Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
41 views
Sfida dei Buoni Propositi > I Buoni Propositi 2020 di Drilli

Comments Showing 1-23 of 23 (23 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Drilli (last edited Feb 17, 2020 09:23AM) (new)

Drilli | 5104 comments Ecco i miei buoni propositi!

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo)
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto)
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina)
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

-----------------------

Memo Punteggio:
Il punteggio sarà così strutturato:
-1 punto ogni 100 pagine, arrotondando sempre per difetto, per le graphic novel
-1 punto ogni 50 pagine, arrotondando sempre per difetto, per tutti gli altri generi (narrativa, saggistica, non-fiction, poesia e teatro)
20 punti per ogni categoria terminata.


message 2: by Drilli (last edited Jul 09, 2020 02:23AM) (new)

Drilli | 5104 comments (post per tenere traccia delle mini-sfide a cui ho partecipato)

1^ mini-sfida: si parte!
Turista per caso:
1) 1) Europa: Le Particelle Elementari di Michel Houellebecq
2) America del Nord: Player One di Ernest Cline
3) Asia: La ragazza del convenience store di Sayaka Murata

Punteggio totale della sfida: 32 punti

2^ mini-sfida: Amici o nemici?
1) Lettura in compagnia de La profezia dell'armadillo di Zerocalcare
2) Lettura in compagnia de Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos
3) Lettura in compagnia de Il minotauro di Friedrich Dürrenmatt

Punteggio totale della sfida: 32 punti

3^ mini-sfida: Donne, du-du-du
Modalità esplorazione
1)Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey di Mary Ann Shaffer, 304 pp.
2)The Tales of Beedle the Bard (consigliata), 109 pp.
3)Il colore viola di Alice Walker, 313 pp.
4)Il drago di bronzodi Marion Zimmer Bradley, 143 pp.
5)La mano sinistra delle tenebredi Ursula Le Guinn, 269 pp.

Totale pagine: 1138 = 12 punti
Bonus: 5 punti autrice consigliata +15 punti modalità di gioco completata

Punteggio totale mini-sfida: 47 punti

4^ mini-sfida: Lector viator
Modalità: Dalla Selva Oscura all'Empireo - NON COMPLETATA :(

Libri letti:
INFERNO:
1) Itaca per sempre, 184 pp. : cattivi consiglieri
2) Il guardiano degli innocenti, 370 pp. : omicidi
3) Fight Club di Chuck Palahniuk, 224 pp. : iracondi
PURGATORIO:
1) Le ricette della signora Tokue 192 pp.: golosi (Lista Principale)
2) Il segno dei quattro, 98 pp.: superbi
PARADISO:
1) Il Cavaliere dei Sette Regni, 396 pp. : spiriti attivi per conseguire onore e fama
2) Perle ai porci: o Dio la benedica, Mr. Rosewater., 198 pp. : spiriti giusti

Totale pagine: 1662 = 33 punti
Bonus: personaggio presente nella Divina Commedia = 10 punti

Punti totali mini-sfida: 43 punti

5^ mini-sfida: Storia a bivi
1a tappa, passeggiata al parco: Un'estate con la strega dell'ovest, 140 pp. : 2 punti pagina + 2 punti tappa = 4 punti
2a tappa, incontro l'elefantino rosa: Io sono un gatto, 480 pp. : 9 punti pagina + 0 punti tappa ) 9 punti
3a tappa, la voce della coscienza: La coscienza di Zeno di Italo Svevo, 284 pp.
4a tappa, una vacanza: Il viaggio di Luigi Pirandello

Totale punti mini-sfida:


message 3: by Drilli (last edited Feb 17, 2020 09:24AM) (new)

Drilli | 5104 comments Siamo partiti proprio male con questi Buoni Propositi... ma del resto, più tempo ho a disposizione per fare qualcosa e più tenderò a lasciare il grosso per l'approssimarsi della scadenza... xD

In ogni caso, vado col mio primo aggiornamento, dopo la lettura di La profezia dell'armadillo di Zerocalcare.

La Profezia dell'Armadillo mi è piaciuto proprio tanto. Prima d'ora di Zerocalcare avevo letto solo tavole sparse, e non ce n'è mai stata una che non mi sia piaciuta, quindi ho deciso di iniziare a leggere anche tutte le raccolte e le graphic novel.
De La Profezia dell'Armadillo è bello come le varie storie sembrino apparentemente scollegate ma formino poi man mano un unico quadro. Quelle più strettamente legate alla "Storia più grande" raccontata sono sicuramente quelle che mi sono piaciute di più (menzioni speciali per "Il sacro giuro", "Amici immaginari" e "Pavlov"), ma sono quelle presenti e quotidiane ad avermi strappato le più grasse risate (prima tra tutte "Pattini", seguita a ruota da "Vittime e carnefici", che è un'accuratissima descrizione del mio personale rapporto con le vespe).
Ciò che più mi è piaciuto, comunque, è che non c'è solo riso: già dal primissimo episodio si capisce che la "storia generale" avrà degli elementi tristi, ma non è solo questo; ho apprezzato moltissimo che l'umorismo che si fa non è mai "cattivo", ma soprattutto che il personaggio che ne viene fuori è immensamente umano, comune, vicino... ne ho decine di conoscenti che lo rispecchiano esattamente, e in molti degli episodi mi ci rivedo anche io stessa (si veda il "Vittime e Carnefici" di prima, ma anche "Ctrl+Zeta"), per cui, per tutto il tempo, ho avuto la netta sensazione di leggere il fumetto di un amico, e di essere io stessa l'Armadillo :)
4 stelle piene pienissime; la quinta manca solo perché, per mio gusto personale, preferisco le storie uniche e continue. Senza dubbio continuerò a leggere Zerocalcare, e intanto consiglio "La Profezia dell'Armadillo" a tutti!

Punti: 1!

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo)
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina)
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 1 PUNTO


message 4: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Secondo aggiornamento con Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos.

Non mi aspettavo moltissimo, anche perché era la prima volta che mi approcciavo a un romanzo epistolare a più voci e non ero sicura che potesse piacermi. E invece mi è piaciuto moltissimo.

