Jump to ratings and reviews
Rate this book

Com'è trascorsa la notte

Rate this book
Una notte trepida e incantata, interminabile, una notte animata da fate e folletti, da innamorati resi ciechi dai volubili capricci della passione, da attori che sfuggono al loro copione. È il Sogno di una notte di mezza estate, che Filippo Tuena rievoca esplorandone le profondità più nascoste, impadronendosi del testo shakespeariano e lasciandosene possedere, per dare vita a un romanzo che è, insieme, un atto d’amore nei confronti della letteratura.
E di una donna misteriosa, sfuggente come una princesse lointaine della tradizione cortese, a cui uno scrittore senza nome rivolge un lungo canto, convocando i personaggi di William Shakespeare – Ermia e Lisandro, Teseo e Ippolita, Titania e Oberon, Bottom con la sua testa d’asino e il beffardo Puck – perché intessano una volta di più le loro trame e, così facendo, lo aiutino a riconquistare l’amata. Paradigmi di una fenomenologia dell’amore sensuale, effimero, gioioso o incomunicabile, destinato alla sconfitta eppure irreprimibile, questi personaggi diventano – in Com’è trascorsa la notte – emblemi di una condizione universale, trasfigurata, nelle ultime pagine, in visioni del cosmo in cui corpi celesti e corpi umani sembrano soggetti alle stesse forze di attrazione e ripulsa.
L’esito è una sinfonia di riprese, contrappunti e variazioni, il cui inestricabile fil rouge è il magico distillato di viola del pensiero che, versato sulle palpebre degli addormentati dal folletto Puck, fa cadere chiunque nell’incantesimo d’amore, o funge da narcotico per lenire l’amarezza che sorge insostenibile quando ci si rende conto che il domani sarà doloroso e l’amato perduto per sempre. Seguendo la scia di questo distillato portentoso, Filippo Tuena compone un romanzo immaginifico in cui saggio e narrazione si fondono in un’armonia gioiosa e perturbante, intima e fiabesca. E trascina il lettore, pagina dopo pagina, a un finale inatteso e spiazzante, in cui amore e morte giungono a coincidere in un ultimo atto, in un ultimo attimo di sogno.

232 pages, Hardcover

Published April 13, 2017

95 people want to read

About the author

Filippo Tuena

36 books22 followers
Filippo Tuena si è laureato in Storia dell'Arte alla Sapienza di Roma. Fino al 1996 ha lavorato nell'antiquariato. Da allora si occupa di libri.
Vive gran parte dell'anno a Milano. Scrive narrativa e dirige una collana per l'editore 'Nutrimenti'.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
3 (17%)
4 stars
7 (41%)
3 stars
6 (35%)
2 stars
1 (5%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 6 of 6 reviews
Profile Image for Raffaello.
194 reviews73 followers
January 21, 2022
Perde una stellina per la terza parte, che ho trovato francamente un po' noiosetta (tolto il finale, che riesce a stupire). Tutto sommato una lettura che ho apprezzato molto.
Profile Image for Padmin.
991 reviews55 followers
November 2, 2017
Oberon ad un certo momento dice: “Perché m’incolpi d’aver ordito inganni? È stata una storia d’amore, se qualcuno ha ingannato non siamo stati noi, che abbiamo subito l’inganno. Come vuoi chiamarla la passione che ci travolse se non inganno? È rimasto qualcosa, in tutti questi anni? Siamo così diversi da allora che non è sopravvissuto più nulla né dell’amore, né del corpo che possedevamo”.

