Sono trascorsi dieci anni da quando Dominic Wagner si è tolto la vita. Da allora, nessuno osa avvicinarsi alla sua proprietà. Alcuni credono che il suo fantasma viva ancora in quella casa, altri sostengono che questa storia sia stata inventata per tenere alla larga i ficcanaso. Una sera, cinque ragazzi di liceo scopriranno cosa nasconde Villa Wagner: è la via di accesso a Ultron, il mondo virtuale in cui Wagner ha imprigionato Kendrax, l’intelligenza artificiale da lui creata. Se Kendrax trovasse una via di fuga, sarebbe in grado di controllare la mente di ciascun essere umano. Nessuno potrebbe resisterle. Se qualcuno aprisse la via che collega il mondo virtuale a quello reale, entrambi i mondi verrebbero distrutti…
"Il passato è passato. Quello che è stato non si può cambiare, ma forse possiamo migliorare il presente. Forse possiamo guardare avanti."
Vicino alla Liberty High School c'è una villa. Girano molte voci inquietanti sulla misteriosa morte dell'ex proprietario, ex insegnante della scuola, ritrovato senza vita proprio all'interno della casa. Gli studenti ne hanno paura ma non Alex che, per una scommessa, si ritrova ad entrare. Non sa, però, che due suoi compagni l'hanno seguita e, insieme, troveranno un portale magico per un mondo virtuale, Ultron. Scopriranno che su Ultron, l'ex proprietario della casa ha imprigionato un virus molto pericoloso, Kendrax. Per errore, apriranno il portale che collega i due mondi e ora Kendrax ha la possibilità di invadere il nostro pianeta. Con non poco coraggio, i protagonisti decidono di rischiare la loro vita per proteggere il pianeta, entrando a far parte della realtà virtuale per distruggere il virus.
Innanzitutto, ringrazio l'autrice per questa collaborazione.
Il libro ha delle ottime premesse, la trama è molto interessante e mi ha colpita fin da subito.
L'ambientazione del mondo reale è tipica della high school americana per eccellenza, con i soliti personaggi che bene o male conosciamo (i bulletti, le ragazze popolari, il secchione). Soprattutto all'inizio, infatti, ci sono un po' di stereotipi a riguardo ma nulla di troppo esagerato.
Lo stile è molto scorrevole, così come la trama che ha un ritmo molto veloce. Forse troppo veloce, in alcuni punti, dove avrei preferito un maggiore approfondimento. Succedono davvero tante cose ed è per questo che alcune dinamiche vengono un po' lasciate quasi "off-screen", soprattutto per ciò che riguarda le relazioni e le interazioni tra i protagonisti. In effetti, si parla di amore un po' troppo presto, se teniamo conto delle tempistiche e dell'età dei personaggi ma, per fortuna, sono comunque relazioni sane e interessanti e sono sicuramente sensate.
I personaggi incarnano un po' degli archetipi che già conosciamo ma l'autrice è riuscita a dare il suo tocco e io mi sono affezionata a tutti loro. Alex, la protagonista, può risultare un po' antipatica all'inizio ma è molto forte, determinata, altruista e ha dei neuroni funzionanti, cosa rara nei libri simili. Kyle è un simpaticone che va protetto ad ogni costo, my precious baby. Ryan è quello responsabile, pronto ad aiutare e proteggere i suoi amici in ogni situazione. Matt è il cervellone che serve in ogni gruppo che si rispetti per non far combinare troppi guai agli altri.
Risulta davvero difficile non affezionarsi ai personaggi.
A parte loro, ci sono altri personaggi, che hanno, per mancanza di pagine, un po' meno spazio all'interno della narrazione e che avrei voluto conoscere meglio perché l'autrice ha messo delle basi molto interessanti.
Forse, avrei voluto veder dedicata qualche pagina in più al world building che ha delle premesse molto interessanti che avrei voluto vedere ampliate maggiormente e avrei amato qualche pagina in più dedicata all'introspezione dei personaggi e alle relazioni tra loro. Come già detto, le basi ci sono ed è per questo che ero ancora più curiosa di saperne di più perché sento che ne vale la pena.
Trovo il romanzo perfetto per le persone più giovani, in quanto penso sia proprio adatto ad avvicinare alla lettura. Io stessa penso che, se lo avessi letto anni fa, lo avrei amato alla follia e sarebbe diventato uno dei miei libri preferiti. Ci sono tutti gli elementi che apprezzavo quando mi ero approcciata alla lettura ed è per questo che mi sento di consigliarlo soprattutto ai più giovani, ma non solo chiaramente.
La penna dell'autrice è molto, molto promettente. Penso abbia delle idee fantastiche che meritano di essere sviluppate e, infatti, sarei curiosa di leggere altro e di collaborare ancora con lei in futuro. So per certo che sarà in grado di stupirmi in positivo.
Digital Code per me è più di un libro. Ho perso il conto di quante volte abbia letto quest’opera. La prima volta che ho conosciuto il mondo di Ultron era il 2018. Non ero molto propensa alla lettura, per il fatto che per certi aspetti era ispirato a Code Lyoko, ma una volta letto il prologo è stato impossibile interrompere la lettura. Ero già dentro il libro, conquistata da quella storia. Mi lamentavo con Simona dei capitoli lunghi e delle frasi talvolta un po’ complesse, ma ho adorato la sua storia. Mi ha colpito la crescita del personaggio di Emmav(piccolo spoiler: riuscirete ad apprezzarla di più nel secondo volume!). Brian è, invece, quel personaggio che non riesci a comprendere mai pienamente, così ambiguo e tormentato ma che non puoi non amare. E Kyle, quel personaggio che ti strappa inevitabilmente una risata... Poi, Alex e Ryan: quella coppia che ami già dal loro primo incontro, a cui augureresti solo il meglio, e che finisce per spezzarti. Almeno un po’. Quando Simona ha ritirato dal commercio il libro, perché pensava fosse necessario lavorare ancora sul testo, l’ho incoraggiata a non mollare e credere nella sua storia. A volte si demoralizzava, è successo anche durante l’editing e dopo… «E se poi la storia non piace? E se è troppo tardi? E se poi...?» Troppi “se” e preoccupazioni frullavano, e continuano a frullare, nella testa dell’autrice. Io e Simona abbiamo sudato, pianto, imprecato davanti a quel testo. Abbiamo riletto frasi più volte, discusso su alcune questioni, ma alla fine eccoci qui: Digital Code è di nuovo in commercio, e non vedo l’ora che voi leggiate questa bellissima storia creata da Simona con tanta passione. Veramente, non ho mai visto così tanto amore e dedizione da parte di un’autrice. Simona non si è limitata solo a scrivere una storia, lei ha creato un blog, realizzato disegni con la tavoletta grafica sui personaggi e molto altro. Solo per tutto questo la storia merita di essere letta.
