Jump to ratings and reviews
Rate this book

Un peu de fièvre

Rate this book
Un peu de fièvre (Un po' di febbre publié chez Garzanti à Milan en 1973) rassemble « les quelques feuilles éparses » écrites entre 1939 et 1941 et parues dans des magazines et des journaux ainsi que des textes inédits et des brefs récits spécialement choisis par l’auteur, qui voulait ainsi donner vie à son seul livre en prose. Un exploit pour le grand poète Sandro Penna, toujours subtilement indécis et savamment maladroit dans la composition de ses recueils. Ce sont des pages marquées par cette grâce et cette clarté propres à la voix de Penna, où l’on retrouve les lieux et les impressions caractéristiques de son œuvre, dans une exploration curieuse des détails et des nuances d’une réalité qui restait seulement évoquée dans les vers par des apparitions plus rapides et fugaces. Penna propose là une variation magnifique sur ses motifs les plus connus (l’amour, la mort, la peur, les jeunes gens, les villes italiennes comme Rome, Venise, sa Pérouse natale…), recréant un monde à la fois ordinaire et magique, transparent et mystérieux. La nouvelle traduction de Jean-Paul Manganaro restitue merveilleusement la grâce du poète italien et donne à lire ou relire cette œuvre intemporelle de la littérature mondiale.

160 pages, Paperback

First published January 1, 1973

2 people are currently reading
91 people want to read

About the author

Sandro Penna

38 books15 followers
Sandro Penna (June 12, 1906 – January 21, 1977) was an Italian poet.

Born in Perugia, Penna lived in Rome for most of his life. He never had a regular job, contributing to several newspapers and writing almost only poetry. His first poems were published in 1932, through the intervention of Umberto Saba. Openly gay, his works were largely marked by his melanchonic view of homosexuality as emargination. Penna's economic conditions were often poor, and in his late years a group of intellectuals signed a manifesto in the newspaper 'Paese Sera' to help him.

His affection for young boys was reflected by the constant presence of young boys in his verses, as well as in his taking a 14-year-old streetboy from Rome, Raffaele, to the home he shared with his mother in 1956 and living with him, on and off, for fourteen years.

According to Pier Paolo Pasolini, Penna's poetry was made of "an extremely delicate material of city places, with asphalt and grass, whitewashed walls of poor houses, white marbles of the bridges, and everywhere the sea's breath, the murmur of the river in which the trembling night lights reflect".

His controversial erotic love poems can be found in English translation in This Strange Joy (Ohio State University Press, 1982) and Remember me, God of Love (Carcanet, 1993).

