Jump to ratings and reviews
Rate this book

Menzogna e sortilegio

Rate this book
Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale, la Morante con questo romanzo ha iniziato il suo lungo percorso letterario. "O impareggiabile prosapia! Mia madre fu una Santa, mio padre un granduca in incognito, mio cugino Edoardo un ras dei deserti d'oltretomba e mia zia Concetta una profetessa regina. Si fissarono così, in solenni aspetti a me familiari, le maschere delle mie futi- li tragedie...". Così assediata da tali "magnifiche" ombre, l'io narrante di Menzogna e sortilegio s'incammina verso la necropoli del proprio mito familiare: pari a un archeologo che parte verso una città leggendaria.

723 pages, Paperback

First published January 1, 1948

697 people are currently reading
15497 people want to read

About the author

Elsa Morante

49 books640 followers
Elsa Morante began writing short stories which appeared in various publications and periodicals, including periodicals for children, in the 1930s. Her first book was a collection of some of the stories, Il Gioco Segreto, published in 1941. It was followed in 1942 by a children's book, La Bellissime avventure di Caterì dalla Trecciolina (rewritten in 1959 as Le straordinarie avventure di Caterina).
She married the novelist Alberto Moravia in 1941, and through him she met many of the leading Italian thinkers and writers of the day as Pier Paolo Pasolini, Dario Bellezza, Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Umberto Saba and many others.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
958 (42%)
4 stars
812 (36%)
3 stars
340 (15%)
2 stars
103 (4%)
1 star
33 (1%)
Displaying 1 - 30 of 393 reviews
Profile Image for Vit Babenco.
1,759 reviews5,595 followers
January 14, 2025
She is left all alone… She abides among illusions and phantoms of the past… In her solitude she is entombed alive…
I see only my own face, reflected in the apartment’s many mirrors.
While I aimlessly float about these rooms, my reflection sometimes sneaks up on me. I jump when I catch sight of a shape drifting through these gloomy, lonely waters, and then, recognizing myself, I freeze and stare at my image as if I were confronted by a venomous medusa.

She recollects… And she starts recounting the story of her family… She depicts the hateful portraits of her grandparents… And she portrays an unsympathetic image of her mother…
She grew up lazy, ignorant, uncivilized, and a worshipper of solitude. Yet her manners were neither crude nor awkward, but on the contrary, graceful and proud. Her reserved countenance, with her dreamy yet intense eyes, and her slightly swollen lips always in a pout, preserved that expression of bright innocence that is usually lost by the end of childhood, contrasting with her no longer childish figure, one of a delicate and nearly ripened woman.

Her future mother accidentally meets her rich, egotistical and spoiled cousin… She is madly in love… He tortures her with his pathological jealousy… Their love is doomed right from the start…
Anna became enmeshed in this metamorphosis, in this new and delirious feeling that we sometimes feel in dreams. As soon as our self-consciousness is gone and the boundaries between species muddled, we descend back into ancient and barbaric territories in which we seem to exchange ourselves with the savage creatures we envy when awake – foxes, goats, cats, or wolfhounds.

And she defines her future father as a vulgar dreamer and self-aggrandizing impostor…
He boasted of his own merits, still unrecognized in the world, which were, in his mind, sparkling achievements. Like flames that attract winged creatures, he ignited promises, ambitions, and proposals that would make the heir to a throne envious…

Not to die from starvation, despite her hate, the young woman agrees to marry the man… The daughter is born… Being eaten by hatred from the inside and by poverty from the outside the family exists in misery… And then unexpectedly during the walk in the town with her father the girl meets her father’s inamorata of old days and her future adoptive mother…
I stared at her in amazement, judging her to be a person of the highest rank. Slender at the waist, and curvy at the hips and bust, she was more imposing than an archbishop. The fabrics that were wrapped and draped around her seemed more appropriate to ceremonial wear than to a woman’s outfit. She was covered in necklaces, bracelets, pendants, and rings of every shape and size, and I was sorry that her lively movements kept me from studying those ingenious ornaments one by one.

Gradually an amorous melodrama starts turning into a grotesque dark comedy… And slowly the sane minds of partakers are dissolving in progressing madness…
Often growing older and encountering hardships of reality we prefer to live in the past hiding in delusions.
Profile Image for Baba Yaga Reads.
122 reviews2,895 followers
February 11, 2023
Mi chiedo come, in tredici anni di scuola, nessun insegnante o manuale abbia pensato di farmi conoscere Elsa Morante. Al pari di molte intellettuali italiane, questa autrice geniale (la prima donna a vincere il Premio Strega!) ha subìto un processo di marginalizzazione che ha relegato alcune delle sue migliori opere a distratte menzioni nei saggi di critica letteraria.

La scarsa attenzione dedicatale dall’establishment culturale, però, non ha potuto impedire che i suoi romanzi diventassero fonte d’ispirazione per una nuova generazione di scrittrici: da Elena Ferrante a Donatella Di Pietrantonio, molte autrici contemporanee hanno infatti raggiunto fama internazionale rielaborandone i temi e la poetica. Per queste nuove esponenti della narrativa italiana, Menzogna e sortilegio sembra essere un’opera fondamentale; e una volta letto il libro in questione, è facile capire perché.

In settecento pagine di narrazione densa e febbrile, Morante racconta le amare vicissitudini di una famiglia siciliana afflitta dal morbo incurabile della menzogna, qui identificata con la tendenza a vivere di immaginazione e di sogni incompatibili con la realtà. Fin dal prologo, l’approccio dell’autrice appare destabilizzante: come può una donna che vive di scrittura equiparare la capacità di immaginare con la menzogna? Come può sostenere che inventare storie porti inesorabilmente all’infelicità?

Ma gli aspetti parossistici non si fermano qui: l’io narrante, non a caso chiamata Elisa, è lei stessa una scrittrice visitata dai fantasmi dei suoi avi. Nella clausura della sua stanza, la giovane porta infine a compimento il desiderio che ha portato alla rovina i suoi predecessori: rinunciare al mondo reale, abbandonarsi al sogno di un passato glorioso che, grazie alla sua natura inconsistente, può essere rielaborato a piacimento senza alcuna pretesa di veridicità.

