Jump to ratings and reviews
Rate this book
Rate this book
*PRIMO VOLUME NON AUTOCONCLUSIVO DI UNA TRILOGIA*

Roma 2006.
Cosa faresti se dovessi fingere di essere fidanzata col ragazzo che odi per conquistare quello che ti piace?
Caterina Farnesi frequenta l’ultimo anno del liceo classico. È una ragazza spigolosa, saccente e altezzosa che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi o ad altro che potrebbe distoglierla dal suo adorato studio. Purtroppo ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina.
Una mattina, Cat scopre un segreto scottante sul ragazzo che odia: il popolarissimo e irriverente rappresentante d’Istituto Adriano Greco. Lui è tutto ciò che lei detesta e approfitterà di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Ma cosa succederebbe se la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina si rendesse conto che Adriano non è così terribile come credeva?

413 pages, Kindle Edition

Published October 26, 2020

51 people are currently reading
1264 people want to read

About the author

Christina Mikaelson

5 books42 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
608 (35%)
4 stars
699 (40%)
3 stars
294 (17%)
2 stars
80 (4%)
1 star
25 (1%)
Displaying 1 - 30 of 253 reviews
Profile Image for Leggoromance.
363 reviews597 followers
April 2, 2023
È stata una lettura molto piacevole, ma alcune cose mi hanno fatto storcere il naso

Per prima cosa, non me ne vogliate, Roma non è ciò che viene descritto in questo libro.
Dove le trovi tutte queste ville con piscina?
Non mi sembra che vengano mai nominati traffico e clacson. E le buche?
Manca l’autenticità!!!1 (scherzo raga, però se dovete scrivere un libro su Roma veniteci in vacanza per qualche giorno ahahah)

Tralasciando la romana di Cinecittà che è in me
Le altre cose che non mi sono piaciute sono:
• La protagonista che si fa un po’ troppe paranoie
•Il fatto che non ho ben capito l’anno in cui è ambientato il libro, sicuramente prima dei social anche se poi vengono nominate cose che vanno di moda adesso tipo i video per i 18 anni
(Ti sfido a farlo nel 2006)

E, io l’ho ascoltato per la maggior parte in audiolibro, quando il padre parla romano. (Forse è stata la lettrice (bravissima in tutto il resto dell’audiolibro) ma proprio non riusciva ad essere credibile)
Raga non lo fate mai
(Ripetiamo insieme il romano non è semplice, si sente quando non siete romani)

Per il resto mi è piaciuto molto il rapporto che si instaura tra i due protagonisti, e il fatto che è riuscito, almeno per un po’ a riportarmi al liceo.
Anche se il mio liceo era mooolto diverso
(Ma tanto loro parlano greco antico perché fanno il classico, cit) io ho fatto l’artistico

Forse lei un troppo miope, ma leggerò molto
Volentieri il secondo libro💛
Profile Image for pinkcloudsbooks.
366 reviews376 followers
March 28, 2023
«Ho odiato con tutte le mie forze, ma quello che provo per te non si avvicina per niente all’odio che intendo io.» ♡

Caterina e Adriano frequentano lo stesso liceo, ed entrambi si detestano da morire.
Lei è spigolosa e saccente.
Lui è l’affascinante e popolarissimo rappresentante d’istituto.

E quando Caterina, segretamente innamorata del suo migliore amico, scopre un segreto scottante su Adriano, approfitta per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo fidanzato per far ingelosire il suo migliore amico. Ma se alla fine la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina capisse che Adriano non è affatto terribile come pensava?

Alcune storie profumano di casa, e questa è quella che profuma di casa mia. 🩵

Non importa che sia stata la mia terza rilettura, non importa che sapevo tutte le frasi a memoria, non importa niente. Perché potrà esserci anche la quinta, la sesta e la decima rilettura, ma io continuerò ad essere perdutamente innamorata di questa storia.

Non sono tantissimi i libri che riescono a suscitare in me un emozione così grande da persistere nel tempo, ma la storia di Adriano e Caterina fa da eccezione.
Le farfalle nello stomaco, il cuore pieno di amore, l’aria che mi sento risucchiare nei polmoni ogni volta a causa di quei due.

Per me, l’autrice è stata in grado di trasformare una storia semplice in qualcosa di unico, travolgente e indimenticabile.

E le sarò sempre grata per avermi regalato così tanto.
Così tante emozioni forti, uniche e indimenticabili anche dopo ogni rilettura. 🩷
Profile Image for »ImRebecca;.
278 reviews1 follower
January 21, 2024
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️/5.

Aspettavo da parecchio di leggere questo libro che ha fatto impazzire il booktok, e devo ammettere che, anche se non mi ha totalmente fatta impazzire, mi ha lasciato la curiosità di proseguire con il secondo volume, perché sono troppo curiosa di scoprire come si evolveranno le cose. Soprattutto, questa sorta di triangolo tra Adriano/Caterina/Leo, mi incuriosisce tantissimo.

Ho apprezzato davvero tanto come l'autrice sia stata capace di intrecciare tutte le storyline tra loro, ma soprattutto - ed è la cosa che più ho amato dell'intera lettura - la capacità di creare l'atmosfera scolastica di quegli anni. E' stato un po' come fare un tuffo nel passato, nel riassaporare quegli anni.

Sono tanto curiosa di vedere come la storia proseguirà.
Profile Image for Eliana Fasani.
Author 4 books23 followers
September 13, 2023
Purtroppo non mi è piaciuto.
Ciò che ho trovato più pesante è lo stile di scrittura: non è scorrevole, ma ampolloso e prolisso, infarcito di informazioni inutili (per mio gusto personale, ovviamente).
Non mi sono piaciuti nemmeno i protagonisti, in particolar modo Caterina, un po' troppo piena di se' e sempre pronta a giudicare gli altri, criticando, per giunta, chi lo fa con lei (quindi è anche ipocrita). Anche Adriano non mi ha convinta, ma ammetto di nutrire un odio viscerale per i personaggi come lui, quindi voglio dare la colpa a questo. Anche se definire una ragazza "grassa come una balena" non è che lo aiuti ad acquisire punti ai miei occhi... Nel 2006 (anno in cui il libro è ambientato) il bodyshaming non era malvisto come oggigiorno, ma insomma... Come faccio a trovare interessante un personaggio che pronuncia frasi del genere? :/
Le ambientazioni, invece, con rimando al mondo liceale, le ho molto apprezzate, perché mi hanno riportato indietro nei tempi e sono ben descritte.
Inoltre, c'è molta cura dal punto di vista ortografico e sintattico.
Profile Image for Ludo.
36 reviews5 followers
November 16, 2024
Ci sono storie che conosci pur non avendole mai lette.
Esistono parole che riesci a pronunciare anche non avendole mai sentite prima.
A volte incontri persone che custodiscono le chiavi del tuo essere anche se queste chiavi in mano le avevi tenute sempre e solo tu.

'La Sindrome di Didone' ne è un esempio.
All'inizio credevo che si trattasse semplicemente di uno di quelli che io definisco "libri-superficie", in grado di tenerti compagnia per un pò ma che non scavano mai realmente in profondità, se ne stanno fermi lì fuori e non si preoccupano di conoscerti meglio, di vedere cosa c'è più in fondo.
Ma mi sbagliavo: questo è decisamente un libro-abbraccio.

Pagina dopo pagina, ci si rende conto del fatto che questa storia di semplice non ha quasi nulla. Perché non è semplice raccontare le emozioni. Non è semplice dar voce alle paure più nascoste. Non è semplice spiegare che crescere, a volte, non è poi così divertente come si tende a credere.

