Jump to ratings and reviews
Rate this book

Insegnami a respirare. A volte la cosa più semplice diventa la più difficile

Rate this book
Federico è un semplice e giovane ragazzo bolognese, e come tanti ragazzi della sua età, ha un lavoro, amici e tante passioni.Ama la musica, i libri e il calcio. Da sempre frequenta lo stadio cittadino in compagnia di Simone e Valerio, amici storici.Con il passare del tempo però, Federico inizia a chiudersi sempre più in sé stesso. rinunciando inconsciamente a tutti i piaceri della vita. Si ritrova così in un incubo che mai avrebbe pensato di dover affrontare. Nel periodo che dovrebbe essere il più spensierato della sua vita anche le cose più semplici e normali diventano ostacoli invalicabili.Quel vuoto chiamato depressione ormai si è fatto strada tra i suoi pensieri e Federico non sa come riprendere in mano la sua vita.Inizia così una lotta difficile da accettare ma da cui non si può fuggire. Una battaglia fatta anche da persone che diventano suoi nuovi compagni di viaggio, come il Dottor Martinelli, premuroso psicologo e la bella Jasmine.

322 pages, Paperback

Published November 21, 2021

6 people want to read

About the author

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
0 (0%)
4 stars
2 (66%)
3 stars
1 (33%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 of 1 review
Profile Image for Kovalsky.
347 reviews36 followers
July 14, 2025
La storia è molto scorrevole e sembra appartenere a ognuno di noi, alle nostre difficoltà quotidiane, ai sogni infranti - e a quelli che ancora resistono, seppur ammaccati - alle ambizioni perdute e alle sofferenze che ci cambiano come persone e che ci impongono di indossare maschere e armature per difenderci dalla sofferenza e dalle angherie altrui.

La storia di Federico e di Jasmine è quindi una storia comune di persone normali che si trovano a subire circostanze in cui non si riconoscono.
"Sentirli parlare" è come assistere a un dialogo fra amici e conoscenti. Lo stile messo in campo da Davide è infatti molto contemporaneo e "semplice". Il linguaggio d'uso comune e a volte pure un po' troppo comune. Cosa voglio dire? Che si sente la mancanza di un editing fatto come si deve. Capitoli di troppo, situazioni ridondanti e altre accortezze, tra cui la punteggiatura e certi "regionalismi" qua e là, che andavano di certo sistemati e/o eliminati.

Ad ogni modo voglio fare i complimenti a Davide per aver parlato di tematiche importanti come i disturbi legati all'ansia e agli stati depressivi, e alla salute mentale. Sono certa che questo libro possa essere d'aiuto a chi si sente sopraffatto da quanto ci circonda e dalle aspettative altrui. Il finale spinge a credere sempre e comunque nei propri mezzi e alle infinite possibilità della vita.
Displaying 1 of 1 review

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.