Così, con un linguaggio lirico e viscerale, l’autrice-narratrice ci accompagna nella rievocazione delle vicende della sua famiglia; una famiglia condannata, non solo da una società bigotta e meschina, ma anche e soprattutto da uno spirito incapace di rassegnarsi alla banalità del reale.
Profile Image for emma.
2,524 reviews90.2k followers
Want to read
March 28, 2025
i saw this in a bookstore and even seeing 800 pages wasn't enough to dissuade me from wanting to read it
Profile Image for Francesco.
314 reviews
February 21, 2024
prima c'è Elsa e dopo le altre

così sia detto così sia scritto

per me la più grande scrittrice di tutti i tempi più della woolf
Profile Image for julieta.
1,317 reviews41.2k followers
December 12, 2016
Uno de los libros más maravillosos que he leído en mi vida. Es felicidad de principio a fin. Un libro luminoso que te da felicidad. Y lo extraño es, que no hay un solo personaje feliz, pero no es lo que importa. Lo que importa, es la lectura que hace Elsa Morante de la naturaleza humana, te acerca a la
vulnerabilidad, a la tristeza, a el fracaso, al amor, de una manera que he visto pocas veces. Y es siempre pura luz
su mirada, todo el libro es pura felicidad.

Es un clásico indiscutible, una lectura que me ha cambiado, una novela enorme por su profundidad, por sus personajes, sufridos y maravillosos.
Es una injusticia que no esté Morante donde debe estar, que no la conozca todo el mundo, que no se encuentre en ninguna librería, estoy segura de que si todo el mundo la leyera, tendríamos la oportunidad de ser mejores personas.

Hay que pedirlo en todos lados, o como es que llega un libro a tener la exposición que merece?
Profile Image for Dagio_maya .
1,086 reviews342 followers
May 13, 2021
” ...sulle rovine dell’antico romanzo materno costruì la chiesa delle proprie frottole”


Una saga familiare in un tempo indefinito e collocata in uno spazio vago (sicuramente una città del sud, forse in Sicilia).
E’ il primo romanzo di Elsa Morante (1948) che finì di scrivere alla fine della guerra.

L’immagine è quella di un bilocale dove da una parte Moravia stava scrivendo “La romana”- romanzo perfettamente allineato con la letteratura dell’epoca- e dall’altro lei stava finendo questo libro così stranamente fuori tempo.
Il dopoguerra vede, difatti, il mondo intellettuale concorde nel portare in letteratura tutto quel diffuso bisogno di ricostruire e ricostruirsi: è uno sguardo che si concentra sul futuro e dichiara morto il romanzo nei termini fino ad allora intesi.
“Menzogna e sortilegio”, invece, sia per contenuti e sia per forma, si àncora completamente al passato.

Le voci del passato e le immagine della memoria si mescolano alla fantasia e danno vita alla storia di un famiglia in parte autobiografica e in parte di pura invenzione. Lo stile stesso e la scrittura adotta richiamano a tempi sepolti.

La voce narrante è quella di Elisa che, come se fosse vittima di un incantesimo (il sortilegio) non può sfuggire al richiamo di voci e visioni che dal passato la strattonano affinché racconti la storia della sua famiglia da cui afferma di aver ricevuto in eredità il dono della menzogna, ossia quella tendenza ad indossare delle maschere per una profonda incapacità di accettare ed affrontare la realtà.

Tutto in questo romanzo è sdoppiato a partire dal mescolamento continuo tra reale e immaginario, tra descrizione e visione
La stessa collocazione della storia è ambigua svolgendosi, verosimilmente, a cavallo tra Ottocento e il primo ventennio del Novecento e, presumibilmente, in una città siciliana che alcuni riconoscono come Palermo.

Elisa inizia questa epopea chiaramente matriarcale partendo dalla nonna Cesira e riallacciandosi ad Anna sua madre attraverso figure maschili utili soprattutto a rimarcare l’egocentrismo di queste donne.
L’eccezione è rappresentata dal personaggio di Rosaria (esterna alla famiglia) che, tuttavia, come tutti gli altri (uomini compresi) è succube di forti passioni.
Il romanzo, infatti, si basa molto su amori mai corrisposti e per cui non ci si dà pace fino ad essere preda di una dolorosa follia.
Anche la maternità ha due volti: morbosa nei confronti dei figli maschi, totalmente anaffettiva con le femmine.

Ma lo sdoppiamento principale è ovviamente quello tra un narrare oggettivo in terza persona e un narrare soggettivo in prima, Elisa, infatti, comincia il racconto come colei che voce che ha raccolto memorie per poi trasformarsi in testimone oculare degli eventi.

E’ inutile, comunque, girarci attorno: questa è un’opera che richiede pazienza ma soprattutto amore per la Morante oltre ad una minima conoscenza dei suoi tratti biografici che qui si riversano e mescolano.

Mi è piaciuto riconoscere alcuni elementi che compaiono sia ne “L’isola di Arturo” sia ne “La storia”: innanzitutto, il sogno con tutte le sue valenze simboliche, e, non da meno, la presenza di animali (qui il gatto Alvaro nel finale) che hanno un potere salvifico su questi personaggi tragici altrimenti condannati alla rovina.

Un romanzo che, alla fin fine, non si allontana di molto dalla realtà di molte famiglie che costruiscono nel tempo le loro relazioni su bugie ed inganni rimanendone talmente imbrigliati da non poterne più fare a meno.

” Ella voleva esser l’ingannatrice di se stessa; e lusingarsi e innamorarsi d’una finzione, vaneggiando dietro le invenzioni della sua propria mente! Sí, voleva credere al non vero ed esser cieca alla realtà che le era insopportabile nel suo squallore da quando lui l’aveva esaltata con la sua promessa!”
Profile Image for Dakota Bossard.
111 reviews520 followers
December 23, 2023
Reading this book is a massive undertaking, it took me two months, but it is so rewarding, especially if you are a fan of Ferrante. I have been so eager to read this, as Ferrante regularly references Lies & Sorcery and Morante in essays and interviews, and we finally have the first unabridged English translation thanks to New York Review Books.

Similar to the Neapolitan Quartet, this is a multigenerational epic following three generations of a Sicilian family and all of the lies, trauma, betrayal, regret, and grief that makes up their family history. Elisa, our orphaned protagonist, retells her grandparents and parents history after the death of her guardian. Completely alone with no living relatives, she is haunted by the ghosts of her family and she begins to write, starting with her grandmothers childhood all the way through Elisa’s own upbringing and ultimately, her abandonment.

At nearly 800 pages you have to read through a lot of background information and build up, but about halfway through the tension explodes. A Shakespearean level of drama ensues and you have an intimate understanding of each characters motivations. My jaw dropped, my heart broke and I couldn’t wait to see how her story ended.

