Jump to ratings and reviews
Rate this book

Los años rotos

Rate this book
Enrica è una ragazza di diciassette anni che vive in uno squallido quartiere di Roma e studia con poca voglia. Abbandonata a se stessa da un padre eccentrico e stravagante, che passa il tempo a costruire invendibili gabbie per uccelli, e da una madre che si logora in un piccolo impiego, Enrica si ostina a inseguire Cesare, eterno studente in legge, già fidanzato con una ragazza stupida e ricca. Un rapporto soprattutto sessuale, che Enrica vive come in uno stato di freddo sonnambulismo, e che la porterà a subire con la stessa indifferenza le premure di Carlo, un compagno di scuola, e gli sfoghi di Guido, un maturo avvocato in cerca di avventure erotiche. La paura della vita la paralizza, qualsiasi rapporto con gli altri diventa irreale e assurdo: Enrica, come molti adolescenti, non sa capire quanto le accade intorno. Anche se prigioniera d'un mondo di sensazioni e gesti estranei, la ragazza muove i suoi passi come seguendo il disegno segreto di una imprevista «educazione sentimentale», alla ricerca di una sua vera identità.

248 pages, Paperback

First published January 1, 1963

10 people are currently reading
561 people want to read

About the author

Dacia Maraini

246 books257 followers
Dacia Maraini is an Italian writer. She is the daughter of Sicilian Princess Topazia Alliata di Salaparuta, an artist and art dealer, and of Fosco Maraini, a Florentine ethnologist and mountaineer of mixed Ticinese, English and Polish background who wrote in particular on Tibet and Japan. Maraini's work focuses on women’s issues, and she has written numerous plays and novels.

Alberto Moravia was her partner from 1962 until 1983.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
84 (16%)
4 stars
203 (38%)
3 stars
179 (34%)
2 stars
43 (8%)
1 star
15 (2%)
Displaying 1 - 30 of 55 reviews
Profile Image for Ben Sharafski.
Author 2 books147 followers
March 1, 2022
(Italiano dopo l'inglese)

Enrica, the narrator, a seventeen-year-old girl born into drab poverty, is now trying to navigate her way through Rome of the dolce vita years. Written in compact, elegant, structurally-pleasing prose, this novel is an under-appreciated little gem.

(Available in English as The Age of Discontent)

Enrica, la narratrice, una diciassettenne nata nella squallida povertà, cerca ora di orientarsi nella Roma degli anni della dolce vita. Scritto in prosa compatta, elegante e strutturalmente piacevole, questo romanzo è un piccolo gioiello sottovalutato.
Profile Image for Siti.
404 reviews162 followers
March 24, 2022
Primo approccio con la scrittura di Dacia Maraini, attraverso questo romanzo breve che, recita la quarta di copertina, “ha rivelato” la sua autrice, oggi affermata, e con all’attivo una sterminata bibliografia che spazia dal romanzo, al teatro, passando per i saggi biografici e la poesia. Il romanzo, imbastito su una paratassi ipnotica e su agili dialoghi, è stato insignito del Premio internazionale Formentor, anno 1963, e vede protagonista una giovane figura femminile, ad aprire quasi la pista a tutta la produzione successiva, particolarmente volta al mondo delle donne: suoi “La lunga vita di Marianna Ucria”, “Chiara d’Assisi. L’elogio dell’ obbedienza” o ancora “Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary”, per citare i titoli a me più noti.
La storia narrata è triste e squallida insieme, Enrica è una diciassettenne che frequenta una scuola per stenografi e vive in un palazzo alla periferia di Roma, schiacciata dal peso esistenziale di due genitori mal assortiti e irrisolti; la mamma, abbandonata la campagna di provenienza e gli studi universitari che l’avrebbero dovuta riscattare, è il motore economico della famiglia con il suo impiego statale alle poste; lui, il padre, debolmente impiegato a domicilio per un’agenzia assicurativa, passa il suo tempo a costruire gabbie per uccelli, voliere sempre più belle e improbabili nell’affanno quotidiano di esprimersi, riuscendo solo ad annientarsi nell’alcool e nella sua disfatta esistenziale. Tra i due, lei, Enrica, innamorata di Cesare, ventottenne agiato, prossimo a nozze convenienti con una ragazza che non ama, e Carlo, borgataro che la ama non riamato.
In realtà l’amore, in questo romanzo, non è affatto rappresentato, nessun intimismo corona le vicende, la voce narrante è cruda mentre riporta lo squallore di rapporti esclusivamente sessuali. La giovane Enrica sopporta tutto: la sua famiglia, la perdita della mamma, una relazione insensata, perfino le avances brutali dello storico pretendente, alle quali supinamente soggiace, e di rampanti adulti che sulla strada la intercettano e come una prostituta la issano in macchina. Solo sul finire della storia, quando alcuni tasselli esistenziali paiono ricomporsi, si apre l’anelito della protagonista verso un cambio vita che l’amarezza fin qui trascinata pare suggerire non si realizzerà mai.
Profile Image for pizca.
155 reviews106 followers
March 24, 2024
Maraini nos narra la cotidianidad de la vida de Enrica, una chica de diecisiete años, que vive con su padres en los suburbios de Roma. Allí junto al Tíber sentimos el frio y el olor moho y ocre de las casas en los barrios más pobres de la ciudad, un frío que no nos abandona en toda la novela y que nos cala al igual que esa pasividad, esa desgana y falta de estimulo que muestra Enrica, cuando parece que lo único a lo que se puede aspirar en un entorno así es a ver pasar los años sin convertirte en tu madre y encontrar un amor a poder ser rico.