Digital Code: il mondo virtuale di Simona Citarella ⠀ “Sono trascorsi dieci anni da quando Dominic Wagner si è tolto la vita. Da allora, nessuno osa avvicinarsi alla sua proprietà. Alcuni credono che il suo fantasma viva ancora in quella casa, altri sostengono che questa storia sia stata inventata per tenere alla larga i ficcanaso. Una sera, cinque ragazzi di liceo scopriranno cosa nasconde Villa Wagner: è la via di accesso a Ultron, il mondo virtuale in cui Wagner ha imprigionato Kendrax, l’intelligenza artificiale da lui creata. Se Kendrax trovasse una via di fuga, sarebbe in grado di controllare la mente di ciascun essere umano. Nessuno potrebbe resisterle…” ⠀ 👩🏻💻 Nuova collaborazione per questa pagina! Oggi vi parlo di Digital Code! Ho avuto modo di leggere la versione aggiornata e corretta di questo libro. L’impegno che c’è dietro questo romanzo si vede chiaramente nella cura dei dettagli e nell’uso del linguaggio. Ho apprezzato molto l’effettiva creazione di un mondo virtuale del tutto nuovo. Ma quello che mi ha copito ancora di più è stata la caratterizzazione di ogni singolo personaggio. ⠀ 👩🏻💻 L’empatia, i sentimenti e le relazione che intercorrono tra questo gruppo di amici è stato il fulcro dell’intera storia. Mi sono immedesimata molto in Emma, è stato il mio personaggio preferito. Anche se tra Ryan e Kyle sinceramente non saprei dire chi mi ha colpita di più! Sarebbe bello averli come amici! ⠀ 👩🏻💻 Altro dettaglio interessante è stato l’utilizzo del MultiPov che mi ha permesso di analizzare meglio la storia e poter vivere il racconto dal punto di vista di più personaggi. Avrei preferito che Brian avesse più voce in capitolo in alcune scene, ma dato il suo ruolo capisco la scelta della scrittrice di voler incentrare la vicenda sul gruppo di amici ⠀ Aspetto con gioia l’arrivo di un secondo volume, nel frattempo ringrazio la scrittrice per la copia :) ⠀
Devo dire che all'inizio non mi aveva preso parecchio, visto che Kyle mi ha dato una prima impressione da classico ragazzo delle fanfiction che ci prova con tutte, quindi non mi aspettavo granché sotto il punto di vista delle relazioni... Però mi sbagliavo! In questo libro, tributo a Code Lyoko (attenzione: non è un retelling), Kyle, Alex, Ryan, Matt ed Emma vi porteranno con loro ad Ultron, tra misteri, azione e... Sì, tante relazioni complicate. Più complicate di quanto ci si aspetterebbe! Devo dire che la protagonista non mi è stata molto simpatica già dall'inizio, quindi sono grata all'autrice per aver creato i suoi compagni d'avventura, ma soprattutto per aver aggiunto Brian alla storia. È il mio personaggio preferito e sinceramente non capisco la reazione della protagonista alla scoperta del suo passato. (Non dico altro per non fare spoiler). La scrittura è in multipov, cosa carina per far capire ai lettori di più su tutti i personaggi, ma un po' confusionaria, poiché in ogni capitolo ci sono diversi paragrafi da diverse prospettive e, a volte, bisogna rileggere per capire cosa sta accadendo. (E a volte un pov si interrompe sul più bello, anche se il capitolo successivamente non finisce! 🤣) A parte questo, i personaggi sono davvero vari e i loro comportamenti sono adatti all'età che hanno, soprattutto se si tratta di risolvere misteri ed entrare in mondi virtuali. I combattimenti sono ben descritti, sempre vari e si concentrano sulle diverse caratteristiche dei personaggi, visto che ognuno ha un arma ed un potere diversi dagli altri. Ci ho messo un po' a leggerlo, ma devo dire che gli ultimi capitoli mi hanno incuriosita un sacco e non vedo l'ora di leggere il seguito!
Se avete amato Matrix e state cercando qualcosa dal sapore supereroistico ma anche incentrato sulla scoperta di se stessi questo libro è quello che fa per voi! Il grande punto di forza di questo libro è la cura dei dettagli che @simona_citarella ha per ogni evento, per ogni pagina di questo meraviglioso libro. L’altro grande punto di forza sono le emozioni che questo romanzo riesce a darci, infatti ci fa empatizzare tantissimo con i personaggi, ci fa ridere e provare i sentimenti che prova ognuno di loro e sono sicura che questo libro vi prenderà per mano fino a portarvi alla magnifica fine (che poi tanto fine non è…)! Lo stile è fresco e dinamico, riesce a passare da un punto di vista all’altro con immensa naturalità e vi aiuterà a divorare letteralmente ogni riga di questa fantastica avventura. L’ambientazione un po’ alla Matrix e un po’ sullo stile dell’Arrowverse è qualcosa che ho adorato alla follia, sì perché in fondo sono una persona semplice e quando trovo questi riferimenti alla cultura pop! Unico piccolo neo che in verità non è neanche un neo è che i personaggi non sono proprio sviscerati benissimo ma è una cosa che riesco a perdonare molto molto facilmente visto che è un primo libro di una serie. Insomma un libro che sono sicura che vi piacerà moltissimo e che non potete esimervi dal comprare!
Digital Code è il primo volume di una serie fantascientifica e la prima parte di questo romanzo è un tributo a Code Lyoko. Quando Simona mi ha proposto questa collaborazione io sono stata più che felice di accettare. Era tanto che non leggevo un romanzo fantascientifico e una volta letta la trama sono rimasta senza parole👀. • Ho apprezzato molto che la storia fosse scritta in terza perché permette di capire meglio a fondo la storia e di entrare sin da subito in sintonia con i personaggi. Alex, la protagonista, o meglio ancora, quella che da inizio a tutto, non mi ha fatto proprio impazzire. Ha cominciato a starmi simpatica con l'arrivo degli personaggi e con ľingranarsi della storia. Il mio preferito è senza ombra di dubbio Ryan👀 è una ragazzo pragmatico, che ci pensa mille volte prima di agire ma se ci sono le persone che ama di mezzo, non esita per nemmeno un momento. Per quanto riguarda Kyle, lui mi ha fatta ammazzare dalle risate e forse mi è piaciuto così tanto proprio perché mi ricorda il mio amato Kenji di Shatter Me🥺. Gli altri personaggi mi hanno incuriosita molto e non vedo l'ora di conoscerli meglio nel prossimo volume😏. • Il romance non è la parte principale del libro però, vi devo dire, che ho amato Ryan e Alex dal loro primo incontro. Io partita proprio✈✈. Il romanzo si concentra molto di più sull'aspetto dell'amicizia che si viene a creare con questo gruppo e ho apprezzato molto💜. • Il finale mi ha lasciato senza parole tanto che a fine lettura ero molto vicina🤏🏼 al denunciare Simona per non aver ancora fatto uscire il secondo🙈. Come voto complessivo ho dato ⭐⭐⭐⭐ e non 5 per il semplice motivo che mi risultava un po' complicato lo stacco dei vari pov, mi spiego meglio, in un capitoli abbiamo diversi paragrafi e in questi molto spesso c'è un'alternanza di narrazione e questo mi ha creato inizialmente un po' di confusione, ma mano a mano che andavo avanti questo "problema" è andato via perché la storia era troppo coinvolgente e io non riuscivo a fermarmi🤣. Alla prossima, Sabina💗
La lettura di questo libro è arrivata con la richiesta dell'autrice di partecipare al review party che si sarebbe svolto all'uscita del suddetto. Vi lascio immaginare la felicità, il mio lavoro era davvero apprezzato, a qualcuno piacevano davvero le cose che scrivevo!
Una cosa è certa se non avessi aperto questa pagina non avrei letto così presto questo libro, e voglio sottolineare il concetto di presto perché sono sicura che questo volume sarà destinato a grandi cose e che presto comparirà come i funghi in tutte le librerie. Perché? La motivazione è nel libro,il mondo costruito dall'autrice,le basi su cui si regge,le ambientazioni,le avventure che intraprendono i personaggi ed i personaggi stessi catturano il lettore con una semplicità stilistica che fa scorrere una pagina dietro l'altra. In inglese ci sono diverse espressioni per definire questa sensazione da hooked (essere ossessionati da un libro tanto da non riuscire a metterlo giù) a read cover to cover,ma il concetto non cambia, questo libro scorre super velocemente ed è davvero bello.
