The story of a love triangle played out through mutual manipulation
Giorgia was a talented actress before she abandoned her stage career and fell in love with Filippo. She settles into a life of quiet compromise—until one day she bumps into her old theater director, Mauro, who fans the acting flame back to life. But setting a restless soul on fire can be dangerous if she loses sight of the boundary between reality and fiction—and Giorgia collapses, ending up in a clinic. Filippo and Mauro find themselves both accomplices and adversaries, seduced by a dangerous game to heal and win back Giorgia: by writing the script for her perfect life. In this dazzling debut, Petrucci explores the ambiguous borders between love, possession, and control in clear, magnetic prose.
A talented actress (Giorgia) falls in love with a man (Filippo) and for his sake, she decides to put an end to her career in stage acting. One day she meets her old stage director (Mauro) who encourages her to make a comeback to her stage acting career. Going through extreme stress and losing the grip on reality causes a severe breakdown in the actress who ends up being placed in a clinic. The two men each will do whatever it takes to win Giorgia back.
I liked the ideas the author put in this story. Giorgia being in that thin line between reality and fiction was truly fascinating. This is the kind of plot which puts lots of doubts into the reader’s head. It is not confusing but it definitely will make you raise so many questions about life and what is real and what is not. Readers with mental health issues need to be cautious if they decide to read this book.
The story is narrated from Filippo’s point of view. We see the world from his perspective. And through his emotions, we get to know the other characters and what he thinks about them. I think the author was successful in capturing all the different characters’ vulnerabilities. They felt real to me. This is a good debut novel but sometimes I felt some parts slowed down the plot which made me feel as if the book was way more than 300 pages.
The ending was splendid. I feel that is an ending that can be subjectively interpreted by the readers. If you are looking for a story that deals with love, manipulation, mental health, and loss of identity, then this would make an interesting read. Add a crazy love triangle to it and you have more reasons to be dazzled.
Many thanks to the publisher World Editions and NetGalley for providing me with an advance reader copy of this book.
My arbitrary choice was Giorgia. Giorgia was the story I told myself, in a continuous, oblivious narrative.
I'm surprised I didn't love this as Petrucci does something pretty clever here: she takes academic theories about identity as performance, of the cultural and social pressures which work with and against the individual to mould personality, and of how 'reality' is as much about perspective, subjectivity, contingency and narrativisation as anything more purely objective - and she weaves them all into a miniature where Claudia is 'us' and her (male) partner and (male) would-be lover (who is also a theatre professional) are the external forces which work on who she is and how she is in the world.
Some of the underpinning is not especially subtle but works towards the central meaning of the piece: the role of theatre, plays (Twelfth Night, Wedekind's Spring Awakening'), literal performances and scriptwriting, the way Claudia has barely a voice of her own and even her words are conveyed through indirect speech by her partner and so are always his perception of what she thinks, feels and says.
For all my interest, though, this feels both a bit flat and also too extended for the things it wants to say - the same points that are made in over 300 pages could, I suspect, have been made in 200, resulting in a tauter, more compressed reading experience. I enjoyed this on an intellectual level but would have liked more personal connection and emotion - all the same, well worth a read for its postmodern views, and it might make a good companion piece to The Rehearsal.
Thanks to World Editions for an ARC via NetGalley.
un esordio sorprendente. tanto più che si tratta di un romanzo. c'è un intreccio, ci sono dei personaggi. ma soprattutto c'è un impianto narrativo maneggiato, nel complesso, molto bene - c'è dentro tanta roba: il rischio pasticcio era alto, ma è stato scongiurato.
mi è piaciuto molto - tanto da farmi perdonare anche qualche leziosità nella scrittura.
Ein düsteres Drama mit italienischem Flair, das sich um das große Thema Theater dreht.
