl, das außer Schwärmereien noch gar keine sexuellen Erfahrungen hatte, verlangt. Sie soll sich um Mitternacht mit ihm im Wald treffen und sich ihm splitternackt präsentieren. Zwar schwört der alte Wüstling Stein und Bein, von ihr sonst nichts weiter zu verlangen, aber so einer Situation alleine mitten in der Nacht im Wald würde ich mich nicht einmal heutzutage aussetzen, aus Sorge, vergewaltigt zu werden.

In ihrem inneren Monolog wälzt die junge unerfahrene Else ihre Probleme und denkt sogar daran, sich das Leben zu nehmen. Ist auch glaubwürdig, dass sie mit dem Tod kokettiert, wenn sie sich für die Ehre des Herrn Papa ihren Körper an den Herrn Dorsday verschachern muss und sich eben im Gegenzug zur Rettung des Vaters der lebenslangen Schande aussetzen muss und sich opfern sollte. Schlussendlich fordert der Vater in einer zweiten Depesche fast doppelt so viel Geld, also wird sie auch mehr geben müssen. Zudem ist sie ja mit 19 Jahren noch Jungfrau, da würde ich in der Situation und unter diesem enormen Druck auch mal an Schlaftabletten denken

Was für ein Arschloch von Papa, so etwas außerdem nicht einmal selbst zu erbitten, sondern dies indirekt über die sehr naive Mutter, die die Schuldkeule schwingt, zu verlangen. Anstatt dass der Vater für sein Versagen und für seine Taten geradesteht und die Schande des Diebstahls und des Gefängnisses annimmt, soll sich Else einer ganz anderen Schande opfern. So zahlen die Kinder die Schulden der Eltern. Else fragt sich zu Recht, warum eigentlich sie die Fehler des Vaters ausbaden soll und dem geilen Bock von Geldgeber zu Willen sein muss. Das Mädchen wäre lebenslang ruiniert, gesellschaftlich wie finanziell, denn Arbeit geht nicht, sie hat ja nix Gscheites gelernt und Ehe ist danach auch nicht mehr möglich, wenn sich der Dorsday im Wald am Mädl vergreift, denn er hat ja für die Nutte ordentlich bezahlt. Sie wird ohne eigentlich ursprünglich involviert zu sein, zwischen den beiden fordernden Männern und den gesellschaftlichen Konventionen zermalmt. Immer wieder konzipiert sie im Kopf Fluchtwege und Notausgänge aus dieser Situation.

Sehenden Auges wird auch eine andere Dramatik offenbar, denn der Vater ist ja nicht einzigartig und zufällig in einer derartigen Notlage, sondern die hoffnungslose Spielsucht des Papas und deren jahrelange und stetige Vertuschung mit den Auswirkungen wie Unterschlagung und Diebstahl hat auf die öffentliche Offenbarung der Schande der Familie ja nur eine kurze, aufschiebende Wirkung. Der Kater lässt trotz aller Beteuerungen das Mausen (das Spielen und das Prassen) nicht.

Letztendlich scheitert jeder Notausgang und Else opfert sich völlig unnotwendig einem verantwortungslosen Vater, einem geilen Bock und den gesellschaftlichen Konventionen, indem sie sich umbringt. Sie hat im Fieberwahn der Ausweglosigkeit das Versprechen eingelöst, sich nicht nur Herrn Dorsday, sondern der gesamten Gesellschaft nackt gezeigt und sich dann ob der Schande mit Veronal vergiftet. Na hoffentlich hat der Herr Papa wenigstens das Scheiß-Blutgeld bekommen und einen Aufschub seiner Schande erhalten, denn Else hat ihr Wort gehalten und die 50.000 Gulden redlich für die Familie verdient. Wenn sie auch diese Peinlichkeit nicht ertragen konnte und sich entleibt hat. Was für ein tragisches Opfer, das Else in den letzten Sekunden ihres Lebens auch noch bereut!

Fazit: Ein zeitloser Klassiker, der auch heute noch gut zu lesen und zu verstehen ist. Nicht deshalb, weil wir so etwas ohnehin heute auch noch verstehen können, sondern weil uns Schnitzler die Nöte und Ängste des Mädches derart nahezubringen vermag, dass das Mitfühlen und Verstehen ganz einfach gelingt.
Profile Image for Paula Mota.
1,608 reviews551 followers
September 7, 2025
Estamos na cabeça da Menina Else durante toda esta novela, ouvimos os diálogos reproduzidos e comentados por ela, lemos os seus pensamentos e devaneios, que chegam a ser macabros.
Devido a dívidas do pai, Else vê-se obrigada a pedir dinheiro a um velho amigo da família, que em troca lhe faz uma proposta indecente. A partir daí, as reacções de Else tanto são sensatas e escandalizadas como levianas e trocistas, o que faz dela uma personagem fenomenal, diria mesmo inesquecível.

