Jump to ratings and reviews
Rate this book

Fractalverse #1, part 2

Dormir dans un océan d'étoiles

Rate this book
En pleine guerre interplanétaire, la vie de Kira bascule : un organisme vivant d'origine extraterrestre prend peu à peu possessions de son corps, lui conférant des pouvoirs quasi divins. Et ces nouvelles aptitudes bouleversent profondément son identité. Tout son être évolue vers une intelligence supérieur hybride. La scientifique se donne une mission ambitieuse : rétablir la paix entre humains et aliens. La lutte pour un monde nouveau ne fait que commencer.

560 pages, Paperback

Published September 22, 2021

23 people are currently reading
748 people want to read

About the author

Christopher Paolini

108 books42.5k followers
Christopher Paolini was born in Southern California and has lived most of his life in Paradise Valley, Montana. He published his first novel, Eragon, in 2003 at the age of nineteen, and quickly became a publishing phenomenon. His Inheritance Cycle—Eragon and its three sequels—have sold nearly 40 million copies worldwide. To Sleep in a Sea of Stars was his first adult novel.

Visit Paolini.net and Fractalverse.net for the latest news about this project and follow Christopher on Facebook, Instagram, Twitter, and TikTok.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
194 (22%)
4 stars
330 (39%)
3 stars
257 (30%)
2 stars
57 (6%)
1 star
8 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 81 reviews
Profile Image for Telma Pedro.
357 reviews34 followers
November 30, 2024
Acho que não me devia ter “metido” nesta série (ou talvez Paolini se devesse ter ficado por "Eragon").

Entenda-se que, apesar de gostar deste género literário, estes livros não apelaram à parte em mim que adora ciência, o universo, o apelo do desconhecido.

Muitas coisas aconteceram ao longo da narrativa, mas nenhuma dessas coisas, por mais emocionantes que parecessem, me entusiasmou por aí além, para ser sincera.
Profile Image for Mirko Smith.
145 reviews1,249 followers
December 30, 2020
Un finale forse troppo veloce e per certi versi scontato.
Devo dire che comunque Paolini è riuscito a conquistarmi con questo nuovo libro. Ho apprezzato parecchio il lavoro dietro alla costruzione del mondo e, arrivato alle ultime pagine, mi sono ritrovato (inaspettatamente) molto affezionato ai tutti i personaggi.

Sicuramente un romanzo che è lontano dalla perfezione, che soffre della sua eccessiva lunghezza e del tentativo da parte di Paolini di scrivere alcune parti con uno stile che non fa assolutamente per lui.
Nonostante questo è un’opera di fantascienza godibile e avventurosa che riserva dei momenti sorprendenti.

Profile Image for Lily Pis.
385 reviews62 followers
June 20, 2022
Bello, non mi aspettavo un finale del del genere, mi ha stupita. Tutto sommato sono contenta di aver affrontato anche questa avventura.
Profile Image for  Hanka.
41 reviews
August 23, 2024
Hodnocení taky udělám později ale rozhodně si to zaslouží 5✨
Profile Image for Kateřina.
125 reviews40 followers
April 5, 2021
Ale snažila se. A zjistila, že někdy je nutné učinit rozhodnutí, jakékoliv, ačkoliv není jasné, která cesta je správná. Takový přepych život poskytuje jen zřídkakdy. (str. 331)

Byla jsem pořádně naštvaná, když jsem se dozvěděla, že jedna dlouhá kniha byla nejen českými nakladatelstvími rozkouskována a já musela po velmi povedené první části čekat na tu druhou měsíc a půl. Ale možná, že to nakonec mělo své výhody, protože mně zbylo víc času nad celým příběhem přemýšlet a najít si na něj pak i víc soustředění, jak ve víru zimního zkouškového.

Obdivuji Paoliniho, za to, co vytvořil a taky kolik času a úsilí ho celá kniha stála. Prvotní návrh děje ho napadl už v letech 2006 – 2007, originální napsaná verze z roku 2016 čtenářsky nefungovala a příběh musel být přepsán. Ta cesta k tomuto dílu byla tak strastiplná, ale o to víc víte, že vám autor nepředává žádný rychle napsaný polotovar, ale knihu, se kterou prožil veliký kus svého života. A taky, že mu prostě a jednoduše, na té knize a dovedení do její nejlepší podoby velice záleželo.

Spát v moři hvězd jako celek (když nebudu brát v potaz to nakladatelské dělení na dvě části) je obrovská výpravná cesta, která se svým dějem tváří skoro jako nějaká minimálně trilogie. Ovšem všechno toto je vlastně obsaženo jen v jedné knize, ve fungujícím celku, kdy Paolini vybudoval příběh hodný zfilmování, příběh o síle jedince i komunity, vědy, techniky. Je to kniha, která je velmi dějově náročná a stála by minimálně za jedno další přečtení. Hlavní hrdinka Kira je ztělesněním obrovské odvahy, odolnosti a síly. Ačkoliv je jí v knize dáván obrovský prostor, druhá část ještě více poukazuje na osudy posádky Šneka a vše spěje do velikého epického finále.

Při čtení mi v myšlenkách vířily neskutečné představy Paoliniho světa, který se nezdráhal všech úskalí sci-fi, a i když sám není ani matematik, ani fyzik, zasvětil velkou část sil do toho, aby kniha byla co nejuvěřitelnější – viz sekce Dodatky na konci této druhé části. I když se jedná o dílo, kde vystupují mimozemské bytosti, stále na této knize je něco, co si říkáte, by se jednou klidně mohlo stát. Po přečtení mně skoro ukápla slza. Člověk má pocit, jako kdyby s Kirou a posádkou Šneka strávil šíleně moc času, je neskutečné, jak moc se zvláště osobnost hlavní hrdinky za celý děj vyvinula.

Druhá část má větší spád jak ta první a myslím si, že nakladatelství příběh rozdělilo v té nejlepší chvíli. Celkově jsem velmi ráda, že se opravdu originálně jedná o jednu celistvou knihu, a nikoliv o táhlou sérii, což je více typické právě u sci-fi žánru. Přesto si myslím, že kniha není úplně pro každého. Děj je zamotaný a komplikovaný a vyžaduje opravdu velikou dávku pozornosti. Avšak si myslím, že fanoušci sci-fi si opravdu přijdou na své. Ti čtenáři, kteří se nebojí komplikovaných zápletek a i velikého poukázání na vědu a techniku.