It’s unsettling to witness how the actions of one or two malicious characters can completely ruin a woman, and with that her entire family. In Jenny McPhee’s introduction the story is described as “a brutal illustration of how desire, disappointment and trauma are passed down through familial relationships and reinforced by social structures. The characters Elisa draws for us do not evolve or change; their stories allow for no progress or possibility. The novel is a stunning depiction of humanity’s eternal stagnation.”

The writing is poetic, dramatic, brutally honest, and at times humorous and even snarky. As the story builds you can’t help but see how inspired Ferrante was while reading, and I would go as far to say that Lies and Sorcery was Ferrante’s own “Blue Fairy” — the secret heart of her work, though the Neapolitan Quartet remains a incomparable triumph. In fact, Lies and Sorcery made me fall in love with the Neapolitan Quartet even more :-)
Profile Image for nastya .
389 reviews502 followers
October 17, 2023
Abandoned on page 337. With 600 pages of unbearably dull prose, antiquated storytelling, Italian melodrama left to suffer, but by somebody else. How the hell I even found out about this book? I think I saw it in my library and then I read that it was inspired by Orlando Furioso, one of my favorite works of fiction, and Don Quixote, that I didn't enjoy but I thought had a lot of humor. Now I am profoundly puzzled by the comparison. This is a humorless bore about stupid passion, love triangles, love squares of immature teenagers and young adults written by a writer who I can't help but think hated or at least strongly disliked women. Hard pass.
Profile Image for Teresa.
Author 9 books1,023 followers
March 2, 2025
If its headlong rush of wordy prose is to your liking, you may find this novel as immersive as I did. If I’d previously read of Elsa Morante’s influence on Elena Ferrante (the pseudonym certainly a nod to the former), I’d forgotten it, yet Ferrante came to mind as I entered the core of this hyperrealistic epic of a Sicilian family with its heightened emotions and consuming obsessions.

In the introduction to her third-person family “history,” narrator Elisa dubs a family ‘ghost’ “The Last of the Knights of the Sad Face,” surely an invocation to Don Quixote’s mock-epic. In perhaps another nod to the Cervantes, though with a big difference, Morante’s sex worker Rosaria is arguably the ‘hero’ of this epic (not a spoiler, as the beginning is the end and is explained by the whole work). Rosaria is the only main character not biologically related to Elisa and, though Rosaria can be as insensitive and self-absorbed as the others, she’s the only one seemingly capable of disinterested empathy and kindness—her actions the ultimate proof.

Cesira, Elisa’s narcissistic grandmother, and her daughter Anna, Elisa’s self-absorbed mother, are no heroes, though I suppose they are survivors. Each enters into a marriage “of convenience,” though both are disappointed (in their choice of husbands and in life in general): One marries a much older nobleman whose rich relatives barely tolerate him; the other marries a poor man with pretensions to nobility. Both men are full of bluster; neither has the coveted money or power. The unmarried, young, and rich Cousin Edouardo is truly horrible, as is his mother; but the ‘twist’ in the later first-person “memories” section, as to how Elisa, who never met Edouardo, constructs his character is fascinating.

All of the relationships are toxic; some reflect others, pointing toward generational trauma. Thanks to Rosaria’s money, Elisa has broken one cycle, but she can’t escape the familial characteristics of obsession, delusion, and maybe even insanity, though she is (hyper) aware of the familiar “masks” she looks through.

The story is full of unrelenting drama, some of it self-perpetuating, much of it class-perpetuating. The ending holds true tragedy, but thanks to Rosaria (and her much needed comic relief), the ending holds hilarity too. The night after finishing this 800-pages book, I missed it.

(Read with the #NYRBWomen25 group)
Profile Image for Aprile.
123 reviews94 followers
December 22, 2017
Grazia, delicatezza, capacità di introspezione psicologica, caratteri delineati tramite le azioni, scrittura pacata anche per esprimere grandi passioni, elevata, elegante, che proietta in un passato ancor più remoto dei fatti a cui si riferisce, eppur molto comprensibile per qualsiasi lettore - se quest’ultimo riesce a superare il timore che la mole può incutere -. Grande romanzo classico che per scandagliare l’animo dei suoi personaggi non ricorre allo stream of consciousness ma ad un’ordinata esposizione di sporadici fatti e molti stati d’animo e sentimenti. Splendida la descrizione del carattere superficiale di Teodoro, della gelosia – o meglio - della brama di possesso e dominio del cugino Edoardo, della vita volontariamente sprecata di Anna, della solitudine di Elisa, della generosità e al tempo stesso dell’egoismo di Rosaria, e così via a dar vita a tre generazioni. Grande il potere di immedesimazione della Morante che le permette di dar precisa voce ogni volta a personaggi differenti, senza mai tralasciare la coerenza.
1974, Roma 1912 - Roma 1985
Profile Image for Emilia.
37 reviews20 followers
July 20, 2021
Un giorno, nei dizionari, alla voce perfezione comparirà questo romanzo.
Profile Image for Siti.
403 reviews160 followers
July 8, 2021
Settecento pagine racchiuse da un incipit tra i più belli della letteratura italiana e da un epilogo necessario, straziante, che acquieta l’animo dopo una lettura lenta, a tratti statica e ripetitiva, sicuramente impegnativa e al limite dell’abbandono. Semplici umori da lettrice che nulla hanno a che vedere con la grandezza di questo scritto la cui statura si può decifrare solo a lettura ultimata. Un romanzo dal respiro ottocentesco che pare restituire ambientazioni e sentire di un’altra epoca, tratteggiando invece gli arcani misteri dell’alchimia d’amore che cavalcano generosamente tutte le epoche. Una storia apparentemente sospesa, indefinita nei luoghi e nei tempi che restituisce, a ben guardare, la Sicilia e l’Italia a cavallo tra ‘800 e ‘900.
A Palermo, probabilmente, e nei suoi dintorni, due rami di una stessa famiglia seguono percorsi differenti, il primo cresce rigoglioso nei fasti e nelle ricchezze, l’altro, avvizzito sopravvive nella povertà generando ramoscelli sempre più esili. La famiglia è quella dei Cerentano che troverà una nuova via comune in una infatuazione adolescenziale dei suoi frutti, il ricco Edoardo e la sua bella cugina povera Anna, la madre della narratrice Elisa che ricostruisce la sua storia di orfana prematura all’indomani della morte di Rosaria, la meretrice che le dà sostegno e amore. Elisa è infatti frutto di un’unione di ripiego tra Anna e Francesco, l’amico di Edoardo che ha preferito sparire dopo aver imbastito legami infernali tra lui, Anna e Francesco e la stessa Rosaria, prima donna amata da Francesco. In realtà scrivendo la sua storia la malinconica Elisa traccia la storia di tre generazioni, della sua nonna Cesira e nello sfondo della nonna paterna Alessandra, della sua mamma Anna e di se stessa. Donne accomunate, la nonna e la mamma, da una certa alterigia che mal le ripaga, in particolare Anna, il cui mal d’amore la condanna all’infelicità perpetua, all’insania, alla follia. Scrive di riflesso, Elisa, di se stessa, e della fanciullezza persa in un ambiente famigliare insano, schiacciata da due genitori che inseguono la chimera di un amore che non può essere corrisposto, il padre Francesco ama la moglie Anna ma lei è ancorata al passato amore per Edoardo che anche da morto la perseguita, l’annulla e la consuma. Elisa è semplicemente una bimba che subisce influssi insani in un ambiente morboso e che ora, da adulta, cercherà di ricostruire il tessuto su cui sono state ordite le emozioni di cui si è imbevuta la sua mente. La grandezza del romanzo risiede proprio nella capacità di ricostruire, con il recupero degli eventi, la giusta dimensione dei fatti in un immaginario fanciullesco che avrebbe potuto soccombere anch’esso alla follia, immerso com’era tra apparenza e realtà, tra menzogna e sortilegio. Evaporate le nebbie dell’apparenza e della menzogna, resta il nudo fatto che spogliato anche della dimensione irreale della magia, concede solo il triste vissuto di una bambina poco amata dai genitori.
Profile Image for Maxwell.
1,420 reviews12.2k followers
August 18, 2024
I did it!!! I’m so happy that I finished this nearly 800 page book. Unfortunately I found it way too long and a bit of a slog to get through at times. I expected to love it because it’s a huge inspiration of Elena Ferrante; and I’ve heard it compared to the Neapolitan Novels. Stylistically it is VERY different than that. It feels more like a Dickens novel or something from that period with over the top characters and a bit more high drama, not gritty realism.

