Breithe, (novella 2.1 della serie r.u.d.e. ) si consiglia la lettura dopo quella di Usheen dei relativi spinoff ovvero 366 e 525 . . . . Sono ormai lontani i tempi in cui i ragazzi di Bogside trascorrevano i giorni di festa in prima linea, impegnati a vigilare le strade di Derry. Usheen ha appeso il distintivo al chiodo da un pezzo e gestisce l’unico pub di Ballintoy assieme al suo socio Harry. Sean, passato a grado di detective, divide le sue giornate tra la scrivania e i panni di goliardico genitore di tre figlie femmine. Donal, primo capo cattolico della polizia, si è quasi abituato a indossare giacca e cravatta e a presenziare gli eventi più importanti della città come mai avrebbe sognato di fare. Vite ormai lontane, diverse e scandite da percorsi inimmaginabili fino a qualche tempo prima, ma che il periodo più magico dell’anno riesce a riunire sotto lo stesso tetto per una lunga serata.
Giuro che non ho capito l'utilità di questa novella. Salvo solo lo spettacolo di Usheen nel confessionale. Ma alla fine vengono buttate lì delle notizie poco utili che non vengono sviluppate. Usheen vuole fare un viaggio a San Francisco? Bravo, e allora? Agnes è stressata e se la prende con Sean ultimamente... e con ciò? Donal è arrabbiato con la madre perchè vuole diventare nonna e lui e Isabel non riescono a concepire. Ok, questo era interessante e invece tutto finisce lì, troncato.
Io ho davvero adorato la serie ma queste poche pagine sono da bocciare.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Non sono una lettrice che ama le novelle e tanto meno vado pazza nel recensirle ma avere la possibilità di spiare la vita dei personaggi che facciamo fatica a lasciare andare, è sempre una cosa che mi infonde curiosità e tanto, tanto amore!.
Questo piccolo scorcio di vita dei vari protagonisti della serie Usheen, permette di sbirciare su quello che è accaduto ad alcuni personaggi incontrati in precedenza. Come sempre la scrittura di Naike Ror è ipnotica.
Scritto bene ..è adorabile dal punto di vista sentimentale! È sempre bello sbirciare nelle vite dei personaggi..ma non mi piace quando poi le situazioni non trovano una conclusione o mi lasciano con un grosso punto interrogativo in testa !
È stato bellissimo ritornare a Derry e rivivere ancora qlcosa di questi 4 grandi uomini😍😍Sean poi come sempre è fantastico❤️grazie per questa bellissima novella❤️
Usheen è sempre lui, unico, strafottente e geniale nella sua “follia”. Ho amato troppo il suo libro e questo brevissimo racconto è imperdibile anche solo per lui!
Vieni a leggere la recensione su: CrazyForRomance Per acquistare il libro clicca qui
Reduci dai pasti natalizi, solo a sentir parlare di cene e rimpatriate, ci fa venire voglia di rintanarci sul divano con una tisana depurativa in totale relax, ma questa volta l’invito viene da lontano e non possiamo mancare. Siamo state invitate a una serata in compagnia dei ragazzi del Bogside e delle loro nuove compagne di vita. Ad introdurci alla serata è il fratello di Usheen, Aidan, che lo conosce meglio di chiunque altro. I loro incontri nel confessionale sono una delle parti più belle del romanzo Usheen. Il loro è un rapporto esclusivo, unito in maniera profonda dal ricordo di Kain e ritrovarli è stato un vero piacere. La novella si divide poi in tre piccole immagini di vita di Usheen, Sean e Donal raccontate dal punto di vista delle loro compagne. Ritroveremo una Ryana abbracciata da Usheen in una immagine calda e molto dolce. La ballerina, pur mantenendo il suo piglio e la sua voglia di provocarlo, ha ormai capito che certe cose del suo compagno non cambieranno mai, ma ha imparato ad accettarlo e soprattutto ad amarlo proprio per questo e magari anche perché è disposto a mangiare le sue discutibili pietanze, aggiungo io. Agnes e Sean non mancheranno di deliziarci con il loro scontri amorosi e sempre un po’ piccantini, mentre Isabel, stanca per i preparativi della serata, si lascerà coccolare da quel gigante buono di Donal. La novella è breve ma, come dice il titolo stesso e proprio in un periodo come quello natalizio, è simbolica della nascita di una vita nuova per i tre i ragazzoni del Bogside, con situazioni nuove, dinamiche particolari e scelte di vita del tutto diverse da come potevamo immaginare leggendo Usheen. Tutto però è riconducibile alle loro origini che, vista la loro importanza e intensità, rimarranno sempre impresse nei loro cuori e nei loro modi di fare. Continua a leggere la recensione su: CrazyForRomance
Ne sono successe tante ai nostri ragazzi del Bogside, la loro vita è cambiata, ma le loro radici restano salde come la loro amicizia che ormai è diventata quasi come una famiglia allargata. Ho letto Breithe con molto piacere, ma non nascondo che ho girato l’ultima pagina con un pizzico di malinconia perché, benché sia un inizio di qualcosa, l’ho percepita anche come la chiusura di un cerchio e va bene così, ma non posso negare che mi mancheranno.
Uno spaccato sulla vita dei nostri eroi di Derry, conosciuti nei precedenti libri della serie. Bello ritrovarli tutti, con le loro caratteristiche psicologiche immutate.