Questi personaggi sono quanto di più bello potessi incontrare nel mio cammino.
Cat, che maschera le proprie debolezze con l'arroganza e che si sente spesso a disagio nella sua stessa pelle... mi ha preso per mano e mi ha sussurrato, con il suo solito tono da "saputella", che guarire è possibile.

Adriano... Lui contiene nella propria essenza tutto ciò che io non sopporto: è arrogante, impulsivo, lunatico, egocentrico. Ma ha così tante storie dentro di sé, così tante emozioni mascherate che amarlo è la cosa più istintiva che viene da fare.
E, sì, sono totalmente, follemente innamorata di lui e della sua incredibile capacità di riuscire a farmi ridere.

Una delle cose che io maggiormente AMO, infatti, è proprio conoscere persone in grado di farmi ridere, ridere per davvero.
E lui ci riesce. È per questo che non riesco proprio a vederlo come un semplice personaggio di carta: per me lui è una delle "cose" più reali al mondo.

Ma non glielo dirò, non voglio contribuire a sfamare il suo ego! È già abbastanza grande di suo...

Questo romanzo mi ha messo un cerotto sul cuore.
E credo che rimarrà lì per un tempo davvero molto, molto lungo.
Probabilmente per sempre.
Profile Image for ⋆.
98 reviews4 followers
May 28, 2024
aveva tutte le potenzialità per essere uno dei miei libri preferiti ma ci sono state frasi, parole e atteggiamenti che vanno contro i miei principi che mi hanno fatto storcere il naso. se non penso a quello la storia è bella; cat e adriano come coppia hanno potenziale, spero che il seguito sia migliore del primo e che queste frasi velatamente misogine siano meno presenti.
Profile Image for Vicky Sp.
1,776 reviews130 followers
October 26, 2020
Recensione in Anteprima sulla mia pagina Bookstagram
https://www.instagram.com/p/CGzP4PaHz...

4,5 stelline
Caterina Farnesi era una studentessa modello, amava le lingue antiche e per questo motivo veniva sbeffeggiata dai suoi compagni: «Era come se gli altri non capissero, o meglio, non cogliessero il fascino di quei frammenti antichi e allo stesso tempo attuali», come le poesie meravigliose di Catullo, di Callimaco, le massime filosofiche di Seneca, o la bellezza di personaggi controversi come Didone e Medea.

Per i suoi compagni erano soltanto dei compiti da svolgere controvoglia, per lei invece erano fonti infinite di cultura, cibo per l’anima.
Caterina era molto affezionata al suo migliore amico e fidanzato di Beatrice, la sua compagna di banco. Era stata proprio lei a far sì che i due si incontrassero. Caterina si era accorta subito di lui: Leonardo aveva dei penetranti occhi verdi, un fisico statuario e il sorriso più luminoso che avesse mai visto. Lei, al contrario, era convinta di essere la tipica ragazza che passava inosservata tra la folla.

L’aspetto esteriore non le interessava più di tanto, mente invece per i voti scolastici aveva una specie di ossessione. Erano il suo tormento, il suo chiodo fisso, il primo pensiero con cui si alzava la mattina, perché ci teneva tantissimo a mantenere una media alta.
Poi un equivoco abbastanza importante, mise distanza tra lei e i suoi migliori amici. E per uscire da quella situazione incresciosa, decise di rivolgersi ad Adriano. Era un ragazzo che snobbava e disprezzava in realtà, e non riusciva a tollerarlo, ma era popolare a scuola e sarebbe servito al suo scopo.

A lui, d’altro canto, non interessava piacerle, anche perché non aveva bisogno dell’adorazione di “un’insopportabile saccente con la puzza sotto il naso”. Inoltre qualsiasi cosa avesse fatto, lei probabilmente lo avrebbe sempre disprezzato e accusato di agire solo per un proprio tornaconto personale.
Ma non le avrebbe permesso di infangare la sua reputazione. C’erano delle regole da rispettare nel loro accordo, e se intendeva per davvero portare avanti quella recita, Caterina avrebbe dovuto fare la sua parte.
Tra i protagonisti non vi era alcuna stima né fiducia. Eppure…l’attrazione era alle stelle, tanto che, dal di fuori, sembravano una normalissima coppia di fidanzati.

Quando Leonardo li vide “toccarsi in un certo modo e divorarsi con lo sguardo”, si sentì scosso nel profondo. Era strano da comprendere, ma si sentiva invidioso di Adriano perché Cat gli aveva mostrato una parte di sé che a lui invece, in tanti anni di amicizia, non aveva mai rivelato.
«Era la ragazza saccente, altezzosa ed estremamente razionale che conosceva lui o un’ipocrita che aveva rinnegato tutti i suoi principi e si era invaghita di Adriano?»

Non riconosceva più la sua migliore amica.

Una storia interessante è La Sindrome di Didone, si legge piacevolmente e in modo scorrevole. Ogni dettaglio è curato in modo approfondito e la scrittura risulta impeccabile. La trama è ambientata nel mondo studentesco, nel quale studenti dell’ultimo anno del liceo trascorrono le giornate godendo in modo spensierato della propria giovinezza.

Ma si sa, anche le acque chete possono agitarsi all’improvviso.

Adriano è il personaggio che mi è piaciuto maggiormente. All’apparenza rude e distaccato da ciò che lo circonda, attacca briga quanto basta, è riuscito di aprire il proprio cuore a colei che, pur dimostrandogli freddezza e superiorità, lo ha saputo valutare superando quei pregiudizi che fin dal principio della loro conoscenza, ottenebravano la sua valutazione, scoprendo invece un ragazzo dotato di grande intelligenza, dolcezza, amor proprio e una forte personalità.

Si tratta di un romance young adult, il primo di una serie composta da tre libri. Questo, in particolare, termina col finale in sospeso

*ringrazio l'autrice per la copia digitale
Profile Image for Romanticamente Fantasy.
7,941 reviews235 followers
November 5, 2020
Fede L. - per RFS
.
Ben trovate, Fenici!

Oggi vi parlerò dell’ultimo romanzo di Christina Mikaelson, giovane autrice nel panorama del romance italiano. La sindrome di Didone altro non è che il primo volume della serie Tracotanza e, almeno personalmente, non vedo l’ora che la scrittrice sforni il seguito!!! Avete presente quelle serie in cui i volumi sono autoconclusivi, ma non del tutto (come ultimamente va di moda), e hanno un sequel anche se non necessario? Ecco, questo libro è l’esatto opposto: non solo riprende l’esempio di saghe come Twilight o quelle della Troisi, le supera alla grande!!! Che rabbia!!! È stato come lasciare un discorso in sospeso proprio sul più bello, o, metafora ancor più calzante, come essere interrotti da amici/parenti/figli mentre si sta facendo il miglior sesso della propria vita. Perché, sì, questo è uno dei più bei romanzi sulle cotte adolescenziali che io abbia mai letto! Fanculo Moccia, decisamente troppo teatrale e stucchevole (però lo ammetto, apprezzo il suo modo di scrivere), la Mikaelson, pur trattando argomenti simili, lo ha ampiamente superato e ha centrato in pieno il suo obbiettivo, catturando un pubblico decisamente eterogeneo.

Ma passiamo per un momento alla trama. L’intero romanzo, ambientato nella Roma del 2006, s’incentra sulle vicende sentimentali di Caterina Farnesi (“Cat” per gli amici, o “Ranocchietta” per il coprotagonista) e Adriano Greco, entrambi studenti modello molto ambiziosi e rappresentanti, lei di classe, lui d’istituto. I due si conoscono alla festa di Capodanno 2005 a casa di lui, dove iniziano a parlare e finiscono col tromb… scusate, col fare sesso. MA, ed è un grande ma, Cat è vergine ed essere sedotta e abbandonata dal bel pallanuotista (ebbene sì, gioca a pallanuoto… immaginatevi il fisicaccio) mentre era sbronza non è esattamente quello che voleva accadesse, soprattutto se il suddetto dopo si comporta da stronzo.