Georgia ist glücklich vergeben, freut sich auf eine gemeinsame Zukunft mit ihrem Liebsten Filippo.. wenn da nicht die ständigen Geldsorgen und der ultra langweilige Job an der Supermarktkasse wären. Filippo sieht in Georgia seine Traumfrau und ist mehr als skeptisch, als eines Tages ein alter Freund von Georgia auftaucht, mit dem sie eine düstere Vergangenheit verbindet, von der Filippo bislang keine Ahnung hatte. Mauro und Georgia verbindet eine intensive Leidenschaft: das Theater. Sie war einst der schillernde Star seines Ensembles. Er versucht Georgia zu überreden wieder als Schauspielerin auf die Bühne zurück zu kehren. Doch das letzte Mal, als sie eine Rolle in einem seiner Theaterstücke annahm, führte dies zu einer Katastrophe.
Sprachlich sehr ausgereift für ein Debut und mit eindringlichem Ton führt uns die Autorin tief in die menschlichen Abgründe hinein. Wir begleiten die Geschichte vorwiegend aus Filippos Sicht und erfahren, ebenso wie er, nur langsam in Rückblenden was damals geschah. Da macht Mauro ihm einen folgenschweren Vorschlag: Sie schreiben Georgia ein neues Stück auf den Leib... mit ungeahnten Folgen für alle drei.
Der Roman beschäftigt sich mit großen Themen wie Identitätsverlust, Größenwahn, Liebe und Manipulation. Zum Ende war ich mir Nichts mehr wirklich sicher und musste die letzten Seiten 2x lesen um wirklich zu begreifen, was da grad passiert ist! Leseempfehlung für Menschen, die das Theater und ausgereifte Psychodramen lieben.
3.5★ Giorgia and Filippo don’t have much, but they’re happy. Or so did Filippo think. Giorgia, after a long break, returns to acting. Filippo didn’t know about that part of Giorgia’s past. After the return, Filippo learns a huge secret he was not prepared for. It is better not to know the plot before reading.
The Performance is a story of Giorgia told from Filippo’s POV. The concept is original and thought-provoking. Although I liked the idea and the plot, the novel often felt too long.
Thanks to World Editions for the ARC and this opportunity! This is a voluntary review and all opinions are my own.
Filippo denkt, er würde seine Lebensgefährtin kennen, aber er hat keine Ahnung. Und das ist auch gut so, denn unser naiver Erzähler dieses süffig geschilderten Debüts aus Italien hat zwar alle Fakten, kann das Bild aber nicht alleine zusammensetzen: Seine Lebensgefährtin Giorgia bleibt auch nach ihrem - für ihn völlig überraschenden - psychischen Zusammenbruch ein Rätsel für ihn, an dem seine Lösungsansätze abprallen. Die geschätzte Leserschaft, die uneitel genug ist, um sich selbst zurückzunehmen und das große Ganze zu betrachten, kann das manipulative Katz-und-Maus-Schauspiel der Autorin genüsslich von besten Logenplätzen aus verfolgen. Extra amore für das Ende/den Epilog, clever!
A captivating literary fiction with an equally effective thriller core, The Performance definitely has tricks up its sleeve and fully surpasses my expectation. With its languid opening section, I was anticipating a beautifully written, yet plot-less character study. But once the main event was triggered, the pacing sped up, and the novel became much more event-driven.
A psychological take on Frankenstein, as well as commentary on societal expectation, The Performance explores aspects of how one survive in today's world (by 'performing' their expectant roles), and how does that action shape one's identity. The subject matter becomes even more layered when it involves 2 men and 1 woman—I love how 'gray' the novel portrays the male characters; they are evidently decent individuals, but the microaggression (intentional and unintentional) seeps through here and there.
There are moments in The Performance that genuinely give me chills, while many recent thrillers leave me unmoved. I predict eventually some authors will snag this idea and write a more fast-paced (and perhaps more surface level) iteration of it. But in the meantime, if you don't mind a slow build and literary-leaning prose, this is a stand out experience that is both engaging and thought provoking.
**This ARC was provided by the publisher via NetGalley in exchange for an honest review. Much appreciated!**
Molto carino. Mi aspettavo qualcosa di molto più ingenuo, invece la trovata che governa l’intreccio è molto intelligente ed è usata in maniera sapiente.