The story is told by Elisa who recounts her family history starting with her grandmother and moving to her mother, as well as some other characters in her mother’s life and how they are all connected. It’s very tell, not show. It’s written like a book Elisa is writing and she pulls info from letters and diaries.

Ultimately I think this is a case of me not being the right reader for this and having different expectations going in. The translation is strong! But the rest just didn’t grip me like I wanted to. I always felt like an outside observer, almost like watching a soap opera. It was fun but maybe not 800 pages worth.
Profile Image for Kevin Adams.
467 reviews138 followers
December 16, 2023
I forgot to include this months ago. One of my favorite reads of the year. And the first (of many) books by Elsa Morante I’ll read.
Profile Image for Evi *.
394 reviews307 followers
October 24, 2021
Elsa Morante dirà a Natalia Ginzburg, parlando della stesura del suo romanzo, Menzogna e Sortilegio:
Riguardo a questo lungo romanzo, veramente, cara Natalia, mi è difficile parlarne. Quel che so, è che da più di due anni non vivo che di questo, e lo scriverlo m’ha procurato una felicità straordinaria. Di più non so dire, ma sono certa che, per quel che mi riguarda, non potrei fare di meglio.
Romanzo che György Lukács, filosofo e storico della letteratura definirà “Il più grande romanzo italiano moderno” (e dire poi che lo conobbe solo nella versione tedesca...)

Romanzo scritto dalla Morante in pieno neorealismo ma facendo come un tuffo carpiato all'indietro a fine '800.

È il lungo racconto fatto da Elisa

L'imbronciata docile fanciulla che apprezza la malinconia

e che ripercorre le origini della sua eccentrica prosapia in un gioco tra "menzogna" (ogni componente mente a se stesso e agli altri) e quel "sortilegio" che rappresenta l'elemento magico ma solo nella misura in cui può diventarlo la potenza delle passioni, quindi più che reale.

Un "classico" romanzo con un flusso narrativo inarrestabile, avulso dalle pretese di oggi di un postmodernismo letterario sperimentale che cerca sempre nuove strade per riciclarsi, provando piacere ad ingannare il lettore dicendo il contrario di ciò che è, che fa fare buon parte del lavoro al lettore che deve inprovvisarsi poliziotto in uniforme a mettere insieme frammenti e indizi che l'avaro autore rilascia come i sassolini bianchi di Pollicino.
E dire che la Morante non è assolutamente semplice ma tortuosa nei suoi pensieri, complessa ma non complicata se la sai seguire, e dalla prosa sontuosa né mai inutilmente barocca.

700 pagine e non sentirle, solo goderne senza fine.
Così bello che spesso in alcuni passaggi, o pagine memorabili, o dinnanzi a immagini voluttuose mi intimavo di fermarmi, sopraffatta dalla profondità psicologica nel tratteggio dei temperamenti dei suoi personaggi, per procrastinare il mio piacere.
Quei romanzi che, molto banalmente, non vorresti concludere mai, li leggi come una febbre, e là vola il tuo pensiero durante il giorno mentre sei in altre faccende, sterili ma necessarie, affacendato.
Come una oasi di pace mentale dove tornare e ritrovare sempre intatte e cristalline: bellezza, energia e conforto.
Profile Image for Lucrezia.
178 reviews99 followers
August 14, 2022
Ovvero della disfunzionalità familiare.
Profile Image for 〽️onicae.
63 reviews5 followers
March 26, 2025
Un fiume in piena

Morante in questo libro è un fiume in piena; monta, si gonfia inarrestabile, pagina dopo pagina, a tratti decisamente esonda. Questa lettrice si è sentita al pari di un legnetto: sospinto dai vortici, a volte sbattuto, incapace di tenere una direzione. La piena è durata circa sette giorni, finchè stanotte Morante si è persuasa ad adagiarmi su una spiaggetta molto simile a quella che visitava il piccolo Useppe con il suo cagnone, Bella, ne La Storia. E infatti vi scrivo dalla spiaggetta; mi godo il sole e le screziature dell'acqua che adesso posso guardare da una prospettiva diversa.

E quindi terzo libro della Morante che maneggio e terzo libro che mi pare scritto da una mano sempre diversa.
Lette le prime pagine, ho infatti dovuto controllare di non aver ripreso in mano il Cardillo Addolorato della Ortese. Lo stile pare simile ma credo sia la seconda ad essersi ispirata alla prima, se ispirazione c'è stata.
In ogni caso, pur essendo stato scritto a metà degli anni quaranta, la Morante decide di valersi dello stile proprio del romanzo più classico, che padroneggia benissimo come detto, e di ambientare la storia familiare della giovane Elisa, voce narrante, a cavallo tra 800 e inizi 900. Protagonisti della storia sono quindi i nonni e i genitori di Elisa e la stessa voce narrante, prima bambina e poi giovane donna nel romanzo.

