Jump to ratings and reviews
Rate this book

Cécile

Rate this book
Theodor Fontane, chronicler of post-1871 Berlin in its new role as capital of a Germany unified for the first time in modern history, lifted the German nineteenth-century novel from provincialism to the European mainstream, and is now regarded as one of the outstanding German novelists. English translations of several of his works have appeared, but none hitherto of Cecile (1887), first of a brilliant trio of female portraits culminating in Effi Briest (1895). The Baroness von St Arnaud; a delicate beauty married to a retired army officer who neglects her, is a tantalising mystery to the much-travelled civil engineer von Gordon who makes her acquaintance at the fashionable spa of Thale in the Harz Mountains. The reader's curiosity, too, is more and more strongly aroused as a story of mutual sexual attraction unfolds. When the scene shifts to the bustling world of the capital and the sharply caricatured reactionary high society in which the St Arnauds move, Cecile's admirer's discovery of her past precipitates a grim climax. Fontane was in love with his female characters 'for their human qualities, that is, for their weaknesses and sins', as he put it. His commitment to female values in a changing but still starkly male-dominated society is conveyed in virtuoso handling of conversation and endlessly subtle and ironic depiction of Prussian attitudes.

5 pages, Audiobook

First published January 1, 1887

11 people are currently reading
158 people want to read

About the author

Theodor Fontane

987 books222 followers
Theodor Fontane, novelist, critic, poet, and travel writer, was one of the most celebrated nineteenth-century German men of letters. He was born into a French Huguenot family in the Prussian town of Neuruppin, where his father owned a small pharmacy. His father’s gambling debts forced the family to move repeatedly, and eventually his temperamentally mismatched parents separated.

Though Fontane showed early interest in history and literature - jotting down stories in his school notebooks - he could not afford to attend university; instead he apprenticed as a pharmacist and eventually settled in Berlin. There he joined the influential literary society Tunnel über der Spree, which included among its members Theodor Storm and Gottfried Keller, and turned to writing. In 1850 Fontane’s first published books, two volumes of ballads, appeared; they would prove to be his most successful books during his lifetime. He spent the next four decades working as a critic, journalist, and war correspondent while producing some fifty works of history, travel narrative, and fiction. His early novels, the first of which was published in 1878, when Fontane was nearly sixty, concerned recent historical events.

It was not until the late 1880s that he turned to his great novels of modern society, remarkable for their psychological insight: Trials and Tribulations (1888), Irretrievable (1891), Frau Jenny Treibel (1892), and Effi Briest (1895). During his last years, Fontane returned to writing poetry, and, while recovering from a severe illness, wrote an autobiographical novel that would prove to be a late commercial success. He is buried in the French section of the Friedhof II cemetery in Berlin.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
39 (14%)
4 stars
94 (35%)
3 stars
86 (32%)
2 stars
41 (15%)
1 star
6 (2%)
Displaying 1 - 20 of 20 reviews
Profile Image for BJ Lillis.
319 reviews270 followers
July 18, 2022
Cécile is the unhurried story of a mysterious woman convalescing at a grand hotel in Central Europe, her gruff older husband (a retired officer, naturally), and the young engineer whose growing infatuation threatens all of their carefully-tended emotional equilibrium. In Theodor Fontane’s able hands, this run-of-the-mill material takes on extraordinary sharpness.

Fontane is a master of dialogue. Few authors have ever given me so strong a feeling of sitting in a room in a past time and eavesdropping on ordinary life (with all the confusion and bewilderment such time-travel would in fact entail). More than that, though, Fontane can make a conversation do so many things at once. As in life, polite conversation first obscures, and then reveals—Fontane’s men and women present their facades, and then, slip by slip, we watch those facades crack. At the same time, as I observed in my review of A Man of Honor, none of the seemingly mundane things we see in a Fontane novel are extraneous. A dinner table conversation about some obscure Prussian political scandal shows us the diners’ fears and anxieties, their prejudices, their relationships—even as the political content places them against the backdrop of their society: how that society shapes them, where they chafe against it, to what they open and close their eyes.

And if the sheer distance of that society and that politics to the present can make Fontane hard going at times (even with wikipedia at the ready), 19th-century Prussian militarism is not exactly irrelevant to the modern world, either.

