Patty’s
Comments
(group member since Jan 21, 2012)
Patty’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 1-20 of 989
8* libroIl lato fresco del cuscino: Alla ricerca delle cose perdute di Vittorio Zucconi
date inizio/fine lettura: 23/07 - 30/7
Un viaggio tenero e ironico nelle cose che hanno conquistato un posto nell'esistenza del giornalista e che sono un pretesto per scrivere della propria vita e della Storia da quel punto di vista straordinario proprio del giornalista.
Sono racconti da leggere e gustare con calma perchè ricchi di annotazioni storiche e offrono un quadro generoso di mezzo secolo di fatti che coinvolgono tutti noi.
Lo stile seppure ironico e gradevole richiede una certa attenzione da parte del lettore. Da leggere a piccole dosi per apprezzarlo maggiormente
7* libroStoria della bambina perduta di Elena Ferrante
date inizio/fine lettura: 03/07 - 23/7
Conclusa la quadrilogia della Ferrante.
Una storia dove il male e il bene sono intrecciati come accade solo nella vita, dove i protagonisti dicono e fanno cose bellissime e cose meschine. Senza pietà l'autrice scava e porta alla luce tutta la complessità di cui siamo fatti, tutti noi, nessuno escluso
6* libroStoria di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante
date inizio/fine lettura: 20/5 - 11/6
Continua la lettura della saga della Ferrante.
Questo terzo volume mi è sembrato più complesso e più interessante, forse perchè più politico e meno centrato sull'ombellico delle due protagoniste.
Finora quello che preferisco della quadrilogia
5° libro Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck
date inizio/fine lettura 10/5 - 20/5
We become visible
Un anziano professore universitario appena pensionato con un presente ormai tutto da riempire e un futuro assolutamente vago.
Un gruppo di migranti africani arrivati a Berlino dall'Italia e che si accampano in Oranienplatz e vogliono "become visible".
Due mondi appparentemente quanto più distanti si possa immaginare ma che in realtà sono accomunati dalla stessa urgenza: riempire il proprio presente per costruirsi magari un futuro seppure etereo e indefinito. Finiranno, il vecchio professore e i migranti aspiranti profughi, per sconfinare l'uno negli altri, scambiandosi quella linfa vitale necessaria per sentirsi uomini.
Ed ecco che il vecchio professore con la cifra che più gli appartiene, quello dello studioso, conosce uno per uno quei migranti che adesso hanno un nome e quindi una storia: Rashid, Ithemba, Osarobo, Zair, Moussa, Rufu...Tante storie, tanto dolore, tanti fatti di sangue, guerre, fughe, morti, ma anche speranze.
"Perché se vuoi che un mondo diventi davvero il tuo mondo, non devi nascondere niente".
A questo punto nessuno ha più scampo: né il professore, né il lettore. Siamo tutti coinvolti, loro, i migranti, non sono più un'astratta e problematica entità burocratica. Adesso hanno un vissuto raccontato, adesso sono diventati visibili e nessuno di noi può più distogliere lo sguardo.
Vincitore dello Strega Internazionale 2017, Voci del verbo andare è un reportage ma anche un racconto intimistico cui è impossibile restare indifferenti.
Una lettura che scalfisce il ghiaccio. Attuale e preziosa.
4°libro La volatilità dell'amore di Uwe Timm
date inizio/fine lettura 18/4 - 30/4
Un romanzo scritto meravigliosamente sull'amore e sul desiderio o meglio su come il desiderio riesca a scompigliare legami di amore apparentemente solidi.
Due coppie che si amano, si incontrano e quando il desiderio si insisnua nelle loro vite nulla è più come prima.
Mi è piaciuto
3° libroE tutto divenne luna di Georgi Gospodinov
date inizio/fine lettura: 5/3 - 25/3
Racconti melanconici dove si viaggia tra l’assurdo e il poetico, nella triste consapevolezza di una vita il cui senso resta nascosto agli individui e al narratore stesso.
2° libro Tutti i colori della vita di Chiara Gamberale
date inizio /fine lettura: 2/2 - 3/2
Un bellissimo libro illustato per raccontare con candore la diversità e l'accoglienza dell'altro.
L'ho regalato alla nipotina settenne, da leggere esfogliare insieme tante e tante volte
1° libroUn'intera vita di Aharon Appelfeld
Date inizio/fine lettura: 22/1 - 30/1
Parlare dell'olocausto con la semplicità e la chiarezza del punto di vista del bambino. Se dovessi parlare per la prima voltà di leggi razziali, campi di concentramentona un bambino, mi piacerebbe farlo con la naturalezza e il rispetto con cui Appelfeld ha scritto questo libro.
Lettura consigliata a tutti, in particolare a un lettore giovanissimo
Livello medio (10 titoli)1 * Un'intera vita di Aharon Appelfeld
2 * Tutti i colori della vita di Chiara Gamberale (stessa parola: vita)
3* E tutto divenne luna di Georgi Gospodinov (stessa parola: tutti/tutto)
4* La volatilità dell'amore di Uwe Timm (stesso anno pubblicazione 2013)
5* Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck (Stessa nazionalità autore: Germania)
6* Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ( opposti: andare/restare)
7* Storia della bambina perduta di Elena Ferrante (stessa autrice)
8* Il lato fresco del cuscino: Alla ricerca delle cose perdute di Vittorio Zucconi (stessa parola: perduta/e)
Salve!Con trepidante soddisfazione sono lieta di comunicare che ho portato a termine la lettura del mese di ottobre
Da Mosca al Mar Nero
riporto qui il mio commento: Con gli occhi spalancati al punto di lasciarci penetrare il freddo, io guardo. E non me ne vado. Ho tradito il mio voto e mi sono voltata a guardare. Ed ecco, come la moglie di Lot, mi sono raggelata, sono diventata di sasso, per i secoli dei secoli, e continuavo a vedere come piano piano si allontanava da me la mia terra.