Je to přesně takový ten typ knihy, který jsem v dnešních dnech potřebovala. Jedná se o únik do jiného světa, plného mezihvězdných letů, technologií, nových populací, strachu a nenávisti, ale nakonec i veliké síly, soudržnosti a přátelství. Paolini se dokázal vyvarovat klišé a čtenáři opravdu předložil krásný obraz sci-fi žánru naší generace. Už teď se těším na re-reading celé knihy dohromady.

Logika má své meze. Někdy je jediným lékem na tmu jiný jasně žhnoucí plamen. (str. 188)

Profile Image for Laurenna 's Adventures.
310 reviews38 followers
October 18, 2021
C'est vraiment difficile de savoir par où commencer tellement l'univers créé par Christopher Paolini est, encore une fois, vaste et complexe. Peut-être trop complexe parfois. Comme l'auteur le précise dans la post-face, il a fait énormément de recherches et a repris les études pour vraiment maîtriser la science et s'en servir pour son roman. Car oui, de la Science-Fiction se base bien sur de la science avant tout. Ce côté scientifique très poussé m'a parfois un peu perdu, même si c'est assez bluffant de voir jusqu'où il est allé.

En revanche, je trouve que l'intrigue a rebondi de façon inattendue dans cette deuxième partie (SPOILERS) : déjà, cette romance sur laquelle je n'aurais pas forcément parié m'a surprise ! Et en même temps, arriver devant une probable mort imminente rapproche les gens - comme plusieurs couples peuvent le démontrer, et c'est complètement plausible. On ne suit pas une romance comme entre Alan et Kira, mais bien quelque chose de plus instinctif, une attirance inexplicable. C'est quelque chose que j'ai beaucoup apprécié, ça apporte plus d'enjeux à l'intrigue. On découvre aussi un groupe plus soudé que jamais après toutes les épreuves qu'ils ont traversées ensemble, et cette amitié est magnifique.

Intrigue qui devient explosive ! L'action ne s'arrête quasiment pas dans ce tome, et on sent très vite arriver la bataille finale. C'était un moment incroyable ! La force de caractère de Kira est de fer, elle est combative, veut protéger ses compagnons et l'humanité toute entière coûte que coûte, et surtout, elle est fondamentalement pour le bien. (SPOILERS) Elle ne peut pas être corrompue par les Cauchemars, les Wranui ou la Dévoreuse. Elle devient quelque chose de supérieur à un être humain, guidée par la Graine et la Lame Souple. Elle découvre de nouvelles aptitudes autour de la vie qui lui redonne espoir. Cette bataille finale, c'est l'affrontement de la destruction face à la vie : deux parties de Idéalis. Ce final en apothéose m'a un peu rappelé l'ambiance de l'Héritage, avec le triomphe du bien et une certaine morale. J'ai vraiment fini ce roman sur une note apaisante, contrairement au tome 1 où je suis restée un peu sceptique.

Idéalis mérite vraiment d'être découvert - et je pense qu'il ne faut vraiment pas s'arrêter au côté SF très poussé. C'est du SF pur et dur, mais il y a tellement d'autres éléments qui s'y ajoutent et qui en font une histoire incroyable sur laquelle on a du mal à poser des mots. L'ampleur du travail de l'auteur est incroyable et tellement titanesque. Le temps qu'il y a passé, les obstacles qu'il a surmonté pour arriver au bout de ce roman, c'est admirable. Et dans sa post-face, je le trouve vraiment d'une modestie exemplaire : il reconnaît ses erreurs lui-même et se met vraiment à nu devant ses lecteurs ; ce sont des valeurs que j'admire beaucoup. Alors certes il ne faut pas comparer L'Héritage et Idéalis, car ils sont incomparables, mais encore une fois Christopher Paolini m'a eu. Et il vous aura aussi si vous tentez ce voyage interstellaire ! À vos lectures !
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Cecilia.
168 reviews
August 26, 2023
Ho trovato questo secondo volume meno convincente del primo.

Innanzitutto, il taglio tra i due romanzi è stato scelto in maniera errata secondo me: il primo finisce con un'atmosfera che non invoglia a continuare, il secondo continua come se fosse l'inizio di qualcosa di già letto. L'impressione è che sarebbe stato meglio tenere il libro in un solo e unico volume.

La storia si concentra su una sorta di battaglia finale, o soluzione finale, o narrazione finale... La sensazione è che tutto stia finendo già dalle prime pagine.

Non amo le descrizioni delle battaglie e in questo libro ce ne sono parecchie. La parte di narrazione sembra un po' arenata ed esplode sul finale con un concentrato di buone intenzioni e desiderio di pace tra le genti. Un po' banalotto sul finire, anche se alcune scelte mi hanno comunque fatto piacere.

Il finale aperto a una nuova continuazione mi fa impazzire. Non in senso positivo.
Non so, la storia è interessante nel suo generale, entrambi i volumi hanno qualità narrativa, ma non ne sono rimasta particolarmente convinta.
Profile Image for Books Buddies.
104 reviews1 follower
December 14, 2020
«Scegli bene viaggiatrice. Pensa tanto. Pensa veloce. Divora il cammino.»

Buongiorno Book Buddies, oggi ritorniamo con il nuovissimo libro dell'acclamato autore della saga di Eragon, Christopher Paolini! Il romanzo, questa volta di fantascienza, si chiama Dormire in un mare di stelle, originariamente concepito come un unico volumone, viene pubblicato in Italia da Rizzoli in due parti, uscite rispettivamente a Settembre e Ottobre 2020.

Il libro racconta la storia della xenobiologa Kira Navarez, in missione sulla luna Adrasteia, nel sistema di Sigma Draconis, come parte di una spedizione di ricerca per assicurare che ci siano le condizioni per fondare una nuova colonia terrestre. Dopo la scoperta dei motori Markov, che permette di viaggiare nello spazio superluminale, gli esseri umani hanno colonizzato vari sistemi stellari della galassia, creando una Lega di pianeti e colonie. Durante la sua missione Kira troverà, però, qualcosa che non dovrebbe e la sua scoperta avrà conseguenze galattiche, mostrando agli umani che non sono soli come credevano.

