Excerpt from The Works of Shakespear, Vol. 8: Containing, Romeo and Juliet; Hamlet; Othello; An Index
Sam. Nay, as they dare. I will bite my thumb at them, which is a difgrace to them if they bear it.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.
William Shakespeare was an English playwright, poet, and actor. He is widely regarded as the greatest writer in the English language and the world's pre-eminent dramatist. He is often called England's national poet and the "Bard of Avon" (or simply "the Bard"). His extant works, including collaborations, consist of some 39 plays, 154 sonnets, three long narrative poems, and a few other verses, some of uncertain authorship. His plays have been translated into every major living language and are performed more often than those of any other playwright. Shakespeare remains arguably the most influential writer in the English language, and his works continue to be studied and reinterpreted. Shakespeare was born and raised in Stratford-upon-Avon, Warwickshire. At the age of 18, he married Anne Hathaway, with whom he had three children: Susanna, and twins Hamnet and Judith. Sometime between 1585 and 1592, he began a successful career in London as an actor, writer, and part-owner ("sharer") of a playing company called the Lord Chamberlain's Men, later known as the King's Men after the ascension of King James VI and I of Scotland to the English throne. At age 49 (around 1613), he appears to have retired to Stratford, where he died three years later. Few records of Shakespeare's private life survive; this has stimulated considerable speculation about such matters as his physical appearance, his sexuality, his religious beliefs, and even certain fringe theories as to whether the works attributed to him were written by others. Shakespeare produced most of his known works between 1589 and 1613. His early plays were primarily comedies and histories and are regarded as some of the best works produced in these genres. He then wrote mainly tragedies until 1608, among them Hamlet, Romeo and Juliet, Othello, King Lear, and Macbeth, all considered to be among the finest works in the English language. In the last phase of his life, he wrote tragicomedies (also known as romances) and collaborated with other playwrights. Many of Shakespeare's plays were published in editions of varying quality and accuracy during his lifetime. However, in 1623, John Heminge and Henry Condell, two fellow actors and friends of Shakespeare's, published a more definitive text known as the First Folio, a posthumous collected edition of Shakespeare's dramatic works that includes 36 of his plays. Its Preface was a prescient poem by Ben Jonson, a former rival of Shakespeare, that hailed Shakespeare with the now famous epithet: "not of an age, but for all time".
First, it’s prose, translated by multiple prominent hands, so of course the rhythm or point to the line is lost. Montale and Ungaretti have translated individual poems, much more freely in the prior’s case. Also lost in even great translations are the puns and historic meanings, say RJ I.i, the many uses of “stand,” the 1590’s word for erection—made clear in the puns on sword, “my naked tool is out.” Here, Emilio Cecchi, translator of Otello, footnotes puns, like “white” and “wight” (170). He also has a great note on “folly” as “scemenza vale lascivia.” (Cecchi also translates Iago’s epigrams into verse, so his O is more four-stars; he was a screen-writer, films until 1949.) My favorite lines, aloudread at Milanese cafe’s over a cappucio, as in Squarzina's Hamlet, adopt some Italian priority, like food: King, “Dove Polonio?” Hamlet, “A cena.” K, “A cena! Dove?” H,”Non dove mangia, ma dove e mangiato...Vermi politici si sta occupando di lui”(126). (Squarzina’s translation was first performed and directed by V. Gassman —and the translator—in Rome, Fall, 1952.) Cecchi has Iago’s drinking song with Cassio, preparing him to be killed by a poorer swordsman, “Facciam tintinnare i bicchieri/ [Ripetere] La vita e un spanna, Il soldato tracanna E un uomo lui.” Of course, “cannikin” hard to render by “bicchieri.” As is “clink” by “tintinnare,” to sound or ring. Cecchi also has the gravediggers songs, and their complaint that la gente ripulita have right to drown themselves while men don’t. Hamlet jokes with Horacio about nourishing bones that could as well make dice to play skittles, birilli. The gravedigger’s refrain, Per baciare il primo che venga, hi ho hu, C’e una bocca di argilla nel suol. (140) Before this, “Una zappa e una vanga, e una vanga, hi ho hu,/ e un sudario per lenzuol,/ per baciare...” Asked how long he’s dug graves, the digger-clown answers, since old Hamlet beat Fortibras, the same day young Hamlet was born, he who is mad and sent to Inghilterra. H, Perche? “Gli inglesi sono matti come lui.” (Again, Squarzina's Hamlet.) I note how many more syllables the Italian uses; in Hamlet's "To be, or not to be" soliloquy, "contumelie dall'uomo arrogante" for "the proud man's contumely"(107), half the syllables. Paola Ojetti translates RJ, but finds the bawdy puns impossible, say Romeo’s to the Nurse, “The bawdy dial of the sun stands on the prick of noon,” Perche il dito Della meridiana sta adesso Mezzogiorno.(37). But again, Italian food comes through, with “una lepre, messere, in un pasticcio di quaresima..”. This improves on “an hare in a Lenten pie.” Anyone who’s dined on home-made pasticcio would prefer it to a pub Shepherds pie. Also, arguably, the Nurse's illiteracy comes across better because of the rolled Italian letter: "Doth not rosemary and Romeo begin with a letter [the same]?" "Si...Cominciano tutte due con una erre." N, "Che burlone! È il nome del cane rabbioso..No, no, è un altra lettera.." "R" was called the "dog's letter" because one growls to say it: and an Italian really growls to say the rolled "erre."
