Ogni tanto ti senti costretto a dire di sì alle richieste degli altri? Trovi difficoltà ad importi, e finisci sempre a fare quello che vogliono loro? Se hai difficoltà a chiedere ciò che vuoi, o a dire di “no” agli altri, allora potresti soffrire di una patologia particolarmente diffusa la mancanza di assertività. Questo libro aumenterà la tua fiducia in te stesso e ti trasformerà in un individuo più assertivo, deciso e rispettato. Scoprirai una serie di strategie e tecniche comunicative per superare le insicurezze e l'imbarazzo in tutte le sul lavoro, per interagire con un capo esigente, convincere clienti difficili, lavorare efficacemente in team. Come far emergere il tuo valore e le tue competenze durante un colloquio, o come non farti mettere i piedi in testa dai tuoi amici o colleghi. Un libro adatto a coloro che sentono di non riuscire a dire tutto ciò che pensano. Dopo averlo letto, diventerai più coraggioso, espressivo, autentico. Ecco un assaggio di cosa scoprirai all’interno di “Comunicazione Assertiva”: Come trovare l'equilibrio tra gentilezza, buona educazione ed assertività Come correggere quel fastidioso istinto a scusarsi sempre Come dire di NO con grazia e decisione, senza risultare arrogante o maleducato Come farsi rispettare in ogni occasione senza prevaricare Come coltivare la tua autostima e reagire in modo assertivo a molte situazioni quotidiane e lavorative Come chiedere ciò che desideri in modo efficace Come esprimersi liberamente in tutte le tue relazioni Come eliminare il rimorso, l’ansia e le preoccupazioni legate a ciò che gli altri pensano di te QUANDO dire “sì” e COME dire “no”, per prendere il controllo delle tue conversazioni La comunicazione assertiva è una capacità fondamentale, in grado di influenzare il tuo successo professionale, la stabilità della tua vita famigliare e la tua felicità personale. Ricco di esempi e di attività pratiche, “Comunicazione Assertiva” di Giulia Nobili è una guida indispensabile per insegnanti, operatori del settore socio-sanitario, psicologi, manager, esperti in pubbliche relazioni... e per chiunque, sia in ambito affettivo che professionale, desideri migliorare la propria capacità di comunicare e di affermarsi in modo efficace e costruttivo. Smettila di “lasciar correre”: è ora di ottenere ciò che meriti...Clicca il pulsante “Acquista con 1 Click” e inizia subito a leggere questa guida. Nessuno riuscirà più a imporsi su di te!
Nella prima parte i concetti base della assertività Nella seconda parte consigli pratici
Arte dell’onestà e dire ciò che si pensa.
Gradi di determinazione (affermazione di se stesso) Gradi di cooperazione (interessi del prossimo) Dc Stile concorrenza/concorrenza dC Stile di compiacimento dc Stile evitante non gestisce il conflitto DC Stile collaborativo Stile equilibrato transigente = assertività
Consigli 1 prende coscienza che il conflitto è parte dell’esistenza 2 ascoltare e interessarsi all’altro 3 essere empatico 4 tenere a mente l’obbiettivo comune 5 cedi in ciò che non è importante 6 non considerare il conflitto come personale 7 accetta che l’altro non è d’accordo 8 non essere autoritario o aggressivo 9 dimentica l’immagine negativa sull’altra persona 10 sviluppa la creatività trova altre soluzioni 11 sii grato da un atteggiamento di conciliante 12 se ti offende interrompi la discussione 13 se sei stanco rimanda/pausa la discussione
Ascolto attivo Porre attenzione sull’altro Ascoltare e avere rapporti empatici e poi esprimere le proprie opinioni. 1 cerca il significato reale di ciò che l’ascolto, senza pensare al testo ma alle emozioni. Non giudicare o avere aspettative. 2 non prepararti a dare consigli (eventualmente chiedi il permesso) 3 non interrompere 4 fai riferimento hai dettagli (ricorda i dettagli) 5 prendi la redine dalla conversazione quando è necessario 6 ripeti ciò che hai ascoltato eventualmente dando interpretazioni emotive 7 esprimi le tue emozioni (mettere etichetta emotiva) 8 fai domande adeguate (domande aperte senza mettere in dubbio, domande chiuse) 9 fai domande sulle conseguenze di ciò che ti ha raccontato (cosa succederebbe o cosa è già successo in passato) 10 domande aperte per chiarire i suoi pensieri o le tue interpretazioni (per fargli esplorare più opzioni) 11 usa rinforzi positivi e linguaggio del corpo 12 rispetta i silenzi 13 evita i tipici errori e la disconnessione emotiva dell’interlocutore (avere preconcetti, fare congetture, forzare, essere compassionevole, finire le frasi, accetta emotività) 14 riassumi inserendo i suoi riferimenti emotivi
Errori 1. Non dire interpretare i comportamenti (film) 2. Non accusare in base a congetture 3. Non dire “credo che” come se si trattasse di una dichiarazione di sentimenti Cosa fare 1. Parlare in prima persona 2. Dichiarare i propri sentimenti 3. Spiegare perché di senti come ti senti 4. Richiedere ciò che ritieni necessario
Struttura di una Frase assertiva Quando fai x mi sento y, starei meglio se facessi x
Farsi capire (evitare malintesi) 1. Parlare lentamente 2. Evitare riferimenti sconosciuti all’interlocutore 3. Usare voce alta (proiezione vocale) 4. La pronuncia (chiarezza) 5. Farsi aiutare da logopedisti
Ho trovato alcuni consigli pratici difficili da applicare in situazioni concrete, altri un po' banali. Forse può andar bene se si vuole sapere, a grandi linee, cosa sia la comunicazione assertiva. Sconsigliato se si cerca, invece, un testo specifico in merito.