Jump to ratings and reviews
Rate this book

Anonimo Veneziano

Rate this book
"Anonimo Veneziano" racconta una singolare e struggente storia d'amore e di morte, l'ultimo incontro di un uomo - un musicista - cui restano soltanto pochi giorni di vita, con la donna che un tempo lo ha molto amato, che lo ha lasciato, ma forse lo ama ancora... L'uomo e la donna si cercano, si ritrovano, riscoprono la loro giovinezza e il loro amore, le loro radici profonde, anche dietro parole che feriscono. Questo ultimo incontro darà all'uomo il coraggio di morire, nel lugubre splendore di una Venezia che lentamente sprofonda. Una storia d'amore che ispirò un film con Florinda Bolkan e Toni Musante.

116 pages, Paperback

First published January 1, 1970

7 people are currently reading
297 people want to read

About the author

Giuseppe Berto

33 books33 followers
Giuseppe Berto (27 December 1914 – 1 November 1978) was an Italian writer and screenwriter. He is mostly known for his novels Il cielo è rosso (The Sky Is Red) and Il male oscuro.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
73 (24%)
4 stars
112 (36%)
3 stars
88 (28%)
2 stars
20 (6%)
1 star
11 (3%)
Displaying 1 - 30 of 44 reviews
Profile Image for Evi *.
394 reviews307 followers
July 25, 2018
Una città che lentamente muore e torna ad essere fango, un uomo che sa che deve morire e si accomiata dalla vita con rabbia e rassegnazione, l’arte che diventa mezzo per partecipare all’immortalità, un amore che sembrava finito ma che non ha mai smesso di vivere nel cuore di due amanti.
Un libro intriso di morte, di nebbia, di rancore non sopito, di poesia, di rimpianti.
Raro esempio di romanzo breve che è stato preceduto dal film, omonimo, la sceneggiatura venne composta dallo stesso autore.
Da vedere il film.
Da leggere il libro.
Da ascoltare e riascoltare la struggente colonna sonora.
Profile Image for Scribble Orca.
213 reviews397 followers
Read
April 29, 2013
The translation is a fraud. Read it if you want to read something, but not if you want to read what Berto wrote. Buy the original version ebook Anonimo Veneziano for a piddling five euro (or wait until a new English version might be released) and cut and paste into Google Translate. Even that mangulates better and castrates lesser!!!

Act one, Scene One: The crime? This translated version's first paragraph butchering Berto from two paragraphs to one sentence:

"It was foggy in Venice that particular November morning and the dampness had a cast a pall over the railway station at the edge of the group of islands that goes to form the city."

The first two paragraphs from the original:

"Sfumata in un residuo di nebbia che non ce la faceva né a dissiparsi né a diventare pioggia, un po’ disfatta da un torpido scirocco più atmosfera che vento, assopita in un passato di grandezza e splendore e sicuramente anche d’immodestia confinante col peccato, la città era piena di attutiti rumori, di odori stagnanti nel culmine d’una marea pigra. Sole e luna le segnavano un ritmo diverso, e come sospinta da un doppio scorrere di tempo essa incessantemente moriva nei marmi e nei mattoni, nei pavimenti avvallati, in travi e architravi ed archi sconnessi, in voli di troppi colombi, nell’inquietudine di miriadi di ratti che si andavano moltiplicando in attesa. Della gente, ognuno portava dentro di sé una particella di quella finalità irrimediabile. Facevano le cose d’ogni altra gente, comprare il pane o il giornale, andare al tribunale o ad aprire bottega o a scuola e perfino in chiesa, e le facevano con più spensieratezza che altrove, con un ridere arguto e gentile, in una parvenza di commedia che peraltro era, appunto, un invito affinché la morte facesse più in fretta.

Poi, un campanile via l’altro, il cielo opaco fu raggiunto dal mezzogiorno, ma non bastò a fare allegria nell’umido mezzogiorno di novembre. Al di là della commedia, chi aveva sentimenti e presentimenti poco lieti doveva per forza tenerseli. I mori dell’orologio batterono a turno, anch’essi due volte, le dodici ore sui tetti e sopra la vasta piazza del santo evangelista."


My hesitated translation:

"Wisped in a residue of fog that neither dissipated nor densened into rain, somewhat defeated because of a torpid sirocco more atmosphere than wind, dozing in a past grand and splendid and surely also immodest verging on immoral, the city was full of muffled sounds, of smells stagnant in the turning of an idle tide. Sun and moon revealed a different rhythm, and as if urged by dual flows of time, it waned eternally between the marble and the bricks, the sinking pavements, across beams and architraves and rambling arches, over the flights of too many pigeons, and above the restlessness of a myriad of rats multiplying in limbo. Of the inhabitants, each one carried within a mote of irremediable finality. They did the things of every other person, buying bread and newspapers, going to the courthouse or opening a shop or going to school or even to church, and with more tranquillity than was to be found elsewhere, with a laugh shrewd and civilised, they did these things in a semblance of comedy that moreover was, in fact, an invitation to a hastier death.