Che dirvi? Si tratta, come dice lo stesso autore, di una grande opera spaziale! Nel libro troverete tutto quello che non può mancare agli appassionati di fantascienza: navi spaziali, pianeti sconosciuti, alieni, laser, battaglie e tanti tanti tentacoli! Sì, sembra strano, ma una volta letto il libro capirete anche voi!

Avevamo già conosciuto la meticolosità e la bravura di Paolini nel creare mondi e inventare personaggi, ma questa volta siamo ad un livello superiore. Il giovane e inesperto Eragon ha preso le sembianze di una donna matura e coraggiosa, pronta a sacrificarsi per salvare la galassia, da errori che lei stessa ha commesso.

Con il protagonista, anche l’autore è cresciuto e il suo stile è diventato maturo e consapevole. Dietro alla storia principale ci sono anni di ricerche e di studio, che emergono chiaramente dall'appendice al romanzo, in cui sono spiegate dettagliatamente e scientificamente molte delle invenzioni del romanzo, dal motore Markov, alle tipologie di viaggi spaziali, alla politica della galassia del futuro. Proprio grazie a questa appendice potete avere la certezza che il libro non sia per nulla complesso o macchinoso, come spesso capita con alcuni romanzi di questo genere. Le pagine scorrono veloci e si arriva alla fine senza rendersene davvero conto.

Come avete intuito, il worldbuilding è perfetto, capace di trasportare il lettore in un meraviglioso viaggio attraverso le stelle. I personaggi sono ben studiati e caratterizzati, difficile non affezionarsi allo sgangherato equipaggio della Wallfish, al fianco di Kira fino alla fine della sua missione. Lo stile di scrittura è fluido e semplice, con passaggi quasi poetici e pause riflessive.

L’unica pecca che mi sento di muovere all’autore riguarda i combattimenti spaziali, a volte un po’ confusi e pieni d’azione. Forse, sono troppo abituato a vedere la fantascienza sul grande schermo, ma credo sia molto difficile ricreare lo stesso effetto sulle pagine di un libro, quindi la mika non è una vera e proprio critica.

Con questo non posso che consigliarvi assolutamente di leggere questo libro meraviglioso! Adesso attendiamo con ansia di poter leggere qualcos’altro in quello che Paolini definisce Fractalverse!
Profile Image for AlenGarou.
1,717 reviews132 followers
December 30, 2020
45.

Ora che ho il quadro completo della situazione posso dirlo: oh my gosh.
Dormire in un mare di stelle è stato un parto per Paolini, ma un parto che a mio avviso ha dato alla luce una piccola perla del genere. Anche se i finali non li sa proprio scrivere.
La seconda parte di questa galattica avventura si concentrerà sulla battaglia finale, motivo per cui rinnovo il mio grande meh per come la Rizzoli ha deciso di dividere il libro. Leggere di navi che esplodono nello spazio è sempre di grande intrattenimento quanto da prescrizione di ansiolitici, ma a lungo andare appare ripetitivo e scontato. Motivo per cui tutta l’epopea di dialoghi alla fine della prima parte non avrebbero appesantito la seconda. Anzi. Tuttavia, devo ammettere che la battaglia tra Kira e il dittatore delle Meduse è stata epica e da tachicardia.
Quella che invece è stata una sorpresa (o quasi) deliziosa, è stato scoprire finalmente il vero ruolo della Lama Morbida in quest’universo. E non ha nulla a che vedere con la morte, fidatevi.
Kira si è dimostrata un’ottima protagonista, così come un’ottima persona, ma come ho scritto nella prima recensione il best rimane solo lui: Falconi.
E anche Gregorovich.
Ma ormai credo di aver un problema con le IA. Freud sarebbe fiero di me.
Ad ogni modo Falconi si è dimostrato MOLTO coraggioso all’interno di questo volume quanto umano. E ammetto che sono stupida da come abbia gestito la questione di Kira in modo così tranquillo. Insomma… la sua forma finale non è esattamente rassicurante, ma sono dettagli.
Per quanto riguarda la trama, è molto più adrenalinica e scorrevole della precedente metà.
Gli umani riescono a fare solo casini e questo è un dato di fatto, tuttavia abbiamo insita quella cosa che ci porterà alla rovina: la speranza. E speriamo che la pace con le Meduse duri sta volta, va.
Per concludere, Dormire in un mare di stelle è stata una piacevole scoperta e lettura. Mi sono divertita molto e ho apprezzato la precisazione scientifica di Paolini: il worldbuilding e la caratterizzazione dei personaggi sono impeccabili, così come il lore, eppure… Il finale è stato troppo. Troppo sopra le righe e troppo lungo e dispersivo. Ma come ho detto si sa che Paolini perde sempre nelle ultime pagine. Non per questo posso dirmi delusa.
39 reviews
August 7, 2021
0.5/5 stars

I can't decide if the worst book I've ever read was this, or The Last Mortal Bond by Brian Staveley.

The book suffers the same wounds as its predecessor, but the storytelling got a lot worse. The events range from easy to anticipate to stupid, and not once did Paoilini manage to genuinely surprise me.



The Hungarian translation actually got *somewhat* better, although it's still really bad. Add to that the expensive nature of the book, and you end up with an infuriated reader.

I am extremely disappointed in Paoilini, and I don't think I'm gonna buy any of his books in the future. He's lost all the trust I'd had in him. Can't recommend the book to anyone.
Profile Image for Robs.
140 reviews15 followers
November 1, 2020
In un secondo volume più adrenalinico del primo, Paolini non lascia il tempo di un respiro e fa venire il batticuore.

Se, nel primo volume c’è una costante alternanza tra azione e inerzia, in questo secondo volume non c’è spazio per temporaggiamenti vari.

Nel primo volume avevo riscontrato una certa difficoltà a causa dei termini scientifici e fantascientifici un po’ aulici, ma in questo secondo volume quest’ostacolo è stato superato e la lettura è andata spedita anche più del primo volume, portandomi a finirlo in praticamente una giornata.