Stavolta di questo libro ho letto Amleto, altra tragedia. La storia è famosissima la conosciamo tutti: il principe Amleto incontra lo spettro del padre morto che gli rivela di essere stato ucciso dal fratello in combutta con la moglie. A causa di ció sembra improvvisamente impazzire ma è una follia che sta tramando...
Stavolta non mi ha fatto impazzire come nel caso della tragedia precedente letta. Sicuramente la penna di Shakespeare è inconfondibile ed è da riconoscergli la grande abilità che conosciamo. Qui però secondo me lascia troppi personaggi un po’ come sospesi, aperti, appesi lì in attesa che passi qualcuno a definirli e portarli a compimento, cosa che però non accade. Per esempio Orazio mi sarebbe piaciuto trovarlo di più e meglio, come Laerte che compare fugacemente in apertura e poi scappa per riapparire solo in conclusione e portare a conclusione tutto, ma risulta poco credibile visto che fino a quel momento non se ne era nemmeno più sentito parlare. Anche la figura di Polonio in realtà mi lascia molto indecisa, titubante tra la simpatia e il fastidio. Amleto stesso devo dire che a tratti mi è sembrato un po’ cocciuto e fastidioso, quando fa tante riflessioni con metafore senza però poi chiudere il pensiero con una conclusione effettiva. L’ho letto in un momento per me particolare e quindi ho fatto un po’ fatica per il linguaggio, ma devo dire che probabilmente era una questione che dipendeva dalla mia disposizione d’animo, dato che già il secondo giorno ho faticato molto di meno a leggerlo trovando il linguaggio di altri tempi scorrevole e piacevole come altre volte.
Non sono io a poter scrivere di un autore come Shakespeare, ma l'opera è molto bella. Le frasi così ricche anche quando a pronunciarle sono servitori o nutrici. La storia è bella e credo che molti conoscano solo la versione sceneggiata per film o opere teatrali. Ne leggerò altre.
Amleto Credo che dopo la Divina Commedia sia l'opera con maggiore qualità tra tutte quelle in cui poesia, filosofia e intreccio narrativo si amalgamano nella più sublime armonia.
Romeo e Giulietta La scoperta è stata come non sia solo una storia d'amore da bollino verde... Grande abilità del vate nel rendere i lettori daltonici
Otello Particolarmente apprezzato l'intreccio narrativo vincolato a uno dei sentimenti più dannatamente potenti che l'animo umano possa provare.
L'edizione lascia un poco a desiderare. E' abbastanza claustrofobica e ha pochissime note per una traduzione che utilizza tantissimi termini desueti. Ho avuto modo di ripassare anche un po' di latino ! (Otello e Desdemona exeunt...).