É tudo igualmente nojento e eu não vou nada consigo para o prado. Não, isto é tudo demasiado cansativo para mim, e demasiado estúpido e demasiado repugnante. Quando estiver morta, de certeza que terá a bondade de enviar ao meu pai os tais milhares de florins, seria triste demais ele ser preso no dia em que transportam o meu corpo para Viena. (...) Não consta do nosso contrato que tenho de estar viva.
Profile Image for Kobe Bryant.
1,040 reviews182 followers
May 19, 2018
Now thats how you do an internal monologue
Profile Image for Roberto.
627 reviews1 follower
August 25, 2017

Ognuno di noi è solo

Questo racconto di Arthur Schnitzler, del 1924, introduce il lettore nei pensieri e nei sentimenti della diciannovenne Else che vive una angosciosa situazione di doppio vincolo.

Else, è lasciata sola dinanzi ad una scelta. Può scegliere tra il vendersi per salvare la sua famiglia dalla bancarotta, come richiesto infidamente dal padre, o vedere la sua famiglia perdere la rispettabilità e andare sul lastrico.

Una bella scelta, non c'è che dire.

Mi ricorda una storiella Zen, riportata in un libro di Bateson:

Il maestro alza un bastone sulla testa del discepolo e gli dice con tono minaccioso: "Se tu dici che questo bastone è reale, ti colpisco. Se tu dici che questo bastone non è reale, ti col­pisco. Se non dici nulla, ti colpisco". Il discepolo Zen potrebbe anche stendere il braccio e strappare il bastone al maestro (il quale potrebbe accet­tare questa risposta); ma questo non sempre è possibile a chi sta in una situazione di doppio vincolo, poiché di solito rapporti e vincoli personali lo impediscono.

Ecco, è quello che succede a questa ragazzina. E Schnitzler ci descrive questo dramma personale costringendoci a pensare come lei, a immedesimarci in lei.

Con un torrente di pensieri irrazionali e turbolenti, con un flusso confuso e sempre più veloce di ragionamenti si trascina e ci trascina verso un epilogo "diverso" e imprevedibile. Else (come la traduzione inglese) sceglie "qualcos'altro". C'è sempre un'altra scelta.

Schnitzler è bravissimo a svelare e indagare l'intimità della ragazza tramite i suoi pensieri frammentati, simpatici, freschi, a volte quasi comici, e a rendere la doppia morale dei protagonisti, da una parte il disagio e la solitudine e dall'altro la rispettabilità.

"Tutto a casa nostra si risolve sempre con scherzi e battute, anche se nessuno di noi ha voglia di scherzare. Abbiamo paura gli uni degli altri, in verità, ed ognuno di noi è solo."

Son rimasto proprio incantato dalla scrittura, dalla capacità di entrare nelle dinamiche di pensiero di una ragazzina e dalla sintesi dell’autore, nonché dall’efficacia del racconto. Anche in questo caso la forma diventa contenuto, poiché il racconto non sarebbe stato altrettanto incisivo se non fosse stato espresso in questo modo.
Profile Image for Dagio_maya .
1,088 reviews343 followers
April 20, 2023
” Non si dia tante arie, signorina Else,
potrei raccontare certe storie sul suo conto…”



Dolce e spensierata, la giovane Else sta trascorrendo le vacanze in Sudtirolo con la zia ed il cugino.
Frivola come è giusto che sia una diciannovenne di inizio secolo con ingenuità che oggi neppure una tredicenne ha più.

La routine vacanziera viene all’improvviso spezzata dall’arrivo di una lettera e per Fräulein Else la visione del mondo assume altre forme.
La ragazza, infatti, si trova ad affrontare un’incresciosa situazione impreparata alla cruda realtà del mondo adulto.

Schnitzler mette in scena abilmente un dramma che inizialmente appare commedia.
Leggendo si viene assaliti da un vortice frenetico di pensieri che si fanno man a mano più assillanti verso un finale inevitabile.

Pregevole per l’accuratezza del ritratto psicologico e per la sottesa denuncia dell’ipocrisia borghese.


