Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
44 views
La Sfida dei Classici > Sfida dei classici 2019/2020 - Lettura jolly FEBBRAIO

Comments Showing 1-48 of 48 (48 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Lelena (last edited Jan 01, 2020 12:21AM) (new)

Lelena | 3508 comments Ben arrivato febbraio, ben arrivato Carnevale!
Essendo una bambina cresciuta adoro questo periodo un po' folle di travestimenti e scherzi e così ho deciso di ispirarmi al carnevale per la lettura jolly del mese. Tre le maschere tra cui potete scegliere:

- Arlecchino, il servo scherzoso e combinaguai: il libro dovrà poter rientrare nel genere commedia degli equivoci.

- Colombina, la domestica che aspira a vestire i panni di gran dama: leggere un libro in costume.

- Pulcinella, un personaggio che è diventato l'emblema di una città: il protagonista del libro scelto dovrà essere diventato un simbolo di qualcosa (per fare esempi: Ulisse, Pinocchio, Peter Pan, Robin Hood...)

Come sempre, buona ricerca!


message 2: by LaCitty, web jumper (last edited Jan 01, 2020 12:45AM) (new)

LaCitty | 15978 comments Mod
E buon anno a te @Lelena che a codesta ora improba sei già attiva su GR. E io che pensavo di essere l'unica 😁
Adesso mi studio bene le tue proposte per febbraio 🤩

Cmq, buon 2020 a tutti... quando riemergerete dai bagordi del veglione 😝😎😁

Edit: ho una domanda per te: per Colombina, libro in costume, potrebbe andare bene Le relazioni pericolose scritto e ambientato nel '700? Così faccio il cumulo con la sfidina 😉


message 3: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Oh yes! Va benissimo 😃

Siamo svegli dalle 7 in questa 🏠: niente bagordi di mezzanotte e nano allodola 😅


message 4: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 8523 comments Buon 2020!
Sempre stata una bella festa il Carnevale, anche se ormai s'è quasi persa nel tempo, bell'idea Lelena :-)
Ci penso su...


message 5: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments bel colpo @Lelena, vado a studiare...


message 6: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4858 comments Sempre belle task @Lelena, bella idea! A istinto mi piacerebbe leggere qualcosa per Pulcinella, vado a studiare anch'io ;)


message 7: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Grazie ☺️


message 8: by Acrasia (last edited Jan 04, 2020 05:24AM) (new)

Acrasia | 6334 comments @Lelena per la task Pulcinella va bene Maria Stuarda?
Da Wikipedia: "La regina di Scozia si ritrovò dunque a essere il simbolo vivente della Controriforma".
Il libro è Maria Stuart di Friedrich Schiller.


message 9: by Lelena (last edited Jan 04, 2020 08:23AM) (new)

Lelena | 3508 comments Non mi ero immaginata personaggi reali ma ci sta assolutamente, così come ci starebbero Alessandro Magno o Giovanna d'Arco.... Quindi sì va bene!


message 10: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Ajeje wrote: "Buon 2020!
Sempre stata una bella festa il Carnevale, anche se ormai s'è quasi persa nel tempo, bell'idea Lelena :-)
Ci penso su..."


Anche io ci devo studiare!


message 11: by Acrasia (new)

Acrasia | 6334 comments Lelena wrote: "Non mi ero immaginata personaggi reali ma ci sta assolutamente, così come ci starebbero Alessandro Magno o Giovanna d'Arco.... Quindi sì va bene!"

Grazie! :)


message 12: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Ammetto che è un po' tirato per i capelli, ma ci provo comunque.
La libreria Shakespeare and Company di Sylvia Beach, come del resto la sua autrice e l'editore, New Directions, sono stati considerati uno dei simboli identificativi della Lost Generation. Etichetta che, almeno lei, ha sempre abbastanza risentito.
Libro pubblicato nel 1959 mi incuriosisce da una vita.
Lo posso far valere come Pulcinella?


message 13: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Non ho mica ben capito. L'autrice sarebbe l'esponente di questa corrente (che ignoro) della Lost generation?
Ma il libro di cosa parla? Perché è il protagonista che deve essere un simbolo, non lo scrittore. Credo di dovermi documentare in merito 😅


message 14: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Lelena wrote: "Non ho mica ben capito. L'autrice sarebbe l'esponente di questa corrente (che ignoro) della Lost generation?
Ma il libro di cosa parla? Perché è il protagonista che deve essere un simbolo, non lo s..."


