Jump to ratings and reviews
Rate this book

The Logic of Information: A Theory of Philosophy as Conceptual Design

Rate this book
Luciano Floridi presents an innovative approach to philosophy, conceived as conceptual design. He explores how we make, transform, refine, and improve the objects of our knowledge. His starting point is that reality provides the data, to be understood as constraining affordances, and we transform them into information, like semantic engines. Such transformation or repurposing is not equivalent to portraying, or picturing, or photographing, or photocopying anything.It is more like the dish does not represent the ingredients, it uses them to make something else out of them, yet the reality of the dish and its properties hugely depend on the reality and the properties of the ingredients. Models are not representations understood as pictures, butinterpretations understood as data elaborations, of systems. Thus, he articulates and defends the thesis that knowledge is design and philosophy is the ultimate form of conceptual design.Although entirely independent of Floridi's previous books, The Philosophy of Information (OUP 2011) and The Ethics of Information (OUP 2013), The Logic of Information both complements the existing volumes and presents new work on the foundations of the philosophy of information.

262 pages, Kindle Edition

Published January 21, 2019

21 people are currently reading
166 people want to read

About the author

Luciano Floridi

63 books135 followers
Luciano Floridi is currently Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford, Oxford Internet Institute, Governing Body Fellow of St Cross College, Oxford, Senior Member of the Faculty of Philosophy, Research Associate and Fellow in Information Policy at the Department of Computer Science, University of Oxford, and Distinguished Research Fellow of the Oxford Uehiro Centre for Practical Ethics.

Floridi is best known for his work on two areas of philosophical research: the philosophy of information and information ethics.

Between 2008 and 2013, he held the Research Chair in philosophy of information and the UNESCO Chair in Information and Computer Ethics at the University of Hertfordshire. He was the founder and director of the IEG, an interdepartmental research group on the philosophy of information at the University of Oxford, and of the GPI, the research Group in Philosophy of Information at the University of Hertfordshire. He was the founder and director of the SWIF, the Italian e-journal of philosophy (1995–2008).

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
15 (29%)
4 stars
20 (39%)
3 stars
12 (23%)
2 stars
2 (3%)
1 star
2 (3%)
Displaying 1 - 6 of 6 reviews
Profile Image for Marco Innamorati.
Author 18 books32 followers
January 9, 2022
Libro interessante e stimolante di filosofia dell’informazione. Offre degli importanti contributi su cosa si dovrebbe intendere per “domande filosofiche; come dovrebbero essere strutturate delle “risposte filosofiche”; come si potrebbe intendere la filosofia in quanto “design concettuale” (descrivendo i principi fondamentali di un “costruzionismo” da opporre al “costruttivismo”). Stile spesso brillante, anche se personalmente mi sono un po’ perso nella discussione sulla “telepresenza” (che introduce una serie infinita di definizioni, poi difficili da controllare con la memoria di lettura).
Profile Image for Antonio Gallo.
Author 6 books53 followers
April 22, 2020
Questo libro tocca tutti i tag che gli ho assegnato. Ogni tag potrebbe essere sviluppato con opportune argomentazioni. Io sono soltanto un semplice lettore bibliomane affascinato dalla Infosfera.

Dagli anni '50 del ventesimo secolo lo scienziato Alan Turing dà il via a quella che Floridi definisce la “Quarta Rivoluzione”. L'impatto sulla nostra vita di informatica e tecnologia cresce esponenzialmente fino a renderci Inforg (organismi informazionali interconnessi). Viviamo in un presente di eterna connessione: la nostra è un’esperienza onlife, non abbandoniamo mai l’infosfera («lo spazio semantico costituito dalla totalità dei documenti, degli agenti e delle loro operazioni», Floridi). La filosofia è un'impresa costruttiva in cui l'analisi delle domande aperte è il terreno preparatorio per il design di risposte soddisfacenti. Oggi l'indagine filosofica non può prescindere dalle tecnologie digitali che influenzano e formattano la nostra comprensione del mondo e la nostra relazione con esso. Secondo Floridi è in corso una rivoluzione, ma il discorso filosofico potrebbe non prendervi parte a meno di riavviare il sistema, proprio come si fa con un computer. Nell’era onlife la filosofia è necessaria e fondamentale per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera, ma occorre che sia davvero buona, per affrontare le grandi difficoltà che abbiamo davanti.
-----
Profile Image for Francesco Cavaliere.
7 reviews
September 28, 2023
Testo di grandissimo interesse attuale.

Alcuni concetti presentati sono di facile lettura; altri, come evidenziato da alcuni lettori, richiedono invece un background filosofico solido e, aggiungerei, una conoscenza delle opere pregresse del prof. Floridi.

Un'opera, quindi, perlopiù per addetti ai lavori, ma che cerca di dar seguito a un rinnovamento della filosofia.
60 reviews1 follower
November 5, 2022
Ammetto di essermi imbattuto in questo libro senza background in filosofia, e un po’ casualmente. Nonostante i numerosi esempi, la comprensione dei concetti mi è comunque risultata difficile. Ritenterò più avanti.
Profile Image for Maurizio Codogno.
Author 66 books143 followers
December 10, 2020
Filosofia dell'informazione

Come sapete, Luciano Floridi ormai scrive direttamente in inglese, tradotto da Massimo Durante che ormai lo conosce abbastanza bene da riuscire a orizzontarsi tra secche e rapide della filosofia contemporanea. Questo libro è in realtà solo la metà del volume inglese corrispondente, "The Logic of Information"; manca la parte in cui la metateoria della filosofia dell'informazione viene applicata. Devo dire che introduzione e primo capitolo, in cui Floridi spiega cosa fa la filosofia, scorrono bene. Per i curiosi, la filosofia si pone "domande aperte", quelle cioè alle quali due persone colte e intelligenti possono dare risposte differenti (sì, mi pare un modo molto furbo di eludere il problema). E naturalmente le domande aperte di questo inizio del terzo millennio non sono più quelle di una volta, e quindi bisogna "riavviare" la filosofia: secondo Floridi è la teoria dell'informazione la base da cui partire. Sono anche arrivato a comprendere la necessità di stabilire il libello di astrazione (LdA) per dare le risposte più adatte a una domanda. Ma dopo di quello mi sono perso del tutto: per esempio la differenza tra la filosofia costruzionista propugnata da Floridi e il costruttivismo mi resta ignota. L'ultimo capitolo è dedicato a incensare Alan Turing come capostipite della "quarta rivoluzione" (dopo Copernico, Darwin e Freud); non che Turing abbia fatto filosofia, ma del resto Floridi non apprezza Freud se non come archetipo per la terza rivoluzione; almeno con Turing c'è un apprezzamento di base. In definitiva resta il mio solito problema dell'incapacità di comprendere la filosofia...
Profile Image for Novromeda.
138 reviews6 followers
June 14, 2022
Libro con diversi spunti interessanti. In alcuni punti un po’ complesso, non ho le basi per comprendere alcune cose menzionate, ma nel complesso una bella lettura focalizzata sulla filosofia dell’informazione e della comunicazione in chiave non banale.
Displaying 1 - 6 of 6 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.