“For those who were born before or after their time...”
That described Pam. She’d always felt that she’d been born too late—there was no chivalry in the world anymore.
She’d only wanted to commune with the universe while reading a “moon rhyme” in the antique book she’d purchased from the local New Age shop. She had not expected guests—especially not Jasper and Margaret, summoned one hundred years into the future by the rhyme just as Jasper was proposing to Margaret.
Now the displaced visitors insist that they be returned to 1910, and Pam and her roommate Robin agree. But the rhyme won’t work until the next moon cycle, and in the intervening month, forbidden love blooms between Pam and Jasper, and Robin and Margaret.
Threaded Through Time Book One — Sarah Ettritch (13 chapters) June 26-28, 2018
Note: This paranormal (as in past characters comes to future via a mystic reading) involves lesbian characters in a consensual relationship. If that may bother you, skip this and read something else.
This is the third book I have read by this author and though I started out really liking the idea, it became a slog fest. The plot really dragged. By the time I was in the middle of the book, I thought for sure I would be reading the second book. The second half of the book I kept thinking: “how long is this going to go on?”
A lot of long chapters in this book (79 pages,) which didn’t allow me to take bite-size reads. Normally I like to take a break and read a chapter or two…but every chapter took longer than 20 minutes to read.
There was one questionable moment in this book when the Tillman from the past keeps trying to make contact with Margaret and her family. Why? It was never explained. It almost felt like a missed opportunity, but I don’t know what it would have been.
I’m kind of dreading the second book, and because of how this book ended, I pretty much know how it going to turn out. If it’s anything like this one, there won’t be many surprises.
I loved the idea of this story, but so far the plot has really dragged. On the upside, this book represent both straight and gay couples. So. There's that. Something for everyone, except bisexuals.
Btw, I didn’t notice any typos or grammatical errors.
Pam e Robin sono due classiche donne moderne: la prima ha una brillante carriera e alla veneranda età di ventisei anni ancora non ci pensa a sposarsi, la seconda sta cercando di laurearsi e si ritrova ad affrontare i pregiudizi della famiglia nei confronti della sua omosessualità. Un giorno Pam, fanatica di yoga e meditazione, torna a casa con un libro comprato in un negozio New Age, un libro antico di brevi poesie che l'avrebbero aiutata ad entrare in comunione con l'universo. La sua attenzione viene rapita da una poesia intitolata 'Per chi è nato per un'altra epoca'. Quando la legge però succede qualcosa di incredibile: dal nulla appaiono un uomo e una donna. Sono Margaret e Jasper e provengono dal 1910, dove proprio in quel momento lui stava per chiederle di sposarlo. Superato lo shock iniziale i quattro cercano di trovare un modo per rimettere a posto le cose, ma scoprono che la poesia,o meglio incantesimo, funziona solo una volta ogni ciclo lunare. Si preparano così a passare un mese insieme. Poco tempo o forse troppo, che basta per far nascere nei loro cuori nuovi sentimenti tanto forti da fargli dubitare che sia la cosa giusta tornare alla normalità. Che il destino abbia voluto dare loro una nuova possibilità per essere felici? Sono davvero contenta di parlarvi di questa chicca che purtroppo non solo non è arrivata in Italia, ma anche all'estero è stata pubblicata solo in ebook da un piccolo editore. Ma come sempre le apprenze ingannano perchè ho scoperto una storia davvero piacevole, romantica e assolutamente adorabile. In caso a qualcuno interesasse lo troverete senza difficoltà su Amazon! Narrato in terza persona in modo semplice e mai noioso, il libro segue la gli eventi soffermandosi soprattutto sul punto di vista di Pam e su quello di Margaret. Le loro avventure sono ambientate a Toronto e buona parte degli eventi hanno come sfondo la casa che nel 1910 apparteneva alla famiglia di Margaret, mentre nel 2010 è di Pam. Tra lo stupore e la curiosità che i personaggi provano gli uni verso gli altri, vediamo il presente con gli occhi dei nostri antenati e il passato dal punto di vista di due donne del ventunesimo secolo. Ciò che per gli uno è normale per gli altri è fonte di stupore, in particolare ho trovato molto divertente vedere i due ospiti del passato alle prese con le tecnologie moderne. Due argomenti mi hanno colpito particolarmente: la pratica del matrimonio di comodo che andava così di moda del passato e l'omosessualità vista da due punti di vista diametralmente opposti. Per quanto riguarda il primo argomento, la cosa emerge perchè sebbene Margaret e Jasper stiano per sposarsi il loro non è amore vero e ci è chiaro fin dalle prime pagine. Jasper sta cercando una buona moglie, qualcuno che gli stia accanto e che ottenga l'approvazione di suo padre, mentre Margaret cerca un buon partito proveniente da una famiglia rispettabile che possa garantirle un futuro tranquillo perchè teme, alla veneranda età di ventidue anni, di rimanere sola. Certo, non è che la pratica sia completamente caduta in disuso, basti pensare a chi si sposa per interesse, per soldi, o semplicemente perchè è quello che si aspetta la gente, ma ho l'ingenuità di dire che oggi chi si sposa lo fa perchè desidera passare la vita con la persona che ha accanto. Jasper e Margaret non sono innamorati ma lo fanno credere l'uno all'altra e a tutti quelli che gli sono intorno per salvaguardare la