Goodreads Italia discussion

226 views
Discussioni sui Libri > Cosa state leggendo ora? Giugno 2021

Comments Showing 1-50 of 87 (87 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Moloch (new)

Moloch | 8431 comments Mod
Le letture di giugno


Deutschlehrerin Camilla  | 10 comments Sto leggendo l'ultimo romanzo della serie di Imma Tataranni, via del Riscatto. Apprezzo molto questo personaggio


message 3: by Francesca (new)

Francesca | 46 comments Salve,
sto leggendo l'ultimo lavoro di Paolo Pergolari, Racconti brevi e succulenti, una raccolta di 24 racconti uscita ad aprile per Tozzuolo Editore.
Un saluto a tutti.


message 4: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 1702 comments Mi accingo a iniziare Il Volto della Morte.


message 5: by Anna Vr (new)

Anna Vr | 268 comments Io ho iniziato giugno con Gli insospettabili e si sta dimostrando una piacevole scoperta. È veramente un romanzo “simpatico”, l’autrice mi fa sorridere spesso e la protagonista già l’adoro. Vediamo come prosegue.


message 6: by Moloch (new)

Moloch | 8431 comments Mod
Io sto leggendo Ninfee nere, che mi è stato consigliato ormai parecchio tempo fa da un altro utente Goodreads. Pur essendo un libro che ha avuto un discreto successo, finora sono sempre riuscita a evitare spoiler, e meglio così perché da quel che ho capito la trama riserva colpi di scena e sorprese. Mi serviva appunto una lettura capace di tenermi "inchiodata alle pagine", come si dice (sono non in blocco ma in una fase di "stanca").


message 7: by SilviaSolvia (new)

SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Ciao a tutti! Sto leggendo Il libro dell'Es. Lettere di psicoanalisi a un'amica di Georg Groddeck, sperando di riuscire a finirlo per il tema del mese di maggio, ma, ehm, sono solo a metà.
Se c'è qualche psicologo tra di noi, sono curiosa di sapere se è un autore studiato al giorno d'oggi e quale sia l'opinione attuale sul suo pensiero... Io credo di esser troppo devota alla scienza per poterlo apprezzare. Alcune cose ci posso anche stare, però a me sembra che abbia proprio il chiodo fisso! Cioè, magari se a uno viene il crampo dello scrittore non è che sta per forza rimuovendo il suo pensiero di masturbare la penna, magari ha solo scritto troppo!
Però sono ignorante in materia eh, quindi forse mentre batto i tasti per scrivere questo commento sto simulando un rapporto -.-


message 8: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3163 comments Mod
Io ho iniziato un paio di giorni fa Asiatici ricchi da pazzi, ho visto il film qualche settimana fa su Netflix... proprio sciallo e senza pretese. Poi sto leggendo anche La Repubblica del Drago


message 9: by Monica (new)

Monica M. | 156 comments Dopo aver letto a cavallo tra maggio e giugno Per un giorno soltanto, ora penso di approcciare (per la prima volta) Conrad con il suo Cuore di tenebra


message 10: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3782 comments Ho iniziato ad ascoltare Fiore di roccia, che mi
piace tanto. Sono per metà friulana e nella mia famiglia si tramanda ancora qualche testimonianza sulla prima guerra mondiale vista con gli occhi della popolazione locale (non sulle Portatrici ma su storie altrettanto commoventi). Lo stile, ricco e a tratti poetico, mi aiuta molto a mantenere l’attenzione.


message 11: by Esmeralda (new)

Esmeralda Vorewer | 100 comments Ho terminato Lion: La Strada verso Casa di Saroo Brierley e adesso sto leggendo Il Libro dell'Estate di Tove Jansson.


message 12: by Andrea (new)

Andrea Cirilli | 120 comments Per una volta faccio un'eccezione e mi sono buttato sul giallo :)
Sto leggendo L'isola delle anime di Piergiorgio Pulixi. Sono molto curioso!


Giuls (la_fisiolettrice) (la_fisiolettrice) | 9 comments Ciao a tutti 😊 Io sto leggendo Troppi Paradisi di Siti! Interessante, prolisso in alcune parti, procedo a rilento ma con curiosità. Buone letture!


message 14: by Bardamu (new)

Bardamu | 216 comments Moloch wrote: "Io sto leggendo Ninfee nere, che mi è stato consigliato ormai parecchio tempo fa da un altro utente Goodreads. Pur essendo un libro che ha avuto un discreto successo, finora sono se..."

