In una piccola libreria antiquaria viene trovato ucciso Ugo Magni, medico di successo e senatore. Il commissario De Vincenzi, mite e riflessivo, indaga tra interni Déco con dame stupende, tra esterni affaccendati e case di ringhiera in un universo di portinaie e popolani. «Egli sempre procedeva soprattutto per intuizione. Non credeva all’evidenza degli indizi, alla certezza delle prove. Nessuna prova era certa. Nessun delinquente firma il suo delitto. Il caso lo firma». È un modo di muoversi e di pensare, quello del commissario De Vincenzi, che sfugge a ogni modello di detective fino a quel momento prevalente. Il suo creatore, Augusto De Angelis, in questo Sei donne e un libro, datato 1936, secondo romanzo di una serie numerosa, più di altre volte si sofferma a descriverlo. È un poeta, professionalmente e politicamente tiepido se non scettico; di letture eretiche per l’epoca (in questa avventura cita lo sconsigliabile Oscar Wilde, e in un’altra, addirittura, un Freud gli balena tra le mani); inoltre sembra cospargere sempre le sue inchieste di umori crepuscolari che lo dominano. Ma quanto il suo creatore De Angelis possa qualificarsi come la fonte originale del giallo all’italiana, si apprezza soprattutto nelle ambientazioni e nelle atmosfere in cui fa muovere il suo investigatore: una Milano consapevole di essere moderna, che sta scoprendo di essere metropoli, animata dalle sculture meticolose di ogni personaggio che formano sempre dei piccoli spaccati sociali. «Non possono restare nello spirito – scriveva l’autore in una pagina di teoria del romanzo giallo – creature d’arte che non abbiano un’anima». Le sei donne del titolo sono quelle che hanno circondato il professor Ugo Magni, medico di successo, senatore, «un vittorioso, un fortunato della vita». Viene trovato ucciso nei locali di una piccola libreria. C’è un libro scomparso, conventicole dedite a spiritismo e una strana premonizione affidata a dei ferri chirurgici recapitati in questura dentro un camice bianco. De Vincenzi indaga tra interni Déco con dame stupende, tra esterni affaccendati e case di ringhiera in un universo di portinaie e popolani.
Augusto De Angelis (1888-1944) was an Italian novelist and journalist, most famous for his series of detective novels featuring Commissario Carlo De Vincenzi. His cultured protagonist was enormously popular in Italy, but the Fascist government of the time considered him an enemy, and during the Second World War he was imprisoned by the authorities. Shortly after his release he was beaten up by a Fascist activist and died from his injuries.
Kazabo Publishing specialise in English translations of worldwide classic fiction which has not previously been translated. Death in a Bookstore by Augusto De Angelis is one such work that really deserves access to that audience.
As is often the case with classic novels the background information is very useful and this is provided as a foreword by Joshua Sinclair, medical doctor, theologian, film maker and grandson of the author, Augusto De Angelis. In it he explains that De Angelis was a renowned and respected Italian journalist in the early part of the 20th Century. During his career he interviewed Benito Mussolini three times and sadly lost his life when he was beaten to death by Fascists in 1944.
Sinclair also explains that during the 1920s and 1930s the Fascist Government frowned on any literature that was critical of society or state organisations. Italian fiction was apparently lacking a home grown detective to rival Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Ellory Queen or Maigrat.
De Angelis added to that mix with Inspector De Vincenzi who compares very well with Maigrat; quiet, pensive and unrushed. He works through a number of suspects treating them all with respect; quite possibly in contrast to the reality of 1930’s Italy. The plot is intriguing and stretches across all of Milan’s society.
The real star of the book is the city itself. De Angelis paints a wonderful image of 1930’s Milan as the story wanders through its various settings, most of which are believed to be real streets and buildings. It certainly has the potential to make a beautiful movie.