Le lettere sono così ben differenziate da personaggio a personaggio, nei toni, nello stile, nel linguaggio, da delineare in modo perfetto le personalità di ciascuno senza bisogno di alcuna descrizione. E dopo le prime dieci lettere non ci sarebbe neanche più bisogno di guardare al nome del mittente e del destinatario tanto la caratterizzazione è perfetta.
La cosa che più mi è piaciuta del libro è infatti l'impeccabile scelta lessicale, in ogni circostanza. La quale, unita a una trama ricchissima di intrighi - che subisce un momento di arresto solo verso la metà, ma che dopo riprende alla grande e riserva anche diversi colpi di scena, per arrivare infine a un finale tanto difficile da digerire quanto in un certo modo inevitabile (considerando l'epoca in cui il romanzo è stato scritto) - si ottiene a mio avviso un romanzo davvero davvero bello.
Mi ha lasciato ammirata e affascinata, mi ha coinvolta e mi ha irritata, ed è persino riuscito in un'impresa che accade molto ma molto raramente: farmi parteggiare, per la quasi totalità della storia - diciamo almeno fino al 75% del libro - per i "cattivi". Perché le lettere di questi cattivi sono così tanto piene di charme e di intelligenza, quanto quelle dei buoni risultano scialbe e ripetitive. La Marchesa di Merteuil è un personaggio indimenticabile: intelligente, perfida, colta, raffinata, perfettamente padrona di sé, del proprio eloquio e delle proprie emozioni, in qualunque circostanza. Il Visconte di Valmond non ha ugualmente riscosso le mie simpatie, ma certo non gli si possono negare intelligenza e fascino. I buoni, invece, risultano nient'altro che marionette nelle mani di questi perfidissimi quanto affascinanti cattivi, ingenui o rigidi fin quasi alla nausea, e l'unica a salvarsi - nel senso che la sua saggezza e il suo essere super partes la rendono l'unica tra i buoni che non solo non si lascia manipolare e si mantiene sempre perfettamente padrona di sé e delle proprie idee, ma riesce anche a non annoiare, è Madame de Rosemonde.

Ultima cosa: nonostante l'epoca in cui è stato scritto, che si porta dietro il suo linguaggio, i suoi principi e i suoi valori ormai superati, riesce a risultare comunque attuale in molti punti, e di certo non annoia.

Veramente bello!

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina)
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 9 PUNTI


message 5: by Drilli (last edited Mar 11, 2020 06:05AM) (new)

Drilli | 5104 comments Terzo aggiornamento, con Il resto di niente di Enzo Striano.

«Donna Lionò, compatite il mio pensiero. Pulcinella è 'no povero ddio. Un uomo di niente, un pezzente, un vigliacco. Uno che pensa solo a salvarsi la pelle nelle disgrazie che lo zeffonnano. Perciò è arraggioso, fetente, mariuolo, arrepassatore. Non è un eroe. Voi lo vedete che ca se mette 'ncoppa a 'na cascia alluccanno?»
Il vecchio si leva in piedi. Senza volerlo assume l'aria del palcoscenico, fa la voce nasale di Pulcinella.
«Citatine! È nata la Ripubbreca... La Repubroca... La prubeca... Mannaggia lo cascione, comme canchero se dice 'sta fetente de parola?»
[...] «E poi,» sospira Cammarano, tornando a sedere «Pulcinella non è un tipo allegro. Sa le cose nascoste. Ca la Repubblica adda ferni', come finisce tutto, ca ll'uommene se credono de fa' chesto, de fa' chello, de cagna' lo munno, ma non è vero niente. Le cose cambiano faccia, non sostanza: vanno sempre comme hanno da ì. Comme vo' lo Padrone. Lo munno non po' gira' a la mano smerza. Lo sole sponta tutte li mmatine e po' scenne la notte, la vita è 'na jurnata che passa: viene la morte e nisciuno la po' ferma'. Perché è de mano de lo Padrone: di Dio. Pulcinella queste cose le ha sapute sempre, come volete che si metta a fare il giacobino? Lo po' pure fa', ma solo per far ridere, per soldi. Isso non ce crede».


Le due protagoniste de Il Resto di Niente sono Eleonora Pimentel de Fonseca e Napoli. Di entrambe viene fatto un ritratto preciso, nel bene e nel male. Di entrambe emergono le comuni forze (la generosità, la resilienza) e debolezze (l'abbandonarsi a un destino che nessuna delle due è convinta di poter cambiare, il lasciare che siano gli altri a decidere per te le cose più importanti). Entrambe sono umane, molto umane, e partecipano e assistono a una Repubblica effimera e un po' sgangherata, napoletana anche in questo.
Il Resto di Niente è la storia di un fallimento, il fallimento di un progetto che però non si può non guardare ammirati, perché in una città che da sempre (e tuttora, ahimé) vive nella convinzione che "Accussì adda ì", il semplice fatto che ci sia stato un gruppo di persone che ha negato questo principio e ha dato la vita perché le cose cambiassero in meglio... è meraviglioso. Non c'era verso di farla funzionare, e se quella Repubblica fu proclamata in fondo è stato più per l'incastro di coincidenze favorevoli che per altro, però c'è stata. Così come anche oggi ci sono tanti napoletani che impiegano tutte le loro energie perché ciò che non funziona arrivi finalmente a funzionare, e chissà che un giorno non si riesca a scardinare il pessimismo cosmico di un popolo pur così gioviale.
Ma sto divagando.
È che questo romanzo mi ha riportata a casa, mi ha fatto rivedere piazze, castelli, palazzi, teatri e vicoli che dal '700 ad oggi non sono cambiati poi così tanto, mi ha immerso in un'atmosfera che in buona parte è ancora viva e presente. Striano ha saputo far emergere tutti i colori, i suoni, i sapori e gli odori di Napoli, nel bene e nel male, e l'ha fatto per giunta attraverso gli occhi di una donna che Napoli la ama, che in Napoli ha trovato un posto cui appartenere e per il quale morire. Non c'è da stupirsi che un'emigrante come me ne sia stata completamente risucchiata.

Il romanzo in sé me l'aspettavo diverso. Pensavo che si sarebbe concentrato molto di più sugli avvenimenti della Repubblica Napoletana, che invece arriva solo verso la fine e sulla quale tanto viene omesso o riassunto in breve. Non mi ha convinto questo andamento così episodico, questo saltare giorni, mesi, anni, concentrarsi talvolta su fatterelli poco importanti e volare un po' in fretta su momenti fondamentali. Però non posso proprio dire che non mi sia piaciuto. Anche lo stile, ostinatamente privo di congiunzioni e pieno di omissioni, nelle prime pagine non mi convinceva affatto ma poi è riuscito a prendermi. E ho apprezzato molto la scelta di un uso realistico della lingua, che passa dall'italiano al napoletano al francese al portoghese (e altre ancora) in base a momenti e personaggi. Una ricchezza linguistica che esemplifica la ricchezza culturale di Napoli e le mille influenze che lei e i suoi abitanti hanno subito e accolto nel corso dei secoli. Certo, l'assenza di traduzioni e note può rendere la lettura davvero complessa, non solo per i non napoletani ma anche semplicemente per chi non mastica il francese, lingua nella quale si svolgono dialoghi importanti per la trama e la Storia. Personalmente sono riuscita a cavarmela, ma non mi va mai a genio quando un libro viene scritto ed editato in modo da non essere accessibile a tutti.

Insomma, la quinta stella manca perché avrei preferito una trama e uno stile più fluidi, e auspicato traduzioni e note almeno per i passaggi più importanti, ma resta un libro che mi è piaciuto molto e che consiglio (tranne forse che ai napoletani permalosi).

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina)
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 16 PUNTI


message 6: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Altro buon proposito portato a termine: I dolori del giovane Werther.