Come in preda a una follia delirante, i personaggi di questo romanzo si aggirano pericolosamente sull’orlo del precipizio. Li seguiamo col fiato sospeso, sospinti dalla stessa furia rovinosa che alimenta il racconto, spettatori impotenti di un incubo perfettamente plausibile. Aggiriamo, insieme a loro, il confine sottile che separa la realtà dalla finzione, l’amore dall’egoismo. E, pagina dopo pagina, scopriamo quanto può essere spaventoso e terribile essere umani.
L’esercizio è una storia che ci lascia spiazzati, proprio come fanno i grandi romanzi. Ci scopre nei nostri lati più crudeli e meschini, sollevando l’abito etico che siamo soliti indossare. Ma, soprattutto, racconta magistralmente la più grande ambizione che percorre ogni essere umano: quella di riuscire a essere Dio – e giocare, così, col destino.
Un esordio che mi ha davvero tanto entusiasmata. Non succede facilmente e chi mi conosce bene lo sa. Una scrittura potente, un ritmo sostenuto, risvolti psicologici che davvero mi hanno messa in crisi. Bravissima autrice e storia incredibile. Non la conosco ma credo che se ne continuerà a parlare di lei!
"Non c'è nessuna distinzione tra quello che crediamo di conoscere e ciò che conosciamo: quello che crediamo di conoscere è tutto ciò che conosciamo."
Comincia così L'esercizio, romanzo d'esordio di Claudia Petrucci, mettendoci subito davanti all'inevitabile parzialità del nostro sguardo.
Conosciamo Filippo che ci racconta di Giorgia o forse della sua versione di Giorgia, o meglio ancora della versione che Giorgia ha messo a punto per combaciare perfettamente con le aspettative di questo ragazzo, a cui sembra attaccarsi strenuamente come all'ultimo brandello di normalità. E ci si interroga ancora una volta su cosa sia davvero la normalità, se essere felici significa arrancare in due in una quotidianità tanto mediocre quanto precaria, con l'imperativo morale di desiderare che quest'agonia diventi definitiva, sempre uguale, giorno dopo giorno.
La volontà di Giorgia vorrebbe potersi piegare a questo destino tanto ordinario quanto triste e faticoso, ma la sua mente le mette i bastoni tra le ruote e distorce i contorni delle cose, le trasforma e le ingigantisce, come un'Alice che precipita dentro il baratro di sé stessa, cercando ogni volta di mantenere il contatto con quella realtà oggettiva che invece continua ad essere piatta e banale, ma soprattutto prevedibile e rassicurante.
"Pensa che, quando mi ha conosciuto, ha capito che era arrivato il momento di scegliere: o questo o quello, non c’erano strade alternative. Le è costato moltissimo. Le sembra di aver lasciato indietro, insieme a quell’unico frammento marcio, tutta se stessa."
Un bel giorno però il meccanismo si inceppa e Giorgia si ritrova di nuovo abitata da quel suo io marcio e imprevedibile, che è il frutto di una mente disturbata e a cui non può fare a meno di abbandonarsi.
Inizia qui la storia vera. Chi è Giorgia? E soprattutto chi è Giorgia per Filippo?
Gli altri in fondo non sono altro che personaggi della nostra personalissima narrazione e spesso, anche se siamo convinti di volere il meglio per le persone che amiamo, il fatto che all'improvviso possano cambiare ci terrorizza, come se i personaggi si rifiutassero di recitare la parte che gli abbiamo assegnato. I più penseranno che a spaventare siano soltanto i peggioramenti e se invece il miglioramento tanto auspicato si rivelasse troppo faticoso da gestire e se in fondo non fossimo all'altezza di quello che pensiamo di volere?
I libri migliori ti lasciano con una pila di domande, forse sempre le stesse, ma sono quelle che contano davvero.
