Libri dal mondo discussion

55 views
Letture in gruppo > Aprile 2020 - Cile

Comments Showing 1-38 of 38 (38 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Marina (last edited Mar 24, 2020 03:16AM) (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod


Per un solo voto, al sondaggio per aprile ha vinto il Cile! L'elenco dei libri ambientati in Cile è già stato pubblicato qui e qui c'è un elenco di autori cileni.

Sapete già cosa leggere?


message 4: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Io ho questi in wishlist:

Il terzo Reich
D'amore e ombra
Il postino di Neruda - questo mi pare il più papabile essendo molto più leggero degli altri due


message 5: by dely (new)

dely | 1037 comments Marina (Sonnenbarke) wrote: "Io ho questi in wishlist:

Il terzo Reich
D'amore e ombra
Il postino di Neruda - questo mi pare il più papabile essendo molto più leggero degli altri due"


Il postino di Neruda è stupendo. A me non era piaciuto un granché il film e dopo aver letto il libro, il film mi piace ancora meno.


message 6: by Abc (new)

Abc | 88 comments Questa volta sarò anch'io dei vostri, visto che tutto questo tempo libero mi permette di leggere di più 😊
Leggerò Dieci donne


message 7: by Lelena (new)

Lelena | 306 comments Marina (Sonnenbarke) wrote: "Lelena wrote: "Allora ad aprile leggerò La montagna del tuono e del dolore: La storia mai raccontata dei 33 minatori cileni intrappolati per 69 giorni nella miniera San José"

Vai s..."

Però conosco la storia e da tanto volevo leggerlo. Mi risparmio i distopici in questo periodo e per il resto non è che l'umore sarebbe comunque dei più allegri 😅


Antonella Imperiali | 1036 comments Probabilmente leggerò Notturno cileno di Bolano.
Ma in lista ci sono anche la Allende e la Serrano.


message 9: by Ale (new)

Ale | 541 comments Per la prima volta ha vinto il paese proposto da me!

Io leggerò Chilean electric di Nona Fernández


message 12: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 288 comments Ho finito El cuaderno de Maya (versione italiana: Il quaderno di Maya)
Il libro non é male, mi é piaciuto anche se non é il miglior libro di Isabel Allende. Non mi piacciono i capitoli chilometrici perché devo aspettare a leggere fino ad avere piú tempo e non é facile. Maya non mi é piaciuta, che voglia di dargli due sberle dopo ogni stupidaggine che faceva, ma comunque é migliorata un po' al finale.


message 13: by Lelena (new)

Lelena | 306 comments Io sto leggendo La montagna del tuono e del dolore, come preannunciato sopra, e sono colpita. Sebbene la scrittura non sia promettente, l'aspetto psicologico dal soccorso in avanti è molto interessante e le dinamiche instauratesi tra i minatori fanno riflettere. Una bella lettura in questo periodo


message 14: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2580 comments Mod
Lunedì ho finito Patagonia Express di Luis Sepúlveda: natura selvaggia e storie di uomini fuori dal comune. Peccato che siano solo bozzetti, una carrellata veloce senza approfondire nulla.

Però l'ultimo capitolo mi ha permesso di scoprire che entrambi amiamo Coloane Francisco di cui ho amato molto Capo Horn.


message 15: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Il COVID-19 si è portato via un grande scrittore cileno, Luis Sepúlveda, morto in Spagna dopo un mese e mezzo di battaglia contro questo stramaledetto virus:

https://www.ansa.it/sito/notizie/mond...
https://www.ilpost.it/2020/04/16/luis...

Qui potete leggere un'intevista rilasciata al Manifesto lo scorso ottobre: https://ilmanifesto.it/sepulveda-fa-r...


Antonella Imperiali | 1036 comments Ho appena preso in Kindle il suo libro sulla lumaca... lo leggerò in Suo onore. Mi dispiace veramente molto!


message 17: by Abc (new)

Abc | 88 comments Immenso dolore per la scomparsa di Sepulveda, di cui conosco troppo poco. Penso che leggerò qualche suo libro per ricordarlo.

Nel frattempo ho finito Dieci donne.
Nove donne in una seduta di analisi si raccontano parlando del loro passato, dei loro dolori, delle speranze e delle paure che le attanagliano. In chiusura ci verrà raccontata anche la storia dell'analista, come a sottolineare che pazienti e medico di fatto sono sulla stessa barca, come recita la frase dell'epilogo "alla fine tutte noi, in un modo o nell'altro, abbiamo tutte la stessa storia da raccontare".
Ed è questo, secondo me, il fulcro del libro: non importa l'estrazione sociale, non importa il livello di istruzione raggiunto, la provenienza geografica, l'età o che altro. Ogni donna racchiude in sé un piccolo mondo spesso scosso da dolori, paure, traumi che segnano e condizionano la sua vita.
All'inizio questo libro mi ha entusiasmata perché trovo che le storie più profonde, o forse semplicemente quelle in cui mi sono ritrovata di più, siano le prime. Poi devo dire che mi sono un po' stancata, anche se lo stile di scrittura è indubbiamente notevole.
Tre stelline di media.


message 18: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 288 comments Ho finito Historia de un caracol que descubrió la importancia de la lentitud (versione italiana: Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza) .