Il libro lo promuovo, ma con riserva.
Mi è piaciuta la prima parte, in cui Werther è ancora pieno di vita e le sue lettere e riflessioni - mai noiose e sempre ben scritte, sia che si tratti di monologhi che di dialoghi - spaziano ancora su argomenti piuttosto vari. Ma nella seconda metà, quando i "dolori" prendono il sopravvento, il tono si fa lamentoso e le lettere molto ripetitive... la noia e la pesantezza hanno preso il sopravvento.
Ho comunque trovato diverse pagine da cui trarre molti spunti di riflessione, e questo è un pregio che riconosco sempre con piacere a ogni romanzo.

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina)
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 18 PUNTI


message 7: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Torno finalmente ad aggiornare i miei buoni propositi :)
Ho terminato ieri Shakespeare and Company di Sylvia Beach.

Sylvia Beach racconta la storia di Shakespeare and Company (quella vera, non l'attuale!), che fu molto più di una semplice libreria: biblioteca, casa editrice, piccolo museo di autografi ed edizioni rare, ma soprattutto punto d'incontro fondamentale per l'internazionalissima vita culturale parigina degli anni '20 e una sorta di ponte tra la Francia e gli Stati Uniti. In questa "raccolta di ricordi" ci sono amicizia, coraggio, amore per la cultura, critica letteraria e musicale, inframmezzati a una serie infinita di aneddoti che ci svelano i lati quotidiani e poco noti di grandi nomi quali James Joyce, Ernest Hemingway, Ezra Pound, André Gide, Francis Scott Fitzgerald e tanti altri, che per Sylvia Beach erano amici e compagni d'avventura.
I capitoli migliori sono senza dubbio quelli dedicati a Joyce ed Hemingway, alla quale l'autrice fu legata da profondissima amicizia e nei cui confronti trabocca d'affetto, ma soprattutto quelli dedicati alle disavventure legate alla pubblicazione dell'Ulysses, scelta coraggiosissima della Beach e senza la quale chissà se e quando un testo così importante avrebbe mai visto la luce, ma che rischiò seriamente di mandarla in bancarotta.
“Fin dal primo giorno avevo capito che, nel lavorare con o per James Joyce, il piacere era mio, ed era un piacere infinito, e i profitti suoi.”
Il resto del libro è troppo episodico per i miei gusti, e non è riuscita a coinvolgermi fino in fondo: troppi i nomi, i libri, le riviste e i personaggi che appaiono e scompaiono nel giro di poche pagine, nonostante furono quasi tutti membri importanti della "ghenga". Molti di questi episodi lasciano comunque il segno, pur nella loro brevità, ma nel mio caso la cosa mi ha più innervosita che altro, perché avrei voluto saperne di più, molto di più...!
Resta comunque una lettura gradevolissima, grazie anche allo stile semplice e scorrevole della Beach, e che consiglio senza ombra di dubbio a tutti gli amanti della letteratura di quel periodo (e soprattutto agli amanti di Joyce, vero protagonista della storia!).

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 23 PUNTI


message 8: by Drilli (last edited Apr 29, 2020 02:42AM) (new)

Drilli | 5104 comments Nuovo aggiornamento per i miei buoni propositi!
Ho terminato Memorie d'una ragazza per bene di Simone de Beauvoir.

Per tutto il giorno mi allenavo a riflettere, a comprendere, a criticare, e mi ponevo domande; cercavo con precisione la verità

Questo libro mi fu regalato quand'ero adolescente, ma in quel periodo sapevo ben poco di Simone de Beauvoir e non ero granché interessata alle autobiografie, per cui è rimasto a prendere polvere sugli scaffali per anni, e ha subito ben due traslochi senza mai essere aperto. Dopo aver trasportato col carrello della spesa ben 27 scatoloni di libri, nel constatare quanti di quelli non fossero ancora stati letti (complice un momento di acquisti compulsivi seguito da un momento di blocco della lettura), un anno e mezzo fa mi sono detta che era giunto il momento di recuperarli tutti.
Questo mese è finalmente arrivato il turno della De Beauvoir, e a lettura conclusa ho finalmente capito perché mi è stato regalato proprio questo libro proprio in quel periodo. Nonostante le numerosissime differenze, ripercorrere l'evoluzione psicologica dell'autrice è stato un ripercorrere anche la mia evoluzione psicologica dall'infanzia ai 20 anni. Ma devo dire che sono contenta di averlo letto ora e non allora, perché i momenti di nichilismo attraversati dalla Beauvoir tra i 15 e i 18 anni non avrebbero fatto altro che accentuare i miei di allora - e non ne era proprio il caso. Letto adesso, con la stabilità e la serenità che ho raggiunto ai 30, è stata una piacevole occasione per riguardarsi dentro e ricordare la me stessa di 7, 10, 15 e 18 anni con la giusta distanza emotiva. E' stato piacevole, anche se non vado molto fiera né della spocchia che avevo da bambina né del pessimismo cosmico della mia adolescenza.

E' per questo che fui così pronta a gettarmi nell'umiltà. Se non ero che un individuo tra gli altri, qualsiasi differenza, invece di confermare la mia sovranità, rischiava di volgersi in inferiorità.

«Sono sola. Si è sempre soli. Io sarò sempre sola». Ritrovo questo leitmotiv in tutto il mio quaderno. Mai avevo pensata una cosa simile. «Io son fatta in un altro modo», mi ero detta a volte con orgoglio; ma vedevo nelle mie differenze il segno di una superiorità che un giorno sarebbe stata riconosciuta da tutti. [...] ero sempre stata vezzeggiata, circondata, stimata, e mi piaceva essere amata; la severità del mio destino mi spaventò.

Tolte queste osservazioni personali, che però non potevo tralasciare perché hanno inevitabilmente influenzato la mia esperienza di lettura, devo dire che mi è piaciuto davvero molto il modo in cui Simone de Beauvoir guarda dentro se stessa e ripercorre la propria infanzia e adolescenza, dimostrando una profondità e un'attenzione psicologiche veramente notevoli. E' stato interessante osservare la sua evoluzione di pensiero, le sue amicizie e tutti i suoi legami, così come interessanti sono molti dei personaggi con cui ha interagito.
Ho scoperto solo verso la fine che esistono altre autobiografie della De Beauvoir, che raccontano i periodi successivi della sua vita, e visto il finale così "brusco" di questo volume, che sembra proprio voler invitare a leggere il seguito, penso che presto o tardi mi procurerò anche "L'età forte" - voglio sapere di più del rapporto con Jean-Paul, e della conquista di quella libertà tanto agognata da Simone.