La vida de Enrica no es especial. Una madre que trabaja hasta la extenuación, un padre que combate su propia existencia haciendo jaulas para pájaros, y varias relaciones donde el amor no correspondido y el sexo juegan un papel importante en estos años para ella. (Maravillosa Dacia mostrándonos esa dependencia amorosa).

Con una narración sencilla pero muy contundente Maraini nos traslada con Enrica, a la situación de otras muchas mujeres en los setenta. Unas vidas que parecían ofrecer pocas alternativas a estas mujeres de la periferia con trabajos anodinos y mal remunerados y matrimonios infelices pero bien vistos. (podríamos trasladarlo a este país)
Y sin que tenga nada que ver, leer los años rotos me llevó a Nada de Laforet y esa vida en la que parecer no pasar nada y en la que la tristeza casi se huele.











Profile Image for Roberta.
1,993 reviews334 followers
June 11, 2023
Primo libro della Maraini che leggo. La scrittura mi piace.
Siamo a Roma, in un quartiere povero, e povera è la nostra protagonista, Enrica.
Ha 17 anni, due genitori indifferenti e un amore non ricambiato. A sua volta diventa oggetto delle attenzioni di un compagno di scuola.
C'è un'indifferenze, un'apatia nei pensieri e nelle azioni di Enrica che ispira tanta compassione. L'impiego presso la "contessa" sembra una svolta, ma per poter iniziare a vivere Enrica deve staccarsi da questo mondo denso, appiccicoso, fatto di convivenze di convenienza. Le posso solo augurare buona fortuna.

Profile Image for Lena.
639 reviews
December 3, 2019
Antingen var det jag eller så var det översättningen...
Profile Image for Davinia Muque.
248 reviews31 followers
August 5, 2019
Me ha gustado mucho la construcción de los personajes. Cada uno con su personalidad completamente marcada y diferente. Las descripciones nada habituales de la Roma que estamos acostumbrados a leer (en este libro, nos transportamos a la Roma de cada día, de ropa en balcones, de baldosas mojadas y olores que nos traspasan a través de las letras, nada de amor endulzado). La evolución de la protagonista se va haciendo de forma gradual y que apenas te das cuenta hasta el ultimo párrafo. En definitiva, un libro contado de un tirón, que te mantiene enganchada a sus páginas y donde no pasa nada y pasa todo: pasa la vida. Muy recomendable.
Profile Image for Luigi Giorgio A Casagrande.
172 reviews3 followers
March 16, 2025
Una bella emozione e' non vedere l'ora di essere a casa, prendere in mano il libro che ho sul comodino. Enrica, i suoi diciassette anni mi hanno coinvolto e emozionato. Un breve romanzo ma intenso. Scritto molto bene. "Anche se prigioniera d'un mondo di sensazioni e gesti estranei come oggetti, l'adolescenza muove i suoi passi come seguendo il disegno segreto d'una educazione sentimentale".
Profile Image for Dejavu.
73 reviews2 followers
February 21, 2025
Il titolo fa da onomatopea dell’intero testo, Enrica ha diciassette anni e tace, tace alla perdita della madre, di fronte all’ubriachezza del padre, ai rapporti sessuali che non le vanno proprio, tace scontrandosi con l’amore non corrisposto di Cesare. Tace e vive nel malessere senza lasciare che questo contamini il suo raziocinio, lei procede e finalmente capisce che lasciare indietro certe persone e situazioni perché insopportabili la liberano verso il suo futuro. Enrica è tutte quelle ragazze che sbagliano sapendo di sbagliare, quelle giovani che sperano di non essere mai e poi mai brutte signore infelici. Enrica scappa da quelle donne, scappa da tutti gli uomini. Enrica siamo noi testarde e ribelli che amiamo forte, in un primo ingenuo momento gli altri per paura di deluderli e poi finalmente prima di tutto noi stesse.
Profile Image for stampatominuscolo .
117 reviews3 followers
July 9, 2023
Che cosa significa stare dalla parte delle donne?