A side character makes an offhand remark, and in so doing reveals not only something of their own character, becoming for the reader a real human being in the process, but also charges the landscape with meaning, so that idle chatter about myths and legends and history and chance encounters with people and places become symbolically resonant in a way that causes them to become more real, not less. And all that symbolism, which lends so much weight to the apparently uneventful beginnings of a Fontane novel, comes back to illuminate its breathless conclusion, so that the novel—in Cécile as in the more famous Effi Briest —comes to feel almost uncannily cyclical or circular.

All of which is to say, that although I recognize that he is surely not to everyone’s taste, I’m beginning to feel—despite that I’ve only encountered his work in what I suspect are a rather uneven set of translations—that in terms of sheer mastery, sheer control over language, Fontane is as great a novelist as any I’ve ever read. A hell of a claim, I know—but next to Fontane, your Tolstoys and your Dickens just sort of seem to be winging it. And yet Fontane, for all his evident care, never stifles his characters. He manages to give everything a double or a triple meaning without ever losing the sense that these charged places and moments are real and ordinary.

Fontane clearly loved his heroines. I suspect that he wanted to give them happy endings—he tried at least once, writing perhaps the only 19th-century novel of adultery with an unabashedly happy ending. In general, though, Fontane could not escape the conclusion that a happy ending for the kinds of men and women he wrote into being would have been, in 19th-century Prussian high society, simply unrealistic—a fact that, in Fontane’s hands, became a profound indictment of his place and time. For so long as honor and pride remain an obstacle to love and mercy, they shall remain an indictment of ours.
Profile Image for Dimitri.
176 reviews72 followers
October 18, 2024
“Un lavoro tremendamente faticoso e forse neppure riuscito. Mia moglie almeno dichiara senza grandi metafore una gran noia” (Theodor Fontane, da una sua lettera del 9 aprile 1886)

Fontane ha sicuramente scritto opere migliori, come il capolavoro “Effi Briest” oppure “Amori, errori” oppure “Il signore di Stechlin”. Dopo una prima parte statica e a tratti noiosa, ambientata in un luogo di villeggiatura, il romanzo prende quota nel finale, quando i personaggi si trasferiscono a Berlino, grazie al progressivo disvelamento delle disavventure, delle ambiguità e delle fragilità di Cécile.

Gordon parve voler rispondere, ma ella additò la caraffa a significare che desiderava bere, e bevve veramente; poi, dopo aver tratto un profondo respiro, continuò: “Diverse cose mi opprimono. Lei ha visto come viviamo; c’è così tanto scherno intorno a me, uno scherno che non mi piace e che spesso non comprendo neppure. Ma ora, ora ho di nuovo nostalgia, non dico di vivere in ristrettezze, quello non lo potrei sopportare, ma di quiete, di idillio, di pace e, mi conceda di dirlo, anche di innocenza. Ho visto abbastanza colpe”.

Giovane sposa infelice di un anziano colonnello, Cècile trova un possibile amante in un giovane ingegnere che si crede dotato di un’apertura mentale che non ha. Humour e dramma in un romanzo naturalista ferocemente critico verso l’etica prussiana del dovere.

Ma sentì che era vero quello che una volta gli aveva detto un amico a proposito del teatro e del frequentare il teatro: “Bisogna andarci spesso per divertirsi; chi ci va di rado soffre vedendo che tutto è finzione”.
Profile Image for Sergio.
1,324 reviews128 followers
December 31, 2023
Il voto giusto per questa mia prima lettura di un'opera di Theodor Fontane che non é considerata la sua migliore è per me ⭐⭐⭐ 1/2:
si tratta di un dramma ottocentesco non privo di qualità, scritto egregiamente con discreta ironia e piacevole ambientazione, arguta caratterizzazione dei protagonisti che vira dalla commedia verso un finale tragico che non compromette il giudizio e il voto.
Profile Image for Sophia.
38 reviews13 followers
December 17, 2021
Von Männern, die viel reden und ihren Stolz über alles stellen, und von den Frauen, die dabei zuhören und zusehen müssen.
Profile Image for Otto.
749 reviews50 followers
November 1, 2024
Macht Lust auf eine Harzreise
Profile Image for Vittorio Ducoli.
577 reviews81 followers
December 23, 2017
Un romanzo “giovanile” scritto a 68 anni

