Sully Prudhomme
Born
in Paris, France
March 16, 1839
Died
September 06, 1907
Genre
![]() |
The Vain Tenderness
16 editions
—
published
1875
—
|
|
![]() |
POEMAS
|
|
![]() |
Poésies de Sully Prudhomme. 1866 - 1872: Les épreuves. - Les écuries d'Augias. - Croquis italiens. - Les solitudes. - Impressions de la guerre
11 editions
—
published
1913
—
|
|
![]() |
Les Solitudes
5 editions
—
published
1869
—
|
|
![]() |
Poemas y pensamientos
4 editions
—
published
1983
—
|
|
![]() |
Stances et Poèmes
12 editions
—
published
2014
—
|
|
![]() |
NOBEL PRIZE LIBRARY PRUDHOMME 1901
—
published
1971
|
|
![]() |
Lyriska dikter
by |
|
![]() |
Oeuvres de Sully Prudhomme Volume 4
—
published
2010
|
|
![]() |
Pensieri (EuropaUnita Vol. 12) (Italian Edition)
—
published
2011
|
|
“Bleus ou noirs, tous aimés, tous beaux,
Ouverts à quelque immense aurore,
De l'autre côté des tombeaux
Les yeux qu'on ferme voient encore.”
―
Ouverts à quelque immense aurore,
De l'autre côté des tombeaux
Les yeux qu'on ferme voient encore.”
―
“Il primo che con una promessa tentò di fare per tutta la vita la felicità di una donna, e con lei la propria felicità, fu senza dubbio veramente temerario o veramente innamorato.
Colui che si ama di amicizia si desidera vederlo felice; colei che si ama di amore si vorrebbe vederla in difficoltà per tirarla fuori. La sua felicità ci è gradita solo quando ne siamo noi gli autori.
C’è egoismo nell’amore e non nell’amicizia. L’uno presta, l’altra dona.
L’amicizia fa amare la vita, l’amore dà gusto alla morte.
Le manifestazioni amorose turbano, quelle dell’amicizia rinfrescano.
L’amore è più vasto dell’amicizia poiché è capace di sostituirla; ma l’amicizia è più elevata dell’amore, perché può consolare quando l’amore si spezza.
Gli amanti si chiedono sempre la felicità, gli amici se la dànno.
L’amicizia è a se stessa la propria felicità, l’amore attende la sua. L’amore è una continua preghiera; l’amicizia un continuo scambio. L’amicizia da sola è un fatto completo.”
― Diario intimo / Pensieri / Poesie
Colui che si ama di amicizia si desidera vederlo felice; colei che si ama di amore si vorrebbe vederla in difficoltà per tirarla fuori. La sua felicità ci è gradita solo quando ne siamo noi gli autori.
C’è egoismo nell’amore e non nell’amicizia. L’uno presta, l’altra dona.
L’amicizia fa amare la vita, l’amore dà gusto alla morte.
Le manifestazioni amorose turbano, quelle dell’amicizia rinfrescano.
L’amore è più vasto dell’amicizia poiché è capace di sostituirla; ma l’amicizia è più elevata dell’amore, perché può consolare quando l’amore si spezza.
Gli amanti si chiedono sempre la felicità, gli amici se la dànno.
L’amicizia è a se stessa la propria felicità, l’amore attende la sua. L’amore è una continua preghiera; l’amicizia un continuo scambio. L’amicizia da sola è un fatto completo.”
― Diario intimo / Pensieri / Poesie
“Negli uomini più perversi c’è sempre un punto della sensibilità su cui la virtù potrebbe aver presa. Colui che lo trova opera facilmente la conversione.
Tutto ciò che è suscettibile di eccesso è fonte di male. Le virtù possono essere fraintese, ma non possono essere eccessive.
Segno di forza è non negare la virtù per il fatto che si è stati ingannati, né la felicità per il fatto che si soffre.