A questa domanda Dacia Maraini risponde che stare dalla parte delle donne vuol dire assumere il punto di vista femminile, che non è biologico, ma storico.
Si tratta di una storia di esclusione: le donne (e il loro punto di vista) sono state escluse dalla letteratura, dalle arti in generale.

Quando uscì, pubblicato da Einaudi nel 1963, L'età del malessere fu probabilmente un pugno sullo stomaco per molti: Enrica, la 17enne protagonista, alza il velo su più di un paradosso della cultura maschilista.

Il matrimonio e la famiglia per primi: la sua è misera di possibilità economiche e soprattutto di sentimenti.
Non c'è traccia d'amore tra i suoi genitori: la madre vinta dalla stanchezza, dallo sfinimento, dai sogni infranti, dal tempo che impietoso segna il suo corpo, e dalla malattia, che nessuno vede, finché non sarà tardi.
Il padre inetto, fannullone, alcolizzato.
Enrica è tragicamente sola, definitivamente priva di punti di riferimento adulti, inerme di fronte al grigiore che è ovunque; guarda quasi con disgusto ai genitori: è quello ciò cui una donna deve aspirare? È quello ciò per cui la madre le raccomanda di conservarsi, di non concedere troppo ai maschi, intrigandoli e incastrandoli quanto basta senza compromettersi?

Non sa, la madre, che Enrica conosce già il sesso, lo pratica senza amore, senza gioia, a pagamento persino. Un sesso non troppo diverso dalla violenza; un sesso che la metterà nei guai e, sempre sola, dovrà cavarsela.

"Mi sentii frugare dai lunghi ferri...quando il ferro prese a raschiare in profondità, con piccoli colpi precisi, il dolore si fece acuto e mi attraversò...
Tutto si lacerava in me."

Dov'è il malessere? Dove la disfunzione? Nell'apparente sottomissione di Enrica, che sembra accettare con apatia; c'è in realtà in ogni suo pensiero una presa di coscienza via via più forte, un giudizio che non si esprime apertamente ma si coglie negli sguardi freddi, nei gesti indifferenti. E nella prosa di Dacia Maraini, così agganciata alla realtà, essenziale, senza filtri né finzioni.