AGGIORNAMENTO LISTA:

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 Punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 30 PUNTI


message 9: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:51AM) (new)

Drilli | 5104 comments Altro aggiornamento :) Forse inizio a prendere il ritmo :P

Ho letto Le ricette della signora Tokue, che mi ha confermato la mia predilezione per quei romanzi che riescono a raccontare temi difficili con semplicità e leggerezza. Questo libricino si è lasciato leggere in meno di due giorni, e non avessi avuto altri impegni credo proprio che avrei potuto finirlo tutto d'un fiato, ma nonostante questo sono convinta che la sua eco mi resterà dentro per un tempo molto, molto più lungo. La sinossi non lascia nemmeno intuire qual è il vero tema trattato, triste, doloroso e pure poco noto. Ma ha certamente ragione nel dire che si tratta di "una favola moderna sull'amicizia, la libertà e la resilienza" e che senza dubbio si tratta di un'ode alla vita. Nonostante il dolore che trasuda da molte pagine, quel che rimane alla fine non è tristezza, ma speranza e voglia di vivere. Il libro intero è un invito a godere delle piccole cose nonostante tutto, in barba al male che possono farci le cose più grandi, e a non perdere mai la speranza.

AGGIORNAMENTO LISTA: 7/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 Punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 33 PUNTI


message 10: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:51AM) (new)

Drilli | 5104 comments Ottavo aggiornamento con Fight Club.

Che cos'è peggio, l'inferno o niente?

Disturbante. Delirante. Dissacrante. Splendidamente scritto.
Una parte di me vorrebbe averlo letto prima di aver visto il film, per potermici approcciare senza saperne nulla e vedere quand'è che avrei capito. Un'altra parte è invece molto contenta di averlo letto conoscendone già il colpo di scena, perché così ho potuto apprezzare i dettagli, scovare gli indizi e restare ammirata.
Sotto tutti i punti di vista, Fight Club è un romanzo in cui non bisogna fermarsi alle apparenze, e mi è piaciuto soprattutto per questo, oltre che per il mondo in cui stile e trama si sposano alla perfezione, come in quelle pagine in cui si svolgono paralleli due discorsi diversi.

Se puoi svegliarti in un luogo diverso.
Se puoi svegliarti in un fuso diverso.
Perché non ti puoi svegliare diverso tu stesso?



AGGIORNAMENTO LISTA: 8/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 PUNTI

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 Punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 37 PUNTI


message 11: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:51AM) (new)

Drilli | 5104 comments Nono aggiornamento con Itaca per sempre.

Come posso gioire per il suo ritorno se Ulisse si ostina a mostrarsi sotto le vesti di un vecchio mendicante e non posso né accarezzare la sua barba incolta e il suo volto bruciato dal sole e dalla salsedine, né tanto meno abbracciarlo come desidero? [...] Perché Ulisse non viene in mio aiuto? Perché si nasconde alla sua sposa?
E va bene, starò anch'io al gioco delle finzioni e vediamo chi saprà condurlo con maggiore profitto.


In fondo in fondo, anche io ho sempre pensato che non fosse credibile che Penelope non avesse riconosciuto Ulisse, per cui ho molto gradito questa rilettura di Malerba (di sua moglie, in realtà, come scopriamo nella postfazione!), in cui Penelope si prende la sua vendetta per l'assenza di fiducia che il marito le mostra, ostinandosi a fingere di non riconoscerlo anche dopo che lui sceglierà di rivelarsi.
Del resto, Penelope non è solo una mogliettina fedele, ma anche e soprattutto una donna intelligente e furba, che con le sue astuzie era già riuscita a tenere a bada i Proci per lunghissimi anni. Nulla di cui stupirsi, dunque, se riesce a tenere testa a Ulisse stesso.

Mi sono difeso dall'acqua e dal fuoco, dal ferro e dagli altri metalli, dalle pietre, dalla terra, dalle malattie, dai quadrupedi e dai mostri con un occhio solo, dagli uccelli, dalle Sirene e all'invidia degli dèi, ma non so come difendermi da Penelope.

La riscrittura di Malerba mi è piaciuta perché è plausibile e perché mai, neppure per un istante, "tradisce" il mito e i suoi personaggi. Ho inoltre apprezzato moltissimo il doppio punto di vista, con Ulisse e Penelope che si alternano continuamente nel raccontare e commentare gli eventi ognuno secondo i propri sentimenti. E sono proprio i sentimenti, qui, al centro di tutto. Sentimenti traditi, contraddittori, confusi, assediati dal dubbio e dall'offesa, dalla gelosia e dal desiderio di rivalsa. Almeno, finché lo spettro di una nuova separazione non fa infine crollare entrambe le maschere.

Non assegno la quinta stella perché, a mio avviso, lo stile così asciutto e razionale si sposa poco con un romanzo in cui il sentimento ha così tanto spazio. Avevo costantemente l'impressione di star leggendo un compito molto ben scritto, ma pur sempre un compito a casa. Il che ha inevitabilmente raffreddato il mio entusiasmo. Ne soffrono soprattutto i dialoghi, che suonano ahimè molto artefatti.

AGGIORNAMENTO LISTA: 9/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 PUNTI

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 Punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966)

Punteggio totale finora: 40 PUNTI


message 12: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:52AM) (new)

Drilli | 5104 comments Torno finalmente ad aggiornare i miei Buoni Propositi dopo un po'!
Ho letto anche Dune di Frank Herbert.

Il world building (anche se in questo caso bisognerebbe parlare di universe building) è senza dubbio il punto di forza di Dune. In ogni pagina è palese come dietro vi sia una costruzione solida, curata, coerente e basata su studi approfonditi di ecologia, storia, sociologia, religione. Una costruzione che da sola fa venir voglia di leggere ancora e ancora, per sapere di più di quest'universo, dei suoi popoli e delle loro usanze. Anche perché quest'universo di oltre diecimila anni più vecchio del nostro ha col presente e il passato della Terra tante similitudini, per cui le tematiche importanti affrontate nel romanzo continuano a restare attuali ancora 50 anni dopo la sua pubblicazione.
La narrazione forse non è altrettanto ammirabile quanto l'ambientazione, ma questo forse dipende solo dal fatto che si tratta, in fondo, di un piccolo tassello (nonostante le tante pagine) di qualcosa di molto più ampio. La trama non è particolarmente originale, e oltretutto è in parte anticipata dalle doti di preveggenza di alcuni tra i personaggi, ma la voglia di scoprire Arrakis, come detto, basta da sola a far girare le pagine, unita poi com'è alla giusta dose di intrighi, azione, personaggi memorabili (per quanto un tantino stereotipati) e tematiche interessanti.
Avrei preferito una diversa distribuzione dei capitoli tra i vari personaggi, per dare più spazio ad interessantissime comparse e alleggerirci un po' dai fin troppo perfetti protagonisti, ma comunque l'unica cosa che davvero non mi è piaciuta è stato il fastidioso alternarsi dei punti di vista in alcuni capitoli, che passa anche più volte da un personaggio all'altro nella stessa pagina, in modo repentino e poco segnalato (ma questo magari è colpa dell'edizione che ho letto, ricchissima ahimé di refusi, soprattutto nella gestione delle battute dei dialoghi).
Sicuramente proseguirò con la saga!

AGGIORNAMENTO LISTA: 10/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 PUNTI

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 PT
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 Punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 53 PUNTI


message 13: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:52AM) (new)

Drilli | 5104 comments Nuovo aggiornamento... pian piano ce la farò!!