L’unica cosa che mi ha lasciata insoddisfatta (oltre a - come avevo già detto nella precedente recensione - la poca caratterizzazione dei personaggi) purtroppo, è stato il finale che, per quanto commovente, per i miei gusti è fin troppo affrettato.
Profile Image for Anna Vaňková.
53 reviews
September 18, 2021
3,5/5
Mno, trvalo mi dlouho než jsem se k tomuto druhému dílu dostala. Každopádně to byl velmi zajímavý zážitek, který jsem četla jedním dechem. Co se struktury děje týče tak ta mi přišla místy zmatená a buď příliš rychlá nebo pomalá, ale největší mínus mi přišel v občasném komplikovanosti vývoje a postav. Především teď myslím konec, ale celkově tam bylo dost míst, které by se dali vynechat nebo přinejmenším zkrátit. Mimo to mi přišla celá idea knihy a této reality naprosto geniální a doufám, že bude nějaký sequel nebo pokračování Kiřina osudu.
Profile Image for Vendea.
1,618 reviews166 followers
April 28, 2021
I druhá půlka dospěláckého Paoliniho byla pecka, kterou jsem si užila od začátku do konce. Co víc říct. Sci-fi běžně nečtu, takže se nevyznám, ale za mě to byla paráda. Samotný konec mě celkem překvapil, ale upřímně... asi jsem to měla čekat. To, na co jsem čekala v první půlce, se mi splnilo, takže spoko. Od Christophera bych upřímně přečetla cokoliv.

4.5/5*
190 reviews19 followers
March 27, 2021
Slabšie ako prvá časť, ale stále zaujímavé a plné akcie.
Profile Image for grebxy.
254 reviews76 followers
April 29, 2021
Anche chi non ama la fantascienza, potrebbe amare questi libri.

Premessa: Dormire in un mare di stelle è il primo vero libro che leggo di questo genere, la mia opinione è soggettiva e sulla base del fatto che sono nuova in questo enorme universo.

Ho deciso di fare una recensione che valesse per entrambi i volumi perché è come se l'autore avesse concluso un libro unico, ma poi si sia reso conto che era troppo lungoe quindi ha deciso di dividerlo in due parti. Sarebbe stato difficile, per me, fare una recensione solo per il primo. Non sarebbe stata soddisfacente.

La prima parte credo che nasca proprio per portare il lettore nel mondo che Paolini ha scelto di creare, impari nuovi termini e ti adegui alla logica di una vita diversa da quella in cui viviamo normalmente.

La protagonista, Kira, è stata una certezza per me. All'inizio non ci siamo volute bene, ci siamo snobbate e giudicare; successivamente ho avuto modo di comprendere quanto fosse umana, quanto le sue scelte fossero veritiere e per nulla ricreate solo per farla diventare un'eroina.

In questo viaggio incontriamo persone che hanno paura, che non nascono per essere qualcuno, che commettono errori e che, a causa di questi errori, perdono chi amano.

Incontriamo anche degli alieni, esseri avanzati che gli umani pensavamo fossero ormai estinti o irraggiungibili, data l'immensità dello spazio.
Incontriamo gli incubi, che non possono essere risolti da occhi che vengono aperti o da una luce alla fine del tunnel. Gli incubi vanno affrontati e accettati, perché gli incubi sono i dolori che reprimiamo.

Ho amato questi libri, li ho amati a tal punto che mi sono sentita malissimo qundo li ho conclusi. Ho pianto per l'addio ai personaggi a cui ho voluto bene, al finale scelto dall'autore e alla consapevolezza che tutto è incerto, come nello spazio.

Consiglio questo libro anche a chi non ama la fantascienza, perché ci sono dei significati che vanno oltre un nuovo pianeta scoperto.

Profile Image for plavizec.
244 reviews23 followers
July 5, 2025
4.5*
Ono što je za većinu žena chicklit (ljubići,krimići, trileri) za mene su SF opere, to je moje štivo za zabavu i opuštanje :)
Morala sam da dam 5* jer mi jeste bilo zabavno, i jer je Kira Navarez opaka, i jer su likovi gotovini, sve je dovoljno maštovito, a opet i naučno zanimljivo. Plašila sam se da će kraj biti "meh", ali za mene je zadovoljavajuć. Bilo bi dobro ovo gledati na ekranu/platnu 🤞🤞🤞
Profile Image for Lu.
126 reviews
March 7, 2025
Un viaggio incredibile. Una storia intensa.

Sufficientemente originale, soprattutto non banale e dall'esito non scontato.

Esattamente quello di cui avevo bisogno ♥️ una found family inaspettata.

(Continua su Instagram)
Profile Image for psiedoll.
676 reviews202 followers
February 8, 2021
Il Secondo volume di Dormire in un mare di Stelle mi ha dato la conferma di avere di fronte una storia pazzesca. Paolini è riuscito a creare uno sci-fi differente, una sorta di odissea nello spazio,con dei personaggi che rimarranno nel cuore a lungo.
Una crew scalmanata e degli alieni da affrontare, la seconda parte è piena di azione e colpi di scena. L'unico appunto è stato un finale un po' affrettato, anche se comunque inaspettato e coerente con la storia e la crescita dei personaggi.
Da leggere se avete amato Illuminae e Aurora Rising.
Profile Image for Sagiwi.
167 reviews2 followers
January 14, 2021
Questo secondo volume mi ha coinvolto molto, dopo aver conosciuto bene i personaggi nel primo, mi sono potuta godere di più l'azione e le ultime missioni, immedesimandomi, soffrendo e morendo d'ansia ad ogni scena.
Il finale, però, mi ha lasciato con l'amaro in bocca.
Mi è piaciuto il significato che ha voluto dargli, molto simbolico, ma allo stesso tempo non mi ha completamente soddisfatta in quanto l'ho trovato un po' troppo aperto, nonostante penso sia fatto per lasciare spazio all'interpretazione del lettore.
Volevo che ci fosse di più fra Kira e Falconi? Si. Ma infondo il finale aperto lascia sperare anche per loro, non sono una di quelle persone a cui piace tanto il finale "mi immolo e annullo per la patria".
Inoltre, mi ha ricordato per alcuni aspetti il finale "controllo" in Mass Effect 3.
Detto questo, è un libro che mi ha intrattenuto e divertito, coerente e molto interessante.
Ho apprezzato le appendici scientifiche a fine libro.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Twinsta_book.
50 reviews2 followers
November 23, 2020
siete rimasti anche voi con il fiato sospeso alla fine del libro Dormire in un mare di stelle di Christopher Paolini? Ed anche voi, come me, attendevate con ansia di leggere il seguito? Buone notizie per voi!

