Diogenes Club discussion
La biblioteca
>
Ma alla tua età butti ancora i soldi nei fumetti?
date
newest »
newest »
message 1:
by
Tintaglia
(new)
Oct 06, 2012 08:33AM
Mod
reply
|
flag
Oggi preso il primo volume della nona stagione di Buffy, Animal Man (dai 52), Samurai Deeper Kyo, Cage of Eden e Fairy Tail.Ho scordato alcune cose, per quelle tornerò settimana prossima.
Io ho deciso di troncare una marea di acquisti quando mi sono accorta che per parecchi fumetti ho in arretrato una quantità di volumi che sfiora la decina.. o.O
Il motivo per cui ho troncato qualche anno fa gli abbonamenti dei comics, lasciando solo i mutanti.Che sono stati uccisi qualche mese fa, in linea di principio.
Io resisto ancora sui mutanti.
Anche se gli ultimi spoiler mi fanno sempre più pensare di chiudere anche con loro.
Anche se gli ultimi spoiler mi fanno sempre più pensare di chiudere anche con loro.
Io ho smesso anni fa: prima mollai gli italiani, poi i comics ed infine i manga.La colpa? Oltre che del portafoglio del fatto che oramai le storie vengono allungate in modo spropositato (nel caso dei manga. Si prenda Bakuman: poteva e doveva essere conclusa mooooolto prima di quando lo ha fatto. L'aver allungato il brodo ha portato ad un annacquamento della storia ed un finale/non finale che mi ha lasciato perplesso; non parliamo poi degli shonen in cui oramai la strategia di DB, ovvero dilatare il tempo di un colpo in due o tre volumi, è diventata la regola base) e nel caso dei comics main stream dall'essere fossilizzati sia dalla necessità di continuare a narrare degli stessi personaggi (ehi, persino Sentieri alla fine ha chiuso) e di riproporre sempre lo stesso canone.
Credo, purtroppo, sia il pegno da pagare alla commercializzazione estrema della produzione dei fumetti: lo scopo è vendere e per vendere bastano pochi e ben precisi canoni da seguire.
Rivoglio gli anni ottanta. Davvero.
io ancora non riesco a smettere.ho tagliato per ragioni di portafoglio e spazio, ma non riesco davvero a smettere.
anche se la marvel ha davvero rotto le balle coi suoi dannati crossover che costringono ad acquistare circa 10 testate, quando normalmente ne seguiresti la metà.
tra l'altro questa commistione che è già iniziata da anni (e che temo possa solo peggiorare, ma non so nulla quindi non spoilerate) tra mutanti e vendicatori mi ha rotto.
avengers e x-men nascono con idee, motivazioni e anche funzioni diverse.
Il fatto che gli x-men diventino vendicatori e per farlo abbandonino, o quasi, gli x-men non mi piace (il viceversa è impossibile dato che per essere x-men necessiti di una caratteristica genetica)
Ammetto di far fatica anche solo a pensare di smettere.Sulla Marvel ha ragione Sage. Anche se, seguendo io solo le testate vendicative e Devil (ho eliminato Hulk a fine anno scorso ed il mutantume oramai 5 anni e mezzo fa) non trovo tutta quella difficoltà nel seguire le storie.
Il problema è un altro: la noia. Delle testate americane che pubblicano in Italia quest'anno (2012) salvo solo Fantastic Four e Fantastic Foundation, Avengers Academy, Journey Into Mystery e, non del tutto, daredevil. Il resto, quando va di lusso arriva alla sufficienza.
E non è che sul lato DC vada meglio. Ho dato un poco di fiducia alla Lion, ma sinora gli unici soldi che ho davvero speso bene sono quelli per Legion of Super-Heroes, Legion Lost, Animal Man. Mi aspetto che sia buono anche Swamp-Thing, ma lo devo ancora ricevere.
Davvero, solo Bonelli finora si salva. Tex sempre buono, Zagor in risalita (ottimo il gigante, ad esempio), Shangai Devil che è più che buono, Martin Mystére buono spesso ma non sempre, Saguaro decisamente interessante ed accattivante, ma deve ancora migliorare.
C'è un solo lato positivo che deriva dalla morte di Moebius, Toppi, Joe Kubert: che sono annunciate molte ristampe dei loro lavori, ed in generale meritano. Speriamo non esagerino coi prezzi.
