Lettori sui generis discussion
Intorno ai libri
>
Letture notevoli del 2013
date
newest »


Gianni Rodari, Favole al telefono
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
Molière, Il malato immaginario
In questi giorni ho fatto la stessa domanda su Twitter. Mi sembra che tutti leggano cose più impegnate delle mie. Mi sono sentito un tale babbeo. Forse per l'anno prossimo è il caso di provare cose diverse. Rimango comunque allergico alla saggistica, a me annoia.
Anch'io sono abbastanza contenta delle mie letture del 2013.
Come Tintaglia, ho letto nuovi autori (e autrici) molto interessanti, così come libri che mi sono davvero piaciuti.
Soprattutto, ho trovato il genere del cosiddetto "realismo magico" dicisamente in linea con il mio sentire e spero leggere altro di questo filone.
Mi rammarico di aver trascurato la saggistica, e mi manca. Fosse anche per approfondire con articoli o stralci di libri argomenti che mi interessano.
Propositi per il 2014? Il più realistico sarebbe allungare la wish list! XD
Spero semplicemente avere modo di leggere tante cose che mi facciano sognare e riflettere e continuare a condividere con voi le impressioni di lettura. :)
Come Tintaglia, ho letto nuovi autori (e autrici) molto interessanti, così come libri che mi sono davvero piaciuti.
Soprattutto, ho trovato il genere del cosiddetto "realismo magico" dicisamente in linea con il mio sentire e spero leggere altro di questo filone.
Mi rammarico di aver trascurato la saggistica, e mi manca. Fosse anche per approfondire con articoli o stralci di libri argomenti che mi interessano.
Propositi per il 2014? Il più realistico sarebbe allungare la wish list! XD
Spero semplicemente avere modo di leggere tante cose che mi facciano sognare e riflettere e continuare a condividere con voi le impressioni di lettura. :)
Chagall wrote: "In questi giorni ho fatto la stessa domanda su Twitter. Mi sembra che tutti leggano cose più impegnate delle mie. Mi sono sentito un tale babbeo. Forse per l'anno prossimo è il caso di provare cose diverse. Rimango comunque allergico alla saggistica, a me annoia. "
A parte che è tutto da dimostrare, ma che uno debba vergognarsi di quel che legge proprio non mi torna. O.O
E grazie a te ho scoperto delle vere gemme, quindi...!
@Francesca: ma il proposito non dovrebbe essere di ridurla, la wishlist? XD D'altronde si sa che i propositi dell'anno nuovo vengono fatti appositamente per essere disattesi!
A parte che è tutto da dimostrare, ma che uno debba vergognarsi di quel che legge proprio non mi torna. O.O
E grazie a te ho scoperto delle vere gemme, quindi...!
@Francesca: ma il proposito non dovrebbe essere di ridurla, la wishlist? XD D'altronde si sa che i propositi dell'anno nuovo vengono fatti appositamente per essere disattesi!
Sto ancora facendo i conti, ma in generale per il 2013 sono contenta di aver dato una seconda possibilità ad alcuni autori che avevo letto in passato e che non mi avevano convinto (in particolare due giallisti (!), Dorothy L. Sayers e più recentemente Alan Bradley, ma anche e soprattutto Karen Russell, che ho odiato per Swamplandia! e che ho perdonato con la sua ultima raccolta di racconti, tra i libri migliori del 2013) e altri che mi avevano convinto ma che non ho approfondito e dei quali invece adesso voglio leggere tutto (Shirley Jackson e AM Homes).
Sono contenta di aver trovato gusto nella narrativa breve, spero di leggere un sacco di raccolte anche quest'anno (anche se ho già finito quelle di Aimee Bender :().
Contenta e frustrata allo stesso tempo dalla facilità con cui mi convinco a perseguire letture uscite fuori dal nulla. (Contenta perché alla fine ho scoperto belle cose, anche da libri usciti quest'anno. Meno contenta perché la TBR soffre.)
Autori dell'anno: Barbara Comyns, Thomas Pynchon e Eleanor Catton.
Cose di cui sono meno contenta & propositi per il nuovo anno: con gli audiobook ho cominciato bene ma poi mi sono ritrovata bloccata a metà di diverse letture. Devo trovare un ritmo.
Gli autori italiani e la non fiction sono sempre il mio tallone d'Achille, e temo dirò la stessa cosa a fine 2014.
Con i mattoni invece ho un rapporto migliore, quest'anno conto di leggere più libri di questa specie spaventosa (magari portando avanti davvero una sola lettura alla volta... bwahahahaha).
E spero di partecipare di più al GdL, nel 2013 per un motivo o per un altro sono spesso stata assente.
E niente, per ora è tutto. Buon 2014 :)
Sono contenta di aver trovato gusto nella narrativa breve, spero di leggere un sacco di raccolte anche quest'anno (anche se ho già finito quelle di Aimee Bender :().
Contenta e frustrata allo stesso tempo dalla facilità con cui mi convinco a perseguire letture uscite fuori dal nulla. (Contenta perché alla fine ho scoperto belle cose, anche da libri usciti quest'anno. Meno contenta perché la TBR soffre.)
Autori dell'anno: Barbara Comyns, Thomas Pynchon e Eleanor Catton.
Cose di cui sono meno contenta & propositi per il nuovo anno: con gli audiobook ho cominciato bene ma poi mi sono ritrovata bloccata a metà di diverse letture. Devo trovare un ritmo.
Gli autori italiani e la non fiction sono sempre il mio tallone d'Achille, e temo dirò la stessa cosa a fine 2014.
Con i mattoni invece ho un rapporto migliore, quest'anno conto di leggere più libri di questa specie spaventosa (magari portando avanti davvero una sola lettura alla volta... bwahahahaha).
E spero di partecipare di più al GdL, nel 2013 per un motivo o per un altro sono spesso stata assente.
E niente, per ora è tutto. Buon 2014 :)
@Livia: AM Homes è un'autrice che quest'anno voglio assolutamente leggere! :)
Sulla Bender, invece, ho letto pareri contrastanti... Ma se a te è piaciuta, mi fido e provo. ;)
Sulla Bender, invece, ho letto pareri contrastanti... Ma se a te è piaciuta, mi fido e provo. ;)