loro reputazione e per avere l'approvazione della famiglia. Ora siamo sicuramente meno formali da questo punto di vista e il matrimonio non ha più la stessa importanza, basta vedere la facilità con cui la gente divorzia. Non credo che una donna del 2010 si sposerebbe per le stesse ragioni di una del 1910. E' stato bello alla fine vedere come Margaret e Jasper, ormai rassegnati ad un futuro senza amore, abbiano scoperto dentro di loro una grandissima forza di volontà e tenacia non appena hanno scoperto l'amore vero. Per quanto riguarda il fattore omosessualità, mi è piaciuto molto come è stato trattato il tema. Robin, da donna del 2010, ne parla con molta semplicità, come se fosse una cosa normale e di cui non bisogna vergognarsi. Con la stessa naturalezza parla anche del matrimonio e non si fa problemi a dire che quando incontrerà la donna giusta le piacerebbe sposarsi. Totalmente opposto invece è il punto di vista di Margaret, che porta con sè la mentalità della sua epoca. Per la maggior parte del tempo cerca di convincersi che tutto passerà appena tornerà a casa, come un raffreddore. Vede l'omosessualità come qualcosa di malato che renderebbe di lei un mostro, una deviata, un'emarginata costretta a nascondersi. Fortunatamente,sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare, la mentalità ora è molto più aperta, i matrimoni sono permessi in molti Paesi e la maggior parte della gente ha imparato ad accettare e ad apprezzare gli omosessuali (anche se la madre degli stupidi e sempre incinta!). E' stato interessante vedere l'opinione di Margaret cambiare grazie al confronto con Robin che è stata capace di farle capire che non c'è nulla di male nell'essere diversi e nel seguire il proprio cuore fino alla felicità. L'unica cosa che mi ha deluso di questo libro è il fatto che la nascita dell'amore tra Jasper e Pam sia stato messo decisamente in secondo piano rispetto a quello tra Margaret e Robin, che è stato descritto in modo molto più profondo e pieno di sentimento. Per quanto riguarda il finale, non si può dire che il fosse inaspettato, anzi ho immaginato sarebbe finita così fin dal primo momento, ma ciò non toglie che fosse proprio il finale perfetto. La storia mi ha conquistato e alla fine mi ha lasciato con un sorriso zuccheroso sul viso. Avrebbe potuto benissimo concludersi così, ma in realtà si tratta di una duologia. Cosa succederà nel prossimo libro? Sono curiosissima di scoprirlo!:)
I started this book yesterday and couldn't stop until I finished sometime in the wee hours of the morning. Then I wanted to know what happened to the characters next so I ordered the sequel from my Kindle right then and there. It was less wee-er when I finally pulled myself from the story and forced myself to sleep.
This was a study in fiction of the herstory of women over the last 100 years. There is a male who grows; there's hope. All of the characters seem real flawed but unique.
The best of the story is the threads one must always try to follow in time, full of 'what if's and the wondering, what would I do in this case? What will happen if they try to change time... or even if it could work for them at all.
My questions have only multiplied so I need to go read Book Two. I think anyone would like this book, but important for womyn to read.
A very enjoyable novel. I did sort of expect that there would be a little more to the magical side of the whole time travel thing but it turned out to be more about the relationships between the two girls from 2010 and the couple who came from 1910.
It was well written and I loved the contrast between the characters from the different times in history and how they coped with being completely thrown out of their comfort zones and how the relations between the characters developed.
My only qualm was that the way the time travel rhyme worked it was fairly obvious what was going to happen on the next tries but it didn't' really matter because it did work well with the tone of the story. And it wrapped up with a nice satisfactory ending. A very good read.
At first I felt like there was too much foreshadowing. The only question was how those things would happen. But as it went on, I became more intrigued with how the author would get the characters out of the situation they were in.
Unlike the Rymellan series (by the same author), I didn't immediately have to buy the second to keep reading the story. That's not because it was less compelling, but because this book has such a great ending that it wouldn't matter whether there was a sequel.
A clever contribution to time-travel romance. The neat thing about this book is that it shows the reaction of people from the past to the present, and vice versa. While a romance at its heart, it also provides interesting, sometimes funny, poignant commentary on how someone from the past would react to our time - both positively and negatively. There are hetero and homosexual characters. The book does great credit to both. It brings together the ideas that we're all members of the same human family, with the ability to dream and the need to pursue our own happiness. Well done, Sarah!
A very nice story. I like reading about the reaction of visitors from the past to the present and how they react. This book did a better than usual job at that. I thought the handling of the lesbian theme subplot was very well done. The author writes with a sensitivity that makes this book a pleasure to read. Very well defined and believable characters.
Holy crap...I've never read an entire book this fast...I absolutely loved it. Even when I thought I knew what was going to happen, it didn't work as I expected.