Un abile oratore può piacere sempre perché è sempre in grado di rivestire il proprio pensiero di ciò che può essere gradito all’uditorio; ma uno scrittore sarà generalmente amato dagli uni e odiato dagli altri. Soltanto il sublime soggioga tutti.
Quanto sono vanitosi e mentitori gli scrittori misantropi! Pubblicando le loro opere fanno loro giudici e discepoli proprio quegli stessi uomini che odiano o disprezzano.
Non capisco perché si abbia paura di ripetere due volte la stessa es
pressione in una pagina quando è permesso avere in quella pagina due volte la stessa idea. È per una questione artistica, ma quale?
Un critico non dovrebbe dire: «Ecco un cattivo libro» ma piuttosto : « Io trovo che è un cattivo libro ». L’autore sarebbe subito rassicurato.
Si scrive per passione letteraria, ma si pubblica per vanità. Colui che pretende di pubblicare per essere utile è un cattivo motteggiatore e mi sembra altrettanto fatuo il credersi utile che il credersi degno di ammirazione.”
― Diario intimo / Pensieri / Poesie
Tutto ciò che è suscettibile di eccesso è fonte di male. Le virtù possono essere fraintese, ma non possono essere eccessive.
Segno di forza è non negare la virtù per il fatto che si è stati ingannati, né la felicità per il fatto che si soffre.
Un abile oratore può piacere sempre perché è sempre in grado di rivestire il proprio pensiero di ciò che può essere gradito all’uditorio; ma uno scrittore sarà generalmente amato dagli uni e odiato dagli altri. Soltanto il sublime soggioga tutti.
Quanto sono vanitosi e mentitori gli scrittori misantropi! Pubblicando le loro opere fanno loro giudici e discepoli proprio quegli stessi uomini che odiano o disprezzano.
Non capisco perché si abbia paura di ripetere due volte la stessa es
pressione in una pagina quando è permesso avere in quella pagina due volte la stessa idea. È per una questione artistica, ma quale?
Un critico non dovrebbe dire: «Ecco un cattivo libro» ma piuttosto : « Io trovo che è un cattivo libro ». L’autore sarebbe subito rassicurato.
Si scrive per passione letteraria, ma si pubblica per vanità. Colui che pretende di pubblicare per essere utile è un cattivo motteggiatore e mi sembra altrettanto fatuo il credersi utile che il credersi degno di ammirazione.”
― Diario intimo / Pensieri / Poesie
Polls

The best winner of the Nobel Prize in Literature
Han Kang (2024)
Sully Prudhomme (1901)
Gabriel García Márquez (1982)
Jon Fosse (2023)
Toni Morrison (1993)
Annie Ernaux (2022)
Kazuo Ishiguro (2017)
José Saramago (1998)
Bob Dylan (2016)
Rudyard Kipling (1907)
Albert Camus (1957)
Orhan Pamuk (2006)
Ernest Hemingway (The Old Man and the Sea) (1954)
Olga Tokarczuk (2018)
Jean-Paul Sartre (1964)
Samuel Beckett (1969)
Abdulrazak Gurnah (2021)
George Bernard Shaw (1925)
John Steinbeck (1962)
Theodor Mommsen (A History of Rome) (1902)
Seamus Heaney (1995)
Louise Glück (2020)
Henryk Sienkiewicz (1905)
Henri Bergson (1927)
Naguib Mahfouz (1988)
Elfriede Jelinek (2004)
Selma Lagerlöf (1909)
Rabindranath Tagore (1913)
Romain Rolland (1915)
W.B. Yeats (1923)
Hermann Hesse (1946)