Sono rimasta sul vago perché non mi va di svelare il meccanismo di questa storia, il fantomatico esercizio del titolo, perché non voglio togliere a nessuno il piacere di scoprirlo, di immergersi in una storia avvincente che procede a precipizio, come una corsa in discesa in braccio a una scrittura potente ammorbidita dalla giusta dose di introspezione e senza inutili manierismi, che di questi tempi è un lusso inaspettato.
Se ancora non vi ho importunato privatamente per consigliarvi questo libro, lo faccio ora pubblicamente.
Com’era la storia che i primi lavori di uno scrittore sono immaturi? Questo è un esordio incommensurabilmente bello. “Trattiamo le persone come personaggi, costruiamo loro addosso l’elenco di ciò che possono e non possono fare, dei torti che se da loro inflitti siamo disposti a subire, delle debolezze che se a loro appartengono possiamo sopportare. Le nostre caratterizzazioni sono dettagliate e rigide, e, più il personaggio è vicino a noi, che siamo il protagonista della storia, più siamo esigenti.”
Grazie a Martina ho letto "L'esercizio" di Claudia Petrucci e nonostante siano passati un po' di giorni, non riesco a mettere ordine ai miei pensieri, non so se sia perché ho la testa altrove o perché sono incapace io di mettere ordine a quello che ho trovato in questo romanzo. Quindi prendete questi pochi pensieri per quello che sono e soprattutto come vengono, di più in questo momento non saprei fare. * Un romanzo che ho iniziato su consiglio e senza voler approfondire la trama, come al mio solito, perché amo scoprire le cose mentre la vicenda si narra sotto i miei occhi e questa volta, come non mai, è stata la scelta più felice. Mi è bastato sapere che Martina non riusciva a staccarsene e la vicenda girava intorno a tre personaggi: Filippo, anche voce narrante, Giorgia, la fidanzata di lui e Mauro il vecchio insegnante di teatro di lei. Il romanzo si apre con un antefatto, si iniziano a conoscere i personaggi, cosa fanno e cosa ci aspetta anche se non è da subito così chiaro - io non l'avevo capito -. La scrittura e le riflessioni ti catturano e ti trascinano dentro la storia che leggeremo. Una storia che porterà il lettore, inevitabilmente a farsi delle domande e riflettere su alcuni meccanismi del proprio essere. Su che scelte faremmo noi se ci trovassimo, un giorno al posto di Filippo.
Almeno è quello che è successo a me. In un momento duro come questo, L'esercizio, mi ha fatto dimenticare la quotidianità che stiamo vivendo e andare oltre.
"siamo noi a scegliere le identità delle persone che ci circondano […] Trattiamo le persone come personaggi, costruiamo loro addosso l’elenco dettagliato di ciò che possono e non possono fare, dei torti che se da loro inflitti siamo disposti a subire, delle debolezze che se a loro appartengono possiamo sopportare. Le nostre caratterizzazioni sono dettagliate e rigide e, più il personaggio è vicino a noi, che siamo il protagonista della storia, più siamo esigenti."
Mi ero imbatutto in un'intervista a Claudia Petrucci, ma ero distratto e colsi solo il fatto che nel suo esordio intitolato "L'Esercizio" si parla anche di teatro, di malattia e d'identità. Ed è vero, ma in qualche modo mi sono perso il resto, la parte in cui si è raccontato di Giorgia e Filippo, due giovani dei nostri tempi, quelli a cui era stato promesso un futuro senza limiti ed invece in mano gli è rimasto solo un titolo scolatisco. Avete già sentito questa storia? Si bene, ma non è solo questo, il gioco è più complicato di così. La trama si amplia spingendo il lettore in un crescendo faustiano, in cui l'incontro di una malattia psichica e un copione diventano espediente "magico" per realizzare desideri, desideri che sono fragili, quanto le aspettative di chi li fantastica. Se per tutta la prima parte del libro sono rimasto affascinato dalla scrittura dell'autrice, in possesso di una capacità naturale di analizzare, descrivere e mettere in scena una storia in maniera credibile (al netto di qualche piccolo eccesso), nella seconda, quando avviene la traslazione verso il surreale (attraverso l'espediente copione/malattia) diventa il fulcro del racconto, gli equilibri vengono meno e con essa anche la sospensione dell'incredulità. Non è un problema raccontare qualcosa che stia in bilico tra i due mondi, ma il problema è quando l'ambiguità viene meno e il fantastico è insistito e portato agli estremi tanto da alleggerire in qualche modo il sottotesto , riduce il racconto ad una trama frenetica e senza equilibrio. In conclusione l'esordio di Claudia Petrucci è un bellissimo esercizio che ha il limite però di fermarsi lì, perdendo per strada forza nel suo insistere nel soggetto.