Comincia così il loro rapporto d’odio, una vera e propria guerra all’ultimo sangue, ben nota a tutta la scuola. Una sera, però, tutto cambia. Ma andiamo per gradi.

Caterina, dopo la fatidica festa del 2005, si scopre stracotta del suo migliore amico, Leonardo, che poco meno di un anno prima, è stato “gentilmente” cornificato dalla ex con nientepopodimeno che il suo (anche lui ex) migliore amico, Adriano ovviamente. Adesso (2006) sta con Beatrice, carissima amica e compagna di banco di Cat. Insomma, già qui sembrerebbe Beautiful ma, fidatevi, è solo apparenza.

In tutto questo trambusto, c’è un minuscolissimo problema: Caterina Farnesi è considerata alla stregua di una regina di ghiaccio, fredda, frigida e incapace di provare alcuna emozione. Per questo non è esattamente ben voluta in tutta la scuola. La ragazza, inoltre, è così chiusa, che fatica persino a esprimersi con Leo. Il ragazzo, di conseguenza, è convinto che Cat sia completamente disinteressata a lui, inoltre inizia a credere seriamente alle dicerie, messe in giro da alcuni compagni, secondo cui l’amica sia lesbica. Non pensate nemmeno per un momento, però, che Adriano sia meglio: quella dello sciupa femmine accanito è tutta una facciata. Lui e Cat sono molto più simili di quanto ci si aspetti.

Ma torniamo a noi. La ragazza, origliando per puro caso la conversazione che l’amico intratteneva con Bea, sull’argomento “Cat è lesbica”, va su tutte le furie; così, appena vede che la coppia si sta organizzando per una serata in discoteca, decide di partecipare, nonostante detesti l’ambiente. Vuole dimostrare a Leo e a tutti gli altri che si sbagliano di grosso sul suo conto. Ahimè, le cose degenerano e, tra un ricatto e qualche minaccia, Caterina si ritrova a fingere di essere fidanzata col tanto ambito Adriano.

Come vi dicevo prima, la storia si “spezza” improvvisamente proprio quando tra i due comincia a esserci una certa intesa e un primo affetto. Iniziano ad aprirsi tra loro, svelandosi segreti, esprimendo emozioni e sensazioni.

È un piacevole e graduale crescendo. Dimenticate il solito colpo di fulmine. Fino all’ultima pagina la protagonista sarà sempre indecisa tra i due bell’imbusti, non pienamente convinta di amare Leo, ma nemmeno più sicura di non provare nulla per il rappresentante.

Delicato e molto dolce, inoltre, è il modo in cui la Mikaelson affronta il tema dell’omosessualità di uno dei personaggi secondari, in un tempo in cui non era così scontato che fosse accettata.

È un romanzo semplice, dai toni dolceamari, che racconta di un’adolescenza ormai agli sgoccioli e quasi del tutto matura, priva di quelle esagerazioni tipiche dei romanzi del genere. E, soprattutto, mostra tutta la difficoltà che un/a ragazzo/a può avere nell’aprirsi agli altri. Non vi è l’esasperazione delle emozioni, non vi è la teatralità che accompagna molti autori che scrivono di questo. È tutto molto reale, persino nei gesti e nelle azioni descritte. Nei romance, di solito, persino uno sfiorarsi di mani è considerato degno del migliore degli orgasmi, creando un’aspettativa e una suspense infiniti. Ne La sindrome di Didone, invece, ho rivisto molto del quotidiano, molti gesti che ognuno di noi ha compiuto da adolescente; non sono mai sminuiti, ma nemmeno sublimati o elevati all’inverosimile, ed è una cosa che ho amato tantissimo!

Un’altra cosa che ho apprezzato, è lo sviluppo di più storie; ci sono, sì, due protagonisti, ma i loro amici e compagni non sono semplici comparse: ognuno ha il suo piccolo spazio, i pensieri di tutti sono messi su carta. Narrato in terza persona, il romanzo, quindi, non s’incentra su uno o due pov, ma ne analizza di molteplici davvero ben strutturati, tra l’altro; non c’è mai un accavallamento, mai un imbrogliarsi di pensieri. Come direbbe Alessandro Borghese, io do un DIESCI!

Lo stile è un po’ “altezzoso”, ma nel senso piacevole del termine, ha un linguaggio ricercato, ma di facile interpretazione. L’editing, esclusi esattamente DUE errori di battitura, è ECCELLENTE!!!

Unica pecca, a mio avviso sorvolabile, è la presenza del latino e del greco. Mi spiego meglio. L’autrice usa alcuni termini in greco durante una scena in cui i giovani studiano insieme (ahimè, si limitano a quello), ma sebbene vi sia la traduzione, non vi è la trasposizione in alfabeto latino della parola. Inoltre, i titoli di tutti i capitoli sono scritti in latino, SENZA la traduzione. Ora, va bene che tra medie e liceo ho fatto otto anni di latino, ma cara la mia Mikaelson, mica me lo ricordo!!! Non mi sarebbe dispiaciuta una piccola noticina con la traduzione, mettiamola così.

Al di là di questo, però, il libro è davvero eccezionale, e non vedo l’ora di avere tra le mani il secondo volume!!! STRACONSIGLIATISSIMO!!!

Alla prossima, Fenici!
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Nymeria.
320 reviews110 followers
May 6, 2021
NON CAPIVA PERCHÉ, MA SPESSO PROVAVA UNA NOSTALGIA COSÌ LANCINANTE DA ESSERE CONVINTA CHE ESISTESSE UN POSTO, DA QUALCHE PARTE, IN CUI DOVER TORNARE.

Il momento è finalmente arrivato! Ammetto che non vedevo l'ora di poter condividere con voi le sensazioni che ho provato leggendo La Sindrome di Didone. Era da tanto che non leggevo un contemporary romance e penso proprio di esserne stata in astinenza senza rendermene conto.

Leggendo il libro della Mikaelson sono tornata ad essere la fangirl dagli occhi a cuoricino degli anni passati. Era da tanto che non mi esaltavo così per una lettura, sono rimasta letteralmente folgorata dalla narrazione, dai personaggi, dai dialoghi, insomma da tutto. Mi sono rivista molto nella protagonista Caterina, una vera secchiona! Ha aiutato molto anche il fatto che il libro sia ambientato nel 2006, stesso anno del mio diploma. Mi è piaciuto molto questo tutto nel passato e rivivere gli anni del liceo con gli occhi di Caterina.

DOVRESTI SAPERE CHE L'ODIO È UN SENTIMENTO TROPPO INTENSO PER SPRECARLO CON QUALCUNO CHE NON CI PIACE.

Cat è una ragazza con la testa sulle spalle, fa nuoto e le piacciono le lingue morte ma ha un piccolo problema, non riesce a lasciarsi andare completamente con le persone. Erige un muro invalicabile contro tutti, e per quei pochi che può davvero considerare amici lascia vedere solo qualche scorcio di se stessa.

Caterina ha però anche un bel caratterino, guai a farla arrabbiare perché vi risponderebbe per le rime! In una discussione con lei solo una persona riesce a tenerle testa ma si da il caso che quella persona sia quella che più detesta al mondo: Adriano Greco, i miei occhi sono diventati a cuoricino al solo nominarlo.