”..a questo mondo tutto ha un prezzo e che chi regala il proprio denaro, quando è in condizione di ottenere in cambio un controvalore, è un emerito idiota.”
Profile Image for Hank1972.
204 reviews55 followers
July 20, 2021
Possiamo disquisire su tante cose che riguardano questa breve novella. L’ambientazione: la splendida S.Martino di Castrozza, le sue pale, l’enrosadira, l’Hotel Fratazza. Dal punto di vista storico: la prima guerra mondiale e le sue devastazioni, la fine dell’impero Austro-Ungarico, più in generale la fine di un’epoca, il clima già ostile verso gli ebrei (S.Martino di Castrozza fu un porto franco per gli ebrei). Dal punto di vista culturale e letterario: Schnitzler precursore del flusso di coscienza che toccherà i suoi vertici con Joyce e Woolf, l’Austria dei primi anni del ‘900 ed i suoi campioni in campo artistico (Klimt, Schiele), letterario (Kafka, Musil, Krauss, Rilke, oltre allo stesso S.). Infine, gli intrecci con la moderna psicologia (Freud, il sogno, eros e thanatos).


Schiele
Egon Schiele, Autoritratto con camicia rigata, 1910, Leopold Museum, Vienna


Ma è Else che ci scalda il cuore, la sua vitalità, la carica erotica, la sua arguzia, i suoi giudizi tranchant. La signorina, crogiuolo di possibilità ma confinata nelle ristrettezze di gender dell’epoca e condannata dalla situazione familiare e da genitori poco di buono. Else, che in estremo si ribella a tutto e a tutti con quell’azione spettacolare. Else, che infine ci spezza il cuore. Else, Else...


Schiele
Egon Schiele, Donna seduta con ginocchia piegate, 1917, Galleria Nazionale, Praga



Ma continuo a correre. Dove sei, Paul? E tu Fred, dove sei? Dove sei, mamma? Cissy? Perché mi lasciate tutta sola a correre nel deserto? La solitudine mi fa paura. Preferisco volare. Ho sempre saputo che potevo volare.
...
Cosa succede? È un coro? C’è anche l’organo? Anch’io canto. Ma che canto è? Tutti cantano. Anche i boschi, le montagne e le stelle. Non ho mai sentito una musica così bella. E non ho mai visto una notte così luminosa. Prendimi per mano, papà. Voleremo insieme. Il mondo è bello quando si vola. No, non farmi il baciamano. Sono la tua bambina, papà.
Profile Image for Gattalucy.
377 reviews160 followers
November 22, 2020
E brava Else, c'è sempre una terza via, alla faccia di tutti.
E bravo Schnitzler, capace di esprimere perfettamente il dialogo interiore di una giovane donna con spirito libero.
Profile Image for Evi *.
394 reviews307 followers
August 27, 2017
La signorina Else.
E’ una ragazza mediamente colta che conosce il francese, l’inglese un poco di italiano, suona il pianoforte, non è particolarmente preparata alla vita e il suo destino uguale al destino di tante coetanee: adattarsi a ciò che chiede la società austriaca patriarcale e maschilista: diventare moglie, madre, governante, sarta, istitutrice, un cliché .
La signorina Else è anche una figliola giudiziosa a cui viene chiesto di sacrificarsi per evitare la rovina economica della sua famiglia, viene investita di un compito che sovrasterebbe chiunque.
Ma Else ha solo diciannove anni è bella, il suo corpo è bello, la sua pelle bianca e i suoi seni tremano quando cammina attraverso la stanza.
Ha una bellezza che meriterebbe di essere contemplata non solo da occhi umani ma da tutto l’universo: cielo, pianeti, anche le montagne, e quel monte Cimone che si innalza alle spalle del borgo montano di San Martino di Castrozza e le stelle meriterebbero il privilegio di poterla contemplare.

Else è consapevole della sua bellezza, e nasconde una carica sensuale notevole, c’è un lato impudico che vibra dentro il suo corpo e l’attraversa, sente il fremito di una sessualità nascente, in camera si osserva e fa l’amore con se stessa, nuda davanti allo specchio.

Certo Else è inorridita della proposta di Dorsay, come lo sarebbe chiunque, e non si aspetta un prezzo così alto da pagare e quell’uomo la disgusta profondamente, ma se nei suoi fervidi pensieri isola il fio che le viene richiesto dalla persona che lo ha formulato, comincia a sentirsi quasi attratta dall’idea della sua nudità esposta, che potrebbe… quasi vorrebbe donare in modo gratuito, ma mai, mai, vendere.

Voglio essere una sgualdrina, ma non di certo una volgare prostituta

Mentre Else cammina, nuda sotto il mantello, e attraversa i corridoi dell’albergo passando di salone in salone conosce il segreto che gli altri ignorano e sente la sua nudità, nascosta, come una sensazione quasi piacevole.