Anch'io l'ho letto qualche mese fa dietro consiglio di un caro amico. Mi interesserebbe sapere cosa ne pensi quando l'avrai finito.


message 15: by Bardamu (new)

Bardamu | 216 comments Ho iniziato 40 modi per dire dolore di Giles Blunt dopo aver visto la serie tratta dall'ultimo libro su LaF. Giallo poliziesco ambientato nel gelo del Canada. Sono sempre attirato dai paesaggi nordici e ho sempre apprezzato i polizieschi. Quindi connubio perfetto.


message 16: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Anna wrote: "Io ho iniziato giugno con Gli insospettabili e si sta dimostrando una piacevole scoperta. È veramente un romanzo “simpatico”, l’autrice mi fa sorridere spesso e la protagonista già ..."

Grazie della segnalazione. Visto che sono alla ricerca di letture leggere e divertenti, lo metto subito in lista.


message 17: by Anna Vr (new)

Anna Vr | 268 comments Diabolika wrote: "Anna wrote: "Io ho iniziato giugno con Gli insospettabili e si sta dimostrando una piacevole scoperta. È veramente un romanzo “simpatico”, l’autrice mi fa sorridere spesso e la prot..."

Non aspettarti chissà cosa dalla trama, però a me è piaciuto, l’ho trovato divertente dalla prima all’ultima pagina e soprattutto in linea con il mio di umorismo! Però siamo tutti diversi, spero non ti deluda se e quando lo prenderai in mano.


message 18: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Anna wrote: "Non aspettarti chissà cosa dalla trama, però a me è piaciuto, l’ho trovato divertente dalla prima all’ultima pagina e soprattutto in linea con il mio di umorismo! Però siamo tutti diversi, spero non ti deluda se e quando lo prenderai in mano."

Ho letto la sinossi e mi sembra interessante... 😊


message 19: by Stefania (new)

Stefania Portaluppi (stefanialostinbooks) | 45 comments Al momento un fumetto di Terry Moore, Echo: Atomic Dreams e sto leggendo anche Il Corano, ma l'edizione non è questa, bensì quella edita da Newton Compton, traduzione di Hamza Roberto Piccardo.


message 20: by Simone (new)

Simone | 143 comments Ho cominciato "Un altro giro di giostra" di T. Terzani.


message 21: by Anna Vr (new)

Anna Vr | 268 comments Iniziato per il tema del mese Il mio nome è Nessuno: Il giuramento di V.M. Manfredi


message 22: by [deleted user] (new)

sto leggendo L'ordine del tempo di Carlo Rovelli e Storie e leggende degli alberi di Jacques Brosse, un libro che comprai all'usato


message 23: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 1702 comments Ho iniziato (e sono già abbastanza avanti) Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il Mare dei Mostri, ma mi pare che il primo della serie fosse molto meglio. Aspetto la fine per giudicare, ma l'impressione è che, come ho letto anche in un altro gruppo, questo sia più young adult e meno mitologia.


message 24: by Samanta (new)

Samanta Sitta | 49 comments Io sto rileggendo La contessa nera, che ho letto ormai una decina di anni fa e di cui ricordavo poco e nulla... ecco, visto come sto proseguendo malvolentieri la lettura, direi che quando non ricordo un libro devo sempre allarmarmi.


message 25: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments Sono alla fine della Trilogia Galattica di Asimov. A breve, recensione.


message 26: by Elena (new)

Elena Noal | 5 comments Io ho appena finito di leggere "Alfie, The Doorstep Cat" primo libro della saga del gatto stesso scritto da Rachel Wells.
Stupendo e tenerissimo! 🥰
La versione italiana della serie inizia con "Il Gatto che..." e il primo s'intitola "Il Gatto che Aggiustava i Cuori". 😊


message 27: by Andrew✌️ (new)

Andrew✌️ (andrew619) | 218 comments Ho iniziato La piramide perduta, un'avventura incentrata sulla scoperta della tomba di Tutankhamon.
Ho anche iniziato Mythos: The Greek Myths Retold, una divertente panoramica sulla mitologia Greca, le origini, le leggende, le figure principali.


message 28: by ·naysayer· (new)

·naysayer· | 59 comments In aggiunta agli innumerevoli volumi già cominciati, proseguo nel filone della letteratura latinoamericana - messicana, in particolare - con i racconti di Juan José Arreola.


message 29: by Esmeralda (new)

Esmeralda Vorewer | 100 comments Ho finito di leggere Il Libro dell'Estate di Tove Jansson e ho iniziato:

