Use math in unique ways to analyze things you observe in life and use proof to attain the unexpected. There is quite a wide diversity of topics here and so all age levels and ability levels will enjoy the discussions. You'll see how the author's unique viewpoint puts a mathematical spin on everything from politicians to hippos. Along the way, you will enjoy the different point of view and hopefully it will open you up to a slightly more out-of-the-box way of thinking.
Did you know that sometimes 2+2 equals 5? That wheels don't always have to be round? That you can mathematically prove there is a hippopotamus in your basement? Or how to spot four-dimensional beings as they pass through your kitchen? If not, then you need to read this book! Math Mutation Classics is a collection of Erik Seligman's blog articles from Math Mutation at MathMutation.com. Erik has been creating podcasts and converting them in his blog for many years. Now, he has collected what he believes to be the most interesting among them, and has edited and organized them into a book that is often thought provoking, challenging, and fun. What You Will Learn
Who this Book is For Teenagers, college level students, and adults who can gain from the many different ways of looking at problems and feed their interest in mathematics.
Erik Seligman lavora in Intel nel campo della VLSI, come matematico teorico prestato all'ingegneria ed ha anche scritto un libro sull'argomento, ma è più noto - almeno nel mondo anglosassone - per un suo podcast di argomento matematico, Math Mutation. Questo libro raccoglie il testo di molte puntate del podcast, rivisto per rimetterlo in forma più organica. Un lavoraccio, ve lo garantisco, che però è stato fatto in maniera davvero accurata. Ma a parte la resa editoriale, il libro è venuto fuori molto bene. Molti dei temi trattati in una paginetta o due sono quelli classici, ma il punto di vista da cui sono trattati è fresco - fin troppo, potrebbe dire qualcuno che non sopporta il tipo di umorismo di Seligman - oltre che molto personale. Inoltre la bibliografia è molto accurata, e dà un'idea di dove continuare a cercare materiale di questo tipo (Wikipedia fa la parte del leone, ma la cosa dovrebbe essere nota...) Mi sa che dovrei vincere la mia ritrosia nell'ascoltare podcast e la mia incapacità di comprendere l'inglese parlato e cominciare a sentirli!