Alberto ed Eleanor si incontrano un martedì di marzo, per caso o per destino, e si innamorano. Nasce così una relazione passionale, intensa, ma non per questo priva di dubbi e imprevisti. Perché pur amandosi più di ogni altra cosa, Alberto ed Eleanor sono due persone normali, che devono far fronte ai problemi della quotidianità, alle piccole incomprensioni, alle delusioni e ai fallimenti. Caramagna compone un canzoniere amoroso fatto di aforismi, poesie e brevi dialoghi. Una storia semplice che ci racconta un amore, dal primo incontro all'innamoramento, dai litigi, alle riappacificazioni, agli addii, trasportandoci attraverso i chiaroscuri della vita.
Fabrizio Caramagna si definisce “un ricercatore di meraviglie”. I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue. Ha esordito nel 2009 con la raccolta Contagocce (Genesi editrice), a cui è seguita nel 2012 Linee di seta (LietoColle) e nel 2019 Il numero più grande è due (Mondadori). Affiancando alla scrittura l’attività di studioso, nel 2009 ha fondato il sito Aforisticamente, punto di riferimento a livello internazionale sull’aforisma contemporaneo. Collabora inoltre con l’Associazione italiana per l’Aforisma per promuovere la “bibliodiversità”.
Tu sei la luna sdraiata lì da sola, brilli nel buio e milioni di persone ti guardano. Ma nessuno si è mai chiesto di che colore sia la tua faccia nascosta.
Fabrizio Caramagna autodefinisce il proprio libro un “romanzo poetico”, idea senz’altro originale, ma che ha poco a che vedere con la mia idea di romanzo. La storia d’amore raccontata è una storia semplicissima in cui tutti, almeno una volta nella vita, si sono ritrovati (o si ritroveranno) ed è descritta solo per mezzo di aforismi, poesie e brevissimi dialoghi. Mi sono affacciata con grandi aspettative a questa lettura che, ai tempi, ha costituito un vero e proprio caso editoriale, ma il mio giudizio è appena sufficiente. Sarà il genere che non rientra nelle mie corde, ma non mi ha lasciato nulla di persistente, se non qualche sottolineatura. Tra l’altro più leggevo certe frasi e più lo stile mi ricordava qualcosa di già letto, di già sentito, tant’è che poi ho realizzato che Caramagna è il fondatore del famoso sito Aforisticamente.it, punto di riferimento a livello internazionale dell’aforisma contemporaneo, sito che abbiamo consultato tutti almeno una volta nella vita. Per cui, non me ne vogliano le fanpage di Caramagna, ma mi sentirei di consigliare questo testo solo agli amanti di aforismi che cercano qualcosa di veloce e di diverso dal romanzo canonico, ma nulla di più. Per un romanzo “strutturato” mi volgerei sicuramente altrove.