In effetti il protagonista è la libreria, dove Ginzberg & Co si incontravano. La Shakespeare and Company.
Vedi tu ...


message 15: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Oppure, per rendere le cose più semplici, che ne dici di Satan in Goray, dove Satana viene inteso come simbolo di tutti i mali?


message 16: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Beh Satana è Satana, un simbolo per eccellenza.
Sulla libreria ho delle perplessità


message 17: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Lelena wrote: "Beh Satana è Satana, un simbolo per eccellenza.
Sulla libreria ho delle perplessità"


Ok allora vada per Satana;l'altro lo leggerò a prescindere ;)!


message 18: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4858 comments Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde potrebbe andare bene per Pulcinella? Hyde/Jekyll classico simbolo di doppiezza...


message 19: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Ma se per Shakespeare and Company prendo solo la figura di Shakespeare come simbolo di poesia, teatro, genio, talento ...
Se no non importa, rimango su Satana!


message 20: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Saturn wrote: "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde potrebbe andare bene per Pulcinella? Hyde/Jekyll classico simbolo di doppiezza..."


Sì certo va bene!


message 21: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments LauraT wrote: "Ma se per Shakespeare and Company prendo solo la figura di Shakespeare come simbolo di poesia, teatro, genio, talento ...
Se no non importa, rimango su Satana!"

No 😝


message 22: by Lelena (last edited Jan 16, 2020 02:42AM) (new)

Lelena | 3508 comments Roberta wrote: "Mi ispira tantissimo l’ultima task 😍 Però Peter Pan l’ho già letto e in questo momento non mi vengono in mente dei titoli che potrei leggere...
avete qualche suggerimento su personaggi simboli di c..."

di fantasia o realmente esistiti? Di una città oppure di un popolo o di un paese? Giulio Cesare, Cristoforo Colombo, Gengis Khan, il Re Sole, Romeo e Giulietta, Casanova...


message 23: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Lelena wrote: "LauraT wrote: "Ma se per Shakespeare and Company prendo solo la figura di Shakespeare come simbolo di poesia, teatro, genio, talento ...
Se no non importa, rimango su Satana!"
No 😝"


Monella!!!


message 24: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Può andar bene Molto rumore per nulla di Shakespeare per la task Arlecchino (commedia degli equivoci)?


message 25: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3295 comments Per la categoria Arlecchino, ho pensato al Miles Gloriosus di Plauto.


message 26: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Vabe wrote: "Può andar bene Molto rumore per nulla di Shakespeare per la task Arlecchino (commedia degli equivoci)?"
Scusa mi ero persa la domanda! Certo, calza a pennello! 😃


Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra | 560 comments Non mi accorgo mai di nulla: cmq ce l'ho fatta a riprendervi e penso che leggerò
Le avventure di Pinocchio
Spero vada bene perchè è da tempo che l'ho in rilettura


message 28: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Per la task 3 certo che va bene!
È già aperta anche la discussione per il mese di marzo 😉


message 29: by Lilirose (new)

Lilirose | 1134 comments scusate la mia ignoranza... ma per libro in costume cosa si intende? Semplicemente un libro non ambientato in epoca contemporanea?
Quindi ad esempio Un eroe del nostro tempo di Lermontov andrebbe bene dato che è un classico ottocentesco?