T.S. Eliot (1948)
Bertrand Russell (1950)
Odysseas Elytis (1979)
Gao Xingjian (2000)
Svetlana Alexievich (2015)
Sigrid Undset (1928)
William Faulkner (1949)
Juan Ramón Jiménez (1956)
Yasunari Kawabata (1968)
Patrick White (1973)
Saul Bellow (1976)
Joseph Brodsky (1987)
Peter Handke (2019)
Bjørnstjerne Bjørnson (1903)
Frédéric Mistral (1904)
Giosuè Carducci (1906)
Maurice Maeterlinck (1911)
Karl Gjellerup (1917)
Henrik Pontoppidan (1917)
Knut Hamsun (Growth of the Soil) (1920)
Anatole France (1921)
Jacinto Benavente (1922)
Sinclair Lewis (1930)
Luigi Pirandello (1934)
Frans Emil Sillanpää (1939)
Winston Churchill (1953)
Halldór Laxness (1955)
Boris Pasternak (1958)
Ivo Andrić (1961)
Aleksandr Solzhenitsyn (1970)
Pablo Neruda (1971)
Eugenio Montale (1975)
Isaac Bashevis Singer (1978)
Czesław Miłosz (1980)
Jaroslav Seifert (1984)
Wisława Szymborska (1996)
Günter Grass (1999)
Herta Müller (2009)
Mario Vargas Llosa (2010)
Alice Munro (2013)
Patrick Modiano (2014)
José Echegaray (1904)
Paul Heyse (1910)
Carl Spitteler (Olympian Spring) (1919)
Władysław Stanisław Reymont (The Peasants) (1924)
Grazia Deledda (1926)
Erik Axel Karlfeldt (1931)
John Galsworthy (The Forsyte Saga) (1932)
Roger Martin du Gard (The Thibaults) (1937)
Pearl S. Buck (1938)
Johannes V. Jensen (1944)
Gabriela Mistral (1945)
André Gide (1947)
Pär Lagerkvist (1951)
François Mauriac (1952)
Salvatore Quasimodo (1959)
George Seferis (1963)
Miguel Ángel Asturias (1967)
Eyvind Johnson (1974)
Harry Martinson (1974)
Elias Canetti (1981)
William Golding (1983)
Claude Simon (1985)
Camilo José Cela (1989)
Octavio Paz (1990)
Derek Walcott (1992)
Kenzaburō Ōe (1994)
V.S. Naipaul (2001)
Imre Kertész (2002)
J.M. Coetzee (2003)
Doris Lessing (2007)
Tomas Tranströmer (2011)
Rudolf Christoph Eucken (1908)
Gerhart Hauptmann (1912)
Verner von Heidenstam (1916)
Ivan Alekseyevich Bunin (1933)
Eugene O'Neill (1936)
Saint-John Perse (1960)
Mikhail Sholokhov (And Quiet Flows the Don) (1965)
S.Y. Agnon (1966)
Nelly Sachs (1966)
Heinrich Böll (1972)
Vicente Aleixandre (1977)
Wole Soyinka (1986)
Nadine Gordimer (1991)
Dario Fo (1997)
Harold Pinter (2005)
J.M.G. Le Clézio (2008)
Mo Yan (2012)
László Krasznahorkai (2025)
Topics Mentioning This Author
topics | posts | views | last activity | |
---|---|---|---|---|
Suomalainen lukup...: 39. Nobel-voittajan kirjoittama kirja | 10 | 41 | Aug 15, 2016 02:34AM | |
2025 Reading Chal...: katie's member corner - 2018 | 29 | 213 | Jun 21, 2019 11:04AM | |
Netherlands & Fla...: Nobelprijs voor literatuur | 50 | 199 | Oct 11, 2019 03:21AM | |
Books of Literatu...: Are you up for the challenge? | 21 | 19 | Jan 03, 2020 08:57AM | |
Old Books, New Re...: 2020 Classics A - Z Titles | 11 | 65 | Aug 22, 2020 10:47AM | |
Old Books, New Re...: 2020 Classics A - Z Authors | 7 | 90 | Aug 25, 2020 05:47PM | |
Catching up on Cl...: Rosemarie's 2020 Challenges | 34 | 140 | Oct 16, 2020 11:27PM | |
Around the World ...: Rosemarie's Magic Square | 28 | 108 | Nov 03, 2020 04:48PM | |
Old Books, New Re...: 2020 Classic Decades Challenge | 11 | 126 | Nov 06, 2020 12:37PM |