Va verso la sua perdizione Else, come un Cristo che porta la sua croce per salvare la famiglia, ma pensieri importuni invadono la mente, immagini che degradandola ai suoi stessi occhi la aiutano a compiere il suo sacrificio, un sacrificio che finisce per diventare anche la sua vendetta contro Dorsay che sarà obbligato a condividere il suo premio con altre persone, gli verrà negato il piacere dell’esclusività.

Se mi vede lui, che mi vedano tutti allora. Sì …che idea fantastica!...Mi vedranno tutti. Il mondo intero mi vedrà

Schnitzler suggerisce questo aspetto conturbante del racconto, l’occorrenza della parola nuda ricorre quaranta volte in 90 pagine e ad ogni ripetizione l’autore sembra vibrare di un moto di eccitazione e questo moto lo trasmette a chi legge, scatena pensieri, sensazioni di voluttà mescolate, offuscate da rovelli di sensi di colpa, di peccato, di disgusto e di pietà, in un impasto di morale e a-morale.

La signorina Else (al di là delle implicazioni etiche evidenti che inscenano la vicenda) è un racconto che ho percepito intriso di una sensualità e di un erotismo solitario, latente ma palpabile, questo è l’aspetto che maggiormente mi ha convinto, o meglio l’aspetto più originale, rispetto a libri similari sul tema della scelta.
Freud e il pensiero psicoanalitico (i due non si conobbero direttamente ma ebbero fitti scambi epistolari) aleggiano nel tratteggiare l’ndimenticabile personaggio femminile di cui Schnitzler mette a nudo (!) la coscienza inquieta in cui duellano tra loro un Super io controllato ma ancora acerbo con un Es timido e in formazione.
Racconto veramente notevole e autore assolutamente da approfondire.
Profile Image for Siti.
404 reviews160 followers
December 27, 2017
Sarebbe interessante rileggere la piccola vicenda della graziosa Else, signorina borghese, donna in erba, secondo un’ottica esterna, magari attraverso il punto di vista di un personaggio minore o meglio di una comparsa quale è nell’economia del racconto, ad esempio, il portiere dell’albergo di San Martino di Castrozza, dove l’intera vicenda è ambientata in una manciata di ore. Cosa avremmo letto in quel caso? Rappresentazione curiosa o annoiata della vita di facciata di un piccolo mondo perso tra le Alpi, piccolo specchio di una realtà corrispondente rimasta a valle o in città, là in Austria tra la casa in campagna o la capitale Vienna? Condanna di vizi perpetrati in scala ridotta anche all’ombra del Cimon? Adulteri, frodi fiscali, ricchezze apparenti sull’orlo del collasso, vacuità del vivere? O forse il narratore avrebbe catalizzato la sua attenzione proprio su lei , la giovane Else, in vacanza con la zia, ragazza perspicace che fiuta la tresca del cugino con una donna sposata, ragazza conscia della propria sensualità ma libera e aperta a tutta una vita davanti. Ne avrebbe percepito il disagio in quella piccola società ai piedi della montagna? Avrebbe sorriso del suo sguardo curioso e penetrante capace di scandagliare il perbenismo di facciata? Avremmo saputo se, dopo aver letto la lettera con l’infame richiesta della madre per salvare le sorti del marito, Else cambiò per caso atteggiamento, apparendo confusa, stranita, turbata se non perfino sconvolta o disvelata. Così la vuole il signor von Dorsday, senza veli, nuda prostrarsi a lui in cambio di quei soldi chiesti a favore del padre su pressione materna. E invece no, noi l’intera vicenda la leggiamo calati completamente nella mente della giovine che ci conduce, secondo la sua visuale, a conoscere una realtà triste e misera che va a incrociarsi e a scontrarsi con un meraviglioso immaginario femminile. Stupisce la capacità dell’austriaco di calarsi nella mente disinvolta di una giovane donna, nei suoi desideri e nelle sue delicate pulsioni per poi seguire il collasso parossistico di questo immaginario femminile franto contro il muro della buona società, misera, gretta, falsa. La sua femminilità è messa a nudo per tutta la durata del racconto ed è un piacere scoprirla, peccato combaci con l’atto stesso del denudarsi, tangibile, concreto e reale a siglare la fine del mistero quale è la mente di una ragazza quasi donna. Bel racconto, pare sia da leggere in parallelo al romanzo”Teresa: cronaca della vita di una donna”, dai critici ritenuto il capolavoro di Schnitzler.