Il volume 2 è già uscito in tutte le librerie per Rizzoli ed io ho avuto modo di poterlo leggere in anteprima, grazie all'evento organizzano dalla splendida Alessandra di RaggyWords, approfitto per ringraziare come sempre anche la Rizzoli per la copia del libro.

Ma veniamo a noi: Avevamo lasciato Kira sull'orlo di una guerra intergalattica, in viaggio verso Sole insieme all'equipaggio della Wallfish e ad Itari, la medusa ribelle che desidera portare la pace fra umani e wranaui per affrontare il nemico comune costituito dagli incubi. Detto ciò vi lascio la trama di questo secondo volume senza spoiler in modo che possiate capire come più o meno si evolverà la questione:

La nostra civiltà è in pericolo. Restano poche speranze, ora che la guerra dilaga in ogni angolo dell’universo contro non una, ma due potenti specie nemiche. Kira e i compagni dell’astronave Wallfish si trovano davanti a un bivio: eseguire gli ordini ricevuti e abbandonare la missione, oppure infrangere le regole e lanciarsi in un folle viaggio verso il cuore dello scontro?Kira sa di essere l’unica in grado di proteggere l’umanità e restituirle un futuro perché – ormai lo ha capito – il misterioso reperto alieno che è diventato tutt’uno con il suo corpo e la sua mente potrebbe rivelarsi l’arma decisiva per fermare il conflitto. Deve esercitarsi, però, imparare il prima possibile a padroneggiare le infinite sfumature di questo nuovo potere straordinario.È ricercata dalle autorità, fronteggia continui attacchi nemici, eppure Kira non ha più dubbi. Il pensiero della sua famiglia, di Falconi e la sua banda la accompagnano nell’ultima, colossale avventura oltre i confini dell’umano. Il traguardo è lontano e incerto, ma lei farà l’impossibile per raggiungerlo. È tutto ciò che desidera, il solo destino di salvezza: riportare la pace tra le stelle.

Io sarei in grado di descrivere questo secondo volume con una sola parola: WOW! ma dato che sono oltremodo logorroica, non posso fermarmi a questa onomatopea senza aggiungere le motivazioni che la generano, perciò andiamo per gradi:

L'ambientazione resta la stessa del primo volume, Paolini la approfondisce sempre di più contestualizzando gli elementi che la caratterizzano all'interno della storia, facendoli diventare addirittura funzionali alla narrazione, in tal senso non ci sono periodi descrittivi che potrebbero annoiare, bensì vediamo le cose attraverso gli occhi dei nostri personaggi, aggiungendo ogni volta un dettaglio in più alle figure create dall'immaginazione.

In questo libro finalmente viene dato spazio anche agli altri protagonisti della storia, Kira è una personalità davvero interessantissima, ma ad un certo punto si avverte la necessità di approfondire meglio anche gli altri, ed è bellissimo il fatto che si inizia a conoscerli attraverso la maturazione della nostra protagonista, man mano che riacquista fiducia in se stessa, riacquista fiducia nel prossimo e permette agli altri di creare un rapporto con lei. Le personalità che si apprezzano di più sono sicuramente quella di Gregorovich, il cervello di bordo un pò matto che dà brio a tutta la narrazione e strappa più di una risata, ne leggeremo la storia che lo ha portato ad affrontare la mutazione da umano a cervello super dotato e se ne comprenderà meglio la psicologia.

Una debole vibrazione percorse le pareti del condotto,

poi nell’intera Wallfish rimbombò una voce potente e cavernosa:

«METTI GIÙ QUEL MAIALE!».

Gregorovich.

Anche il personaggio di Falconi diventa sempre più interessante, anche se forse è l'unico che era stato approfondito durante i primi passaggi, qui ne abbiamo una visione ancora migliore, un uomo duro pronto a tutto pur di salvare il suo equipaggio: maiali, gatti e cervelli inclusi! Dotato di un grande animo e di un grande coraggio che dimostrerà sia sul campo di battaglia che in altre situazioni un pò più piccanti che non starò qui a spoileravi, ma che faranno un pò sorridere.

La narrazione procede in maniera molto più spedita rispetto al primo volume, gli accadimenti si succedono uno dopo l'altro e non danno respiro al lettore, che seppur volesse staccarsi dalle pagine no, proprio non può, è come andare sulle montagne russe, non si fa in tempo a scendere giù da un picco di climax che ecco già incombere un altro allo sfogliare della pagina.

Si arriva così davvero molto rapidamente al termine del libro che presenta un finale agrodolce, stringe il cuore, ma ti fa apprezzare ancora di più tutta la storia, perchè a mio giudizio solo le storie che suscitano dei sentimenti, sono quelle davvero ben riuscite.

Un passaggio d'obbligo va fatto per l'edizione, da un lato capisco l'esigenza di dividere il racconto in due volumi, perchè effettivamente sarebbe stato troppo tutto insieme, d'altro canto però mi sarei aspettata che fosse fatta in maniera più puntuale, in quanto tutte le appendici che avrebbero potuto facilitare la lettura del primo volume quali ad esempio: lo spaziotempo e il viaggio nello spazio in FTL, la cronologia ed il glossario, sarebbe stato molto più utile averli al termine del primo libro che non del secondo. Ma credo che questo sia forse l'unico appunto che mi sento di fare ad un'edizione ben fatta soprattutto in termini di impaginazione e traduzione.

In definitiva mi sento di consigliare a tutto il mondo la lettura di questo piccolo preziosissimo capolavoro, certo il primo libro sarà un pò più impegnativo del secondo, ma ne vale davvero la pena!
Profile Image for R.D. González.
Author 2 books7 followers
February 1, 2022
Para quem gosta de sci-fi e de Paolini, não há melhor maneira de promover este livro. Um foco diferente do que é normal em livros sci-fi, mas cumpre o prometido.