Caterina ed Adriano battibeccano sempre, e quando dico sempre intendo proprio sempre, per qualsiasi cosa. Ho adorato i loro dialoghi, spesso e volentieri ho anche dovuto trattenere qualche risata. Insieme fanno scintille, parola di lupetto!

Entrare nella testa di Caterina è stato un vero spasso, è molto divertente e sagace e pur essendo intelligente e molto brava a scuola ha i problemi tipici di qualsiasi adolescente. Probabilmente è proprio per questo che mi è piaciuta così tanto. Mi è capitato troppe volte di leggere young adult dove i protagonisti sembravano essere troppo maturi per l'età che avevano su carta. Caterina invece è un'autentica diciassettenne che non vede l'ora di avere la patente per non doversi fare scarrozzare in giro dagli altri. Non dico di essere stata sempre d'accordo con lei, però è sempre rimasta fedele a se stessa.

LE PERSONE PIÙ DURE SONO ANCHE LE PIÙ FRAGILI. LE PERSONE CHE NON HANNO BISOGNO DI NESSUNO SONO QUELLE CHE DESIDERANO ESSERE ABBRACCIATE DI PIÙ.

Caterina però non è la protagonista indiscussa del libro, deve condividere il podio - mi odierà per averlo scritto - con Adriano inserire sospiro qui Greco. Conosciamo Adriano con gli occhi di Caterina e ci viene dipinto come un ragazzo donnaiolo e tracotante e che ha sempre in serbo qualche battuta pungente nei confronti della nostra adorata Cat. Insomma, sembra solo essere pieno di difetti (tranne la bellezza, anche se Cat non lo ammetterebbe mai 😂) ma in realtà Adriano nasconde molto più sotto la superficie.

Ho adorato le battute, gli scambi di messaggi con MSN e i messaggi che l'universo sembra mandare a Cat con l'oroscopo 🤣🤣 ma più di tutto ho adorato i parallelismi che si vengono a creare tra i due ragazzi. All'apparenza il sole e la notte, ma che poi di fatto sono più simili tra di loro che con chiunque altro.

Avete mai provato quella sensazione di voler arrivare all'ultima pagina per sapere come finisce la storia ma allo stesso tempo fermarvi per assaporare ogni frase? A me è successo questo con La Sindrome di Didone.

4 stelle e mezzo
Profile Image for gabsisreading.
141 reviews241 followers
November 28, 2021
Oggi parliamo di una nuova uscita, fresca fresca, e ringrazio ancora tantissimo Christina per avermi dato l’opportunità di leggere il suo libro in anteprima.

Siamo a Roma, anno 2006, anni di MSN, SMS.
Caterina Farnesi la Miss “so tutto io”, una ragazza fedele alla scuola e allo studio, presuntuosa e a volte anche piuttosto altezzosa ha una cotta segreta per il suo migliore amico, Leonardo, fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina.
Per farli aprire gli occhi e per capire se anche Leo provi qualcosa nei confronti di Caterina , decide di fidanzarsi per finta con il rappresentante d’istituto, Adriano Greco, oltretutto la persona che Caterina odia più al mondo.

Il racconto mi aveva conquistata già dalla trama, è romance young adult incentrato sull’odio/amore, più odio che amore.
I personaggi principali mi hanno fatto impazzire ma anche i personaggi secondari hanno avuto un gran bel ruolo.

Ho amato alla follia, e l’autrice lo può anche confermare, Adriano Greco.
Un personaggio strafottente, arrogante ma con un gran carisma.
La sua però, è tutta una facciata, ha una situazione familiare piuttosto delicata e complicata ma nonostante tutto non fa trasparire nulla, mostra solo ciò che vuole mostrare agli altri il resto lo tiene per se.
Un gran bel personaggio e non vedo l’ora di scoprire molto di più sul suo conto.

Caterina invece per certi versi è stato un odio/ amore, alcune volte l’ho ammirata e amata per la sua caparbietà, la sua ostinazione a voler dare sempre il 110% ma lasciando i sentimentalismi in disparte.
Altre volte invece l’ho trovata un pochino odiosa, troppo fredda e dura, avrei tanto voluto urlarle contro di sciogliersi un po’.
Il rapporto tra i due mi ha fatta innamorare ed è partita una ship allucinante.

Il romanzo è scritto in terza persona, al passato.
Nei primi capitoli ho trovato un po di difficoltà, non essendo per nulla abituata a questo tipo di scrittura ma è durato pochissimo perché non mi ha pesato per nulla.
Mi ha coinvolto e trasportato nella storia, l’autrice è stata bravissima in ciò.
Ha un tipo di scrittura leggero con un lessico curato.
Ha trattato anche argomenti delicati che ha saputo sensibilizzare al meglio.

Per finire, non vedo l’ora di leggere il secondo volume.
Il finale è finito con troppa suspence e non vedo l’ora di leggere cosa succederà tra Caterina e Adriano, per non parlare di Leonardo e tutti gli altri personaggi che hanno caratterizzato questa storia.
Brava Christina!!

4.5/5⭐️
Profile Image for Dontdisturb_imreading.
57 reviews13 followers
October 26, 2020
Caterina vive a Roma con la sua famiglia. Frequenta l’ultimo anno di liceo classico, ama studiare e nuotare. L’ultimo anno lo frequenta anche il suo migliore amico, Leonardo, che condivide con lei la passione per il nuoto e del quale crede di essere innamorata. Ma Leo è fidanzato con l’amica e compagna di banco di Cat, Beatrice. Ex migliore amico di Leonardo è Adriano, un ragazzo all’apparenza arrogante e pieno di sé, che nasconde segreti e una vita difficile.

Non fatevi ingannare dalla trama, non si tratta del solito romanzo scontato e pieno di cliché. Anzi, di cliché in questo libro ce ne sono davvero pochi.

La storia è avvincente, simpatica, si legge facilmente, ma affronta anche temi importanti che vengono svelati poco a poco.

Cat è una ragazza introversa, che non riesce a relazionarsi con i propri compagni e per questo non viene vista di buon occhio. Non ha amici, a parte Leonardo e Micaela, che però si è trasferita in un’altra città e che riesce a sentire soltanto telefonicamente. La vita di Cat è piuttosto abitudinaria: scuola, piscina, compiti. Niente feste o serate in discoteca.

Le cose cambiano quando, stufa dei soliti atteggiamenti dei suoi compagni, decide di partecipare ad una festa insieme a Leo e Beatrice. Per far ingelosire Leo, e finalmente attirare la sua attenzione, decide di fingere una relazione con Adriano, sotto ricatto. I due iniziano a passare sempre più tempo insieme e se all’inizio non vanno minimamente d’accordo, con il passare del tempo capiscono di avere molte cose in comune. Ma Cat e Adriano hanno un passato in comune di cui nessuno è a conoscenza e che li spinge l’uno verso l’altra, nonostante lei vorrebbe mantenere le distanze e non lasciarsi andare. Capisce però che Adriano non è più il ragazzo di una volta e che dentro è ancora più bello di quanto non sia fuori.

Tra incomprensioni, battute sarcastiche, litigi, passioni, amori e amicizie, questo libro si fa amare e apprezzare da ogni punto di vista. Non ti accorgi di aver letto tante pagine fino a quando non arrivi alla fine e non riesci a capire come ci sei arrivata. È una storia che ti cattura dalla prima all’ultima pagina, non ci sono punti morti, anzi la trama si sviluppa in un crescendo di eventi e di emozioni che ti circondano e ti fanno emozionare e tornare indietro ai tempi del liceo.