E però già in questo suo primo romanzo, così diverso da La Storia, si intravedono chiaramente i temi sociopolitici più cari alla Morante, la quale scrive: mia madre non s'era sposata per amore, ma piuttosto, direi, per odio.
Anna, la mamma di Elisa, ama un altro, il nobile e biondo cugino Edoardo: uno scellerato, scriteriato, sadico, manipolatore, narcisista. E' però costretta a sposare Francesco, il papà di Elisa, per KO tecnico. Si ritrovano, infatti, lei e l'odiata madre, alla morte del padre Teodoro, donne sole, impossibilitate, nel contesto storico, a provvedere a se stesse.
Quante come Anna nella storia?
Anna, e Cesira prima di lei, si sposano con l'idea di aspirare a un diverso status sociale e di lasciarsi alle spalle l'assoluta e malata indigenza di cui sono vittime.

Ma non è solo un romanzo di ingiustizie e diseguaglianze sociali.
E' anche una storia di adulti disfunzionali, come piace dire oggi. Elisa, la voce narrante, non sarà mai vista dalla madre, che pure ama al di sopra di ogni altro bene.
Sarà una bambina trascurata, non vista, costretta a crescere in fretta, del tutto in balia della follia degli adulti, i quali, accecati dalle proprie passioni e tormenti, la delegano al ruolo di un oggetto abbandonato sullo sfondo.
Elisa, pur bambina, diventa madre dell'amata Anna; amore doloroso e irraggiungibile il suo verso la madre, così come quello di Anna verso Edoardo e di Francesco verso la moglie e, non da ultimo, di Rosaria, la passionale e materna prostituta, verso Francesco. Fatto è che, in questo caos di amori intricati e non corrisposti, non verranno risparmiate alla piccola Elisa nemmeno gravi episodi di violenza assistita.

E del resto, anche il perverso e narcisista Edoardo, a ben vedere, è frutto dell'amore morboso della madre nei confronti del figlio maschio. La figlia Augusta è considerata poco più di un'ombra dalla baronessa madre.

Ma Morante non si ferma qui. Scrive Menzogna e sortilegio, come già detto, negli anni 40 ma ha ben chiari i rapporti di forza nella relazioni affettive, la consistenza degli amori violenti, il rapporto tra un io prepotente, vanesio e capriccioso (quello di Edoardo) e un io masochista e nichilista (quello di Anna).
E infatti Morante, a ben vedere, anche in questo libro, come già ne La Storia ci parla pure di salute mentale, della psicosi di Edoardo e della depressione di Anna che la consumerà per tutto il romanzo, impedendole di vedere l'amore del marito e, soprattutto, quello della figlia.

E infine non saprei dire perchè ma mi son fatta l'idea che a Morante si sia ispirata anche la discussa Elena Ferrante ne La vita bugiarda degli adulti che ho letto qualche anno fa. Pur scritto in forma diversa, ci sono dei temi che ritornano. Elisa infatti, così come la giovane protagonista del romanzo della Ferrante, scoprirà, suo malgrado e a sue spese, non soltanto gli inganni ma soprattutto gli autoinganni degli adulti, le loro miserie, le loro fragilità.

A proposito... Morante-Ferrante è un'assonanza a cui non avevo pensato finora. Solo che Ferrante, con il dovuto rispetto, è ben lontana da questa prosa magnifica che mi ha incantata per giorni e che mi terrà invischiata per sempre.
Profile Image for John Darnielle.
Author 10 books2,923 followers
April 20, 2025
A masterpiece - that this was Morante's first book beggars belief. A harmony of the daily-life concerns of verismo and the inner life of the mind, a novel of family and place and character...much darker than La Storia, not fanciful like Arturo's Island, closer in theme in some ways to Aracoeli: the complexity of mothers and sons, mothers and daughters. Rich, insightful, unsparing; I do understand how the earlier translation might want to shorten it, as the story does not rush to its conclusion...but I'm so grateful to NYRB for making the entire text available.

Only in the final pages does Morante seem to shy away from the bleakness that has felt, til then, like her inevitable conclusion. It is an odd and interesting moment, more affirmative than you'd've expected just ten pages back. It's also incredibly effective -- like a zooming-out from the close-quarters vision in which we've been living.

Morante is one of the twentieth century's best and this is necessary reading.
Profile Image for Noam.
237 reviews32 followers
March 8, 2025
Elsa Morante once said she wanted this book, Menzogna e sortilegio / Lies and Sorcery, to capture the essence of a 19th century novel: The rich and the poor relatives, the little orphans, the good-hearted whores… She wanted it to be a wide-ranging novel about the outer as well as the inner world of its characters. This was the type of novel she was dreaming of writing since she was a child. And she succeeded. It’s a dazzling family saga.

A scene from In nome della legge, a 1949 film directed by Pietro Germi, via Wikimedia Commons
A scene from ‘In nome della legge’, a 1949 film directed by Pietro Germi, via Wikimedia Commons

After Rosaria, her adoptive mother, has passed away, Elisa, a Sicilian young woman during early 20th century, needs to come to terms with the burden of her family history. Elisa shares with us the life stories of Cesira (her grandmother), Anna (her mother) and her own childhood. A special place is reserved for Rosaria. She continues with what happens to her at present, after leaving Sicily and moving to Rome to start a new life. These powerful women are surrounded by men which are good-for-nothing. A puzzling realistic fairy tale which ends with a comforting cat...

Since Elisa is the one who’s telling the story of three generations, the further you turn into the past the wider the branches of her family tree are. Elisa is actually more like a mother to her mother, which in a certain way was more like a mother to her own one too.

Characteristic for this family history are the hardworking loving women who desperately love men who treat them badly. The men are either worthless or narcissistic and cruel. A tale of lies, intrigues, manipulation and illegitimate children. A family in decline tries to escapes poverty and harsh life in an isolated hierarchic society by deceiving themselves.

