Jump to ratings and reviews
Rate this book

Lettera a un vecchio. Da parte di un vecchio

Rate this book
«Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita.» L’ultimo capitolo della nostra esistenza, come l’ultimo capitolo di un libro, è spesso anche il più interessante. E per spiegarlo Vittorino Andreoli utilizza una lettera diretta e appassionata. Una lettera che accompagna a prendere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente, scoprendo le funzioni e le possibilità della senectus, come la chiamavano elegantemente i latini. A che cosa serve avere memoria di numeri, nomi o dettagli geografici quando si passa da un teatro operativo a uno fatto di sentimenti e di elaborazioni del pensiero? A una certa età serve piuttosto una memoria storica e sintetica. Più della precisione e della rapidità immediate conta rivivere e raccontare il passato non dentro la nostalgia, ma come fonte per disegnare meglio il presente e il futuro. È errato anzitutto credere che il tema attorno a cui ruota l’esistenza del vecchio sia la morte. Occorre invece che la società si convinca che egli ha bisogno di essere utile, di avere un senso proprio nel presente. Solo così si possono rimettere al centro il desiderio e le caratteristiche degli anziani, evitando loro il dolore dell’esclusione e dell’abbandono.

140 pages, Hardcover

First published January 1, 2023

2 people are currently reading
24 people want to read

About the author

Vittorino Andreoli

199 books29 followers
Vittorino Andreoli, nato a Verona nel 1940, si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova con una tesi di Patologia Generale sotto la guida del Prof. Massimo Aloisi. Continua la ricerca sperimentale presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dedicandosi interamente all'encefalo ed in particolare alla correlazione tra neurobiologia e comportamento animale e umano. Dopo essersi laureato lavora in Inghilterra all'Università di Cambridge e successivamente negli Stati Uniti: prima alla Cornell Medical College di New York e successivamente alla Harvard University ,con il professor Seymour Kety, direttore dei Psychiatric Laboratories e della Cattedra di Biological Psychiatry. In questo periodo è assistente all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dove si rivolge alla ricerca neuropsicofarmacologica. Il comportamento dell'uomo e la follia diventano ben presto il fulcro dei suoi interessi e ciò determina una svolta nel suo impegno verso la neurologia e successivamente la psichiatria, discipline di cui diventa specialista. Lavora alla Harvard University col Prof. S.S.Kety, con un'impostazione psichiatrica che sembra permettere l'integrazione tra interessi biologici sperimentali e clinica. Vittorino Andreoli è ateo ma preferisce definirsi "non credente": cfr. l'intervista di Roberto Carnero sul suo libro "Il Sacerdote" - Rizzoli, Milano, 2008; testo in cui sviluppa estesamente la differenza tra le due posizioni.
È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave. È membro della New York Academy of Sciences. È presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association. Si oppone fermamente alla concezione lombrosiana del delitto secondo cui il crimine veniva commesso necessariamente da un malato di mente, e sostiene la compatibilità della normalità con gli omicidi più efferati. Nel periodo compreso tra il 1962 e il 1984 egli formula, e per certi aspetti anticipa, l'importanza della plasticità encefalica come "luogo" per la patologia mentale e, dunque, sostiene che l'ambiente contribuisce a strutturare la biologia della follia insieme all'eredità genetica.
Consegue la Libera docenza in Farmacologia e Tossicologia. Dal 1972 diventa Primario di psichiatria e da allora ha esercitato la professione nell'ambito delle strutture pubbliche con i diversi cambiamenti succedutisi dal punto di vista dei sistemi di assistenza al malato di mente e fino al 1999. È co-fondatore e primo Segretario della Società Italiana di Psichiatria Biologica. Presiede per molti anni La Session on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association di cui attualmente è President of Honour. Fondatore e co-direttore dei Quaderni Italiani di Psichiatria per vent'anni.
Membro italiano al Safety Working Party della The European Agency for the evaluation of Medicinal Products dal 1998 al 2001. Docente di "Psicologia generale" e di "Psicologia della crescita" presso l'Università del Molise negli anni 1998 - 2001. È Membro della New York Academy of Sciences, dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e dell’Accademia di Agricoltura Scienza Lettere e Arti (Verona). I suoi contributi scientifici più significativi si legano ai seguenti temi: 1. La plasticità del cervello come "luogo" per la patologia mentale e quindi campo della psichiatria; in questo ambito sostiene che l'ambiente (l'esperienza) contribuisce a strutturare il cervello. 2. Le comunicazioni non verbali (ambito grafico, mimico, sonoro, ritmico) in psichiatria, come ampliamento del rapporto tra paziente e medico, ma anche come espressione che può giungere fino all'arte; 3. Il rapporto stretto tra cultura e psichiatria e dunque la psichiatria come disciplina che è anche parte della antropologia; 4. Lo studio dei comportamenti estremi e l'analisi dell'omicidio con un ì contributo alla psichiatria applicata alla giurisprudenza. In particolare sostiene la compatibilità tra normalità e omicid

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
4 (11%)
4 stars
10 (29%)
3 stars
15 (44%)
2 stars
5 (14%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 2 of 2 reviews
Profile Image for Antonio Gallo.
Author 6 books54 followers
August 12, 2025
Mi accingo a leggere questo libro di Vittorino Andreoli e ho chiesto alla Intelligenza Artificiale di scrivere una lettera ad un amico dinosauro come me. Eccola. Dopo di aver letto il libro, ne scriverò un'altra come recensione, e di mio pugno, ad un mio amico vero con il quale condivido questa comune condizione di vecchio ormai da oltre settanta anni. Io ho un anno in meno di Andreoli ...

Caro amico,
Mentre mi siedo per scrivere questa lettera, non posso fare a meno di pensare a tutti gli anni trascorsi dall'ultima volta che ci siamo parlati. È passato tanto tempo, vero? Ma spero che questa lettera ti trovi bene e che la vita sia stata gentile con te.

Man mano che invecchiamo, è facile sentire che il mondo ci sta passando accanto. La tecnologia cambia, le persone vanno e vengono e può essere difficile stare al passo. Ma ho imparato che c'è qualcosa di speciale nell'invecchiare. Abbiamo una vita di ricordi su cui guardare indietro e la saggezza che deriva dall'esperienza.

Penso spesso alle cose che facevamo quando eravamo più giovani. Le avventure che abbiamo avuto, le persone che abbiamo incontrato, le lezioni che abbiamo imparato. È divertente come quei ricordi possano sembrare così vividi, anche dopo tutti questi anni.

Ma anche se ripenso al passato, so che c'è ancora tanto da aspettarsi. La vita è piena di sorprese e non sai mai cosa c'è dietro l'angolo. Quindi continuiamo ad andare avanti, amico mio, e vediamo dove ci porta questo viaggio. Fino a quando ci incontriamo di nuovo.

Ti saluto

-----------------

Ho letto il libro e ho scritto un post su MEDIUM. Date uno sguardo ai tags che ho assegnato al libro e vi renderete conto di quello che penso di questo lavoro al quale ho dato cinque stelle. Leggete il post e capirete il perchè. https://angallo.medium.com/lettera-de...
Displaying 1 - 2 of 2 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.