È un libro che consiglio assolutamente, che mi ha conquistata dalle prime pagine e che non vedo l’ora di poter avere tra le mie mani! Così come non vedo l’ora di leggere il secondo! Si prospetta un’avventura ricca di colpi di scena. Fidatevi, non potete farvelo scappare
Profile Image for Smartiesbooks.
124 reviews7 followers
March 28, 2022
4- «𝖤̀ 𝗅’𝗎𝗇𝗂𝖼𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝗆𝖾𝗍𝗍𝖾 𝗂𝗇 𝖽𝗂𝗌𝖼𝗎𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗅𝖾 𝗆𝗂𝖾 𝖼𝖾𝗋𝗍𝖾𝗓𝗓𝖾. 𝖫’𝗎𝗇𝗂𝖼𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝗆𝗂 𝗌𝖿𝗂𝖽𝖺 𝗈𝗀𝗇𝗂 𝗀𝗂𝗈𝗋𝗇𝗈 𝖾 𝗆𝗂 𝗉𝗈𝗋𝗍𝖺 𝖺 𝗏𝗈𝗅𝖾𝗋 𝗌𝗎𝗉𝖾𝗋𝖺𝗋𝖾 𝗂 𝗆𝗂𝖾𝗂 𝗅𝗂𝗆𝗂𝗍𝗂. 𝖭𝗈𝗇 𝖾𝗋𝗈 𝗆𝖺𝗂 𝗌𝗍𝖺𝗍𝖺 𝖼𝗈𝗌𝗂̀ 𝖿𝖾����𝗂𝖼𝖾 𝗉𝗋𝗂𝗆𝖺 𝖽𝗂 𝗂𝗇𝗇𝖺𝗆𝗈𝗋𝖺𝗋𝗆𝗂 𝖽𝗂 𝗅𝗎𝗂.»

Io e questo libro abbiamo un rapporto molto particolare; avevo iniziato a leggerlo l'anno scorso ma, visto che non riesco a empatizzare con la terza persona, l'ho abbandonato al 40%.

In questi giorni ne ho sentito parlare così tanto che, dopo un blocco durato due giorni, ho deciso di riprenderlo. Conclusione? Non riuscivo a staccarmi dalle pagine e sono andata a letto alle 5 pur di finirlo.

A volte sento la necessità di leggere un libro che mi faccia venire le farfalle nello stomaco, che mi riporti indietro nel tempo (alle superiori) e mi faccia vivere tutto quello che non ho mai vissuto tra i banchi di scuola.

Ogni storia ha il suo momento e, finalmente direi, era arrivato il suo.

🔥 Cat è un personaggio tosto, deciso. Una saputella che giudica troppo gli altri e mai se stessa. È innamorata del suo migliore amico e, proprio per questo e per non ferire la sua compagna di banco, fingerà di essere la fidanzata della sua nemesi.

❤️‍🔥 Adriano Greco è intelligente, sexy, ironico, tagliente. Un suo sguardo potrebbe farti morire e poi resuscitare. Accetta questa farsa con Cat solo per riparare degli errori fatti in passato.

Inutile dire che tra loro sarà tutto fuoco e fiamme. Bisticciano, si provocano, portano il lettore all'esasperazione. Poi si baciano ed è quanto di più giusto possa esistere.

🤓 L'autrice è stata brava a creare dei personaggi coerenti con se stessi fino alla fine. Certo, avrei voluto picchiare Cat, ma poi diventano chiare le sue fragilità e le sue paure.

La terza persona consente di vedere anche sprazzi di vita degli altri personaggi, che in un modo o nell'altro sono legati ai protagonisti. Ogni loro azione si ripercuote su tutta la storia.

❤️ Sono contenta di aver ripreso questo libro e non vedo l'ora di tuffarmi nel secondo, sperando che quei due capoccioni regalino più gioie. (👀)
Profile Image for Laura.
199 reviews12 followers
October 26, 2020
Penso che questo sia un romanzo davvero profondo dove non ci si sofferma alla sola vita liceale ma scava all'interno dei pensieri di ogni personaggio e più ci immergiamo nella lettura più veniamo a conoscenza delle loro sfaccettature.
Partiamo da Caterina la protagonista, conosciuta in tutta la scuola come la "so tutto io" e adorata dagli studenti solo se gli passa i compiti, si dimostra una ragazza intelligente e di carattere scostante infatti ha innalzato un muro per non dimostrare nessuna debolezza.
Ho apprezzato il suo personaggio così forte e orgoglioso.
Adriano invece è il figo della scuola, rappresentate d'istituto, anche lui orgoglioso e arrogante, insomma la modestia fatta persona.
I due si scontreranno spesso, ed è bello vedere il loro battibecchi, ma perché si sfideranno così tanto?
~
Durante la lettura oltre ai due ci saranno anche altri personaggi che saranno molto importanti per portare avanti il filo della storia.
Un romanzo che ti catapulta nella vita dei liceali e nelle loro gioie, nei loro problemi come doversi nascondere da qualcosa, innalzare muri o dare altre facciate di sé stessi.
Lo stile di scrittura rimane fluido per tutta la lettura, ti coinvolge nella scrittura dei personaggi e molte questioni verranno lasciate in sospeso così da indurti a voler leggere subito il prossimo libro.
~
Apprezzata la copertina è i colori usati, riescono a mettere in risalto sia i due soggetti davanti sia la parte dietro
Profile Image for valenti_worldofbooks.
117 reviews14 followers
October 23, 2024
Come ho fatto a vivere bene prima di leggere questo libro?
Perché quella che è iniziata come una storia leggera, fatta di liceali alle prese con amori, dolori e timori futuri, si è rivelata una storia dalle mille sfaccettature. Una più emozionante dell’altra.

Si impara che dietro un’alunna saccente, può nascondersi una ragazza piena zeppa di insicurezze. Che preferisce rinunciare alle normali esperienze giovanili per non perdere il focus su cui incentrerà la sua vita futura. Meglio passare per una “so-tutto-io che mettere in gioco il suo cuore.

Ma l’𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 tende ad essere folle.
Ama nascondersi in quello che in superficie sembra 𝘰𝘥𝘪𝘰.
E chi ha il coraggio poi di mettere da parte l’orgoglio e accogliere i 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪?

Adriano Greco, il classico ragazzo popolare che vive di apparenze, mi ha sorpreso in un modo che non credevo possibile.
E l’ha fatto con la sua rabbia, la sua storia, la sua 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘰𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢.
Ero sicura nascondesse più di ciò che dava a vedere, ma mai mi sarei aspettata quello slancio di emozioni che lui in primis ha ammesso a se stesso.
Ha un mondo dentro che non vi potete nemmeno immaginare.

Chris è stata bravissima a non farmi smattare solo per i protagonisti, avendo creato attorno a loro una rete ben collegata di eventi e relazioni che mi hanno portata ad affezionarmi ad ogni più piccolo particolare.

Perciò per rispondere alla domanda iniziale che mi sono fatta: no, non vivevo assolutamente bene prima di questo libro e adesso necessito di sapere cosa succederà nel prossimo volume.

Non fate il mio errore e correte a recuperare questa storia.

Profile Image for Annabella.
1,025 reviews
September 26, 2024
Rilettura.
“You think we're dancing?"
"That's all we've ever done”

Potevo non citare Spike e Buffy?
****
A volte, quello che serve per staccare è una storia semplice
Profile Image for Alma.
100 reviews3 followers
October 26, 2020
E se la propria idea si rivelasse un errore?
Inizialmente non mi ha coinvolto molto, in quanto ho trovato i primi capitoli pieni di dettagli sui protagonisti e sulla loro vita. Ho iniziato ad appassionarmi alla storia di Caterina più avanti e ad essere sincera è stato con l’arrivo di Adriano che ho fatto fatica a mettere in pausa la lettura.
Caterina inscena una finta relazione con Adriano (SI! Ho un debole per lui), suo acerrimo nemico ma amato da tutta la scuola, per far ingelosire Leonardo, migliore amico di Caterina ed ex migliore amico di Adriano. Nella sua storia si intrecciano anche altre storie che fanno sentire il lettore parte delle loro avventure.