L'Esercizio è un libro che va raccontato senza spoiler. Parla di dipendenza, di scrittura, di identità e di teatro.
Petrucci crea un'impalcatura apparentemente semplice che espone il processo di "creazione del personaggio" per, appunto, creare dei personaggi tridimensionali che occupano il nostro immaginario come attori su un palcoscenico. Ritmo e stile si sostengono senza peso regalando un'esperienza di lettura che fa dimenticare l'ambiente che ti circonda.
Mi sono immerso in questa lettura specialmente dopo le prime cinquanta pagine, quando i tre personaggi principali entrano in scena e la storia comincia a far macinare nella mente del lettore tutte le prospettive che si pongono davanti. Nulla è scontato, tutto può accadere.
E, quasi dimenticavo, questo è un esordio. Già. Se, come me, avete timide ambizioni letterarie, vi consiglio di leggere questo libro per godere di un'opera eccellente e allo stesso tempo scoprire delle dinamiche di costruzione dei personaggi molto interessanti.
Piaciuto molto. Bell'esordio. L'idea della storia è interessante: miscelare insieme la malattia mentale e il teatro per fare un discorso sull'identità. A tratti risulta un po' morboso e purtroppo la malattia mentale si perde per strada, per fare spazio al surreale nella seconda parte. Credo il punto forte di questa storia sia l'ambivalenza dei personaggi e il mondo impeccabile in cui è scritto.
Un libro che potrebbe piacere a chi ha amato "Il cigno nero" di Aronofsky. Romanzo che indaga sui confini sottili tra persona e personaggio e su come il teatro possa modellarli e renderli labili. Intento riuscito, forse un pelino troppo lungo. Metto 4 stelle invece di 5 perché nonostante gli intenti artistici sono a disagio con l'idea alla base del romanzo, di una donna "riscritta" e manipolata da due uomini, senza che si lasci alla sua personalità il minimo spazio.
Scrittura pulita, prosa in grado di generare tensione protraendosi in un climax ascendente di possessione e perdizione. Ho trovato molto convincente utilizzare il teatro per raccontare questo triangolo amoroso in cui i personaggi giocano a creare narrazioni destinate ad essere interpretate, personalità da essere indossate, parti da recitare private del confine che delimita la proiezione dei propri desideri dalle persone che si desiderano. Alienazione, perdita di identità ed egomania sono i veicoli di questo romanzo d'esordio di un'autrice da tenere d'occhio in futuro.
3.5 stars The Performance is the perfect title for this book (in translation from original Italian). It's all about the performances we put on daily, the various masks we don for our many audiences, and how our loved ones (and those who think they know what's best for us) perceive us.
The way the story is framed--about a woman with a severe mental illness who is literally being fought over by two men who want to rewrite her entire narrative for her--is both clever and insidious. The two men in this book truly love Giorgia. After she has a psychotic break while on stage performing in a play that one of the men is directing, they form a team to try to help her heal. What starts as innocent reading at her (doped and catatonic) bedside and long visits waiting for her respond, ends with her finally responding. But in character, not as herself.
This makes them determined to fix her by letting her be in character all of the time. Which progresses to them telling her what kind of a performance she can put on (for them) so they can have what they consider "the real Giorgia' back in their lives. It's clever, insidious, and darkly entertaining to imagine an entire life rewritten by a couple of men who are both in love with the same woman so much they work together to encourage her to live and speak and operate in their worlds the way they want her to/how they best remember her.