- C'era come un fuoco ardente di Paolo Alliata

e

- La vita, l'universo e tutto quanto di Douglas Adams


Deutschlehrerin Camilla  | 10 comments Sto leggendo Eleanor Oliphant sta benissimo e ascoltando Caro Michele di Natalia Ginzburg :)


message 31: by AnnieAlisa (last edited Jun 08, 2021 05:31AM) (new)


Deutschlehrerin Camilla  | 10 comments Oh lo adoro!


message 33: by Loomo (new)

Loomo | 3 comments Sto leggendo "Tutto mi è piaciuto" di Manlio Cancogni e un libro di mia figlia "Minùs" di Annie M.G. Schmidt


message 34: by Juxhin (new)

Juxhin Deliu | 280 comments Ho iniziato Alessandro Magno: La realtà e il mito dell'autorevole storica Claude Mossé; si comincia con un riassunto delle sue imprese ma pian piano si piantano i semi per le varie analisi sul personaggio storico, che verranno poi.


message 35: by Wendy B. ☃️ (new)

Wendy B. ☃️ | 248 comments Ho cominciato ieri sera L'idiota di Dostoevskij e mi sta già coinvolgendo molto.


message 36: by Ennio (new)

Ennio Cretella | 1 comments Ciao a tutti! Io sto leggendo Trilogia di New York di Paul Auster, nonostante l’imminente arrivo dell’estate il tempo uggioso e piovoso sta molto aiutando l’atmosfera per la lettura!


message 37: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3782 comments Mentre facevo la coda alla posta ho finito di ascoltare La casa sull'argine. La saga della famiglia Casadio. Diciamo che avrebbe potuto essere meglio, soprattutto nell'ultima parte - quando parla di un'epoca di cui sono stata personalmente testimone - ha preso una piega "romantica" che non mi è piaciuta. Ovviamente questa cosa mi insospettisce un po' sulla veridicità della rappresentazione di epoche delle quali invece non sono stata testimone, ma concedo all'autrice il beneficio del dubbio. Se vi piacciono le storie con tanti personaggi e siete abbastanza bravi a tenere a mente le parentele, il romanzo è una lettura piacevole, perché è scritto in modo scorrevole, a patto che non abbiate le scatole piene del realismo magico (e io un po' le ho, onestamente). Una cosa che non mi è piaciuta per niente è il frequente uso delle paroli di canzoni famose per fare atmosfera, un espediente che mi ha veramente infastidito.


message 38: by Michele (new)

Michele (derekraymond) | 4 comments Moloch wrote: "Le letture di giugno"
Sto leggendo Wolfhound Century di Peter Higgins.


message 39: by Michele (new)

Michele (derekraymond) | 4 comments Sto leggendo Wolfhound Century e continuando ad ascoltare Guerra e pace: Prima parte


message 40: by Moloch (new)

Moloch | 8431 comments Mod
Bardamu wrote: "Anch'io l'ho letto qualche mese fa dietro consiglio di un caro amico. Mi interesserebbe sapere cosa ne pensi quando l'avrai finito. ."

Mi sono unita a un gruppo di lettura in un altro gruppo qui https://www.goodreads.com/topic/show/... e man mano scrivo nella discussione i miei commenti. Se vuoi commenta anche tu.
L'impressione finora (sono a metà) è che a lungo andare rischia di essere un po' irritante. Quasi tutti parlano di un clamoroso colpo di scena finale, vedremo se la fama è ben meritata!


message 41: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7345 comments Mod
Sto leggendo, dopo anni che lo cercavo, A Slow Death: 83 Days of Radiation Sickness.

È la storia di Hisashi Ouchi, 35 anni, che in seguito a un incidente sul lavoro assorbì radiazioni fra i 10 e i 20 sievert (Sv) rispetto alla soglia di sicurezza di 50 mSv (millisievert, millesimi di sievert), prevista dalle leggi giapponesi e, nonostante fosse sottoposto a cure mediche intensive, morì dopo 83 giorni di agonia.

Sul web girano molte foto, false, ed è diventato una di quelle storie che ciclicamente tornano in giro. Per cui ho voluto leggere la cronaca ufficiale dei suoi ultimi 83 giorni di vita. Ed è un orribile accanimento terapeutico, approvato e voluto dalla famiglia (che forse non capiva, forse non accettava che la morte di Ouchi fosse inevitabile).

Non leggo questi libri, e non guardo questo generi di documentari, per morbosità. Ritengo però che le storie di queste persone vadano condivise, perché se oggi abbiamo qualche strumento in più per trattare l'avvelenamento da radiazioni è anche grazie al sacrificio di Ouchi, il cui corpo è diventato un esperimento scientifico a beneficio delle generazioni future.
O come La vita immortale di Henrietta Lacks, una povera donna che non solo non ha ricevuto le cure necessarie, ma le cui cellule sono state "rubate" per essere usate in vitro per la sperimentazione.