Se sei un lettore che non ha pazienza per attendere che l’autrice scriva il secondo libro della serie ti consiglio vivamente di segnarti il titolo perché la scrittura di Christina Mikaelson merita il tuo tempo!

Vieni a scoprire tutta la recensione su lettricenotturna.com
882 reviews16 followers
October 29, 2020
Inizi col dirvi subito che non vedo l’ora che esca il seguito, e spero il prima possibile perché sono davvero curiosa.
Una storia spassosa, ma che ti apre gli occhi su molti aspetti.
Un young adult davvero scritto bene, che non ti annoia, e che non si perde in particolari, ma arriva al dunque senza giri di parole.
Un libro che ho amato leggere per la sua semplicità, e che ha catturato la mia curiosità tanto da farmelo finire in poco tempo.
I personaggi hanno un qualcosa di incredibile, adorabili, ma neanche troppo, perché saranno dei duri.
I battibecchi poi tra Cat e Adriano? Fantastici!! Ma allo stesso tempo ti fanno venire gli occhi a cuoricino.
Profile Image for Ketty.
25 reviews2 followers
January 11, 2023
È stato come tornare indietro nel tempo...i 18 anni nei primi anni del 2000...
Una scrittura fluida e divertente,una storia che ti prende a tal punto da non riuscire a staccarsi e continuare...
Adesso aspetto con ansia la pubblicazione dell'intera saga tramite casa editrice....mi sono spoilerata un pò di facce disperate per il finale del secondo volume e a questo punto spero vivamente che esca anche il terzo in modo da non impazzire😅
Profile Image for Ily Bookgram.
81 reviews1 follower
May 12, 2023
First reaction: shock!
Non ho parole che possano rendere giustizia a questa storia.. solo una: DEVO ASPETTARE IL 30 MAGGIO PER IL SEGUITO?
😨😨😨😨😨😨
Profile Image for Federicacapizzi.
18 reviews2 followers
December 29, 2021
✨LA SINDROME DI DIDONE✨
Se dovessi descrivere questo libro con una parola sarebbe: STRABILIANTE.
La storia dalla trama sembra il solito cliché, ma invece, è tutt’altro.
Ho ammirato tanto lo stile dell’autrice: schietto, forbito e magistrale.
Il racconto è scritto in terza persona, in passato, ma restate tranquilli.
Lo stile di scrittura vi trasporterà all’interno della storia senza accorgervene, ve lo assicuro.

Il racconto è ambientato nel 2006, 15 anni fa. Vi dico la verità, mi sembrava un enorme treshata ma mi sono ricreduta subito!
Ho trovato affascinate leggere di quanto cambiasse la mentalità parecchi anni fa
Inoltre si affrontano varie tematiche che mi stanno a cuore: L’omosessualità, il razzismo e il bullismo.
Mi ha intrigata parecchio, sopratutto scoprire i pensieri dell’epoca, l’autrice è stata bravissima in quest’aspetto

Caterina Farnesi l’ho amata e odiata allo stesso tempo😂
In certi versi l’ho ammirata e mi sono rivista in lei perfettamente, in altri volevo darle una bastonata in testa per farle capire la situazione e farla scogliere un po’.
Alcuni dei suoi pensieri mi hanno colpito parecchio, era come se dassero voce ai miei.

Adriano Greco, è stato amore a prima vista, o meglio dire ,a prima pagina.
Letteralmente vorrei avere lui nella mia scuola.
Non è il classico bad boy, ce qualcosa che lo contraddistingue.
Nasconde un passato travagliato, nel primo volume non si capisce molto, sicuramente verrà approfondito nel secondo.
Il rapporto tra i due vi farà sclerare a livelli molto alti, vi avverto.
Sopratutto alcune frasi di Adriano🔥

Oltre alla coppia principale ci sono altri personaggi che arricchiscono il romanzo:
Nicola, Il prof Ettore, Fabrizio, Beatrice e Leonardo.
Mi hanno stupita molto, oltre a divertirmi parecchio.😂

Concludo dicendo che questo libro ci voleva! Mi è piaciuto tutto.
Ho sorriso, sclerato al massimo ,e per certe scene pure commossa.

Sono curiosa di leggere il secondo😍
4.5/5⭐️
Profile Image for sofilovesbooks_.
56 reviews
March 25, 2022
«Perché adesso so che lì dentro potresti essere più bello di come sei qui fuori, Adriano Greco»
🫶🏻
Profile Image for Chiara_books.
75 reviews6 followers
June 16, 2023
《Continuavano a scontrarsi come delle macchine ad alta velocità, da quel punto di vista non era cambiato nulla, loro erano gli stessi di sempre. Non era cambiato nulla, ma al medesimo tempo era cambiato tutto. Adesso si preoccupavano di rallentare, c'era la volontà di rendere meno violento l'impatto e di limitare i danni》.

Caterina Farnesi frequenta l’ultimo anno del liceo classico. È una ragazza saccente e altezzosa. Purtroppo ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, la sua compagna di banco. Una mattina, Cat scopre un segreto scottante sul popolarissimo e irriverente rappresentante d’Istituto Adriano Greco. Lui è tutto ciò che lei detesta e approfitterà di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Ma cosa succederebbe se la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina si rendesse conto che Adriano non è così terribile come credeva?

Ho sempre sentito gabs parlarne così bene che quando ho saputo che la sperling l'avrebbe pubblicato non potevo lasciarmelo scappare, e ho fatto la scelta giusta!

Caterina e Adriano mi hanno tenuta incollata alle pagine fino all'ultimo, con i loro battibecchi e la loro innegabile chimica, nonostante abbiano cercato di tenere le distanze il più possibile.
È stato come trovarsi sulle montagne russe, si mettono costantemente alla prova, si spronano a vicenda, si urlano addosso, si odiano ma nello stesso tempo sono gli unici a potersi capire, è come se parlassero una lingua tutta loro, come due calamite destinate a trovarsi.
Entrambi hanno innalzato questa corazza per cui sembra che niente possa scalfirli quando è bastato conoscersi per capire che la realtà era ben diversa, per scoprire un lato di loro stessi che non hanno mai concesso a nessuno.

《Erano uguali, per questo destinati a scontrarsi di continuo. Due leader non potevano convivere, prima o poi uno avrebbe finito per sopraffare l'altro e obbligarlo ad accettare la sconfitta》.