The translation is good but not perfect and at times I had to read a passage more than once to appreciate it but the prose is what makes this book (which is on some levels annoying since these men are in this less to heal her but more to "get her back where she belongs' i.e. performing her roles with them) a real pleasure to read.
Un romanzo dal maschilismo sottile e sfacciato allo stesso tempo, spero involontario. La lunga, subdola premessa ci introduce al mondo probabilmente schizofrenico di Giorgia e ai due uomini che da mentore artistico l’uno e da marito innamorato l’altro cercano faticosamente di adattarsi a una complicata gestione quotidiana fatta di equilibri fragili da non incrinare. Ma nella seconda parte, proprio come in un episodio inedito di Black Mirror, niente è come sembra, e l’assunto iniziale si ribalta. Da lì fino alla sua conclusione, il quadro che si palesa davanti agli occhi attoniti del lettore rappresenta in modo sempre più netto un gioco tra burattinaio e pupazzo, peraltro serissimo. Nella parte del burattino, appunto, la donna. Il puro piacere dell’intreccio, svolto con destrezza dall’autrice, non riesce a scacciare il malumore per una rappresentazione così degradante della figura femminile. Non è che, se a scrivere è una donna, il #metoo passa in cavalleria, giusto?
Prima di tutto devo complimentarmi con chi ha scritto la quarta di copertina perché è fatta in modo da non svelare niente di cruciale nella trama e quindi non guasta il piacere della scoperta. Io, infatti, dalla sinossi mi aspettavo tutt'altro libro ed ero anche indecisa se leggerlo o meno perché non mi convinceva del tutto. Poi ho deciso di fare un tentativo e devo dire che sono rimasta spiazzata. Inizialmente mi è sembrato banalotto, ma poi le cose si sono fatte più interessanti e devo dire che, una volta chiuso il libro, mi sono posta un po' di domande, del tipo: chi è mosso realmente da buone intenzioni in questa storia? È giusto manipolare una persona seppur per il suo bene? Quale è il confine fra finzione e realtà? Fino a che punto nella nostra vita siamo noi stessi o recitiamo un ruolo? In conclusione a questa recensione posso dire che la storia è così così, ma ha il merito di portarti a riflettere su tematiche interessanti e molto attuali.
«Non c’è nessuna distinzione tra quello che crediamo di conoscere e ció che conosciamo: quello che crediamo di conoscere è tutto ció che conosciamo. […] Non siamo in grado di tollerare il peso delle infinite possibilità - semplifichiamo, semplifichiamo -, scegliamo una possibilità che intuiamo adatta a noi - semplifichiamo, semplifichiamo - di tutte le infinite possibilità, nell’unica arbitrariamente scelta noi crediamo. Ci crediamo fino alla negazione dell’evidenza, su quell’unica costruiamo operosamente, e i più capaci fabbricano per venti o trent’anni, alcuni riescono a edificare anche su scelte arbitrarie già morte insieme a coloro che le hanno compiute; scelte arbitrarie fortunate possono riprodursi e ingrandirsi e diventare città, imperi, giganti finanziari.»
Tutti vorremmo essere la versione migliore di noi stessi. Ma cos’è migliore? Vorremo essere gentili ma non succubi, determinati ma senza sovrastare gli altri, seducenti senza essere volgari, sinceri ma non inopportuni. Ma siamo realmente noi a trovare tutti questi difetti in noi stessi o sono gli altri che aspirano alla perfezione delle persone che le circondano, in particolare per quelle che fanno parte stabilmente della propria vita? Alla fine, noi siamo molto più indulgenti con noi stessi di quello che pensiamo.
Giorgia è estremamente consapevole di sè stessa. Sa di essere malata, sa di avere un mostro dentro di sè con cui ha imparato a convivere e che non la abbandonerà mai. Ha trovato il suo equilibrio in una vita che molti potrebbero definire mediocre; Mauro pensa che la vita di Giorgia sia mediocre. La spinge a seguire il suo talento anche se per Giorgia vuol dire lasciare che il mostro prenda il sopravvento. E così succede. Giorgia si perde e sia Mauro che Filippo, suo compagno di mediocrità ma anche di felicità nella mediocrità, provano a riportarla indietro. Ma riportarla indietro vuol dire reinventarla e, quello che è veramente Giorgia, scende in secondo piano rispetto a quello che vorrebbero Mauro e Filippo per lei. Questo è l’esercizio.