Later, one bell tower past another, the misty sky coalesced into midday, but insufficiently to bring joy to a moist November noon. Beyond the farce, whoever held sentiments and presentiments of small mirth had, perforce, to retain these. The Moors of the clock struck*, first the one for the count of each of the twelve hours, followed by the other, over the roofs and above the vast piazza of the evangelist saint**.

*Atop the Tower of St Mark's is the bell, struck by "i Mori", two bronze figures now soot covered.
**St Mark.

Goggle Transmutate:

"Feather in a residual moisture that could not make it to dissipate nor rain nor to become a bit 'defeat by a torpid atmosphere that most sirocco wind, dozing in a past greatness and splendor and certainly bordering the sin of immodesty, the city was full of muffled noises, smells stagnant in the culmination of a lazy tide. Sun and the moon marked a different pace, and as driven by a double flow of time it incessantly died in the marble and brick, endorse, in floors, beams and lintels and arches uneven, too many pigeons in flight, restlessness of myriads of rats were multiplying on hold. Of people, each carrying within himself a particle of that finality beyond repair. Did things than any other people, to buy bread or the newspaper, go to court or to set up shop or school and even in church, and did so with more light-heartedness than elsewhere, with a laugh witty and kind, in a semblance of comedy which, however, was, in fact, an invitation to death came more quickly.

Then, a bell tower on the other, the dull sky was joined by noon, but it was not enough to make joy in the humid midday November. Beyond the comedy, who had feelings and hunches little happy just had to keep them. The Moors beat the clock in turn, also twice, twelve hours on rooftops and above the vast square of the holy evangelist."
Profile Image for Scribble Orca.
213 reviews397 followers
Currently reading
April 23, 2013

Off-the-cuff and unjustly doing:

"Cloaked in a residue of fog that neither dissipated nor densened into rain, somewhat defeated because of a torpid sirocco more atmosphere than wind, dozing in a past grand and splendid and surely also immodest verging on immoral, the city was full of muffled sounds, of smells stagnant in the turning of a lazy tide. Sun and moon revealed a different rhythm, and as if urged by dual flows of time, it waned eternally between the marble and the bricks, the sinking pavements, across beams and architraves and rambling arches, over the flights of too many pigeons, and above the restlessness of a myriad of rats multiplying in limbo. Of the inhabitants, each one carried within a mote of irremediable finality. They did the things of every other person, buying bread and newspapers, going to the courthouse or opening a shop or going to school or even to church, and with more tranquillity than was to be found elsewhere, with a laugh shrewd and civilised, they did these things in a semblance of comedy that moreover was, in fact, an invitation to a hastier death.

Later, one bell tower past another, the misty sky coalesced into midday, but insufficiently to bring joy to a moist November noon. Beyond the farce, whoever held sentiments and presentiments of small mirth had, perforce, to retain these. The Moors of the clock struck*, first the one for the count of each of the twelve hours, followed by the other, over the roofs and above the vast piazza of the evangelist saint**.

At the station, the 12 o’clock express arrived, braking with an unnatural gentleness at the end of track number four, minus any real noise until the whoosh of compressed air that opened the automatic doors was heard. Hurrying travellers alighted with little or no baggage: it was not the tourist season. Soon, nothing would remain on the platform except the teams of station attendants dashing along with ladders and buckets and brushes to clean the glass of the carriage windows, work they accomplished with an extraordinary alacrity, because afterwards they would be gone to eat lunch.

She descended last from the rear car and walked without evident hesitation, although with her head lowered, as if willfully oblivious to whether they had come to fetch her. She was dressed with a considered sobriety, in a woollen suit coloured somewhere between green and chestnut, and carrying a large leather bag and an umbrella which, when closed, was of minuscule dimensions. Around her neck, over the tobacco-toned blouse, she wore a simple string of pearls, perhaps not even genuine. It may have been that she had researched how not to appear too beautiful and too wealthy, but she was beautiful and her wealth flattered her. She advanced with an elegant step and softly falling hair, obstinately obscuring her face, and raised it only when she came to a halt before him. She was beautiful even though her countenance was no longer young, but her expression appeared closed, as a defense perhaps, to hide a fear that one guessed, regardless. Naturally, nothing of tenderness.

In his forties and scarcely older than she, he had been waiting for her, there: at the head of platform number four, where of necessity she would have to pass, on the understanding that she would be coming. She had come.

Now he regards her almost defiantly, she overly beautiful and stylish, while he, with his hair and lined face, his raincoat rumpled and shoes neither new nor clean, shows a sufficiency of the signs belonging to a genius having had little fortune. The eyes, however, firmly maintain an expression of tenacious irony, evidently a mood to which geniuses less fortunate have an incontrovertible entitlement.

And it is not without a tinge of irony that he succeeds in saying, "Thanks for coming."

She, refusing to understand, has averted her eyes and not returned her gaze. Certainly their past history agitates not only fear and irony, but also a wary weariness, at least for what it encompasses. “Could I have done any less?” She says, not as a question.

“At platform six,” he says, “the Orient Express leaves in thirty-two minutes.”

“If thirty-two minutes are enough for you,” she says, accentuating her wariness and weariness.

He hesitates, tempted to tell her yes, and go fuck yourself. “No,” he says.

“Well then, here I am.”

“Where do you want us to go?”

