Reading Challenges discussion

87 views
Sfide sett.'12-agosto 2013 > Sfida dei Classici

Comments Showing 1-23 of 23 (23 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Patty (last edited Sep 05, 2012 08:04AM) (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Questa sfida, proposta da SiMo, consiste nel leggere un certo numero di classici (sia romanzi che raccolte di poesie, opere teatrali, ecc., basta che vengano letti integralmente) durante l'anno. Eventualmente si potrebbero creare tre livelli di difficoltà:

Facile:
Leggere 10 classici

Medio:
Leggere 10 classici, uno per secolo a partire dal 1200 + 2 classici dell'epoca antica (quindi qualsiasi epoca prima del 1200).

Difficile:
Leggere 10 classici con i seguenti requisiti:
- uno per secolo a partire dal 1200 + 2 classici dell'epoca antica (quindi qualsiasi epoca prima del 1200);
- dei 10 libri, almeno 5 devono essere di nazioni diverse

Pignolo:
livello facoltativo che si somma ai livelli medio e difficile e prevede la lettura in ordine cronologico

In questa sezione ogni partecipante può scrivere il proprio programma di lettura, offrire/chiedere consigli, scambiare opinioni...tutto ciò che sia inerente alla sfida in questione.


message 2: by SiMo (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 242 comments Mi sono accorta di non aver specificato che nel livello difficile, la nazionalità è ovviamente quella dell'autore.

Ovviamente io mi sono iscritta alla sfida (ma dai???) ma partecipo al livello facile perché tra i miei non letti non riesco a mettere insieme tutte le epoche (e devo smaltirli). Comunque ne ho 35 tra cui scegliere!!


message 3: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Non mi dispiacerebbe partecipare a questa sfida, ma ho qualche dubbio... Quali possiamo considerare classici e quali no? Fino a che anno possiamo spingerci?


message 4: by SiMo (last edited Sep 05, 2012 05:20AM) (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 242 comments Questa è una bella domanda, soprattutto per le opere scritte dal 1900 in poi (perché per i secoli precedenti c'è poco da discutere). Possiamo decidere di fermarci, ad esempio, al 1950, però come faccio a dire che "Le città invisibili" di Calvino (1972) non è un classico?

Secondo me potremmo farci aiutare dalle case editrici (guardando se il libro per cui abbiamo dei dubbi rientra in qualche collana di classici. Per la mondadori, ad esempio, "Le città invisibili" di Calvino rientrano nella collana degli oscar classici con la copertina bianca e verdina) oppure vedere se il libro in questione è stato preso come riferimento per un certo tipo di letteratura (es. "Il Signore degli Anelli"). Poi per i casi più particolari possiamo consultarci tra di noi (se ad esempio saltasse fuori "Harry Potter" non saprei rispondere, perché da certi punti di vista potrebbe anche essere considerato un classico, ma il fatto che sia un best seller così recente mi lascia comunque dei fortissimi dubbi).


message 5: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Infatti ho cercato qualche aiuto su google, ma con scarzi risultati!

Ad esempio c'è Sulla strada di Kerouac che è stato pubblicato nel 1951, è ammesso?
Diventa complicato così! :D
O magari per i libri pubblicati oltre il 1950 si chiede qui prima di iniziare a leggerlo oppure non so...
Per quanto riguarda le case editrici, ok potrebbero essere un valido aiuto, ma magari da sommare all'anno di pubblicazione, ad esempio se è stato pubblicato oltre il 1950 ma la casa editrice lo identifica come classico, allora ok altrimenti si viene qui e ci si consulta tra di noi.


message 6: by Patty (last edited Sep 05, 2012 06:47AM) (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Io direi di osservare la linea di demarcazione fra narrativa classica (prima del 1945) e narrativa contemporanea (dal 1945 in poi)usata dalle maggiori case editrici.
Certo così opere come quelle di Calvino resterebbero fuori dalla sfida, ma ritengo che una semplificazione cosi convenzionale potrebbe semplificare di gran lunga le nostre scelte.
In fondo stiamo solo giocando... ;)


message 7: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Quindi il Signore degli anelli che ho appena iniziato a leggere non lo posso più considerare classico?


message 8: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Silvia wrote: "Quindi il Signore degli anelli che ho appena iniziato a leggere non lo posso più considerare classico?"
Chiaramente il libro da te citato è universalmente ritenuto un classico del genere fantay e secondo la lezione di Calvino( che io abbraccio totalmente)rientra a pieno titolo nell'aerea dei classici.
La mia proposta di far propria una linea temporale convenzionale che demarchi il classico e il contemporaneo vuole essere un suggerimento per semplificare le cose.
E' chiaro che spesso la semplificazione è a discapito della correttezza..
Lascio a te la scelta...in fondo lo spirito che avvolge queste sfide è il puro piacere della lettura.


message 9: by SiMo (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 242 comments Il concetto di Patty è ovviamente molto sensato perché eviterebbe post su post di:"questo va bene? e quest'altro?"
Dopotutto si tratta di scegliere un libro per secolo, quindi con tutti quelli che sono stati scritti prima del 1945 già c'è un ottimo margine di scelta. Per me è ok fare la demarcazione temporale per semplificare.


message 10: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Aggiornamento:

nella sfida dei classici è stato aggiunto il livello Pignolo: livello che si ottiene sommando il livello medio a quello difficile e in più richiede la lettura in ordine cronologico.