La trama ha sia una componente mystery (che è poi il punto focale che dà inizio alla storia) sia una leggerissima componente romance, una scelta, quella di focalizzarsi principalmente sull'amicizia,che ho particolarmente apprezzato, oggigiorno nella maggior parte dei libri con un target per ragazzi vengono inserite storie d'amore,come se in assenza di esse il libro non potesse suscitare interesse,come se l'unica cosa che interessa agli adolescenti di oggi fosse l'amore,quando in realtà per molti viene prima di tutto l'amicizia!
Per quanto riguarda la trama scorre piuttosto bene ed è molto chiara, con dei colpi di scena davvero belli ed un finale davvero bello, e non mi riferisco semplicemente all'epilogo di una dolcezza infinita,ma al capitolo subito precedente in cui vediamo un personaggio di cui in poche pagine viene fatta un incredibile analisi psicologica ed interiore che porta non solo ad un empatizzazione assurda,ma anche a scoprire un mistero,finalmente!, e a vedere un aspetto del personaggio in questione che personalmente ho rivalutato molto nel corso del libro,non riuscendo a definire la sua vera natura.
Non vi dico molto altro dei personaggi o dell'amicizia dai ragazzi perché ho riscritto più e più volte questo pezzo e sempre inserendo una miriade di spoiler,quindi alzo bandiera bianca, ma vi assicuro che vale la pena di leggerne.
Vorrei concludere con un piccolo plauso all'edizione, incredibilmente curata,anche nella sua versione digitale, che riprende tutte quelle che sono le grafiche di un gioco,facendo sì che il lettore si ritrovi catapultato nel mondo del libro prima ancora di iniziare a leggere la prima riga.
Mamma mia ragazzi.. che viaggio! Necessito del secondo volume ORA!
Alexandra Dawson inizierà un nuovo anno di scuola alla Liberty High School dove studia già suo cugino William. La madre, prima di salutarla, le regala una collana con uno strano simbolo.. Gli amici di William fanno una scommessa con Alex, quest’ultima dovrà entrare nella casa del Professor Wagner, trovato morto tanti anni prima, e fotografarsi lì dentro per dare prova di esserci stata. Dalla fotografia che le fa il cugino, Alex vede un libro con inciso lo stesso simbolo che lei ha sulla collana regalatale dalla madre.. cosa significherà? A scuola farà la conoscenza di Kyle e Ryan, migliori amici e compagni di stanza. Quando Alex deciderà di tornare a casa del Professore per trovare questo libro, i due la seguiranno e, una volta raccontato cosa era andata a fare, i tre capiranno che qualcuno ha preso il romanzo e che c’è un segreto. Grazie a Matthew, il cervellone del gruppo, si ritroveranno a scoprire un mondo virtuale, Ultron, e per salvare Brian, un ragazzo intrappolato all’interno, Ryan, Kyle e Alex entreranno in questa realtà virtuale. Ma questo ragazzo è umano o un’entità virtuale? Una volta usciti svilupperanno dei poteri perchè rimaranno collegati ad Ultron e diventeranno, cosi, i suoi guerrieri. Purtroppo, all’interno di questa realtà virtuale, c’è Kendrax, un virus che va fermato. Alla causa si unirà anche Emma, l’ex fidanzata di Ryan. Riusciranno i ragazzi nel loro intento?
Ho amato tantissimo “Digital code” e mi sono emozionata leggendolo! Al primo incontro tra Ryan e Alex i due sembrano essersi già visti. Il ragazzo si renderà poi conto che Alex è una sua amica di infanzia che lui ha sempre amato. All’epoca le regalò un braccialetto che lei porta ancora, questo gli fa sperare che lei si ricordi di lui e che magari provi le stesse cose. Tra i due nessuno vuole fare il primo passo ma, spinti da Kyle, riusciranno finalmente ad esprimere i loro sentimenti. Ryan è dolcissimo 🥹 È un po’ quello più razionale del gruppo, con i piedi per terra. Pondera bene le decisioni ma se ci sono in gioco i suoi amici non si tira indietro! Alex è una ragazza curiosa, che vuole scoprire questo segreto a tutti i costi. Quando le cose non andranno bene, però, si sentirà responsabile e il peso di questo fatto rischierà di schiacciarla. Kyle è un personaggio meraviglioso e mi sono innamorata di lui! Adora fare battute, scherzi, è il giocherellone del gruppo e riesce a sdrammatizzare qualsiasi occasione! Ama Ryan come un fratello, la loro amicizia è qualcosa di speciale, entrambi farebbero di tutto per l’altro, come anche Ryan farebbe di tutto per Alex. L’amicizia e l’amore presenti in questo libro mi hanno scaldato il cuore 🥹 Ho amato tantissimo anche Matt, la mente del gruppo che aiuterà i suoi amici in ogni modo! Anche il personaggio di Emma mi è piaciuto molto. All’inizio sembra molto scontrosa ma poi rivelerà il suo lato dolce e anche con Alex istaurerà un bellissimo rapporto.
Leggendo questo romanzo ho provato un mix di emozioni, ansia, paura, sollievo, rabbia, gioia, tristezza. Vi immergerete nel mondo di Ultron e non saprete più cosa sia vero e cosa no, chi sia il cattivo e chi il buono. Ci sono un sacco di domande a cui voglio trovare una risposta, spero che il secondo volume esca presto 😍 La storia di questi personaggi mi ha emozionata davvero tanto. Tra di loro ci sono un’amicizia e una lealtà incredibili! È difficile raccontarvi altro senza farvi spoiler, ho amato tante scene di cui però non posso parlarvi. Vi consiglio vivamente questo romanzo sia se amate questo genere di libri sia se amate i racconti in cui i valori dell’amore e dell’amicizia sono ben sviluppati ❤️
“Digital Code: Il Mondo Virtuale”un faro di originalità e avventura. Simona ci invita a immergerci in un mondo dove la realtà si fonde con il virtuale, e i confini tra i due diventano sempre più sfumati.La storia segue cinque liceali che si imbattono nella misteriosa Villa Wagner e nel suo segreto: l’accesso a Ultron, un mondo virtuale che cela Kendrax, un’intelligenza artificiale con la capacità di controllare le menti umane. La posta in gioco è alta: la libertà e la sicurezza dell’umanità stessa. I personaggi? Sono come quegli amici del liceo che non sapevi di avere. Ognuno con la sua storia, i suoi drammi, le sue battute epic fail e momenti da eroe. Ti ritrovi a tifare per loro, a ridere e a volte anche a stringere il Kindle forte, sperando che tutto vada per il meglio. Ci sono stati momenti in cui mi sono fermata un secondo, grattandomi la testa e pensando: “Ok, cosa sta succedendo ora?” È un po’ come quando stai seguendo le indicazioni del GPS e all’improvviso ti dice di girare dove non c’è strada. Ma è anche quello il bello, no? Ti tiene sulle spine, ti fa domandare e indovinare. Simona, ci guida attraverso una storia intricata con una voce che risuona di potenziale e promessa.Il libro affronta questioni etiche urgenti, ponendo interrogativi sulla responsabilità nell’uso della tecnologia e sull’impatto delle intelligenze artificiali sulla società.“Digital Code” è un libro che ti fa pensare, che ti fa sognare e che ti ricorda che, in fondo, la tecnologia è un po’ come la magia: fantastica, ma anche un po’ spaventosa.L'autrice ci porta in un viaggio che ricorda le avventure di Lyoko, dove la tecnologia non è solo uno sfondo, ma un personaggio vivente, pulsante e, a volte, spaventosamente potente. La trama si snoda con una familiarità che fa eco alle intricate vicende di “Code Lyoko”, rendendo omaggio alla serie con un tocco di nostalgia e un pizzico di novità.