Clara Calamai and Massimo Girotti in Luchino Visconti’s film ‘Ossessione’, 1943, via Wikimedia Commons
Clara Calamai and Massimo Girotti in Luchino Visconti’s film Ossessione, 1943, via Wikimedia Commons

Why did Elsa Morante name this book ‘Lies and sorcery’? Is it sorcery or a spell? Are these lies, fantasy or wishful thinking? Did a few of these men put a spell on these women, who only later discover that what they promised were lies? The first part of the novel is called ‘An introduction to my family’s history’. Does this mean Elisa’s family or Morante’s? Did one of them invented the whole story? Morante tells us a story while undermining its truth at the same time. The ghosts of the past always return. In its somehow magical realistic style this novel reminded me in a certain way of One Hundred Years of Solitude.

This novel was the first one Elsa Morante wrote. She started writing it during Second World War but had to stop because she and her husband, Alberto Moravia, had to flee. She finished writing it after the war and it was published in 1948 by Einaudi. Her editor at Einaudi was… Natalia Ginzburg. The novel was immediately acknowledged as a masterpiece.

‘Lies and Sorcery’ shares many similarities with her later book, La Storia / History / אלה תולדות, which she published in 1974. I daresay ‘La Storia’ is one of the best book I ever read. Both are powerful in-depth novels concerning the human tragedy, written in a vivid empathetic style. Unlike ‘Lies and Sorcery’, the plot of ‘History’ takes place during Second World War. While ‘Lies and Sorcery’ contains autobiographical details of Elena Morante’s paternal roots, ‘History’ is closely related to the story of her mother’s family.

Anna Magnani in ‘Roma, città aperta’, a 1945 film by Roberto Rossellini, via Wikimedia Commonbs
Anna Magnani in ‘Roma, città aperta’, a 1945 film by Roberto Rossellini, via Wikimedia Commons

Although the plot of this novel was situated at the beginning of the 20th century I find it closely related to the Italian neorealism of the time it was published. Italian neorealism refers to films we all know, like ‘Roma, città aperta’ (Roberto Rossellini, 1945) and ‘Ladri di biciclette’(Vittorio De Sica, 1948). Women play a central role in Italian neorealism. Although Italian neorealism was limited to films, one may say this book is neorealist because of its themes (Just think of inequality!). It differs from neorealism in its use of a stream of consciousness. Anyhow, thinking of films of the Italian neorealism and their actresses while reading this book made it an even more powerful and enjoyable reading experience. It makes me feel like rereading it… now!

נ.ב. למרות שהתרגום העברי פורסם בשנת 2000, השפה היא לצערי ארכאית ולקח לי זמן להתרגל אליה. אני לא יכול לשפוט אם הבחירה בשפה ארכאית תואמת את המקור.

Quotes

'הגורל הנחשק, ששמו תיאודורו מָאסְיָה, לא איחר לחפש את המפוטרת היפה בכתובתה החדשה. הוא התחיל לחזר אחריה במרץ, ושלח לה מכתבים לוהטים עד מאוד, שהסעירו, עם זאת, את לבה הקר של הנמענת בעיקר משום שנכתבו על נייר שהתנוסס עליו סמל המשפחה.' ע.43

'כשהיא עברה בין עקרות הבית, היו כאלה שנפנו לצד אחר, והיו שסקרו אותה במופגן מכף רגל ועד ראש, והיתה גם מי שאגב מלמול חבטה במרפקה בשכנתה. כל זה הלהיב את רוחה של אנה והבעיר בה ביתר שאת את תהילתה. היא עברה כמעט מעופפת, וקרנה בעיניים עליזות: "תישארו איפה שאתם -היה נדמה שהיא אומרת עלובים עצובים שכמותכם. מה שיש לי, אתם לעולם לא תכירו".' ע.140

'אהבתו העזה לדודנית נראתה לו, משחזר להרהר בה, כמו אי־אילו מקומות שגרנו בהם בילדותנו וחשבנו שהם רחבים עד אין קץ: אבל כשאנחנו חוזרים אליהם בבגרותנו, הם מתגלים לנו צרים, ואנו שואלים איפוא את עצמנו בהשתאות: "זה כל מה שזה?" כמו דברים רבים אחרים, האהבה הזאת היתה שייכת לעידן אחר: שדחה אותו.' ע.195

'הבית שלנו נפל לידיים של הנשים, והנשים מקלקלות הכל, הן מרוקנות מכל דמיון, ונהנות רק לחטט בגינות ירקות ובחצרות, ובגנים הן לא מבינות כלום. תראה את הדת שלהן: קמות בוקר בוקר ורצות מהר מהר להפקיד בכנסייה תפילות "אוה מאריה", נדרים, כריעות ברך, סיגופים, כמו שמפקידים כסף בבנק. וככה הן סומכות שיחסכו הון של אושר, שעליו יוכלו לחיות בגן עדן לנצח נצחים: הן לא מסוגלות לתפוס מושג אחר.' ע.200

'כמו כן, היא לא כרכה לראשה את המטפחת הצבעונית כמנהגה בכפר: ראשה היה גלוי. הראש הזקוף הזה, בעל התווים הגרומים והקשים למדי, העלה על הדעת עוף דורס; אך בגלל הליכתה החיננית היא דמתה יותר לברבור.' ע.227

'בדם ניצת נפנתה בלהט לכיוון אותו חלון גבוה וצחקה בתורה מול אויבותיה בצחוק שנשמע כהד של האחר. היא עוד המשיכה לצחוק, ופניה עוד היו מעוותות בלעג ובכעס, כשהכרכרה כבר הסתובבה בסמטה, מחוץ לשדה הראייה של הכיכר הקטנה. - אנה! קרא פרנצ'סקו בקול מבוהל; אבל היא לא שמה לב אליו, ונעצה את עיניה הבוערות והעיקשות בחלל הריק, כאילו אינה מזהה את שמה. וזו היתה פרידתה של אנה מבית נעוריה וילדותה.' ע.378

'היה לה עור רענן ומנומש; אבל האדומים הטבעיים של לחייה טושטשו באבקת פודרה, וארגמן מזויף הצית את פיה הצבוע. והעיניים, העליזות והאנושיות מטבען, נראו בתוך הצבע החום אדמדם המופרז כשני אורות אחוזי דיבוק והפקרות. כמו כן, התמרוקים והקרמים הרבים נמרחו על פניה לא בכישרון, אלא להיפך, במריחות גסות ולא מיומנות: כאילו היא נהנית להתחפש ולאו דווקא להתייפות.' ע.410