Theodor Fontane è uno scrittore la cui lettura è a mio avviso essenziale per immergersi in quel periodo fondamentale della letteratura, e della società europea, rappresentato dal passaggio dal XIX secolo al XX.
Ci ha donato uno dei romanzi più significativi di quell'epoca, Effi Briest, che per la tematica – ma anche per lo spessore assoluto – viene spesso associato, in una sorta di trilogia dell'adulterio, a Madame Bovary e a Anna Karenina. Se il suo capolavoro è molto conosciuto, essendo tra l'altro stato trasposto nel 1974 in un meraviglioso film firmato da Rainer Werner Fassbinder, nel cui morbido bianco e nero brilla di luce assoluta la sontuosa interpretazione di Hanna Schygulla, meno noti sono gli altri suoi romanzi, tra i quali Cécile.
Fontane è uno scrittore dalla biografia personale ed artistica per certi versi singolare. Figlio di genitori ugonotti francesi, nacque e visse in Prussia, ma continuò a sentirsi per tutta la vita poco tedesco, e forse proprio questo suo distacco ancestrale dal rigido formalismo e dalle gerarchie sociali che caratterizzavano la società prussiana che aveva imposto, con Guglielmo I e Bismarck, la sua egemonia sull'intera Germania, sono alla base della sua decisa, ancorché apparentemente velata, critica a quella stessa società. Ancora, la sua parabola politica lo porta ad passare da posizioni radicali – nel 1848 partecipa ai moti rivoluzionari di Berlino – a lidi di impronta liberal-conservatrice, cui sarà approdato – entrando a fare ormai parte dell'establishment culturale tedesco - proprio negli anni in cui scrive i suoi romanzi a sfondo sociale e di impronta marcatamente realistica. La scrittura dei suoi pochi romanzi si concentra infatti negli ultimi 20 anni della sua vita, da quando è sessantenne sino alla morte, nel 1898. In precedenza aveva scritto sì molto, ma essenzialmente poesie, qualche novella e soprattutto reportages giornalistici e guide di viaggio. È quindi da rimarcare la figura di questo francese-prussiano, pienamente immerso nell'800 ma che scrive le sue opere più significative al volgere del secolo, sapendo presagire il nuovo, aderendo al naturalismo di stampo francese ma superandone di slancio gli assunti positivisti, demolendo le basi culturali della società prussiana di cui era per certi versi un esponente di spicco.
Cécile non è come detto il romanzo più noto di Fontane. Se non fosse che nel 1887 l'autore aveva già 68 anni, lo si potrebbe definire un romanzo giovanile, nel senso che contiene, in nuce, molte delle tematiche che sarebbero state al centro delle sue successive opere, in particolare di Effi Briest, che è di nove anni successivo: oltre alla già citata critica alla società prussiana e alle contraddizioni tra il suo immobilismo formale e i cambiamenti indotti dalle trasformazioni economiche e culturali in atto, ci parla del ruolo della donna nell'ambito di questi cambiamenti, di matrimonio e adulterio (in Cécile solo potenziale) analizzati, oltre che relativamente alla psicologia dei personaggi, anche nell'ambito dei rapporti sociali, e di molti altri temi.
Il romanzo inizia con la partenza in treno di una coppia, chiaramente agiata, da Berlino per Thale, località climatica dello Hartz. Lui è il colonnello Pierre von St. Arnaud, cinquantenne che ha da poco lasciato l'esercito, lei è Cécile, la sua giovane e bellissima moglie: dalle prime battute veniamo a sapere che lei è soggetta a crisi di nervi, e che il soggiorno a Thale è stato deciso proprio per questo motivo, tanto più che da alcuni accenni tra i due sembra esservi un'ombra nella reputazione sociale della coppia.
In albergo conoscono subito un giovane ingegnere di origine scozzese, anch'egli ex militare, Robert von Gordon, che – affascinato da Cécile – entra in amicizia con la coppia. Insieme ad altri ospiti dell'albergo e ad una pittrice che passa l'estate in un villaggio vicino, Rosa Hexel, i tre organizzano alcune passeggiate negli ameni dintorni, tra le quali una nella vicina città d'arte di Quedlimburg ed una ad Altenbrack, un villaggio di montagna dove si recano sia per conoscere la singolare figura di un saggio precettore ecclesiastico, sia per assaggiare la specialità culinaria del luogo, i barbatelli (piccoli pesci di torrente).
Durante queste gite Cécile sembra riprendere il suo spirito, anche se a tratti ripiomba in uno stato di stanchezza nervosa in cui sembra a disagio al cospetto degli altri, marito compreso, anche a causa delle sue lacune culturali. Gordon fa una discreta ed irreprensibile corte alla bella Cécile, e le attenzioni che le dimostra sembrano essere una delle cause del relativo ritrovato benessere della giovane sposa, tanto che il marito asseconda con benevolenza l'amicizia tra i due. Per conoscere qualche elemento della vita pregressa di Cécile, che egli intuisce essere alla base del suo disagio, scrive alla sorella: ha saputo infatti che Cécile è slesiana, e la sorella conosce bene quelle regioni.
Dopo pochi giorni di vacanza, tuttavia, Gordon riceve un telegramma che lo richiama al lavoro: parte quindi improvvisamente per Brema, tornando poi a Berlino, senza che il rapporto con Cécile sia andato al di là di un baciamano più ardente del consueto. Qui viene a sapere che St. Arnaud ha lasciato l'esercito a seguito di uno scandalo, avendo ucciso in duello un commilitone. Quando i St. Arnaud tornano in città, Gordon li visita, rendendosi presto conto di come il colonnello lasci sempre sola la moglie per passare interi giorni al club giocando d'azzardo: al tono simpatico ma formale dei loro incontri fa da contraltare la netta percezione da parte di Gordon dell'infelicità di Cécile, confermata da un colloquio di quest'ultima con un anziano predicatore suo amico, da cui traspare un imprecisato oscuro passato che la porta ad un profondo disagio e senso di inadeguatezza. Durante un ricevimento al quale è invitato, Gordon si rende anche conto che la coppia frequenta personaggi emarginati dalla politica e dall'amministrazione, che si lanciano in rancorose diatribe che annoiano Gordon ma gli confermano il disagio sociale dei St. Arnaud: accompagnando a casa Rosa Hexel, anche lei invitata al ricevimento, cerca, con scarsi risultati di sapere di più su Cécile.
Finalmente giunge una lettera della sorella, che ha raccolto informazioni: Cécile viveva con la madre vedova in Slesia quando St. Arnaud, di stanza lì, si fidanzò con lei. Dopo pochi giorni il colonnello ricevette una lettera da un suo collega, che – a nome del corpo ufficiali – dichiarava l'inopportunità del fidanzamento. St. Arnaud lo uccise in duello. La causa della lettera era il fatto che alcuni anni prima Cécile, diciassettenne, era stata mandata dalla madre nel castello di un principe locale per essere la sua protetta, e dopo la repentina morte di questi lo era divenuta dell'erede di lui, anch'egli destinato peraltro a morire dopo poco tempo. Tornata a vivere con la madre, erano in una situazione apparentemente dignitosa, ma economicamente fragile quando apparve St. Arnaud.