La morte del professor Wagner è un mistero, a distanza di 10 anni ancora ci sono molte teorie discordanti a riguardo. È lui ad aver creato Ultron, un mondo virtuale che tiene a sua volta imprigionato Kendrax, un virus molto pericoloso che minaccia costantemente il mondo reale. Dopo appunto 10 anni dalla morte del professore, cinque adolescenti ri-accenderanno il computer e riusciranno ad andare su Ultron, dove conosceranno Brian, un misterioso guardiano della foresta che ha il compito di tenere a bada Kendrax.
Un romanzo che pullula di azione e mistero, e vorrei potervi dire che a fine libro tutte le vostre domande avranno una risposta, ma l’autrice è stata bravissima a risolvere alcuni misteri, ma anche a far sorgere altre e tante domande. Con uno stile semplice, molto scorrevole e che tiene incollati alle pagine, si affrontano anche molte tematiche importanti che non devono essere mai sottovalutate, quali l’amicizia e l’amore. Ciò che ho apprezzato di più è che sia amore che amicizia son stati da contorno, senza mai strafare e perdere il vero scopo della storia. In tutte le pagine si respira spirito di squadra, lealtà, fiducia e un fronte unito per salvare l’intero pianeta, facendomi così avere la certezza che non importa quanto i rapporti possano essere complicati, per un bene superiore si è disposti a mettere da parte tutte le divergenze. I personaggi sono caratterizzati molto bene, anche se molto diversi tra di loro. Sicuramente sono molto curiosa di scoprire cosa riserverà i volumi successivi, intanto vi consiglio di non perdere questa lettura e di darle una possibilità. (Magari con l’edizione cartacea, ho dato una sbirciatina ed è davvero molto particolare e bella)
Ritorno all’infanzia con Digital Code perché la prima parte dell’opera è un tributo a Code Lyoko (non un retelling).
Con la misteriosa morte del Professor Wagner ha inizio la nostra storia. Lui che ha creato il mondo virtuale di Ultron ed ha imprigionato Kendrax al suo interno per non portare distruzione nel mondo reale. Cosa sarà successo per davvero?
Dieci anni dopo, cinque studenti del liceo – Alexandra, Matt, Ryan, Kyle ed Emma – riusciranno ad accedere al supercomputer ed entrare su Ultron, scoprendo il settore foresta e gli scagnozzi di Kendrax che saranno pronti ad attaccarli. È proprio qui che conosceranno Brian, un ragazzo senza ricordi che vive su Ultron, un ragazzo misterioso che si fa fatica a comprendere.
Tra il mondo reale e quello virtuale le avventure non saranno poche e l’azione è presente ad ogni capitolo. Oltre al mistero della morte di Wagner si aggiungono pezzi del puzzle che lo rendono più ampio e lasciano i ragazzi con molti più pensieri nella testa.
I personaggi sono stati una delle cose che ho apprezzato di più. Ognuno ben caratterizzato, con i propri punti di forza e debolezze, con i loro pensieri riescono a far scoprire al lettore sfaccettature della loro personalità. Il mio preferito è Kyle (abbastanza ovvio) perché la sua vitalità e il suo carattere sono quelli che vorrei in un migliore amico.
Le pagine del libro scivolano davvero in fretta e in poco tempo vi ritroverete già a metà, cercando di capire il mistero di Ultron e del suo creatore.
Dopo un finale a sorpresa non vedo l’ora di leggere il secondo volume della serie!
Inizio con il dire che questo romanzo è una ripubblicazione ed è ispirato ad una serie TV (Code Lyoko). Per l'autrice questo libro è un tributo a questa serie e, quindi, non si tratta di un retelling. Detto questo vi dico da subito che mi è piaciuto davvero molto. Non avevo mai letto nulla di questo genere, ma la trama mi ha colpita: è originale, dinamica e ben struttura. Si vede che dietro c'è molto lavoro di ricerca e di editing; ogni parte del romanzo è articolata, a partire dalla copertina, che presenta un indizio riguardante il secondo volume (che sarà pubblicato). Anche l'impaginazione è molto curata, come se fosse un videogioco.
In questo romanzo alcuni studenti liceali scoprono qualcosa che per anni è rimasto nascosto. Vengono catapultati in un mondo virtuale, dove dovranno combattere contro Kendrax e cercare di capire cosa è successo a quel professore che è scomparso anni prima. È un viaggio non solo nel mondo virtuale, ma anche personale. I protagonisti, adolescenti, maturano durante la storia, e, soprattutto, instaurano un legame molto forte. Questo è molto evidente alle fine, dove ammetto di essermi commossa. Il finale ti lascia con il fiato sospeso, nonostante di intuisca quale percorso prenderanno i personaggi nel secondo volume (che attendo con ansia). Ci sono molti colpi di scena che non mi sarei mai aspettata e che ho gradito. Tra intrighi e litigi c'è anche un po' di romanticismo, che rende la storia più interessante e verosimile.
Penso che questa storia abbia del potenziale, anche se c’è ancora molta strada da fare.
Per chi guardava Code Lyoko su Rai Gulp, cominciare a leggere Digital Code sarà come tornare ai pomeriggi dopo la scuola, seduti davanti la tv, perché la trama e il worldbuilding ricalcano il cartone animato, pur mettendoci di fronte a nuovi personaggi e dinamiche.
La scrittura è molto acerba e ho trovato i personaggi bidimensionali, cose che mi hanno fatto pensare che questo libro possa essere più adatto a un pubblico giovane e che io sia fuori target.
Le continue espressioni “ragazzone, cervellone, simpaticone” che troviamo in ogni frase palesano il carattere che l’autrice vorrebbe dare ai personaggi, ma non lo rendono reale come farebbe una caratterizzazione completa di emotività e profondità. Non penso che un preside possa definire uno studente “il simpaticone” considerando che si tratta di un alunno più irrispettoso che divertente.
La narrazione non è chiara, ma alternata fra i vari personaggi e spesso ciò mi ha confusa perché il punto di vista cambia ripetutamente a distanza di poche frasi e non si comprendono bene gli eventi. Inoltre, il registro lessicale non varia in base al punto di vista quindi abbiamo adulti, adolescenti e bambini che parlano e pensano quasi allo stesso modo.
Purtroppo, ho trovato la lettura un po’ faticosa anche per via dei molteplici errori sparsi nel testo: verbi, espressioni sbagliate e un po’ di ortografia avrebbero bisogno di un’attenta revisione.
Grammatica a parte, comunque, l’esperienza di lettura potrebbe ugualmente interessarvi, chissà!
Ho letto l'opera svariate volte, ho visto "crescere" quest'opera, maturare, migliorare sempre di più. Ho imparato ad apprezzare ogni singolo personaggio, affezionarmi ad ognuno di loro (inevitabile con lo scorrere della lettura) e ho capito che c'è da imparare. L'opera è molto scorrevole, ogni personaggio viene apprezzato con il passare del tempo, è una storia simpatica ma misteriosa al tempo stesso, bisogna fare attenzione ad ogni singolo particolare, dietro l'angolo si cela sempre qualcosa di nuovo che tiene sulle spine e attivi alla lettura della suddetta, ogni personaggio è reso importante nella sua singolarità (cosa non molto semplice a parer mio) e ognuno di loro ha anche una storia particolare dietro, sono il punto forte della storia e si sente, quasi si tocca con mano, la crescita di ogni singolo personaggio, maturano con il tempo, cambiano, rafforzano i vari legami e cercano di superare insieme ogni momento difficile (momenti che non mancano quasi mai). Le vicende, come da facile interpretazione, sono ispirate a Code Lyoko, non è completamente una scopiazzatura ma ne prende spunto e rende partecipe anche chi non ha visto il cartone animato, per questo ne consiglio vivamente la lettura con grande attenzione per non perdersi ogni singolo momento, bisogna godersi l'opera, capirla e farla propria, fino a quasi essere trasportati all'interno del mondo stesso.