È quel libro che appena finisci di leggere vuoi subito rileggere, quel libro che non riesci a superare. Inutile dire che la lettura è veramente scorrevole, i personaggi li ho amati tutti, anche se papà Giorgio ha un posticino nel mio cuore, mi ha fatta morire dal ridere.
Profile Image for WinnieTheBook.
5 reviews7 followers
October 27, 2020
Come ben sapete, gli anni del liceo e delle scuole superiori sono quel periodo di passaggio dall’essere ancora bambini al diventare adulti responsabili (almeno così dovrebbe essere). Tutti noi, quando eravamo piccini, abbiamo sempre immaginato questi anni delle superiori come i più belli della nostra vita. Purtroppo però, poco dopo aver messo piede nel nostro Istituto, ci siamo accorti che la vita tra le mura del liceo era una vera e propria giungla!
Ed è proprio tra i lunghi corridoi e grandi aule del Liceo Classico Giulio Cesare che veniamo a conoscenza dei diversi studenti che fanno parte di questa bellissima storia, in special modo dei poveri maturandi.
Correva il lontano febbraio del 2006 e Caterina aveva tutte le carte in regola per finire il Classico con il massimo dei voti, prendere il primo aereo e andare a studiare in una prestigiosa università di Dublino. La sua vita era sempre stata quella di una qualunque studentessa che si rispetti: era di buona famiglia, adorava passare le ore sui libri, prendeva sempre bellissimi voti e praticava da anni il suo amato nuoto. Agli occhi degli altri questo suo carattere da perfettina poteva essere visto come un difetto ma il suo essere saccente e per certi versi anche altezzosa, per lei era la normalità. L’unico suo punto debole risultava essere Leonardo, suo compagno di scuola e uno dei ragazzi più belli di tutto il Giulio Cesare. Caterina ne era segretamente innamorata e dubitava fortemente che lui potesse ricambiare, visto il suo carattere repellente verso qualsiasi esemplare di tipo maschile. Come se non bastasse, per depistare ancor di più i sentimenti che provava verso di lui, Cat aveva fatto incontrare Leo con la sua attraente e simpatica compagna di banco, Beatrice.
Il destino però ha in serbo qualcosa di molto speciale per la nostra Caterina dal cuore infranto e presto verrà a conoscenza di un terribile segreto sulla persona che più detesta al mondo, il popolarissimo e insopportabile Adriano Greco, nonché ex migliore amico di Leo e rappresentante d’Istituto.
Il suo malefico piano consisterà nel ricattare l’odioso Adriano, considerato da tutti il più bello e attraente della scuola, per far ingelosire Leonardo.
Da questo momento in avanti, Caterina e Adriano, davanti allo sguardo incredulo di tutti gli studenti , dovranno fingere di essere fidanzati. Ben presto però la realtà potrebbe mescolarsi con questa messa in scena e il loro rapporto potrebbe trasformarsi in qualcosa di totalmente inaspettato.
Per quanto riguarda i personaggi, penso che l’autrice abbia fatto un ottimo lavoro. Tutti sono ben caratterizzati e trovo il loro modo si essere unico e speciale. Ho apprezzato molto l’aggiunta di diverse storie secondarie che vedevano come protagonisti personaggi come Beatrice, la fidanzata di Leo e la particolare storia d’amore di Nicola, il compagno di classe di Caterina e secondo rappresentante di classe.
Non ci resta che analizzare nel dettaglio i nostri tre e speciali protagonisti.

Caterina Farnesi è una giovane ragazza liceale di quasi diciotto anni. Come oramai già ripetuto infinite volte, frequenta il liceo Classico e per lei questo e ultimo anno rappresenta qualcosa di fondamentale per la sua futura vita. Sente su di sé grandi pressioni in vista della maturità e non ha assolutamente necessità di perdere la testa in assurde distrazioni o potrebbe perdere l’occasione di frequentare una prestigiosa università estera. A Caterina non è mai importato nulla nel giudizio degli altri e pur sapendo di essere considerata dagli altri una secchiona, frigida e boriosa, ha sempre scelto di proseguire secondo i suoi modi di fare. Per essere felice nella sua vita bastano poche cose: i libri, l’adorato nuoto e il suo migliore amico Leonardo. Non si sa bene cosa sia scattato tra di loro per diventare così affiatati, in quanto il carattere di Leonardo è ben l’opposto di quello di Cat, ma piano piano ne è nata una bellissima amicizia. Peccato che, con il passare del tempo, lei si sia infatuata follemente di questo bel ragazzo e adesso la granitica Cat si trova a combattere con un nuovo sentimento che mai prima ad ora aveva provato.
Ma la sua normale ma complicata vita da studentessa modello, sta per essere sconvolta da Adriano, ovvero la persona più ripugnate, antipatica e insopportabile che possa mai esistere sulla faccia della Terra. Tra lei e il carismatico rappresentante d’Istituto non è mai corso buon sangue, infatti capitava spesso che i due iniziassero a litigare animatamente, ma forse dietro tutto questo odio, potrebbe nascondersi qualcosa di sconvolgente.
Ho apprezzato molto il carattere particolare di Caterina e ancor di più mi è piaciuto molto il legame un po’ fuori dal comune che si verrà a creare con Adriano.

Leonardo Costa è un abile nuotatore e frequenta anche lui l’ultimo anno di liceo. Rispetto a Caterina non ha tutta questa grande intelligenza e difatti spesso si affida a lei per riuscire a superare le verifiche. La sua vita procede come quella di molti adolescenti e grazie ai suoi penetranti occhi verdi e il suo fisico scolpito, gode di una certa popolarità. Ha al suo fianco Beatrice, una splendida ragazza sempre solare e affettuosa.
Oltre a Beatrice, ha sempre avuto accanto a sé Cat e i suoi sentimenti per la migliore amica sono sempre stati un po’ particolari. In fin dei conti, lei è una ragazza speciale e sa come distinguersi da tutte le altre ragazze.
Considera Caterina come una roccia nella sua vita e quando scoprirà della relazione con il suo ex migliore amico, si sentirà tradito e penserà che Adriano, è riuscito nuovamente a portagli via una parte di sé.

Adriano Greco è il ragazzo più popolare e bello di tutto il Giulio Cesare. Come se non bastasse è anche il rappresentante d’Istituto e vanta un numero incredibile di conquiste in campo amoroso. Tutti lo guardano con occhi sognati e d’ammirazione, tranne una, Caterina.
Pur di non rovinarsi la reputazione, dovrà essere costretto ad accettare il ricatto di Cat e presto tra i due nascerà una finta relazione.
Ma questa relazione sarà davvero qualcosa di falso o tra i due nascerà davvero qualcosa?
Adriano è senza dubbio il mio personaggio preferito e ben si presta alla famosa figura dell’Iceberg. Quello che decide di mostrare alla gente è solamente una piccola piccola parte del suo essere. Nel profondo infatti si cela una persona totalmente diversa e dal passato complicato.

Senza dubbio, la ship mi è partita subito tra Adriano e Caterina. Penso che Adriano sia più adatto e maturo rispetto a Leo e certi atteggiamenti di quest’ultimo non mi hanno convinta del tutto. Caterina, a parere mio, ha bisogno al suo fianco di qualcuno che sappia tenerle testa e porle così sempre nuove sfide.
Le scene in pubblico dei due finti fidanzati mi hanno fatta impazzire. Ho trovato molto divertente i momenti in cui, agli occhi di tutti, pareva che stessero “amoreggiando”, ma sotto sotto si stavano insultando di brutto.

Lo stile di scrittura è fenomenale e le pagine scorrono che è una meraviglia. Solitamente, con i primi libri di una saga e ancor più nello specifico, nei primi capitoli, faccio un po’ fatica ad ingranare. In questo caso però, mi sono già innamorata della storia dalla fantastica introduzione ambientata tra le pagine degli antichi miti greci e romani.
Questo primo volume è stato anche un bellissimo salto nel lontano 2006. Ai tempi andavo ancora alle elementari ma ricordo ancora i pomeriggi passati su MSN a chiacchierare con le mie amiche proprio come Cat e la sua migliore amica Micaela.
L’autrice, con il suo modo di scrivere unico e inconfondibile, è riuscita a inserire moltissime scene di pura ironia, come ad esempio, le battute sarcastiche uscite dalla bocca di numerosi personaggi.
Un ruolo fondamentale e divertente lo giocherà l’Oroscopo, sia alleato che nemico della nostra protagonista. Caterina ha sempre ritenuto l’Oroscopo come un sacco di sciocchezze ma da quanto inizierà a leggere le previsioni dell’Ariete, le sembrerà che tutto quello predetto dal suo segno si avvererà.
I colpi di scena non mancheranno e quando meno ve lo aspetterete l’autrice sgancerà una vera e propria bomba. Lei sa bene che noi lettori saremo affamati di spiegazioni, ma per queste dovremo aspettare perché ci verranno date a piccole dosi.
Attendo con ansia il seguito del prossimo volume, sono troppo curiosa sia di sapere quali nuovi danni combineranno i nostri protagonisti ma anche lo sviluppo delle diverse storie secondarie.