Solo chi è costretto ad abbandonare i luoghi natii sa quanto siano vere queste immagini.
L'autrice, commediografa umoristica che era stata molto nota nella Russia bianca e in seguito fra gli emigrati russi a Parigi, racconta la sua fuga dalla rivoluzione bolscevica che la portò dapprima a Mosca, poi a Kiev, a Odessa, Sebastopoli, Novorossijk ed infine a Costantinopoli. Da Costantinopoli, finalmente al sicuro, potrà andare a Parigi dove vivrà senza più fare ritorno nella sua amata Russia.

Ho molto apprezzato lo stile ironico, quasi distaccato con cui Teffi è brillantemente riuscita a narrare situazioni tragiche e drammatiche vestendole però di un humor davvero sorprendente.
Una bella lettura che mi ha strappato più di un sorriso e persino qualche risata, oltre alla commozione.
Se va bene, tenterei di agganciarmi a Stefy con Da Mosca al Mar Nero con il criterio " nome proprio: Titanic /Mosca/Nero"
Grazie Anna!Grazie Stefy, grazie Fede!
Siete fantastiche ed è stato un grande piacere avervi conosciute anche se solo in un mondo virtuale. So con certezza che non avrei potuto affidare questo gruppo a mani migliori!
Buon lavoro e soprattutto divertitevi!
Son contenta, Je, che alla fine il libro ti sia piaciuto.Sicuramente non è una lettura da divorare tutto in un fiato, ha bisogno di tempo e pause per spiccare il volo.
Agosto è ormai alle porte e in quest'estate rovente ci fanno compagnia letture più o meno frivole, impegnative, divertenti, riflessive, sornione ...ma mai banali.Il nostro gruppo di lettura ha scelto di leggere il bellissimo Treno di notte per Lisbona di Pascal Mercier.
Inizio lettura: 1 agosto e fino al 30 settembre ( ma in realtà non esiste un termine ultimo per leggere , commentare, discutere, condividere impressioni) sarà possibile in questo topic commentare e condividere emozioni e riflessioni pertinenti al libro in questione.
Inutile ripetere che chiaramente il topic resterà sempre aperto per accogliere chiunque voglia unirsi a noi anche oltre i termini convenzionalmente fissati.
DESCRIZIONE
Raimund Gregorius è uno stimato professore di letteratura greca latina che insegna in un liceo di Berna. È un uomo mite che vive da solo sommerso nei libri. Un giorno passeggiando nota una donna su un ponte e intuisce il gesto folle che sta per compiere. Raimund cerca di persuaderla e, mentre parlano, scopre che le sue origini sono portoghesi; la dolcezza nelle sue parole è fine e a Gregorius si apre un mondo. Tempo dopo, in una libreria trova un romanzo portoghese scritto molti anni prima da Amadeu Inacio de Almeida Prado.
Gregorius da quel momento cambia: la sua vita muta e il fascino di quel Paese lo spinge a partire per Lisbona.
Quello di Gregorius è un viaggio alla scoperta di se stesso, mentre ripercorre le tappe della vita dell’autore portoghese. Conoscerà gli ambienti e le persone descritte nel romanzo, si scontrerà con ciò che nella sua vita ha temuto di più. La libertà.
Se quando hai finito di leggere questo libro anche tu, caro lettore, hai assaporato le medesime emozioni scaturite dal personaggio, significa che sei riuscito a cogliere l’essenza trasmessa da Mercier. Il romanzo è un’ode alla vita, ai valori semplificati più di quanto suscita la nostra moralità. Quando le parole si trasformano in poesia e diventano più importanti di ogni cosa.
Interessante anche il film tratto dal libro a opera del regista Bille August con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay, August Diehl e uscito in Italia nel 2013.
A fine lettura sarebbe interessante se ognuno rispondesse a questi input , come a un vero incontro di lettura fra amici:
* La citazione che non dimenticherai
* Il personaggio che hai amato di più
*Quello più odioso
* A chi consiglieresti il libro appena letto
* Leggerai altro di questo autore? E se sì, cosa?
Credo sia tutto, non mi resta che augurarvi una bellissima estate in compagnia anche di buone letture
Con un po' di ritardo comunico con un certo orgoglio che il sondaggio per la lettura di gruppo Agosto-Settembre è stato vinto da Treno di notte per Lisbona di Pascal Mercier.
Pronti a prenotare il libro nella biblioteca di fiducia ?
Aspettando il 1 agosto continuiamo con le nostre letture sotto l'ombrellone !
Eccomi in città!Dalla stazione lancio dado:4 arrivo in E10, rilancio per destra o sinistra: 3 , dispari e quindi vado F10 , il condominio giallo.
Ci sono attualmente 8 inquilini e lancio il dado a 8 facce: 2
Wow entro in casa della adorata Floanne! Permesso?
Lancio per la lista preferiti o odiati. Esce 6, pari e quindi preferiti!
Lancio fortunato!!!!
Leggerò Amleto
Paola wrote: "Aiuto me lo stavo per perdere!!! C'è ancora posto??"Sì, non c'è una scadenza per le iscrizioni.
Però prima si inizia e prima ci si diverte, no?
Paola il tuo condominio è il rosa https://www.goodreads.com/topic/show/...