INDICAZIONI UTILI
Profile Image for sigurd.
207 reviews33 followers
June 23, 2019
La signorina Else, tardivo capolavoro di Arthur Schnitzler, è scritto sotto forma di monologo interiore e io ho avuto l'arguta idea (ma sarà venuta in mente a qualchedun'altro!) di ascoltarlo in audiolibro. ne è valsa davvero la pena e il libro, secondo me, ci guadagna. generalmente non leggo libri sotto forma di monologhi interiori e confesso di non aver letto mai per intero il monologo di Molly Bloom nell'Ulysses di Joyce (ma chissà chi l'ha davvero fatto). inoltre aderisco a quella vecchia scuola la quale vuole che un personaggio debba espandersi nella mente del lettore a partire da pochi o pochissimi dettagli suggeriti dallo scrittore; figuriamoci se i dettagli sono un fiume di idee come quelle presenti nei monologhi interiori.
Il carattere della signorina Else, però, nonostante la mole di informazioni che ci fornisce, è vivido e zampilla la sua delicata giovinezza da ogni poro. La ragazza non è messa nella condizione di scegliere. E' obbligata a fare quello che le viene chiesto, offrirsi nuda a chi le darà il danaro per salvare la vita e la reputazione di suo padre. Else abita, come tutti i personaggi tragici, la terra di Ulro, come la chiamava Milosz, quel paese delle sofferenze spirituali che sopporta e deve sopportare l'uomo o la donna mutilata, resa impotente dal destino e dalla società.
Profile Image for Veronika.
Author 1 book150 followers
January 25, 2024
Spontan ausgeliehen und nicht bereut! Das hat mir wirklich ausgesprochen gut gefallen. Die ganze Novelle ist ein innerer Monolog des titelgebenden Fräulein Elses, die mit einer Entscheidung ringt, was erstmal gar nicht so spannend klingt, aber unglaublich gut, atmosphärisch, spannend und teilweise auch wirklich witzig erzählt ist.
Natürlich ist Else in letzter Instanz eine unheimlich tragische Figur, die allein gelassen wird mit einer Entscheidung, die sie vollkommen überfordert und die daran zerbricht, aber ihre Gedankengänge und Bilder sind wahnsinnig lebhaft und übersprudelnd und an manchen Stellen musste ich laut lachen. Das macht das Ganz um so tragischer, da sie ein so interessanter, strahlender, schillernder Mensch ist.
Sehr empfehlenswert. Tragisch, zynisch, unterhaltsam und schön.
Profile Image for Armin.
1,180 reviews35 followers
May 29, 2020
Achtung diese Rezi ist bewusst respektlos und provokativ formuliert und könnte ästhetische, moralische oder politische Überzeugungen verletzen.
Da die Bewertung nicht ohne Spoiler auskommt, gehe ich absolut auf Nummer sicher.
Profile Image for Mighty Aphrodite.
583 reviews55 followers
May 30, 2024
È una ragazza ancora giovane e alla ricerca di risposte su sé stessa e sul mondo, la signorina Else. La sua anima è attraversata da impulsi quasi incomprensibili, che non può fare a meno di giudicare moralmente. Il suo sguardo è perennemente scisso: se da un lato c’è l’occhio interiore, confuso e pieno di domande, dall’altro lato si staglia l’occhio della società, onnipotente, morale, cinico e giudicante.

E in mezzo a questo conflitto perenne c’è Else, così giovane e così sola. La sua forza assomiglia drammaticamente a una coperta troppo corta per poterla avvolgere completamente, per poterla difendere dal mondo esterno, dalla sua stessa famiglia, dalla vergogna. Eppure Else combatte, vi si avvolge con una disperazione eroica, sfidando sé stessa e il proprio destino, che le si presenta nelle sembianze apparentemente innocue di una lettera della madre.

La ragazza si rifugia in camera, esita ad aprire la busta, qualcosa sembra suggerirle che – al suo interno – è racchiuso tutto il suo futuro. Cammina avanti e indietro per la stanza, spalanca la finestra, cerca il sollievo dell’aria fresca della montagna. Fare quello che le viene chiesto le sembra impossibile, ma sa che non può sottrarsi, non se vuole salvare la sua famiglia.

Ma di questa salvezza Else dubita, non è una sciocca, comprende che il suo sacrificio servirà solo a rallentare il lento sgretolarsi della sua famiglia, della sua reputazione. Quanto potrà mai durare quella pace apparente? Quanto ancora potranno restare sospesi sopra il baratro prima di precipitare?