In quanto ai drammi, sebbene stra conosciuti, citati, rifatti, riferiti in ogni dove... per me hanno costituito una sorpresa. La piú grande sicuramente Romeo e Giulietta. Un Moccia per gli adolescenti del suo tempo. Due ragazzini in piena esplosione ormonale, innamorati di qualcun altro il giorno prima, e poi, com'é stato per ognuno di noi, invasati alla vista di un sentimento forte. Figurarsi poi se gli vien vietato! E chi l'avrebbe mai immaginato che era cosí la storia? --- a questo punto capisco ancora meno perché alle scuole medie ci hanno fatto leggere un adattamento --- Poi é la volta di Amleto. Stranamente sono rimasta da sempre estranea alla sua storia. Non ho mai visto un film, né letto saggi al riguardo né visto una piece teatrale. Solo beccato di tanto in tanto delle imitazioni di gente in calzamaglia con una mano intenta a reggere il teschio e l'altra la propria testa. E la storia mi sembra bellissima. E Otello, di cui avevo visto le piú svariate e strane reinterpretazioni. Ed é la volta dello Shakespeare sboccato.
Tutte e tre i drammi commoventi dell'autore sono qualcosa che ti rimane dentro. Ti spinge a riflettere inevitabilmente, e indipendentemente dall'epoca in cui si svolgono i fatti narrati nei romanzi di Shakespeare, ti fanno pensare a quanto il genere umano sia evoluto soltanto in parte, e allo stesso tempo, per metà, sia rimasto lo stesso. - https://www.goodreads.com/book/show/5...
Con la premessa che ADORO Shakespeare in tutta sincerità ammetto che mi aspettavo di più. La forma è la classica utilizzata da Shakespeare ma la storia in sé mi ha un po' deluso. La semplicità della trama è ridotta quasi all'osso e soprattutto il mettere un "teatro in un teatro" questa "mise en abime" (non conosco il termine esatto in italiano, comunque, questa tecnica teatrale) mi sembra molto esser messa lì tanto per riempire la narrazione, non perché invece ne facesse davvero parte. Inoltre, la cosa che più mi ha lasciato con più dubbi e delusione fra tutte è senz'altro che il famoso dubbio amletico dell'essere o non essere tanto discusso e tanto ripreso, in realtà sorge come fosse una battuta come un'altra. Mancante di un'introduzione il dramma filosofico del protagonista è come se perdesse di significato ed infatti non ne ho trovato molto nell'intera opera, anche se non è completamente da buttare.
Dopo un anno da Amleto, eccomi tornata a Shakespeare. Questa volta mi sono buttata sul classico dei classici, una delle storie d'amore inspiegabilmente più famose di tutti i tempi. Avete udito bene, ribadisco inspiegabilmente! Romeo e Giulietta di cui non racconterò la trama perché la sanno anche i bambini, ma mi soffermerò, spoilerando alla grande, su ciò che mi ha colpito e divertito. Intanto, Romeo. Che gran piagnone. Il dramma inizia con lui disperato per amore. Pensavo conoscesse già Giulietta, poverino, e invece no. Romeo si strugge per un'altra, Rosalina! Gli amici lo portano a una festa per distrarsi, perché è proprio esaurito, a casa della famiglia nemica per eccellenza della sua e dove se no?! E un Montecchi in casa dei Capuleti, anziché starsene schiscio che sennò lo massacrano, in cui viene inspiegabilmente tollerato, cosa fa? Dimentica all'istante la cara, vecchia Rosalina e si innamora perdutamente di Giulietta Capuleti che udite-udite... non ha ancora quattordici anni. Motivo per cui, scambiandolo forse per Big Jim, perde a sua volta la testa per l'impavido Romeo, che il giorno dopo la sposa di nascosto, e che però prima di consumare il matrimonio ammazza un cugino di sua moglie - per vendicare un amico appena ammazzato da costui, in pratica è una carneficina - e viene per questo esiliato. Allora Giulietta per non sposare e donare la sua verginità al conte a cui suo padre vuol darla in sposa - dopo averla chiamata bag*scia e putt*na , vi giuro, la chiama proprio così, senza asterischi, per averle sentito dire che insomma, si sente un po' giovane per un simile passo - si finge morta prendendo un medicinale datole dal frate che ha ufficiato le nozze clandestine con Romeo, che le dona per qualche ora una morte apparente. Però quando si sveglia, accanto alla sua tomba trova il conte-quasi-marito morto accanto a un altro ben più caro morto, suo marito Romeo!, suicidatosi scambiando la morte apparente della sposina per morte vera, e lei lo ama così tanto - lo conosce da ben 36 ore!- che si suicida anch'essa dandosi una pugnalata al cuore. Però poi le famiglie fanno pace, con buona pace di Shakespeare, che come in Amleto mi ha divertita da matti.