“Well, if you don’t know . . . how should I?”

It was not easy to know, since he was lacking clarity and determination as well. However, they walked along the concourse of the station, passed in front of some men wearing caps upon which was written, in letters of gold or silver, the names of little known hotels, men who offered, with an air of professional matchmaking, comfortably appointed rooms, although the reality was otherwise. Ahead, the misty glow of vastness hung above the boardwalk and the canal. The bells had ceased sounding and the city was once more napping in muted noises. He, rather miserably, struggled to maintain the appearance of luckless genius; he had not emerged victorious from their first verbal skirmish. But neither could she press an advantage, either because of exhaustion, or because she was too preoccupied with masking her overwhelming fear.

"I'm sorry the day’s weather is not so pleasant for you," he says as they exit at the top of the stone steps and face the Grand Canal with its comings and goings of boats and ferries and hydrofoils. People were only having to feed themselves, prosper, and lay themselves to rest. "Of course," he adds, "we’re almost in winter, so the weather is already like this. How was it in Milan?"

She shrugs, to underline the emptiness of such talk. But he doesn’t relent. "In Milan, it’s probably sunny. Such a beautiful city, Milan," he says, once more with a saddened sarcasm, before falling silent.

They descended the stairs and walked down the inclined path to the pier, both watching the pigeons that, only at the last moment and haughtily, scattered at their steps. By now, the birds were everywhere, not just in the piazza. He imagined a ravishing Venice, water at the level of the first floors, roofs and cornices crowded with skeletal pigeons and seagulls, as well as wasted ravens, nothing more of humans. On reflection, it was not beautiful."

*Atop the Tower of St Mark's is the bell, struck by "i Mori", two bronze figures now soot covered.
**St Mark.

(pp1-4).
Profile Image for Roberto.
627 reviews1 follower
August 7, 2017

Capire l'altro...troppo tardi

“Anonimo veneziano” è un breve romanzo del 1971 nato come sceneggiatura del celebre film. Giuseppe Berto, lo stesso autore di La gloria e Il male oscuro, afferma nella prefazione:

"Posso dire che in vita mia non avevo mai lavorato tanto per scrivere tanto poco, né mi ero mai così abbandonato al tormentoso piacere di permettere ai pensieri di cercarsi a lungo le parole più appropriate, e nel cercarsele magari mutano e differentemente si presentano sicché ne vogliono altre, e così via. È un'operazione che, d’abitudine, l'industria culturale non chiede, e forse nemmeno gradisce."

Le componenti inseparabili di questo romanzo sono l'amore dei due protagonisti, tanto importante quanto tormentato, la città di Venezia, triste, decadente e lugubre, e la musica, tentativo di riscatto di una vita sbagliata. Tre componenti inseparabili perfettamente intrecciate.

I protagonisti della storia d'amore sono due quarantenni che non sono stati capaci di crescere e di trasformare una grandissima passione in una amore più adulto, accettando semplicemente i difetti dell'altro. E nel momento in cui lei sa che lui deve morire, ripete più volte di voler morire con lui. Ossia di concludere l'esistenza, l'amore, nel momento migliore: piuttosto che invecchiare assieme affrontando anche i lati sgradevoli della convivenza, meglio congelare l’amore, con la morte.

Amore e morte hanno da sempre un legame particolare con Venezia. Impossibile inoltre non notare similitudini con La morte a Venezia di Thomas Mann, un altro romanzo dove la bellezza e la decadenza della città si mescola con la morte dei protagonisti.

La musica completa la storia; il protagonista è un musicista che tenta di sopravvivere alla sua morte lasciando una registrazione del concerto per Oboe in re minore di Alessandro Marcello, il cui meraviglioso e struggente Adagio è stata la celebre colonna sonora del film (come non ricordare, per similitudine, l'adagietto di Mahler della morte a Venezia di Visconti?).

Interessante il riferimento all’Ecclesiaste, uno dei brevi libri della Bibbia ebraica, nel quale il protagonista trova le risposte a qualsiasi accadimento della vita

"E nessuno può niente, sul giorno della morte"

Non riesco a valutare Anonimo Veneziano dal punto di vista letterario. Ma devo dire che è stato in grado di trasmettermi tantissime sensazioni.
E mi ha lasciato triste. Molto molto triste.
4 stelle e tanti tanti fazzoletti...
Profile Image for Antonella Imperiali.
1,253 reviews140 followers
March 7, 2018
Con tutta la buona volontà... si avverte proprio che il romanzo deriva da una sceneggiatura, peraltro già anomala di suo, se è vero che la prima impronta del film era costituita esclusivamente da dialoghi; oltretutto, seppur visto diversi anni fa, ricordo un film leggermente diverso, ma soprattutto struggente (ci fu, all'epoca, una concorrenza spietata con Love story, molto più coinvolgente).

Pensavo di dover adoperare molti fazzoletti ed invece sono rimasta lievemente delusa.
Alcuni passaggi sono - è vero - più drammatici, ma sono riuscita a leggerli con un certo distacco. Complice, sicuramente, una scrittura molto compassata, che poco spazio lascia all'empatia.