P.S. Parlando con l’autrice sono venuta a conoscenza di una piccola cosa e il consiglio che vi do è quello di tenere a mente anche i più piccoli dettagli. Nulla è lasciato al caso e nel finale tutti i nodi verranno al pettine.

127 reviews5 followers
November 21, 2021
Un romanzo che mi ha fatto tornare indietro nel tempo, all'adolescenza , quando frequentavovla scuola superiore, mi sono rivista molto nella protagonista Caterina, per paura e per delusione spesso mi nascondevo all'interno del mio guscio, nella mia zona di confort per cercare di non far entrare magari ulteriori delusioni, a volte l'unico molto per proteggersi é mostrare una faccia diversa rispetto a ciò che si é, mostrando come ha fatto la nostra protagonista la faccia della secchiona, frigida e boriosa ma solo per nascondersi.
Una lettura che mi ha catturata già dalle prime pagine, all'interno del romanzo ogni elemento é caratterizzante, troviamo l'amore, l'amicizia, l'insicurezza, la paura, la forza e la voglia di non arrendersi.
Il romanzo é ambientato a Roma nel 2006 i protagonisti sono Caterina, Adriano e Leonardo.
Caterina una giovane ragazza che frequenta l'ultimo anno di liceo, non vuole distrazioni e non le importa del giudizio altrui. Per lei la felicità é caratterizzata da tre cose: i libri, il nuoto e il suo migliore amico Leonardo, con la quale ha un'affinitá  unica.
Forse per Caterina non si tratta solo di amicizia e prova dei sentimenti diversi?
Adriano : il ragazzo più popolare del liceo, tutte lo guardono con occhi sognati e cadono ai suoi piedi tranne una, Caterina, un ragazzo che davanti agli altri porta una maschera. Ma chi é realmente Adriano?
Leonardo:nuotatore, miglior amico di Caterina che la considera la sua roccia ed ex migliore amico di Adriano.
La vita dei tre protagonista verrà capovolta senza rendersene conto.
Un segreto di Adriano che doveva rimanere tale, viene scoperto proprio da Caterina e Adriano per non rovinarsi la reputazione cede al suo ricatto, si dovranno fingere fidanzati.
Cosa accadrà quando Leonardo verrà a conoscenza della relazione tra Adriano e Caterina?
Caterina dovrà fare I conti con ciò che prova per Leonardo e anche per l'amore/odio verso Adriano.
Ho adorato le battute tra Caterina e Adriano, gli scambi di messaggi con MSN, il richiamo dei miti greci.
Un finale inaspettato che ti lascia con il fiato sospeso. Attendo con ansia il seguito.
Profile Image for Meg.
1,356 reviews9 followers
October 30, 2020
recensione "a cura del blog Libri magnetici" by Meghan


«Le persone più dure sono le più fragili. Le persone che non hanno bisogno di nessuno sono quelle che desiderano essere abbracciate di più.»

E in questa storia abbiamo due duri solo all’apparenza: Caterina, che si nasconde dietro freddezza, sarcasmo e indifferenza e Adriano, che dietro la bellezza e l’arroganza nasconde una grande solitudine.
E’ un romanzo molto poco young-adult questo: piuttosto lo definirei una sorta di raffigurazione corale di una generazione.
Siamo all’ultimo anno di un liceo romano, dove ormai tutte le dinamiche, palesi o latenti, stanno venendo a galla.
Caterina è consapevole di respingere chiunque le si avvicini, sia per amicizia che per affetto; è fondamentalmente una ragazza sola, anche se con una famiglia presente e stabile (i “siparietti” del padre mi hanno fatto morire!): solo alla fine del romanzo inizierà a capire un po’ di se stessa, di quello che vuole davvero e della sua strana attrazione per Adriano.
E’ un bel quadro d’insieme quello che ci viene raccontato in questo primo volume: non ci sono solo Caterina e Adriano, ma anche Leonardo, Beatrice, Fabrizio, Nicola, Micaela, che con le loro dinamiche e sentimenti rendono il libro un vero e proprio affresco su questa nuova generazione di giovani maturandi.
Anche Adriano, che parrebbe quello sfacciato e superbo, è in realtà molto consapevole di essere incapace di esprimere i suoi veri sentimenti, e questo lo porterà ad avvicinarsi a Caterina, percependo quella stessa paura.

«E nello stesso tempo l’idea di poter provare un giorno quelle sensazioni lo terrorizzava. Perchè non sarebbe stato in grado di affrontarle e avrebbe finito per rovinare tutto. Si era sempre domandato con sincera curiosità come ci si sentisse a essere innamorati di qualcuno, pur non desiderandolo.»

E’ una bella lettura questa, tutta italiana, anche perché riesce a trasmettere tutte le emozioni che i giovani possono vivere alla fine di un percorso scolastico.
La lettura risulta piacevole, anche perché priva di errori di qualsiasi tipo; molte le citazioni di film, libri o canzoni che, però, risultano ben integrate nei periodi lessicali.
Il volume termina con un cliffhanger, per cui non ci resta che aspettare di leggere ancora di Didone e Augusto………Caterina e Adriano.

Quattro petali
Profile Image for versidicarta.
350 reviews40 followers
April 1, 2023
«Sono contenta di essermi sbagliata su di te, perché adesso so che lì dentro potresti essere più bello di come sei qui fuori».

Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, con una cotta per il suo migliore amico Leonardo, fidanzato con Beatrice. Una mattina, scopre un segreto su Adriano Greco, il rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Ma col tempo si rende conto che Adriano è diverso da come appare…

“Tracotanza” è il primo volume de “La sindrome di Didone”, trilogia nata su Wattpad che racconta le vicende di un gruppo di maturandi alle prese con primi amori, amicizie complicate e gelosie sconvolgenti.

Caterina è una ragazza complessa, all'esterno sembra presuntuosa, fredda, altezzosa, ma questo è soltanto un muro che erge tra lei e gli altri a causa delle sue insicurezze. È un meccanismo di difesa e in pochi riescono a guardarla per come è fatta davvero. Infatti, l’unico che riesce a leggere oltre il suo cinismo e la sua severità è Adriano Greco✨Lui mette in discussione ogni certezza, la sfida ogni giorno spingendola a superare i suoi limiti.

Adriano è un provocatore, trae piacere nel mettere in difficoltà gli altri, li sfida a osare, testa le loro debolezze. Adriano, con i suoi bellissimi capelli biondi e gli occhi chiari come la schiuma del mare. Un mare inquieto, perennemente in tempesta… Perché sotto il carattere duro e spigoloso nasconde tanto dolore.

Questo libro è stato per me una coccola, mi ha presa per mano e riportata ai bellissimi e intensi anni del liceo. La paura prima delle interrogazioni, le ansie, i litigi, i pianti, i sogni, le speranze, le gelosie, i primi amori, le prime esperienze.🥹 E adesso non vedo l’ora di continuare questo viaggio meraviglioso per scoprire come si evolverà la storia tra Cat e Adriano💙

«Era un libro con una bellissima copertina ma non consentiva a nessuno di leggerne l'interno. Erano simili. La cosa di cui avevano più paura erano loro stessi».
Displaying 1 - 30 of 253 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.