Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
Il tour della libreria di... *Giulia*
date
newest »


Non ho molti rituali, anzi forse nessuno. Leggo dove capita e se sono a casa molto spesso il gatto sta con me. Ma è una cosa molto pericolosa, perché è giovane ed esagitato e mi morde le pagine, ci mette le zampe e cerca di attirare la mia attenzione. Finisco spesso per leggere con una mano sola (che regge il libro e gira la pagina) e l’altra mano bloccata tra le fauci del mostro.
Ho una scatola di segnalibri my link text, tutta roba collezionata nel tempo. Solitamente regali di persone o librerie. Ma spesso e volentieri uso sempre i soliti quattro che tengo a portata di mano. Quello a forma di coccodrillo lo adoro.
Invece la scorsa estate devo aver perso mentre ero in vacanza uno dei miei segnalibri preferiti. Era un triangolo di quelli che si mettono a bordo delle pagine. Verdone scuro con una scritta dorata “C'est là que je me suis endormi”. Era di una legatoria (chi fa le rilegature, spero si dica così. A volte ho i dubbi.) qui a Torino, ma so di non poterne chiedere un altro e la cos ami spiace molto. Era comodissimo e molto bello.
- Hai mai passato la notte in bianco pur di finire di leggere un libro?
Una notte intera non credo, ma fino alle 3 o 4 del mattino sì.
- Quale libro che sei stato costretto/a a leggere (come compito per scuola/per non offendere un amico che te l’ha consigliato ecc.) hai abbandonato con sollievo? Quale invece hai abbandonato a malincuore promettendoti di finirlo magari in futuro? O invece hai iniziato poco convinto/a e alla fine ti sei dovuto ricredere?
Mi viene in mente un libro che mi prestarono qualche anno fa Che fine ha fatto Mr Y.non l’ho mai finito e l’ho restituito in fretta. Mi sembrava pessimo e non riuscivo minimamente ad appassionarmi.
- Raccontaci un po’ i tuoi giri in libreria (quali reparti eviti accuratamente? Verso quale reparto ti dirigi appena entrato/a? Chiedi consigli ai commessi? Sbirci mai nel “carrello” di chi ti precede in fila? Ti è mai capitato di consigliare un cliente indeciso che ti sei trovato vicino? Metti in ordine i libri che vedi fuori posto?)
È molto tempo che non vado più in libreria per varie ragioni. Primo i prezzi non convengono, su internet pago meno. Secondo nelle grandi librerie tipo Fnac spesso i libri sono impolverati e o rovinati, cosa che mi manda fuori di testa. Terzo detesto la folla e dovermi spostare cento volte per far passare mille persone mentre tento di leggere il retro di un volume, mi predispone male alle compere.
Quarto e forse cosa più rilevante non sono soddisfatta della scelta dei libri in lingua (come già detto, sono la cosa che compro di più), trovo sempre e solo 2 ripiani mal forniti e impolverati. Non c’è scelta nei volumi, sono tutti spaiati tra loro, case editrici diverse, copertine rigide e paperback della stessa serie, senza nessuna logica. Mi rendo conto che le librerie son poco fornite perché evidentemente non hanno abbastanza domanda o forse perché non guadagnano molto sul prezzo di copertina di un volume straniero, però è una cosa che mi intristisce tantissimo e che mi ha spinta a comprare online da ormai 3 anni.
Le poche volte che vado in libreria è quando sono in vacanza, ma scelgo sempre librerie “piccole” e autonome, dove i libri sono tenuti con cura e non c’è la folla. L’offerta non è illimitata come da Feltrinelli o simili ma riesco sempre a trovare uno o più volumi che poi mi restano nel cuore, appunto perché scelti con cura e magari consigliati dal proprietario.
- Ti sei mai innamorato/a di un personaggio letterario? Perché? E quale libro consiglieresti a questo personaggio se ne avessi l’occasione? C’è invece un personaggio che hai odiato con tutto il cuore? Perché?
Innamorata no, magari qualche cotta, ma non saprei nemmeno come spiegarlo. Diciamo che ci son personaggi che adoro e di cui leggerei mille libri e altri che invece trovo scialbi e insulsi, e spesso per quelli l’intero libro poi mi risulta orribile.