Ricordo gli attori: Florinda Bolkan e Tony Musante. La regia fu affidata ad Enrico Maria Salerno. La location, una Venezia umida, grigia, decadente, che le parole di Berto - in quanto a bellezza - non riescono a sminuire, anzi...

🎬 Film
Profile Image for marco renzi.
296 reviews100 followers
August 28, 2017
[AMORE & MORTE]

Più di altri libri di Berto, "Anonimo Veneziano" ha avuto una gestazione assai strana. All'inizio era un soggetto pensato per il grande schermo da Enrico Maria Salerno, che aveva pensato proprio a Berto quale autore della sceneggiatura; infatti, quest'ultimo pensava che la trama fosse tipica della sua poetica.

Il progetto, ideato nel 1966, come spesso succede con la Settima Arte, fu portato avanti a spizzichi e bocconi per un po' di tempo, come scrive lo stesso autore nella prefazione: lui aveva scritto solo i dialoghi del film, lasciando il resto della sceneggiatura a Salerno, che poi avrebbe esordito alla regia con questo film, nel 1970.

Berto, invece, lo avrebbe portato a teatro (fino a pochi anni fa, il testo veniva ancora rappresentato con successo); qualche mese dopo l'uscita della pellicola, uscì anche l'omonimo romanzo.
Berto aveva infatti ripreso i suoi dialoghi e aveva cominciato a lavorare all'opera in prosa. Ci mise del tempo per finire, malgrado fosse breve: forse per evitare che si notasse l'artificiosità del testo, o perché ci teneva molto e voleva scriverlo al meglio.

In entrambi i casi, direi che riuscì nell'intento, poiché "Anonimo veneziano" è quello che chiamerei banalmente un romanzo "breve ma intenso; un racconto dove l'amore e la morte si tengono per mano, dove questi due coniugi ormai separati si incontrano dopo diverso tempo sullo sfondo di una Venezia malinconica e pregna di ricordi: la loro Venezia, quella che ha visto nascere e morire il loro amore.

In un periodo in cui il sesso non era più un tabù e l'erotismo era ormai completamente sdoganato, Berto scrive un romanzo nel quale i due aspetti sono soltando accennati, e dove prevale il sentimento, la rinuncia, la psicologia della donna e dell'uomo e la violenza, anch'essa psicologica; poi la malattia, l'amore oramai impossibile e, ovviamente, la morte.
Profile Image for Beatriz.
491 reviews209 followers
March 14, 2022
Me ha recordado #Anónimoveneciano a esa película que sucede en un tren, donde dos desconocidos se pasan todo el trayecto hablando, enamorándose quizás, y luego se despiden sin más en su estación de llegada. ¿no es acaso la vida todo ese trayecto que ocurre desde A hasta B?. Luego también he creído, solo por un momento, que iba a estar ante la versión veneciana de Romeo y Julieta pero, por suerte, esto solo ha durado un instante. después me he dado cuenta, por fin, que este libro va de la muerte, que, si afinamos un poco, viene a ser lo mismo que el amor. la muerte duele o eso nos hacen creer. El amor también. y en ambos ese dolor lo pasamos solos.
en una Venecia fría y distante, un hombre hace venir a la que aún es su mujer desde Milán hasta la ciudad inundada. Allí, en la misma estación de tren, comienzan toda una serie de reproches mientras van recorriendo la ciudad, primero en vaporetto y luego a pie. se recriminan la falta de agilidad para haber mantenido a flote su amor, la arrogancia de uno y la sensatez del otro. la angustia se apodera de ella que no entiende que hace allí, entre la niebla y el agua, con un hombre que no hace más que echarle a la cara todas sus acciones: el alejamiento de su hijo, su nueva vida, su desinterés y apatía... podría coger el tren y volver a casa, pero se queda porque algo le dice que hoy está ahí por algo más que la misma cantinela de siempre. Él se muere. Y se muere rápido. ya no hay nada más q hacer. solo esperar. y dejar algo parecido a un legado. para su hijo y para el mundo. Ella quiere acompañarle en ese viaje como si así el dolor o la pérdida fuese a ser menor. Los versos del Eclesiastes recorren la novela y ofrecen consuelo a los protagonistas y al lector 'hasta la muerte es necesaria, cuando llega a su debido tiempo. Todo tiene su hora /y todo tiene su tiempo / bajo el cielo ".
Un narrador que como un árbitro de tenis se mueve de un lado a otro, que interviene de manera constante interpelando al lector y haciendo hincapié en aquello que quiere que se tenga en cuenta, diálogos cortos y vivaces que crean la propia descripción de la acción narrativa... y dos personajes que no paran de hundirse.
Concebida primero como guión de cine, después como obra de teatro y por último novela, Anónimo Veneciano ha demostrado que posee una estructura sólida y brillante para ser una obra maestra en el género en el que se muestre.
Profile Image for Arwen56.
1,218 reviews330 followers
March 15, 2015
Parlare di morte per malattia mantenendosi su toni sobri è sempre molto difficile. Se poi ci si mischia anche il tema dell’amore e dei rapporti finiti male (ma anche di quelli andati benissimo) è quasi praticamente impossibile non scadere nel melodrammatico. Giuseppe Berto ci prova. E, a tratti, ci riesce anche. Ma in generale no.