Único senão: divisão do livro em dois volumes, excessivamente caro para a qualidade da tradução. Nota-se uma clara falta de revisão do texto e de pontuação (sem pontos, vírgulas em vez de pontos, parágrafos desnecessários (para justificarem dividir o livro, talvez?)). Adquirir os dois livros, sem promoção, equivale a um investimento de perto de 50€, e é difícil chamar os leitores para as versões traduzidas (por mais que se queira ajudar as editoras), quando a versão original, sem estes lapsos, fica a menos de metade do preço.
48 reviews
February 7, 2022
Taková kombinace Venoma, Firefly, Lucy (film se Scarlett Johansson) a já nevím čeho ještě - všecky tyhle sci-fi miluju a i Spát v moři hvězd jsem si užívala. Jasně, měla bych pár výhrad, ale čert je vem. Entropisti a Gregorovič by si zasloužili své vlastní knihy.
Profile Image for Laura.
899 reviews
October 30, 2020
La cosa che ho amato di più di questi libri/libro sono assolutamente i personaggi 💛 e in particolare Falconi tutta la vita💛
Profile Image for Giusy Moscato.
Author 10 books22 followers
April 21, 2021
RECENSIONE A CURA DEL BLOG LIBRI RIFLESSI IN UNO SPECCHIO
Il volume 2 di Dormire in un mare di stelle inizia esattamente dove finisce il primo: con Kira e l’equipaggio della Wallfish che arrivano nel sistema Sole per cercare un’alleanza tra il CMU e la Lega, a rappresentanza degli umani, da una parte e il Nodo di Menti, a rappresentanza dei Wranaui, dall’altra.
Però, possiamo mai fidarci degli umani, soprattutto di politici provenienti dalla Terra? Ovviamente no. Quindi le trattative non vanno a buon fine e Kira è costretta ancora una volta a cavarsela da sola. Beh, non è proprio da sola. Con lei ci sono gli uomini e le donne della Wallfish e, soprattutto, la Lama Morbida. E adesso che lei e la Lama Morbida hanno imparato a convivere e a conoscersi, il limite a quello che possono fare insieme diventa sempre più distante, più labile, fino ad annullarsi completamene. Perché la Lama Morbida, o il Seme, come poi scoprirà Kira, non è un’arma, non è quella la sua funzione primaria, ma è una fonte di vita e come tale può creare.
Oltre alla nuova evoluzione della Lama Morbida/Seme ritroviamo tutto l’equipaggio della Wallfish, entropisti compresi, e soprattutto ritroviamo Falconi e Gregorovich. Da un lato quindi Falconi, o Salvo come ormai lo chiama Kira, che ha imparato ad aprirsi con la protagonista e da cui, ormai sembra chiaro, Kira è attratta, dall’altro Gregorovich che in questo secondo volume ho apprezzato particolarmente ed è diventato uno dei miei personaggi preferiti, se non il preferito in assoluto. All’apparenza psicopatico, nasconde diverse fragilità date dal suo essere legato indissolubilmente alla nave e alla sua paura per la solitudine dopo ciò che gli è successo prima di incontrare l’equipaggio della Wallfish. Per proteggere la sua “famiglia” prenderà delle decisioni sbagliate per cui, sinceramente, non mi sento di condannarlo.
Il secondo volume di Dormire in un mare di stelle è più breve del precedente (n.d.r. ricordo che nella versione originale i due volumi erano un unico romanzo, suddiviso nella versione italiana), ma presenta capitoli più intensi. Adesso conosciamo bene i personaggi, adesso conosciamo bene la minaccia che incombe sull’universo e, purtroppo, cominciamo a prevedere anche il finale a cui porterà la storia.
Ecco, proprio il finale è forse la parte che più mi ha lasciata insoddisfatta. Da una parte, mi ricordava molto il finale di Inheritance, quindi avrei preferito qualcosa di più originale, dall’altra avrei gradito una conclusione diversa per Kira perché è come se ci fosse il lieto fine per tutti tranne che per lei e, dopo aver letto in suoi pensieri per circa 1300 pagine, finisci con l’empatizzare con lei e desiderare per lei quel lieto fine che le è stato brutalmente strappato all’inizio del romanzo. Questa, però, è solo una mia opinione personale. In ogni caso, il finale è perfettamente in linea con il romanzo e non ne intacca la bellezza. Per di più, il finale è molto aperto, il che permette all’autore – un giorno, chissà – di ritornare a raccontare le storie di questo universo.
Una cosa che ho trovato molto interessante sono le appendici a fine libro, dove l’autore spiega il mondo che ha creato. Io e la fisica abbiamo litigato da tempo immemore, ma chi mastica un po’ la materia sono sicura che troverà interessante le spiegazioni del viaggio subluminare e dei combattimenti nello spazio. Inoltre, l’autore include anche un accurato glossario con la spiegazione dei termini e dei nomi utilizzati nel romanzo e una cronologia che spiega brevemente ciò che accade nei 250 anni che separano il nostro tempo dal tempo della storia che stiamo leggendo.
Un’altra chicca che mi sento di sottolineare sono le note dell’autore a conclusione di tutto, dove Paolini racconta senza mezzi termini le difficoltà che ci sono state dietro la stesura di questa storia. Una storia che è nata ai tempi non sospetti della pubblicazione di Eldest e la cui stesura ha impiegato ben nove anni, nove anni in cui molto è cambiato dalla prima stesura. Paolini, infatti, ci sbatte in faccia la realtà, ci dice chiaramente che non riusciva a scrivere il romanzo e che la prima stesura era stata bocciata dalla sua beta-reader (la sorella Angela), dal suo agente e dalla sua editor. Leggere adesso questo meraviglioso libro che ci ritroviamo tra le mani e sapere quante ne ha dovute passare prima di essere scritto in questo modo ci mostra chiaramente l’autore oltre le parole ed è una cosa che apprezzo parecchio. In più, può essere una fonte di stimolo per gli aspiranti autori che, leggendo il romanzo, avranno pensato “vorrei saper scrivere così”. Ecco: potete farcela. Dovete solo impegnarvi.
Assolutamente specchio speciale più che meritato anche per questo secondo volume, in attesa di vedere realizzato il film (di cui sono stati già comprati i diritti) e che Christopher Paolini ci regali un’altra delle sue favolose opere (e magari questa volta impieghi meno tempo per scriverle).
Profile Image for Lovereading_more.
222 reviews8 followers
October 21, 2020
4,5 stelle
In questo secondo volume le vicende riprendono da dove si erano interrotte a bordo della Wallfish, ritroviamo quindi l'ambientazione precedente tra stazioni spaziali e navicelle e ritroviamo il vecchio equipaggio che abbiamo imparato ad amare, nonchéa nostra protagonista. Le vicende si aprono con il viaggio della navicella verso il sistema di Sole per incontrare la Lega e affrontare il problema della guerra imminente. Anche se ritroviamo la vecchia compagnia, ci sono alcuni cambiamenti che saltano agli occhi fin da subito, soprattutto in Kira. Nel primo volume infatti era tangibile il suo senso di solitudine e anche la sua frustrazione nel non riuscire a cambiare le cose che le erano capitate, qui invece se ne ha un sentore, tuttavia è molto più evidente la sua risolutezza e la sua determinazione. Kira, che già era molto maturata, raggiunge nuove consapevolezze e soprattutto matura e muta anche il suo rapporto con la Lama Morbida. Finalmente si comincia a capire molto di più su questo xeno che non viene più utilizzato solo per distruggere ma anche e soprattutto per creare, egli arriva addirittura ad attribuirsi un nuovo nome, Seme, che lascia intendere così la sua natura di essere capace di creare nuova vita.
Un altro personaggio che ha un po' più di spazio in questo capitolo è Gregorovich, che mi era piaciuto molto nel primo volume per il suo sarcasmo ma anche per la sua condizione fragile di cervello di bordo quasi danneggiato che altro non vuole che proteggere gli umani che vivono dentro di lui. Gregorovich e Kira avranno modo di parlare più a lungo in modo che lei possa conoscerlo meglio e soprattutto aiutarlo, ci viene infatti svelato qualche retroscena del suo passato e ciò che lo spinse a diventare ciò che è. In seguito a uno spiacevole evento l'equipaggio della Wallfish rischia di perderlo e davvero aspettavo con ansia di scoprire che cosa gli sarebbe capitato!

