Jump to ratings and reviews
Rate this book

4-You only the best: Riflessi di noi

Rate this book
Una donna innamorata è capace di molte cose… si mette in gioco e rischia tutto per amore, si adegua anche a vivere due vite parallele per l’uomo che le fa battere forte il cuore; ma lui, è capace di fare altrettanto?
Amanda e Mac lavorano nello stesso istituto: si conoscono ormai da vari anni e sono diventati molto amici. Lei ha un compagno con cui convive da parecchio tempo, mentre lui è sposato ed è diventato papà di un meraviglioso bambino.
La loro amicizia si trasforma quasi subito in un sentimento d'amore: in un qualcosa d’inimmaginabile. Lo stretto contatto che i due hanno nell’ambito lavorativo li porta a flirtare in modo assiduo, a corteggiarsi ininterrottamente tutti i giorni.
Mac è un gran lavoratore, capace di svolgere innumerevoli ruoli e desideroso di raggiungere il successo nel minor tempo possibile: un tipo riflessivo ma a volte chiuso, tanto da lasciare molti dubbi nei pensieri di Amanda.
Amanda, invece, è un vulcano e quando desidera qualcosa s’ingegna in tutte le maniere per ottenerla. Nei riguardi di Mac prova un’attrazione pazzesca mai nutrita in vita sua. Grazie a lui scopre la sua vera natura e la sua femminilità.
Per quell’amore lei sarebbe disposta a raccogliere anche le briciole pur di non rovinare il legame che Mac nutre per la sua famiglia, ma non vuole neanche lasciare svanire il bene che prova nei riguardi di Paul, il suo compagno di vita…
Un’anima combattuta, travagliata…
Riuscirà Amanda a trovare la chiave per aprire la porta della felicità?

240 pages, Kindle Edition

2 people want to read

About the author

Laura Parise

27 books20 followers
Nasco Genova nell’agosto del ’65 ma, pur portandola sempre nel cuore, non vi trascorro la vita fino ad oggi.
Da Genova parto per Roma, torno a Genova e mi trasferisco ancora per trent’anni nella Svizzera tedesca dove, oltre a diventare mamma, svolgo svariati e sempre molto interessanti mestieri che mi arricchiscono come persona. Nel 2018 torno in patria.
Scopro la passione per la scrittura proprio a scuola durante i temi d’italiano tanto da far impazzire la professoressa perché mi riduco sempre a consegnare le brutte copie non avendo mai il tempo necessario per ricopiare tutto quello che ho scritto.
Ma la scrittura è legata a un’altra passione: la lettura che si aggiunge alla passione per le partite di calcio e la cucina.
Nel 2013 arrivo seconda in un concorso letterario a quattro mani e nel 2016 dopo due eBook pubblico il mio primo romanzo cartaceo:
4-You only the best – Riflessi di noi
Romanzo rosa che esce dapprima grazie a una casa editrice e in seguito, terminato il contratto decido di passarlo al self publishing.
Amo spaziare e tentare sempre nuovi generi per cui tra le mie opre troverete:
romanzi rosa
sport/romance
giallo/rosa
un saggio
una raccolta di ricette di cucina personali e di famiglia
una raccolta di poesie
un diario autobiografico dedicato ai miei genitori
due novelle natalizie
un thriller.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
3 (30%)
4 stars
2 (20%)
3 stars
4 (40%)
2 stars
0 (0%)
1 star
1 (10%)
Displaying 1 - 5 of 5 reviews
Profile Image for Nessie [Canti delle Balene].
93 reviews5 followers
May 7, 2017
Riflessi di Noi è stato una lettura piacevole e leggera: lo stile di Laura è molto curato e scorrevole, tanto che le pagine si voltano quasi da sole. È molto studiato il lato introspettivo, mentre mancano quasi del tutto le descrizioni, rendendo da un lato la narrazione veloce e lasciando ampio margine alla fantasia, ma lasciando dall’altra molte cose, anche le più banali, un pochino oscure, non sfamando del tutto la curiosità di dettagli del lettore. Molto particolare è stata, ad esempio, la scelta di non nominare il posto dove si svolge la vicenda, né quello da dove viene Mac, pur venendoci detti i luoghi di vacanza, o gli anni dei protagonisti, nonostante si festeggi anche un compleanno. Forse, penso io, per una immedesimazione universale del lettore nel personaggio? Così i personaggi rischiano di risultare però un tantino estranei.