Esordio eccezionale di una scrittrice nostrana da tenere d'occhio!
Mi è piaciuto moltissimo: idea di partenza stra originale, ritmo incalzante, scrittura elegantissima, livello di coinvolgimento sempre alto dalla prima all'ultima pagina.
Petrucci sceglie un tema delicato di pirandelliana memoria, ossia l'identità. Giorgia, protagonista femminile della storia, la cui fragilità, il cui io frammentato travolge la vita di Filippo, suo compagno e di Mauro, suo vecchio insegnante di recitazione che, ricomparso dopo anni nella vita nella coppia, darà inconsapevolmente il via al precipitare degli eventi. Giorgia si perde nell'interpretazione di un personaggio: si frantuma, si ammala, cambia, finisce intrappolata in un mondo fatto di demoni che per tutta la vita aveva cercato di tenere a bada. Saranno Mauro e Filippo a cercare di tirarla fuori e lo faranno con la stessa arma che l'aveva ferita: con il copione teatrale della sua vita.
Ma che succede quando noi esseri umani, giocando a fare Dio, ci arroghiamo il diritto di plasmare l'identità di una persona? Che succede quando il risultato non corrisponde ai nostri desideri? Se potessimo cambiare, modellare la persona che amiamo, lo faremmo? In che modo? E a vantaggio di chi? Ecco, queste sono solo alcune delle riflessioni che questa storia mi ha suscitato.
The Publisher Says: The story of a love triangle played out through mutual manipulation
Giorgia was a talented actress before she abandoned her stage career and fell in love with Filippo. She settles into a life of quiet compromise—until one day she bumps into her old theater director, Mauro, who fans the acting flame back to life. But setting a restless soul on fire can be dangerous if she loses sight of the boundary between reality and fiction—and Giorgia collapses, ending up in a clinic. Filippo and Mauro find themselves both accomplices and adversaries, seduced by a dangerous game to heal and win back Giorgia: by writing the script for her perfect life. In this dazzling debut, Petrucci explores the ambiguous borders between love, possession, and control in clear, magnetic prose.
I RECEIVED A DRC FROM THE PUBLISHER VIA EDELWEISS+. THANK YOU.
My Review: The prose is great! I felt unable to tear myself away. I badly wanted to, because this is a super-squick story of two men conspiring to gaslight a woman who fell apart because she put men and their demands on her before her duty of self-care. This story always bewilders me...why would you do that?
Still more confusingly, the gaslighting is positive, intended to give her back a constructive, capable sense of herself. But it's coming from the men. They're *saving* her.
Not a story I want to amplfy. World Editions wants $18.99 for any edition, Amazon wants $14.99. A bargain for the prose; the story...you decide.
This was definitely a slow burner, but I can imagine it is going to be one that stays with me for a long time. The story focuses around Giorgia, a young female who struggles with her mental health and feels trapped in a world she has constructed in order to let herself live as normal a life as possible with her boyfriend, Filippo. When a chance encounter brings her back into the company of her old theatre director, Mauro, her grasp on this composed reality begins to gradually fray leading to a catastrophic breakdown.
Mauro and Filippo begin to work together to try and bring Giorgia back to the version of herself they remember, or want to remember, scripting her words and her behaviours.
The book is creepy and sinister, almost like a Frankenstein of the mind - with the male creators working against each other to mould a new creation, only to feel repulsed by the creation they have worked to create. The story raises questions about the sense of self, and the fine line between social identity and playing a character. It felt very gothic and eerie and left me feeling uncomfortable right up until the last page.
I have rated three stars rather than four due to the slow start, as I found it difficult to get into, but once going it was intriguing and raised so many questions about identity and relationships.