Ask the Author: Mauro Anelli
“Ask me a question.”
Mauro Anelli
Answered Questions (7)
Sort By:

An error occurred while sorting questions for author Mauro Anelli.
Mauro Anelli
Ciao, Laura. Ben trovata e grazie davvero per la tua domanda!
I libri per un autore sono come i figli: li ami tutti quanti, e in ogni caso io sono il peggior giudice dei miei libri e di me stesso. Perciò preferisco darti qualche informazione più di genere e contenuto, e lasciare a te la scelta.
"Dossier Locusta" (che al momento è l'unico titolo disponibile in cartaceo, mentre gli altri li trovi solo in ebook e solo sul sito di Nuova Narrativa Italiana) è un thriller sul terrorismo internazionale e l'ingegneria genetica. Se ami autori come Follett, Greene, Forsyth, Cook, potrebbe piacerti.
"Gli efferati", invece, è una sorta di arancia meccanica nostrana: è un romanzo dai toni thriller sulla violenza giovanile e con un suo senso profondo, ma estremo e crudo, per stomaci davvero forti.
"L'ultimo Reality" è un giallo-thriller claustrofobico e seriale, con tinte gotiche, sulla falsariga di "Dieci piccoli indiani" della Christie e di "Il nome della rosa" di Eco, ma ambientato ai giorni nostri, a Castel del Monte, e sul mondo spietato dei media.
Infine "Romanzo al femminile" è un romanzo di formazione sul plagio e la corruzione dell'innocenza, che ha per protagonista una giovane donna, bella, intelligente e ricca, che però dalla vita vuole molto di più. Non è per questo un libro lento o intimista: come tutti i miei romanzi, va via spedito.
È tutto. Spero di non averti complicato la scelta, ma comunque sia, mi auguro di riuscire a interessarti ed emozionarti. Che poi è il motivo per cui scrivo.
Un abbraccio e un caro saluto!
Mauro.
I libri per un autore sono come i figli: li ami tutti quanti, e in ogni caso io sono il peggior giudice dei miei libri e di me stesso. Perciò preferisco darti qualche informazione più di genere e contenuto, e lasciare a te la scelta.
"Dossier Locusta" (che al momento è l'unico titolo disponibile in cartaceo, mentre gli altri li trovi solo in ebook e solo sul sito di Nuova Narrativa Italiana) è un thriller sul terrorismo internazionale e l'ingegneria genetica. Se ami autori come Follett, Greene, Forsyth, Cook, potrebbe piacerti.
"Gli efferati", invece, è una sorta di arancia meccanica nostrana: è un romanzo dai toni thriller sulla violenza giovanile e con un suo senso profondo, ma estremo e crudo, per stomaci davvero forti.
"L'ultimo Reality" è un giallo-thriller claustrofobico e seriale, con tinte gotiche, sulla falsariga di "Dieci piccoli indiani" della Christie e di "Il nome della rosa" di Eco, ma ambientato ai giorni nostri, a Castel del Monte, e sul mondo spietato dei media.
Infine "Romanzo al femminile" è un romanzo di formazione sul plagio e la corruzione dell'innocenza, che ha per protagonista una giovane donna, bella, intelligente e ricca, che però dalla vita vuole molto di più. Non è per questo un libro lento o intimista: come tutti i miei romanzi, va via spedito.
È tutto. Spero di non averti complicato la scelta, ma comunque sia, mi auguro di riuscire a interessarti ed emozionarti. Che poi è il motivo per cui scrivo.
Un abbraccio e un caro saluto!
Mauro.