Ammetto di aver letto la prima edizione di questo libro e ne ero già innamorato tempo fa ma con la nuova edizione disponibile da qualche giorno non mi sono lasciato sfuggire l'opportunità di prendere il libro in una versione migliorata sia nella veste grafica in quanto le animazioni delle pagine nere sono fantastiche e la copertina non è da meno. La trama colpisce nel profondo per chi ama la fantascienza,all'inizio ero scettico sull'iniziare un libro che per me era sconosciuto ma grazie al consiglio di un'amica mi sono ricreduto e aspetto con grande attesa un possibile secondo volume che sono abbastanza sicuro non deluderà le aspettative del primo che ha una trama intensa e che mi ricorda molto quando da piccolo guardavo i cartoni animati di fantascienza (in questo lo ammetto sono di parte😅) e che mi fa tornare nei miei momenti d'infanzia preferiti. Ovviamente finisco per motivare anche le 5 stelle che ammetto la spedizione di amazon è stata velocissima e il libro è in condizioni perfette,inoltre devo ammettere che la trama è ottima,il libro si legge tranquillamente e adoro i personaggi e ogni caratteristica con cui sono ben descritti
Inizio col dire che la trama del libro è molto scorrevole, perciò è un qualcosa che sia adatto sia grandi che ai più piccoli. Anche il lessico : semplice, qualcosa che arriva subito al lettore. Ovviamente anche molto chiaro, discorsivo, non c’è nulla di complicato. La punteggiatura secondo me è Adatta. I luoghi, i paesaggi, gli oggetti ecc… sono tutti descritti alla perfezione, dà l’impressione al lettore di essere all’interno del racconto. Per non parlare dei personaggi, caratteri diversi, ma tutti con un cuore d’oro (o quasi tutti ahah), ognuno di loro rispecchia una caratteristica principale, un modo da capire fin da subito i personaggi. Non posso criticare nessun personaggio. Ognuno con dei pro e dei contro. Grazie a questi personaggi così vivi e con 1000 sfumature secondo me rendono il libro sempre pagina dopo pagina sempre più avvincente, sopratutto per i colpi di scena finali che mi hanno ammazzata. Sono felice di aver letto questo libro, ne vale proprio la pena.
Ho letto la prima edizione dell'opera e l'ho riletta in questi giorni in una veste nuova. Penso che questo editing abbia dato un nuovo volto a un libro che non partiva poi così male. Rileggere questa storia è stato un piacere. Rispetto alla vecchia edizione, i personaggi sono caratterizzati meglio. Questo nuovo editing ha dato al personaggio più ambiguo una maggiore tridimensionalità. La scrittura è più fluida, alcuni passaggi sono stati chiariti in questa nuova versione della storia. Devo fare i miei complimenti non solo all'autrice, se non altro per l'originalità della storia, ma anche all'editor, per la cura e l'attenzione avuta. Aspetto ancora il secondo volume, però... da più di due anni!
Digital code mi ha riportato un po’ alla mia infanzia, a Jumanji. Certo non è la stessa cosa ma per alcuni versi me lo ha ricordato. Digital code è un libro che mi ha lasciato con la bocca aperta e un finale aperto da mozzare il respiro, certo all’inizio la furia omicida nei confronti dell’autrice era molta ma poi, ripensandoci non vedevo un miglior finale se non quello.
Spero vivamente di leggere presto il secondo volume.
Avete presente quando si prova quella sensazione surreale, ma al tempo stesso magica, in cui si viene trascinati in un vortice fatto di fotogrammi in continuo movimento, dove il tempo sembra fermarsi? Quella sensazione che ci fa essere spettatori esclusivi di una storia talmente avvincente da tenerci incollati fino alla fine dei titoli di coda. Ebbene sì, questo è quello che ho vissuto lungo il corso della lettura di Digital Code - Il Mondo Virtuale, scritto da Simona Citarrella. Il libro in questione, che presenta nei primissimi capitoli un tributo alla serie televisiva animata Code Lyoko, è parte di una serie sci-fi in cui il mystery predomina e il romance contamina, assieme ai valori dell'amicizia e al coraggio dell'avventura che persistono per tutto il corso dello stesso romanzo. La storia vede infatti il coinvolgimento di un gruppo di ragazzi, che si consoliderà con l'avanzare degli eventi, in un mondo virtuale caratterizzato da un'intelligenza artificiale che cerca di insidiarsi nella realtà umana attraverso poteri di ogni forma e genere, alleanze inaspettate e orde di guerrieri sottomessi al suo volere. Ma questi ultimi saranno gli unici a combattere una guerra che seminerà caos e rivoluzione? Certo che no, perché dal momento in cui verrà superata la soglia di Villa Wagner nulla sarà più come prima.
A calcare il palcoscenico degli intrecci è senza ombra di dubbio il mistero celato dietro ogni singolo avvenimento, caratterizzato a sua volta da un alto livello di azione che mi ha spinta a leggere con costante euforia per la voglia di scoprire tutti gli elementi necessari ad avere un quadro più chiaro degli eventi narrati. Eventi che però, e come giusto che sia, non vengono svelati nell'immediato, ma si protraggono anche oltre l'epilogo del libro. Tra le numerose sfaccettature contenute all'interno del romanzo, vi è sicuramente una che mi ha catturato più di tutte. Parlo dell'elaborata psicologia che prende vita e si ramifica dietro ogni protagonista della storia, perché se è vero che alcune personalità spiccano maggiormente rispetto ad altre, tutte risultano essere centrali allo svolgimento della storia Digital Code è quella tipologia di romanzo che si finisce dopo poco tempo, ma che ha bisogno di essere riletto per cogliere maggiormente i dettagli descritti. L'ottima riuscita di tale meccanismo è dovuta alla splendida scrittura dell'autrice: avvincente e di ritmo incalzante. Simona Citarrella ha creato un brillante intrico di situazioni dai tratti ingegnosi, in cui ha coinvolto non solo i contenuti della trama, il vissuto dei personaggi e l'incredibile universo che ha ideato, ma anche l'aspetto grafico del libro, dove ha nascosto un indizio che ha dell'incredibile. Penso che Simona sia unica nel suo genere. Di storie italiane di questa tipologia ce ne sono veramente poche, e ampliare il suo e altri eventuali talenti nel panorama nazionale sarebbe buona cosa, al fine di dare spazio a chi veramente merita senza inciampare nel pregiudizio legato al genere letterario. Ho trovato difetti nei contenuti scritti? Nessuno, se non quello di dover aspettare del tempo per l'uscita del secondo volume, che non vedo l'ora di poter avere tra le mani.
«Com’è possibile che una sola persona possa cambiarti la vita?» sembra assurdo, eppure è quello che succede ad alcuni ragazzi della Liberty High School quando Alexandra Dawson piomba improvvisamente nelle loro monotone giornate da studenti.
La loro avventura ha inizio da una serie di coincidenze che portano la giovane protagonista alla conoscenza di un curioso simbolo, che sembra perseguitarla fin da prima del suo arrivo nella nuova scuola, tanto da spingere lei e l'insolito gruppetto formato da Ryan, Kyle e Matthew a cercare di scovare quello che sembra collegare tutti questi strani avvenimenti.