È il punto di vista di Enrica, la ribellione che infine arriva.
Profile Image for Beb ✨.
172 reviews55 followers
December 16, 2018
Enrica è una diciassettenne che vive in un quartiere squallido di Roma e prende la vita così come viene. Non ha sogni, aspettative, progetti per il futuro. Mi ha dato l'idea di seguire la corrente e vivere in balia delle persone che decidono per lei. Innamorata di Cesare, con cui passa pomeriggi d'amore appena lui la cerca, ma Cesare è promesso sposo alla ricca Ninì e presto la loro relazione dovrà finire. Enrica non fa nulla per evitarlo. Carlo, compagno di classe estremamente ossessivo, è pazzo di lei e la segue in tutto e per tutto e la vuole tutta per sé, ma Enrica no. Per lo meno alla fine Enrica decide di cambiare la propria vita, chissà magari fa quel passo di maturità al compimento dei 18 anni..
La storia è scorrevole ma non mi sono trovata per niente con la protagonista, quindi due stelle.
Profile Image for Alessandra.
1,045 reviews16 followers
August 28, 2022
La storia della diciassettenne Enrica, tra l' amore impossibile per Cesare e quello di Carlo, da lei non ricambiato. Sullo sfondo la Roma dei bassifondi, povera, della protagonista fa da contraltare a quella della contessa dove Enrica andrà a lavorare come segretaria.
Un ritratto impietoso ma a tratti lucido e spietato.
Profile Image for Jessica Niccolini.
71 reviews6 followers
July 6, 2021
A caldo non riesco a trovare le parole. Ho solo una sensazione di angoscia e oppressione addosso. E tanto malessere.
La Maraini bravissima. Una prosa secca, perfetto contrasto della trama.
Profile Image for Enrojecerse.
145 reviews26 followers
June 26, 2019
Quizá lo que más me ha gustado es descubrir otra escritora feminista que escribe sobre las mujeres y lucha por enseñar al mundo todo lo que hemos vivido y seguimos viviendo. Dacia se centra en la vida de Enrica, una joven adolescente que sufre por amor.
Así a simple vista es un tópico novelístico, pero ¿deberíamos permitir que el sufrir por amor sea un tópico novelístico?
La novela no me ha llamado la atención en ningún momento y os diré porqué: no hay sentimiento. Y sé que es la intención, pero me parece muy poco acertado que en ningún momento nuestra protagonista no diga cómo se siente, qué piensa o qué quiere hacer. Este hecho no me ha facilitado que compagine ni empatice con ella. He sentido frío. Sin más.
Profile Image for Sabri.
127 reviews5 followers
December 28, 2024
Sentí tristeza a lo largo de la historia.
Ampliaré
Profile Image for Jú ✨.
34 reviews1 follower
September 9, 2023
interesante como retrata la vida asfixiante de Enrica una chica de apenas 17 años de clase popular y pobre en la Roma de los años sesenta. Como a Enrica, pese a ser joven, le cuesta imaginar un futuro que no esté sellado, condenado, pues el único referente que ve en el espejo cuando se mira, es la realidad asfixiante de las mujeres de generaciones más mayores que la rodean. Pese a esto, ¿conseguirá Enrica alcanzar esa nueva vida anhelada, que late a flote entre medias de su universo gris?
Profile Image for Paola.
145 reviews39 followers
September 15, 2012
The main protagonist, seventeen year old Enrica, goes through the motions of a struggling life made by an absent, inept father, an embittered mother, a careless, selfish lover and a sub par educational system.

There are parts that hit like a punch in the stomach, especially the depiction of poverty in the struggling household where all three share the same, unique towel (which is in fact a tablecloth) and money simply isn't enough, though not with the same desperate intensity of Il maestro di Vigevano. But there is something almost excessive in Enrica's apathy, which leads her to not "just" be almost too casual with her sexual encoutners, but also to .

It did not work for me - after Moravia's The Time of Indifference, this did not strike a chord.
Profile Image for Mery.
233 reviews26 followers
August 16, 2019
Dacia Maraini estaba enfocada en escribir sobre las dificultades de los jovenes de barrios trabajadores. Sobre todo en las dificultades de las chicas, que no solamente crecían en un entorno de miseria, también debían hacer frente a familias desestructuradas, agresiones sexuales y una sociedad que parecía no brindarles oportunidades para surgir. Enrica, que es la protagonista de esta novela, se ajusta perfectamente al perfil de adolescente que carece de una fuerte estructura familiar y busca en los hombres el cariño y la calidez que tanto su padre como su madre no son capaces de darle. Nos adentraremos en la historia de una chica que tiene claro que debe salir de ese hoyo, que debe comenzar su vida desde cero, pero que no tiene claro cómo huir de todo aquello. La historia de Enrica es la historia de todas las jovenes que crecieron en desventaja e hicieron lo que pudieron por una vida diferente. Llega un momento en que dejas de juzgar y verlo todo desde la comodidad de tu vida y eres capaz de ponerte en lugar.
Profile Image for Inés García.
Author 12 books38 followers
November 20, 2019
Maraini aborda escenas con personajes cargados de patetismo, ambiciones fallidas, tristezas, desaires y frivolidad.