Gordon capisce quindi le cause del disagio di Cécile, che è emarginata dalla società per il suo passato e sempre angosciata che altri – tra cui lo stesso Gordon – vengano a sapere del suo passato, pur essendo conscia di averlo oggettivamente subito. La reazione di Gordon a queste rivelazioni è ondivaga, indeciso com'è se far prevalere l'affetto che prova per Cécile o l'indignazione per quello che considera un passato socialmente inaccettabile. Durante il successivo incontro tra i due, Cécile comprende che lui sa, mandandogli quindi un biglietto in cui lo prega di restare l'amico che era oppure di non vederla più.
Mi fermo qui con la trama, per non svelare il finale che, essendo il romanzo congegnato quasi come una detective story, nel senso che il lettore viene a conoscere la verità solo passo dopo passo, deve essere gustato pagina dopo pagina.
Come detto Cécile è un romanzo per certi versi immaturo di Fontane, ed alcuni suoi passaggi non sono certo all'altezza dei capolavori che avrebbe scritto in seguito, eppure credo di poter dire che si tratti di un romanzo oltremodo interessante. Il personaggio principale presenta infatti una notevole complessità psicologica, e le vicende ed i personaggi di contorno contribuiscono a dare spessore complessivo al testo. Cécile St. Arnaud è in primo luogo una vittima della società prussiana in cui vive e della condizione della donna nella Germania guglielmina. Per sottolineare ciò Fontane ne fa innanzitutto una diversa: è slesiana di origini slave, da giovane era cattolica, convertitasi al protestantesimo con il matrimonio. Ha prima subito il suo destino di amante dei potenti – Fontane a questo proposito precisa che il principe la ottenne a seguito di ”qualche trattativa non troppo difficile con la madre” - quindi sposa il colonnello, di oltre vent'anni più vecchio di lei, quasi costretta dalla situazione familiare, trovandosi intrappolata in un ménage basato sull'apparenza e sulla sostanziale solitudine, nel quale traspare saltuariamente solo una qualche forma di affetto. L'autore con grande lucidità sottolinea anche come la sua personalità sia stata costruita scientificamente dalla madre, che non le ha permesso di accedere ad alcuna forma di cultura, spingendola verso la cura della propria bellezza in vista dell'unico sbocco sociale desiderabile. Questa sensualità come ragione di vita è affiancata però in Cécile da un senso del rispetto dell'etica sociale che le viene dal suo essere sposata con un ufficiale prussiano: Cécile non è nemmeno sfiorata dal dubbio di poter tradire il marito, anche se la corte di Gordon le fa molto piacere. È lei a fissare il limite alle avances di Gordon, ed è sempre lei, poco dopo, a dire spontaneamente al marito ciò che sta accadendo. La contraddizione tra la sua personalità sensuale e la necessità di rispettare le regole sociali è una delle chiavi centrali di lettura del personaggio e del romanzo, e si rivelerà irresolvibile. Fontane contrappone a Cécile un personaggio in apparenza minore ma che gioca un preciso ruolo nel romanzo: si tratta di Rosa Hexel (da notare che Hexe in tedesco significa strega), che rappresenta invece la donna emancipata, che vive sola, che cerca una sua strada nella vita, e che non è dotata, nei commenti degli uomini ed in particolare di Gordon, di alcuna sensualità: la donna nuova, quindi, figlia dei tempi che stanno cambiando, che anch'essa viene emarginata dalla società, sia pure in forme diverse rispetto a Cécile.
I due personaggi maschili principali si presentano in qualche modo come speculari: i cognomi di entrambi richiamano origini straniere, essendo però del tutto prussiani, entrambi sono usciti dall'esercito, entrambi attribuiscono alla forma delle relazioni un'importanza capitale (Gordon usa sempre, rivolgendosi a Cécile, i termini schöne Frau o gnädige Frau, singolarmente quest'ultimo lo stesso usato ripetutamente da Schnitzler per sottolineare l'ipocrisia dei rapporti umani in La signorina Else). Anche se di diversa collocazione sociale sono succubi delle regole, e proprio questa sudditanza assoluta è la causa principale del loro comportamento, soprattutto nel finale. Tra gli elementi fondanti dell' etica cui è soggetta la società prussiana vi è il protestantesimo, con il suo portato di individualismo, che Fontane prende particolarmente di mira: esemplari a questo proposito sono le conversazioni che si svolgono tra gli invitati al ricevimento dato dai St. Arnaud.
L'uso della conversazione, del dialogo diretto, è di fatto uno dei tratti caratterizzanti la scrittura di Fontane, e in Cécile assume una forma peculiare soprattutto nella prima parte del romanzo, quella ambientata a Thale, dove prevale, accanto ad una dimensione aperta degli scenari dell'azione, un chiacchiericcio solo apparentemente leggero tra i vari personaggi - molti dei quali non ho citato - ma attraverso il quale si fa strada una loro precisa caratterizzazione. È questa a mio avviso il segno della grande capacità narrativa di Fontane, che lo avvicina a stilemi schiettamente novecenteschi: quella cioè di riuscire a descriverci un ambiente sociale e le varie sfaccettature di cui è composto, le sua ambiguità, avvalendosi con fine umorismo della voluta inconcludenza di ciò che i personaggi dicono per svelarci chi sono veramente. Esemplari a questo proposito sono le figure dei due turisti berlinesi come pure i dialoghi tra i protagonisti della gita ad Altenbrack per mangiare i barbatelli.
Ci sarebbero moltissime altre cose da dire su un romanzo che – come i dialoghi che contiene – appare a tratti inconcludente ma che in realtà svela una inaspettata complessità, che emerge ad una lettura attenta, ma credo che gli elementi più sottilmente interpretativi, che affiorano qua e là, vadano scoperti come piccole perle dal lettore, che fortunatamente può facilmente reperire il romanzo in libreria. Resta quindi da dire che se Cécile, come personaggio letterario, non ha la forza di Effi, ne costituisce però, pur con le sue peculiarità, la premessa in qualche modo indispensabile.
73 reviews1 follower
July 26, 2022
Ich war fast gewillt diesem Buch drei Sterne zu geben, weil das Ende gar nicht so schlecht ist. Aber 3/4 des Buches sind so tierisch langweilig. Zu dieser Zeit passiert nichts, außer das die Charaktere so ihr Leben genießen und wir immer wieder hören wie schön Cecile ist, die aber sonst so langweilig wie eine Scheibe Brot ist. Sie ist kränklich, nach typischer Manier der damaligen Zeit, hat aber immer wieder plötzliche Momente des "Oh, nein, das ist alles ganz wunderbar, ich überanstrenge mich überhaupt nicht", bevor sie sich dann irgendwo auf einer Chaiselongue ausstrecken muss. Eine Frau, die sich nicht nach jeden Spaziergang erstmal ein wenig hinlegen muss, ist wahrscheinlich keine richtige Frau. Darauf weißt auch hin, dass eine im Vergleich wirklich interessante Frau, Rosa, die Malerin, Jungfer genannt wird. Sie scheint allein zu leben, zu malen, unterhaltsam zu sein und ich habe keinen Schwächeanfall bemerkt (wobei ich zugeben muss, dass ab und an meine Aufmerksamkeit nachlies beim lesen). Und sogar sie scheint Cecile zu vergöttern, was sie noch interessanter macht, weil sie sich tatsächlich ein wenig lesbisch dabei liest und das fand ich widerum fantastisch! Wo ist Rosas Buch? Von ihrem Leben will ich lesen.