Che tenerezza. È un libro stupendo, mi è piaciuto davvero molto; questi libri con animali sono troppo carini.
Conoscete libri simili?


message 19: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
@Jessy, Sepulveda ha scritto vari libri di questo tipo, dal famosissimo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare a Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà e Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa. Io ho letto solo i primi due, molto carini. Altrimenti, se vuoi provare altri autori, ti consiglio Paola Mastrocola, di cui ho letto i bellissimi E se covano i lupi e Che animale sei?: Storia di una pennuta, ma ha scritto anche altri libri con protagonisti animali. Oppure lo stupendo Firmino di Sam Savage.


Antonella Imperiali | 1036 comments Finito Notturno cileno di Roberto Bolano, libro che non mi ha appassionato.
Link alla mia recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...

Vado con il ricordo di Sepulveda: Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza


Antonella Imperiali | 1036 comments Eccomi qui... ho finito da poco Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Sepúlveda.
Una bella favola. Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 22: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 288 comments @Marina ho preso i tuoi consigli e ho letto:
Historia de un perro llamado Leal (versione italiana: Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà)
e
Historia de una ballena blanca(versione italiana: Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa)

Devo dire che questi due racconti sono molto piú commoventi che quello della lumaca, ma mi sono piaciuti tutti. Con il racconto del cane poi, sono dovuta andare a abbracciare il mio ehehe

Gli altri suggerimenti me li segno e li leggerò più avanti 😊


message 23: by Daria (new)

Daria (t0pic) | 145 comments Ho letto Bonsai di Alejandro Zambra, perché avevo bisogno di una lettura veloce per il Cile, e questo mini-romanzo è quanto di più breve sia riuscita a recuperare. Mi è piaciuto, lo stile è asciutto ed essenziale e alcuni passaggi molto poetici, l'ho ammirato come opera d'arte ma alla fine ho dato tre stelline perché la brevità non mi ha permesso di entrare davvero in sintonia con la storia.


message 24: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 36 comments Io ne ho approfittato per rileggere Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

Tenero e bellissimo.


message 25: by Daria (last edited Apr 19, 2020 11:26AM) (new)

Daria (t0pic) | 145 comments Per onorare la memoria di Luis Sepúlveda ho letto (o meglio, ascoltato in audiolibro), Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, e concordo sul giudizio che le sue storie per bambini sono molto belle e commoventi e piene di saggezza anche per chi l'infanzia se l'è lasciata alle spalle da un po'.


message 26: by Claudia (new)

Claudia Santi | 27 comments Ho iniziato a leggere Il postino di Neruda


message 27: by Outis (new)

Outis | 190 comments Ho letto Tony Nessuno di Andrés Montero. Breve romanzo ambientato in un povero circo dal nome altisonante in cui realtà ed illusione si mescolano. I molti richiami a Le mille e una notte mi hanno fatto venire voglia di leggerle. Bella la scrittura, la protagonista è ben riuscita, insomma, mi è piaciuto molto.


message 28: by Claudia (new)

Claudia Santi | 27 comments Ho appena finito di leggere Il postino di Neruda.
Mi è piaciuta molto la descrizione della scena, dei luoghi, dell'atmosfera e della vita del postino, con la sua venerazione per Neruda.
Unico neo, non ho ben capito il finale... Chi è la voce narrante che parla in prima persona? E cosa è succede a Mario?


message 29: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Claudia wrote: "Ho appena finito di leggere Il postino di Neruda.
Mi è piaciuta molto la descrizione della scena, dei luoghi, dell'atmosfera e della vita del postino, con la sua venerazione per Nerud..."


Anch'io leggerò questo, l'ho preso ieri su MLOL e penso di cominciarlo fra oggi e domani :)


message 30: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 199 comments Se riesco, lo leggerò anche io 😊


message 31: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Finito anch'io Il postino di Neruda, mi è piaciuto molto: delicato, ironico, descrive bene l'atmosfera che si respira a Isla Negra, la passione di Mario per Neruda e per Beatriz, ma anche il passaggio dalla contentezza per la vittoria di Allende alle elezioni al colpo di stato che porterà il Cile nella più cupa disperazione della dittatura. Si legge in pochissimo tempo, sono appena poco più di 100 pagine, e forse è giusto così perché racchiude tanto in poche pagine, ma se fosse stato più lungo lo avrei letto volentieri, mi sarebbe piaciuto approfondire le storie degli abitanti di Isla Negra. È stato il mio primo incontro con Skármeta e sicuramente mi ha fatto venire voglia di leggere altri suoi libri.


message 32: by Ale (new)

Ale | 541 comments Outis wrote: "Ho letto Tony Nessuno di Andrés Montero. Breve romanzo ambientato in un povero circo dal nome altisonante in cui realtà ed illusione si mescolano. I molti richiami..."