Mauro Anelli
Una frase che dico spesso quando mi fanno questa domanda è che i romanzi si scrivono quando sei in coda alle Poste, a letto con l’insonnia o in macchina con l’autoradio spenta. È allora che mi capita di pensare a una storia che ho già abbozzato e che vorrei scrivere, o a qualcosa della realtà che mi ha particolarmente colpito. E in entrambi i casi la domanda scatenante è sempre la stessa: "E se...?". "E se la ragazza che mi fissa in coda fosse una spia russa?"; "E se ora sentissi degli strani passi dall’appartamento dell’inquilino di sopra?"; "E se una nevicata improvvisa bloccasse tutta la tangenziale?"; "E se...?". Con questa semplice domanda un intero universo di storie possibili ci si apre davanti. Ma l’ispirazione da sola non basta. Perché per scrivere narrativa ci vogliono anche i trucchi del mestiere, la passione e la tecnica. Ho scritto un saggio breve in PDF, tempo fa, per aiutare nella scrittura sia come autore che come editore gli autori alle prime armi e anche quelli già un po’ scafati. S’intitola "Scrivere per pubblicare - Come si scrive un romanzo", ed è liberamente scaricabile dal sito di Nuova Narrativa Italiana (www.nuovanarrativaitaliana.it). Sto cercando di capire come renderlo liberamente disponibile anche qui su Goodreads.
Mauro Anelli
Confesso che al momento sono molto più assorbito dalla mia attività di editore di Nuova Narrativa Italiana che non da quella di autore. Ed è un bene, perché mi aiuta anche come autore a trovare idee sempre nuove. Ho anche un paio di lavori già abbozzati a cui conto prima o poi di rimettere mano, ma con calma. Romanzi e racconti vanno fatti prima maturare e decantare, come il vino buono.
Mauro Anelli
La narrativa è forse la forma d’arte che più si avvicina al Creatore, dove la fantasia può scatenarsi a briglia sciolta, inventando dal nulla mondi, personaggi e situazioni. Ma anche senza spingersi così in là, è l'emozione di raccontare una storia a un altro essere umano, di stabilire una relazione di empatia che travalichi lo stretto quotidiano. È un'esperienza davvero unica.
Mauro Anelli
Momenti di scarsa ispirazione, di blocco creativo, capitano a tutti, ma un autore deve trovare il proprio modo di affrontarli, superarli e soprattutto evitarli. E ci sono dei trucchi, degli accorgimenti per questo. Pretendere ad esempio di scrivere un romanzo senza aver prima delineato una bozza di trama; senza aver fatto prima "vivere" dentro di noi i personaggi e le situazioni della storia per almeno qualche mese ci espone certamente ai blocchi. Un romanzo va covato a lungo prima di essere scritto. E solo quando sarà cresciuto al punto da non riuscire più neppure a trattenerlo dentro sarà il momento di scriverlo. Questo, almeno, nella mia esperienza. Ma ogni autore deve trovare il proprio modo, quello che più lo aiuta.
Mauro Anelli
La cosa principale da tenere a mente nella narrativa, nello scrivere racconti e romanzi, è che si scrive per gli altri, per raccontare agli altri. Ci sono anche forme di scrittura personali e terapeutiche, ma non sono narrativa. La narrativa è prima di tutto fantasia, emozione ed evasione; è trasportare il lettore in un'altra dimensione, raccontandogli una storia il più possibile coinvolgente, originale, credibile e coerente. Lo dico chiaramente agli aspiranti autori, non solo come autore, ma anche come editore di Nuova Narrativa Italiana (NNI), la casa editrice che ho fondato nel 2015. Troppo spesso ci arrivano in redazione diari personali o storie a tema, che hanno poco o nulla a che vedere con la narrativa. Certo, dalla realtà e dalle esperienze personali bisogna saper attingere. Ma come autori bisogna anche saper mantenere il dovuto distacco, e raccontare al lettore soprattutto una bella storia.
Mauro Anelli
L'ultimo libro che ho pubblicato, Gli efferati, mi è stato ispirato da alcuni eventi di cronaca nera legati alla violenza giovanile, che mi hanno ricordato il noto romanzo di Anthony Burgess e il famoso film di Kubrick Arancia Meccanica. Gli efferati è in effetti una sorta di Arancia Meccanica nostrana, ambientata in Italia, che affronta il tema oggi più caldo delle società libere. Cosa ne facciamo della nostra vita? Come impieghiamo il nostro tempo, le nostre capacità e il libero arbitrio? Per fare il bene o per fare il male?
About Goodreads Q&A
Ask and answer questions about books!
You can pose questions to the Goodreads community with Reader Q&A, or ask your favorite author a question with Ask the Author.
See Featured Authors Answering Questions
Learn more
Jul 11, 2019 04:53AM · flag
Oct 18, 2019 08:40AM · flag
Oct 20, 2019 02:59AM · flag