Year after year, day after day, minute after minute, billions of non-human animals are slaughtered for several purposes and aims (food, clothing, entertainment, research). An analogous situation whose objects were humans instead of animals would obviously never be accepted. But why do we tolerate and even justify one practice while deploring the other? The answer is far from this book is an attempt at finding it beyond the everyday life, through politics and philosophy.
Leonardo Caffo (Catania, 1988) è un filosofo, scrittore, curatore editoriale e opinionista italiano. E' professore di Estetica della Moda, dei Media e del Design alla NABA di Milano, insegna inoltre Ecologia dell'Arte alla IULM sempre a Milano. In precedenza ha insegnato Filosofia Teoretica al Politecnico di Torino. Scrive sull'inserto culturale «la Lettura » del «Corriere della Sera». Tra i suoi ultimi libri: Il cane e il filosofo (Mondadori 2020) e Quattro capanne. O della semplicità (nottetempo 2020). Per Einaudi ha pubblicato La vita di ogni giorno (2016), Fragile umanità (2017), Vegan (2018) e Velocità di fuga (2022).