La soluzione si trova all'interno di un super computer, che custodisce la virtuale realtà di Ultron e che deve affrontare l'attacco del pericoloso virus insediato in esso. Tutto molto semplice a parole, anche se non è altrettanto facile per i nostri ragazzi, che dovranno combattere questa minaccia armati di nuovi poteri, e altrettanti ostacoli, per difendere il mondo virtuale e quello reale.
A dare una mano ai nostri giovani eroi si uniranno anche Emma e William, insieme ad un misterioso ragazzo con mille domande a cui tenta di trovare le risposte...
I numerosi inconvenienti che troveremo nel corso della storia però non riguardano soltanto la guerra contro il famigerato Kendrax, ma anche un nemico ben più minaccioso: l'adolescenza. Sì, perché questi ragazzi devono riuscire nell'impresa più complicata, cioè mettere ordine ai loro pensieri e ai loro sentimenti.
La storia ovviamente lascia aperti una serie di interrogativi a cui non vedo l'ora di rispondere con la lettura del prossimo capitolo della saga, cosa cela il passato della protagonista? Cosa c'entra Brian in tutto questo? Ma soprattutto, quando diamine avremo la nostra storia d'amore tra Alex e Ryan senza bastoni tra le ruote? Beh, lo scopriremo presumo...
Devo confessare che alcune scene mi hanno emozionato e che punto forte della storia sono senza dubbio i rapporti d'amicizia, che via via si creano tra i vari personaggi lungo il cammino. Ho avuto il piacere di fare da beta reader per questa storia, quindi sarò di parte, ma non posso che apprezzare sia la trama interessante sia lo stile di scrittura che, sebbene sempre perfezionabile, ha il vantaggio di essere estremamente scorrevole per chi come me non è avvezzo al genere del racconto in questione.
This entire review has been hidden because of spoilers.
«Io sono andata avanti.» Continuò a guardarlo negli occhi, attenta a non interrompere il contatto visivo. «Tocca a te scegliere, adesso.»
🌻Si tratta di un libro fantascientifico nel quale, sin dalle prime pagine, è evidente che l'autrice si sia ispirata alla serie tv "Code Lyoko" (se non la conoscete, recuperatela, perché è davvero stupenda!). Come confermato da Simona, "Digital Code" è un tributo alla serie💫
🌻Ci tengo a specificare questi particolari dal momento che il mio giudizio è stato influenzato dal fatto che io ho guardato la serie diverse volte. Per questo, premetto che, secondo il mio punto di vista, questa lettura potrebbe essere più adatta a chi non conosce l'universo di Code Lyoko🕯
🌻Per le ragioni che ho citato sopra, devo ammettere di non essere riuscita ad affezionarmi ai personaggi del romanzo, che seppur siano caratterizzati molto bene, sono (anche se non tutti) molto simili a quelli di Code Lyoko, e quindi non hanno trovato un posticino nel mio cuore come avrebbero sicuramente fatto se non li avessi mai conosciuti sotto altre vesti💔 In ogni caso, è stato bello assistere alla loro evoluzione, specialmente a quella di Emma: non ho trovato un personaggio simile a lei in Code Lyoko e questo dettaglio mi ha permesso di seguire al meglio il suo percorso, e devo dire che ci sono stati dei momenti in cui le sue scelte mi hanno colpita molto (in positivo). Credo che sia d'obbligo congratularmi con Simona per essere riuscita a rovesciare in questo modo la situazione, non me l'aspettavo per nulla🙈
🌻Ho apprezzato molto il multi-pov, che è servito a seguire le dinamiche dai punti di vista di tutti i protagonisti. Penso che questo particolare sia riuscito a mettere molto bene in luce quanto i personaggi siano legati tra loro da una profonda stima e amicizia. Specialmente Kyle e Ryan sono uniti da un legame molto profondo, ben visibile soprattutto durante alcune conversazioni👀
🌻Le vite dei personaggi si intrecciano per la prima volta nel campus della Liberty, la scuola superiore nella quale dovrebbero trascorrere gran parte delle loro giornate (ma ovviamente non lo fanno, cosa credevate?). Come tutte le storie drammatiche che si rispettino, tutto precipita nel momento in cui Alex, una delle protagoniste, trova l'accesso a un mondo virtuale chiamato Ultron🍂
🌻Ho trovato la prima metà del libro un po' lenta per il fatto che, avendo già visto "Code Lyoko", mi aspettavo già di leggere determinate scene e riuscivo a prevedere più o meno bene cosa sarebbe successo di lì a poco. La seconda metà del libro è sicuramente più veloce e dinamica, dal momento che l'idea principale si discosta da quella della serie (anche se il worldbuilding è lo stesso), e questo è un particolare che ho apprezzato☀️
🌻Vorrei spendere due parole per il finale, che a parer mio è la parte migliore: tragico al punto giusto, mostra quanto i personaggi siano capaci di sacrificare tutto per i propri amici. Sicuramente darò una possibilità al secondo volume della serie🙌
Questo romanzo mi ha subito riportato all'infanzia, a quando da ragazzina guardavo e aspettavo impaziente gli episodi di Code Lyoko, mi ha dato quasi la sensazione di ritorno a casa, una sensazione piacevole che ha saputo mantenere accesa fino alla fine (mia cara Simona, ti detesto per quello che tu sai ahaha). Il libro parla di Alex e i suoi amici, Kyle, Ryan, Matt, Emma, Will e molti altri alle prese con Ultron, un mondo virtuale nascosto nelle segrete di una vecchia casa abbandonata, presente nei giardini della Liberty School, l'Istituto frequentato dai ragazzi sopracitati. In questa casa è m0rto un professore anni prima e mai più nessuno vi ha rimesso piede, salvo per qualche scommessa o prova di coraggio, ed è infatti una sfida a permettere ad Alex di scoprire il laboratorio nel quale dormiente attende Ally (nome donatole da quel pazzoide di Kyle), un'intelligenza artificiale che controlla e gestisce il mondo di Ultron, una realtà alternativa creata dallo stesso professore che abitava in quella casa e che sembra aver tentato, tramite questo universo composto da codici e dati, di fermare una sorta di virus, Kendrax, in grado, tramite la tecnologia, di reggiungere il mondo umano e scatenare il terrore. Su Ultron abita un guardiano, l'affascinante Brian che sembra legato ad Alex più di quanto dovrebbe una creatura digitale appena conosciuta. Alex si farà digitalizzare nel mondo di Ultron, scoprendo l'unico modo per tentare di fermare Kendrax, allearsi con Brian e bloccare le torri attivate dal virus per giungere sulla terra. Ma le cose non sono come appaiono e i colpi di scena sono dietro l'angolo (o la pagina) e aspettano solo il lettore! La scrittura, già conosciuta in un libro legato da alcuni easter egg a questo romanzo (Stars, le luci della ribalta), è scorrevole e avvolgente, in grado di immergere il lettore tra le sue parole e farlo combattere al fianco dei protagonisti! È un romanzo che ho trovato adattissimo per un target più giovane, perfetto per gli amanti dei videogiochi che da sempre sognano di entrare nei propri universi videoludici preferiti. La storia è corale e ci ritroveremo spesso a saltare da una scena all'altra, da un momento a un altro, in un'alternanza tipica delle serie animate, che devo dire non stona affatto, anzi mi è sembrato di seguire le vicende comodamente seduta a poltrire davanti alla TV! Consigliato? Assolutamente! Simona carissima, muoviti a darmi il seguito, non puoi lasciarmi così!