Se oggi siamo più sani è grazie a persone come loro, e credo che dovremmo conoscere le loro storie.


message 42: by Giovanni84 (new)

Giovanni84 | 228 comments Ho riletto I fratelli Karamazov, capolavoro


message 43: by Samanta (new)

Samanta Sitta | 49 comments Altra rilettura: dopo La contessa nera, ho finito Il dono del lupo.
Sono un po' demoralizzata. Apprezzo tanto la scrittura della Rice, ma in questo volume c'è sempre qualcosa che mi stona. Non so, lo sento povero, poco sostanzioso.
Non mi ha convinta, ecco.


message 44: by SiMo (last edited Jun 14, 2021 08:11AM) (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 472 comments Ricompaio su questi schermi e aggiungo anch'io qualche lettura, visto che recentemente ho ripreso a leggere (o meglio, ascoltare) dopo un lungo periodo di magra:

Ho finito Le avventure di Tom Sawyer che avevo letto da ragazzina ma di cui non ricordavo quasi nulla e mi sono divertita tantissimo! Tom ha l'infanzia che avrei voluto avere io, a cercare tesori ed esplorare caverne... che bellezza!

Ieri sera ho poi ascoltato in un'unica seduta (l'audiobook dura 15 minuti!) Mortina, primo volume di una serie per bambini che è stato la cosa più rilassante che abbia ascoltato da mesi a questa parte, tant'è che ho deciso che d'ora in poi la sera mi ascolterò sempre un audiobook per bambini per rilassarmi: ho dormito meravigliosamente!

Ora ho in lettura A sangue freddo di Capote (che sto leggendo da oltre un mese ormai) e ho appena iniziato l'ascolto di Fiore di roccia


message 45: by Dasara (new)

Dasara | 10 comments Io sto leggendo The Ballad of Songbirds and Snakes. Mi sembra molto più infantile della trilogia. Speriamo che migliori!


message 46: by Homer reads (new)

Homer reads | 72 comments Sto leggendo Mr Gwyn


message 47: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3153 comments Mod
Dasara wrote: "Io sto leggendo The Ballad of Songbirds and Snakes. Mi sembra molto più infantile della trilogia. Speriamo che migliori!"

Nah, non migliora. Anzi.


message 48: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1030 comments Dopo avere riletto l'Iliade e Gli dèi e gli eroi della Grecia: Il racconto del mito, la nascita della civiltà, ho deciso di leggere un altro libro che parla di miti, che ho comprato di recente, The Bull from the Sea. Il libro di Mary Renault, che è stato anche tradotto in italiano con il titolo Il ritorno di Teseo, è in realtà il secondo volume di questa autrice che riguarda Teseo (il primo è Il re deve morire, che riguarda la parte della vita di Teseo che si svolge a Creta e la lotta contro il Minotauro).
Ho iniziato con molti pregiudizi questo libro, credevo che fosse una di quelle rivisitazioni dei miti che fanno a volte gli autori anglosassoni (per intendersi, circa quello che è stato fatto dell'Iliade nel film Troy). In realtà il libro è rispettoso del mito e la lettura mi ha coinvolto dopo poche pagine, forse anche perché è scritto in prima persona. La storia di Teseo ne incrocia molte altre (finora Procruste, Deucalione, Edipo, Piritoo). Insomma, una gradita sorpresa!


message 49: by Esmeralda (new)

Esmeralda Vorewer | 100 comments Ho finito di leggere La vita, l'universo e tutto quanto di Douglas Adams e ieri sera ho iniziato Canne al Vento di Grazia Deledda.


message 50: by Bardamu (new)

Bardamu | 216 comments Moloch wrote: "Bardamu wrote: "Anch'io l'ho letto qualche mese fa dietro consiglio di un caro amico. Mi interesserebbe sapere cosa ne pensi quando l'avrai finito. ."

Mi sono unita a un gruppo di lettura in un al..."


Ho letto i tuoi commenti e quelli degli altri lettori e sono molto d'accordo con te sia nel giudizio sul libro che sulle possibilità di intuire il busillis ( da quel che ricordo mi è capitato più o meno allo stesso punto in cui è successo a te ). L'unico motivo per il quale in fondo non mi è dispiaciuto leggerlo è l'ambientazione: sono stato a Giverny ed è un luogo che difficilmente ti lascia indifferente.
Comunque chi ha paragonato questo scrittore a Simenon non deve aver mai letto il maestro belga.


« previous 1
back to top