Eden di Hiroki Endo? OO
@Devero: aspetta: è morto Sergio Toppi? Io l'ho appena scoperto e lui è morto) non so se sopravviverò al colpo... T.T
@Devero: aspetta: è morto Sergio Toppi? Io l'ho appena scoperto e lui è morto) non so se sopravviverò al colpo... T.T
Tanabrus wrote: "Si, hanno fatto partire una ristampona"
Questo è bene. Se non sbaglio me ne aveva accennato Devero, però.
Ho riletto Eden per intero qualche mese fa, ed era stata un'esperienza eccezionale: moltissimi temi e connessioni che mi erano sfuggiti la prima volta mi sono balzati agli occhi: è un'opera ancora più stratificata di quanto sembri a prima vista.
Questo è bene. Se non sbaglio me ne aveva accennato Devero, però.
Ho riletto Eden per intero qualche mese fa, ed era stata un'esperienza eccezionale: moltissimi temi e connessioni che mi erano sfuggiti la prima volta mi sono balzati agli occhi: è un'opera ancora più stratificata di quanto sembri a prima vista.
Sage wrote: "Com'è Eden? lo consigliate?"
Non l'hai letto? O.O
Per me è un capolavoro, con una profondità di storia e personaggi rara.
Se non ti senti di assaggiarlo te lo presto più che volentieri. Sono per la diffusione di Enoa Ballade nel mondo. ^^
Non l'hai letto? O.O
Per me è un capolavoro, con una profondità di storia e personaggi rara.
Se non ti senti di assaggiarlo te lo presto più che volentieri. Sono per la diffusione di Enoa Ballade nel mondo. ^^
Ha cominciato ad uscire un mesetto fa la versione Deluxe, sono volumi piuttosto grossi (contengono due numeri e spicci dell' edizione precedente) e costano 13 euro l' uno.Saranno 8 volumi in totale, ma ne vale la pena davvero.
Io li lessi a sbafo da Scolly al tempo che fu e approfitto di questa Deluxe per recuperare tutto.
Tanabrus wrote: "Azusa, poi mandami l'elenco della roba che vi serve... Guido ha poi trovato i Ratti che cercava?"
Non credo. Domani ti mando tutto, stamane è un rincorrersi di cose impreviste da fare...
Non credo. Domani ti mando tutto, stamane è un rincorrersi di cose impreviste da fare...
Anche io posso dire di aver apprezzato Eden. Magari non quanto le donzelle che si sperticano in lodi.Di sicuro merita.
Anche perché per quello che sta uscendo ora come manga, il panorama è di un piattume unico.
Iniziato Magi Labyrinth of magic. Non male, e questa volta un manga che si alimenta del ciclo delle Mille e una notte. Vedremo dove a va a parare :)
L'anime mi ha annoiato dopo poche puntate, spero sia meglio il manga :)Primo giorno di Comics, presi i due volumi di Zero Calcare, Century (la parte finale dei Gentlemen di Moore), Saga, il secondo e ultimo volume di Beta, il nuovo numero di A come Ignoranza (Daw è sempre cazzone come al solito xD).
E già, c'è Lucca e di soldi nei fumetti ne andrà via qualcosa per forza. Tan, sai dirmi se materiale dell'Eura/Aurea ce n'è in giro, quest'anno?
Tanabrus wrote: "L'anime mi ha annoiato dopo poche puntate, spero sia meglio il manga :)Primo giorno di Comics, presi i due volumi di Zero Calcare, Century (la parte finale dei Gentlemen di Moore), Saga, il secon..."
Ma l'anime è solo alla sesta puntata (almeno dal mio spacciatore anilinkz), e per ora sono solo all'inizio del manga (con le prime puntate credo coprano dino al 16mo numero circa), che è un banale shonen manga; ma dirotti che il manga mi ha preso parecchio (ho letto fino al 116 numero in una sola botta *^_^* ) sia per il disegno che per la storia che pian piano ingrana immergendo i due personaggi in un contesto abbastanza complesso e leggermente più cupo (anche se alla fine nei vari cicli per ora c'è sempre il lieto fine tipico degli shonen.
ah t'ho detto che sto vedendo Bokurano? :D
Ebbravo il mio Renato!!!Io non l'ho visto, mi sono solamente gustato il manga (per quanto pubblicato in Italia, più tutto il manga in scan) ed è adorabile ^^
Anche Azusa ha adorato l'ottimismo che permea la storia :)
Tanabrus wrote:
Primo giorno di Comics, presi i due volumi di Zero Calcare, Century (la parte finale dei Gentlemen di Moore)"
Lo prenderò anch'io. Peccato che manchi il Black Dossier.