Lo voglio leggere anch'io! Me lo sono segnato un po' di tempo fa, bisogna che prima o poi me lo procuri.

Invece ho letto Chilean Electric di Nona Fernández, autrice di cui sento parlare da qualche anno e sempre bene.
Sono rimasta stupefatta da questo libricino che, prendendo spunto dall'inaugurazione della rete elettrica di Santiago nel 1883, racconta del Cile moderno, del suo ingresso nella modernità, di Allende e della dittatura, intrecciandovi il vissuto dell'autrice. Tutto rientra in questa metafora della luce elettrica, fino alla rivendicazione di una scrittura militante ("Osservare e trascrivere, illuminando con la letteratura la temibile oscurità").

Tutto ciò in poche decine di pagine di un racconto non lineare in cui si mescolano episodi di momenti storici diversi, come scene illuminate da un falsh che si spegne subito (d'altronde l'autrice, scopro, scrive per il cinema e per il teatro, oltre ad essere attrice), e che tuttavia mantiene una grande coerenza.

Davvero sorprendente per me, sicuramente voglio approfondire la conoscenza di questa autrice


message 33: by Outis (new)

Outis | 190 comments @Ale, spero piacerà anche a te :)

Ho letto anche io Patagonia Express di Luis Sepúlveda. Anche con questa lettura è andata bene. Come ha detto @Pao sono bozzetti, ma a me questa cosa non è dispiaciuta per niente.
Non si tratta di un libro di viaggio vero e proprio, con una meta e un percorso preciso. Sono i ricordi dei numerosi viaggi di Sepúlveda in Patagonia. Nonostante la brevità, ci sono molti episodi che mi resteranno in mente.
Mi è piaciuto anche il modo scanzonato ma appassionato in cui è scritto il libro. Credo sia riuscito a rendere ben e l'anima dei patagoni.
Di Sepúlveda in passato avevo già letto un paio dei suoi raccontini con gli animali, non è che non mi fossero piaciuti però, ecco, Patagonia Express è più nelle mie corde.
Comunque io Coloane lo avevo già tra i to-read e mi ispira parecchio. Chatwin invece temo possa non piacermi, ma credo gli darò comunque una possibilità.


message 34: by Massimo (new)

Massimo Ho finito Lungo petalo di mare di Isabel Allende.
Bel libro che consente una lettura pacata di passaggi storici importanti.
Guerra e pagine tristi di brutalità e crudeltà si intrecciano con l'amore che supera tutti gli ostacoli.
Victor e Roser avanzano un passo dopo l'altro, superando difficoltà e tragedie che li costringono a "reinventarsi" ogni volta un futuro diverso, fino alla fine.
E' un racconto incardinato in oltre cinquant'anni di storia, dove la Patria e la famiglia sono i baluardi che consentono ai due protagonisti di vivere il loro amore superando ogni difficoltà.


message 35: by Arybo ✨ (new)

Arybo ✨ | 227 comments Un po’ in ritardo (ops 😅) ho iniziato Eva Luna di Isabel Allende, almeno lo farò valere per la sfida quadrimestrale dell’America. Mi trasmette le sensazioni che avuto leggendo La casa degli spiriti, però non ha la stessa attrazione magnetica. Per ora viaggia sulle quattro stelle. 🤗


message 36: by Daria (new)

Daria (t0pic) | 145 comments Ho letto anche Patagonia Express perché è breve e stando nel mezzo di un trasloco avevo bisogno di letture poco impegnative. Mi è piaciuto davvero molto nel suo minimalismo, ci ho trovato la stessa semplicità e sincerità che avevo avuto modo di conoscere nelle storie per bambini dello stesso autore, ma in un contesto più realistico.


message 37: by Pao (last edited May 16, 2020 08:04AM) (new)

Pao (pao_letta) | 2580 comments Mod
Abbiamo letto 15 libri per il Cile e abbiamo onorato degnamente Luis Sepúlveda di cui abbiamo letto 6 libri diversi esattamente il doppio del secondo scrittore più letto Isabel Allende.

Qui lo scaffale dedicato.

La discussione rimane aperta quindi non esitate a segnalare altri libri letti.


message 38: by Lilirose (last edited Sep 26, 2020 03:49AM) (new)

Lilirose | 257 comments Ho finalmente recuperato il libro che avevo in mente di leggere per il Cile: Arrivederci piccole donne di Marcela Serrano

Ho dei sentimenti ambivalenti su questo romanzo: da una parte apprezzo l'idea e trovo che il lavoro compiuto dall'autrice sulla psicologia di queste 4 donne sia fatto molto bene.
Dall'altra mi sembra che vada un po' troppo oltre in questa rivisitazione, dello spirito del libro della Alcott è rimasto ben poco e allora mi chiedo: a questo punto non era meglio lasciar perdere i paragoni e costruire un libro autonomo?
Aggiungo che il finale l'ho trovato un pugno in un occhio, totalmente non in linea col resto dell'opera.

Dico le stesse cose ma dilungandomi qui: https://www.goodreads.com/review/show...


back to top