Natürlich wird Cecile am Ende dann doch ein wenig interessanter und ich hatte durchaus Mitleid mit ihr und dem Leben, dass sie leben musste. Andere Frage, die sich mir stellt: was ist mit Fontane und seiner Liebe zu Affären?
Profile Image for Andrea Instone.
Author 109 books10 followers
February 14, 2016
Cécile war eines meiner liebsten Fontane-Bücher - damals, als ich ausschließlich Klassik und Krimis las. Und als ich es nun erneut las, musste ich feststellen, dass zumindest ich Gewöhnung brauche/brauchte, um die Sprachverästelungen als leicht und harmonisch zu empfinden und so habe ich dieses Mal einige Landschaftsschilderungen mehr überflogen denn gelesen. Was blieb?

Nun, Fontane lässt in seinen Romanen die weiblichen Hauptpersonen immer besser dastehen als die männlichen Protagonisten; er bringt subtile Kritik am preußischen Militär- und Männlichkeitswahn an, in dem selbst nach damaligen Maßstäben "schuldige" Frauen mit Mitleid und Verständnis betrachtet werden. Um dem Roman aber wirklich wieder gerecht werden zu können, werde ich mich in diesem Jahr meinen alten Lieblingen wieder zuwenden - im Wechsel mit Krimis.
Profile Image for Sargis Botsinyan.
18 reviews1 follower
October 3, 2025
Die Thematik, die in Cécile behandelt wird, ist das für Fontane typische Frauenschicksal und die Frauenrolle in der preußischen Gesellschaft.