Comunque, l’idea non è male. Benché, francamente, l’associazione Venezia/morte se la sarebbe potuta anche risparmiare. Capisco possa essere suggestiva (infatti è stata ampiamente sfruttata), ma, di fatto, Venezia è una città vivissima e affatto morente, anche se affonda un pochino ogni anno. E lo è perché l’umorismo delle genti venete è assolutamente impagabile. Una sola battuta in dialetto potrebbe far resuscitare chiunque a forza di risate. Ecco, forse il problema è che Berto ha dimenticato il suo dialetto. Ha scritto il romanzo in italiano. Se lo avesse scritto in veneto sarebbe stato migliore, a mio modesto avviso.

Profile Image for Sergio.
1,320 reviews128 followers
September 6, 2017
Gradevole da leggere ma senza guizzi questo racconto lungo di Berto
Profile Image for Marian.
12 reviews
October 15, 2025
Decepcionada. La premisa me tenía super emocionada y sin embargo no me ha gustado nada, se siente como un intento mal ejecutado de costumbrismo mezclado con existencialismo queriendo sonar intelectualoide, pero es que no está bien escrito. Tengo una pequeña esperanza de que sea culpa de la traducción, cuando aprenda italiano os digo
Profile Image for Ele Dalmonte.
191 reviews22 followers
August 14, 2017
È da non credersi che questa accozzaglia di smancerie da romanzetto rosa di quart'ordine, con due protagonisti i più pusillanimi che abbia mai incontrato (l'uomo, soprattutto, mi ha suscitato sublimi reazioni del tipo Ma muori e smetti 'sta ca**o di lagna!), sia uscita dalla stessa penna a cui si deve quel libro fondissimo e possente che è Il male oscuro.

Leggendo la Prefazione, però, scopro la probabile causa di un tale obbrobrio (che a tratti mi ha addirittura ricordato quell'altra "meraviglia" veneziana intitolata L'amante senza fissa dimora di Fruttero e Lucentini, che dio ce ne scampi): lungi dall'essere frutto ispirato e originale della mente dell'Autore, il soggetto di questo libretto fu "ordinato" a Berto da Enrico Maria Salerno, che da sé solo lo pensò in forma di film e allo scrittore chiese aiuto per la sceneggiatura; sceneggiatura che da Berto fu modificata quando venne scelta un'attrice che mal si adattava alla protagonista femminile originaria (da donna sfiorita a giovane bella e pimpante: scusatemi se è poco), e poi successivamente ampliata, essendo mosso a tale impresa di nuovo non da una sua idea bensì dalla versione che dell'opera diede una traduttrice straniera, "gonfiandone" le didascalie fino a farne ... questo.

Accanimento terapeutico, lo chiamerei; mica era lecito aspettarsi tanto di più, in effetti.
Profile Image for Karin.
103 reviews1 follower
February 8, 2025
I couldn't bring myself to like either of the protagonists, and their neurotic relationship sickened me. I also found it impossible to believe that even a musical genius could perform well in an ensemble after having downed that many alcoholic drinks and after having injected himself with a painkiller. Even the greatest musicians cannot play well when in an altered state: witness the great pianist Hoffman's radio performances when he was drunk. Still, it was a good lesson in Italian.
Profile Image for sars.
8 reviews1 follower
October 30, 2024
El final lo compensa y sujeta todo, al menos para mí. Mejor leído con un waltz de fondo (5 ultimas paginas), (waltz for zizi)
Profile Image for Kapuss.
536 reviews30 followers
March 17, 2022
Y mientras ríen se reencuentran, y cuando dejan de reír se miran de cerca, ya sin necesidad ni de herir ni de defenderse.
Profile Image for Frabe.
1,188 reviews55 followers
July 26, 2021
Quattro stelle, quasi cinque. Ho trascurato a lungo Giuseppe Berto, inspiegabilmente: alla seconda lettura posso già esternare... un debole per lui.
Profile Image for Agnieszka Kalus.
556 reviews240 followers
September 9, 2016
Opowieść o miłości i nienawiści z Wenecją i śmiercią w tle. Bez wzruszeń, bez większych fajerwerków, ale spokojnie można przeczytać.
Profile Image for Paula Martín.
123 reviews4 followers
October 2, 2025
En los capítulos pares le da un bofetón él y en los impares ella
Profile Image for Realini Ionescu.
3,535 reviews15 followers
September 27, 2025
Anonymous Venetian by Giuseppe Berto



This may sound all too familiar to married people:

A couple argues, after they have separated and they dispute over the past and indeed almost everything.

But that is only to begin with, because this play evolves in a spectacular way.

After the initial bitter, almost violent exchanges I was thinking that the outcome will be very upsetting.

A murder would not have shocked me the way the plot did.

The two former spouses meet in Venice, where he lives. After they have gone their separate ways, the wife left for Milan.

They have a boy, and the woman has another child, a girl from a different relationship.

The play has only two characters, in the adapted version that I listened to this morning.

On the internet, I see that there is a film with quite a few awards, based on the work of Giuseppe Berto, which has the same main personages, but four small roles have been added to the cast.

Enrico is the husband and Valeria is the wife.