message 30: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Hai ragione @Lilirose la definizione è un po' vaga. L'ho mutuata da film in costume che, secondo Wikipedia, tratta vicende reali, veramente o almeno verosimilmente avvenute nel passato e comunque ambientate in un preciso contesto storico, ricostruito nei dettagli in modo da apparire credibile allo spettatore. Tale genere conferisce alla ricostruzione dell'ambientazione storica un'importanza notevole.
Per convenzione possiamo riferirci a quei periodi storici che nell'immaginario comune sono in costume: dall'epoca romana, passando per la belle epoque o la secessione americana...


message 31: by Lilirose (new)

Lilirose | 1134 comments Mmm ok quindi se ho capito bene il mio libro non andrebbe bene perchè non c'è un immaginario colelttivo forte che richiami ai costumi dell'epoca?
Però Le relazioni pericolose va bene e anche lì non mi pare ci sia questo grande impatto a livello di costumi... insomma per farla breve sono ancora confusa :D


message 32: by Lelena (last edited Feb 03, 2020 11:10PM) (new)

Lelena | 3508 comments Beh Le relazioni pericolose si svolgono nel diciottesimo secolo, non proprio un secolo a caso 😅 parrucconi sottogonne e corsetti a gogò!
Il libro che hai citato mi pare che sia ambientato nell'ottocento russo e anche questa è un'epoca suggestiva quanto a storia e costumi, no?


message 33: by Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra (last edited Feb 18, 2020 02:17AM) (new)

Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra | 560 comments beh, se non fosse stato per questa gara, non avrei mai rilettoLe avventure di Pinocchio.
Noioso come sempre. Contraddittorio come sempre. Non è un poema libertario e nemmeno un vessillo di bieco conservatorismo.
Come dire: ontogenesi e filogenesi coincidono e a ogni tappa il proprio mestiere: più si invecchia più si perdono le potenzialità di fare "male" e si chiama fare bene questo minus.
Autore: Collodi
Titolo: Le avventure di Pinocchio
N° pagine: 238
Libro consigliato?: no
Tipo di testo: Romanzo
Continente: Europa
Anno: 1883
Inizio lettura: 07/02/2020
Fine lettura:17/02/2020
Punti libro:14


message 34: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Allora ho preso Satana come emblema:

Autore: Isaac Singer
Titolo: Satan in Goray
N° pagine: 288
Libro consigliato?: no
Tipo di testo: Romanzo
Continente: Europa
Anno: 1955
Inizio lettura: 01/02/2020
Fine lettura: 07/02/2020
Punti libro:


message 35: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Che dire di questo libro? A me Singer di solito piace molto, ma qui, forse per la brevità dell'opera, non è riuscito a prendermi.
Non sapevo poi che anche gli ebrei credessero nella possessione e negli esorcismi!!!
Un tre stelline, ma niente di più


message 36: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: Molto rumore per nulla
Autore : William Shakespeare
Pagine: 99
Libro consigliato: sì, da Dafne
Tipo di testo : testo teatrale
Continente: Europa
Anno: 1599
Inizio lettura: 17 febbraio
Fine: 18 febbraio
Punti: 10 jolly + 1 pagina + 5 consiglio + 4 storico + 2 testo teatro= 22 punti tot.

È la classica commedia degli equivoci, ma non tra le migliori che abbia letto. I miei personaggi preferiti sono Beatrice e Benedetto, entrambi apprezzati per la loro lingua lunga. Le battute tra di loro mi hanno strappato molti sorrisi.
Il resto invece non mi è piaciuto granché, né i personaggi né tantomeno le situazioni scontate.
3 stelle


message 37: by Gaglioz (last edited Feb 19, 2020 05:05AM) (new)

Gaglioz | 3295 comments Autore: Tito Maccio Plauto
Titolo: Miles gloriosus - Aulularia
N. Pagine: 256
Libro consigliato : no
Tipo testo: tetaro (commedie)
Continente: Europa
Anno: III- II secolo a. C.
Inizio lettura: 10 febbraio
Fine lettura: 13 febbraio
Punti: 10 (jolly) + 5 (pagine) + 2 (teatro) + 8 (epoca) = 25