'אף שמעולם לא הייתי במקום שהוליכה אותי אליו, קלטתי עוד לפני שהגענו - לפי חנויות הפסלונים והפרחים, שהציגו את מרכולתם לאורך הדרך, ולפי חוות האנשים שהלכו איתנו בדרך - שאנו בדרכנו אל בית העלמין. ידעתי שאמי שונאת את המקום הזה; וידעתי שהסבתא המסכנה, כמו גם סבי האחר, תיאודורו, לא זכו שמישהו יבקר אותם שם מיום שנקברו. אבל אם אמי באה לכאן היום זה בוודאי כדי לבקר את האלמוני הזה דון אדוארדו, שאתמול שמענו את הבשורה על מותו.' ע. 483

' אהה, כשהייתי נערה, רציתי לאבד את הכבוד שלי בשבילו, כל כך אהבתי אותו, אבל הוא לא רצה אותי. חיפשתי אבדון כאילו זה ניצחון, והוא לא רצה אותי. היום אני יודעת, אני מבינה למה השאיר אותי תמימה: כדי שהנשמה שלי תהיה שווה יותר. ועכשיו, תקשיבי, את עדה, ילדונת, אני מוכרת את נשמתי לגיהינום, ובתמורה אני רוצה שיעירו אותי מהחלום הזה, אני רוצה למצוא שוב את אדוארדו!' ע.485

'אני, ענתה אמי בבוז, לא רוצה לא את האהבה שלכם ולא את הכבוד שלכם. אני רוצה להיות החרפה שלכם. וכשאמרה כך פרצה שוב בצחוק פוגע ונועז, שבכל זאת ניתן לקלוט בו, כרעד קל, את הדאגה שלא נמוגה לסודה היקר.' ע.564

'אם תיתני אפילו למלה אחת מכל מה שאת יודעת על שנינו לצאת מפיך, הוא יבוא וייקח אותך, ואת, ואבא שלך, וכל משפחת דה סלבי, תשקעו מתחת לאדמה, למטה למטה, במקום שיש רק חושך, ואף אחד לא ישמע את הצעקות שלכם.' ע.567
Profile Image for Dax.
331 reviews188 followers
December 3, 2023
Not for me. There's not a single likeable character in this story except for a few minor players that make only brief appearances. Unlikeable central characters are not necessarily a detriment to a novel, but I also found these characters uninteresting. Morante wanted to illustrate the emotional impact of the class system in early 20th century Italy, but her characters are just mean spirited to the point of being unrealistic. I couldn't handle nearly 800 pages of this, so I called it quits around page 500. Perhaps this novel is more significant to those readers who are more familiar with Italian culture and society at the time. This ignorant American is probably the wrong audience.

Morante's writing is flowery and self-indulgent, but she is clearly a very talented prose stylist. I still want to read her magnum opus, 'History', but this one isn't worth the time commitment.
Profile Image for PoveroNicola.
51 reviews29 followers
January 24, 2021
Era il 1948, la DC iniziava la sua ascesa al potere sconfiggendo la sinistra del Fronte popolare e ogni intellettuale - e quindi ogni scrittore - che si rispettasse doveva avere la tessera del PCI. Il panorama letterario italiano era votato al racconto della Resistenza, e per l'ennesima volta, da quando le avanguardie di inizio '900 avevano decostruito i grandi pilastri della tradizione letteraria, si annunciava la morte del romanzo. Morte mai avvenuta, che è tutt' oggi un vaticinio ancora lontano dall'avverarsi. A sbriciolare le certezze delle varie sibille funebri, venne la pubblicazione di Menzogna e sortilegio, che nel 1948 vinse il Premio Viareggio. Il primo romanzo di Elsa Morante nasce con un'ambizione privata, lontana cioè dalle tendenze letterarie del suo tempo: Morante voleva scrivere il grande romanzo definitivo, sul modello letterario che da Stendhal arriva a Proust, passando per Tolstoj e Dostoevskij; e ce l'ha fatta.
Menzogna e sortilegio è un enorme racconto che attraversa tre generazioni, in cui ogni personaggio sembra devoto ad una logorante ricerca dell'infelicita. Lo sguardo pervicace della narratrice si posa su una miseria continua, sulla mesta decadenza dell'aristocrazia cittadina, della quale però si conserva il linguaggio ampolloso, antico, ricco di digressioni e di descrizioni esplicite fino alla minuzia dei particolari. A ciò si affianca un secondo sguardo, perforante la realtà umana, che raggiunge l'imo di ogni personaggio, raccontandone i segreti viluppi della mente, i deliri e le passioni. Leggendo Menzogna sortilegio, si ha la sensazione di assistere alla sfilata di un'umanità impolverata, della quale, nei rari e lenti movimenti dei personaggi, si apprezza in particolar modo il luccichio dei pulviscoli che se ne distaccano, creando nembi magici che ogni essere trascina con sé. La menzogna regola i rapporti con gli altri, ma soprattutto con se stessi. Il sortilegio invade gli squarci lasciati aperti dalla menzogna, in un intreccio di cristianesimo e paganesimo inscindibile; la luce dei santi, nel romanzo di Morante, è minacciosa, violacea, tenebrosa; e i fantasmi dei morti si tramutano in dei ai quali votare la propria vita terrena. Non è un caso che il romanzo sia ambientato in una cittadina del sud Italia - i continui richiami a Sant'Agata farebbero pensare a Catania o Palermo, in ogni caso alla Sicilia -, terra che nella tradizione letteraria italiana ha ospitato molta narrativa pregna di religiosità arcaica e tenebrosa (basti pensare a Verga). L'enfasi dello stile raggiunge i parossismi di una teatralità pomposa; in ciò sembra potersi individuale uno stretto legame con quello che è il romanzo italiano dell'800: il melodramma. Insomma, Morante, con Menzogna e Sortilegio, realizza una summa del grande romanzo, innestando sul terreno dei grandi maestri luoghi e realtà che le appartengono. E ovviamente fa anche molto di più, ma per conoscere questo, bisogna aprire l'opera e iniziare a leggere.
Profile Image for Lidija.
58 reviews1 follower
February 28, 2017
Absolutely exceptional - Morante is a master storyteller. If you want to see from whom Elena Ferrante learned her craft, start with this (unfortunately not well known) writer, particularly her novel "History", one of the best books I've ever read.