Sandro Penna died in Rome in 1977.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
12 (21%)
4 stars
22 (39%)
3 stars
14 (25%)
2 stars
7 (12%)
1 star
1 (1%)
Displaying 1 - 4 of 4 reviews
Profile Image for Matteo Celeste.
390 reviews13 followers
April 18, 2020
Vi sono libri che prendono vita non si sa bene come. Non si sa quale circostanza, quale congiunzione di eventi li ha portati alla luce. Delle volte, premono sulle dita del loro autore, che cocciutamente, per anni magari, con ritrosia ha negato loro la pubblicazione. Il libro del quale vorrei lasciarvi qualche mia impressione ha avuto questa genesi. Il suo titolo è “Un po’ di febbre”, e l’autore è Sandro Penna. Furono i pochi amici di Penna, infatti, uno dei più importanti poeti del Novecento italiano, sebbene fu più che trascurato in vita dalla cultura italiana e sia caduto nell’oblio dopo la morte, avvenuta a Roma nel 1977, a pregarlo perché realizzasse questa opera che si presenta come una «silloge di racconti e fogli sparsi», tutti scritti tra il 1939 e il 1941, alcuni dei quali apparvero già su alcuni quotidiani e riviste dell’epoca, e per il resto inediti.
Che cosa ci si può trovare in queste carte di così interessante? Sandro Penna e la sua poetica, rispondo! Anzi, qualcosa di più: l’ordine con il quale sono state sistemate queste prose non è cronologico, bensì scelto a discrezione dell’autore per poter rendere più chiaro al lettore quella che può definirsi una vera e propria evoluzione nella forma della poetica di Penna, il sempre più perfetto affinamento del suo stile e, via via, la sempre più chiara maturità dei suoi temi.
Con uno stile limpido, preciso e “magico”, addirittura onirico mi è sembrato per certi versi, Penna dà conto del suo incontro con la realtà, cittadina o rurale che sia, di Perugia (città natale), di Roma e di Milano, dei tram piacevoli, delle osterie ammiccanti, dei cinema fumosi e distraenti, ma sopra ogni cosa dà conto dell’“intensità degli incontri con le cose e con gli uomini”; e la descrizione del tempo meteorologico, che spesso accompagna i racconti, non è fine a sé stessa, è il modo attraverso il quale la Natura compartecipa dello stato d’animo del poeta. Già, lo stato d’animo del poeta! Fugaci sono i momenti di ristoro, di felicità; repentina, infatti, l’infelicità abborda il poeta; con estrema celerità, ciò che lo rende felice, svanisce, e lui si scopre ogni volta solo. Ama i ragazzi, il poeta, eppure non possono che essere avventure quelle che intrattiene con essi, e di fronte a quelle avventure, di fronte all’impossibilità – sembra – di una relazione stabile, esclama atrocemente: «A me solo è negata la vera felicità. Cosa sono più le mie avventure sempre con i diciassettenni, che mi parevano felici? E i più grandi, poi. Vizio soltanto. Per me la legge consente il vizio, non consente il puro amore.»
E così le nuvole s’addensano, i lampi illuminano il cielo plumbeo, la pioggia scroscia tutto intorno accompagnando lo stato d’animo del poeta. Oppure lo fanno i luoghi deserti: “Non amo i ritrovi di «vita mondana». […] Non amore della solitudine soltanto, ché allora cercherei la campagna, o la montagna, o il deserto. Ma qualcosa che non so mi spinge, sempre, verso i luoghi della vita, della più fitta vita, proprio quando si ritrovano deserti. Amo le grandi città, e quando ci sono dentro finisco col dormire di giorno e girare di notte.”
Queste prose di Penna, mi danno una curiosa impressione: è come se costantemente per lui il tempo scorresse più lento, non così tanto da fermarsi, e avesse così l’opportunità di osservare quel suo caro mondo, che più veloce fugge, senza potervi mai fare pienamente e attivamente parte, se non per fugaci momenti: e da ciò mi pare emergere la sua infelicità e la sua solitudine.
Ma la vita ordinaria scorre, inesorabile. E il poeta vi è immerso, ma egli non è ordinario, è come malato, come se in lui vi fosse un’alterazione, come se avesse un po’ di febbre. La febbre non è uno stato fisiologico, essa è uno stato d’animo, uno stato “ricettivo”, direi, tale che consente al poeta di cogliere la poesia nella quotidianità. Con gli occhi dell’“ordinario”, eventi quali il percepire l’inadeguatezza di un fanciullo in un ambiente che non sente suo, passerebbero non-colti nell’ordinario fluire delle cose, ma con gli occhi del poeta, febbrili, alterati, ricettivi, quel fatto assume un grande rilievo. Insomma, Penna ci mostra come l’incontro del poeta col quotidiano può essere portatore di una concezione poetica del quotidiano stesso per via di qualche suo aspetto che risalta all’occhio del poeta, per quanto possa essere misero, quell’aspetto, agli occhi dell’uomo ordinario. Per cogliere ciò che di bello e poetico vi è nel nostro quotidiano, sembra dirci Sandro Penna, bisogna essere come il poeta, bisogna avere un po’ di febbre…
Il libro ci consente dunque di tratteggiare la persona l’artista l’uomo Sandro Penna, e, in quanto è una testimonianza, non penso possa essere giudicato sulla base della dicotomia “bello/brutto”, quanto piuttosto, al più, sulla base della dicotomia “interessante/non interessante”. Ebbene, per coloro che vogliono conoscere Sandro Penna meglio, per coloro che vogliono mettere a fuoco più esattamente l’artista, credo che, per loro, questa opera possa risultare interessante.
Profile Image for Stratos Maragos.
76 reviews15 followers
July 1, 2021
(υποθέτω) πολύ κακή μετάφραση… σχεδόν δεν βγαίνει νόημα!
Profile Image for Andrea Muraro.
741 reviews8 followers
April 21, 2019
Conosco poco la poesia di Penna, ma questo libro mi ha catturato per la sincerità delle emozioni che Penna esprime nelle brevi storie che lo compongono.
Ci sono varie situazioni, quotidiane o stravaganti, e in tutte Penna trova lo spunto per riflettere sulla propria vita, sulla qualità del suo amore e sulla necessità di dare un senso alle emozioni che prova. Ma soprattutto c’è il tentativo di comprendere e nominare con chiarezza qual è quella sensazione che si prova quando una persona ci cattura, al di là della bellezza.
È un tentativo, questo, che non avrà mai la sua fine.
Displaying 1 - 4 of 4 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.