Accanto alla Liberty High School c’è una vecchia villa che una volta apparteneva al professor Wager, da anni deceduto. Da quel giorno nessuno ha più osato avvicinarsi alla proprietà: c’è chi dice che sia infestata, per altri è maledetta
Eppure un gruppo di cinque ragazzi, curiosi e ficcanaso, decide di avventurarsi nella villa ed è qui che faranno una scoperta sconvolgente: la villa non è altro che la via d’accesso per Ultron, un mondo virtuale in cui anni fa Wagner ha intrappolato Kendrax, l’intelligenza artificiale che lui stesso aveva creato e che sfortunatamente era diventata troppo potente
Se Kendrax dovesse mai uscire da Ultron l’umanità sarebbe spacciata: lui prederebbe il controllo di ogni mente e nessuno sarebbe in grado di resisterle. E saranno proprio quei cinque ragazzi a creare scompiglio e a rompere la frattura tra mondo reale e mondo virtuale
Quella frattura che per anni Wager si è impegnato a tenere chiusa
Non pensavo che questo romanzo dalle tinte sci-fi e distopiche potesse piacermi così tanto ma la penna di Simona l’ha reso possibile. Una penna che ha tratteggiato una storia realistica e che parte da un tema non più così tanto fantascientifico, quello dell’intelligenza artificiale che ormai fa parte delle nostre vite
Nel libro emerge chiaramente la minaccia che può rappresentare se viene sviluppata eccessivamente. Ho apprezzato il word building del romanzo, che alterna il mondo liceale dei protagonisti a quello virtuale di Ultron, una realtà che avrei voluto veder ancora più approfondita perché davvero interessante
I protagonisti sono ben tratteggiati e in loro si rivedono le situazioni tipiche dell’adolescenza: i primi amori, le lotte interiori, le difficoltà che si affrontano al liceo e i tanti cambiamenti che si vivono a quest’età. Lo stile è scorrevole e l’intera storia è composta da tanti avvenimenti che rendono la storia veloce e incalzante
Trovo che questo romanzo sia l’inizio perfetto per un’avventura che mi piacerebbe continuare a scoprire.
“Le vittorie ci rendono ciechi. Sono gli errori che ci aiutano a crescere, il resto è assolutamente relativo.”📖
💚In “Digital Code – Il Mondo Virtuale” troviamo la coraggiosa Alex, l'eccentrico Kyle, il responsabile Ryan, il genio Matt e la sottovalutata Emma. Questi sono solo cinque dei personaggi che compongono il romanzo. Sono solo cinque delle personalità che troverete all'interno di questo libro.
💚Ebbene si, perché “Digital code” è un perfetto mix di avventura, amicizia, amore, scoperta, e molto altro ancora. È un’impeccabile unione tra mondo reale e quello virtuale e la loro divisione - purtroppo per i nostri protagonisti – è collegata da un filo sottilissimo, che rischia di spezzarsi da un momento all’altro.
💚Leggendo questo romanzo, ci si trova in un turbinio di avvenimenti descritti nei minimi dettagli, tanto da far pensare di essere all’interno di Ultron assieme ai protagonisti. E proprio qui vorrei spendere due parole sulla trama che ha creato Simona: originale, inaspettata e studiata alla perfezione. Ogni avvenimento si incastra perfettamente con gli altri, tutto è collegato a qualcosa… nulla è lasciato al caso.
💚Notevole inoltre, è come si alternino le vicende principali con momenti di pura quotidianità nel college, senza mai creare però confusione al lettore. Sembra una cosa scontata, ma non è per nulla semplice creare questo alternarsi armonico tra le scene.
💚Vi starete chiedendo se ho preferito “Stars” o “Digital Code”… Beh, ognuno ha i suoi punti di forza: “Stars” è incentrato anche sulla ricerca di sé stessi, sulle nuove esperienze, mentre “Digital Code” è più avventuroso e dinamico. Personalmente li ho amati entrambi e faccio tantissimi complimenti a Simona per la versatilità nella sua scrittura.
💚Per concludere, vorrei ringraziare Simona per aver riposto, ancora una volta, la sua fiducia in me e non vedo l’ora di sapere come proseguirà l’avventura dei nostri protagonisti. Grazie e complimenti ancora.🥰
per colpa di un brutto blocco del lettore, ci ho messo un bel po’ a finirlo e mi maledico per questo.
Se siete amanti dei videogiochi, delle storie d’amore, dei misteri e di mondi virtuali, questo è il libro che fa per voi. Mi ha dato l’aria di mistero di “Regole del delitto perfetto” e gli intrecci di “Code Lyoko” - di cui, riferito dall’autrice, questo libro ne è un tributo.
La trama può in tutto ricordare Code Lyoko, ma più si va avanti, più la trama si fa intensa di dettagli, punti da congiungere per riuscire a capire. Una nuova arrivata a scuola, l’incontro con alcuni ragazzi e ragazze, un’amicizia creatasi da un passato misterioso e un presente che può mettere in allarme, un virus di un mondo digitale che minaccia la vita reale e può distruggere tutto. Combattimenti in un mondo digitale, nella realtà, intrecci, bugie, verità, amore… Questo libro mi ha fatto impazzire, in senso positivo.
I personaggi sono descritti molto bene, ognuno ha un carattere che li distingue, abilita (che non descrivo, perché finirei nello spoiler) e legami che contraddistinguono ognuno di loro. Le ambientazioni sono immersive e, più di una volta, mi è sembrato di essere veramente attaccata da Kendrax o essere materializzata su Ultron.
Passiamo al perché non ho dato 5 stelle. 1) È molto lungo come libro, forse troppo. A volte è prolisso e ripetitivo, rendendo la lettura più lenta; 2) A volte è stato confuso il passaggio da un punto di vista all’altro, questo perché non vi è un vero e proprio stacco, ma una narrazione continua (qui spezzo una lancia però perché in parte è sicuramente colpa della mia copia, che non è la definitiva)
Dunque, penso che questo libro abbia bisogno di più visibilità, e sono curiosa di leggere altro dell’autrice. Mi auguro anche che questa non sia la fine, perché davvero c’è altro da dire, molto altro!
Nelle nostre fantasie più sfrenate... Nei nostri incubi più terribili... La paura dell' ignoto, di un mondo nel mondo... Di qualcosa che non possiamo gestire e controllare ci destabilizza e fa crollare le nostre certezze... Realtà che si fonde con il virtuale... Mondo reale e mondo virtuale... Una cosa sola, o due entità separate? La posta in gioco è altissima, nelle mani di un gruppo di ragazzi... Distruzione o salvezza dell' umanità... I temi che l' autrice tratta nel suo romanzo sono estremamente attuali .... Ci si interroga e si cerca la strada migliore, entrando nel vivo dell' avventura... L' autrice strizza l' occhio ad una serie famosa "code Lyoko" e la omaggia, dando però il suo tocco personale e portandoci per mano attraverso temi che fanno sorgere domande sull'uso e sulle responsabilità dell' intelligenza artificiale nella società... Tutto questo unito ad un ritmo incalzante e avvincente, con personaggi giovani ma determinati e un worldbuilding affascinante, ne fanno un libro per tutti anche se il target è YA... Tutti i protagonisti hanno un' evoluzione nel corso della vicenda anche se le relazioni e interazioni fra di loro sono lasciate un po' ai margini, travolti dagli avvenimenti che si susseguono e che personalmente avrei approfondito un po' di più ... Un libro che trascina il lettore in un mondo fantastico e avveniristico, come su un disco volante, spaziando per l' universo virtuale e proiettandoci verso l' infinito della fantasia....