Continua a leggere qui: https://parlaredilibri.wordpress.com/...
Profile Image for Nikos Tsentemeidis.
427 reviews306 followers
September 11, 2016
3.5
Ενδιαφέρουσα νουβέλα, με τον χειμαρρώδη μονόλογο της πρωταγωνίστριας που αναδεικνύει τα πάθη και τις θυσίες μιας γυναίκας
Profile Image for Ilcicers.
54 reviews72 followers
October 30, 2025
Tra i libri più belli che io abbia letto a colazione quest’anno.
Profile Image for Laura V. لاورا.
543 reviews76 followers
September 2, 2017
“A che cosa servono le mie magnifiche spalle e le mie belle gambe affusolate? Che cosa ci faccio altrimenti a questo mondo? E ben gli starebbe, a tutti quanti, ché mi hanno educato solo a questo, a vendermi, in un modo o nell’altro.”

È in questa citazione, secondo noi, che può riassumersi il dramma della giovane Else, diciannovenne di buona famiglia viennese, borghese e di origine ebraica che incontriamo durante le sue vacanze a San Martino di Castrozza, in un pomeriggio di fine estate. Una piccola storia che non tarderà a rivelare una realtà tutt’altro che frivola e allegra, magistralmente raccontata da Arthur Schnitzler attraverso un monologo interiore molto ben riuscito; in esso, tutti i pensieri, i sogni, le illusioni della protagonista, sullo sfondo di una società decadente e ormai al tramonto.
Si tratta, infatti, di quella Belle époque che la prima guerra mondiale si occuperà di spazzar via relegandola in quel mondo di ieri ben caro a Stefan Zweig. Schnitzler però ci appare più critico, affidando al flusso di coscienza di Else tutto il malessere verso quel tipo di società che divide le donne in due grandi categorie: spose, madri e figlie devote da un lato e donne di dubbia moralità dall’altro. E proprio la condizione femminile del tempo e dell’ambiente in questione viene messa crudamente in luce in queste pagine: prive di un’istruzione adeguata che possa dare loro accesso a professioni importanti, alle donne per vivere non resta che sposarsi; in tal senso, il matrimonio borghese è visto come una sorta di prostituzione. La stessa Else, senz’arte né parte, ha soltanto qualche conoscenza linguistica e musicale e nessuna concreta prospettiva futura, se non quella di accasarsi, cosa di cui è conscia, così come del fatto di possedere un’ottima merce da “offrire” sul mercato, cioè il proprio corpo. Sarà proprio su questo dualismo, infatti, che l’autore basa l’intero bellissimo monologo interiore di Else. Tesa tra questi due poli, la giovane oscilla continuamente, combattuta com’è sulla strada da prendere e noi la seguiamo senza perdere un attimo il filo dei suoi ragionamenti, ma ignari fino all’ultimo di ciò che di lì a poco accadrà e che solo la protagonista-narratrice ci può rivelare ad ogni svolta dei suoi pensieri.
Nel complesso, una bella e coinvolgente lettura, favorita da una prosa particolarmente scorrevole, a tratti colorita e frizzante. Un’opera senz’altro coraggiosa, appartenente agli ultimi anni di Schnitzler, di forte denuncia sociale. Così come coraggiosa è la voce di Else, in rappresentanza di quella di chissà quante donne, determinata a puntare il dito contro l’ipocrisia e il finto perbenismo, seppur nella profonda solitudine dell’anima.

(Recensione di Sciarpina e Laura – Luglio 2017)
Profile Image for Matti.
44 reviews
August 30, 2025
Großartig geschrieben. Der innere Monolog perfektioniert.