In fact, even if they have been separated for a number of years, the two are still married, because Enrico never went to court.

In fact, we discover slowly that he is still in love with his wife.

And that in spite of the old stories that are told, from which it becomes evident that he was not the best husband for Valeria, far from it.

Enrico is the first to say that he has been lousy, and we see that as a father he does not seem to care so much about his son, whose exact age, he does not know.

Anonymous Venetian comes from the work of an unknown composer that is discovered and played by Enrico.

He is not only an acclaimed musician, but also a teacher. At one point his students show up and there is a bit of humor:

- These are my students – he says to Valeria

- And this is my wife…

- Miss, do not worry, the professor always jokes…

- You see, they do not believe me

- That is because you have presented …how many wives?

- Six or seven

Enrico talks about the infamous wife of Socrates and also mentions Proust:

- A woman will forget anything and anybody when she has to try a new dress

Gradually, the couple that started off with offensive behavior, making me wonder who will kill whom, rekindles the old love.

In fact, they have incredible lines:

- I love you more than ever!

- Let me die with you!

Their love has never died, which raises the question: what happened to them then??

Enrico suffers from a terrible disease that may kill him.

I hesitate, for I do not want to spoil it for you- so I will not say what happens exactly, for indeed, from one point on, you can’t be pretty sure of the outcome.

And anyway, the play gets more interesting as you listen to it, quite surprisingly in my case.

With just two characters, the man played by an actor I do not really like and in the role of Valeria an unknown entity for this listener, I was expecting a rather dull endeavor.

Luckily I was so wrong and entertained by this good work of Giuseppe Berto.

One last note- I had heard about the name before and it does have an appealing sound to it and so that did help in making me decide to give it try.

You should too.
Profile Image for Eddy64.
564 reviews15 followers
July 7, 2025
Testo drammatico in due atti” recita il sottotitolo, e infatti si tratta di un testo teatrale con due soli personaggi, rigorosamente anonimi indicati come LUI e LEI.
Lui è un insegnante di musica sulla quarantina che ha scritto a Lei per incontrarsi a Venezia, città dove hanno vissuto fino alla separazione e dove Lui è rimasto. Lei ora vive a Milano, ha un nuovo compagno, un uomo ricco, una figlia insieme oltre al figlio avuto con Lui. Hanno a disposizione una giornata da trascorrere insieme e potrebbe essere l’ultima; iniziano a girovagare per Venezia alla ricerca di quei luoghi simbolo della loro passata relazione, terminata più per non aver saputo riconoscere i propri difetti che per l'esaurirsi di amore e passione.
Conversano, litigano, discutono: Lei per esempio lo rimprovera di perdere tempo per l’annullamento del matrimonio (siamo nel 1970, prima dell’introduzione del divorzio) e teme che rivoglia il figlio; tra loro c’ancora una certa attrazione anche se Lei resiste, poi Lui rivela il motivo per cui ha voluto rivederla: ha pochi mesi di vita per un male incurabile e spera di avere il tempo per completare la registrazione di un concerto con un gruppo di allievi su musica di “Anonimo veneziano” che sarà il suo lascito ai posteri e al figlio.
Un testo teatrale breve dove i dialoghi esprimono sentimenti profondi, semplici e comuni, in cui è facile identificarsi. Giuseppe Berto è bravo ad esprimere una storia d’amore disperata senza cadere nella lacrima facile, commovente sì ma non troppo. Il testo è stato scritto partendo dalla sceneggiatura dell’omonimo film di cui Berto aveva scritto i dialoghi: un film di successo ma con il “marchio” film sentimentale e strappa lacrime come pochi; ho visto qualche sequenza su Youtube e i due protagonisti sono indovinati: Tony Musante con l’impermeabile spiegazzato e il capello ribelle, Florinda Bolkan vestita da borghese, stile poco appariscente, seriosa, per rimarcare la scelta di vita fatta separandosi…
In definitiva un libro che senza essere un capolavoro ha una sua dignità da figlio dei suoi tempi. Lettura piacevole e molto rapida: sono una settantina di pagine e questa sua stringatezza secondo me è un pregio (un romanzo di quattrocento pagine non avrebbe retto). Tre stelle e mezzo.
Profile Image for Anna Russo.
111 reviews6 followers
January 30, 2025
Ho letto Anonimo veneziano in un battito di ciglia, mossa dal ricordo vago della colonna sonora del film omonimo, mai visto, ma che suppongo struggente come la musica, i dialoghi, l'ambientazione in una Venezia grigia, mortifera, corrotta che scopertamente ammicca a Thomas Mann.
Il romanzo brevissimo nasce da un soggetto cinematografico la cui sceneggiatura era stata affidata a Giuseppe Berto e che Berto decise di trasformare in racconto (e gli costò fatica, probabilmente anche emotiva).

