Jump to ratings and reviews
Rate this book

Storie giapponesi di paura. Yokai, Yurei, Obake e altre creature spaventose

Rate this book
Il mondo del folklore giapponese è ricco di creature spaventose: apparizioni inquietanti, spiriti, demoni, creature metà animali e metà donne, mutaforma che mettono in comunicazione il mondo dei vivi con quello dei morti. Uno degli aspetti più inebrianti di questo universo è ben spiegato nella prefazione a questo libro da Paolo Linetti, esperto di arte giapponese: “I mostri giapponesi non possono essere definiti ‘soprannaturali’, essi non vengono da un’altra dimensione, occupano lo stesso spazio reale degli umani”. Una caratteristica che il giornalista e professore di origine greco-irlandese Lafcadio Hearn riesce a trasmetterci pienamente: anche oggi le sue selezioni di racconti dal folklore nipponico sono considerate un vero e proprio ponte tra Occidente e Oriente. Questo volume ne raccoglie trentatré di genere spaventoso, con una nuova traduzione di Andrea Cassini, fresca e fedele allo spirito del mito antico giapponese, accompagnate dalle illustrazioni di Elisa Menini, talentuosa fumettista italiana che si ispira alla stilistica ukiyo e manga più tradizionale. Il risultato è un viaggio ipnotico tra vicende inquietanti e seducenti: dal destino straziante della oshidori, l’anatra mandarina, al suonatore di biwa contattato dalle anime dei morti, dalla trappola del Rokuro- Kubi alla maledizione del rospo-donna, e alla leggenda del Mangiatore di sogni.

256 pages, Paperback

Published October 24, 2023

20 people are currently reading
165 people want to read

About the author

Lafcadio Hearn

1,393 books439 followers
Greek-born American writer Lafcadio Hearn spent 15 years in Japan; people note his collections of stories and essays, including Kokoro (1896), under pen name Koizumi Yakumo.

Rosa Cassimati (Ρόζα Αντωνίου Κασιμάτη in Greek), a Greek woman, bore Patrick Lafcadio Hearn (Πατρίκιος Λευκάδιος Χερν in Greek or 小泉八雲 in Japanese), a son, to Charles Hearn, an army doctor from Ireland. After making remarkable works in America as a journalist, he went to Japan in 1890 as a journey report writer of a magazine. He arrived in Yokohama, but because of a dissatisfaction with the contract, he quickly quit the job. He afterward moved to Matsué as an English teacher of Shimané prefectural middle school. In Matsué, he got acquainted with Nishida Sentarô, a colleague teacher and his lifelong friend, and married Koizumi Setsu, a daughter of a samurai.
In 1891, he moved to Kumamoto and taught at the fifth high school for three years. Kanô Jigorô, the president of the school of that time, spread judo to the world.

Hearn worked as a journalist in Kôbé and afterward in 1896 got Japanese citizenship and a new name, Koizumi Yakumo. He took this name from "Kojiki," a Japanese ancient myth, which roughly translates as "the place where the clouds are born". On that year, he moved to Tôkyô and began to teach at the Imperial University of Tôkyô. He got respect of students, many of whom made a remarkable literary career. In addition, he wrote much reports of Japan and published in America. So many people read his works as an introduction of Japan. He quit the Imperial University in 1903 and began to teach at Waseda University on the year next. Nevertheless, after only a half year, he died of angina pectoris.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
25 (26%)
4 stars
43 (46%)
3 stars
18 (19%)
2 stars
6 (6%)
1 star
1 (1%)
Displaying 1 - 11 of 11 reviews
Profile Image for Silvia ❄️.
239 reviews33 followers
October 11, 2024
Nella cultura nipponica, il mondo invisibile del soprannaturale è considerato parte della vita stessa e non curarsi dei defunti o sottovalutare uno spirito, è considerato increscioso e irrispettoso.
Alcuni racconti sono più inquietanti, altri più commoventi, ma li ho apprezzati quasi tutti, compresi i commenti e le testimonianze delle esperienze dirette di Lafcadio Hearn.
Profile Image for Diletta.
Author 11 books243 followers
November 16, 2023
Una raccolta completa e preziosa che ricorda che in Giappone il soprannaturale è permeabile. Non c'è mai da stupirsi perché il mondo Altro è già qui.
Profile Image for I libri di Robin.
59 reviews
September 7, 2024
Consigliato per chi ama o è interessato al folklore giapponese, specialmente riguardante mostri, fantasmi ecc.

Durante la sua permanenza in Giappone, Lafcadio Hearn ha raccolto diversi racconti di paura riguardanti mostri, fantasmi o eventi soprannaturali, e li ha riuniti in un unico libro: "Storie giapponesi di paura".
In particolare quest'edizione (BUR Rizzoli), comprende anche delle stupende illustrazioni.

Ciò che mi è piaciuto è senza dubbio l'originalità delle storie, ognuna diversa dall'altra, che sono per il lettore una finestra su quella che è la cultura soprannaturale del Giappone.

Da leggere!
Profile Image for Giulia Drago.
125 reviews43 followers
October 13, 2025
Ottima raccolta con belle illustrazioni, perfetta per il mese di ottobre. I fantasmi sono il tema comune a tutti i racconti, che spaziano dal macabro al triste all'inquietante. I commenti di Lafcadio Hearn e la sua prospettiva su alcune usanze del Giappone sono stati un'aggiunta molto gradevole!
Profile Image for Giovanni Covino.
33 reviews
November 5, 2024
Il testo è una raccolta di storie giapponesi sulla paura: protagonisti sono creature spaventose che fanno parte della tradizione nipponica.

Alcuni racconti sono di grande impatto e di estremo interesse, altri risultano - almeno per me - alquanto pesanti.

Sicuramente la conoscenza della cultura giapponese aiuta ad apprezzare la raccolta.

Di grande aiuto sono le note presenti nel testo e il glossario dei termini più importanti.
Profile Image for Veronica.
27 reviews3 followers
April 29, 2025
Una raccolta di storie brevi molto interessanti per chi vuole approfondire racconti, storie di fantasmi e leggende legati alla cultura e al folklore giapponese.
Profile Image for Fabio.
49 reviews
September 28, 2025
Una bella raccolta di racconti brevi. Richiede un approccio particolare, differenziato dall'immaginario horror che siamo soliti presagire da un'ottica narrativa di stampo occidentale. Qui il senso sovrannaturale è insito nella cultura giapponese e nel suo retaggio popolare, folcloristico, tanto da diventare quasi parte integrante del vivere comune. Temi come il culto dei defunti, la possibilità dell'anima del trapassato di interagire con la realtà, il ritorno delle anime in nuovi corpi, sono percepiti come un reale-sovrannaturale dove il rispetto, prima di tutto, è il requisito fondamentale. Niente sensazionalismi, niente effetti speciali, ma un mondo spirituale che permea il materiale, a volte anche in modo brutale, ma sempre con naturalezza ed una sorta di ineluttabilità raffinata e discreta. Molto bello.
Displaying 1 - 11 of 11 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.