Giorgio Colli
Born
in Torino, Italy
January 16, 1917
Died
January 06, 1979
Genre
|
La nascita della filosofia
—
published
1975
|
|
|
La sapienza greca, I. Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma
—
published
1977
—
8 editions
|
|
|
La sapienza greca, III. Eraclito
—
published
1980
—
7 editions
|
|
|
Dopo Nietzsche
—
published
1974
—
13 editions
|
|
|
Apollineo e dionisiaco
by
—
published
2010
—
2 editions
|
|
|
La sapienza greca, II. Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito
—
published
1978
—
7 editions
|
|
|
Scritti su Nietzsche
—
published
1980
—
7 editions
|
|
|
Platone politico
by
—
published
2007
—
2 editions
|
|
|
Filosofi sovrumani
by
—
published
2009
—
2 editions
|
|
|
Filosofia dell'espressione
—
published
1969
—
5 editions
|
|
“E tu troverai alla sinistra delle case di Ade una fonte, e accanto a essa un bianco cipresso diritto:
a questa fonte non accostarti neppure, da presso.
E ne troverai un'altra, fredda acqua che scorre dalla palude di Mnemosine: e davanti stanno i custodi.
Di' loro: Sono figlio di Terra e di Cielo stellante, inoltre la mia stirpe è Celeste; e questo sapete anche voi.
Sono riarsa di sete e muoio: ma date, subito, fredda acqua che scorre dalla palude di Mnemosine.
Ed essi ti lasceranno bere dalla fonte divina, e in seguito tu regnerai assieme agli altri eroi.
Di Mnemosine, questo è il sepolcro..."
Laminetta trovata a Petelia
Oblio e memoria sono i due strumenti del dissetamento. Se si beve dalla corrente dell'oblio si dimentica tutto e si rinasce a una nuova vita, cioè la sete è soltanto ingannata, e l'arsura non tarda a ripresentarsi in una nuova individuazione. Ma se si beve dalla fonte di Mnemosine, come testimoniano queste laminette, la memoria fa recuperare la conoscenza del passato e dell'immutabile, l'uomo riconosce la sua origine divina e si identifica in Dioniso, e l'arsura non viene spenta, ma dissetata, da una gelida, divina, prorompente conoscenza.”
― La sapienza greca, I. Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma
a questa fonte non accostarti neppure, da presso.
E ne troverai un'altra, fredda acqua che scorre dalla palude di Mnemosine: e davanti stanno i custodi.
Di' loro: Sono figlio di Terra e di Cielo stellante, inoltre la mia stirpe è Celeste; e questo sapete anche voi.
Sono riarsa di sete e muoio: ma date, subito, fredda acqua che scorre dalla palude di Mnemosine.
Ed essi ti lasceranno bere dalla fonte divina, e in seguito tu regnerai assieme agli altri eroi.
Di Mnemosine, questo è il sepolcro..."
Laminetta trovata a Petelia
Oblio e memoria sono i due strumenti del dissetamento. Se si beve dalla corrente dell'oblio si dimentica tutto e si rinasce a una nuova vita, cioè la sete è soltanto ingannata, e l'arsura non tarda a ripresentarsi in una nuova individuazione. Ma se si beve dalla fonte di Mnemosine, come testimoniano queste laminette, la memoria fa recuperare la conoscenza del passato e dell'immutabile, l'uomo riconosce la sua origine divina e si identifica in Dioniso, e l'arsura non viene spenta, ma dissetata, da una gelida, divina, prorompente conoscenza.”
― La sapienza greca, I. Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma
Topics Mentioning This Author
| topics | posts | views | last activity | |
|---|---|---|---|---|
| All About Books: Anastasia's 2015 reads | 21 | 24 | Mar 07, 2015 02:20PM |





















