Jump to ratings and reviews
Rate this book

To byl Kafka

Rate this book
“Kafka war Prag und Prag war Kafka. Nie war es so vollkommen und so typisch Prag und nie mehr sollte es dies sein wie zu Kafkas Lebzeiten. Und wir, seine Freunde, ... wussten, dass dieses Prag auch überall im Werke Kafkas in feinsten Quanten enthalten war.”
Urzidil ermöglicht dem Leser ein besseres Verständnis der komplexen Persönlichkeit Kafkas und seiner Werke, denn er spricht aus der Vertrautheit dessen, der mit Kafka die geistige Heimat teilte. Persönliches Erleben und Erinnern, Scharfsinn und Liebe verbinden sich zu einem authentischen Bild. Das Prag jener Zeit mit seiner jüdischen, deutschen, tschechischen und böhmischen Geschichte durchdringt mit seiner Atmosphäre und geistigen Lebendigkeit jede Zeile in dieser beeindruckenden Sammlung von Reden und Aufsätzen.

192 pages, Hardcover

First published January 1, 1966

1 person is currently reading
46 people want to read

About the author

Johannes Urzidil

33 books6 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
5 (19%)
4 stars
11 (42%)
3 stars
9 (34%)
2 stars
1 (3%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 4 of 4 reviews
Profile Image for trovateOrtensia .
238 reviews267 followers
October 12, 2017
Ogni lettore di Kafka dovrebbe averlo in libreria.
E adesso vado a sistemarlo sullo scaffale, tra Kafka e Werfel, non troppo lontano da Benjamin, però.
Profile Image for Post Scriptum.
422 reviews119 followers
October 12, 2017
Era l’inizio del Novecento quando, a Praga, Kafka raggiungeva il Caffè Arco frequentato da altri amici letterati. Al suo arrivo improvvisamente l’atmosfera cambiava. Stava seduto, in disparte. Non serviva che parlasse, non occorreva che prendesse una posizione centrale. No, poche, pochissime parole composte e misurate bastavano a far scaturire nei presenti sentimenti di grande rispetto e ammirazione. Tutto questo, nonostante la levità e la semplicità con cui esponeva il suo pensiero.

A tal proposito scrive Urzidil: “Questo irresistibile sortilegio ha sempre rappresentato per me la forza persuasiva dell'eterno. Ed essa perdura. Nessuno degli uomini di genio che in seguito ebbi la ventura o l'onore di incontrare mi ha più trasmesso quella precisa sensazione di un improvviso mutamento nelle coordinate di un intero pubblico o gruppo di persone, e addirittura nelle dimensioni di una sala, grazie alla sua semplice e muta presenza”.

Un bellissimo saggio questo. Le parole d’un tratto lasciano spazio all’atmosfera magica del Caffè Arco, e ci pare di vederlo Kafka. Immaginiamo persino di sentirne la voce. E ancora, ci sorprendiamo a ridosso di un muro, in silenzio, a osservarlo mentre cammina lungo una delle stradine acciottolate della città, quella sua piccola madre dagli artigli molto affilati, come egli stesso ebbe a dire.

«Quale modo migliore di inchinarci dinanzi a un uomo che ha saputo edificare tutta la propria vita attingendo a verità, semplicità e purezza, se non quello di divenire consapevoli grazie a lui della nostra personale coscienza? Come possiamo noi, una generazione dai valori quanto mai oscillanti, seguire in maniera ancora più viva e duratura questo esempio che si pone con tanta prepotenza, se non facendone una parte effettiva di noi stessi? Nel momento in cui le spoglie mortali ci vengono tolte per essere consegnate a imperscrutabili dimore ove saranno custodite, sentiamo crescere in noi, in virtù del legame con quest’uomo che non è più, un cuore nuovo e migliore. In ciò possono forse consistere il senso, la saggezza, il conforto che vengono da questo commiato».
Profile Image for Maurizio Manco.
Author 7 books131 followers
October 2, 2017
"L'uomo non dovrebbe celare in sé l'artista, come l'artista non dovrebbe celare in sé l'uomo. Solo quando i due profili combaciano la parola si fa autenticamente carne." (Discorso commemorativo, p. 175)
Profile Image for Thomas Hübner.
144 reviews44 followers
April 27, 2014
“There Goes Kafka” is a small but interesting collection of essays related to Franz Kafka and the circle of friends in the early 20th century Prague to which also the book’s author, Johannes Urzidil, belonged. Although a strictly biographical reading is not appropriate for an understanding of Kafka’s works, it helps to know a about the background of his life and work and here Urzidil can add quite a lot of material that seems to be interesting to me.

Kafka is asking a friend in 1916, shortly after the publication of “Die Verwandlung” (Metamorphosis): “What have you to say about the dreadful things going on in our house?” – “There Goes Kafka” is full of such details and it sheds also a light on some lesser known literary figures of the “Prager Kreis.” Ok, now we have the ultimate biography on Kafka (by Reiner Stach), but I still like the small work by Urzidil (his “Goethe in Bohemia” is also excellent).

Urzidil’s style was very elegant and elaborated. Unfortunately the English translation is so awkward that it sounds sometimes almost like a parody. That’s a real pity. So, if you can, read the German original and let’s hope a publisher will give Urzidil’s work a new chance in the English-speaking world by commissioning a new – and better! – translation.

http://www.mytwostotinki.com/?p=90
Displaying 1 - 4 of 4 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.