Per me Revolution di Jennifer Donnelly è pessimo.
Suitcase of stars di Baccalario è mediocre.
Altre letture che mi hanno lasciato freddino sono:
The Girl Who Circumnavigated Fairyland di M. Valente.
Il capitan Fracassa di Gautier. Bello, ma troppo descrittivo.
Capitan Alatriste di Pérez-Revertè. Altro romanzo cappa e spada che non mi ha convinto.
E mi fermo qui.
Ci sarebbe da fare un discorso sulle case editrici digitali. Ne stanno fiorendo tante in Italia e perlopiù mi sembra propongano davvero della porcheria. Ma forse è meglio fare un topic a parte.
Chagall wrote: "Comunque, ricordiamo sempre le letture migliori. E le peggiori?
Per me Revolution di Jennifer Donnelly è pessimo."
Mamma mia che brutto libro. O.O
Sai che se ripenso alle letture scadenti di quest'anno è il primo che mi viene in mente?
L'unica cosa buona è stata la tua recensione finale. XD
Per me Revolution di Jennifer Donnelly è pessimo."
Mamma mia che brutto libro. O.O
Sai che se ripenso alle letture scadenti di quest'anno è il primo che mi viene in mente?
L'unica cosa buona è stata la tua recensione finale. XD

Per me Revolution di Jennifer Donnelly è pessimo."
Mamma mia che brutto libro. O.O
Sai che se ripenso alle letture s..."
Anche Pollyanna non scherza. Ma fa quasi ridere XD Purtroppo si trovano solo i primi due libri online. Non c'è verso che spenda soldi per i volumi successivi.

Sicuramente una lettura notevole è stata



E poi la fine della trilogia di





Come ho detto nel mio commento al libro: il problema non è Pollyanna, che in fondo è solo una bambina scema. Il dramma sono gli adulti che le danno ascolto.
Non nego un certo divertimento perverso nel vedere fino a dove si spinge l'autrice con il suo benedetto gioco della felicità.