The denouement had a ring of familiarity about it but as the story was written over eighty years ago maybe this was the original. Who cares, the winners will always be the investigation, the period, the city and the characters.
Un giallo d’altri tempi, scorrevole e piacevole. De Vincenzi è un giovane commissario che ama la lettura e indaga con metodo, senza lasciarsi ingannare dalle apparenze. Qui si trova a dover risolvere l’omicidio di un medico famoso e le pressioni sono tante. Pochi indizi ingannevoli, molti sospettati plausibili e qualche tentativo di depistaggio. In una settimana, con un’abile messinscena, il commissario stanerà l’assassino.
Pur essendo datato (e l'epoca in cui è stato scritto si sente tutta) ha un investigatore sorprendentemente moderno e delle descrizioni spesso molto teatrali ed efficaci. Piacevole.
Secondo libro che leggo di De Angelis, autore vissuto in epoca fascista (ma non certo amato dal regime) che con il suo commissario De Vincenzi ci regala un vero e proprio antesignano del genere giallo/poliziesco italiano. Concordo tra l'altro con quanto è stato detto da alcuni recensori, ovvero che si avvicina molto a Maigret come impostazione e personalità.
In questo romanzo, un operatore ecologico trova un involto con un biglietto che indica "Da consegnare alla questura". Il commissario De Vincenzi ne sarà ossessionato e, visto il contenuto (ferri da chirurgo avvolti in un camice bianco), non potrà fare a meno di collegarlo all'omicidio avvenuto di lì a poco.
In una libreria viene ritrovato il cadavere del senatore Magni, noto chirurgo milanese. Il commissario De Vincenzi è chiamato a indagare e vediamo all'opera i suoi metodi bizzarri per l'epoca: infatti, il commissario si basa più sulla psicologia del delitto e quindi dell'assassino che sugli indizi veri e propri. Ha intuito, e se il suo istinto gli dice qualcosa, non esita a seguirlo. Non certo un tratto comune ai poliziotti degli anni Trenta del Novecento.
Grande protagonista di questo romanzo, oltre ovviamente al commissario e al delitto, è Milano, che l'autore ci fa quasi vivere nelle descrizioni sia della città che dei suoi abitanti. Il libro può anche leggersi come un ritratto della borghesia milanese dell'epoca, piena di segreti ben nascosti sotto una facciata di rispettabilità.
Di nuovo un buon romanzo, che può essere letto dopo il primo libro della serie per vedere l'evoluzione del personaggio di De Vincenzi. Del resto, se invece preferite partire da questo, non è un grosso problema perché i casi sono ben separati tra loro e ogni libro è autoconclusivo.
Leggerò altri libri di De Angelis. Il commissario De Vincenzi, così retrò, così non-simpatico, così inizio secolo, mi ha trasportato in una Milano particolare. Ambientato nel 1926 è in grado di traghettare il lettore in un mondo di baciamani, donne borghesi, e jugulari. Una scrittura fluida, secca e teatrale, molto moderno per esser stato scritto nel 1936. Un ritmo americano anche se tutto è ambientato nel centro di milano. Grazie Augusto, ti cercherò nuovamente in libreria.
The book starts with a sweeper who finds a packet on the street of Milan. It had a message “Please deliver to the police station.” The package was delivered to the Flying Squad Inspector De Vincenzi. The box had four pieces of medical instrument and a lab coat.
On the other side of the city, Gualmo Pietrosanto, a clerk in a bookstore, finds a dead body inside the store. The Superintendent of Police asks De Vincenzi to attend the scene of the crime. Once he reaches, he realizes it’s the famous doctor Magni, who is the victim of the murder. Shot at the back of his head, he finds no other shreds of evidence left at the crime scene. But, when he further investigates, he finds a rare book, Le Zaffetta, missing from the shelf. De Vincenzi has eight days to solve the murder, either that, or he resigns.