Stunning.
Profile Image for Mack.
282 reviews64 followers
August 26, 2024
i think absolutely worth the time and effort, i had a blast. i laughed and cried and all that. it is quite long and a bit repetitive and a bit tedious especially like 3/4 of the way through but ultimately so glad to have spent so much time with these characters even if most of them are totally rancid lol
Profile Image for Francesca Corsetti.
134 reviews5 followers
November 1, 2020
Da leggere! Non lo voglio recensire perché deve essere letto assolutamente senza nessuna indicazione. Uno dei romanzi più belli del 900.
Profile Image for Gaetano Lamberti.
32 reviews70 followers
July 3, 2024
Che dire: capolavoro!!! Terzo romanzo che leggo di Elsa Morante, tutti amati.
Profile Image for Έλσα.
627 reviews135 followers
July 2, 2024

Εδώ ταιριάζει το έρωτας από την πρώτη σελίδα. Γι’ αυτό εγώ λέω πως είναι βασικό να δένεσαι με τη γραφή κάθε συγγραφέα. Με κάποιους έρχεται η σύνδεση και με κάποιους όχι. Η Μοράντε έκανε την έκπληξη γιατί με τους Ιταλούς δεν τα πηγαίνω καλά.

Εδώ έχουμε την αφήγηση μιας οικογένειας τριών γενεών κ των δορυφόρων τους. Ξεκινώντας από τη γιαγιά της αφηγήτριας, περνάμε στη μητέρα κ στο τέλος φτάνουμε στην αφηγήτρια - εγγονή. Όλες οι πληροφορίες προέρχονται από τα βιώματά τους, από ενθυμήσεις κ από σημειώσεις και γράμματα.

Υπάρχουν τραγικά πρόσωπα και τραγικά γεγονότα. Πολλά συναισθήματα ξυπνούν στον αναγνώστη, άλλοτε θετικά, άλλοτε αρνητικά.
Η εκμετάλλευση, η κοροϊδία, η απαξίωση της ανθρώπινης ύπαρξης είναι διάχυτες σε όλο το έργο.

Όλο το βιβλίο διαχέει μια θλίψη και μια στενοχώρια. Οι ήρωες λειτουργούν και ενεργούν σαν μηχανές, χωρίς συναισθηματισμούς. Κλείνονται στον εαυτό τους. Σωματοποιούν όσα τους απασχολούν καταστρέφοντας την υγεία τους.

Η μοίρα τους διαπιστώνουμε πως είναι καθορισμένη. Δεν έχουν το θάρρος να αντιμετωπίσουν τις προκλήσεις ούτε το θάρρος των επιλογών κ των δράσεων. Υπομένουν τα πάντα παθητικά, καθηλωμένοι στα δωμάτια των σπιτιών τους.

Αχ, αυτή η μάνα μου έσκισε την ψυχούλα μου!
Profile Image for Fede La Lettrice.
818 reviews83 followers
November 23, 2024
• Elsa Morante esordisce nel romanzo con Menzogna e sortilegio (1948), un racconto poderoso ambientato in una provincia italiana imprecisata e collocato in un tempo sospeso.
Il romanzo si sviluppa come una saga familiare che esplora il complesso intreccio di passioni, miserie e grandezze umane attraverso la voce della narratrice Elisa (basta togliere la "i" e abbiamo la nostra Morante), che ricostruisce le vicende di tre generazioni della sua famiglia.

• Articolato flusso di ricordi, lettere e riflessioni di una Elisa accorata e lirica, in un dialogo continuo con il lettore; il nucleo della trama ruota attorno alle figure di Anna, la madre di Elisa, innamorata fino all’autodistruzione, di Francesco, padre di Elisa e amante del sogno irrealizzabile, e di Edoardo, il grande amore platonico di Anna, che rappresenta l’illusione e il desiderio di una vita idealizzata.

• Questo intreccio è raccontato attraverso una struttura a spirale, che si avvolge continuamente su sé stessa, scavando sempre più a fondo nel passato e alternando episodi di grande intensità emotiva a momenti di riflessione dolorosa. Un romanzo costruito come un "sortilegio" di memorie, in cui il tempo non è lineare ma onirico, dilatato, sospeso.

• Due forze opposte dominano il racconto: la menzogna, ossia la fuga dalla realtà attraverso l’idealizzazione, il sogno e l’illusione, e il sortilegio, cioè il fascino ambiguo e terribile del destino, che avvolge i personaggi in una rete di fatalità ineluttabile.

• Anna vive intrappolata in una menzogna romantica, immolando la propria esistenza sull’altare di un amore non corrisposto. Elisa stessa, con il suo narrare ossessivo e autoflagellante, sembra incapace di accettare la realtà: il suo racconto non è solo un tentativo di comprendere il passato, ma anche un modo per riordinarlo e dargli un senso che nella vita reale è assente.

• Morante riflette così sulla condizione umana, intrisa di una tragica tensione tra il desiderio di eternità e la cruda realtà della caducità. I personaggi si dibattono tra queste forze con esiti spesso distruttivi, in un continuo oscillare tra il bisogno di costruire un senso e la consapevolezza della propria impotenza.

• Il linguaggio di Elsa Morante è ricchissimo, denso, quasi barocco. Ogni frase sembra studiata per evocare un universo emotivo complesso, carico di tensione e bellezza. Il lirismo domina la narrazione, ma non scade mai nella retorica: la prosa si muove con musicalità.

• Si alternano descrizioni minuziose a momenti di intensità poetica, creando un ritmo ipnotico che trascina in un vortice di immagini e sensazioni. La lingua è alta, letteraria, ma al tempo stesso profondamente umana, famigliare.

• Leggendo ci si confronta con temi universali: il peso della memoria, l’inganno delle passioni, la crudeltà del destino. I personaggi vivono sotto il segno di una tragica necessità, incapaci di sfuggire ai loro desideri e alle loro illusioni.

• La stessa Elisa, come narratrice, si pone in un rapporto ambiguo con il passato: da un lato lo contempla con disperazione e rimpianto, dall’altro lo abbellisce con una narrazione che diventa quasi un rituale magico per esorcizzarne il dolore.

• Un po' esistenzialista un po' pessimismo cosmico Menzogna e sortilegio è un romanzo straordinario, che si staglia come un monumento della letteratura del Novecento. Elsa Morante riesce a coniugare un’introspezione psicologica profonda con una visione ampia e universale dell’esistenza umana.

• Leggete questo libro, leggete tutta Elsa Morante che è una delle voci più alte della letteratura italiana, una scrittrice di rara profondità e intensità. Ogni suo romanzo è un'opera di straordinaria forza, che si tratti del lirismo struggente di Menzogna e sortilegio, della profondità filosofica e storica di La Storia o della vertiginosa esplorazione dell'interiorità in L'isola di Arturo. Morante non si limita mai a raccontare, ma trasforma ogni parola in un mezzo per sondare le verità più nascoste dell'esistenza.
Una scrittrice che non teme la monumentalità, ma che al tempo stesso sa parlare al cuore.
Displaying 1 - 30 of 393 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.