Commedie fresche, che danno l'impronta ai tipi delle commedie di tutti i tempi: il fanfarone gabbabile e gabbato, l'avaro patologico, pure lui gabbabile e gabbato, i servi svegli, le donne astute.
Quanto teatro successivo ha qui le sue radici più remote!


message 38: by Acrasia (new)

Acrasia | 6334 comments Autore: Friedrich Schiller
Titolo: Maria Stuart
N. Pagine: 249
Libro consigliato : no
Tipo testo: teatro
Continente: Europa
Anno: 1800
Inizio lettura: 02/02
Fine lettura: 18/02
Punti: 10 (jolly) + 4 (pagine) + 2 (teatro) + 2 (bonus storico) = 18

Schiller in questo dramma concentra l'attenzione sugli ultimi giorni di vita di Maria Stuart, nel momento in cui la regina Elisabetta I sta per decidere la sua sorte.
Vediamo la contrapposizione tra queste due donne, la passionaria Maria e l'inflessibile Elisabetta, la prima presentata come una donna malinconica e afflitta dai sensi di colpa, incarnazione dell'immagine ideale della grazia femminile, la seconda invece in bilico tra l'esercizio del potere e la pietà tipica della sua natura.
Il monologo di Elisabetta nella seconda scena del secondo atto è una delle parti migliori della tragedia Ho sempre desiderato morire nubile perché un giorno si potesse leggere sulla mia tomba questa iscrizione: «Qui giace la regina vergine». Ma i miei sudditi hanno espresso parere contrario, e pensano a quando non ci sarò più. Non basta che il mio paese adesso sia prospero e lieto, io devo sacrificarmi in vista della sua futura felicità e rinunciare alla mia libertà di donna nubile, il bene più prezioso che possiedo, e accettare che mi venga imposto un padrone. In questo modo il mio popolo mi notifica che sono soltanto una donna, quando credevo di aver governato come un uomo e come un re.
La morte di Maria è una sconfitta per Elisabetta che si ritrova sola, abbandonata dai suoi Lords, ma soprattutto perchè ha rinunciato alla sua naturale propensione alla femminilità in nome del principio virile della dignità.
Con la rinuncia al matrimonio in nome della vittoria politica Elisabetta ha rifiutato l'unione del potere della bellezza con le virtù morali della sovranità maschile.


message 39: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 23, 2020 09:03AM) (new)

LaCitty | 15978 comments Mod
Autore: P.F.A. Chorderlos de Laclos
Titolo: Le relazioni pericolose
N. Pagine: 470
Libro consigliato : no
Tipo testo: romanzo
Continente: Europa
Anno: 1782
Inizio lettura: 16 febbraio
Fine lettura: 23 febbraio
Punti: 10 + 9 + 2 = 21

Rilettura a distanza di diversi anni e di millemila visioni dell'omonimo film (uno dei pochi casi in cui film e libro sono entrambi molto belli).
La storia degli intrighi tessuti dal visconte di Valmont e dalla marchesa di Merteuil è avvincente. Le lettere che si scambiano i personaggi restituiscono la voce personale di ciascuno, ma soprattutto affascinano sempre più il lettore. Gran parte della bellezza è restituita dalle parole abilmente scelte per mettere in atto inganni, seduzioni, dichiarazioni di guerra e di pace.
Il finale è fortemente morale, figlio dello spirito dell'epoca, ma comunque si chiude il libro col magone.


message 40: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4858 comments Autore: Robert Louis Stevenson
Titolo: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
N. Pagine: 139
Libro consigliato: Sì, da Lilirose
Tipo testo: Romanzo
Continente: Europa
Anno: 1886
Inizio lettura: 23/2
Fine lettura: 25/2
Punti: 2 punti pagina + 5 consiglio + 10 jolly = 17
Commento:

Quando lessi questo romanzo breve per la prima volta ero rimasta delusa perché mi aveva annoiato e a distanza di anni non ricordavo granché. Per fortuna ho deciso di dargli una seconda possibilità e così mi sono goduta appieno le atmosfere di questo grande classico. Una delle cose che stupisce di più è la grande diversità fra le varie trasposizioni e l'essenza di questo personaggio doppio, il cui mistero si svela solo in una lunga confessione finale. In effetti il tema è dei più scabrosi perché mette a fuoco il male che ognuno di noi si porta dentro. La malvagità forse è frenata, più che dalla forza di volontà, dalle convenzioni sociali e dal giudizio negativo che si ripercuote su chi commette degli atti immorali. Jekyll infatti non è una vittima di esperimenti andati male. Lui sceglie di crearsi una seconda identità per sentirsi libero di agire senza perdere quella stima che si è costruito con gli anni. Ma più dà libero sfogo alla parte peggiore di sé più questa prende il sopravvento, trasformando Jekyll in Hyde. Dunque la domanda che sorge spontanea alla fine del libro è: noi come ci comporteremmo se sapessimo di non venire giudicati da amici e conoscenti? Secondo me è una domanda molto più complicata di quanto possa sembrare...
Oltre a questo aspetto quasi filosofico del libro, ho apprezzato molto la tensione che dura dalla prima all'ultima pagina e che non dipende dallo svelamento del mistero (dato che è stranoto) ma dalla perfetta atmosfera gotica creata dall'autore.


message 41: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Abbiate pazienza appena riesco aggiorno le vostre letture!


message 42: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments @Lelena, nel mese di febbraio ho letto Il Cavaliere Inesistente di Calvino e mi chiedevo se potesse essere valido come lettura jolly, come romanzo in costume. Del resto, del buon cavalier Agilulfo non v'è che l’armatura, più costume di così! ;-p


message 43: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments @LauraT i tuoi punti sono 15


message 44: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Savasandir wrote: "@Lelena, nel mese di febbraio ho letto Il Cavaliere Inesistente di Calvino e mi chiedevo se potesse essere valido come lettura jolly, come romanzo in costume. Del resto, del buon cavalier Agilulfo ..."
Sì savasandir, è un perfetto personaggio in costume!


message 45: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Benissimo Lelena, grazie; procedo allora con la scheda e il commento del libro ;-)


Autore: Italo Calvino
Titolo: Il cavaliere inesistente
N° pagine: 126
Libro consigliato?: No
Tipo di testo: Romanzo
Continente: Europa
Anno: 1959
Inizio lettura: 09/02/2020
Fine lettura: 15/02/2020
Punti libro: 2p pagina + 10p jolly = 12

-Non mi ricordo più se Calvino, nato a Cuba, dà diritto al bonus geografico oppure no, attendo lumi-

Commento:

Leggere Calvino è sempre una boccata d'aria fresca, questa per me è una rilettura ed anche qua, come per il Barone Rampante, ho notato che più sono i libri che nel mentre si è letti da una volta all'altra, maggiore è il livello di profondità a cui ci si può spingere nella comprensione dei significati più reconditi del testo.
In questo caso, l'aver letto l'Orlano Furioso ha fatto sì che con questa seconda lettura del Cavaliere mi arrivasse molta più ironia rispetto alla prima volta, cogliendo i maggiori rimandi all'opera dell'Ariosto, che già di per sé era una parodia dei poemi epici cavallereschi più antichi.
Chissà cosa ne verrà fuori la prossima volta, fra qualche anno, magari dopo aver letto un bel po' di testi filosofici!

PS. La lunga notte di passione con la vogliosa vedova Priscilla è semplicemente meravigliosa! Non potrò mai ambire a tale perfezione d’esecuzione nel rifacimento dei letti.


message 46: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments Cuba vale come America centrale, non c'è bonus per quello, sorry.


message 47: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Amaranta wrote: "Cuba vale come America centrale, non c'è bonus per quello, sorry."

Io c'ho provato...😜


message 48: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Amaranta wrote: "@LauraT i tuoi punti sono 15"

Gracias


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.