De Angelis’s De Vincenzi is one of the most popular characters in Italy. Out of his 20 books, 2 of his books are made into movies. Written during World War II, the book has classic elements of the golden age detective novel. One reason the reader cannot stop reading.
At the starting of the book, the detective trying to collate information from friends and family. He tries to piece together the person the victim was in his personal and professional life. He goes beyond the usual police limits (motive, opportunity, & weapon). His thoughts are crisp, and try to understand the psyche of the suspects.
The book starts slow and takes time to build its narrative, but once the reader moves across the first few pages, they cannot stop. There is a big pool of suspects, given Magni was a famous surgeon with a strong social connection. Readers get a list of characters at the start of the book, so easy to navigate. The charming city of Milan is described impeccably.
The ending of the book comes as a complete surprise, and the entire event of announcing the culprit comes with theatrics. It will create thrill in the mind of the readers.
One of the other unique aspects of the book is its foreword. It sheds light on the writer and his life. It gives the background and the situation of the times when the book was published.
Death in a bookstore is a unique golden age detective novel filled with red herrings.
Il libro è stato una piacevole lettura e l’autore una piacevole sorpresa. A tratti mi è sembrato di stare leggendo di un altro commissario: qui manca la pipa e l’aspro vinello ma i dialoghi, le ambientazioni, i personaggi e, soprattutto, l’uso ogni tanto dell’imperfetto, mi hanno riportato nelle atmosfere di Simenon. È un libro di camminate: Milano è tutta nei suoi corsi, vie e piazze, ma anche nei portoni e nei portinai, nei bigatt e nella teppa! Mi ricorda, in altro modo, la Torino degli anni 80 dello sceneggiato A che punto è la notte, la stessa atmosfera malinconica, gli stessi personaggi surreali e veri al tempo stesso. E poi la gita a Pegli, un mare (letterale e no) di colori. Certo, da un libro non si può giudicare tutta una carriera ma De Angelis meritava di meglio quando era in vita e sono felice che sia stato riscoperto. Tre stelle per principio!
Questa seconda avventura è completamente dominata dalla personalità del commissario De Vincenzi, uomo che vive di intuizioni, sognatore e apparentmente poco coi piedi per terra, eppure proprio per questo capace di vedere oltre la facciata di coloro che incontra nelle sue indagini, comprendendone le vere personalità e intenzioni. La cosa risalta ancora di più dal confronto con le personalità dell'uomo assassinato e dell'assassino, entrambi individui ipocriti, facilitati a celare la loro vera natura violenta e passionale dalla convenzioni dell'epoca. L'ambiente e una Milano d'epoca sono gli altri due grandi protagonisti della narrazione, e non per riscostruzione storica, ma per la grande capacità di osservatore dell'autore, che riesce a rendere in un linguaggio che, pur essendo antiquato è molto scorrevole, tutte le atmosfere del suo tempo.
giallo classico degli anni 30 in cui- più che la storia- è interessante la panoramica sull'italia di quell'epoca. nelle indagini sulla morte di un personaggio illustre, il commissario de vincenzi (protagonista di una serie di romanzi) ci fa scoprire il mondo della borghesia milanese e tratteggia i caratteri di sei donne molto diverse fra loro. lettura discreta.
The story is set in Milan in the 1930s and introduces Inspector De Vincenzi when he gets a call to investigate the death of a senator. Meanwhile, a package is found on the street with a message to deliver the contents to the police. Instruments belonging to the deceased are found within the parcel.
Overall, I enjoyed this mystery. It reads much more like a crime/police procedural than a thriller or suspense novel. The pacing is slower and the characters abundant, though not especially developed. The focus of the narrative is the inspector and his investigation. The story sets up for suspects galore and requires the reader to really pay attention to all the little nuances, statements, and clues. It is very different than your typical 2000s thriller mystery and may turn off some readers by the slower pacing. But, if you get into the head of De Vincenzi, you can pretty much follow in his footsteps for the investigation. The full blog post can be found at heatherlbarksdale.com
I received a copy of this book in exchange of a fair and honest review.