Per il resto, alcune parti, soprattutto tra i dialoghi, le ho trovate un po’ ripetitive, con tanti discorsi e pochi fatti diciamo; fatto sorvolabile solo grazie alla fluidità con cui si svolgono, che non annoia, ma non riesce a togliere dalla testa l’idea di estrema familiarità delle scene.

Il finale, mi ha lasciata un pochino di stucco: ho girato la pagina e… ringraziamenti! Ma ho letto subito dopo che probabilmente c’è in programma un seguito e questo mi conforta, perché alla fine tutto si è svolto così in fretta, che mi è sembrato quasi troncato, lasciandomi un po’ di domande in sospeso. Quindi non posso che accettare questo finale molto aperto.

Unendo tutto ciò al fatto che il genere non è dei miei preferiti e che il tema affrontato si scontra un po’ con i miei ideali diciamo, mi ha portato a dare un voto non altissimo purtroppo, anche se pienamente sufficiente. Ma non escludo che molti di voi potranno trovare la lettura ancora più interessante.

Recensione completa su: https://cantidellebalene.wordpress.co...
Profile Image for his.bimba_bookshelf.
433 reviews5 followers
October 29, 2021
Recensione “4-you only the best. Riflessi di noi” di @lauraparise_scrittrice

Tutto mi aspettavo da trama e copertina, ma non quello che ho trovato durante tutta la storia e soprattutto nel finale.
Seguiamo e impariamo a conoscere Amanda e Mac due insegnanti di una scuola privata che stringono amicizia da subito, un rapporto forte e invidiato che con il passare del tempo si trasforma in qualcosa di più, o almeno vorrebbe farlo. Una montagna russa tra una donna romantica e chiacchierona, e un uomo di poche parole dedito al lavoro e alla famiglia.
Una scrittura emozionante, ricca di pathos e dai personaggi ben definiti che ti da modo di ipotizzare un certo tipo di finale, ma che poi sul più bello ti lascia a bocca aperta a domandarti “ma come? Non si può saperne subito di più?”. Laura ha saputo dare corposità al racconto senza trasformarlo in banale o in troppo pesante, dando spazio alle emozioni e lasciando il finale così aperto che, se non sapessi che il seguito è già uscito, avrei l’ansia dell’attesa!
Insomma, super consigliato – vi aggiorno per il seguito a breve.

❓Cosa ne pensate dei finali aperti?

Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
A cura di @his.bimba_bookshelf
1 review1 follower
January 4, 2022

Inizio con lo specificare che non è un genere che mi appassiona ma la curiosità di entrare nella scrittura di Laura era troppa ed è stata ben ripagata.

La storia ti coinvolge da subito nelle vicende e nei pensieri di Amanda, donna con un fidanzamento infelice.
Mac invece è sposato e con un bambino appena nato.
Sono due colleghi e la loro storia è abbastanza complicata come potete immaginare.
La cosa a cui ho fatto più caso è la trasformazione di Amanda: nelle prime pagine insicura ma che cresce grazie alla sua determinazione, una grande ispirazione.

La scrittura di Laura permette alle pagine di scorrere veloci, mi piace che non si sofferma su troppi dettagli inutili ma che va dritta al cuore della vicenda.