Mich hat vor allem beeindruckt, wie mit simpler Formatierung des Textes ein massiver Effekt erzielt wurde, nämlich, dass ich mir vorkam, als wäre ich in Elses Kopf und würde ihren Gedanken und Worten in normaler Lautstärke lauschen können, aber die Worte ihrer etwaigen Gesprächspartner nur gedämpft und entfernt wahrnehmen; ganz simpel, weil der Dialog der anderen Charaktere in kursiver Schrift wiedergegeben wurde.
Profile Image for Tuti.
462 reviews47 followers
June 8, 2020
(read in german) a masterpiece. one of the first internal monologue stories in german literature, the story of 19 year old else who is vacationing in a grand hotel in the alps on sept 3rd with her aunt and her cousin paul (a doctor she is somewhat in love with) and who is begged by her mother, in an express letter, to ask mr. dorsday, a rich hotel guest and family friend, for money. the money (30000 gulden) is needed to avoid arrest of else’s father, who has (yet again) embezzeled money to gamble.
schnitzler genius as both a writer and a psychologist is wonderfully put to work here. the story, told completely through else’s perception and inner monologue, continuously gains momentum in a feverish, hypnotic crescendo. it has all the qualities of a fantastic dramatic monologue, and dramatic productions have been succesfully made of it.
a superb piece of literature of the twenties, modern, interesting and admirabile to the present day.
Profile Image for Carlo Mascellani.
Author 15 books289 followers
April 11, 2022
Fine analisi della media borghesia viennese, dei suoi celati segreti, delle sue intime contraddizioni. Nel breve racconti troviamo un padre dedito al gioco d'azzardo, una madre che non si fa scrupoli di usare la propria figlia per sedurre il ricco Von Dorsday (amico di famiglia) e chiedere il denaro necessario a coprire le perdite, il laido signore che sfrutta la propria posizione per trarne piacere personale e un ginepraio di figure abbastanza grottesche. L'onore e l'apparenza trionfano su qualsiasi altro sentimento, tanto che la giovane figlia, Else (anima candida, immatura e sognatrice, indotta dalle convenzioni dell'epoca a concepir la vita solo come preparazione al matrimonio), sembra quasi disposta a cedere al volere materno e immolarsi per la salvezza economica della famiglia. Schnitzler usa il monologo interiore di Else stessa per tratteggiarne il rovello interiore, quella crisi tra immagine ed essere, tra sottomissione e libertà, che trova soluzione solo in un finale tragico.
Profile Image for Noe herbookss.
296 reviews186 followers
December 15, 2023
Sé que lo he dicho muchas veces, pero es que los títulos de esta colección están tan bien escogidos que nunca fallan. Y esta vez La señorita Else ha vuelto a sorprenderme con una historia que no esperaba que fuera a gustarme tanto.

Arthur Schnitzler fue un autor muy reconocido y un referente para otros grandes escritores como el mismísimo Stefan Zweig. Esta es una de sus obras más famosas y polémicas, llegando incluso a estar censurada y prohibida. Y es que La señorita Else nos brinda, a través de un monólogo interno con ella misma, una implacable crítica contra la clase alta de la sociedad vienesa de la época, su hipocresía, sus absurdas normas sociales, su desmedida preocupación por las apariencias y la deplorable situación de la mujer. Y lo genial aquí es su forma de exponerlo, con una narración que me ha parecido brillante.

Mientras nuestra joven protagonista está disfrutando de unas deliciosas, lujosas y despreocupadas vacaciones recibe una carta de su madre que pondrá su mundo del revés. Como consecuencia de unas malas decisiones su padre se enfrenta a una delicadísima situación y recae sobre ella todo el peso de la responsabilidad familiar, sólo hay una oportunidad y le están pidiendo que sea ella quien lo salve de la ruina total. Pero para poder hacerlo deberá traicionar sus principios morales y su integridad. ¿Qué puede hacer?

Else entra en un estado febril de pensamientos contradictorios en los que se debate consigo misma sobre cuál sería la mejor manera de actuar. Su voz interior es como ella misma, espontánea, apasionada, inocente, a veces irónica y graciosa, otras angustiada y drástica. El flujo de ideas y reflexiones va aumentando de intensidad hasta contagiarte también a ti con su total desasosiego y desesperación. ¿Qué decidirá finalmente?

Y así te mantiene en vilo, sin que puedas despegarte del libro, hasta llevarte con ella a un final inesperado y frenético que me ha encantado. Toda la narración en sí es una pequeña joya, una genialidad tanto por la forma como por el contenido. Como siempre, cualquier 'Pequeño placer' súuuper recomendable.
Profile Image for Dame Lilith.
309 reviews192 followers
Read
March 7, 2023
Je n'ai pas pu le lacher, lu d'une traite (très rare chez moi). Quel roman ! Une plongée intense et vertigineuse dans les pensées de cette jeune fille à qui on demande l'impossible. C'est fin, c'est très bien mené, c'est à lire absolument.
Profile Image for Az.
126 reviews53 followers
March 9, 2017
Fräulein Else was written by Arthur Schnitzler, an Austrian novelist and dramatist who wrote in the early twentieth century. This novella, published in 1924, brilliantly tells the story of Fräulein Else, a young girl on the verge of womanhood sent by her mother to request a relatively large sum of money from a well-to-do but lecherous family friend, Herr Von Dorsday. He in turn implies something indecent in turn from the young Fräulein that she is reluctant to give. Our protagonist, now confronted with a moral dilemma descends into apprehension and mental disquiet.