Per chi ama le sfide estreme...
La maternità di questa diavoleria è di SiMo!


message 11: by SiMo (last edited Sep 05, 2012 08:23AM) (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 242 comments Aggiungo che chi porterà a termine la sfida a livello pignolo vincerà una vacanza su un'isola deserta con Furio di "Bianco, Rosso e Verdone".



message 12: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments SiMo wrote: "Il concetto di Patty è ovviamente molto sensato perché eviterebbe post su post di:"questo va bene? e quest'altro?"
Dopotutto si tratta di scegliere un libro per secolo, quindi con tutti quelli che ..."


Ok, vada per i classici fino al 1945!
Ma ormai inizierò dopo aver finito il signore degli anelli! ;)


message 13: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments io ci provo con il pignolo.. voglio la vacanza con Furio!!


message 14: by CalledJenny (last edited Sep 06, 2012 12:58PM) (new)

CalledJenny | 43 comments Quoto Auntie: anche io desidero una vacanza con Furio :D!!!!!!!!!!!!
Leggere in ordine cronologico i classici per me sarà un'ardua impresa..ma per Furio questo ed altro :D!
Vada per il Pignolo :D!!!

@SiMo
Diabolica >.:D


message 15: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 15 comments Mi sono iscritta per il livello facile :) sono nuova del gruppo, e sto cercando bene di capire come funziona il contatore automatico.


message 16: by Moloch (new)

Moloch | 97 comments Sakura87 wrote: "Mi sono iscritta per il livello facile :) sono nuova del gruppo, e sto cercando bene di capire come funziona il contatore automatico."

C'è una spiegazione qua http://www.goodreads.com/topic/show/1... ma, in breve, il meccanismo è lo stesso del Reading Challenge annuale, solo che in più devi indicare il nome di uno scaffale (creato ad hoc o già esistente, ad es. io ho "challenge alphabet") e inserire lì tutti i libri che intendi conteggiare per la sfida.


message 17: by Rainb0warri0r (new)

Rainb0warri0r (rainbowarrior) | 32 comments Mi iscrivo anch'io, livello facile!


message 18: by Sakura87 (last edited Apr 17, 2013 09:07AM) (new)

Sakura87 | 15 comments Grazie, Moloch :)
Dunque, le mie letture da settembre fin qui (come per le altre sfide, aggiornerò man mano il contatore).

- "Odissea" di Omero
- "The Return of the King" di J.R.R. Tolkien
- "I miserabili" di Victor Hugo
- "Il mercante di Venezia" di Shakespeare
- "Molto rumore per nulla" di Shakespeare
- "Canto di Natale" di Charles Dickens
- "Il medioevo e il fantastico" di J.R.R. Tolkien
- "Anna Karenina" di Lev Tolstoj
- "Il mondo perduto" di Arthur Conan Doyle
- "Racconti ritrovati" di J.R.R. Tolkien
- "Io, Robot" di A. Asimov
- "Il conte di Montecristo" di A. Dumas
- "Le miniere di Re Salomone" di H. R. Haggard
- "L'arte della guerra" di Sun Tzu
- "Il mago di Oz" di Frank Baum

[15/10]

Resto purtroppo al livello facile perché non credo di riuscirne a leggere uno per ogni secolo a partire dal 1200.


message 19: by Stefy (new)

Stefy (stefy85b) | 6 comments Ciao! mi sono iscritta ad inizio anno sia alla Sfida dei Classici che alle Sfide XIX e XX secolo.

Ho già letto un paio di libri che rientrano nelle sfide dei Classici e del XIX sec. ma controllando la situazione dei miei progressi qui nel gruppo risulto essere ancora a zero! :( Ho controllato che nei libri letti sia indicata la data di fine lettura e il tag "read" ma non cambia nulla! Mi sapere dire se sbaglio qualcosa?


message 20: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Stefy wrote: "Ciao! mi sono iscritta ad inizio anno sia alla Sfida dei Classici che alle Sfide XIX e XX secolo.

Ho già letto un paio di libri che rientrano nelle sfide dei Classici e del XIX sec. ma controlland..."


Ciao Stefy.
Hai x caso modificato il nome dello scaffale preposto dopo esserti iscritta alla sfida? A me era successa una simile e poi ho capito che era x questo motivo. Altrimenti non saprei....


message 21: by Kua (new)

Kua (kuaele) | 84 comments Hai creato nella tua libreria uno scaffale dedicato alla sfida?


message 22: by Stefy (last edited Apr 05, 2013 12:51PM) (new)

Stefy (stefy85b) | 6 comments Grazie per i consigli! allora nella mia libreria ci sono gli scaffali dedicati alle sfide e non li ho rinominati.
Ho provato a cliccare sulla dicitura 0 of 10 (0%) che appariva accanto alla "barra" dei progressi e si è finalmente aggiornato!
Forse Goodreads aveva bisogno di un aiutino in più per aggiornasi...


message 23: by Kua (new)

Kua (kuaele) | 84 comments Stefy wrote: "Forse Goodreads aveva bisogno di un aiutino in più per aggiornasi..."

Ah sì, anche a me è raro che li aggiorni in automatico :)


back to top