Grazie ancora a Laura per avermi scelto per questa collaborazione, continua così, Grande!
Profile Image for 1000storie1000vite.
909 reviews22 followers
March 7, 2022
Sorprendente, ecco come posso definirvi, in un'unica parola, questo romanzo di Laura Parise.
Sorprendente per molteplici motivi. In primis perché, parlando di un amore che sboccia timido sul terreno fertile dell'amicizia, mi ha colpita e avvinta alla narrazione, mentre rincorrevo le emozioni trepidanti che Amanda provava.
Sorprendente perché questo amore in fasce cresceva focoso, pur rimanendo platonico e, irruento, deflagrava nella vita della protagonista nutrendosi voracemente di ogni scampolo di speranza, di ogni sguardo ammiccante, di ogni mano tesa e poi ritratta, camminando sempre sul friabile argine che separa l'amore dall'ossessione senza, però, mai varcarlo.
Sorprendente perché quello che avrebbe potuto essere un appassionante romanzo a due voci è, invece, una storia ad unico punto di vista, in cui l'assenza dei pensieri di Mac si fa sentire ma, allo stesso tempo, permette ad Amanda di dominare la scena e di diventare una protagonista indimenticabile.
Sorprendente perché entrambi i due personaggi principali li ho dapprima apprezzati e guardati con curiosità e, poi, li ho detestati nelle loro caratteristiche fondamentali: l'irruenza e la combattività priva di una vera assunzione di responsabilità da parte di Amanda, che vuole l'uomo di cui si è innamorata, in sfregio ai legami preesistenti di entrambi e che lei stessa non ha reciso. La mancanza di coraggio di Mac che, in bilico tra l'amore che nutre per Amanda e per suo figlio, non prende una posizione netta e chiara, se non nell'ultima pagina (e poi, anche qui, chissà...). Allo stesso tempo, queste medesime caratteristiche li hanno resi profondamente comprensibili, radicatamente veri e, per questo, magnifici specchi della fragilità, della fallibilità e della forza di noi essere umani.
Sorprendente perché la storia di Amanda e Mac non finisce qui, c'è un nuovo capitolo che mi/ci aspetta e ho davvero attese notevoli sul futuro di questa coppia.
L'unica cosa che non mi ha sorpreso è lo stile di Laura, perché lo conosco bene. É sempre coinvolgente, diretto, scevro da fronzoli inutili, in grado di arrivare diritto al cuore del lettore.
Hugs&kisses
Profile Image for Sandra Italy9268 .
293 reviews2 followers
July 20, 2024
Devo ammettere che mi trovo in difficoltà a scrivere questa recensione, conosco Laura Parise e il suo stile di scrittura ma in questo libro proprio non la riconosco. Probabilmente, essendo un romanzo del 2016, non aveva ancora raggiunto quella tecnica e capacità stilistica che la contraddistinguono nei suoi romanzi attuali. La trama è poco dinamica e la presenza di un unico pov, quello di Amanda, non aiuta a centrare il nucleo del racconto. La parte iniziale crea aspettative interessanti che vengono poi disattese da uno svolgimento senza particolari scosse o colpi di scena. A questo punto ci si aspetta che accada qualcosa e invece i due protagonisti entrano in un loop che li vede avere sempre lo stesso comportamento e le stesse reazioni, uno schema statico che li ha caratterizzati fino alla fine: lei muore dietro a lui, lui la stuzzica e poi fa lo str***o; il racconto entra in stallo. Peccato l'autrice abbia raccontato solo il pov femminile, conoscere a fondo il protagonista maschile ci avrebbe dato la possibilità di scrutare anche i suoi reali sentimenti e sicuramente avrebbe dato al romanzo quella scossa che è venuta a mancare. Anche se nel finale si comincia ad intuire qualcosa per me è troppo tardi. Un finale, tra l’altro, che non s’incastra con il resto del racconto. Un breve intermezzo ci offre uno spaccato sulle gelosie e piccole perfidie sul posto di lavoro tra colleghi e questo l’ho apprezzato molto. Laura perdonami ma non leggerò il seguito. Di questo libro salvo sicuramente l’autrice che, a parer mio, dal 2016 ad oggi è decisamente cresciuta dal punto di vista stilistico. Forse mi sbaglio ma sono convinta che la Laura Parise di oggi scriverebbe questo romanzo in modo differente
Displaying 1 - 5 of 5 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.