What do you think?
Rate this book


352 pages, Paperback
First published August 1, 2017
He studied fine art and drama at Manchester University and was subsequently appointed writer in residence at the city's Royal Exchange theatre. But Noon did not stay too long in the theatrical world, possibly because the realism associated with the theatre was not conducive to the fantastical worlds he was itching to invent. While working behind the counter at the local Waterstone's bookshop, a colleague suggested he write a novel. The result of that suggestion,
Vurt, was the hippest sci-fi novel to be published in Britain since the days of Michael Moorcock in the late sixties.
Like Moorcock, Noon is not preoccupied with technology per se, but incorporates technological developments into a world of magic and fantasy.
As a teenager, Noon was addicted to American comic heroes, and still turns to them for inspiration. He has said that music is more of an influence on his writing than novelists: he 'usually writes to music', and his record collection ranges from classical to drum'n'bass.


”It was predicted that eventually there would be a highly personal timeline for every single Dayzone citizen. And what then? What kind of society would it lead to? Would it bring utter chaos, or a strange, unforeseen peace? Of course, it was too late to stop that process now, the twenty million clocks were ticking, ticking, ticking …” (p.53)
La realtà editoriale della 451 sta portando in Italia testi davvero niente male e oggi vi parlo de “L’uomo delle ombre” di Jeff Noon - la cui traduzione è stata affidata a Valerio Stivé - primo volume di una tetralogia che vede protagonista il detective John Nyquist.
Chi è Nyquist? Sul suo passato, attraverso dei brevi accenni, si scoprirà qualcosa andando avanti nella lettura, ma principalmente ci viene mostrato come un detective che preferisce lavorare da solo e ha un rapporto controverso con la società; è un tipo abbastanza taciturno, dall’aspetto trasandato, tuttavia svolge il suo lavoro con grande scrupolosità e appena fiuta una traccia non esita a gettarsi a capofitto nelle indagini.
In questo primo libro viene assoldato da Patrick Bale, pezzo grosso dell’industria del Tempo, per ritrovare sua figlia Eleanor scomparsa da alcuni giorni.
Ciò che Nyquist non aveva messo in conto è quanto questo caso avrebbe richiesto il suo totale coinvolgimento, ma soprattutto quanto sarebbe stato intricato da risolvere - il tutto presentatoci in un drammatico crescendo di eventi – a tal punto da mettere in pericolo la sua stessa vita.
Intanto in città un serial killer “invisibile” – che si fa chiamare Mercurio - semina il terrore tra gli abitanti.
Diurno: la città degli orologi, milioni di milioni di orologi, ognuno a scandire un orario diverso. Dove sarà il tuo posto? Quando lo troverai? Ora…
“L’uomo delle ombre” è un noir sperimentale in chiave futuristica che strizza l’occhio al new weird e al pulp in cui l’autore sovverte alcuni dei soliti cliché di genere, offrendo al lettore, una prosa asciutta e affilata di cui il punto di forza è senza dubbio il worldbuilding: l’intero romanzo verte sulla peculiarità di Diurno e Nocturna, due città speculari: la prima pullula di un perpetuo chiarore artificiale, l’oscurità è stata letteralmente bandita e il suono che echeggia per le strade è quello dell’elettricità che l’attraversa; la seconda, invece, è avvolta dalle tenebre e ci si orienta per mezzo di costellazioni create ad hoc dall’uomo. Tra le due città ve n’è una terza che fa da spartiacque, posta alla periferia di entrambe, chiamata Crepuscolo e coperta da una densa coltre di nebbia che via via guadagna terreno.
I punti di contatto con China Miéville si sprecano, a partire già dallo scenario post-apocalittico di due città in cui si avvicendano giorno, notte e crepuscolo, luci, ombre e mezzi toni. L’aspetto fantascientifico non è marcato, accostata a elementi che troviamo nei giorni nostri la super tecnologia che Noon ci propone è legata principalmente alla cronestesia: gli abitanti non seguono il consueto ritmo circadiano, a loro basta regolare le lancette dell’orologio per personalizzare e adattarsi alla linea temporale che più si preferisce ed è possibile muoversi attraversandone più di una. Lo stesso Patrick Bale ha fondato il suo impero economico mercificando il tempo.
Tuttavia questo concetto della frammentazione del tempo a Diurna, che è portante ai fini dell’intreccio, trovo non sia stato sviscerato come realmente meritava di essere.
Jeff Noon riesce a tenere alto il livello di pathos spronandoti, quindi, a proseguire la lettura, possiede uno stile immediato di cui si è servito per comporre una trama avvincente in cui fantascienza e detective story danno vita a una combo pazzesca; anche con lo sviluppo della psicologia dei personaggi se la cava discretamente presentando un intreccio di vite sfilacciate dove amore, disaccordo e interessi personali la fanno da padrone, Nyquist è l’indiscusso protagonista e non è ritratto come l’emblema della prodezza e della perfezione, tutt’altro, l’autore ne sottolinea il suo senso dell’etica e della morale incerto, punta i riflettori sui difetti che lo caratterizzano così da risultare ai nostri occhi più umano e autentico.
Le ombre citate nel titolo sono così consistenti che quasi mi son rimaste addosso, si percepisce proprio sulla pelle un forte senso del perturbante. Io stessa mi sono persa negli anfratti labirintici di queste città.
PS: Se vi incuriosisce la dualità luce-buio a carattere fantascientifico vi consiglio anche di leggere “Dark Star” di Oliver Langmead.
She handed it to him. He lifted the lid and listened, searching for a memory, something from his own childhood.
It wasn't there. It was dead. Dead and buried.
He threw the box to the floor and brought his boot heel down on it, breaking it in two.
"Oh my god!" cried Eleanor. "What is wrong with you?"
Nyquist stared at her. Her hands punched the air.
"You're crazy," she yelled. "I think you're actually halfway disturbed."
"I'm doing what needs to be done." He wiped at his face with his hand. "What does the time seven past seven mean to you?"
"Nothing. Why?"
"Think! Seven minutes past seven. It must mean something."
Eleanor ignored the question. Instead she started to push her belongings back in the bag. She stood up.
"Where are you going?" he asked.
"I need to get out of here."
"That's not going to happen."
"This is ridiculous. I'm leaving. Open the door."
"Sit down."
"Give me the key."
"Sit the hell down!"
Nyquist's face had a brutal look, there was no arguing with it. Eleanor sat down on the edge of the bed. She said, "You're as bad as they are, as bad as Kinkaid and Bale."
"Yes. I'm sorry."
"What is it?" she asked. "What's wrong with you?"
Nyquist took a breath. His eyes held too much darkness. And then he said, "I have no parents. None."