Maurizio Ferraris
Born
in Torino, Italy
February 07, 1956
|
Manifesto del nuovo realismo
—
published
2012
—
20 editions
|
|
|
L'imbecillità è una cosa seria
—
published
2016
—
3 editions
|
|
|
Posverdad y otros enigmas
by |
|
|
Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura
—
published
2004
—
11 editions
|
|
|
Socrate, Platone, Aristotele e la scuola di Atene
—
published
2011
—
3 editions
|
|
|
Imparare a vivere
|
|
|
Documentality: Why It Is Necessary to Leave Traces
by
—
published
2009
—
13 editions
|
|
|
Dove sei? Ontologia del telefonino
—
published
2005
—
18 editions
|
|
|
Introduction to New Realism
—
published
2014
—
10 editions
|
|
|
Documanità. Filosofia del mondo nuovo
—
published
2021
—
7 editions
|
|
“In concreto, il mondo colorato, rumoroso e soprattutto fasullo che ci sta intorno, è l’erede del sogno romantico di una rinascita del mito, del fatto che la ragione deve essere sostituita dal sogno. Piuttosto che razionalista, come spesso la si dipinge, la modernità, almeno dal romanticismo in avanti, è stata in buona parte mitologica e anti-illuminista, e l’esito del postmoderno si pone, in piena coerenza, in questa linea di sviluppo.”
― Manifesto del nuovo realismo
― Manifesto del nuovo realismo
“A mio avviso, la vera decostruzione deve impegnarsi a distinguere tra regioni d’essere che sono socialmente costruite e altre che non lo sono; a stabilire per ogni regione d’essere delle modalità specifiche di esistenza; e infine ad ascrivere i singoli oggetti a una di queste regioni d’essere, procedendo caso per caso. Per rispondere a questa esigenza, altrove ho proposto di distinguere gli oggetti in tre classi: gli oggetti naturali, che esistono nello spazio e nel tempo indipendentemente da soggetti; gli oggetti sociali, che esistono nello spazio e nel tempo dipendentemente da soggetti; e gli oggetti ideali, che esistono fuori dello spazio e del tempo indipendentemente da soggetti.”
― Manifesto del nuovo realismo
― Manifesto del nuovo realismo
“Ben lungi dall’essere fluida, la modernità è l’epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l’incubo del verba manent.”
― Manifesto del nuovo realismo
― Manifesto del nuovo realismo
Is this you? Let us know. If not, help out and invite Maurizio to Goodreads.





