Lui e Lei (non hanno nomi) si sono amati. Si sono fatti del male. Se ne fanno ancora per l'ultima volta, quando si incontrano dopo otto anni e ripercorrono i luoghi che furono lo scenario del loro amore. Un amore intenso ma insano, segnato dalla crudeltà di lui e dal mas0chism0 di lei. Ma Lui, un oboista alle prese con la sua ultima, magistrale registrazione, un Adagio doloroso di un anonimo veneziano, sta morendo. Debole e crudele
decide di condividere questo macigno con Lei che da anni prova a costruire una nuova vita altrove, più comoda, più facile, con un uomo che non ama, in un'altra città. Le sferra così l'ultimo irreversibile colpo. Ingiusto come lo schiaffo che, nel mezzo di un dialogo fatto di provocazioni, ricordi e malinconie le assesta. E che lei subisce senza battere ciglio, solo asciugandosi il sangue ai lati della bocca.

(una variazione sul tema del tempo che passa, sullo sfiorire delle aspettative, della morte, della memoria di noi che resta solo se ne lasciamo traccia nell'arte)

Ne ho ricavato un senso di profondo scoramento, una sensazione più greve della semplice malinconia e che neppure la bellezza di certe descrizioni o la presenza qui e là di ironia (amara anche quella!) nei fitti, serrati dialoghi ha sanato.
In una nota, che si legge alla fine del racconto nell'edizione di Neri Pozza, l'autore afferma che l'umorismo presente è funzionale ad alleggerire i momenti più crudi e crudeli. A me però restano soprattutto quelli.
E quindi ve lo consiglio se cercate una lettura veloce ma decisamente NON leggera.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Mariarosaria.
58 reviews1 follower
December 3, 2024
Giuseppe Berto, nonostante non se ne senta più tanto parlare, è uno dei miei scrittori italiani preferiti. Per due ragioni: una letteraria, una “geografica”.
Il suo primo romanzo, “Il cielo è rosso”, pubblicato nel 1947, non è solo un capolavoro del neorealismo, ma è anche una delle opere di narrativa che amo maggiormente di tutto il ‘900 italiano. La seconda, quella “geografica”, riguarda la Calabria: un giorno Berto, trevigiano, in visita da alcuni amici meridionali, si innamorò talmente tanto di un preciso scorcio della Costa degli Dei, che si dimenticò del suo Veneto e decise di indebitarsi per acquistare un lotto di terreno, prospiciente il mare, per costruirci una villetta. Ancora oggi la casa di Berto si trova a Ricadi, e anche la sua tomba, per volontà sua, si trova a pochi chilometri da Tropea: dopo tante traversie, aveva deciso di riposare per sempre vicino quel mare.
Come si può non amare uno scrittore che non solo elesse a propria casa la Calabria, ma si indebitò per costruire un “buen ritiro” in cui scrivere guardando l’immensità marina?

Oggi ho un altro motivo per adorare Giuseppe Berto: ha scritto una delle opere più belle sull’intreccio di Eros e Thanatos.
“Anonimo Veneziano” nasce nel 1967 come sceneggiatura dell’omonimo film-cult del 1970, grazie ad un’idea del regista Enrico Maria Salerno. Il successo strepitoso al botteghino, dovuto anche alla magistrale interpretazione di Tony Musante e Florinda Bolkan, spinge Berto a scriverne una trasposizione teatrale nel 1971 (dal titolo “Anonimo veneziano. Testo drammatico in due atti”) e un romanzo breve nel 1976.

La storia è quella di due coniugi che si rivedono dopo otto anni, che si amano e nello stesso tempo si dilaniano; ma forse i veri protagonisti della vicenda sono Venezia, una città moribonda, in disfacimento, ma sempre affascinante, e soprattutto la musica: precisamente il concerto in re minore per oboe e archi di Benedetto Marcello.

Bellissimo.
Profile Image for Violely.
407 reviews126 followers
June 9, 2024
Llegar a un libro tiene una multiplicidad de caminos posibles, podés escucharlo nombrar pero qué te moviliza a tomar la decisión de buscarlo y arrancarlo, es una caja negra que no termino de recordar cómo se dio en este caso. Este libro tuvo en su momento éxito en Italia, sobre todo, porque salió después de la película que cuenta la misma historia, que también ví pero me gustó menos que el libro. Es de esas raras ocasiones en las que la película sale antes del libro, además, antes de película había sido obra de teatro. Todo particular.

Cuenta la historia del reencuentro de un viejo amor. Él hace que su todavía esposa, con la que están distanciados hace muchos años, vaya a Venecia a encontrarse con él. Desde que ella baja del tren volvemos a momentos de su antigua relación, cómo se conocieron entre las aguas de esa ciudad inundada y que parecería estar muriendo. El amor pasional que todavía no se extinguió, que parece querer prenderse de nuevo, pero que al mismo tiempo ve renacer lo tormentoso que lo alejó de sí mismo. Idas y vueltas, dolores que se reabren, amor que no logra extinguirse, un hijo mutuo de por medio. Lo mucho y poco compartido.
Profile Image for Mark.
29 reviews16 followers
December 8, 2018
«La prima cosa che mi accadrà» dice, «il segnale della fine, voglio dire, sarà che non ci vedrò piú. Cosí mi hanno detto. Una mattina magari apro gli occhi e sarà buio. Oppure capiterà a poco a poco, non si può dire. Anche ora alle volte mi sembra di non aver la vista tanto buona, vedo delle macchie che mi si muovono davanti. Ecco che sta venendo, mi dico. Ormai guardo le cose in un modo curioso, perché vorrei raccogliermele dentro. Ti sei accorta di come ti ho guardata tutto il giorno? Col tormento di non perdere niente di te. Non voglio perderti. Quando non vedrò piú nulla, voglio vedere te, occhi e capelli e bocca, e le piccole rughe, fino all’ultimo istante».