- Ti capita mai di immaginare il seguito dei romanzi che leggi, o le vite dei protagonisti dopo l'ultima pagina?
Sempre se è un libro di quelli che mi piacciono molto ( 4 o 5 stelle per intenderci). Penso e ripenso alla storia, mi immagino che altri personaggi potrebbero entrarci, nuove trame e sviluppi, cambiamenti improvvisi e grandi decisioni. Quando il libro termina a volte ne scrivo finali alternativi o faccio un mix di varie storie o mi evoca una storia completamente nuova ma con la stessa atmosfera.
Insomma, quel che leggo mi rimane spesso dentro e lo rielaboro davvero molto.
- Domanda "tecnica" (per chi ha caricato foto/video): consenti ai moderatori di Goodreads Italia di utilizzare le foto e/o i video nelle pagine del gruppo sui social network?
Si

Anche per me sarebbe un sogno avere librerie fatte su misura... e avere una stanza solo per i libri sarebbe il massimo!
Ho iniziato anche io a leggere Georgette Heyer,e mi piace molto. Li leggi in lingua? So che ha un linguaggio particolare, e volevo sapere se e' difficile...
Devo ammettere che hai un sistema di organizzazione complicatissimo e mi sono un po' persa! :-D Ma se va bene per te, va bene per tutti
Ma quindi leggi in 3 lingue? Complimenti!
Comunque io ho il cane invadente: siccome si annoia a un certo punto se leggo mi deve saltare addosso, per cui capisco benissimo le acrobazie per salvare il libro dall'assalto
Laura wrote: "Ho iniziato anche io a leggere Georgette Heyer,e mi piace molto. Li leggi in lingua? So che ha un linguaggio particolare, e volevo sapere se e' difficile... "
Io ho letto 3 libri: l'autrice è attenta a riprodurre modi di dire dell'epoca in cui ambienta i romanzi, perciò alcune frasi la prima volta che le incontravo non le capivo, ma dal contesto alla fine è chiaro
Ho trovato una pagina internet simpatica che può essere d'aiuto
http://www.georgette-heyer.com/slang....
Ma quindi leggi in 3 lingue? Complimenti!
Comunque io ho il cane invadente: siccome si annoia a un certo punto se leggo mi deve saltare addosso, per cui capisco benissimo le acrobazie per salvare il libro dall'assalto
Laura wrote: "Ho iniziato anche io a leggere Georgette Heyer,e mi piace molto. Li leggi in lingua? So che ha un linguaggio particolare, e volevo sapere se e' difficile... "
Io ho letto 3 libri: l'autrice è attenta a riprodurre modi di dire dell'epoca in cui ambienta i romanzi, perciò alcune frasi la prima volta che le incontravo non le capivo, ma dal contesto alla fine è chiaro
Ho trovato una pagina internet simpatica che può essere d'aiuto
http://www.georgette-heyer.com/slang....

Anche per me sarebbe un sogno avere librerie fatte su misura... e avere una stanza solo per i libri sarebbe il massimo!
Ho iniziato anche io a leggere Georgette ..."
Della Heyer in lingua ne ho letti solo due, perchè poi ho trovato altri tra i remainders italiani a prezzo stracciato proprio. Comunque come dice Moloch alcune cose all'inizio non sono molto ovvie, perchè è particolare, ma poi ci si fa l'abitudine e il libro scorre. A me piace come scrittura.
Col sito di Moloch è anche più facile :P

Inglese come "lingua principale". Francese ne ho un po' di famiglia e stavo meditando se comprarmi quelli di Pennac, anche se mi sembra un pochino uno spreco, avendoli già tutti in italiano. :/
Tedesco invece faccio fatica a reperirli... come ho detto in italia è un po' difficile, e anche online ne trovo pochi.
Uso principalmente inMondadori e BookDepository... voi ne conoscete di meglio forniti?
Intendi per i libri in tedesco o in generale?