Cécile ist eine junge Frau, die mit einem älteren Oberst verheiratet ist. Während einer Aufenthalt in Harz, die dabei helfen soll, die Nervosität und Krankheit Céciles zu heilen, lernt das Paar einen Mann namens Robert Gordon kennen. Immer näher lernen sich dabei Gordon und Cécile kennen, es kommt auch nach dem Urlaub zu Treffen. Für Gordon ist es unverkennbar, dass die junge Frau in ihrer Ehe nicht glücklich ist oder dass sie zumindest etwas versteckt, was womöglich tief in der Vergangenheit liegt. Allmählich erfährt er aber, welchen Zwängen Cécile in der preußischen Gesellschaft unterliegt, was sie erleiden und erfahren musste und muss und was unter dem schönen Schein des ungetrübten adligen Lebens krepiert liegt. Die künstlich-rigoristischen, pharisäisch-entindividualisierenden Moralvorstellungen sind Zwangsjacken, unter denen alle Beteiligten leiden, am meisten Cécile. Alles an ihr ist von der Gesellschaft geprägt: ihre (angebliche?) Krankheit, ihre Fremdwahrnehmung, die Erwartungen an sie. Das Ende des Romans lässt sich aus meiner Sicht als eine ihre tragische Spitze erreichte Kritik gegen genau diese Vorstellungen lesen, die dazu geführt haben, dass sowohl Cécile als auch Gordon unter diesen zerbrochen sind.