(Mmmm...ZeroCalcare...quasi quasi...)
Primo giorno di Comics, presi i due volumi di Zero Calcare, Century (la parte finale dei Gentlemen di Moore)"
Lo prenderò anch'io. Peccato che manchi il Black Dossier.
(Mmmm...ZeroCalcare...quasi quasi...)
Tanabrus wrote: "Preso 2020 visions, di Delano."Idem. Con Focus.
E conosciuto Pino Rinaldi, che scopro essere quasi vicino di casa di Focus.
Sage wrote: "vabbuò, su vostro consiglio ho recuperato i primi due numeri della ristampa di eden. vi saprò dire."
Lo lovverai!
Lo lovverai!
A proposito di ristampe, uscirà, a gennaio, Karakuri Circus.Che solo per i primi albi sarà una ristampa.
Ad ogni modo, dopo due mesi di assenza dal fumettaro, ho battuto il record: 240 €.
Per fortuna ancora un mese e poi termina Winter Soldier, ed il prossimo Omnibus del 4° mondo arriverà solo per l'estate.
"Y, l'ultimo uomo" in formato economico da edicola. Posso dire che odio quelli della RW poiché non mettono le date di uscita sugli albi?
"Blueberry" e "Ken Parker" in versione da edicola.
Soprattutto Blueberry ha un rapporto qualità/prezzo che è un delitto mortale lasciarlo lì.
E poi, signori, che storie...
Soprattutto Blueberry ha un rapporto qualità/prezzo che è un delitto mortale lasciarlo lì.
E poi, signori, che storie...
Se proprio devo essere sincero, di questa edizione di Ken Parker non me ne faccio nulla, mi tengo quella che ho già.Di Bluberry non posso parlarne male, ma nemmeno bene.
Per lustri ho sentivo gente che lo paragonava a Tex, surclassando quest'ultimo.
Dopo aver letto i primi 10 albi dell'edizione italica, 20 francesi quindi, posso dire che TEX era già meglio di Bluberry nel 1949, se non proprio nel 1948.
Oggi, a un accanito lettore di fumetti western come me, Bluberry non solletica nemmeno un pelo dei baffi.
Comunque sul rapporto qualità/prezzo hai perfettamente ragione.
Paragonare Blueberry a Tex è un errore, visto come sono lontani personaggi e tematiche. Al massimo dovrebbe essere paragonato a Ken Parker, con la differenza che Blueberry nasce molto prima ed ha un Giraud che non è ancora diventato Moebius ma è già spanne sopra a tanti disegnatori.
Su Giraud ai disegni nulla da ridire.Anzi, averne di disegnatori come lui, in vita e operanti.
Proprio sulle trame e sui testi io trovo Blueberry decisamente scarso, inferiore alla produzione italiana, che sia GianLuigi Bonelli o Berardi o Guido Nolitta, tanto per citare tre sceneggiatori a caso.
Una nota a parte meriterebbero le traduzioni.
Quelle della Aurea in fondo sono buone, ma ne ricordo alcune veramente pessime, che proprio in Italiano non andavano. Per questo le lasciai quasi tutte sugli scaffali.
Per tornare all'argomento del topic, la Marvel sta per pubblicare la sua Crisis che si chiama Guerre Segrete, con annichilimento e ricomposizione di tutti i suoi secondari universi col principale.Lo trovo un ottimo punto di arresto per un lettore storico come me.
Dopo 35 anni sono riusciti a farmi passare la voglia di continuare ad acquistarli.
A distanza di qualche mese non posso che confermare questa impressione. Con fine anno taglierò quasi tutte le uscite Marvel. Forse tutte.Non ci sono quasi più storie che sia interessato a leggere.
Devero wrote: "A distanza di qualche mese non posso che confermare questa impressione. Con fine anno taglierò quasi tutte le uscite Marvel. Forse tutte.
Non ci sono quasi più storie che sia interessato a leggere."
L'ho fatto già da 3 anni e non me ne sono mai pentito.
Non ci sono quasi più storie che sia interessato a leggere."
L'ho fatto già da 3 anni e non me ne sono mai pentito.