Ho letto Io sono un gatto.
Perché il modo arguto e irriverente con cui il protagonista, gatto senza nome, osserva e critica il genere umano e le sue abitudini è davvero interessante e spassoso, così come la leggerezza con la quale vengono affrontati temi di ogni tipo, che porta a riflettere senza annoiare, anzi restando sempre col sorriso sulle labbra. L'espediente di osservare il mondo attraverso gli occhi di un gatto, libero di andare dove vuole, offre a Soseki la possibilità di mostrarci molteplici aspetti della società giapponese, in un momento particolare e delicato quale fu la fine dell'epoca Meiji, così segnata dal contrasto tra le novità occidentali e le tradizioni giapponesi, soprattutto per quanto riguarda i costumi. E gli consente anche di farlo senza troppi peli sulla lingua, data la natura peculiare non solo del narratore, ma anche del carattere non certo facile del suo padrone.
I momenti in cui l'autore si dedica alla descrizione delle "cose da gatto", poi, come la caccia ai topi, l'arrampicarsi sugli alberi, il subire i motteggi dei corvi e altro ancora, li ho trovati deliziosi ed esilaranti (soprattutto dal momento che è più di un mese che abbiamo un merlo in giardino che - palesemente - si diverte a sbeffeggiare la mia gatta...).
Tuttavia, data la quasi totale assenza di trama, la struttura episodica, il continuo alternarsi di dialoghi e riflessioni (talvolta ripetitivi), il pochissimo spazio lasciato a qualsivoglia azione... il romanzo non si può certo definire coinvolgente o appassionante. La sua lunghezza, quindi, non gioca a suo favore. Andrebbe forse letto per come era nato: un po' alla volta, per episodi, lasciando passare del tempo tra l'uno e l'altro (il romanzo fu infatti inizialmente pubblicato a puntate su una rivista). In questo modo sarebbe forse più facile apprezzarne gli aspetti comico-satirici e gli spunti di riflessione, senza però lasciarsi appesantire dalla ripetitività e dall'assenza di sviluppi.

AGGIORNAMENTO LISTA: 11/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 82 PUNTI


message 14: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:52AM) (new)

Drilli | 5104 comments Rieccomi ad aggiornare... sono a metà strada! :)

Ho letto anche La Coscienza di Zeno:
Ho apprezzato moltissimo Svevo sin da quando l'ho studiato a scuola, ma non mi ero ancora mai lanciata nella lettura integrale di nessuno dei suoi testi, nonostante abbia sempre desiderato farlo.
Sono contenta di essermici dedicata "da grande", perché ho potuto apprezzare ancora di più l'autore, i suoi intenti, i suoi messaggi, la sua ironia, e sono anche riuscita a comprendere più facilmente Zeno, i personaggi che lo circondano e le dinamiche che li legano, con tutte le loro stranezze e paradossi, così schiettamente umani, nel bene e nel male. Ed è quello l'aspetto che più mi è piaciuto: l'umanità e la perfetta plausibilità di tutti i personaggi, che per molti aspetti restano tuttora attuali, nonostante il tempo trascorso e i cambiamenti che la società ha subito da allora. Di Zeno, di Guido, di Augusta e di Ada se ne incontrano tanti ancora oggi, tutti i giorni, e anche se non sono tutti ugualmente simpatici e apprezzabili, è difficile non vedere in loro tratti di se stessi, di amici, parenti, conoscenti. L'analisi psicologica condotta da Svevo è ineccepibile e l'immersione nella psiche di Zeno è tale che, pur con numerosi dubbi riguardo le sue azioni e le sue giustificazioni, si fa fatica a mantenere il giusto distacco e a comprendere qual è la verità, quale l'edulcorazione, quale la menzogna pura. E potrei andare avanti a parlare di Zeno per ore...
Tuttavia, non riesco a dare al libro più di 3 stelle e mezzo, perché la lettura non è semplice e sono stati molti i punti in cui noia e disinteresse hanno preso il sopravvento sull'apprezzamento della maestria di Svevo e sul sorrisetto causato dalla sua grande ironia.

AGGIORNAMENTO LISTA: 12/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 87 PUNTI


message 15: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:52AM) (new)

Drilli | 5104 comments Ho letto anche La figlia del tempo di Josephine Tey.

Veramente adorabile questo piccolo libricino :)
Un giallo diverso dal solito, con l'investigatore costretto a letto che per passare il tempo si diletta in ricerche storiche, indagando sul presunto assassinio, da parte di Riccardo III, dei suoi nipotini. E questa fusione tra giallo e ricerca accademica mi ha davvero conquistata. Perché della ricerca accademica ci sono tutte le fasi: individuato il problema che si vuole analizzare, si parte dal manuale generico, per poi cercare e leggere monografie specifiche, per poi passare alla storiografia più o meno contemporanea e alle fonti storiche di primissima mano; la nascita della tesi, il dubbio di essere nel torto, trovare un testo che ti riporta a un altro testo che, a sua volta, ti riporta a un altro testo e che alla fine ti conduce sulla strada giusta che conferma la tua idea, la delusione cocente nello scovare quel dettaglio che sembra scombinare completamente i piani, il ragionamento e la rilettura delle prime fonti alla base di quel che si è scoperto poi eccetera eccetera eccetera. Grazie a questo libricino si riescono a vivere tutte le emozioni della ricerca accademica, ma senza la "noia" di dover scavare personalmente tra musei e biblioteche e leggere migliaia di pagine: ne bastano appena 180 per sentirsi dei piccoli storici :D
Libro consigliato a tutti gli appassionati di storia, e soprattutto a chi, almeno una volta nella vita, ha scritto anche solo una tesina partendo da fonti storiche, perché potrà rivivere emozioni che certamente ricorderà bene, ma senza l'ansia del rispettare i tempi per la consegna ;)

AGGIORNAMENTO LISTA: 13/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo)
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 90 PUNTI


message 16: by Elena (new)

Elena Monf | 836 comments La figlia del tempo m'ispira moltissimo! l'ho inserito in whishlist:)


message 17: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Sono contenta di averti incuriosita! Spero piacerà anche a te :D


message 18: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:53AM) (new)

Drilli | 5104 comments Intanto procedo con un nuovo aggiornamento, dopo la lettura di Notre-Dame de Paris.