Wie immer, zeichnet Fontane auch hier eine Frauenfigur, die nicht in die Gesellschaft passt. Cécile wurde gleichermaßen von der Gesellschaft geformt oder eher entformt, und als eine Schönheitspuppe und ästhetische Drahtfigur erwartet man von ihr nichts mehr – keine Bildung, keine Tiefe. Es sei angeblich genug, die (wohlgemerkt!) Geliebte einer Adligen zu sein – was brauche man mehr! Der Traum der Gesellschaft vom adligen Leben entpuppt sich aber als desaströs, denn es strotzt vor Unfreiheit und Seelenlosigket. Aus diesem Leben zu entkommen scheint Cécile dabei leider nur das Ableben zu ermöglichen. In ihrer Mutterkirche möchte sie Trost finden bzw. den Sterbemoment erträglicher machen.

Cécile ist eine Zeit- und Gesellschaftskritik und ein grandioses Buch, das die Abgründe der preußischen Gesellschaft aufdeckt. In ihrem Stil bleibt Fontane ein Meister der Sprachkunst und der Dialoge, was das Werk sehr wertvoll macht!
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Marie.
95 reviews
January 8, 2024
Eine kleine Geschichte ohne große Ereignisse bis kurz vor dem Ende. Nur etwas für Leute die charakterstudien, die Zeit oder den Harz lieben.
Während ich Cecile möchte, bin ich mir nicht sicher ob Fontane der Figur gerecht geworden ist. Sie ist eine mysteriöse Frau die ich bis zum Schluss nicht ergründen konnte.
Profile Image for Jenni.
76 reviews
October 15, 2025
Der Anfang beginnt wie ich es bereits gewohnt bin bei einem Fontane Werk. Das Ende hat es aber nochmal richtig in sich. Die arme Cécile! Ich hatte auf ein glückliches Ende gehofft, aber nach dem Tod von Gordon war ich mir sicher, dass sie ihm folgen würde. Trotzdem hat es mir sehr gefallen.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Celin.
8 reviews
July 21, 2018
I read it for school. Cleverly written but mostly „nicht so spannend“
Profile Image for niklas.
30 reviews
August 15, 2022
a usual fontane. everybody is sad or dead
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Baptiste Bouchet.
3 reviews
August 16, 2023
"je veux être au moins proche de l'endroit où reposent ceux qui m'ont prodigué en abondance ce que le monde me refusa : l'amour et l'amitié et, au nom de l'amour, le respect aussi..."
Profile Image for Dirk .
52 reviews8 followers
February 3, 2024
"...böse Menschen haben keinen Flieder."
Profile Image for Susu.
1,751 reviews18 followers
June 4, 2014
Cécile St. Arnaud - eine Schönheit mit Geheimnis und skandalöser Vergangenheit. Im Harz-Urlaub mit dem Ehemann lernt sie Gordon kennen. Eine Dreiecksgeschichte entspinnt sich. Genau beobachtet und beschrieben - ein Gesellschaftsporträt en miniature.
Displaying 1 - 20 of 20 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.