When a clerk arrives to open the bookstore he works in the unfortunate man finds more than he bargained for. With the high-profile murder of a well-known Milanese Senator, Inspector De Vincenzi is given eight days to solve a very public crime. But as the bodies begin piling up De Vincenzi’s task becomes ever more challenging.
I have a particular fondness for contemporary crime novels (as they would have been then) written before satellite communication, computers and mobile phones. There is something restful about becoming immersed in a world which relies on the type of forensics which required detailed observation largely conducted by the police detectives.
Death in a Bookstore is not only set in 1930’s Italy, but written in 1936 by Augusto De Angelis. It is very much plot driven, complete with a generous helping of red herrings, and the leading detective’s reflections of his minute observations of a vicious murder, and the various psychological profiles of the large number of suspects.
Enter Inspector De Vincenzi into the antiquarian bookshop on Via Corridoni in Milan. De Vincenzi is a methodical man and as you follow his progress through the case you begin to build up a picture of an intriguing man through his thoughts and actions. Reserved, thoughtful and free of the type of angst and vices of the damaged main protagonists which seems to be de rigueur today, De Vincenzi appears to skilfully remain at arm’s length from both suspects and his superiors, while he manoeuvres his way through a testy and very public case.
For anyone looking for a swift moving plot, or in-depth character development of the chief players in the story, then this is not the book for you. The pace is almost meditative as De Vincenzi’s razor sharp mind alights on each tidbit delivered up before him, either from objects or suspects’ statements. But if you go with the flow and allow yourself to slow to the rhythm of the narrative, then you begin to relish all the potential clues thrown your way as you walk with De Vincenzi sifting through the relevant and spurious.
This is not the first De Vincenzi novel I have read (see The Mystery of the Three Orchids), and I doubt the last. Nor will it be the last time I read Death in a Bookstore because, (despite the viciousness of the crime) it is a relaxing read because of its pace and the enjoyment of picking up the significance, or distraction, of clues that I missed the first time round.
This is a book for a luxurious Sunday morning where there is enough space between the finish of a frantic week and far enough away from the hurly burly of the busy week to come. A moment where time slows, and you can sip your coffee curled up in your favourite armchair while the winter fog swirls thick outside. If you have a crackling fire, then so much the better.
“Le prime luci dell'alba illuminavano la piazzetta deserta. Sotto l'androne, che metteva in un cortile aperto, si vedeva il chiarore della lampada accesa davanti all'immagine della Madonna. Qualche minuto prima, tutte le luci delle strade si erano spente di colpo. L'aria era piena di brividi. Un nuovo giorno nasceva così sulla grande città, che ancora rimaneva immobile, come estatica. Soltanto il rumore di qualche tranvai in lontananza, sul corso Vittorio Emanuele, e, dall'altra parte, per via Cavallotti.”