Se in generale, io uso anche AwesomeBooks http://www.awesomebooks.com/ che ha libri usati in inglese (fino a poco tempo fa spedivano gratis in Europa se ordinavi più di un libro! Ora purtroppo la spedizione gratis è solo in UK), e poi ho scoperto che ci sono tantissimi siti che vendono libri usati. Per lo più sono americani, e io fortunatamente posso "sfruttare" mio fratello che vive lì per usufruire di spese di spedizione più basse. Farseli spedire in Italia non so quanto sia conveniente, comunque ad es. c'è questo
http://www.thriftbooks.com/
o
http://www.biblio.com/
Mi trovo molto bene anche con Libraccio*, Comprovendolibri e eBay, per i libri italiani.
*quando si fanno acquisti su questo sito non bisogna avere fretta, però
Se in generale, io uso anche AwesomeBooks http://www.awesomebooks.com/ che ha libri usati in inglese (fino a poco tempo fa spedivano gratis in Europa se ordinavi più di un libro! Ora purtroppo la spedizione gratis è solo in UK), e poi ho scoperto che ci sono tantissimi siti che vendono libri usati. Per lo più sono americani, e io fortunatamente posso "sfruttare" mio fratello che vive lì per usufruire di spese di spedizione più basse. Farseli spedire in Italia non so quanto sia conveniente, comunque ad es. c'è questo
http://www.thriftbooks.com/
o
http://www.biblio.com/
Mi trovo molto bene anche con Libraccio*, Comprovendolibri e eBay, per i libri italiani.
*quando si fanno acquisti su questo sito non bisogna avere fretta, però

La spedizione dall'America è veramente troppo cara :( è un peccato perchè se guardi i prezzi di http://bookoutlet.com/ noti subito quanto in Italia costino troppo!
Comunque mi segno quei siti e domani me li vedo con calma :) Grazie

Books mentioned in this topic
Che fine ha fatto Mr Y. (other topics)Un bacio nell'ombra (other topics)
Forever (other topics)
Authors mentioned in this topic
Lesley Lokko (other topics)Geogette Heyer (other topics)
Michael Crichton (other topics)
Stephen King (other topics)
Italo Calvino (other topics)
More...
- Come organizzi i tuoi libri?
Solitamente cerco di organizzarli per genere e o per autore. Ad esempio ho una libreria incassata nel muro in cui ho messo vecchi libri di scuola, i libri che leggevo alle elementari e medie my link text (tra cui potete notare, Piccoli Brividi e l’intera collezione Animorphs – tranne gli ultimi 2 volumi che la Mondadori non ha mai voluto tradurre poiché pare che un protagonista muoia e non voleva sconvolgere le giovani menti… si è una storia vera, e mi lascia senza parole il comportamento dell’editoria italiana – inoltre all’epoca morivo dalla voglia di sapere come finiva la storia e senza internet ho girato un sacco di librerie per poi scoprire solo anni dopo l’oscura faccenda).
Sempre in questa libreria incassata ci sono alcuni libri di università e poco più in basso quei libri alti con le foto che non so mai dove mettere per il loro peso spropositato (anche se libri di fotografia ne ho davvero pochi, di solito son regali o risalgono al periodo dell’università – facevo architettura e mi son concessa qualche bel tomo di fotografie).
Sempre nella mia stanza ho altre 3 librerie (BILLY) my link text (fot rifatta con più luce si spera, dato che ha smesso di piovere) in cui tengo la maggior parte dei miei libri. Ho recentemente comprato 4 rialzi per innalzarle fino al soffitto e renderle tutte uguali, ma non ho ancora avuto modo di montarli. Li ho divisi più o meno così:
- copertine rigide e libri molto alti nel rialzo sopra my link text, my link text
- libri in inglese divisi per contemporary, fantasy e co. my link text, vampiri (con un paio di intrusi Adelphi che non stavano su altri ripiani) e classici my link text.