La lettura di Notre-Dame de Paris mi ha lasciato emozioni contrastanti. Alcuni capitoli mi hanno trascinata lì, a Parigi, nel mezzo dell'azione, e non riuscivo a staccare gli occhi dalla pagina. Altri capitoli mi hanno annoiata a morte, per quanto interessanti - parlo delle ahimé tipiche digressioni di Hugo, che credo qualunque editor moderno troncherebbe di netto. Altri ancora hanno interrotto bruscamente la mia sospensione d'incredulità di fronte all'improbabilità di certi casi e situazioni, che per quanto ben scritti e coinvolgenti a me sono risultati comunque troppo. In alcuni ho empatizzato enormemente con i protagonisti, in altri non riuscivo minimamente a interessarmi a quel che accadeva loro. Sono state 600 pagine di continui saliscendi, emozionali e intellettivi, per cui il mio voto si ferma a metà.
Nel complesso il libro mi è piaciuto, e ne riconosco tutti i meriti e gli aspetti positivi. E' indubbiamente una bella storia (anche se, riassumendo la trama, non è che succeda poi molto) con dei bei personaggi (che però, tranne un paio di casi, sono piuttosto monolitici) che si lascia leggere con piacere nonostante le digressioni, ma che in troppe occasioni mi ha portato a pensare che "avrebbe potuto essere ancora più bella, se solo...". Forse suonerò sacrilega, ma è uno di quei casi in cui non mi dispiacerebbe una "riscrittura moderna", e - cosa che forse mi farà sembrare ancora più sacrilega - non è la prima volta che penso questo leggendo Hugo. Non è che si potrebbe far rinascere Victor Hugo nel XXI secolo e fargli riscrivere le sue storie con i "canoni" di oggi? :P

AGGIORNAMENTO LISTA: 14/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro)
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 101 PUNTI


message 19: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:53AM) (new)

Drilli | 5104 comments Anche qui avevo dimenticato di aggiornare!

Ho letto anche Casa di Bambola per il teatro.
Casa di Bambola è la storia di un'epifania, di una donna che di fronte a una disillusione si rende conto di tante cose e di colpo si trova a guardare al suo passato, al suo futuro e soprattutto a se stessa con occhi nuovi. Il mutamento che ciò genera in lei appare forse un po' repentino, ma a rileggere alcune frasi dell'inizio dopo averlo concluso si nota come i germi di questo cambiamento siano già presenti, seppure in potenza, aspetto che mi è particolarmente piaciuto. Ma soprattutto mi ha colpita la modernità di questo mutamento e delle "rivelazioni' che si spalancano agli occhi di Nora, tenendo in considerazione quando è stato scritto il testo: cosa significhi essere donna e la sua non necessaria coincidenza con l'essere moglie e madre, la superficialità e l'ipocrisia che caratterizzano a volte i rapporti tra uomo e donna, la critica al marito "padre-padrone", l'importanza di essere se stessi e di fare ciò che si ritiene giusto al di là di cosa potranno pensare gli altri di te, e altro ancora... Davvero tanto, per così poche pagine :)
La quinta stellina manca forse solo perché sono poco avvezza ai testi teatrali e non riesco ad apprezzarne tutti gli aspetti come meriterebbero.

AGGIORNAMENTO LISTA: 15/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo)

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro) - LETTO: 1 punto
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 102 PUNTI


message 20: by Drilli (last edited Oct 06, 2020 05:53AM) (new)

Drilli | 5104 comments Riesco finalmente a completare un'altra categoria, con Gli ultimi giorni di Raymond Queneau.

Come ogni volta che leggo Queneau, rimpiango di non conoscere il francese e di non poterlo apprezzare in lingua originale. In questo caso, poi, rimpiango anche di non saperne abbastanza della Francia e dei francesi in particolare, perché ho più volte avuto la netta sensazione che ci fossero riferimenti che non sono riuscita a cogliere. C'è sicuramente dell'autobiografico in questa descrizione della vita nel Quartiere Latino di Parigi negli anni '30, soprattutto per quanto riguarda gli studenti universitari; universitari che sono comunque perfettamente descritti e coerenti anche con gli studenti d'oggi.
Il libro resta infatti godibilissimo anche senza possedere quelle conoscenze che gli darebbero un qualcosa in più; il genio di Queneau emerge forse meno che in altri romanzi, ma il concatenamento di trame, i dialoghi brillanti e freschi, i tanti personaggi tutti così peculiari (primo tra tutti l'indimenticabile cameriere Alfred, che con le sue riflessioni guida il lettore all'interpretazione del testo) sono comunque, anche qui, più che notevoli.

AGGIORNAMENTO LISTA: 16/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo) -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro) - LETTO: 1 punto
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 126 PUNTI


message 21: by Drilli (last edited Nov 06, 2020 05:26AM) (new)

Drilli | 5104 comments Ho terminato un altro libro con cui concludo la seconda categoria, quella dei sottogeneri di romanzo.
Ho letto I versi satanici di Salman Rushdie, che non è un'opera di facile lettura: la trama è poco lineare, la scrittura allusiva rende talvolta i passaggi poco chiari, e tutto il libro è infarcito di riferimenti culturali, religiosi, letterari, politici di vario genere. Lo stile di Rushdie è denso e ricco, ogni periodo manifesta un'incredibile padronanza della parola scritta e di molteplici linguaggi e slang, il che richiede a volte di leggere le frasi più volte e aiutarsi con brevi ricerche. Resta però una lettura che, a mio avviso, vale assolutamente la pena fare, sia per ciò che contiene che per ciò che rappresenta. Salman Rushdie è uno scrittore colto e laico che ha realizzato, dimostrando una grandissima conoscenza dei temi e dei materiali trattati, una satira di quelle belle, di quelle che ti fanno sorridere e riflettere, che ti divertono e ti amareggiano, e che con leggerezza ti insegnano qualcosa di nuovo e ti portano a guardare alcune cose da un punto di vista diverso. È una satira irriverente, sì, e molto diretta nel linguaggio e nei modi, ma nulla giustifica la condanna a morte cui Rushdie è stato condannato, né l'aggressione dei traduttori italiano e norvegese o l'uccisione del traduttore giapponese. Se non che l'argomento principale de I versi satanici è un argomento che il mondo - o almeno una buona fetta di esso - non è ancora pronto ad accettare come oggetto di satira, ovvero la religione in generale e quella islamica in particolare. Per certi aspetti il mondo, purtroppo, non è cambiato molto dal 1988 ad oggi, come dimostrano altri casi di cronaca analoghi in tempi più recenti, e come mostra anche l'altro grande argomento trattato da Rushdie: l'immigrazione e il razzismo che ne consegue. Quanto tristemente si somigliano certi comportamenti della polizia descritti ne I versi satanici e quelli riportati quasi ogni giorno nelle cronache giornalistiche di quasi ogni parte del mondo? Il mondo cambia e si evolve in fretta, ma alcune ingiustizie sembrano voler ostinatamente permanere identiche a se stesse nei decenni e nei secoli.