Aesthetically this novella reminds me of a Klimt painting. That may just be me making a mental leap on account of a shared nationality but I did find stylistic similarities. In particular, the way in which Schnitzler describes the luxurious hotel and the sharp resemblance of Fräulein Else, with her red hair and tall stature, to the subject of many a Klimt painting.

description
(I later found this portrait of Else painted by Egon Schiele, a protégé of Klimt)

Although this is only my second foray into Schnitzler’s oeuvre, its demonstrably apparent that he was a big proponent of the stream of consciousness literary technique. Therefore, in this sympathetic portrayal we are given unique access into the inner-musings and anxieties of our eponymous protagonist. Schnitzler most successfully utilises this technique by transposing segments of monologue in between dialogue which serves to open up the character and give us insight to the story behind the story. We are therefore 'behind the scenes' throughout the entire tale, equally listening to her debate on which colour dress to wear and right beside her as she spirals into thoughts on suicide.

The reader is therefore expertly made acutely aware of the sexual ponderings of a sexual maturing woman. It should be said then that Schnitzler, way before the sexual revolution of the 1960s found a unique way to portray sex in literature. This must have been something rather remarkable and original at the time and is probably one of the many factors why this novel was instantly so successful and perhaps why Schnitzler was considered one of the great innovators of Austrian literature.
Profile Image for Amaranta.
587 reviews259 followers
November 10, 2019
Un monologo che non stanca. Una giornata passata nella mente della giovane Else, attraverso i suoi problemi prima di fanciulla petulante e presuntuosa, certa del suo irresistibile fascino e sicura di sé, e poi familiari che la portano a dover chiedere un prestito per onorare debiti di suo padre.
Ma nessuno da più niente per niente e la giovane si ritroverà a dover fare una scelta. Ma ha davvero scelta? Else è plateale, anche nei suoi pensieri, ma non stanca. Il suo sembra essere un gioco fino alla fine, un tira e molla con se stessa per quello che la famiglia, per salvare le apparenze, le chiede di fare. E’ un mondo in cui lei stessa non accetta di essere, macchiarsi di un’onta per colpa di altri, senza che non se ne rendano conto, dover andare al di là delle decenze, delle apparenze e pagare un prezzo troppo alto per la sua vita di ragazza. Che cosa si è disposti a fare per salvare gli altri? Che cosa per salvare noi stessi dagli altri?
La prosa di Schnitzler è un soffio, delicata e gentile con la piccola Else.

Profile Image for Elina.
509 reviews
November 10, 2020
Διάβασα την έκδοση Ολκός 1994 η οποία εκτός από το "Η δεσποινίς Έλζε" είχε και το διήγημα "Ο ανθυπολοχαγός Γκούστλ". Εκτός του ότι και τα δυο διηγήματα είναι άριστα παραδείγματα του μοντερνισμού, μιας και είναι αποκλειστικά εσωτερικοί μονόλογοι, δεν μπορώ να πω ότι με άγγιξε η υπόθεση ή ότι την βρήκα πρωτότυπη. Όμως η γραφή και οι μονόλογοι είναι εξαιρετικά δομημένοι. Εξαιρετική πένα ο Σνίτσλερ.
Profile Image for Post Scriptum.
422 reviews119 followers
January 31, 2022

… mi do via gratis. Ma non mi vendo.
Voglio essere una sgualdrina, non una puttana.



Disposti a tutto pur di mantenere la maschera e proseguire la commedia o caritatevoli in cambio di lascivo diletto; sono i personaggi che ruotano attorno a Else, giovane di buona (buona!) famiglia, poco istruita ma ben inserita nella società che conta. La bella società coi suoi magnifici borghesi che conversano tra un dinner e un bon soir, che mostra classe e stile tra calze di seta e partite di tennis, raffinatezza tra leziosaggini e Scènes mignonnes sur quatre notes.
Bambina mia, ti ha scritto la mamma, serve denaro per evitare la galera a tuo padre.
Vous allez ben, piccola Else? Fresca e morbida carne utile agli affari.
«Signor von Dorsday, il papà...».
La commedia avanza, straordinaria e orrenda summa dell’ipocrisia borghese, fiera cinica e feroce delle doti ostentate e dei vizi occultati, festa del nulla ornato di trine. E tu, trasognata fanciulla, tu che comprendi la differenza tra donarsi e vendersi, tu che vagheggi di darti per amore o reciproco desiderio, quanto è greve il peso di un mantello sulle spalle nude?
Trenta denari. Cinquanta, prima che si compia il sacrificio.
What else, Else, se non scegliere altrimenti.
È così bello il mondo se uno sa volare.
Displaying 1 - 30 of 406 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.