- Ho un ripiano per i libri rosa (non son mai sicura della dicitura dei suddetti). Non li amo particolarmente e come genere e son molto selettiva perché solitamente leggendoli penso “e che due palle, peggio di una soap opera” (senza volere offender nessuno eh). Quindi cerco di comprarne pochi ma ben scelti, perché mi piace cambiar genere tra varie letture ma con questo devo far attenzione che non mi irritino. Mi son trovata abbastanza bene con due autrici: Lesley Lokko e Geogette Heyer.
- Ho poi il ripiano per i tomi immensi e spaventosi nella mole my link text, e qualche intruso fantasy e Michael Crichton. Mi piacciono i bind-up o i libri che riuniscono varie storie. Certo a volte mi spavento nell’affrontarli, e leggerli la sera a letto diventa un impresa pericolosa, si rischia sempre di morire schiacciati sotto quei mattoni quando il sonno traditore si avvicina. Così ho preso l’abitudine che se sto leggendo uno di questi volumi immensi e se la sera ho voglia di leggere sotto le coperte senza però rischiare la mia vita, inizio un libro ex novo di poche pagine.
Un'altra cosa che mi piace è comprare i cofanetti delle serie ( che poi è un po’ come comprare il volume unico e grande) my link text. Si risparmia molto sui volumi, sono spesso un modo per proteggere i libri da agenti esterni e poi esteticamente li trovo belli e ordinati. Inoltre, ho la mania di leggere le serie solo quando ogni volume è uscito, così da poter immergermi senza pause.
- Su un altro ripiano tengo libri sul Giappone o oriente, qualche Stephen King e alcuni intrusi in mezzo che non sapevo dove altro piazzare. my link text
- In alto ho due ripiani di classici in lingua italiana edizione Newton, sempre stessa edizione ho un po’ di saggi e davanti (perché ho esaurito lo spazio) altri classici nell’edizione più vecchia, quella verde. my link text
- Un altro ripiano è dedicato ai miei autori preferiti: Italo Calvino, Daniel Pennac e Yukio Mishima. E qualche altro libri edizione Feltrinelli (sì, ho una mania per la catalogazione in base all’estetica).
Nel ripiano sotto ho classici Mondadori. my link text
Altri due ripiani sono totalmente a caso, di libri che non sapevo come dividere o metter altrove. Poiché se avete notato la BILLY normale ha 2 ripiani in meno quando la vendono, ma io per ottimizzare lo spazio ho aggiunto 2 ripiani ad ogni libreria, per un totale di 6 in più. Certamente mi causa problemi con i volumi più alti, ma per ora mi accontento.
Il mio sogno sarebbe farmi costruire una libreria a muro dal pavimento al soffitto e profonda giusto giusto per il libro più “lungo” che io possieda. Non mi piacciono le librerie profonde e sto iniziando ad odiare tutti i soprammobili (molti dei quali son regali e li tengo solo per quello), ma mi piace il vuoto e l’ordine e credo che mi faciliterebbe molto nella pulizia.
- Infine ho 4 ripiani di manga, messi in doppia fila (sempre per problema di spazio). Fortunatamente non sono troppo pesanti da imbarcare i ripiani, ma mi piacerebbe poterli esporli meglio. my link text (chiedo scusa l'immagine è capovolta XD me ne son accorta solo ora).
Nei ripiani in basso, causa polvere e gatto invadente (my link text - qui in una libreria delle altre stanze) tengo dizionari libri che si rovinano poco o dvd.
Poi sparse per la casa ci sono altre librerie condivise con mia madre.
- Quali sono i tuoi libri più "antichi" (quelli che hai acquistato tanto tempo fa o addirittura che hai da quando eri piccolo/a)?
I libri più vecchi che ho sono i Piccoli brividi e gli Animorphs credo, e qualche volume sparso di Mondadori. Ma anche questi dedicati alle favole e alla mitologia (my link text) che compravo alle elementari alla pesca di beneficenza a scuola.
- E invece i tuoi ultimi acquisti?
Quest’anno sto cercando di limitare molto le spese e leggere gli arretrati sullo scaffale. Da inizio anno ho comprato 10 libri, di cui gli ultimi sono questi (my link text).
- Quali sono i libri di cui vai più "fiero/a" e perché?