Ma torniamo al libro: un caleidoscopico susseguirsi di eventi e personaggi costantemente al limite tra il realismo e il surrealismo, con episodi più che concreti si alternano a miracoli, magie e casi fortuiti al limite del credibile. E quasi in ogni punto della trama non si è mai certi se prendere in parola l'autore o se spiegare tutte le stranezze con il sogno o la malattia mentale o cos'altro. Di certo, ciascun episodio della trama e di ciascuna sottotrama, così come ciascun personaggio che incontriamo, rappresenta o è parte di un'allegoria, un simbolo, una metafora. Veicola un significato o mostra, seppur in modo fantasioso e a volte grottesco, un aspetto della realtà in cui viviamo.
Ad esempio, come in ognuno di noi coesistano quasi indefinitamente il bene e il male: nessun personaggio è completamente buono o completamente cattivo, neanche l'angelo e il demone in cui i due protagonisti si ritrovano trasformati, neanche santi e profeti. Ma anche le singole azioni non sono mai del tutto buone o del tutto cattive, perché a seconda delle prospettive dalle quali le si guarda possono assumere significati e valori completamente diversi. E nessun personaggio resta sempre coerente con se stesso, perché anche nella vita reale ogni esperienza vissuta ci trasforma, ci rende oggetto di continue "reincarnazioni", come quelle reali e simboliche che si verificano così spesso nel corso della trama. L'identità è un altro tema fondamentale del romanzo: quella razziale o comunitaria così come quella individuale, esemplificata così bene da Saladin, uno dei due protagonisti, e dal suo rapporto conflittuale con le sue due patrie e dunque culture, quella indiana e quella britannica.
Ci sono poi, come detto, i due macrotemi della religione e del razzismo. Della religione (non solo quella islamica) si mettono in dubbio il valore della tradizione e le figure dei profeti - aspetto esemplificato in primo luogo dall'episodio dei versetti satanici da cui il libro prende il titolo; ci si interroga sulla convenienza di alcuni precetti rituali e della stessa fede; si mostrano l'incoerenza e il paradosso che tanto spesso si celano dietro a usi e costumi, personaggi, decisioni. Quello del razzismo è un tema che viene invece affrontato in stretto collegamento con l'Impero Britannico e il post-colonialismo, nonché nel contesto specifico della Londra tatcheriana, ma che mette comunque in risalto come il razzismo sia "una brutta storia", ovunque e comunque.
E poi ci sono tanti altri temi, più piccoli e a cui si dedica meno spazio, ma non meno importanti, come il rapporto genitore-figlio, il rapporto di coppia, il bieco sfruttamento che vive in tanta parte del mondo dello spettacolo e altro ancora.
Il tutto scritto e trattato con genialità, laicismo e tantissima cultura.

Se la quinta stellina manca è solo perché non amo particolarmente i libri con una trama così poco coesa e piena di sottotrame di importanza ed estensione variabile. Alcuni degli episodi narrati si aprono e chiudono in se stessi e non forniscono un grande apporto all'opera generale, così come alcuni personaggi potrebbero essere tranquillamente eliminati senza che il romanzo ne risenta. Ma è una questione di gusto personale, perché, come detto, in realtà ciascuno di questi episodi o personaggi è un simbolo, un'allegoria, una metafora, e comunica comunque qualcosa, fosse anche solo un aspetto leggermente diverso di un tema già trattato.
Resta comunque il fatto che I figli della mezzanotte mi era piaciuto di più, ecco.
Ma di certo non mi fermerò a soli due titoli della bibliografia di Rushdie. Anzi, penso proprio che col tempo la leggerò per intero.

AGGIORNAMENTO LISTA: 17/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo) -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici -- LETTO: 10 punti
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro) - LETTO: 1 punto
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 156 PUNTI


message 22: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Terminato un altro libro e un'altra categoria! Ho letto L'isola di Arturo di Elsa Morante e concluso la categoria legata ai personaggi.

Sono stata immediatamente conquistata dalla scrittura della Morante, così limpida, curata e immaginifica, così come mi sono ritrovata a Procida già solo dopo poche righe, e in poche pagine ho familiarizzato perfettamente con Arturo.
Questo romanzo mi ha avvinta e conquistata, l'ho trovato davvero coinvolgente nonostante gli avvenimenti narrati siano poi poco più che normali scene di vita quotidiana. Ma l'aver applicato al tutto il filtro magnificante degli occhi e delle fantasie di Arturo fa di ogni avvenimento qualcosa di grandioso, e di ogni personaggio un personaggio memorabile. Arturo è davvero, come letto in qualche recensione, un novello Peter Pan, e Procida una nuova Isola che non c'è - con tutti i pro e i contro che ne derivano. Arturo immagina, sogna, magnifica e ci trascina nelle sue fantasticherie, è facile empatizzare con lui ed affezionarcisi - ma il suo vivere fuori dal mondo lo rende egoista, narcisista, a tratti odioso. Procida - la mia amata Procida - è un luogo di sogno, ma è anche piccola, chiusa, lontana dalla realtà.
E lentamente, episodio dopo episodio, "tragedia" dopo "tragedia", lo stesso Arturo se ne renderà conto. Pian piano aprirà gli occhi, inizierà a guardare fatti, sentimenti e persone per quel che sono veramente, in un percorso di crescita - col passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza e i primissimi passi per superare quest'ultima - descritto dalla Morante in modo magistrale.
Sono tanti i temi affrontati, ma a farla da padrone è forse quello dell'importanza della comunicazione e delle difficoltà e problemi che la mancanza di essi porta nella vita delle persone. Arturo inventa un padre leggendario, perché col padre non parla; Nunziata si lascia trattar male, anzi malissimo, perché agli altri lei non chiede, non parla, non spiega... né gli altri si preoccupano di farlo con lei; Arturo non comprende i propri sentimenti perché non ha nessuno con cui parlarne o che parli a lui dei propri. E così via.
E quante volte questa mancanza di comunicazione mi ha intristita e innervosita, fino al punto che in certi momenti avrei voluto chiudere il libro e gettarlo via, perché quanti episodi spiacevoli si sarebbero potuti evitare semplicemente parlando...! Nel romanzo così come nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, non ho mai lanciato il libro in aria perché, come detto, la Morante ha saputo davvero inghiottirmi nella sua storia, e volevo proprio sapere come sarebbe andato avanti, cos'altro sarebbe successo.
Un romanzo che consiglio a tutti, decisamente.

Sebbene avessi letto libri e romanzi, anche d'amore, in realtà ero rimasto un ragazzino semibarbaro; e forse, anche, il mio cuore approfittava, a mia insaputa, della mia immaturità e ignoranza, per difendermi contro la verità? Se ripercorro col pensiero, adesso, fin dal principio, tutta la mia storia con N., imparo che il cuore, nelle sue gare contro la coscienza, è estroso, avveduto e fantastico quanto un maestro costumista. Per creare le sue maschere, gli basta magari una trovata da niente; a volte, per travestire le cose, sostituisce semplicemente una parola con un'altra... E la coscienza si aggira in questo gioco bizzarro come uno straniero a un ballo mascherato, fra i fumi del vino.