Scrivere un romanzo del genere non è facile: il word building, la caratterizzazione dei personaggi, la verosimiglianza, sono tutte cose che possono mandare in crisi anche l'autore migliore. Beh, posso garantirvi che non è questo il caso. Questa storia è struttura nei minimi dettagli, i protagonisti sono tutti diversi tra di loro con sfaccettature ben definite e il colpo di scena è sempre pronto dietro l'angolo. In più trovo estremamente originale il tema del digitale. Trasportare quattro ragazzi in un mondo virtuale parallelo non è certo da tutti. Un'altra cosa che ho adorato tantissimo sono stati i protagonisti: dei ragazzini di quindici anni con tutte le loro paure e i loro sentimenti contrastanti. Sono così realistici che mi hanno fatta tornare indietro alla loro età. Per lo stesso motivo trovo estremamente dolce anche l'amore che nasce tra di loro, un amore che può avere mille sfaccettature: dal romantico a quello di un migliore amico. Quindi, se siete alla ricerca di una lettura che vi faccia volare con la fantasia e che vi coinvolga in un'avventura strepitosa, ecco il libro che fa per voi!
"𝘙𝘺𝘢𝘯 𝘦𝘳𝘢 𝘭'𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘢, 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘯𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘳𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦." Sono passati dieci anni dall'accaduto che ruota attorno alla villa abbandonata nei pressi della foresta di Crestwood. Un professore di fisica, Dominic Wagner, si è tolto la vita, ma le motivazioni del suo gesto rimangono ancora sconosciute. Da allora, nessuno prova ad avvicinarsi alla villa. Ma una sera, cinque ragazzi di liceo scopriranno cosa nasconde Villa Wagner: è la via di accesso a Ultron, il mondo virtuale in cui Wagner ha imprigionato Kendrax, l’intelligenza artificiale da lui creata. Se Kendrax trovasse una via di fuga, sarebbe in grado di controllare la mente di ciascun essere umano. Nessuno potrebbe resisterle. Se qualcuno aprisse la via che collega il mondo virtuale a quello reale, entrambi i mondi verrebbero distrutti… La nostra Alexandra Dawson si trasferisce nella scuola frequentata dal cugino, William Morris, la Liberty High School, per iniziare un nuovo anno scolastico in tranquillità.. Ma non sa che da li a poco conoscerà i suoi nuovi compagni d'avventura, e nessuno di loro sa cosa li aspetta.. Il primo incontro/scontro che la nostra Alex farà è con Ryan, un ragazzo dolce e probabilmente il più razionale del gruppo ma che è pronto a tutto se si tratta di aiutare i suoi amici, che sono come una famiglia per lui. Kyle, possiamo definirlo "il giullare" del gruppo. Sempre con la battuta pronta che riesce a tirare su il morale a tutti, sfortunato con le ragazze, con un modo di approcciarsi che purtroppo non viene capito ( Tranquillo Kyle, ti consolo io) ma con un gran cuore, ha un forte legame con Ryan, lo reputa un fratello e per lui farebbe di tutto ( io ho amato moltissimo il suo personaggio se ancora non si era capito). Matt, la mente del gruppo, un ragazzo di un'intelligente incredibile, e se i suoi amici hanno bisogno di lui, li tirerà sempre fuori dai guai. Ed Emma, lei, un personaggio particolare, con un evoluzione all'interno del libro davvero stupenda. All'inizio della storia si presenta in un modo ma andando avanti cambi totalmente idea su di lei ed inizi ad apprezzarla sempre di più. Come personaggio Femminile potrei dire che lei forse è tra le mie preferite, senza togliere niente ad Alex.
I nostri protagonisti: Alex, Ryan, Matt e Kyle. Si ritroveranno catapultati in questo "mondo virtuale" che cerchera in tutti i modi di danneggiare la loro realtà, così, pur di rimediare al loro errore, per aver attivato inconsapevolmente quel "dannato" supercomputer, uniranno le forze, e con l'aiuto di Brian, il guardiano che si trova già nel mondo virtuale, che protegge Ultron, cercheranno di fermare i tentativi di Kendrax di impossessarsi della mente delle persone per comandarle. Ma Brian è umano o un'entità virtuale? I ragazzi riusciranno a salvare anche lui? Alla loro causa si uniranno anche Emma e William, decisi a porre fine a tutto il caos che si sta creando anche al di fuori di Ultron.. Riusciranno tutti insieme a capire chi ci sta dietro a tutti gli attacchi di Kendrax? Oltre ad essere pieno di avventura e suspance, questo romanzo, ha anche una storia d'amore che vi farà battere il cuore e versare fiumi di lacrime.. Ho amato moltissimo il rapporto che ogni personaggio ha tra loro, il legame di amicizia, di amore e di fratellanza. Una lealtà, gli uni agli altri, davvero incredibile.
Ho rischiato di non conoscere la loro storia ma alla fine sono felice di averla letta, seppur mi abbia fatto piangere e soffire, merita davvero di essere letta💕 Adesso soffro per l'attesa dell'uscita del secondo volume e non so se devo ringraziare Fede per avermene fatto innamorare o Martina per avermi consigliata a Simona. Detto questo, CARA SIMONA, mi raccomando a quello che farai con il prossimo volume. Abbiamo pianto abbastanza in questo.🥹💕
Questo romanzo è avvincente, interessante, pieno di colpi di scena. È capace di tenerti sulle spine e allo stesso tempo di farti venire la voglia di leggere sempre di più. L'ho amato dall'inizio alla fine, trovandolo alquanto scorrevole e soprattutto coinvolgente. Non avevo mai letto un libro così originale. L'intelligenza artificiale è una delle colonne portanti di questo romanzo, ed è alquanto fondamentale nella stesura del testo. Mi sono affezionata molto ai ragazzi, trovandoli uno più dolce dell'altro. Il worldbuilding è qualcosa di pazzesco e dettagliato, l'ho adorato. Kendrax è un personaggio proprio da detestare haha. Ho bisogno immediatamente del secondo volume. Complimenti all'autrice! Consigliatissimo!
Il mondo virtuale ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️/5 Saga: Digital Code, Vol 1
📖 Sono trascorsi dieci anni da quando Dominic Wagner si è tolto la vita. Da allora, nessuno osa avvicinarsi alla sua proprietà. Una sera, cinque ragazzi di liceo scopriranno cosa nasconde Villa Wagner: è la via di accesso a Ultron, il mondo virtuale in cui Wagner ha imprigionato Kendrax, l’intelligenza artificiale da lui creata.
👤Ho amato ogni singolo personaggio della saga, che si presenta essere corale. È chiaro l’intento dell’autrice di fare omaggio ai personaggi di Code Lyoko, ma è ben fatta la caratterizzazione che ha dato a ciascuno di loro.
🖋La penna di Simona è qualcosa di divino, è davvero impossibile togliere lo sguardo. È scorrevole e leggera, senza mai risultare banale.
💭Sono davvero grata a @simona_citarrella per avermi contattato per questa collaborazione. Ho amato ogni singolo passaggio di questo volume, ragion per cui, appena ho concluso la storia, sono corsa su Amazon e mi sono accaparrata la mia storia. Mi ha fatto immediatamente presente che si è ispirata al cartone animato “Code Lyoko” su cui la mia infanzia si è basata e la mia risposta non poteva che essere positiva. Simona è stata in grado di prendere qualcosa di già esistente, frammentarlo e ricreare qualcosa di suo, con una capacità che ben pochi hanno. I riferimenti sono chiari, ma mai sembra una scopiazzatura e le scelte stilistiche che ha apportato rendono questa lettura uno dei miei libri preferiti in assoluto. Attendo trepidante l’uscita del secondo volume.