Io amo molto i gialli con una ambientazione familiare, e quale ambientazione più familiare della mia città? Poi la Milano del 1933 descritta benissimo, con una cura ai dettagli che affascina chi come me è appassionato anche di storia locale. De Angelis prende alcuni topoi del giallo classico e li rivisita calandoli nella nostra realtà. Il suo investigatore, il commissario di polizia Carlo De Vincenzi, piemontese della val d’Ossola trapiantato all’ombra della Madonnina, è una sorta di Maigret con i navigli al posto della Senna, ma nella sua indagine utilizza schemi che vengono anche dai classici anglosassoni, specie dalla Christie. La storia è estremamente realistica, e i personaggi delineati con spessore psicologico notevole. Forse troppo, vista la relativa prevedibilità della trama per il lettore esperto. Il realismo non si ferma all’ambientazione e alla psicologia ma tocca anche le procedure di polizia: l’uso disinvolto del carcere anche senza indizi, la violenza fisica verso i detenuti (camicie di forza comprese)… De Vincenzi si dissocia da questo. Per lui l’indagine è anche un cercare la verità, non una verità di comodo che accontenti il questore e l’opinione pubblica (ricordiamoci anche in che anni ci troviamo, gli anni dei treni in orario: e grazie tante mi vien da dire, quattro ore per andare da Milano a Genova vorrei anche vedere che non ce la faceva …) ma la verità che soddisfi anche la sua coscienza. Quindi da un lato è umano verso i sospettati e rifugge dalla violenza, dall’altro non ha preclusioni di nessun genere nelle sue indagini. Dal punto di vista strettamente giallo, pur verosimile come soluzione e ben supportato da indizi, non è il più riuscito dei suoi romanzi, ma ciononostante l’ho letto con piacere e soddisfazione proprio per le vicende umane dei protagonisti e per aver reso perfettamente l’atmosfera di allora
The second in the series featuring Inspector Carlo de Vincenzi, a classic interwar mystery set in Milan during the reign of Mussolini, a moody character study that provides a fascinating insight on Italy in the 1930s, “Death in a Bookstore” is all of these things plus a pretty good mystery.
We begin with a mysterious package found on the street and delivered to the police, to Inspector de Vincenzi. It is a collection of surgical instruments, and a doctor’s coat. A mysterious woman calls, but fails to leave a message. All of this is foreshadowing to de Vincenzi being called out to a bookstore on Via Corridoni, where the clerk opening the shop is startled to find a dead body in the shop. Not just any body, but Senator Magni, a famous surgeon and professor. But how did the Senator get there? And what is the meaning of the single stolen item, a rare book “La Zaffetta”?
And so starts the investigation. As before, de Vincenzi is not a man of action, but rather of thought. He discards suspects and motives because they don’t feel right, or match his psychological profile, resulting in the Superintendent giving the Inspector eight days to solve the murder before it is taken out of his hands and he is forced to resign. As additional murders take place, de Vincenzi is forced to look beyond the grave as a séance may hold the key to who killed the Senator.
Cerebral, moody, character-driven, historic, better than the first book in the series. A peek into a shady past without getting overwhelmed by the big events of the time. Augusto De Angelis also gives us a loving look at Milan, who is almost another character in the story, a city so well described that one can walk those same streets and see the same sights as de Vincenzi.
Anche i buoni libri possono soffrire della troppa acqua passata sotto i ponti, in particolare se rappresentano i primi passi in un genere che nel frattempo ha visto tutto e il contrario di tutto. Anche il riproporre storie gialle ambientate pure negli stessi anni, ma emendate di tutti quei granuli, linguistici, lessicali o concettuali che i lettori smaliziati hanno col tempo imparato a rigettare. Per questo il De Vincenzi d'annata non mi ha entusiasmato, anche se merita tutto il mio rispetto.
La Milano degli anni '20 è una sorta di co-protagonista (quella che ho amato di piü). Anche questo giallo è piacevole, e ogni tanto leggere un giallo senza prove del dna, ricostruzioni 3D etc etc non è male.
Quello che mi ha spinto ad aprire questo libro è la data della sua prima edizione: 1936. Dopo mille polizieschi con assassini ultra efferati in lotta contro mezzi di indagine ultra tecnologici, ero curioso di leggere uno dei casi del commissario De Vincenzo scritti durante il ventennio fascista. De Vincenzi è un investigatore ante litteram che si fida soprattutto delle sue intuizioni, in un era in cui la polizia scientifica ha ancora da venire lui, nelle sue passeggiate solitarie, lascia che il caso si risolva nella sua testa senza nessuna fretta. Per inciso c’è da dire che nel libro non si trova alcun riferimento al periodo so torciò particolare in cui è stato scritto. Piacevole.
Le tre stelle sono un segno di rispetto per l'Autore che, poverino, non c'entra nulla... Questa edizione non merita nemmeno mezza stella! Sono esterrefatta e arrabbiata!
