Jump to ratings and reviews
Rate this book

Per un'Apocalisse più svelta

Rate this book
Ormai, quasi alla fine della corsa verso il secondo millennio, gli uomini sono stati superati: sessualmente senz'altro, e forse anche nel campo politico e sociale. L'Apocalisse delle coscienze è ormai prossima: tanto vale renderla più svelta, accelerando un giorno del Giudizio da cui l'umanità potrebbe rispuntare depurata da ogni falsa credenza e pronta a riconoscersi per quel che è.

167 pages, Paperback

First published January 1, 1999

7 people want to read

About the author

Aldo Busi

62 books31 followers
Aldo Busi is an Italian writer. In his dense and material language, full of influences of various origins, Busi captures, almost through a sympathetic action, the various pulsations of reality. A sensitive, scathing intellectual, he reveals the nature of a moralist beneath the surface of his sophisticated amusement. After his famous debut with Seminar on Youth (1984), he published the novels Standard Life of a Temporary Pantyhose Seller (1985) and The Byzantine Dolphin (1985), followed by the controversial miscellaneous Sodomies in Elevenpoint (1988).

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
2 (25%)
4 stars
4 (50%)
3 stars
2 (25%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 3 of 3 reviews
Profile Image for Il Pech.
339 reviews21 followers
July 24, 2025
In questo libriccino Busi straparla dell'amore nelle coppie eterosessuali, di donne, religione + baite ed eventuali
Busi ha sempre uno stile riconoscibile e ironia da vendere ma il mio interesse per l'argomento era già flebile in partenza e si è esaurito in fretta.
È un lettura che ho fatto a caso, perché ho trovato il libro a due euro e l'incipit mi ha conquistato, però lo consiglierei solo a chi già conosce l'autore e lo ama molto.
Profile Image for Procyon Lotor.
650 reviews112 followers
January 27, 2014
Ragazzo del '99 Utilizzando le sue abituali e assolutamente non comuni capacit� di scrittura fluida eppur emotiva, Busi si lancia in un catalogo di cinici cazzeggi e moralismi apparentemente filofemminili (ma sempre, per quanto camuffate dall'etichetta per il vostro bene, nerbate sono) troppa roba. Soprattutto lo stile cinicissimo, volgarissimo per sembrare liberato (gli anni settanta hanno copito duro su di lui) cancellano frequentemente i significati e le acutezze cui ci ha abituato. Il titolo si riferisce all'augurio che l'umanit� squarquoia si estingua all'impronta. Credo che quest'uomo si possa comprendere solo utilizzando la categoria del "reduce". Intuizione pari all'intelligenza, entrambe elevate e a una non comune assenza di lenti colorate gli hanno permesso di sopravvivere in un fronte durissimo, solitario e insquallidito dall'impossibile rivelazione. Alcuni dopo queste prove non vogliono pi� sentir parlare di guerra, altri accettano ma frenati dal ricordo dell'orrore pi� che dall'orgoglio delle loro imprese guerresche, altri se ne compiacciono e parlano e agiscono e narrano come se il pubblico fosse fatto esclusivamente da vecchi soldati pieni di cicatrici, e spesso son pi� ricordi che arti in ordine. Una taverna della Tortuga, il ristorante "Saipan Jenny" o un vecchia osteria di Bassano del Grappa potrebbero essere comodi palcoscenici. L'italiano medio, a sentire come uno � sopravvissuto alla campagna di Russia, si spaventa prima di provare ammirazione, e questo � e sar� il destino di Aldo Busi. Semper Fi
Displaying 1 - 3 of 3 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.