Non è un romanzo e non è un saggio. Difficile definirlo, anche chiamarlo riscrittura del Sogno shakespeariano è riduttivo. Ci sono monologhi, riflessioni sulla pittura e sull'amore, soliloqui, riletture di antichi miti.
Opera complessa, molto complessa, "noiosa" a volte, e che andrebbe affrontata anche attraverso una lettura/rilettura del Sogno originale.
Mi è piaciuto immensamente quando prende il volo (è proprio il caso di dirlo) attraverso lo spazio siderale, tra i satelliti di Urano.
Ma è meglio ascoltare l'autore
http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRa...
Profile Image for Silvia Sirea.
152 reviews132 followers
December 14, 2017
Una notte. Quale notte? Una notte di mezza estate, magari proprio quella che racconta Shakespeare nella commedia che è la preferita dell'autore. Un libro che non è un romanzo e nemmeno un'opera teatrale, ma è tante cose insieme: romanzo, commedia e saggio divulgativo. I personaggi non sono staticamente relegati al loro ruolo di attori, ma interagiscono su diversi livelli. Confusione? Forse, sì. Sia dentro che fuori la commedia che i personaggi stanno mettendo in scena. Chi sono gli spettatori? Cosa è reale? E cosa non lo è? Il fulcro è l'amore, che sia gioco, abitudine, compromesso o passione. Una fiaba sull'amore e un finale delicato e malinconico.
Profile Image for Gianni.
383 reviews49 followers
August 19, 2024
”Mia adorata, la prima cosa che vorrei tu facessi per condividere questa specie di sogno nel quale mi trovo immerso è figurarti un palazzo lussuosissimo, ricco di saloni e gallerie, torri e terrazzi, giardini e fontane, scalinate e viali, grotte e cortili; e che questo immenso palazzo appaia tutto intero, di fronte a noi; ne vediamo l’insieme e il particolare; ne siamo fuori e ne siamo dentro. In questo spazio osserviamo muoversi e agire, vivere e recitare i visitatori di questa prima notte d’estate, quella in cui i folletti del bosco si danno appuntamento; quella in cui gli spiriti tornano a visitare la Terra e creano dolci confusioni, intriganti battibecchi. Tu mi dirai, conosco la storia, l’abbiamo vista svariate volte e vissuta in prima persona altrettante; siamo stati spettatori e protagonisti. È vero. Spettatori innumerevoli volte, a teatro e nella vita; protagonisti forse in numero minore, e rechiamo ferite e bei ricordi, vive testimonianze di quegli incontri. Ma ogni volta che ci siamo trovati spettatori, ne siamo stati anche attori, ci siamo avvicinati con quello spirito eccitato e curioso che prende e stringe chi desidera riconoscersi in qualcosa che accade ad altri. Ci piace l’innamoramento - questo si sa - ci piace osservarlo ma ci piace immedesimarci e valutare se a ogni nuova apparizione di questi spiriti danzanti si apprenda, dell’amore, qualcosa di nuovo ancorché impalpabile, poiché di questa storia tutto sfugge e tutto è presente e quando accade così è facile che qualcosa emerga inaspettato. E dunque, anche se conosciamo la vicenda, la vicenda è nuova ogni volta, come quella a cui siamo sul punto di assistere in questa tiepida prima notte d’estate”
Il narratore, disteso nel letto della sua stanza con la compagna, immagina la rappresentazione del Sogno di una notte di mezza estate e la racconta, entrando nelle pieghe della storia e riscrivendola, come in fondo è stata tagliata, ricucita e riscritta più volte dai tempi di Shakespeare. Ma ciò di cui si parla è l’arcano mistero dell’innamoramento e dei comportamenti che appaiono insensati e in cui tutti si immedesimano, i personaggi, gli attori, gli spettatori, ”E forse andiamo a sovrapporre i nostri volti, le nostre voci a una delle quattro coppie che agiscono; o più d’una, poiché il tempo che abbiamo trascorso assieme ci consente di vestire i panni ora dell’una ora dell’altra coppia. Immedesimarci come è giusto che accada quando si ascoltano parole che abbiamo pronunciato anche noi e si osservano gesti che abbiamo compiuto anche noi […] perché qui si parla di passioni e tutti ne abbiamo avute, e ci piace confrontare quel che vien recitato con quel che abbiamo vissuto, non tanto per valutare la sapienza dei teatranti, quanto, voi lo sapete, per soppesare la profondità dei sentimenti provati.”
Tuena entra in modo colto e raffinato nelle sfumature del testo, del contesto e delle interpretazioni, costruendo, entrando e uscendo dalla narrazione, un godibile meta-romanzo, fino all’elegante e non scontato epilogo finale.
Profile Image for Damiana.
382 reviews
December 8, 2024
Com'è trascorsa la notte è un romanzo scritto nel 2017 che ho scaricato nell'ambito dell'iniziativa Solidarietà digitale, ed è la riscrittura di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Viene utilizzato come punto di partenza la commedia degli equivoci e le storie d'amore tra i personaggi. L'approccio dell'autore però è diverso da quello originale e fa diventare l'opera di Shakespeare più profonda e introspettiva, che esplora in modo più approfondito l'animo umano e la natura stessa dell'amore.
All'inizio, proprio per la mia scarsa conoscenza dell'opera shakespereana, mi sono sentita un po' confusa nella lettura di questo libro; con il procedere della lettura però sono riuscita ad ambientasrmi, anche se l'ho trovata in alcuni tratti un po' lenta e noiosa. Tre stelle scarse.
Profile Image for LibriCheTiPassa.
200 reviews11 followers
May 31, 2024
Se ami Shakespeare e hai letto “Sogno di una notte di mezza estate”, questo libro fa al caso tuo!
Il romanzo e il saggio si alternano, unendo favola e studio di un autore su cui non si sa mai abbastanza e su una storia dal fascino senza tempo.
Displaying 1 - 6 of 6 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.