Ma ciò che ho maggiormente apprezzato del secondo volume è lo stile più scorrevole, non ci sono lunghi viaggi nello spazio in cui Kira è da sola a riflettere, ma troviamo soprattutto fughe rocambolesche e combattimenti spaziali. Finalmente si giunge alla guerra intergalattica vera e propria e non mancheranno colpi di scena e combattimenti all'ultimo laser. La battaglia finale occupa parecchio spazio, come è giusto che sia, ma non l'ho trovata pesante, credo che fosse la conclusione che tutti si aspettavano anche se decisamente non mi ha un po' spiazzato ciò che è successo dopo. Aspettatevi un mega colpo di scena che lascia a bocca aperta, per me è stato un degno finale perchè pieno di tinte agrodolci.
Sospetto però che questi siano i primi libri di una saga, anche se possono essere letti da soli, ci sono cose importanti che vengono lasciate a metà e proprio Kira ci fa capire che potrebbe esserci un seguito perchè alcune cose non si sono concluse come ci si aspettava. Sto provando a parlarvi di questo libro senza fare troppi spoiler ma è davvero difficile, il mio consiglio è quindi quello di leggerlo, in modo da poterne parlare insieme!

Insomma il libro mi è piaciuto proprio, si capisce che è stato concepito come un unico libro perchè dove finisce uno inizia l'altro, tuttavia leggendoli di seguito questo stacco non si percepisce. Si intuisce che in Italia si è optato per la divisione in due singoli volumi perchè nelle pagine finali c'è un'appendice molto lunga scritta dall'autore, che mancava nel volume 1. In questa appendice ci sono ricerche e spiegazioni approfondite di tutto ciò che viene citato nel libro, partendo dai motori delle navi spaziali, fino ai sistemi stellari di cui si parla. Inoltre è presente un piccolo dizionario di tutti i termini particolari utilizzati, anche se di molti è facile intuirne il significato mentre si legge ho comunque apprezzato alcuni chiarimenti. Quello che mi ha conquistato di questo secondo volume è lo stile più adrenalinico e scorrevole poichè fa crescere l'ansia per la guerra che si svolgerà e in relazione ad essa si parlerà della pace, obiettivo primario di Kira e dello xeno. La tematica della pace è comune a molti libri, tuttavia ho apprezzato gli sforzi di Kira nel volerla trovare a tutti i costi non solo per se ma per le specie che andranno a coesistere, anche sacrificandosi. Alcuni risvolti della storia me li aspettavo e, anzi, era dal primo volume che ci speravo, altre cose invece mi hanno molto colpito in positivo. Che dire, non so se sarà l'inizio di una saga o se invece il finale resterà aperto lasciando al lettore il compito di immaginare cosa potrebbe succedere, quello che so è che li ho divorati e che mi sono piaciuti moltissimo!
Profile Image for A S.
51 reviews11 followers
January 22, 2022
Dormire in un mare di stelle esce in Italia diviso in due volumi, ma nella sua forma originale è unico grande tomo di oltre mille pagine. E mentre la prima parte può essere considerata un lavoro mediocre, che si lascia leggere senza grandi pretese né grandi sorprese, la seconda, a mio avviso, è piuttosto deludente.

La trama scorre dal punto A al punto B, tutto ciò che è nel mezzo funge solo da contorno, qualcosa per infarcire una storia semplice di tante sottotrame che alla fine dei conti non modifichiano per niente lo svolgimento dell’intreccio, piuttosto lo diluiscono, annaquano. Sono tappe forzate con cui l’autore cerca di infittire la storia, di complicarla nell’errata convinzione che questa possa renderla più appetibile, risultando invece come tappe forzate in un viaggio la cui meta è fin troppo chiara dall’inizio. Molte svolte appaiono forzate, molti bivi di difficile comprensione, molte decisioni prese con troppa leggerezza. Tutto sa di già visto, di già letto, e per quando la semplicità della prosa lasci scivolare via la prima parte senza grandi guizzi ma neanche grandi ostacoli, nella seconda è tutto troppo piatto affinché possa effettivamente far presa.