(es. perché è il libro della tua vita, perché è legato a un momento/ricordo bellissimo, perché è rarissimo e l'hai cercato ovunque e ce l'hai solo tu, ecc.)
Adoro i miei Animorphs, sono quei libri che mi consacrarono alla lettura da bambina. E sicuramente gli Harry Potter in inglese. Solitamente leggevo in italiano e la roba in inglese si limitava ai testi scolastici; non so cosa mi sia preso ma un giorno ho deciso che avrei letto Harry Potter perché iniziavano a girare i film e li ho presi in lingua perché ero molto esaltata all’idea di immergermi completamente nella storia, senza barriere di traduzione. Beh da allora i miei libri in lingua si sono moltiplicati all’inverosimile.
- E quelli di cui ti sei "pentito/a" o di cui ti "vergogni", il tuo "guilty pleasure" segreto? (DOMANDA FACOLTATIVA!)
Quando compro un libro faccio sempre un po’ di ricerca prima, la maggior parte delle volte è un testo che volevo da anni. Sono rare le volte che vado a scatola chiusa ma è capitato. Ad esempio con Un bacio nell'ombra, avevo letto la copertina e si trovava tra i fantasy al salone del libro di Torino, in bell’evidenza, quindi ero certa di aver comprato un fantasy. Quando son tornata a casa e ho iniziato a leggere mi sono arrabbiata moltissimo, è un porno e non un fantasy e di per se poteva anche passare se avesse avuto un minimo di storia dietro a tutto quel sesso. Invece zero! Non ho mai finito la lettura e mi spiace di aver speso tutti quei soldi per un libro che trovo orrendo.
- Qual è il libro che hai riletto più volte?
Non rileggo più i libri, capita a volte di rileggere dei pezzi o dei capitoli di quelli che più mi piacciono. Ma solitamente tendo a leggere cose nuove, poiché ci sono infinità di titoli che vorrei leggere e che so che non ne avrò mai il tempo. Quindi mi sembra di rinunciare a qualcosa rileggendo.
Però quand’ero piccola rileggevo tutto fino alla nausea. La sopracitata serie degli Animorphs l’ho letta svariate volte quasi fino a saperne a memoria dei pezzi. E questo perché ero convinta che non avrei mai trovato altri libri uguali, che mi avrebbero appassionato tanto, quindi mi immergevo in ciò che già sapevo e mi piaceva moltissimo. Inoltre non avevo soldi per comprarmi altro e me ne regalavamo pochi di libri e forse è per quello che tendevo a rileggere.
- Qual è il libro più costoso che hai mai comprato? E quello meno costoso?
Non ricordo con esattezza il più costoso, ma posso affermare che tra i più cari figurano quelli di fotografia e anche i libri rilegati in italiano. Tipo Uomini che odiano le donne mi costò 20 euro.
Tendo invece a comprare tutto in lingua (inglese, francese o tedesco) se è stato scritto da un autore di quel paese, non solo per piacere, ma anche per ragioni economiche. Solitamente risparmi 5-6 euro a libro, la traduzione è molto cara.
I meno cari in assoluto sono i classici Penguin in inglese, pagati 2-3 euro l’uno, a seconda delle pagine. La carta non è bianchissima, ma la rilegatura è buona e resistente. my link text
- Vendi o scambi mai i tuoi libri?
Assolutamente no. Non mi fido perché poi molta gente non ne ha cura delle cose prestate, le perde, le rovina o non le restituisce affatto. A volte presto libri, solo a mia cugina la quale è più fissata di me, e li fodera con della carta da pacchi tutte le volte, così quando me li restituisce sono immacolati.
Non ne vendo perché ci sono affezionata e i pochi che non mi piacciono mi sentirei in colpa a rifilarli ad altri, ben conscia che son delle schifezze (almeno dal mio punto di vista). Non scambio nemmeno; se mi capitano dei doppioni li regalo alla biblioteca che c’è in montagna. Per il resto preferisco sempre regalare libri ex novo.
- Quali sono le copertine dei tuoi libri che ti piacciono di più?
Queste my link text. Anche se per esempio, adoro la copertina di Forever, ma il libro l’ho trovato indegno.