I più brutti?
The Girl Who Circumnavigated Fairyland di M. Valente.
L'aleph di Jorge Luis Borges
Nelle terre estreme di Jon Krakauer
e aggiungo anche un manuale di Diritto del lavoro che ho dovuto studiare..
Propositi? leggere!!


<3 <3 <3
Non l'ho citato perché sono di parte. Credo di averlo letto 6 o 7 volte nel 2013... Chissà come mai???

Come ho detto nel mio commento al libro: il problema non è Pollyanna, che in fondo è solo una bambina scema. Il dramma sono gli adul..."
Non consideravo Pollyanna brutto; sarebbe bello poter fare il gioco della felicità, anche se la Porter si spinge a livelli davvero assurdi. Ho trovato però Pollyanna cresce davvero offensivo nell'ergere improvvisamente delle barriere sociali che l'autrice aveva fatto credere inesistenti per un personaggio come Pollyanna.


Guarda, io vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto, e non riuscirei a fare il gioco delle felicità neanche se mi dessero un milione di euro!
Sto ridendo perché in Old Friends and New Fancies: An Imaginary Sequel to the Novels of Jane Austen, il libro che dà il nome al mio blog, c'è un personaggio che è praticamente la versione austeniana e maschile di Pollyanna (oddio, credo che Jane Austen ci avrebbe fatto un bel po' di ironia su, se lo avesse saputo. Già me la immagino mentre recensisce Pollyanna!) :D :D :D
OT: non c'entra nulla, ma fatto salvo che io a Pollyanna darei solo mazzate sulle ginocchia (e la sfiderei a trovare qualcosa di buono in quello), in un periodo piuttosto grigio della vita mia e di mio marito abbiamo preso l'abitudine di fare il gioco delle monete. Il discorso è "Siamo in salute, stiamo attenti con i soldi maa non ci manca nulla, abbiamo una casa: non è possibile che nelle nostre giornate non ci sia una sola cosa piacevole". Quindi a cena, ogni sera, a turno versiamo le monete, che sono le cose buone della giornata: si va da "Il libro che ho iniziato è bellissimo" a "Ho finito quel lavoro rognoso" a "Sono entrata e uscita in Posta alla velocità della luce". Insomma, tutto quello che è andato bene, piccolo o grande. So che sembra molto new age (e chi mi conosce sa che io sono MOLTO POCO new age), ma aiuta a rimettere le cose in prospettiva, se per carattere (come noi) si è un po' grugnoni.
Fine OT. ^^
Fine OT. ^^


<3 <3 <3
Non l'ho citato perché sono di parte. Credo di averlo letto 6 o 7 volte nel 2013... Chissà come mai???"
Devo ancora leggerlo tradotto, me lo stavo tenendo per queste vacanze, ma ho iniziato Mansfield park e non riesco più a fermarmi!!

Ma il GdL di MP inizia sabatoooo!!!

Ma il GdL di MP inizia sabatoooo!!!"
lo so, ma mi sono detta "ne leggo solo un pezzettino e poi mi fermo".. certo, come no!! XD
Oh, tu lo sai che io lo rileggerò tutto d'un fiato in un punto imprecisato del mese, per poi capitare a caso e commentare, vero? XD

Stampatevi il segnalibro, va:
http://oldfriendsnewfancies.blogspot....
Books mentioned in this topic
Mr. Darcy's Diary (other topics)City of Bones (other topics)
Sacre Bleu (other topics)
The Neverending Story (other topics)
Old Friends and New Fancies (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Dorothy L. Sayers (other topics)Alan Bradley (other topics)
Karen Russell (other topics)
Shirley Jackson (other topics)
A.M. Homes (other topics)
More...
Ho letto più saggistica e classici, ho ripreso con la poesia, ho smesso (vabbè, ci sto lavorando) di accumulare fino a sentirmi soffocata. :)
Ho anche scoperto diversi nuovi autori che amo, e moltissimi libri che mi hanno dato ore di lettura davvero belle.
E voi, come è andato quest'anno di letture? avete propositi librari per il 2014?
E quali sono i libri migliori (e le delusioni più colossali) del vostro 2013?