Per quanto il cast di personaggi risulti ampio, la loro reale valenza sulla storia è pressoché nulla e molti risultato superficiali e/o stereotipati. La caratterizzazione psicologica dei comprimari e, soprattutto, quella della protagonista, Kira, è davvero appena abbozzata e i traumi e le difficoltà che lei e loro affrontano non hanno mai una reale valenza sui loro umori e sulle loro azioni. Interpretano dei ruoli stabiliti in modo arbitrario, perché così sono stati concepiti per essere, senza mai dare l’impressione di vivere davvero.

La parte peggiore del libro è il finale. Un escalation di power up, sbattutti in faccia al lettore uno dopo l’altro dopo l’altro. Kira è il centro della narrazione, Kira è il centro della trama, Kira è l’incipit, lo svolgimento e la conclusione dell’opera. Lei da sola vale per tutti, lei da sola modifica la storia. È troppo, troppo da sopportare e troppo in cui credere. Toglie il pathos della scoperta. Kira è troppo speciale, semplicemente. Ha tutto ciò che serve e lo tira fuori quando serve, per liberare se stessa e la trama dall’impasse, spingendo il lettore a domandarsi di quale immenso (e mai citato prima di allora) potere sarà spettatore nella pagina successiva. È un difetto enorme, in un opera ambientata in un universo a cui si tenta di dare connotati politici, filosofici, religiosi, mitologici.

Il worldbuilding è fragile e raffazzonato. Confuso e, soprattuto, inutile ai fini della storia. La prosa è, come detto, semplicissima. Nessun picco, qualche caduta. Non ci si aspettava di più. Paolini prova ad accarezzare temi più o meno attuali, ma con poca convizione e poco approfondimento. Una lettura che, per quanto qualcuno provi a spacciare per Adult, è assolutamente un YA come mille altri, pieno di vecchi cliché ed adatta ad un pubblico di ragazzi che vogliono un testo semplice, scorrevole e senza grosse ambizioni.

Un ultima postilla: per quanto l’autore sia certamente appassionato di fantascienza, e abbia avuto il sacrosanto desiderio di cimentarsi in una narrazione simile, la sua scrittura risulta ancora troppo legata al mondo del Ciclo dell’Eredità e del fantasy classico in generale, e a volte risulta stonata tra i pianeti e i satelliti che ruotano silenti intorno alle stelle.
Profile Image for Catillbooks.
152 reviews18 followers
November 8, 2020
La storia, come nel primo volume, si è confermata pazzesca. Paolini ha creato un mondo molto particolare e, nonostante il gran numero di libri sci-fi esistenti, nuovo. Questo romanzo rappresenta un viaggio, un viaggio al scoperta del mondo, ma soprattutto di sé stessi. Attraverso questo viaggio Kira scopre nuove potenzialità della tuta, così come le proprie: la propria forza, mentale in particolar modo; la sua capacità di non abbattersi, ma di concedersi ugualmente dei momenti di debolezza; la sua resilienza, il suo coraggio, le sue insicurezze, ma scopre anche che nonostante le tante difficoltà e i compagni persi, non tutto è finito e non tutto è perso, e che è anche possibile affezionarsi nuovamente a qualcuno. L’ho trovata un personaggio di grande spirito e presenza, ma anche un forte simbolo di speranza. Tutto il team della Wallfish mi ha rapita, adoro ogni elemento della squadra, così come l’affiatamento che li contraddistingue. Anche nella creazione delle Meduse e di tutto il loro background e la questione di Ctein, Paolini è stato geniale. Ha creato questa storia su un sacco di elementi diversi, e ha trovato il modo di unirli senza creare buchi né confusione.

Mi piace molto pensare a questa recensione un po’ come il continuo della precedente perché in origine il libro era unico, ed è stata soltanto la Rizzoli a decidere di dividerlo in due volumi separati. L’ambientazione quindi rimane la medesima. Ci troviamo ovviamente a visitare nuovi sistemi solari, perché in questa parte del romanzo l’azione aumenta e diventa una costante. In ogni caso, a fine romanzo è possibile trovare diverse spiegazioni riguardo le meccaniche FTL e di tutte le questioni di fantascienza nominate all’interno del romanzo, quindi ritengo che questo renda la lettura super valida anche per chi è alle prime armi con le letture sci-fi e ha un po’ paura ad approcciarsi ad esse.

In fine, questo romanzo mi è piaciuto veramente tanto e lo consiglio a tutti, come ho appena detto anche ai lettori che si accostano adesso al genere. Mantengo un voto di 4.5 stelline anche per questo secondo volume.
Profile Image for Fran.
9 reviews
November 17, 2021
„Utad vezessen mindig a tudáshoz.
A tudáson át a szabadságig.”

Elolvastam Paolini újabb könyvét és most sem csalódtam :) Bevallom, hogy nem vagyok annyira jártas a scifik területén (még), de ettől függetlenül tetszett ez a sztori. Paolini elég biztosra ment :D jó részletesen leírt mindent, ez viszont néha inkább hátrány volt, például amikor harmadszorra hallgattuk végig, hogy mit csinál Kira, amíg a többiek a krioban fekszenek, már unalmas volt. Kicsit gimis fizika órás érzésem volt, amikor az űrhajók gyorsulásáról, a fénysebességről, meg ilyenekről magyarázott, mert ebből sem értettem semmit, csak úgy, mint anno fizikán :D Kira és a xeno kapcsolata nagyon érdekes volt, jó volt látni, ahogy összeszoknak, megértik egymást és közösen fejlődnek. Imádtam a Voluta legénységét egytől egyig, beleértve az entrópistákat is. A gyogyós Gregorovich az egyik kedvencem lett :) Azt viszont sajnáltam, hogy az Eltűntekről nem tudtunk meg többet, illetve a proteidákról is jól jött volna még több infó. Nekem a mű vége is tetszett, a nagy happy end :) A nyitott befejezés miatt pedig el tudnék képzelni egy folytatást a sztorihoz, ahol az itt felmerült kérdésekre megkapjuk a választ. Nem tudom, hogy lesz-e, de ha igen, én elolvasom azt is :D
Displaying 1 - 30 of 81 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.