AGGIORNAMENTO LISTA: 17/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo) -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici -- LETTO: 10 punti
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro) - LETTO: 1 punto
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema)

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo - LETTO: 7 punti
Categoria completata: 20 punti

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale finora: 183 PUNTI


message 23: by Drilli (new)

Drilli | 5104 comments Eccomi per il mio ultimo aggiornamento :)
Purtroppo non sono riuscita a completare la sfida per soli due libri... come al solito mi sono lasciata andare all'inizio dell'anno, pensando di avere taaaaanto tempo... ed ecco che ne pago il fio xD
E se Gomorra devo dire che non avevo troppa voglia di leggerlo quando l'ho aggiunto in lista, quindi un po' temevo che sarebbe rimasto fuori, mi stupisce molto non aver letto I Testamenti... colpa delle recensioni negative che si sono accumulate nel frattempo >_< Ma lo recupererò nel 2021, sicuro!!

Intanto aggiorno con l'ultima lettura, Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

Non è il miglior Pirandello: la narrazione è a tratti lenta, stenta a decollare, l'azione è poca, e un riassunto stringato della trama potrebbe far apparire il romanzo come un'operetta melodrammatica da niente. Ma è comunque e pur sempre Pirandello, ed è un romanzo comunque innovativo e pieno di valore.
I grandi temi pirandelliani ci sono tutti: l'identità, le maschere, l'alienazione dalla vita. E c'è anche, sì, il tema della macchina che già in quegli anni sembra iniziare a voler soppiantare l'uomo, e una critica al cinema d'intrattenimento. Ma non è questo il tema fulcro del romanzo, a mio avviso (né il cinema viene criticato nella sua interezza). Serafino Gubbio, operatore, uomo che sul lavoro si limita a "girare la manovella", non è scelto, secondo me, come simbolo dell'alienazione che la macchina e il cinema rischiano di portare all'uomo. Sono il suo lavoro e la sua macchinetta che servono da metafora, per parlare dell'alienazione dalla vita che l'uomo porta su di sé ogni giorno, da solo. Non è la trama a servire da pretesto per raccontare il mondo del cinema e i suoi meccanismi, è l'ambientazione cinematografica che serve a portare alla luce il grottesco, il drammatico e il patetico che gli uomini vivono ogni giorno, sulla scena della vita e non sul palcoscenico o dietro lo schermo.

Serafino Gubbio, sul lavoro, è impassibile, osservatore esterno e obiettivo di quanto si svolge sulla scena; lui registra ogni cosa sulla pellicola manovrando la sua macchinetta ma senza contribuire in alcun modo allo svolgimento e alla riuscita della scena stessa. Pretende di essere altrettanto impassibile anche nella vita, nei Quaderni in cui in più riprese proclama la propria estraneità ai fatti e la sua obiettività nel raccontarli. Lui, che nell'animo è intellettuale e artista, che pensa e riflette, che scruta gli altri e che è convinto di comprenderli a fondo e di vederli com'essi vedono se stessi, è convinto di essere per questo condannato a restarne fuori, dalla vita, e sono più i momenti in cui sembra andarne fiero, che quelli in cui se ne dispiace.
Ma è poi davvero così estraneo ai fatti, e così oggettivo? Sottosotto, a ben vedere, no, non lo è.
Varia ci viene presentata da Serafino in modo tale da giustificarne i comportamenti prima ancora che tali comportamenti ci vengano illustrati; Aldo Nuti è descritto con termini non solo mai generosi, ma neanche obiettivi; Duccella e Luisetta non sono sovrapposte solo nel delirio momentaneo del Nuti, ma da Serafino stesso; e commenti del genere possono applicarsi anche per tutti gli altri personaggi. Sì, Serafino mostra una grande capacità di entrare nella mente degli altri, ma il suo è un diario e la lente deformante delle proprie emozioni è sempre presente. Inoltre... non è solo agendo che si interviene a modificare una situazione (e in alcuni casi Serafino, comunque, agisce), ma anche con le parole e soprattutto con le omissioni... Siamo davvero sicuri che Serafino sia un narratore obiettivo e affidabile? Che non ci taccia nulla, che non sia intervenuto in alcun modo nelle vicende (nelle quali è senza dubbio emotivamente coinvolto)? Chissà...

Sì, la critica alla macchina e al cinema ci sono. Ma il tema dell'identità, la psicologia dei personaggi, i meccanismi contorti delle relazioni tra le persone, il contrasto tra la pretesa di obiettività di Serafino e il suo coinvolgimento emotivo, l'alienazione dalla vita contro l'immersione in essa... Questi sono, a mio avviso, i veri punti di forza del romanzo.
Serafino passa dall'obiettività al pieno coinvolgimento emotivo per poi tornare nuovamente ad alienarsi dal mondo. Ma cos'è che lo aliena nuovamente? La delusione che gli atteggiamenti e le vite di chi gli sta intorno provocano in lui. A conti fatti, insomma, ad alienarlo dalla vita è proprio la sua immersione in essa.

AGGIORNAMENTO LISTA: 17/21

3 libri ambientati in una nazione (o Stato) a vostra scelta, ognuno in un secolo diverso (Francia)
- Notre-Dame de Paris (XV secolo) -- LETTO: 11 punti
- Le relazioni pericolose (XVIII secolo) -- LETTO: 8 punti
- Gli ultimi giorni (XX secolo) -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri->3 diversi sottogeneri di romanzo
Uno storico: Il resto di niente -- LETTO: 7 punti
Un fantastico: I versi satanici -- LETTO: 10 punti
Un epistolare: I dolori del giovane Werther -- LETTO: 2 punti
Categoria completata: 20 punti

3 libri consigliati dagli altri partecipanti
Consiglio 1: Le ricette della signora Tokue -- LETTO: 3 punti
Consiglio 2: Io sono un gatto -- LETTO: 8 punti
Dal Pozzo: Fight Club -- LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri che, per ambientazione, genere, tema o professione del protagonista si richiamino alle nove Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica, Teatro, Cinema, Fumetto, Poesia, Danza). 4 libri->4 Arti diverse
La profezia dell'armadillo (fumetto) - LETTO: 1 punto
Casa di bambola (teatro) - LETTO: 1 punto
La figlia del tempo (pittura) - LETTO: 3 punti
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (cinema) - LETTO: 4 punti
Categoria completata: 20 punti

4 libri di cui:
Uno con un personaggio della mitologia o della Bibbia → Itaca per sempre - LETTO: 3 punti
Uno con una persona famosa in copertina → Shakespeare and Company (James Joyce in copertina) - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Dizionario dei personaggi di romanzo. Da don Chisciotte all'Innominabile di Gesualdo Bufalino :
La coscienza di Zeno - LETTO: 5 punti
Uno il cui protagonista sia uno dei personaggi ideati da autori italiani inclusi ne Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi.
L'isola di Arturo - LETTO: 7 punti
Categoria completata: 20 punti

2 libri di non-fiction di cui:
un'autobiografia/ una biografia/ un memoir : Memorie d'una ragazza per bene - LETTO: 7 punti
un libro che rientri nel new journalism : Gomorra

2 libri di cui:
un libro (o autore) che abbia vinto l'ultima edizione di un premio letterario: I testamenti (Booker Prize 2019)
un libro (o autore) che abbia vinto la prima edizione di un premio letterario: Dune (Nebula 1966) - LETTO: 13 Punti

Punteggio totale: 207 PUNTI


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.