El sexo es el medio por el que la protagonista se siente válida o querida, aunque no reciba satisfacción alguna. La falta de dinero y de posibilidades envuelve a Enrica en un mundo que parece no avanzar o que no dice nada, pero que aguarda en su interior gran tristeza y un deseo marcado de escapar y de desligarse del pasado, la precariedad familiar, personal y económica.
Profile Image for Giulia.
9 reviews
February 21, 2020
Un romanzo di formazione, la storia di un'età che, per quanto possa essere stata diversa, nel tempo e nelle esperienze, tutti abbiamo vissuto. Grazie all'abilità di Dacia Maraini di tracciare il carattere di Enrica, mi sono trovata a provare empatia e complicità per lei.
Profile Image for Elisa.
678 reviews20 followers
August 8, 2019
放到60s的背景下会更好理解,男性形象逐一坍塌,暴露出女性命运的连通和相似,废墟之上零星站立的断壁残垣也注定无用。文笔不算我的菜,但抽离的调子效果还不错,仿佛稍一发力脆弱的人物命运就会粉碎,对比Morante不计代价投入情感的风格,的确是她和Moravia比较搭吧233。(富婆的出现是对女主命运必要的补充:男性中心的社会本身的跃进不会造就新的男性形象,表面上地位的反转也不会带来任何新的东西。)
Profile Image for Sara.
41 reviews
March 12, 2023
Cosa ho provato leggendolo: squallore misto a noia
Profile Image for Eddy64.
565 reviews15 followers
June 15, 2025
Scritto nel 1963, il secondo romanzo di Dacia Maraini diventa il suo primo successo editoriale. E’ il ritratto impietoso di una famiglia piccolo borghese all’inizio degli anni 60, che, nonostante sia il periodo del boom economico, vive in ristrettezze, non in povertà ma poco ci manca, nella periferia romana.
La protagonista è Enrica che a diciassette anni frequenta svogliatamente una scuola di computisteria e la sua massima aspirazione è comprarsi un paio di scarpe nuove o una maglia da pochi soldi per sostituire quella che indossa abitualmente, ormai troppo consumata. La madre impiegata nel pubblico, si trascina stancamente a casa dopo il lavoro, sfinita nel corpo, ormai irrimediabilmente sformato agli occhi della figlia, e nella mente; il padre impiegato saltuariamente si dedica alla costruzione di invendibili gabbie per uccelli, che da passatempo si trasforma presto in ossessione. Enrica abulica e indifferente, senza apparenti emozioni, accetta tutto a partire dal ruolo di compagna di letto di uno studente (eterno) di famiglia più agiata che la chiama solo per il sesso, mentre è già promesso sposo di un’altra; c’è poi un compagno di corso piuttosto assillante che sinceramente innamorato la corteggia, lei non lo vuole come fidanzato ma nemmeno lo rifiuta. Una vita se non squallida, sciatta e priva di orizzonti ben evidenziata dalla descrizione di ambienti e situazioni: strade di periferia spesso sotto la pioggia, l’aula di computisteria è in un misero seminterrato, la casa di Enrica è sempre più in disordine e trascurata, gli abiti sono lisi, vecchi, spesso poco puliti, non manca un aborto clandestino con la mammana assistita dalla figlia che ha fretta di uscire con gli amici…
E i “ricchi” borghesi con cui Enrica entra in contatto non sono certo meglio nonostante i soldi, anzi: il padre dello studente la palpeggia la prima volta che sono soli in casa; un avvocato se la porta a a letto e le offre dei soldi (lei gli accetta ma non prosegue a prostituirsi), la signora un po' svampita che la assume come segretaria è innamorata persa per il suo “giocattolo”, un ragazzo di borgata pronto a tutto pur di entrare nel mondo del cinema…
Dacia Maraini usa un linguaggio preciso e lucido senza mai cadere nel patetico o nel sentimentale. Uno sguardo freddo sulla realtà che, specie all’epoca, non poteva che indignare il lettore di fronte all’apatia e all’indifferenza dei protagonisti tra i quali solo Enrica sembra alla fine voler voltare pagina e darsi una scossa, ma rimane nelle intenzioni. Una lettura scorrevole ma non sempre facile per i contenuti e che lascia l’amaro in bocca. tre stelle.
Profile Image for Beatriz.
495 reviews208 followers
July 8, 2019
<< mientras encendía el gas, apretó los labios resecos, como de vieja, y me pareció verme a mí misma en su lugar, con un hombre sentado en el sitio de papá y una cocina idéntica a esta, con los mismos olores y los mismos gestos. me sentí consternada. >>
.
.
.
Enrica mi corazón es tuyo. Con eso estaría todo dicho. porque una vez que te adentras en esa Roma reprimida donde todo pasa por el hombre que acompaña tus pasos la historia de enrica, cesare y carlo te engulle. esa es la palabra. #losañosrotos (te) engullen y en todo ese proceso digestivo hay un teléfono que sólo suena para dar órdenes o para hacer crujir el alma; hay una pérdida, dos en realidad, pero eso te tocará descubrirlo a ti y una jaula enorme que ningún pájaro habitará jamás.
.
Una jaula real y una jaula metáfora, que no deja de construirse y agrandarse desde que arranca la novela, y que aprisiona a enrica hasta límites insospechados haciéndola dudar de lo que siente y lo que quiere hacer, volviendola una marioneta del sistema, desencajándola hasta que su grito enmudece si es que alguna vez rompió el silencio. ojalá enrica hayas sido capaz de llegar al final de ese papel calco de tus clases de mecanografía para empezar a escribir desde un lugar donde nunca antes se haya repetido nada. Tú, enrica, como creadora de un destino que firmar en primera persona.
.
Profile Image for Sofia Lucca.
36 reviews1 follower
September 29, 2025
“Scendevo quella scala di marmo levigato, come tante altre volte, con lo stesso senso di delusione di sempre”.