Romanzo pesantemente penalizzato dalla pessima impostazione grafica di questa edizione in eBook (edizione: LeggereGiovane). Ribadisco: PESSIMA!!! Punteggiatura: a caso; inoltre, accenti e apostrofi pressoché inesistenti. Dialoghi e interventi: non evidenziati dalle classiche virgolette o dai semplici trattini. Movimenti, espressioni e sentimenti: declassati da un succedersi continuo di lettere messe una dietro l'altra senza interruzione, senza respiro ed enfasi. Difficile stare dietro a eventi e/o situazioni, anche banali, tanto da dover rileggere più volte un passo per capire bene di cosa o di chi si sta parlando, o capire chi partecipa a un dialogo, chi dice cosa... chi fa cosa.., Da quello che ho potuto capire da una lettura così piatta, il romanzo non è male, anzi... è piuttosto intrigante e intricato... ma la magia del linguaggio retro' di De Angelis, le atmosfere drammatiche delle situazioni, dei pensieri e dei colpi di scena che è in grado di creare con esso, si perdono tutte in queste righe sfasate.
Un'altra cosa... OCCHIO! La traccia del libro, riportata in questo specifico caso da Goodreads, non riguarda questo romanzo, bensì "Il banchiere assassinato". Invece, l'edizione bianca di Falsopiano, riporta la traccia giusta ed ha sicuramente una impostazione migliore. Si vede proprio che questo testo è nato male... Bah!
Sei donne e un libro è il secondo volume della serie dedicata alle indagini di Carlo De Vincenzi, commissario della Mobile Milanese dalle grandi capacità deduttive e intuitive. Tutto inizia quando in una piccola libreria viene ritrovato il corpo del senatore e medico Ugo Magni e il nostro commissario viene chiamato a indagare. Credo sia il primo scrittore italiano di gialli che leggo, di solito preferisco gli anglosassoni o americani. Inoltre, tendo a leggere romanzi scritti di recente, invece, in questo caso parliamo di un romanzo pubblicato nel 1936 (e li dimostra tutti, purtroppo). Da questa serie di libri, la RAI ha realizzato anche uno sceneggiato. Ma torniamo al libro, ho apprezzato la figura di De Vincenzi perché si discosta molto dai detective anglosassoni, è un uomo arguto ma anche umano ed è alla ricerca della verità. Lo stile è scorrevole e teatrale, la storia è molto realistica e i personaggi sono davvero ben caratterizzati. Al di là del mistero da risolvere, abbiamo anche modo di conoscere l’Italia di quel periodo, la borghesia milanese e le procedure della polizia dell’epoca. Devo ammettere che il periodo storico e l’ambientazione milanese non mi hanno mai affascinato ma ho deciso di leggerlo perché la trama m’intrigava (forse per certi aspetti un po’ prevedibile ma si lascia leggere). Piacevole lettura anche grazie all’audiolibro letto a più voci.
Yet another engaging journey into 1930s Milan and a crime involving the discovery of a body in a bookstore. Inspector de Vincenzi slowly pieces together the puzzle and lamented that "... this is one of those knotty cases, in which taking a false step means going back to the beginning ..". But we know that in the end, de Vincenzi will solve this crime.
What I appreciated was the Foreward - this is a must read in itself, for we discover that under Mussolini, the detective novel was not only seized but destroyed, and de Angelis himself was a victim of the fascist dictator.
I enjoyed this book but I left some gaps between reading times and slightly lost track of some of the characters. Most of the Italian was reasonably straightforward but with some awkward constructions. I particularly enjoyed the little mystery that began the book and wasn't resolved until the last page! Just how did these items link in to the murders? No spoiler here!
A very good classic mystery by the father of Italian mystery genre. I particularly enjoyed the detailed atmosphere of the city of Milan, where the murder investigation takes place, in the 1930s.