*

«Ti scongiuro» egli le dice «Ti scongiuro, di’ qualcosa, fa’ qualcosa di sbagliato. Ho bisogno di odiarti, capisci. Se arrivo ad odiarti, non farò tanta fatica senza di te».
Lei ora alza il viso, e sicuramente non lo odia né lo disprezza.
«Lasciami morire insieme» dice.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Simone Forestieri.
3 reviews
December 20, 2024
p. 15: Gli occhi, peraltro, mantengono con fermezza un'espressione di tenace ironia, si direbbe, sentimento al quale i geni poco fortunati hanno irrinunciabile diritto.

p. 66: "pensa che è stato scritto quasi trecento anni fa, nel pieno splendore di Venezia, ed è il lamento funebre per questa città che finalmente va a farsi fottere. E io con lei, a quanto pare". [...] "Qualche volta, di notte" dice, "quando non ce la faccio a dormire, vengo a questa vetrata, la apro e ascolto. Ascolto a lungo, sebbene non ci sia niente da ascoltare all'infuori del silenzio. Sa morire con dignità, questa vecchia puttana. Non si cura di coloro che vogliono salvarla, vuol tornare ad essere fango, come dici tu. Del resto, sono sparite Ninive, Babilonia, Menfi, perché dovrebbe sopravvivere questa? Anche la morte è necessaria, quando viene il suo tempo".

p. 84: "Nella vita della maggior parte della donne" dice "tutto, anche il dolore più grande, porta alla messa in prova d'un abito nuovo". (Proust)
Profile Image for Padmin.
991 reviews55 followers
June 10, 2024
Risvolto
Una struggente storia d’amore sullo sfondo di una malinconica Venezia. L’ultimo incontro tra un uomo a cui restano soltanto pochi giorni di vita e la donna che un tempo lo ha molto amato, sullo sfondo di una Venezia pregna di ricordi: la loro Venezia, quella che ha visto nascere e morire il loro amore.
Anonimo veneziano nasce come sceneggiatura dell’omonimo film del 1971, diretto da Enrico Maria Salerno. Seguendo un itinerario opposto a quello consueto Berto ha in seguito deciso di ampliare la sceneggiatura: i personaggi, non esauriti nei dialoghi e nelle immagini del film, ancora urgevano in lui, richiedevano una vita più duratura e profonda.
------------
Una botta di nostalgia, ricordando il film.
Profile Image for Vaquita lectora.
100 reviews
November 21, 2024
En una Venecia onírica, presta a su infundada inundación, se consumen los últimos días de la vida de un músico, auto considerado genio menor y los jirones de una historia de amor subyugada por el abandono, el resentimiento y el arrepentimiento: un hombre, condenado a muerte por una enfermedad incurable, vuelve a encontrar a la mujer que lo dejó ocho años antes, tras un amor intenso y dañino por igual. Bellamente relatada la historia se concentra en el reencuentro desesperado entre dos seres que, si bien se aman todavía, no pierden ocasión de herirse mutuamente, de castigarse, para dar vida a un juego absurdo de laceraciones morales, pero también de amor sincero a través del dolor y el halo melancólico.
3 reviews
January 10, 2025
Forse ho io un grande bias nei confronti di Berto. Ogni volta che leggo un suo libro mi sembra sempre palpabile nello stile la sua costante ricerca della "gloria" e il suo sentirsi un "genio mai realizzato", proprio come il protagonista del libro. La scrittura non è terribile ma è davvero portata al minimo, è estremamente drammatico eppure così insipido da non suscitare assolutamente nessun tipo di emozione. Dei personaggi neanche ne parlo. Per lo meno lei sembra leggermente meno passiva che in quell' obbrobrio che è il film. Ma effettivamente, contando che è dal film stesso che nasce il libro, non so proprio perché mi aspettassi qualcosa di diverso.
Profile Image for Lîzeth Molina.
67 reviews6 followers
November 24, 2019
2.5
Este libro al principio me aburrió después quería saber un poco más sobre lo que estaba pasando, y porque el protagonista se comportaba así pero después cada vez que leía no sentía nada, no me interesaba lo que pasaba con los personajes. Se Lee rápido pero creo que la traducción no fue muy buena en mi opinión y por eso dejo de interesarme.
Profile Image for Jesús Alfonso.
15 reviews2 followers
May 31, 2022
Es un libro pequeño, se lee con facilidad, retrata un paisaje de venecia muy peculiar, apartado de lo turístico. Narra la relación por la que una pareja está pasando y como continuar por rescatar un amor que parece distante...
Profile Image for italiandiabolik.
260 reviews13 followers
June 4, 2018
Un romanzo breve, quasi un flusso di coscienza, a rappresentare la prossima morte di una vita, la presunta morte di un amore, la continua morte di una città.
Displaying 1 - 30 of 44 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.