Non credo ci sia titolo più azzeccato di questo, perchè non c’è traccia d’amore, tenerezza, dolcezza o affetto in questo libro.
Enrica è dolorosamente sola. Viene vista molte volte ma mai guardata. Nata ma non voluta, cresciuta in una famiglia povera di quattrini e sentimenti. Una madre sfinita, nel corpo e nello spirito, e un padre inetto e alcolizzato.
In assenza di questi due punti cardine, girovaga senza sapere cosa fare della vita.
Non ha chi la guida e vive con apatia, adattandosi a tutto ció che le capita intorno senza avere la forza di reagire, accettando gli eventi con rassegnazione, anche quelli più traumatici.
Sperimenta l’amore folle ma non corrisposto, il sesso non desiderato, lo smarrimento e il senso di vuoto. Sullo sfondo, Roma, desolante e squallida.

Non una grande fan della scrittura così fredda e anaffettiva.
Sento di aver bisogno di una bella dose di carezze dopo la lettura di questo libro.
Profile Image for Nat.
49 reviews
July 10, 2025
Enrica, una adolescente que vive en Roma en los años sesenta, atraviesa una vida cargada de una monotonía asfixiante. La atraviesa con desapego y resignada (pero de una forma muy adulta).

Pobre, hija de un matrimonio tristísimo, avispada y guapa pero no querida por el hombre que ella quiere; sin embargo, querida por un buen muchacho que ella no quiere, va superando diferentes tragedias y vivencias con firmeza y bastante valentía, sin miedo a estar sola.

En este relato prácticamente escueto de descripciones, se invita al lector a imaginar lo que realmente piensa y siente nuestra ingeniosa protagonista, que, siendo narradora en primera persona del singular, nos deja entrever poco.

En la tapa trasera se lee “que es un libro que sintetiza la lucha feminista en Europa”. Enrica sabe decir que no, hace lo que quiere y se independiza de su realidad condenada.

Es un libro sólido, lectura sencilla. Me gustó.
20 reviews
December 15, 2019
Jag gillar det raka enkla språket som återspeglas i huvudkaraktärens logiska och rättframma konstaterande av det som sker. Alla situationer beskrivs på samma avskalade, raka sätt utan tillstymmelse av känsla. Samtidigt gör det att jag inte blir riktigt engagerad heller. Karaktärerna är grovt utmejslade och som läsare kommer man aldrig riktigt in. Men- det känns som ett stilgrepp och inte som bristande förmåga hos författaren.
Profile Image for Librería Luces.
18 reviews5 followers
August 23, 2021
En 'Los años rotos', Dacia Maraini observa con detalle y describe la situación de las mujeres jóvenes y pobres de la década de los 60 en Italia. Enrica, de 17 años, inmersa en un ambiente familiar asfixiante, aspirante a secretaria y enamorada de un chico de clase social distinta, irá perdiendo la fe y verá romperse sus mejores años.

Las pérdidas que recorren 'Los años rotos', los personajes que lo habitan, construyen una historia de desesperanza, una imagen desolada de la época y una visión profundamente feminista de una realidad que aún no nos resulta ajena.

—Lorena Cabrera
11 reviews
May 6, 2025
Una scrittura paratattica che scorre facilmente e con rapidità. Tutta l'incoscienza dell'adolescenza viene a galla, un libro in cui specchiarsi e riconoscersi.
Mi sarebbero piaciuti degli approfondimenti, delle descrizioni più dettagliate: a volte ho avuto la sensazione che si rimanesse sempre sulla superficie.

Una passeggiata sul lungomare con una persona conosciuta un mesetto prima.
14 reviews
November 10, 2020
Interesante crítica feminista, típico de Dacia. La autora pone en relieve los usos y costumbres que padecen algunas mujeres cuando se enamoran. En ésta al igual que en otras obras suyas la mujer siempre sale perdiendo que tristemente es el reflejo de la realidad.
Displaying 1 - 30 of 55 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.